- Argomenti
- Cloud ibrido
- Cos'è un'infrastruttura IT?
Cos'è un'infrastruttura IT?
Panoramica
Un'infrastruttura informatica (IT) è formata dai componenti necessari per il funzionamento e lagestione degli ambienti IT enterprise. Può essere distribuita all'interno di un sistema dicloud computing o nelle strutture di proprietà dell'azienda.
Oltre all'hardware, al software e alla rete, sono presenti un sistema operativo e lostorage dei dati; tutti sono utilizzati per erogare servizi e soluzioni IT. I prodotti per l'infrastruttura IT possono essere disponibili come applicazioni software scaricabili che vengono eseguite su risorse IT esistenti, come ilstorage software-defined, o sotto forma di soluzioni online offerte dai provider di servizi,come le Infrastructure-as-a-Service (IaaS).
I componenti dell'infrastruttura IT
Hardware
L'hardware include i server, i datacenter, i personal computer, i router, gli switch e altre apparecchiature.
Anche le strutture che ospitano il datacenter, oltre agli impianti di raffreddamento e alimentazione, possono essere considerati parte dell'infrastruttura.
Software
Con software si fa riferimento alle applicazioni utilizzate dall'azienda, come web server, sistemi di gestione del contenuto e sistema operativo, ad esempioLinux®. Il sistema operativo gestisce le risorse di sistema e l'hardware e stabilisce inoltre tutte le connessioni necessarie fra i vari componenti software e le risorse fisiche che svolgono le operazioni.
Reti
L'interconnessione tra i componenti di rete consente l'esecuzione delle operazioni di rete, la gestione e la comunicazione tra i sistemi interni ed esterni. Per il funzionamento di una rete sono indispensabili la connessione a Internet, gli strumenti di attivazione, il firewall e la sicurezza, nonché l'hardware, ovvero router, switch e cavi.
Risorse da Red Hat
Tipi di infrastrutture IT
Infrastruttura IT tradizionale
In un'infrastruttura IT tradizionale, i componenti quali datacenter, storage dei dati e altri, sono di proprietà dell'azienda, che li gestisce nelle proprie strutture. È opinione comune che la gestione di un'infrastruttura tradizionale sia costosa e richieda grandi quantità di hardware, ad esempio i server, nonché alimentazione elettrica e spazio fisico.
Infrastruttura cloud
Coninfrastruttura cloud si fa riferimento ai componenti e alle risorse necessari per il cloud computing. È possibile creare uncloud privato autonomamente utilizzando risorse dedicate oppure utilizzare uncloud pubblico "affittando" l'infrastruttura cloud da unprovider cloud come Alibaba,Amazon,Google,IBM oMicrosoft. Integrando a vari livelli portabilità, orchestrazione e gestione dei carichi di lavoro supiù cloud, è possibile creare uncloud ibrido.
Infrastruttura iperconvergente
Un'infrastruttura iperconvergente consente di gestire le risorse di elaborazione, rete e storage da un'unica interfaccia. Insieme, lo storage dati e l'elaborazione software-defined consentono di supportare carichi di lavoro più innovativi, con architetture scalabili basate su componenti hardware standard di settore.
Gestione dell'infrastruttura IT
Gestire un'infrastruttura IT significare coordinare tutte le risorse, i sistemi, le piattaforme, il personale e gli ambienti informatici. Di seguito sono indicate le tipologie di gestione dell'infrastruttura IT più diffuse:
- Gestione del sistema operativo: supervisiona gli ambienti che eseguono il sistema operativo tramite la gestione di contenuti, patch, provisioning e sottoscrizioni.
- Gestione del cloud: permette agli amministratori del cloud di controllare tutto ciò che viene eseguito al suo interno (utenti finali, dati, applicazioni e servizi), gestendo il deployment, l'utilizzo, l'integrazione e il disaster recovery delle risorse.
- Gestione della virtualizzazione: si interfaccia con gli ambienti di virtualizzazione e l'hardware fisico sottostante per semplificare l'amministrazione delle risorse, migliorare l'analisi dei dati e velocizzare i processi.
- Gestione dei processi IT: anche nota come gestione dei processi di business consiste nella creazione di modelli di business, nell'analisi e nell'ottimizzazione dei processi aziendali ripetuti, continuativi o prevedibili.
- Automazione dell'IT: consente di creare istruzioni e processi ripetibili con i quali sostituire o ridurre l'interazione del personale con i sistemi IT. È anche nota comeautomazione dell'infrastruttura.
- Orchestrazione dei container: automatizza il deployment, la gestione, la scalabilità e il networking deicontainer.
- Gestione della configurazione: consente di mantenere sistemi, server e software coerenti e corrispondenti alle esigenze aziendali.
- Gestione delle API: distribuisce, controlla e analizza le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) che connettono app e dati nelle aziende e nei cloud.
- Gestione del rischio: consente di identificare e valutare i rischi, creando inoltre un piano per monitorare e contenere quelli individuati e le loro potenziali ripercussioni.
- Gestione dei dati: consente di raccogliere, memorizzare e utilizzare i dati, permettendo alle aziende di identificare i dati a disposizione, le relative ubicazioni, i proprietari, le modalità di accesso e gli utenti autorizzati a visualizzarli.
Perché costruire un'infrastruttura IT con Red Hat
Red Hat offre software e supporto per ogni esigenza dei team IT aziendali, dall'infrastruttura alle piattaforme, dallo storage dei dati ai container e dalla gestione all'automazione. Ne risulta una piattaforma standardizzata in cui più ambienti fisici, virtuali, di cloud privato e pubblico sono integrati tra loro e con le tecnologie e i processi esistenti.
La semplicità è la condizione necessaria per potenziare l'efficienza e la sicurezza di un ecosistema IT. Un'infrastruttura realizzata con tecnologieopen sourcepermette di semplificare lo stack IT e soddisfare le esigenze presenti e future dell'azienda.
15 motivi per adottare Red Hat OpenShift Virtualization
Scopri come unificare e semplificare le operazioni IT con Red Hat OpenShift Virtualization, una piattaforma che supporta sia macchine virtuali che container.
Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat
Continua a leggere
Scegli le tecnologie cloud di Red Hat
Tipologie di cloud computing
Cosa si intende con multi-cloud?
Cloud ibrido: risorse consigliate
Contenuti correlati
Articoli correlati
- Scegli le tecnologie cloud di Red Hat
- Cos'è l'approccio CloudOps?
- Red Hat Enterprise Linux su Microsoft Azure
- Linux per il cloud computing
- Cos'è la migrazione al cloud e ruolo dell'automazione
- Cos'è la gestione del cloud?
- Tipologie di cloud computing
- Tecnologie di virtualizzazione: KVM e VMware a confronto
- Perché scegliere Red Hat Enterprise Linux su Google Cloud?
- Cosa si intende con multi-cloud?
- Gli ostacoli all'adozione del cloud per il settore finanziario
- Cos'è l'orchestrazione del cloud?
- Perché eseguire Linux su Google Cloud
- Cloud computing: Red Hat Enterprise Linux su Azure
- I vantaggi di Red Hat Enterprise Linux su AWS
- Differenza tra cloud computing ed edge computing
- Quali sono le differenze tra OpenShift e OpenStack?
- Cos'è la multitenancy?
- Cos'è il serverless?
- Cos'è Cloud Foundry
- Cos'è l'automazione basata sugli eventi?
- Servizi cloud per il settore finanziario
- Kubernetes e OpenStack a confronto
- Cos'è il cloud per le telecomunicazioni?
- Cloud storage: cos'è?
- Cos'è la governance del cloud?
- Cos'è il cloud pubblico?
- Perché eseguire Linux su AWS?
- Cos'è il cloud ibrido?
- Cos'è l'architettura cloud?
- Cos'è l'automazione cloud?
- Le API per i servizi bancari beneficiano della tecnologia cloud
- Cos'è l'infrastruttura di pagamento
- Cos'è un cloud privato?
- Cloud computing: l'infrastruttura del cloud
- Sicurezza del cloud ibrido
- Open banking
- Cloud computing e sicurezza dei dati
- Qual è la differenza tra cloud e virtualizzazione?