Salta al contenuto
Uomo politico statunitense (Grand Chute, Wisconsin, 1908 - Bethesda, Maryland, 1957). Senatore repubblicano dal 1946 al 1954. Presidente del Permanent senate sub-committee on investigations (1953-54), si distinse per lo spirito intollerante con cui svolse la propria attività, finalizzata alla repressione di ogni presunta influenza comunista nel mondo politico ed economico degli USA. Fortemente criticato per l'arbitrarietà dei metodi adottati, nel 1954 M. ricevette un voto di censura da parte del senato. Dal suo nome è derivato il terminemaccartismo (angloamer.McCarthyism) per indicare un atteggiamento illiberale e di ottuso anticomunismo.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata