Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Salta al contenuto

Scarica l'App Treccani:
la cultura a portata di mano!
Scarica

Giono, Jean

Enciclopedia on line
Pubblico dominio

Scrittore francese (Manosque, Basses-Alpes, 1895 - ivi 1970), d'origine italiana. Il suo primo libro,Naissance de l'Odyssée (1930), era preceduto, nella stampa, da una raccolta di poesie,Accompagné de la flûte (1924). La sua terra natale, la Provenza, lo ha ispirato inColline (1929) eUn de Baumugnes (1929). Seguirono, tra l'altro,Le grand troupeau (1931),Solitude de la pitié eJean le Bleu (1932),Le serpent d'étoiles (1933),Le chant du monde (1934),Que ma joie demeure (1935), fino aLes vraies richesses (1936), che esalta una vita quasi animale. Di idee pacifiste, pubblicòRefus d'obéissance (1937) eVivre libre (1938-39) che gli procurarono polemiche e accuse. La sua esuberanza, ancora presente nelle opere successive, tra cuiTriomphe de la vie (1942) eFragment d'un paradis (1948), si è poi orientata verso un lirismo più sobrio conLes âmes fortes (1949) fino aLe bonheur fou (1957) eAngélo (1958). Nel 1954 pubblicòVoyage en Italie; nello stesso anno divenne membro dell'Académie des Goncourt. Scrisse poi un saggio storico (Le désastre de Pavie, 1963) e due romanzi (Les deux cavaliers de l'orage, 1965;Ennemonde et autres caractères, 1968).

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT
-ALT
-ALT

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp