Salta al contenuto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo; talvolta contengono anche fosforo o iodio, oltre a metalli quali ferro, zinco e rame. Se presentano anche altri gruppi chimici sono dettep. coniugate: per es. lipoproteine, associate alipidi, e glicoproteine, conglicidi. Mentre nel mondo vegetale troviamo riserve di p. in alcuni organi, come per es. i semi, in tutti gli animali e nell'uomo, a differenza degli zuccheri e dei grassi, le p. non si trovano mai come sostanze di accumulo, per cui occorre rifornirsene in continuazione attraverso l'alimentazione. Le principali fonti alimentari di p. sono la carne, il pesce, le uova, il latte e i derivati, i legumi e in parte anche i cereali.
Esistono p. con funzioni di protezione (lacheratina delle unghie o dei peli), di sostegno (ilcollagene del tessuto connettivo) e p. specifiche, che svolgono attività fondamentali per lavita. Tale, per es., è l'emoglobina contenuta negli eritrociti, che ha funzione di fissare l'ossigeno e trasportarlo a tutte le cellule del corpo. Altre p. specifiche sono alcuni ormoni, come l'insulina, l'ormone ipofisario della crescita o quello dellatiroide, tutti regolatori di processi metabolici vitali. Esistono inoltre anche p. di difesa, come ilfibrinogeno del sangue che ne permette lacoagulazione, o gli anticorpi che l'organismo produce per difendersi dagli antigeni. Una importantissima classe di sostanze proteiche è quella degli enzimi.
Le p. sono costituite da numerose molecole di α-amminoacidi, legate fra loro mediante legami peptidici tra il gruppo carbossilico di unamolecola e il gruppo amminico della successiva, costituendo nel loro insieme unacatena polipeptidica. Tra tutti gli amminoacidi presenti in natura solo 20 sono i costituenti fondamentali delleproteine. Con formula generale H2N-CHR-COOH, sono caratterizzati dalle diversità delle catene laterali (R), che differiscono fra loro per dimensioni, forma, carica, capacità di formare legami idrogeno e per reattività chimica. Queste caratteristiche conferiscono alla molecola proteica specifiche proprietà. Lasequenza degli amminoacidi lungo la catena polipeptidica è la diretta espressione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (→codice genetico esintesi proteica).
Le differenze tra una p. e l'altra dipendono dalla loro struttura, che è organizzata su quattro livelli: la struttura primaria, determinata dal tipo e dalla sequenza degli amminoacidi; la struttura secondaria, cioè la forma della molecola che può essere distesa o elicoidale; la struttura terziaria, che dipende dal ripiegamento della catena proteica su sé stessa (p. globulari op. fibrose); infine, la struttura quaternaria, presente in alcune p. complesse formate da subunità unite tra loro in svariati modi (come nell'emoglobina). Basta un piccolo cambiamento, anche in una soltanto di queste quattro strutture, per avere una p. differente o la comparsa di proprietà anomale, talvolta causa di malattie.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata