dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1328, in linea diretta, e con i rami cadetti (Borgogna, Vermandois,Courtenay, Artois, Angioini,Borbone,Valois, Evreux) fino al 1792 e, dopo il periodo rivoluzionario e napoleonico, dal 1814 (con la parentesi deiCento giorni) al 1848"Vedi albero genealogico, vol. V, pagg. 376 e 377"."Per l'albero genealogico vedi il lemma del 5° volume."La famiglia dei Capetingi, che prese il nome daUgo Capeto, entrò nella storia francese fin dal sec. IX con Roberto il Forte, rinomato per potenza militare e amicizie politiche; suo figlioOddone, mortoCarlo il Grosso, fu eletto re (888), ma il suo potere fu diviso conCarlo il Semplice (897), poi unico re alla morte del rivale . Nelle successive lotte, eccellendo per doti di valore e di abilità, Ugo Capeto divenne vincitore di più fazioni e unico sovrano (987). Alla morte di lui (996) regnòRoberto (996-1031), a cui succedetteroEnrico I (1031-60) eFilippo I (1060-1108). I Capetingi riuscirono a far eleggere re i loro figli, fortificando la loro preminenza con una continuità di azioni politiche e militari. L'Île-de-France fu il centro della loro intraprendenza; la loro espansione per l'ingrandimento del dominio da loro amministrato fermò l'avanzata anglo-normanna e la ribellione di vassalli, oltre che invasioni di potenti vicini.Luigi VI (1108-37) combatté controEnrico I d'Inghilterra e l'imperatore; si appoggiò alla Chiesa e potenziò Parigi anche come sede della corte.Luigi VII (1137-80), col ripudio della moglieEleonora, duchessa d'Aquitania, diede inizio alla lotta con l'Inghilterra durata tre secoli: Eleonora, portando come dote il ducato, sposò infatti successivamenteEnrico II Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, dal 1154 re d'Inghilterra. Le rivendicazioni inglesi si acuiranno nellaguerra dei Cent'anni. ConFilippo II Augusto (1180-1223), anche per nuove lotte con l'Impero e l'Inghilterra, la monarchia fu favorita dalla borghesia e combatté gli Inglesi in Provenza. ConLuigi VIII (1223-26) e conLuigi IX il Santo (1226-70) aumentò l'organizzazione amministrativa e la potenza militare si espanse anche in territori d'Asia e d'Africa (con lecrociate). Il fratello di Luigi IX,Carlo d'Angiò, operò in Italia confermando l'influenza francese. L'istituto monarchico si fortificò conFilippo III l'Ardito (1270-85) e specialmente conFilippo IV il Bello (1285-1314) e coi figli di quest'ultimo (Luigi X,Filippo V eCarlo IV), con cui terminò il ramo primogenito dei Capetingi. Contributi notevoli alla monarchia furono nel sec. XIV il Parlamento come organo antifeudale, gliStati Generali per l'unità della nazione francese e la lotta col papato (fino all'abolizione deitemplari e al passaggio della Santa Sede in Avignone).

Capetingi. Monogramma di Ugo Capeto.
De Agostini Picture Library
Trovi questo termine anche in:
Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.