Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Venerdì 9 maggio (11 Yiar)
Entrata 19.32 – Uscita 21.28
Si annuncia Rosh Chòdesh
1° Pirké Avot

Dipinto di Yoram RaananParashot Acharé Mot e Kedoshim. L’amore non basta: le relazioni hanno bisogno di regoleParashà della settimanaAppunti di Parashà a cura di Lidia CalòIl capitolo di apertura di Kedoshim contiene regole chiare che creano e sostengono un ordine sociale. È lì che appartiene il vero amore – non il surrogato sentimentale e autoingannevole. Senza ordine, l’amore non fa che aumentare il caos.Per i 100 anni della Rassegna mensile di Israel, l'Ucei organizza due giorni di approfondimentiEventidi RedazioneIn occasione dei cento anni dalla nascita della rivista La Rassegna Mensile di Israel, l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) invitano a partecipare a un’iniziativa online in due incontri, per ripercorrere insieme alcuni dei momenti più significativi della sua storia e riflettere sul suo ruolo nel panorama culturale ebraico italiano. Il Parlamento Europeo congela i finanziamenti all’AP per i contenuti antisemiti del suo sistema didatticoMondodi Pietro BaragiolaNel corso della loro indagine i parlamentari europei hanno rinvenuto numerosi testi didattici palestinesi che glorificano il terrorismo, prove sufficienti ad accusare il governo del Paese di violare i principi fondamentali di coesistenza ed educazione alla pace.Manifestante norvegese a Varsavia il 21 ottobre 2023 in una manifestazione pro-HamasAntisemitismo a livelli record nei sette paesi con le comunità ebraiche più grandi fuori da IsraeleMondodi Maia PrincipeIl primo Rapporto annuale J7 sull'antisemitismo descrive come dal 2021 al 2023 gli episodi di antisemitismo siano aumentati dell'11% in Australia, del 23% in Argentina, del 75% in Germania, dell'82% nel Regno Unito, dell'83% in Canada, del 185% in Francia e del 227% negli Stati Uniti.Profughi da gaza (foto Vatican News)Quasi la metà dei gazawi è pronta a chiedere aiuto a Israele per emigrare: lo rivela un sondaggio palestineseMondodi Maia PrincipeIl sondaggio del Centro palestinese per la ricerca politica ha anche rivelato che il 48% dei gazawi sostiene le manifestazioni anti-Hamas che sono scoppiate in varie parti della Striscia di Gaza, un livello molto più alto rispetto ai palestinesi della Giudea-Samaria, dove solo il 14% è a favore. Si tratta di una rara dimostrazione pubblica di opposizione al gruppo terroristico che regna incontrastato...Hussein al-Sheikh (foto: husseinalsheikh.com)Hussein Al-Sheikh: chi è il nuovo erede di Abu Mazen alla guida dell’Autorità PalestinesePersonaggi e Storiedi David Zebuloni“Al-Sheikh è una delle figure più longeve nella scena politica palestinese,” afferma il Professor Michael Milshtein, direttore del Forum per gli Studi Palestinesi presso il Centro Moshe Dayan. Ma è anche una figura divisiva nel mondo palestinese: è infatti considerato più moderato rispetto ad altri leader palestinesi, cosa che a molti non piace.L’organizzazione terroristica più sottovalutata del Medio Oriente: ecco la grande minaccia degli HouthiMondodi David Zebuloni"Non eseguono semplicemente gli ordini di Teheran, ma puntano ad affrontare altre milizie per il controllo dello Yemen - spiega la ricercatrice esperta di sicurezza internazionale Noa Lazim -. Attualmente non hanno ancora tutte le capacità per mettere pienamente in pratica le loro minacce, ma ci stanno lavorando, anche con alleanze e produzione interna di armi".«Via i sionisti»: lite a Napoli diventa caso virale. Tensione Israele-Palestina esplode in un ristorante partenopeoItaliadi Nina DeutschUna discussione accesa tra due turisti israeliani e la proprietaria di un ristorante del centro storico di Napoli si è trasformata, nel giro di poche ore, in un caso nazionale e internazionale. La vicenda, avvenuta sabato scorso alla Taverna Santa Chiara, è stata ripresa in un video pubblicato sui social dai turisti
Manifestazione pro-pal a Auckland (foto di Perry Trotter)

Le onde dell’odio sulla Nuova Zelanda, tra antisemitismo e antisionismo

di Nathan Greppi
Secondo un report pubblicato dal New Zealand Jewish Council dopo il 7 ottobre si è registrato il più alto numero di episodi di antisemitismo nella storia del paese, 227 in tutto. Ma negli ultimi decenni si è notato un peggioramento generale nell’atteggiamento verso Israele e gli ebrei.

Il giornalista americano ebreo Daniel Pearl

India-Pakistan: eliminato uno degli assassini di Daniel Pearl

di Nathan Greppi
Nel corso dell’Operazione Sindhoor, avviata dall’India nell’ambito degli scontri degli ultimi giorni con il Pakistan, il governo di Nuova Delhi ha recentemente annunciato di aver eliminato Abdul Rauf Azhar, terrorista pakistano che nel 2002 partecipò all’omicidio del giornalista ebreo americano Daniel Pearl.

Il Parlamento Europeo congela i finanziamenti all’AP per i contenuti antisemiti del suo sistema didattico

di Pietro Baragiola
Nel corso della loro indagine i parlamentari europei hanno rinvenuto numerosi testi didattici palestinesi che glorificano il terrorismo, prove sufficienti ad accusare il governo del Paese di violare i principi fondamentali di coesistenza ed educazione alla pace.

Manifestante norvegese a Varsavia il 21 ottobre 2023 in una manifestazione pro-Hamas

Antisemitismo a livelli record nei sette paesi con le comunità ebraiche più grandi fuori da Israele

di Maia Principe
Il primo Rapporto annuale J7 sull’antisemitismo descrive come dal 2021 al 2023 gli episodi di antisemitismo siano aumentati dell’11% in Australia, del 23% in Argentina, del 75% in Germania, dell’82% nel Regno Unito, dell’83% in Canada, del 185% in Francia e del 227% negli Stati Uniti.

Il presidente Tayyp Erdogan

Turchia: arrestato e licenziato un cittadino ebreo per aver visitato Israele

di Nina Prenda
Umut Ataseven lavorava come responsabile visti e passaporti per la Turkish Airlines a Istanbul. Durante una visita  in Israele ad aprile, ha pubblicato sui social media una sua fotografia con una bandiera israeliana. È stato licenziato non appena tornato ed è stato arrestato. Rilasciato, deve ancora presentarsi alla polizia due volte a settimana.

Lontani e vicini: vivere Israele con Sar-El

di Davide Cucciati
Il volontariato consente di condividere nel quotidiano la vita dei soldati, svolgendo compiti pratici per alleviarne la fatica. Un modo importante per fare qualcosa di concreto per Israele

II documentario “We Will Dance Again” vince l’Emmy Honor Award 2025 come progetto con il maggior impatto sociale

di Pietro Baragiola
Prodotto dalla BBC, We Will Dance Again è composto da filmati e testimonianze dei sopravvissuti all’attacco al Nova Music Festival. Il documentario mostra gli sguardi sognanti e gli attimi di gioia delle migliaia di persone riunite per il festival e il terrore che ne è seguito quando i terroristi di Hamas hanno invaso il luogo dell’evento uccidendo oltre 360 partecipanti e prendendo decine di loro in ostaggio.

Per i 100 anni della Rassegna mensile di Israel, l’Ucei organizza due giorni di approfondimenti

di Redazione
In occasione dei cento anni dalla nascita della rivista La Rassegna Mensile di Israel, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) invitano a partecipare a un’iniziativa online in due incontri, per ripercorrere insieme alcuni dei momenti più significativi della sua storia e riflettere sul suo ruolo nel panorama culturale ebraico italiano.

 

Giobbe la sofferenza del giusto e la giustizia divina. 11° appuntamento (6.5.2025)

Martedì 6 maggio aprile 2025 si è svolto l’undicesimo incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.

Più degli oceani… vasta e profonda è la Torà

di Fiona Diwan
Come un pescatore a caccia di perle, pronto a riportarne in superficie lo splendore. Come un tuffatore che riemerge dai fondali marini con l’incanto negli occhi. O ancora, come un marinaio curioso che naviga negli oceani, alla scoperta di terre incognite. Giobbe non diceva forse che la sapienza divina è “più profonda dell’abisso” e “più alta del cielo”?

Dipinto di Yoram Raanan

Parashot Acharé Mot e Kedoshim. L’amore non basta: le relazioni hanno bisogno di regole

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il capitolo di apertura di Kedoshim contiene regole chiare che creano e sostengono un ordine sociale. È lì che appartiene il vero amore – non il surrogato sentimentale e autoingannevole. Senza ordine, l’amore non fa che aumentare il caos.

Tamar Weiss Gabbay a Lodi presenta “La meteorologa”

di Associazione Italia – Israele
Primo incontro, dedicato alla scrittrice israeliana Tamar Weiss Gabbay, che anticipa l’iniziativa “Aspettando Book City Milano anche a Lodi”.

Uno Yom haAtzmaut pieno di speranza, nonostante le incertezze

di Nathan Greppi
Questo, in sintesi, era lo stato d’animo che ha permeato le celebrazioni di Yom HaAtzmaut, con le quali quest’anno si festeggiano i 77 anni dalla nascita dello Stato d’Israele, tenutesi la sera di mercoledì 30 aprile presso la Scuola Ebraica di Milano. Un evento per grandi e piccini, con discorsi ufficiali, ma anche attività per i bambini e musica e teatro per i più grandi.

Mikveh a Ortigia (Siracusa)

Parashot Tazrià-Metzorà. Il corpo, veicolo per la Presenza Divina

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il primo principio essenziale per comprendere le leggi di purezza e impurità rituale è che Dio è vita. L’ebraismo è un rifiuto profondo dei culti, antichi e moderni, che glorificano la morte. Un secondo principio, altrettanto sorprendente, è la sensibilità acuta che l’ebraismo mostra verso la nascita di un bambino. Nulla è più “naturale” della procreazione.

Il Volontariato Federica Sharon Biazzi Odv riceve il Premio “Campione 2025”

di R.I.
La cerimonia di premiazione avrà luogo il 13 maggio 2025 alle ore 11 presso Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, e il premio sarà consegnato da Mario Furlan, Presidente e fondatore di City Angels Odv. Il Volontariato è un’organizzazione indipendente che opera grazie al sostegno delle donazioni, fondamentali per garantire il mantenimento e la continuità dei servizi.

Dona il 5×1000 alla tua Comunità! Non esitare, non ti costa un centesimo

di CEM
Siamo qui per sostenere chi ha bisogno. Per questo non possiamo fare a meno di te. La Comunità ebraica di Milano è iscritta tra gli enti che possono ricevere il 5 x 1000. Questo significa che tutti, scrivendo il codice fiscale della CEM (03547690150) e apponendo la propria firma sui moduli della dichiarazione dei redditi, possono contribuire al bilancio comunitario, senza spendere un solo euro. È una opportunità preziosa per rinvigorire e sostenere i nostri servizi: Scuola, Giovani, Casa di riposo, Templi, Cultura, Assistenza sociale…

Quando la memoria è sotto attacco, è importante formare chi educa

di Ilaria Myr
Associazione Figli della Shoah: «Oggi più che mai gli insegnanti hanno bisogno di nuovi strumenti didattici e di comprensione dell’attualità per affrontare e contrastare diffuse banalizzazioni e distorsioni della Shoah»

Edificio scuola 1200x675

Cosa pensano genitori e studenti della Scuola: i risultati dell’indagine Progetto Ascolto

di Scuola della Comunità
L’indagine ha avuto un elevato tasso di partecipazione. Ne emerge la generale soddisfazione per la qualità accademica e didattica della Scuola, con la richiesta di maggiore attenzione alla sfera linguistica senza però convergenza sulle azioni da intraprendere

Scuola e propaganda: il “caso Atzeni” continua a preoccupare

di Andrea Atzeni
Il 7 febbraio scorso Mosaico rese pubblica la mia vicenda, poi ripresa da numerose altre testate. Quattro giorni prima la direzione del liceo nel quale insegno aveva avviato nei miei confronti un procedimento disciplinare perché, denunciando l’ennesimo caso di propaganda antisemita…

Sei sempre andato male a scuola?

di Dalia Fano, responsabile JOB
Se sei sempre andato male a scuola, non ti affezionare troppo all’immagine che cinque anni di scuola hanno costruito di te. Perché oggi vogliamo dirvi una cosa che forse nessuno vi ha mai detto: l’università non escludetela. Potrebbe fare proprio al caso vostro.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.


[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp