Condividi

Conserviamo la natura

Conservare la natura è uno dei pilastri della missione della Lipu.

La buona salute degli habitat naturali, degli ecosistemi, della biodiversità produce enormi benefici alle società umane in termini di risorse, gestione del territorio, mitigazione climatica, benessere culturale e spirituale.

Al tempo stesso, conservare la natura vuol dire garantire le giuste condizioni alle altre forme di vita, tra cui gli uccelli, che condividono i nostri stessi spazi e, in buona parte, le nostre stesse esigenze.

Molti sono oggi i pericoli per la biodiversità. La scomparsa, il degrado o la frammentazione degli habitat naturali, i danni a siti naturalistici di particolare pregio, la perdita incessante di suolo, il consumo di risorse ben oltre i limiti della sostenibilità rappresentano minacce gravi, i cui effetti si fanno sentire sempre più.

I più recenti dati dell’Ipbes (la piattaforma intergovernativa per la biodiversità e i servizi ecosistemici) dicono che il 65% degli habitat marini e il 75% degli habitat terrestri risultano modificati dalle azioni umane, con conseguenze drammatiche tra cui il rischio di estinzione, nel giro di pochi decenni, per un milione di specie.

La situazione specifica europea e italiana non è da meno, con una forte crisi degli habitat naturali e di un gran numero di specie alla quale è importante rispondere con programmi adeguati, tra cui la Nature Restoration Law, la legge europea sul ripristino degli habitat.

L’impegno della Lipu nella conservazione della natura, in linea con i programmi ambientali europei e internazionali, è un importante contributo per far fronte a questi problemi ma anche per rimettere la natura al centro delle nostre vite, con tutto il benessere, autentico e duraturo, che ne deriva.

Immagine
Dune alla foce del torrente Calatubo (Sicilia)
Dune alla foce del torrente Calatubo (Sicilia) © Orazio Caldarella

La buona salute della biodiversità produce enormi benefici per società umane ma rappresenta anche una garanzia per le altre forme di vita, tra cui gli uccelli, con le quali condividiamo il pianeta

Parlano diConserviamo la natura

del
Sabato 12 aprile al Giardino di Ninfa e all'Oasi Pantanello (Latina), l'Associazione apre i festeggiamenti del sessantesimo dalla sua nascita. Pronto per il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin il nuovo inventario...
del
58 organizzazioni di tutta Europa, di cui otto dall’Italia, chiedono alla Commissione Europea certezza per le regole che tutelano la lotta ai cambiamenti climatici e il contrasto alla perdita di...
del
Sabato 22 febbraio e sabato 8 marzo 80 esperti si sono riuniti per individuare le aree importanti per la biodiversità delle province di Vercelli, Biella ed Alessandria nell’ambito del progetto...
del
Udienza al Tar di Venezia delle associazioni: opera dal grave impatto su aree di elevata integrità naturalistica e patrimonio dell’umanità Unesco. Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness e WWF auspicano in...
del
La Guida contiene le raccomandazioni delle principali associazioni europee per la difesa dell’ambiente e tradotte in italiano da Lipu, insieme a Legambiente, Pro Natura e WWF Italia
del
Il nuovo rapporto di Birdlife International diffuso dalla Lipu in occasione della Giornata mondiale delle zone umide, un habitat dove, solo in Italia, vivono oltre 100 specie di uccelli selvatici
del
Parte una collaborazione tra l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e la Lipu per procedere al ripristino ambientale e alla realizzazione di strutture che favoriscano la...
del
Le proposte del mondo ambientalista per un sistema capace di tutelare e promuovere la straordinaria biodiversità del nostro Paese
del
La notizia è arrivata sabato 14 dicembre scorso, al termine di una lezione della Sdam, la Scuola di formazione Danilo Mainardi della Lipu. Massimo Soldarini, il responsabile dell'Ufficio Volontariato e...
del
Visione comune per la conservazione e valorizzazione naturalistica nonché per la diffusione della cultura ecologica e dell’educazione ambientale per i prossimi quattro anni, in una zona umida tra le più...
del
Nuovo studio condotto dall’Università degli studi di Milano e dalla Lipu valuta l’impatto degli impianti sciistici sulla biodiversità d’alta quota nel contesto alpino già duramente colpito dai cambiamenti climatici
del
Il fiume Tagliamento, il più naturale tra i fiumi alpini, non può essere compromesso da un progetto che, oltre a non risolvere il problema delle alluvioni, altererebbe irreparabilmente la sua...