Contro tutti i pronostici, ma per la gioia di tutti, vinceArgo.
di Tirza Bonifazi
Si è concluso l'evento cinematografico più atteso dell'anno: la notte degli Oscar. I premi più importanti sono andati adAng Lee (Miglior regista),Jennifer Lawrence (Miglior attrice protagonista),Daniel Day-Lewis (Miglior attore protagonista) eArgo (Miglior film), quest'ultimo presentato daJack Nicholson e Michelle Obama.
Al di là delle scommesse (perse), si è trattato di un vero e proprio carosello spettacolare che ha tenuto incollato al piccolo schermo milioni di telespettatori in tutto il mondo. E dire che prima che venisse trasmessa in tv per la prima volta nel 1953, la cerimonia dell'Accademia non era che una festa esclusiva dove i grandi divi di Hollywood ricevevano qualche applauso e gli addetti ai lavori al massimo una pacca sulla spalla.
Preceduta dalla solita sfilata sul tappeto rosso, l'85ª edizione degli Oscar è presentata dal politicamente scorrettoSeth MacFarlane, che introduce lo show - con la partecipazione del Capitano Kirk diStar Trek - in pieno stileBilly Crystal. La prima parte dello spettacolo scorre velocemente. Il primo a impugnare la statuetta èChristoph Waltz, miglior attore non protagonista diQuentin Tarantino, è il caso di dirlo, perDjango Unchained, che colleziona il suo secondo Oscar dopoBastardi senza gloria. Una parte del supergruppo deiVendicatori -Robert Downey Jr.,Chris Evans,Samuel L. Jackson,Jeremy Renner eMark Ruffalo - presenta il premio alla migliore fotografia e migliori effetti speciali, entrambi andati aVita di Pi.
Rispettando tutti i pronostici,Amour diMichael Haneke vince nella categoria Miglior film straniero con tanto di applauso del direttore del festival di Cannes Thierry Fremaux, mentre per la confusione generale vincono per il miglior montaggio sonoroZero Dark Thirty eSkyfall ex aequo. Subito dopoAnne Hathaway riceve l'Oscar come miglior attrice non protagonista perLes Misérables. Della serie veni, vidi, vici. Adele dà il meglio di sé interpretando il tema diSkyfall (Miglior canzone originale), poco prima cheLincoln vinca l'Oscar nella categoria Miglior scenografia. Per la gioia dei fan diQuentin Tarantino, il regista impugna la statuetta per la miglior sceneggiatura originale diDjango Unchained.
Premi a parte, durante la notte degli Oscar si è celebrato il cinquantesimo anniversario di James Bond - nell'anno in cuiSkyfall è nominato in quattro categorie, con tanto di esibizione di Shirley Bassey - e i musical che si sono prodotti negli ultimi dieci anni:Chicago,Dreamgirls eLes Misérables con l'esibizione dal vivo diCatherine Zeta-Jones,Jennifer Hudson eHugh Jackman accompagnato dal cast del film diTom Hooper.
Come nelle edizioni passate, anche questa volta c'è stato l'omaggio ai grandi protagonisti del cinema scomparsi nell'ultimo anno, con l'esibizione diBarbra Streisand che per l'occasione ha intonato un'emozionata "Memories". La musica è stata la grande protagonista di un'edizione che ha visto esibirsi, a parte la Streisand e Adele, anche Norah Jones, che ha cantato il tema principale diTed, "Everybody needs a best friend?".
I premi
Miglior film:Argo
Miglior attore protagonista:Daniel Day-Lewis perLincoln
Miglior attrice protagonista:Jennifer Lawrence perIl lato positivo - Silver Linings Playbook
Miglior regia:Ang Lee perVita di Pi
Miglior sceneggiatura originale:Quentin Tarantino perDjango Unchained
Miglior sceneggiatura non originale:Chris Terrio perArgo
Miglior canzone originale:Skyfall di Adele Adkins e Paul Epworth perSkyfall
Miglior colonna sonora originale:Mychael Danna perVita di Pi
Miglior scenografia:Rick Carter eJim Erickson perLincoln
Miglior montaggio:William Goldenberg perArgo
Miglior attrice non protagonista:Anne Hathaway perLes Misérables
Miglior attore non protagonista:Christoph Waltz perDjango Unchained
Miglior film straniero:Amour diMichael Haneke
Miglior film d'animazione:Ribelle - The Brave
Miglior fotografia:Vita di Pi
Migliori effetti speciali:Vita di Pi
Migliori costumi:Jacqueline Durran perAnna Karenina
Miglior trucco e acconciatura:Lisa Westcott eJulie DartnellperLes Misérables
Miglior documentario:Searching for Sugar Man
Miglior sonoro:Andy Nelson, Mark Paterson e Simon Hayes perLes Misérables
Miglior montaggio sonoro:Paul N.J. Ottosson perZero Dark Thirty ePer Hallberg e Karen Baker Landers perSkyfall
Miglior cortometraggio d'animazione:Paperman
Miglior cortometraggio documentario:Inocente di Sean Fine eAndrea Nix Fine
Miglior cortometraggio:Curfew diShawn Christensen
{{PaginaCaricata()}}