Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Salta al contenuto

Vuoi navigare il sito Treccani senza limiti e pubblicità? Scarica l'APP e abbonati ora per accedere su tutti i tuoi dispositivi!
Scarica

Trovajòli, Armando

Enciclopedia on line
Pubblico dominio

Musicista italiano (Roma1917 -ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi alconservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato allamusica leggera come arrangiatore, direttore d'orchestra, autore di canzoni (Roma nun fa' la stupida stasera, composta perRugantino) e commedie musicali (Rugantino, 1962;Ciao, Rudy, 1965;Aggiungi un posto a tavola, 1974;Se il tempo fosse un gambero, 1987;Vacanze romane, 2004;Evviva, 2005). Ha composto oltre trecento colonne sonore per film di V. De Sica, A. Lattuada, D. Risi, E. Scola e altri. Si è avvicinato anche allamusica classica componendo brani strumentali (Serenata per Giuditta, 1996;Sconcerto, 2002;Puppet, 2002;Epistola, 2003). NInsignito del David di Donatello alla carriera nel 2007, una mostra che ne ricostruisce compiutamente la carriera è stata allestita nel 2023 presso il Museo in Trastevere di Roma.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT
-ALT

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp