Ex Dip. franc. Il 12.11.1810 Napoleone I decretò l'annessione della cosiddetta Repubblica indipendente del Vallese. Il 14 novembre il generale César Berthier a Sion prese possesso del Vallese, che divenne così il Dip. franc. del S. Tale denominazione, riferita all'omonimo passo tra Francia e Italia, rivela le considerazioni strategico-militari che avevano spinto Napoleone all'annessione. Claude-Joseph-Parfait Derville-Maléchard, residente di Francia a Sion dal 1806, assunse la guida del Dip., dal 16.1.1811 come prefetto. In accordo con Charles Emmanuel de Rivaz, che nell'agosto del 1810 si era recato con una delegazione vallesana a Parigi e aveva chiesto invano l'indipendenza del cant., sottopose a Napoleone alcune proposte per una struttura territoriale e amministrativa del Vallese. Il Dip. del S. fu diviso in tre distr. e 13 cant.: i cant. di Goms, Mörel, Briga, Visp e Raron formarono il distr. di Briga, i cant. di Leuk, Sierre, Sion e Hérémence quello di Sion e i cant. di Martigny, Entremont, Saint-Maurice e Monthey quello di Saint-Maurice. I sottoprefetti locali dei distr. di Briga e Saint-Maurice sottostavano al prefetto del distr. di Sion. Il numero dei com. fu ridotto a 96. Nell'aprile del 1813 Derville-Maléchard fu sostituito da Claude-Philibert Barthelot de Rambuteau. La dominazione franc. sul Vallese terminò con la fuga di quest'ultimo (26.12.1813) e l'entrata di un reggimento austriaco a Saint-Maurice (29.12.1813).