Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Salta al contenuto

Vuoi navigare il sito Treccani senza limiti e pubblicità? Scarica l'APP e abbonati ora per accedere su tutti i tuoi dispositivi!
Scarica

Hicks, Sir John Richard

Enciclopedia on line
Pubblico dominio

Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Gloucestershire, 1989). Vincitore del premio Nobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria generale di J.M. Keynes, largamente in uso nello studio della macroeconomia di base. Il suoValue and capital (1939) dà inoltre una esposizione definitiva della nuova formulazione della teoria del valore soggettivo, sviluppando il metodo delle curve di indifferenza di V. Pareto. Importanti ancheThe théory of wages(1932) eThe social framework: an introduction to economics (1942).

Vita e pensiero

Prof. nell'univ. di Manchester (1938-46), poi nell'univ. di Oxford (1946-65); socio straniero dei Lincei (1952). I suoi primi contributi alla teoria del consumatore hanno riguardato soprattutto l'introduzione del concetto dielasticità di sostituzione. InKeynes and the "classics" (1937; trad. it. 1971) ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria generale di Keynes, anche conosciuto come schema IS-LM, largamente in uso negli insegnamenti macroeconomici di base. Per quanto concerne la teoria monetaria, H. ha analizzato la scelta tra moneta e titoli. Il suo studio ha spesso fatto riferimento a un ambiente dinamico, caratterizzato da componenti di trend e di ciclo. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche (insieme a K. Arrow).

Opere

Tra le sue pubblicazioni si ricordano: la già citataThe theory of wages (1932; 2a ed. ampl. 1963; trad. it. della 1a ed. 1936),Value and capital (1939; trad. it. 1954),The social framework: an introduction to economics (1942; 3a ed. 1960; trad. it. della 2a ed. 1955),A contribution to the theory of the trade cycle (1950; trad. it. 1952),A revision of demand theory (1956),Essays in world economics (1959),Capital and growth (1965; trad. it. 1971),Crit ical essays in monetary theory (1967; trad. it. 1971),A theory of economic history (1969; trad. it. 1971),Capital and time (1973; trad. it. 1973),The crisis in keynesian economics (1974; trad. it. 1974),Economic perspectives (1977; trad. it. 1980),Causality in economics (1979). In collab. con la moglie Ursula K. Webb (1896-1985), studiosa di finanza (Development finance: planning and control, 1965), ha svolto molte indagini su problemi concreti di finanza e di economia.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT
-ALT
-ALT


[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp