Title: Da Sassari a Cagliari e viceversa
guida-racconto
Author: Enrico Costa
Release date: March 3, 2025 [eBook #75510]
Language: Italian
Original publication: Cagliari: Giuseppe Dessì, 1902
Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net
BIBLIOTECA SARDA
DIRETTORI
CAV. ENRICO COSTA. AVV. ANTONIO SCANO
Vol. X.
ENRICO COSTA
DA SASSARI A CAGLIARI
E VICEVERSA
GUIDA-RACCONTO
Terza edizione
coll’aggiuntadel viaggio in omnibus
DA MACOMER A BOSA
SASSARI
GIUSEPPE DESSÌ
1902
PROPRIETÀ LETTERARIADELL’AUTORE
Sassari, 1902 — Prem. Stab. Tip. Dessì
[5]
Orario da Sassari a Cagliari | ||||||||
Dist. | PREZZI | STAZIONI | PARTENZE | |||||
km. | 1. cl. | 2. cl. | 3. cl. | |||||
Sassari | — | 6 40 | 14 25 | |||||
4 | 0 50 | 0 35 | 0 25 | Caniga | — | 6 50 | 14 34 | |
8 | 0 95 | 0 65 | 0 40 | Tissi Usini | — | 7 1 | 14 43 | |
14 | 1 60 | 1 15 | 0 65 | Scala di Giocca | — | 7 21 | 14 58 | |
19 | 2 15 | 1 55 | 0 90 | Campomela | — | 7 32 | 15 8 | |
28 | 3 20 | 2 25 | 1 30 | Ploaghe | — | 8 — | 15 33 | |
37 | 4 20 | 2 95 | 1 70 | Ardara | — | 8 21 | 15 52 | |
47 | 5 35 | 3 75 | 2 15 | Chilivani | (a. | — | 8 38 | 16 8 |
(p. | — | 8 55 | 16 30 | |||||
55 | 6 25 | 4 40 | 2 50 | Mores | — | 9 12 | 16 47 | |
68 | 7 70 | 5 40 | 3 10 | Torralba | — | 9 44 | 17 20 | |
74 | 8 45 | 5 90 | 3 35 | Giave | — | 10 1 | 17 38 | |
81 | 9 20 | 6 45 | 3 70 | Bonorva | — | 10 23 | 18 2 | |
98 | 11 10 | 7 80 | 4 45 | Campeda | — | 11 6 | 18 48 | |
107 | 12 10 | 8 50 | 4 85 | Macomer | (a. | — | 11 25 | 19 8 |
(p. | 4 50 | 11 55 | — | |||||
116 | 13 15 | 9 20 | 5 25 | Birori | 5 12 | 12 17 | — | |
119 | 13 45 | 9 45 | 5 40 | Borore | 5 21 | 12 28 | — | |
130 | 14 70 | 10 30 | 5 90 | Abbasanta | 5 47 | 12 50 | — | |
137 | 15 50 | 10 85 | 6 20 | Paulilatino | 6 2 | 13 5 | — | |
147 | 16 65 | 11 65 | 6 65 | Bauladu | 6 23 | 13 25 | — | |
157 | 17 75 | 12 45 | 7 10 | Solarussa | 6 45 | 13 46 | — | |
160 | 18 10 | 12 70 | 7 25 | Simaxis | 6 52 | 13 53 | — | |
166 | 18 80 | 13 15 | 7 55 | Oristano | (a. | 7 4 | 14 5 | — |
(p. | 7 19 | 14 15 | — | |||||
184 | 20 80 | 14 60 | 8 35 | Marrubiu | 7 47 | 14 42 | — | |
192 | 21 70 | 15 20 | 8 70 | Uras | 8 3 | 14 57 | — | |
202 | 22 85 | 16 00 | 9 15 | Pabillonis | 8 22 | 15 15 | — | |
210 | 23 75 | 16 65 | 9 50 | San Gavino | (a. | 8 35 | 15 28 | — |
(p. | 8 45 | 5 35 | — | |||||
216 | 24 45 | 17 10 | 9 80 | Sanluri | 8 56 | 15 46 | — | |
223 | 25 20 | 17 65 | 10 10 | Samazzi | 9 11 | 16 3 | — | |
229 | 25 90 | 18 15 | 10 40 | Serramanna | 9 24 | 16 15 | — | |
235 | 26 60 | 18 60 | 10 65 | Villasor | 9 36 | 16 26 | — | |
244 | 27 60 | 19 35 | 11 05 | Decimomannu | (a. | 9 50 | 16 39 | — |
(p. | 9 57 | 16 48 | 7 49 | |||||
247 | 27 95 | 19 55 | 11 20 | Assemini | 10 5 | 16 56 | 7 57 | |
252 | 28 50 | 19 95 | 11 40 | Elmas | 10 15 | 17 5 | 8 7 | |
260 | 29 40 | 20 60 | 11 80 | Cagliari | 10 30 | 17 20 | 8 22 |
[6]
Orario da Cagliari a Sassari | ||||||||
Dist. | PREZZI | STAZIONI | PARTENZE | |||||
km. | 1. cl. | 2. cl. | 3. cl. | |||||
Cagliari | 6 — | 7 — | 16 — | |||||
9 | 1 05 | 0 75 | 0 45 | Elmas | 6 17 | 7 15 | 16 17 | |
14 | 1 60 | 1 15 | 0 65 | Assemini | 6 26 | 7 24 | 16 26 | |
17 | 1 95 | 1 35 | 0 80 | Decimomannu | (a. | 6 33 | 7 31 | 16 33 |
(p. | — | 7 35 | 16 42 | |||||
26 | 2 95 | 2 10 | 1 20 | Villasor | — | 7 51 | 16 58 | |
32 | 3 65 | 2 55 | 1 45 | Serramanna | — | 8 2 | 17 10 | |
38 | 4 30 | 3 05 | 1 75 | Samassi | — | 8 18 | 17 26 | |
45 | 5 10 | 3 60 | 2 05 | Sanluri | — | 8 33 | 17 42 | |
51 | 5 80 | 4 05 | 2 35 | S. Gavino | (a. | — | 8 43 | 17 52 |
(p. | — | 8 48 | 17 57 | |||||
59 | 6 70 | 4 70 | 2 70 | Pabillonis | — | 9 1 | 18 12 | |
69 | 7 80 | 5 50 | 3 15 | Uras | — | 9 21 | 18 32 | |
77 | 8 75 | 6 10 | 3 50 | Marrubiu | — | 9 36 | 18 48 | |
95 | 10 75 | 7 55 | 4 30 | Oristano | (a. | — | 10 — | 19 13 |
(p. | — | 10 20 | 19 28 | |||||
101 | 11 45 | 8 00 | 4 60 | Simaxis | — | 10 33 | 19 41 | |
104 | 11 80 | 8 25 | 4 75 | Solarussa | — | 10 41 | 19 50 | |
113 | 12 80 | 8 95 | 5 15 | Bauladu | — | 11 9 | 20 19 | |
124 | 14 05 | 9 85 | 5 65 | Paulilatino | — | 11 37 | 20 47 | |
131 | 14 85 | 10 40 | 5 95 | Abbasanta | — | 11 56 | 21 7 | |
141 | 15 95 | 11 20 | 6 40 | Borore | — | 12 25 | 21 32 | |
145 | 16 40 | 11 50 | 6 60 | Birori | — | 12 35 | 21 42 | |
154 | 17 45 | 12 20 | 7 00 | Macomer | (a. | — | 13 5 | 22 12 |
(p. | 6 — | 13 35 | — | |||||
168 | 18 45 | 12 90 | 7 40 | Campeda | 6 23 | 13 58 | — | |
180 | 20 35 | 14 25 | 8 15 | Bonorva | 7 3 | 14 36 | — | |
187 | 21 15 | 14 80 | 8 50 | Giave | 7 28 | 14 56 | — | |
193 | 21 85 | 15 30 | 9 75 | Torralba | 7 37 | 15 10 | — | |
206 | 23 30 | 16 30 | 9 35 | Mores | 8 4 | 15 37 | — | |
214 | 24 20 | 16 95 | 9 70 | Chilivani | (a. | 8 20 | 15 52 | — |
(p. | 8 45 | 16 18 | — | |||||
224 | 25 35 | 17 75 | 10 15 | Ardara | 9 8 | 16 40 | — | |
233 | 26 35 | 18 45 | 10 55 | Ploaghe | 9 25 | 17 5 | — | |
242 | 27 35 | 19 15 | 10 95 | Campomela | 9 42 | 17 24 | — | |
247 | 27 95 | 19 55 | 11 20 | Scala di Giocca | 9 55 | 17 36 | — | |
253 | 28 60 | 20 05 | 11 45 | Tissi Usini | 10 7 | 17 49 | — | |
257 | 29 05 | 20 35 | 11 65 | Caniga | 10 16 | 17 59 | — | |
260 | 29 40 | 20 60 | 11 75 | Sassari | 10 25 | 18 9 | — |
[7]
«..... In questo libricino Enrico Costa ha immaginatouna cosa nuova per l’Italia: una specie di Guida informa di racconto. Giulio Verne ha fatto press’a poco ilsimile per la Scozia, col suo ultimo romanzoIl Raggio Verde.Se non che il Racconto-Guida del Costa è più pratico, eun viaggiatore vi troverà meglio il suo conto, poichè nonvi mancano le notizie positive accanto alle storiche, consiglieconomici accanto alle descrizioni di costumi e dipaesi. Il racconto fu scritto con stile semplice e piacevole,condito di saporite risate e di tenerezze gentili. È insommaun bel libricino, di cui raccomandiamo la lettura a quantisi avviano a visitare quella bella dimenticata che è laSardegna.»
Questo, fra i molti, è il giudizio pronunciato dallaRivista Minima di Milano (nel fascicolo di febbraio del 1883,anno XIII) quando per la prima volta apparve il libro diEnrico Costa, col titoloDa Sassari a Cagliari. Altronon aggiungiamo alle parole dell’autorevole periodico, direttodai valenti letterati Antonio Ghislanzoni e SalvatoreFarina.
[8]
Le continue ricerche di questaGuida-Racconto — dicui in breve tempo si fecero due edizioni, sebbene giàpubblicata nelleappendici di due giornali quotidiani dell’isola — ciconsigliarono a ripubblicarla per la terza volta.
Il viaggioDa Sassari a Cagliari fingesi avvenuto nelluglio del 1881 — l’anno susseguente a quello in cuifurono inaugurate le Reali ferrovie sarde. L’orario d’alloranon è più quello d’oggi; perocchè nei primi anni dell’esercizioil treno partiva da Sassari alle ore 10, anzichè alle 6,40antimeridiane.
Perchè il lettore sia in grado di poter fare i raffrontidinanzi alle 34 stazioni che si trovano lungo la stradaferrata, abbiamo creduto utile di far precedere a questaprefazione il nuovoOrario delle ferrovie sarde per la lineaSassari-Cagliari e viceversa.
Nel darci l’autorizzazione per la terza ristampa delsuo libro, l’Autore ci raccomanda di avvertire i lettori(specialmente i giovani) che molte cose sono cambiateda un ventennio a questa parte. Egli ci scrive:
«Oggi — per esempio — le Stazioni di Sassari edi Chilivani sono due edifizi comodi ed eleganti, mentrenel 1881 non erano che due baracche, o catapecchie, senzatettoie e senz’alcuna comodità; — oggi i passeggieri pranzanocon tutto comodo aMacomer, mentre nell’anno suindicatopranzavano in fretta e in furia aChilivani; — oggiilNuovo Orario si ostina a chiamartredici, diciotto, eventiquattro,quelle ore che nel passato erano chiamate launa, lesei e lamezzanotte; — oggi, infine, la Direzionedelle sarde Ferrovie ritiene le zanzare quali complici esicarie della febbre malarica, mentre vent’anni or sono leconsiderava come insetti innocui, tutt’al più noiosi edimportuni.»
[9]
Se è vero però che sono cambiati i pranzi, gli orologie le zanzare, è altresì vero che non sono cambiati gliuomini e la natura; epperciò questo libro può ancoracorrere il mondo sardo, a tutto vantaggio dei passeggieriche si annoiano, o non vogliono annoiare i loro compagnidi viaggio.
Valgano le stesse considerazioni per l’altro viaggioumoristicoDa Macomer a Bosa, scritto e pubblicatodue anni dopo, e da noi riprodotto alla fine del presentevolume.
Sassari, Settembre 1901.
L’Editore
[11]
Se il Commercio avesse avuto una faccia — parolad’onore! — gli avrei dato un pugnosul muso. Figuratevi! partire nei primi di luglioda Cagliari per Sassari, dove mi fermai duegiorni per sbrigare in fretta certe faccende commerciali;prendere a nolo una vettura da Zoppi;recarmi di buon mattino a Sorso per assaggiarecerti vini vecchi da spedirsi in Francia; e ripartirepoi in tempo per prendere il treno delle 10antimeridiane, che doveva ricondurmi a Cagliari — eranotutte cose da far crepare un Ceccone,non che un Cecchino, come son io!
Perocchè voglio sappiate, che al fonte battesimale(per un certo riguardo a mio padrino,cavaliere) mi fu imposto il nome di Francesco — nomeche conservai per pochi giorni, finchè piacquea mio padre di accorciarmelo con quelloeconomico diCecco, ed a mia zia di allungarmelocon quello vezzeggiativo diCecchino.
[12]
Taccio delle peripezie del mio secondo stadio,quando cioè le nostre serve, in buona fede, mistorpiavano il nome; e la mia nutrice, baciandomi,esclamava con dolore:
— Povero cherubino! hai gli occhi così belli,e ti chiamanocieco!
Dirò solo: che oggi ho 26 anni e 29 denti — sonomolto robusto e ben tarchiato, e nondimenosi continua a chiamarmi Cecchino, conmio sommo dolore, e con soddisfazione della vecchiazia, la quale si ostina a voler vedere in meil ricciutello e roseo nipotino di venti anni fa.
Potete immaginare la mia disperazione quandoogni primo d’anno vengono a visitarmi i tenerimiei nipotini, i quali, per un caso singolare, hannonomi colla desinenza inone.
Essi mi dicono con voce di zanzara:
— A molti anni, zio Cecchino!
Ed io rispondo con voce di toro:
— Grazie, Ottone! — Grazie, Gastone! — Grazie,Timoleone!
Ho tentato in famiglia di farmi chiamare colnome primitivo, ma non ci sono riuscito. E sìche Francesco è il nome di un celebre canonicoinnamorato!
E sono rimastoCecchino — eCecchino scenderònella tomba, co’ miei cinquanta, settanta,o novant’anni.
È una vera umiliazione; ma che farvi? bisognach’io mi rassegni!
[13]
***
Prima di cacciarmi in ferrovia, ho bisognodi darvi un’idea del mio individuo — di ciòche fui, di ciò che sono, e di ciò che potreiessere.
Dovete dunque sapere, che io nacqui dai solitipoveri, ma onesti genitori. Non conobbi madre,perchè morì nel darmi alla luce; e contavo appenadodici anni quando perdetti mio padre.
Un buon zio, senza prole, volle educarmi etenermi seco; una mia zia, pur sorella di miopadre, mi colmò d’attenzioni. Ella amava teneramentei suoi fratelli; e, quando mio padre morì,concentrò in me tutto il suo affetto, perchè rassomigliavoallabuon’anima — come diceva lei.
E per verità avrei desiderato d’esser menoamato da mia zia; perocchè il suo sviscerato amorefu appunto causa del mio odio implacabile peril matrimonio; e ve ne dirò la ragione.
Mia zia erasi maritata con un impiegato delledogane — un cagliaritano — il quale avevarecato seco la moglie a Genova, dov’era statotraslocato per ragioni di servizio. Mia zia, doposoli quattr’anni di matrimonio, era rimasta vedova,e pianse amaramente la perdita del suoadorato marito. Però, nella disgrazia, ebbe unafortuna. Un amico del compianto estinto sepperasciugarle le lagrime, e riuscì co’ suoi leali consigli[14]a mitigare il dolore della vedovella; la qualein ricompensa di tante attenzioni, offrì la manoe passò a nuove nozze col pietoso genovese, chel’aveva consolata mentre era sola, in terra straniera,lontana dai parenti.
— Sarei rimasta eternamente vedova — dicevamia zia al secondo marito — ma, sposandomiall’unico amico dellabuon’anima, mi sembreràdi continuare le antiche nozze.
Non voglio qui discutere il filosofico ragionamentodi mia zia; dirò solo a suo onore, cheella pensava sempre ai fratelli ed ai nipoti lasciatiin Sardegna, i quali avevano lo stesso suo sangue — rosso,per lo meno.
Sterile col primo marito, mia zia ebbe unfrutto col secondo: una femmina. Il commercianteattaccato alla sua Genova e a’ suoi interessinon si era mai lasciato persuadere ad abbandonarei suoi affari per venire in Sardegna a visitarvii parenti della moglie.
Ammalatosi gravemente mio padre, e partecipatala infausta notizia alla sorella, costei vennesubito a Sassari in compagnia della sua piccolaMariannina, che contava sette anni. Il maritonon potè allora accompagnarle, ma promise formalmenteche le avrebbe raggiunte a Sassarinon appena sarebbe arrivato a Genova un certobarco di coloniali, che aspettava dalle Indie.
[15]
***
Morì intanto mio padre, raccomandandomial fratello ed alla sorella; e l’uno e l’altra gligiurarono che si sarebbero occupati della miaeducazione e del mio avvenire.
Mia zia colla piccola Mariannina si fermaronoa Sassari cinque mesi, aspettando di giorno ingiorno la venuta dello zio commerciante..... chenon arrivava mai.
Non potrei descrivere l’affetto che nutrivaper me la zia Antonica. Quando mi vedeva scherzarecon la sua Mariannina, sentivasi ringiovaniredi vent’anni. Ella sorrideva maliziosamentee diceva ai parenti:
— Sono destinati l’uno per l’altra. Cecchinosarà il marito di Mariannina — e Marianninasarà la moglie di Cecchino.
La zia parlava sul serio; e sul serio i parentiprendevano le parole della zia, la quale volevaeffettuare questo matrimonio per eternare la memoriadell’amato estinto. Destinavano noi bambinia far da lapidi commemorative.
Io contavo allora dodici anni e mia cugina otto.
A tavola ci facevano sedere vicini; quandosi andava in campagna ci facevano camminarea braccetto, a capo della brigata; e noi sentivamoi parenti ridere e chiacchierare alle nostre spalle.
— È proprio una bella coppia! — essi dicevano. — Sembrano[16]creati apposta, l’uno perl’altra!
Vi era però un serio guaio. Io provava unaprofonda avversione per la piccola Mariannina — eMariannina mi voleva bene come il fumonegli occhi.
Figuratevi! — una bambina permalosa, maleducata — una streghetta che si divertiva atirarmi sul muso i noccioli delle ciriegie e lebuccia dell’arancia.
Un giorno che io le tenevo dietro, pregandolache mi restituisse una carrozzina rubatami,mi lasciò cadere sul muso un ceffone che mifece venir giù il sangue dal naso.
Un’altra volta che essa ruppe una gamba alpiù caro de’ miei burattini, le diedi un tal pizzicotto,che n’ebbe i segni sul braccio per unasettimana.
Vedete bene di qual natura era l’amore cheda bambini ci portavamo, e sul quale si fondavanotutti i sogni matrimoniali della zia e deiparenti.
Vi era però una cosa assai strana. Tantol’uno quanto l’altra ci scambiavamo i dispettialla chetichella, senza formulare alcun atto d’accusa.Comprendevamo, sebbene bambini, che ilnostro buon accordo rendeva felici i nostri parentiin generale — e mia zia in particolare. Eravamoancora in fasce, e già sentivamo l’utilitàdelle ipocrisie sociali.
[17]
Un giorno che Mariannina versò sul mio compitoscolaresco l’inchiostro del suo calamaio, lediedi un leggero colpo sulla mano: ed ella, dirimando, un bel pugno sulla mia tempia destra.Un’ora dopo io aveva l’occhio gonfio e violaceo.
Spaventati i parenti accorsero a me:
— Che hai, Cecchino?
— Ho dato nello spigolo della credenza e...mi son fatto male.
— Egli correva, poverino! — aggiunse contutta ipocrisia la cuginetta, lanciandomi una occhiatatenera, e quasi pregandomi di convalidarela bugia.
E accadde anche di peggio. Io aveva, cometutti i bambini, una smania per i fucili, i tamburie le sciabole. Una sera che io aveva messoin fila le sedie del salotto, ed armato di duespalline di carta comandavo il mio reggimentodi legno, non so perchè, la cuginetta mi dissepestando i piedi:
— Perchè parli colle sedie, e mi lasci in uncanto come uno straccio?
— Perchè le sedie sono più disciplinate di te! — risposicoll’autorità di un generale ad un caporaledi settimana.
Ma la mia cuginetta non teneva troppo alladisciplina militare. Furibonda mi strappò la sciaboladi mano, e me la lasciò cadere sulla testa,producendomi una ferita non troppo leggera. Aimiei strilli accorse la zia; ma io non mi scomposi:
[18]
— Sono caduto sulla spada e... mi sono ferito.
— Non è sua colpa, poverino! — esclamò laragazza con faccia tosta.
Tutto questo per provarvi come si andavad’accordo fra noi due, e qual dolce preludio sipreparava per la nostra futura felicità coniugale,sognata, progettata, e stabilita dal nostro consigliodi famiglia.
Mariannina era brutta; aveva la fronte bassae coperta per metà da una peluria che la facevasomigliare ad una grossa pesca; aveva il coloritobruno, tendente al verde, ed i capelli raccoltiin ciuffo sulla nuca.
Mia cugina mi diceva sempre: — Tu sei magrocome un zolfanello, o Cecchino; e con quelnaso adunco sembri l’aquilotto che è dipintosul mio libro di lettura.
— E tu, Mariannina — io le rispondeva — conquel ciuffo, sembri il giapponese che è dipintosul ventaglio della mamma.
E mentre noi, raccolti in un canto della sala,ci scambiavamo questi complimenti, la madredi mia cugina diceva a mio zio:
— Osservali bene. Non ti sembrano veramentecreati l’uno per l’altra? Dio li fa — e Dio liaccoppia!
[19]
Mia zia e mia cugina — venute a Sassariper una ventina di giorni — vi erano rimastecinque mesi, sempre aspettando da Genova ilbenedetto commerciante; il quale, alla sua volta,aspettava sempre dalle Indie il suo carico di coloniali. — Stancadal lungo aspettare, finalmentela zia si decise di far ritorno a Genova con labambina.
Non sfumarono però, colla partenza de’ mieiparenti, le idee sul nostro matrimonio. In ognilettera della zia Antonica si accennava semprea quell’avvenimento in erba; e lo zio non mancavamai di comunicarmelo vagamente, con tuttaprudenza, per non mettere in malizia i miei tredicianni. Si voleva, dirò così, ungere la miatenera memoria, per non farvi irrugginire i ricordidella cuginetta.
Partita la sorella, mio zio si ritirò meco aCagliari, dove avevamo amici e parenti; e dipiù era stato colà invitato per concorrere adun’impresa stradale, che poteva esser fonte dilucrosi benefizî — come la fu di fatto.
I guadagni che traeva dalle sue speculazioni,ed il clima di Cagliari che confaceva alla suasalute, invogliarono e sedussero mio zio a stabiliredefinitivamente il suo domicilio in quella[20]città. Sapendosi troppo solo, ed abbisognando diqualcuno che mi sorvegliasse, egli ritirò pressodi sè una sorella di mia madre — una vecchiasulla cinquantina, la quale non aveva mai volutosapere di mariti, forse perchè i mariti in erbanon vollero mai saper di lei. — La mia ziamaterna aveva dello spirito ed una certa qualpratica degli affari — motivo per cui aiutava lozio nella corrispondenza commerciale.
Io rimasi sempre con loro. Fatti gli studiliceali, mio zio mi consigliò di lasciar le scuoleper dedicarmi addirittura al commercio; perocché — dicevalui — di medici e di avvocati cene sono troppi, e sorpassano di gran lunga ilnumero degli ammalati e dei delinquenti.
Io dunque aiutavo mio zio negli affari; e siccomeavevamo a Sassari un corrispondente socio,così il mio còmpito era quello di andar su e giùper l’isola, come un commesso viaggiatore, percontrattazioni, imprese, aste, e che so io.
Vi dirò francamente che non mi sentivo lavocazione per il commercio — tutt’altro: — losubivo, e nulla più. Di mente un po’ esaltata,tratto tratto mi divertivo a cacciarmi nelle nuvole,e là mi permettevo di sognare. Qualcheoccupazione, però, bisognava averla; ed io nonvolevo recar dispiaceri allo zio, il quale mi amavateneramente e pensava al mio avvenire.
Domanderà il lettore: — ma qual’era la tuavocazione? Non saprei per vero accertarla. Se[21]il dolce far niente fosse stato un mestiere, forseavrei scelto quello.
Pure, mi sentivo contento; non mi mancavanulla, ed ero soddisfatto in tutti i desideri. Esarei stato completamente felice, se la zia stabilitaa Genova mi avesse lasciato in pace collesue stranezze. Ella però, nelle lettere che scrivevaal fratello, non mancava mai di mandarmii saluti a nome della sua Mariannina, dicendochequanto prima sarebbe venuta a Cagliari percombinarequel certo affare, il quale era semprein cima a tutti i suoi pensieri. — Per fortuna,il caro zio genovese, colle sue Indie e co’ suoicoloniali, non si decideva ad abbandonar Genova,nè voleva affrontare una traversata di 34 ore dimare per venirci a trovare in Sardegna.
Queste lettere mi avevano perseguitato perben dieci anni — ma poi erano diventate semprepiù rare, o, per meglio dire, mi si leggevano alunghissimi intervalli.
La zia non mancava mai di prendere informazionisulla mia condotta, su’ miei costumi,su’ miei studi: e poi scriveva, che la Marianninas’era fatta grande, belloccia, spiritosa, e che seio avessi fattoda bravo, ecc. ecc.; e qui ilGloriadel solito salmo.
Lo ripeto: bastò siffatta insistenza, ed il continuosupplizio della zia, per farmi prendere avversioneal matrimonio, che detestavo con tuttal’anima. Amavo la libertà; e quel legame acorso[22]forzoso, quella tristapredestinazione, mi producevanouno strano malumore, che non riuscivoa vincere. Capivo il matrimonio come una disgrazia,come una tegola che ci caschi sulla testa,come laforza irresistibile di certi legali; manon potevo capire il matrimonio premeditato,senza circostanze attenuanti. Mi facevo bensìun’idea del volontariato — non però della Levamatrimoniale.
L’uomo è creato per cader da sè nella pania;ma guai se egli si accorge che lo si vuole impaniare!Vantate la libertà ad uno scappolo — edegli persisterà a voler diventar schiavo; condannateloalla schiavitù — ed egli vorrà esserlibero ad ogni costo.
E così fu di me. Mia zia scriveva che io facessida bravo; ed io cercavo di fare il discolo,sperando di allontanare dal mio capo la tegoladi mia cugina — di quella fanciulla dalla frontebassa e pelosa, e dal colorito giallo-olivastro, laquale si era divertita a tirarmi sul muso i nocciolidelle ciriegie e la buccia degli aranci.
Vi era un’altra ragione che mi rendeva odiosamia cugina: il suo nome. Molte volte, mentrepasseggiavo per Cagliari ripensando alla mia infanzia,sentivo cantare per le vie quella canzonetriviale:Mariannina sta malata; e provavo unastretta al cuore.
Lo ricorderò sempre. La zia Efisia — sorelladi mia madre — mi pregò un giorno di recarmi[23]al Mercato per far la spesa. Prendo meco unmonello (piccioccu de crobi), e dopo un’ora tornoa casa. Giunto sotto la statua di Carlo Felice,il monello comincia a intonare con voce acutae stridula:
Mariannina sta malata,
L’è vinutu lu dolori.....
Mi rivolsi a quel mascalzone, e gli gridaiinferocito:
— Finiscila, maldicente!! — E poi tra me: — fosseammalata davvero, e crepasse!
Eppure, anche in mezzo a siffatti spasimi, finoall’età di vent’anni non ebbi l’ardire di oppormial desiderio dello zio, che mi parlava della cuginettacon tanto trasporto.
Un bel giorno mi feci coraggio, e gli dissirisolutamente che non pensavo a prender moglieperchè non ne sentivo il bisogno; e se la cuginaa Genova rifiutava i partiti per mio riguardo,faceva una grossa corbelleria; e se poi non trovavamariti lassù, che avesse pazienza, perchè io nondoveva servire dipara cugine.
Un altro giorno mi spiegai più chiaramente.Dissi allo zio che il matrimonio era un sacramentocome l’estrema unzione, e l’amministrarmeloin quel modo significava che mi si credevaun giovine morto — ciò che non era vero, perchèavevo gli occhi aperti ed ero più vivo di quelloche credessero i miei parenti.
[24]
Come crescevano gli anni, sentivo in me crescerel’avversione per la zia di Genova. Cominciavoa persuadermi che il suo affetto erainteressato;che ella cercava di pescare un marito allafiglia — e che io doveva essere il pesce pescato.
Non so dirvi ciò che pensasse mio zio; so solamenteche da quel giorno mi lasciò in pace; edio non pensai che a divertirmi, facendo all’amoreanche con tre donne alla volta.
Una domenica, a pranzo, lo zio mi annunziòche la madre di Mariannina m’invitava a Genovaper passare un mesetto presso la sua famiglia.Io mi guardai bene dall’accettare, e pregai lozio di rispondere che gli affari commerciali nonpermettevano la mia assenza dall’isola.
Un mese dopo ricevemmo la notizia che lazia Antonica aveva deciso di recarsi colla figliaa Cagliari. Un telegramma da Genova ci avrebbeindicato il giorno della partenza, e così noi potevamoassistere al loro arrivo sul molo.
Potete immaginare il mio rammarico! Ogniqual volta entrava un piroscafo nel porto, sentivovenirmi la pelle d’oca. In ogni donna chesbarcava io vedeva Mariannina o la zia Antonica.
Ero appunto in preda a quest’agitazione febbrilenei giorni che da Cagliari mi recai a Sassaried a Sorso — e da Sorso di nuovo allastazione di Sassari, per approfittare del trenodelle 10, che doveva ricondurmi al centro deinostri affari e d’ogni mia sventura.
[25]
Vedrete ora come vanno le cose del mondo;e come talvolta, fuggendo da una donna, si finisceper cadere in un’altra; — vedrete il mezzoescogitato per liberarmi dalla mia cuginetta, mandandoin fumo i progetti della zia; — vedretecome basta talvolta una piccola scintilla per produrregran fiamma — e come un malanno da noiprescelto si preferisca ad un malanno che civiene imposto.
Era il 3 luglio del 1881, in domenica. Certedate non possono dimenticarsi!
Arrivai grondante di sudore alla stazione,appena in tempo per prendere allo sportellinol’ultimo biglietto diseconda classe, per Cagliari.Attraversai in tutta furia la sala d’aspetto — dopoaver sottoposto il mio bianco bigliettoaltaglio secco della guardia — ed uscii di nuovo all’aperto.
Non vi era alcun passeggiero — tutti eranogià a posto. Una guardia mi vide, e, borbottando,riaprì uno sportello diseconda, che allor alloraaveva chiuso.
— Faccia presto! — mi gridò con un certo[26]tono esprimente rimprovero, impazienza, e collerarepressa.
Io sudava orribilmente sotto i raggi del soledi luglio e sotto il peso de’ miei bagagli.
Buttai in mezzo al vagone, alla rinfusa, lavaligietta, poi la borsa da viaggio, il bastone, l’ombrello,un pacco consegnatomi a Sorso, e un cestinocontenente un pollo freddo, pane, prosciutto,formaggio, e mezza dozzina d’aranci — tutte provisteda bocca, comprate in fretta e in furia perfrenare in viaggio la rivoluzione dello stomaco,digiuno fin dalla sera precedente.
Già mi accingevo a spiccare il salto nel vagone,quando la mano invereconda della guardiami diede una spinta, e chiuse lo sportello dietrodi me.
Mi trovai inginocchiato su’ miei effetti diviaggio, che ingombravano lo scompartimento.
— Scusino, signori — dissi rivolto a’ mieicompagni di viaggio, senza pur guardarne unoin faccia. E mi accinsi a distribuire ad uno aduno tutti i miei oggetti sulla rete dei due portabagagli,approfittando dei vani lasciati liberi daimiei predecessori. Tutto ciò in un baleno, in menoche io lo dica.
Tuttavia il treno non si era mosso. Vi eranoparole d’ordine da scambiarsi fra ingegneri eassistenti, fra capo stazione e capo movimento.
Cacciai la testa fuori del finestrino per salutarela mia Sassari, che da parecchi anni io non[27]rivedeva che a sbalzi, a lunghi intervalli, stantel’ufficio di commesso viaggiatore a cui m’avevanocondannato. Fissai quella povera stazione, eternanella sua provvisorietà, gettata in mezzo a quelcampo roccioso, indecente, accidentato, pienod’erbe, di carbone... e di altri commestibili. Oltrepassai,col pensiero, il tetto della stazione, evidi al di là le torri smozzicate che domandanocon insistenza il riposo della tomba; vidi quellafetta di melone sulla cui fronte hanno scrittoDazio Comunale; vidi le case rachitiche e losteccato imponente che annunzia al forestierol’ingresso solenne alla città; vidi il botteghinodella stazione, attorno al quale ronzano quei volatiliimportuni che vivi si combattono e mortisi temono; notai le guardie daziarie, armate d’unlungo spiedo, che vedono assessori dappertutto; — efeci caldi voti perchè Governo, CompagniaReale e Municipio si mettano d’accordo unabuona volta per l’erezione della stazione definitiva,a cui è affidato l’avvenire della Sassari settentrionale.
Ma la campana suona; si sente lo squillo delcorno, un fischio acutissimo, ed una scossa checi fa balzare sui sedili; e finalmente il treno,lento lento, si muove — mentre i molti passeggierisi fanno ai finestrini per salutare colla manoo coi fazzoletti i pochi amici ed i parenti, cheson venuti fin là, per amore o per forza, sfidandola polvere ed anche l’insolazione.
[28]
Pare che tutto si muova intorno a noi: — adestra la chiesa di San Paolo, il Campo dei mortie lo stabilimento Princivalle — a sinistra il Gazogeno,la chiesa di Santa Maria e lo stabilimentodelle Concie.
Si entra subito nei primi oliveti, i quali perun buon pezzo fanno ala alla ferrovia. Col verdegrigio del fogliame e coi tronchi asciutti e angolosispirano nell’anima una soave malinconia.
Ecco una pianura coltivata a cardi, e qua elà un po’ di frutteti. E dopo aver tagliato perdue volte la strada nazionale di Alghero, il trenosegue la valle, serpeggiando fra una doppia catenadi piccole colline.
Siamo aCaniga, ma il treno non vi si ferma.La stazione è fatta per comodo dei proprietarie lavoratori delle campagne circonvicine.
Si attraversa una brevissima galleria, sullacui roccia esterna si arrampica l’edera. Seguiamosempre la strada fra le colline rivestite di frutteti;qua e là pioppi, o qualche casetta microscopica,isolata, la quale subito sparisce, quasivergognandosi della sua dimessa toeletta.
Nei vagoni si balla, perocchè le irregolaritàdella linea ferrata ci regalano certe scosse bruscheche ci fanno trasalire.
Ecco il fischio d’avviso; siamo alla stazione diTissi-Usini, così battezzata per avvertirci chesiamo ben lontani da Usini, e ben lontani daTissi.
[29]
Prima, però, d’andare avanti colla ferrovia,sento il bisogno di tornare indietro colla narrazione.Voglio farvi fare la conoscenza de’ mieicompagni di viaggio.
Uscito il treno dalla stazione di Sassari, ecollocati a posto i miei bagagli, tolsi dalla miaborsa un berretto grigio da viaggio, che micacciai in testa; e mi diedi a gettare occhiateall’intorno, per far l’analisi de’ miei compagnid’infortunio.
Lo scompartimento diseconda classe, dovemi avevano cacciato quasi per forza, non contenevache quattro individui, disposti ai quattroangoli del vagone.
Alla destra del convoglio (verso ponente)erano due vecchi di diverso sesso; alla sinistrauna fanciulla ed un uomo sulla quarantina: duecoppie che appoggiavano le teste agli angoli comodie privilegiati, i quali spettano di diritto alprimo occupante.
Io formava il N. 5, e mi ero seduto fra lavecchia e l’uomo sulla quarantina — vicino, però,a quest’ultimo; e, per conseguenza, quasi di frontealla fanciulla. I quattro fortunati avevano a lorodisposizione un finestrino per ciascuno; la mia[30]testa era invece condannata a dondolare comeil pendolo d’un orologio.
Data la prima occhiata in giro, provai unosconforto ed una speranza: lo sconforto di nonpoter fumare perchè vi erano delle signore — ela speranza che qualche mio compagno scendessead una stazione intermedia, per lasciarmigodere i comodi del viaggio. E questo desiderionon mi si ascriva a malignità. Dentro un vagonesiamo tutti egoisti; e mentre per compiacenzasorridiamo al compagno, dandogli magari il bentrovato, in fondo all’anima desideriamo di rimanersoli, per star meglio. Siamo egoisti, e non se neparli più!
Rassegnato, per il momento, al mio destino,cominciai l’esame de’ miei quattro testimoni, incompagnia de’ quali correvo il pericolo di rimanereper nove ore e quaranta minuti!
L’uomo sulla quarantina, che sedeva alla miadestra, aveva un largo cappello di paglia, unfazzoletto di seta al collo, una corta giacca divelluto verdone, ed una stupenda barba alla Cialdini.Dai molti pacchi e pacchettini che avevavicino, e da un piccolo fagotto che teneva condelicatezza sulle ginocchia, rilevai che era unproprietario dei villaggi; forse un medico, unassessore, od anche un sindaco venuto a Sassariper questioni di carta bollata, e incaricato inpari tempo dalla famiglia dell’acquisto di oggetticittadini. Di costui però non voglio occuparmi.
[31]
Sedute a destra — come dissi — erano duepersone attempate: un signore ed una signora.Il vecchio, (come la fanciulla) dava le spalle allavaporiera; la vecchia gli stava di fronte.
La signora, quantunque appassita, vestiva conuna certa eleganza — e ci teneva! Veduta allespalle si sarebbe scambiata per una fanciulla ventenne:veduta di faccia le si sarebbero dati sessantacinqueanni; fatta la media non poteva vantareche un mezzo secolo. Il suo volto era tuttoa grinze ed a rughe. Aveva occhi piccini, nasoaquilino, sopracciglia folte, labbra sottilissime,e capelli grigi, ma pettinati all’ultima moda. Lesue mani erano secche, piccole, e con tre tendiniin rilievo che ti facevano pensare alle corde d’uncontrabasso. Aveva un’aria piuttosto distinta, mala sua fisonomia era tutt’altro che simpatica. Viera della strega in quello sguardo; vi era delmaligno su quella labbra!
Fu questa l’impressione da me ricevuta; nèpotei modificarla durante il viaggio, quantunqueben sapessi che una donna vecchia, la qualeaccompagna una giovane fanciulla, ci riesce d’ordinariopesante.
E che la vecchia fosse una madre, o unastretta parente della fanciulla, non tardai a indovinarlodalle occhiate rapide, ma significanti, chele rivolgeva ogni momento, pur fingendo discorrerecol vecchio marito, o di guardare fuori delfinestrino.
[32]
L’uomo che le stava di fronte aveva inveceuna fisonomia simpatica; un viso grasso di un belcolorito, con una corta barba brizzolata; un sorrisodi bonarietà sulle labbra; una dignità diplomaticanello sguardo. Vestiva con eleganza, emostravasi quasi fiero della sua rispettabile pancianascosta pudicamente sotto la candidezza di uncorpetto a bottoni di madreperla, sul quale scintillavauna grossa catena d’oro, con relativiciondoli.
Il contegno di quell’uomo era tra l’indifferentee l’annoiato. Aveva con sè un fascio di giornali,che scorreva da capo a fondo cogli occhi semichiusi,armati d’occhialini montati in oro. Ditanto in tanto interrompeva la lettura per risponderesorridendo alla vecchia; ma era un sorrisodistratto, di pura compiacenza. Non posso dirviquali erano le debolezze di quell’uomo — certo,fra queste, non contava la curiosità. Era un buonmarito — ma rigido, metodico, ordinato. Dicomarito, perchè una donna vecchia non può viaggiareche in compagnia del marito o del figlio.
Non mi resterebbe a parlarvi che del quartopersonaggio — della fanciulla — ma la pennasi rifiuta a descriverla. Era sui diciott’anni, svelta,dalle forme fidiache, le quali si rivelavano inpronunciati contorni, mercè le esigenze delfigurinoche imprigiona il corpo delle donne in vestisuccinte, ma ricche di pieghe, di sbuffi, e di altriammenicoli della specie.
[33]
Che dirvi? Immaginatela: capelli neri raccolticon artistica noncuranza sotto al cappellino, concerti riccioli che scendevano sul collo, sulle tempiee sugli occhi, senza essere importuni — anzidesiderati, perchè la mano, lungi dallo scacciarli,li carezzava ogni tanto invogliandoli a rimanere;un paio d’occhi neri, grossi, espressivi; un mentorotondo con tendenza a duplicarsi; labbra roseecon certi denti che approfittavano del più leggerosorriso per mostrare la loro candidezza;un paio di braccia grassotte, per metà nude, eterminanti in una mano piccina con dita affusolate;insomma, una di quelle creature in cui noic’imbattiamo una volta nella vita, e che decidonotalvolta del nostro avvenire.
Chi era dessa?... la fanciulla che sbucciavadalla bambina; la bambina spensierata che sorridevaall’abito lungo cui andava incontro, purvoltandosi con dolore a riguardare la bambolache si lasciava dietro. Aveva l’ingenuità dellacollegiale — la fiducia illimitata della giovinetta — ilritegno istintivo della donna. Ellaper certo entrava in quella fase delicata in cuila mamma prescrive alla fanciulla certe regoledi contegno, che labambina non comprende; etàmolto critica per le cure materne. Come gli orologiusciti appena dalla fabbrica, queste fanciulle-bambine,o bambine-fanciulle, sono bendifficili a regolarsi. Non c’è caso — o anticipano...o ritardano troppo!
[34]
Una sola cosa non sapevo spiegarmi: Perchèquella profonda impressione al solo vederla? — Qualicause avevano provocato quella simpatiafulminante?
Le cause forse erano tre.
Prima causa: la convinzione di aver trovatonella cara fanciulla ciò che in altre non avevoancora trovato: l’armonia cioè di quel complessodi qualità fisiche di cui si subisce il fascino senzaaver tempo di discuterlo. Chi lo sa? forse erasuonata la mia ora; la società reclamava l’operamia di marito e di padre; la natura, inesorabile,mi aveva fatto sentire la sua voce prepotentenella velocità di un treno ferroviario.
Seconda causa: l’insistenza tiranna della ziaAntonica, la quale voleva impormi il legame diuna moglie antipatica; e per ciò il bisogno in medi trovare più amabili tutte le altre donne.
Terza ed ultima causa. Il trovarmi rinchiusoin un vagone di seconda classe, condannato a rimanerviper dieci ore di seguito, aveva in medestato il bisogno di amare qualche cosa. Inquella solitudine, e con quel caldo soffocante, labella fanciulla mi apparve come un’oasi neldeserto.
Oh, quanto avrei dato per sederle di fronte!Quanto avrei dato per poter buttar fuori dal finestrinoquel sindaco, assessore, o medico importuno!
[35]
Si continuò a correre fra le due catene dicolline, seguendo sempre la valle serpeggiante.Dappertutto una gradevole e amena variazionedi verdi — dal verde chiaro dei grani al verdecupo della meliga e dei ceci. Sparsi qua e là,sulla tenera erbetta, erano i panni del bucato,esposti al cocente sole di luglio, e sorvegliatida quattro o cinque lavandaie color di bronzo,intente a ripiegarli o a distenderli a terra. Parevaun immenso campo preparato per il pranzo dimille cacciatori; non mancavano che le posate,i bicchieri... e le vivande.
Il fiumicello che serpeggia per quella valle,delizia delle lavandaie, rifletteva il cupo verdedelle colline rivestite d’oliveti, e l’alto fusto diqualche pioppo solitario.
Ecco a sinistra, ai piedi d’una collina, (permetà vestita e per metà nuda, come la figlia diMadama Angot) un bel molino idraulico, primitivo.
Il caldo era soffocante. Io applaudiva coll’animainnamorata quella natura rigogliosa; mala vaporiera, quasi per farmi dispetto, fischiava,fischiava sempre. Essa era ne’ suoi diritti, perchèforse non era contenta dello spettacolo. Era un’abbonata — ioinvece avevo pagato il mio biglietto[36]alla stazione di Sassari: venti lire, e sessantacentesimi!
Più in là altro molino pittoresco, circondatoda quattro o cinque salici piangenti; i quali salicinon so perchè piangessero in mezzo alla festadella natura, mentre i pioppi presentavano alsole le tremule foglie dalle faccie a due colori,ed i canneti si dondolavano con vezzo, agitandoin aria i loro ciuffi all’americana.
Ed eccoci arrivati alla stazione diScala diGiocca — pittoresca scala a chiocciola che venneposta in oblìo dopo la costruzione delle ferrovie.Il treno vi arriva da Sassari in trenta minuti;cioè a dire, quasi nello stesso tempo che s’impiegarecandovisi a piedi; e ciò per il giro viziosodella linea di ferro, che ha voluto evitareponti e gallerie. LaScala di Giocca è alta piùdi 200 metri; «essa sarà sempre un piccoloMoncenisio, ed un monumento nell’arte moderna» — scriveLamarmora, a cui lascio tutta laresponsabilità della sua asserzione. Gli amantidelle emozioni possono vedere da questo puntola famosa rocca diChichizzu, a cui la tradizioneannette non so quanti suicidii, e che pur oggidà origine ad una delle bestemmie del popolosassarese.
La natura, in quel giorno, parlava un nuovolinguaggio. Io l’ammirava dai finestrini, i qualime la presentavano in una svariatissima collezionedi paesaggi addirittura incorniciati. La presenza[37]della bella ragazza, nell’angusto ambientedel vagone, mi aveva reso poeta. Io dava nell’idillio — nell’arcadico!
Un solo dubbio mi torturava. Dove andavaquella famiglia? Avrebbe essa continuato il viaggiofino a Cagliari — oppure sarebbe discesain qualche vicina stazione? — Per certo si trattavadi forestieri che venivano la prima volta inSardegna; perocchè la curiosità colla quale lafanciulla guardava dal finestrino ben me lo diceva.
Ma chi erano costoro? — chi era quel signoredall’aria nobile e distinta? Non vi era dubbio — unalto personaggio traslocato, un impresario distrade, o un ingegnere di miniere venuto da Romaper qualche perizia. In questo caso non potevaessere diretto che a Cagliari, a Iglesias, o a SanGavino Monreale. Restava un dubbio: perchèinseconda classe? Capriccio forse — forse economia!
Si camminava già da mezz’ora, e nessuno dinoi aveva aperto bocca. E accade sempre così.Si comincia con un silenzio, profondo; ognuno sichiude in sè stesso, ma allo stesso tempo nontrascura di sbirciare i compagni di viaggio,per avere un’idea, all’ingrosso, del loro valoresociale. Ogni ritegno è però inutile — si ha bisognodi rompere un silenzio angoscioso, cherende più insopportabile la noia di una stradainterminabile. Si transige allora colla propriaseverità — e si finisce per diventare affabili, compiacenti,[38]e cortesi, verso gli stessi compagni chesi guardavano prima con diffidenza.
Io cercavo di attirarmi l’attenzione della vecchiacon certe occhiate, nelle quali ponevo tuttala grazia e la bontà che mi riusciva raccoglieredal cuore e dal cervello. Mi accorsi però che lavecchia era una fortezza inespugnabile. Chiusain sè stessa, non mi lasciava trasparire il minimosegno che mi autorizzasse alla confidenza. Essateneva le labbra incollate, per non dar campoal sentimento di manifestarsi.
Del vecchio non mi curavo perchè leggiucchiavasempre — eppoi era miope: circostanzaa mio favore. Dell’uomo dal cappellone di paglianon volevo occuparmi, perchè lo ritenevo assente...e ben lontano.
Non rimaneva dunque che la fanciulla, sullaquale era rivolta tutta la mia attenzione. Ogniqualvolta ella guardava verso la campagna, lepiantavo gli occhi addosso. In quella mezz’oradi viaggio non avevo fatto che analizzarla dallapunta del cappellino alla punta degli stivaletti.Tutti i più piccoli particolari del suo abbigliamento,i disegni delle stoffe, i fiori della sua acconciatura,mi erano noti. La sapevo a memoria.
Per certo ella si era accorta delle mie occhiateinsistenti, perchè di tanto in tanto aggiustavaqualche nastro, o qualche sbuffo, che supponevafuori di posto. Più volte i suoi occhi si eranoincontrati ne’ miei; e allora, o si era messa bruscamente[39]a guardare la campagna, oppure adaccarezzare un braccialetto d’argento in formadi biscia, attortigliato al suo braccio destro, permetà nudo. Altro braccialetto d’oro portava alpolso della mano sinistra, sul quale era incisauna parola: ricordo. Lo dirò io? quel motto mispiacque. Quali ricordi poteva avere una fanciulladi diciott’anni? A quell’età non si hanno ricordi,si hanno speranze.
Arrivati allaScala di Giocca era sfuggito alporta-bagagli un mio pacchettino, che era andatoa cadere in grembo alla giovinetta. Lo presi delicatamentetra il pollice e l’indice, e dissi e lei rivolto:
— Scusi!
— Nulla! — rispose la fanciulla, e mi sorrisecon bontà.
Ricambiai quel sorriso, e rimisi il pacchettinoa suo posto.
Era questo tutto l’accaduto in 30 minuti diviaggio; eppure in quel momento non avrei rinunziatoalla mia fortuna per cento Azioni dellaBanca Nazionale.
Dopo quelnulla — che per me eratutto — edopo quei due sorrisi scivolati nell’ombra eperduti nel vuoto, rientrammo nel silenzio.
Oltrepassata laScala di Giocca, la ferroviarasenta l’antica strada nazionale ed entra in unagalleria lunga un cento metri, per seguire poiil serpeggiamento della valle, facendo la scimiaallo stradone... ed al fiume vicino.
[40]
Levai gli occhi all’alta roccia diCan’e Chervu,il cui battesimo è dovuto ad una tradizione. Volendosfuggire ad un cane che lo inseguiva, uncervo si precipitò da quell’altura e morì sfracellatoinsieme al suo persecutore. La pietà delpopolo ha voluto immortalare l’eroismo dellavittima ed il coraggio del carnefice!
L’occhio non si riposa che sopra vasti campie basse colline, seminati a grano; dove si vedonoqua e là gruppi d’agricoltori messi in fila, e curvisulla zappa. Qualche cavallino, ancora ingenuo,fugge all’avvicinarsi del treno e prende la campagna;mentre i vecchi buoi, diventati furbi peresperienza, si contentano di levare il muso dalpasto per dare un’occhiata sprezzante al convoglioche passa, grave, ringhioso, sbuffante.
Mi proposi di rompere ad ogni costo il silenzioche regnava dentro il nostro scompartimento.
Che cosa dire, però? Si era nei primi di luglio,il sole scottava, e l’argomento della conversazioneera bell’e trovato. Mi feci coraggio,e, asciugando il sudore che mi grondava dallafronte, esclamai:
— Che caldo, Dio mio!
Ed aspettai la risposta.
Nulla. Come se avessi parlato ai cuscini.
Non mi perdetti d’animo; e giacchè l’esclamativonon era riuscito, tentai l’interrogativo.
— Non è vero che si soffoca? — dissi cacciando[41]l’indice e il medio fra la mia gola e ilcolletto della camicia.
Peggio che mai. Nessuno fece eco alle mieparole. Invece di rispondere, i miei compagnipensavano a farsi vento: — il vecchio col giornale — lavecchia col fazzoletto — l’assessorecol cappello di paglia, e la fanciulla col ventaglio.
Non vi era dubbio. Avevo fatto fiasco.
Dinanzi alla stazione diCampomela, come inquella diCaniga, il treno passò senza fermarsi.Il vecchio signore, che in quel momento guardavaverso la stazione, indirizzò la parola all’uomodal cappellone di paglia, che sedeva alla miadestra.
— Non si ferma il treno dinanzi al villaggiodi Campomela?
— Campomela non è un villaggio — risposel’interrogato — è un campo.
— E perchè si chiama Campomela...?
— Perchè non vi sono mele.
— Ho capito! — fece il vecchio, ridendo. — Èla questione delGolfo degli Aranci, così chiamato,come scrisse ilFanfulla, perchè non visono aranci.
— Precisamente.
Tutti risero — meno io. Ero indispettito perchèil vecchio erasi rivolto all’uomo maturo, e non ame, per chiedere informazioni. Prudenza paterna!
Ad ogni modo, un po’ di voce umana si erafatta sentire.
[42]
Dinanzi ai finestrini, intanto, continuavano asfilare i paesaggi. Di qua e di là monti calvi, odai capelli rasi; a destra alcuni oliveti e frutteti — asinistra brune roccie adorne di lentischi,d’edera, d’assenzio, di biancospino, e di qualcherara pianta di fichi d’India. — Svariata vegetazioneall’intorno. A dritta, in alto, a breve distanzafra loro, i campanili e le casette di due villaggi,posti sul dorso di una collina, e sotto la sorveglianzadi un monte dallo strano cocuzzolo. Queidue villaggi erano Florinas e Codrongianus, duefratelli pacifici che si guardavano con compiacenza,senza un’ombra d’invidia.
Sul dorso della montagna, sempre a destra,il gruppo di casette di altri due buoni vicini — Murose Cargeghe — ferme lì come due greggiedi pecorelle bianche.
Pochi minuti dopo si offrì ai nostri occhi unapianura stupenda, contornata capricciosamenteda colli e poggi amenissimi. Nel centro di quelpiano erano parecchie case addossate ad unachiesa e ad un campanile d’architettura pisana.All’intorno terre fertilissime, frazionate da muria secco — armenti pascolanti sotto la custodiadei pastori — boschetti pittoreschi, e avvallamentiondulati come il mare.
— Oh, l’originale chiesuola, là in mezzo! — esclamòil signore, indicandola col braccio teso;e guardava il cappellone di paglia, punto di ognisua mira.
[43]
E il cappellone prese subito la parola:
— È l’antica chiesa di Nostra Signora di Saccargia,coll’annesso convento, oramai caduto inrovina. Quella chiesa fu fondata nel 1112, e sideve a un voto di Costantino di Torres. Il qualCostantino, portandosi alla sua reggia d’Ardara(in compagnia di sua moglie Marcuza), passò unanotte nel villaggio di Saccargia... che oggi nonc’è più. Appena condotta a termine, la chiesavenne consacrata solennemente coll’intervento ditre arcivescovi, otto vescovi, e non so quantiabati, priori, canonici, ed altre notabilità ecclesiastichee civili. Accorsero da ogni parte migliaiadi persone per assistere alla religiosa funzione.Quella chiesa campestre racchiude la tombadi un re: del suo fondatore Costantino di Torres,che vi fu seppellito.
Ben vedete che l’uomo dalla barba alla Cialdinisapeva a menadito la storia di Sardegna.
La vaporiera intanto, con un fischio prolungato,ci avvisò della vicinanza di Ploaghe: e ilvecchio, in anticipazione, chiese a Cialdini notiziedel paese.
— Ploaghe è ora un grosso villaggio, ma untempo fu una rispettabile città. Come Napoleone I,essa cadde e risorse più volte. Venne al mondocol nome diPlubium, fondata, a quanto dicesi,dai Cartaginesi; cadde e rinacque col nome diPlovaca; per cadere di nuovo, e poi rinascerecol battesimo diPloaghe. Si dice che abbia un[44]interesse storico e geologico. Si è pur detto cheavesse templi, statue, e persino un anfiteatro; maquesta notizia è messa in dubbio, ed io non nerispondo. Fu sede arcivescovile nel medio evo,ed oggi vanta una collezione di quadri di qualchepregio. È la patria di un celebre archeologo sardo,Giovanni Spano, il quale volle studiarla accuratamente,e illustrarla.
— Il villaggio non si vede?
— La linea ferrata gli passa vicino, ma siguarda bene dal toccarlo, per non far dispettoalla maggior parte dei villaggi sardi, ai quali ètoccata la medesima sorte.
Feci complimenti al mio compagno di viaggioper la sua erudizione storica.
— Sono ploaghese, caro signore; e la storiadel mio villaggio e de’ suoi d’intorni la conoscoabbastanza!
Non aveva ancor finito la frase, che il trenosi fermò alla stazione diPloaghe.
Fermi alla stazione, aspettando l’arrivo deltreno, erano alcuni passeggieri coi rispettivi bagagli;e fra essi una donna, accompagnata dacinque o sei belle ploaghesi, dalla taglia elegante,dal vitino delicato, e dal pittoresco costume. E[45]in verità, quelle gonnelle nere dal lembo colorceleste e dalle saccoccie di scarlatto — queibusti ricchi di galloni d’oro e d’argento — e lepezzuole dalla croce gialla in campo azzurro,acconciate con tanta grazia sulla testa — davanorisalto alle snelle forme di quelle graziose creaturedal roseo colorito, dagli occhi lampeggianti,e dal sorriso furbo e malizioso.
— Oh il bel costume! — esclamò con gioiainfantile la mia gentile compagna di viaggio, alzandosiin piedi. E rivolgendosi direttamente a me:
— A qual paese appartengono?
— Sono le donne di Ploaghe — risposi subito,temendo che l’antipatico cappellone mi chiudessela bocca con un’altra sfuriata storica.
— Belle davvero! — ripetè la fanciulla, cogliocchi sempre fissi sulle forosette; ed io allora,per aver motivo di farmi ascoltare, continuai:
— Se fosse stata qui l’anno scorso — e precisamentenei primi di luglio! Immagini una quarantinadi queste donne, scelte fra le più belle,schierate lungo la stazione per salutare il trenoinaugurale tra Sassari e Cagliari! In quel trenoerano il ministro Baccarini e molti ospiti chevollero approfittare dell’occasione per visitare laSardegna. Era un quadro stupendo che attiròl’attenzione generale. Fermatosi il treno, gli artistiscesero per riprodurre sui loro taccuini l’impressionericevuta, o i ritratti di quelle paesaneflessuose, vispe, biricchine; la maggior parte delle[46]quali avevano preso d’assalto i carrozzoni, nonappena furano invitate a salire dalle signore esignorine che si trovavano negli scompartimenti.Fu una vera festa — una splendida festa sarda.Vi era qualche cosa d’ineffabile in quelle movenzegraziose — qualche cosa d’ingenuamentemalizioso nel lampo di quelli occhi neri! — Paolocci,il disegnatore dell’Illustrazione Italiana;Desanctis e Sciuti, i famosi pittori; Cossa, l’autoredelNerone; Marchetti, l’autore delRuy Blas;D’Arcais, il valente critico musicale; i rappresentantidelDiritto, dellaGazzetta Ufficiale, delFanfulla, delDaily News, e molti altri valentiartisti e scrittori, assistevano a quella scena campestre,degna del pennello di Massimo D’Azeglio.
— È proprio un bel costume! — esclamò perla terza volta la bella viaggiatrice: e dopo avermiringraziato con un leggero movimento di capo,e con un sorriso più affettuoso del solito, si rimisea sedere. Il ghiaccio era rotto, e pensaiad approfittare della circostanza. Mi feci coraggio,e le chiesi:
— È forse la prima volta che la signorinaviaggia in Sardegna?
— La prima volta! — mi rispose ella, conaltro sorriso, grazioso come il primo.
Io era contento della mia fortuna; ma dovevacapitarmene una maggiore. Prima che il trenosi fermasse, l’uomo dalla barba alla Cialdini siera alzato in piedi, intento a preparare i bagagli[47]ed a raccogliere qua e là i suoi pacchi e pacchettini.
Egli dunque era già arrivatoa destinazione — eda me spettava di prendere il suo posto...In faccia alei!
E così avvenne.
Quando la vecchia madre vide il posto diCialdini occupato da me, non potè celare un bruscomovimento.
Le fortune, però, sono come le ciliegie e comele disgrazie — l’una tira l’altra. Era appena discesoCialdini, che due altri passeggieri montaronosul vagone: un magro signore di piccolastatura, il quale quasi scompariva sotto un anticocappello a cilindro, che aveva perduto ilpelo, come la volpe, ma non l’importanza; — eduno spigliato ozierese col corto cappotto di finoorbace, e col berretto ripiegato sulla testa. Ilprimo aveva la comunissima valigia di tela; ilsecondo l’inseparabile bisaccia, alla quale sonosempre rimasti fedeli i figli d’Ozieri, anche dopoche la ferrovia ha fugato gli omnibus ed i cavalli.
Ho sempre osservato una cosa curiosa. Quandoviaggiamo sulla ferrovia, e si è già stabilita frai passeggieri una certa qual famigliarità, il viaggiatoreche sale nel nostro scompartimento, dauna stazione intermedia, è sempre accolto comeun intruso, come da importuno, come uno chenon abbia pagato il suo biglietto. E il nuovoarrivato, a sua volta, prova una specie di soggezione[48]entrando nel vagone; egli è confuso, domandascusa, cerca un buco per ficcarvi i suoibagagli, e non osa collocarli comodamente, perpaura di smuovere le valigie altrui. Saluta; nonsa dove, e come sedere; teme di disturbare, ese ne sta lì rincantucciato, come uomo a cui sifa l’elemosina; fino a che, alla sua volta, nondiventi tiranno coi nuovi passeggieri.
Non so che cosa pensassero gli altri; dal miocanto fui sul punto di gettarmi fra le bracciadei due arrivati, ai quali ero debitore della miafelicità.
L’ozierese si era cacciato alla mia sinistra,fra me e la vecchia; e l’uomo incilindrato allasinistra del vecchio, fra padre e figlia. Eranostati due pianeti provvidenziali che avevano provocatodue eclissi parziali, per me vantaggiosissime.
Non potrei dirvi l’impressione prodotta nellavecchia dalla nuova distribuzione dei posti, poichènon avevo il coraggio di guardarla in viso; anzi,cercavo sempre di tener la mia testa a livellodel berretto dell’ozierese, perchè la vecchia nonpotesse vedermi il naso.
Vi fu un momento in cui la fanciulla sporsela testa dal finestrino per guardare non so checosa. La vecchia allora le disse, con tono quasiminaccioso:
— Che fai, Annetta? Finirai per lasciar cadereil cappello sulle rotaie!
[49]
La fanciulla si ritirò mortificata, arrossì, erispose a lei:
— Smetti, mamma, i rimproveri! Non sonomica una bambina!
Ero finalmente riuscito a sapere il nome diquella creatura; ero riuscito ad udire quella voceargentina dall’accento toscano, che pareva unamusica; ero riuscito ad assicurarmi che la vecchiaera propriamente la madre della bella viaggiatrice.
Presi ardire, e rivolto alla fanciulla:
— Scusi — le domandai — la signorina ètoscana?
— Nacqui in Piemonte, ma fui educata a Firenze.
— Deve farle, allora, un po’ d’impressionela povertà delle nostre campagne!
— Al contrario; sono invece lietissima di esserein Sardegna.
— Ecco per esempio un’asserzione molto lusinghieraper noi sardi, i quali d’ordinario veniamogiudicati con soverchio rigore.
— Ed è un’ingiustizia. Per giudicare un paesebisogna prima conoscerne la storia, le tradizioni,i costumi. È arduo còmpito quello di emetterefacili giudizi, quando non si è addentro nella vitaintima di un popolo.
Erano parole saggie, assennate, che rivelavanoun’intelligenza non comune ed un cuore ben fatto.Inutile dirvi che i nuovi pregi che io scuopriva[50]in Annetta non fecero che aggiungere nuov’escaalla cieca simpatia che provavo per la giovaneviaggiatrice.
Da quel momento non pensai che ad alimentarela conversazione, perchè non languisse; cercavotutte le occasioni per poter dire qualchecosa ad Annetta, e per sentirla parlare. Ed ellami ascoltava con molta attenzione, e mi rispondevacon quella confidenza e bontà d’animo,proprie di una fanciulla ingenua, la quale nonvede la necessità di una sciocca riservatezza odi una biasimevole finzione.
Di tanto in tanto rivolgevo la parola ancheal papà, che rivoltava in tutti i sensi i giornali,trovando sempre di che leggere; — ed allamamma che si faceva il vento, con sussiego. — Volevodimostrare, che, se mi era cara la figlia,non dimenticavo i genitori.
L’accorta genitrice, però, mi rispondeva semprecon parole tronche, con piglio severo, e confronte corrugata. La materna austerità tantopiù aumentava, quanto più diminuiva l’austeritàfigliale. La vecchia voleva quasi farmi intendere,che le spiaceva quella mia troppa famigliaritàcoll’Annetta, così ingenua ed inesperta;come pure con certe occhiate significanti volevafar capire alla figliuola, che non era convenientediscorrere con tanta espansione e confidenza conun uomo che non conosceva, e che poteva ancheessere un birbaccione.
[51]
Ma doveva io rinunziare ad una cara conversazione,per futili riguardi ai genitori della fanciulla?Io facevo il sordo ed il cieco; e, feliceaccanto a lei, dimenticavo tutte le convenienzedi questo mondo.
Io ed Annetta ammiravamo l’azzurro del cieloo il verde dei campi, che sorridevano intorno anoi. La natura ha sempre un linguaggio eloquentequando la interroghiamo al fianco di unacreatura amata. Si dice comunemente che unpaesaggio è bello, e un altro è brutto; l’uno troppocaldo, l’altro troppo freddo. È un’idea falsissima.La natura non ha gradazioni di bellezze; essaè sempre armonica, sempre grandiosa nelle suemanifestazioni. Un arido campo sotto un cieloinfuocato, e un monte gigantesco sotto un massodi ghiacci, non sono meno belli e seducenti d’uncolle rivestito di pampini, o d’una valle seminatadi boschetti. Lo scroscio di un torrente vale ilcanto dell’usignolo; una notte tempestosa d’invernovale una splendida serata d’estate. — Sedeteal fianco d’una bella fanciulla, e mi dareteragione.
Ad ogni modo io aveva raggiunto il mio scopo:potevo parlare ad Annetta con più libertà. Ilsignore cilindrato scambiava qualche parola colvecchio padre; — l’ozierese guardava in alto; — ela vecchia appoggiava la testa all’angolodel vagone, socchiudendo gli occhi. Il sole diluglio e l’ora meridiana dovevano pur fare un[52]certo effetto sulle palpebre de’ miei compagnidi viaggio.
Il treno erasi allontanato da Ploaghe, seguitoper un buon tratto — come sempre accade — dallosguardo dei passeggieri ch’erano discesialla stazione. Essi forse, riconoscenti, volevanodare un ultimo saluto ai mastodonte di ferroche li aveva portati, per un’ora, nel suo ventre!
Si presentano altre collinette rivestite di verzura;qua e là qualche elce, o qualche querciafan capolino — diventano più spessi — si moltiplicano.Attraversiamo una giovane foresta riccadi teneri arbusti, riuniti in gruppi di tre, di quattro,di cinque. Essi circondano un decrepito nuraghe.Diresti che salutino, riverenti, il vecchio venerando.
A destra abbiamo uno dei più caratteristicimonti della Sardegna — il Monte Santo, dalletinte azzurrugnole, tutto solo, imponente, e visibileper un immenso tratto del Capo settentrionale.Esso si disegna in contorni vaporosi sull’orizzonte,ora in forma di cono, ora di piramide tronca.La sua cima, piatta, è coronata di folta boscaglia,rifugio un giorno di malandrini e di banditi.
Gli elci e le quercie tornano a farsi rari sopra[53]un terreno incolto e sassoso. Dinanzi ai finestrinidel convoglio passano rapidamente e colli, e campi,e arbusti, e quercie rachitiche; ma il Monte Santo,impassibile, è sempre là — non si muove.
Ed ecco lassù, a destra, sopra una delicataaltura, dieci o dodici case di misera apparenza,sparse sull’altipiano. Sul davanti, in tinte brune,spicca una chiesa antica dai muri anneriti, masuperba nel suo abbandono e nella sua solitudine.Più in là della chiesa gli avanzi di antiche murae di un’antica torre.
Non sfuggirono ad Annetta quelle brune caseche si raccoglievano silenziose attorno a queiruderi dimenticati; e mostrandomele col suo ditinocolor di rosa mi domandò:
— Come si chiama quel villaggio?
— È Ardara. Un povero paesuccio che ogginon conta 300 abitanti; che nulla possiede — neppureil suolo dov’è fabbricato, poichè gli ozieresi,che si spinsero fin là, divennero i principaliproprietari delle sue terre.
«Eppure — continuai — quel villaggio — fieronella sua povertà — sopporta, rassegnato,la sventura. Noncurante del presente e dell’avvenire,non vive che nei ricordi di un gloriosopassato. Sdegnoso d’ogni progresso, gli basta lagloria degli avi.
— È un orgoglio non lodevole!
— Chi può dirlo? Forse no. Un giorno eragrande — ed oggi, sapendo di non poter più conseguire[54]il suo antico splendore, si compiace dell’umilecondizione in cui vive, noncurante di tutto — anchedell’altrui pietà. È il sentimento degliambiziosi caduti: — preferiscono la squallida miseriaad una mediocrità che credono umiliante.
— Rispetto le sue convinzioni, ma non ledivido. I sentimenti della sua Ardara non sonodegni di lode.
Così mi rispose Annetta con un sorriso: e poisoggiunse con curiosità:
— E la ragione di questo orgoglio? Che fuArdara nel passato?
— La reggia dei Giudici di Torres, quandoabbandonarono quest’antica città per la crudezzadel clima.
— Si gode di un’aria eccellente, ad Ardara?
— Oggi non certo — anticamente, sì!
Annetta mi guardava con meraviglia; ed ioera ben lieto che la recente lettura della storiadei Re di Torres mi ponesse in condizioni di appagareil desiderio della bella viaggiatrice.
— Vede lei, lassù, quella chiesa? Ha circaotto secoli e mezzo di vita; fu inalzata da Georgia,sorella del Giudice Comita di Torres, nel 1050, senon erro. È una chiesa con due fila di colonnedi differenti ordini d’architettura, e dicesi vi siaseppellito un Regolo.
«Vede quei ruderi? Erano fortificazioni chedifesero Ardara, assediata nel 1326 dagli Aragonesi,e nel 1476 da Leonardo Alagon.
[55]
— Vede quell’avanzo di torre? — appartenevaalla sontuosa reggia dei Giudici Turritani — dovemorì Costantino I nel 1127; dove si tenne unConcilio nazionale, presieduto dall’arcivescovo diPisa, nel 1135; dove il Papa Gregorio IX, nel 1236,inviò un suo Legato che vi soggiornò oltre unanno; dove Federico II di Germania mandò suofiglio Enzo per sposarvi la vedova di Ubaldo Visconti;dove, infine, dicesi che finisse i suoi giorni,prigioniera, la sventurata Adelasia di Torres.
— E chi era codesta Adelasia?
— Una bella e giovane regina, che si resecelebre per le sue sventure.
— Ne conosce la storia?
— Gliela dirò brevemente, se le fa piacere. — Figliadi un Re di Torres, Adelasia diè lamano di sposa, nel 1219, a Ubaldo Visconti, chel’anno prima aveva invaso il Giudicato di Gallura.Ma non fu l’amore che guidò all’ara la bella giovinetta;le nozze le furono imposte dal padreper far cessare una guerra accanita già impegnatacol suo futuro genero, a riguardo della Gallura.La bella principessa, che nell’entusiasmo de’ suoidiciotto anni sognava un amore appassionato edeterno, non tardò a veder crollare tutte le sueillusioni. Ella sperava d’esser felice; ma quandonon è il cuore che fa la scelta del compagnodella vita; quando s’impone all’anima un affettoche non sente; quando un padre, od una madretiranna, spezzano il cuore della propria figlia[56]pur di soddisfare una stolta ambizione, ben dirado, o signorina, si può raggiungere la felicità!
Io pronunciai queste parole con vivo trasporto;la fisonomia di Annetta si era d’improvviso turbata.Gli occhi della bella viaggiatrice si affissaronone’ miei; e vidi le sue guancie impallidire,e le sue mani tremare.
Qual sentimento aveva turbato in quell’istantel’anima di Annetta? Avevo io, senza volerlo, ridestatauna dolorosa memoria? Avevo riapertouna ferita? Violato un segreto? Non lo so. Tacqui,pentito della mia imprudenza; ma la fanciulla,con un fil di voce, mi disse:
— Continui pure — l’ascolto.
— Ubaldo — il marito di Adelasia — nonera altro che un tristo, un ambizioso. Egli sposavala bella fanciulla solamente per assicurarsi la corona.Nel 1236 fu assassinato a Sassari il giovineBarisone re di Torres, fratello di Adelasia. Fragli assassini era pure Ubaldo, perocchè costui bensapeva che morendo quel giovine la corona sarebbepassata sul capo di Adelasia... che era suamoglie. Ignara forse di quest’infamia, la infeliceregina si ritirò nel suo castello d’Ardara perpiangere il suo giovine fratello, e si querelò colPapa Gregorio IX, il quale fulminò la scomunicacontro gli autori del misfatto; altro non potevafare! La Corte Romana, ingorda dei dominii diAdelasia, pensò di raggirare la bella principessa;e Gregorio inviò un suo Legato alla Corte di[57]Adelasia, nelle cui mani quella regina, col consensodel marito, prestò il giuramento di riconosceredalla Corte di Roma il Regno di Torres,e di sottomettersi intieramente al dominio deiPapi, ai quali dovevano poi ritornare gli stati diAdelasia, se essa moriva senza discendenza. Etutto ciò — come dice l’atto stipulato in Ardara —perla salute della sua anima, e per il perdonodei peccati dei parenti. Il Legato allora rilevòdalla scomunica gli assassini, forse perchè nonignorava che fra essi era Ubaldo. Ma sapeva ciòAdelasia? La storia lo tace; io credo di si!
— Povera donna! — esclamò Annetta — egettò uno sguardo ed un sospiro alle brune casettedi Ardara che ci stavano sempre dinanzi.
Io continuai:
— Non finirono però qui le sventure di Adelasia.Morto Ubaldo, il Papa Gregorio mandòsollecitamente un altro messo in Ardara per proporrealla vedova un nuovo marito — un certoGuelfo dei Porcari, molto ligio ai papi. Un altrogrande ambizioso, però, aveva adocchiato il Regnodi Torres. Federico II, imperatore di Germania,nipote del famosoBarbarossa, aveva spedito messialla bella Adelasia, proponendole le nozze conun suo figlio naturale: Enzo. O perchè stancadei raggiri della Corte romana, o perchè lusingatadalla protezione di un Imperatore germanico,l’imprudente Regina accettò le nozze proposte;le quali furono celebrate con pompa nella reggiadi Ardara.
[58]
— E fu felice col secondo marito?
— Tutt’altro. Peggiore assai d’Ubaldo, Enzocominciò col togliere ad Adelasia il comando;la maltrattò, la torturò con modi iniqui e brutali,e finì per rinchiuderla nel solitario castello delGoceano, che trovasi quasi incastrato fra i trevillaggi di Burgos, Esporlatu e Bottida.
— E quell’infame?
— Enzo partì per la guerra d’Italia, e lasciòa rappresentarlo nel Regno quel certo MicheleZanche, che Dante mette all’inferno fra i barattieri.Il quale Zanche, saputo che Enzo era cadutoprigioniero nelle mani del nemico, si appropriòaddirittura il Regno, senza punto darsi pensierodei due sovrani — marito e moglie — che unavverso destino aveva gettato nell’ombra e nell’obliodi due prigioni.
— E Adelasia?
— Sola, nell’abbandono, senza un amico, insidiatadai potenti, giacque in fondo al castellodel Goceano a piangere le sue sventure. Traditanel suo amore, delusa nelle sue speranze, si videall’improvviso priva del trono, spogliata d’ogniprestigio, e sepolta viva in un castello solitario.Chi ha raccolto i sospiri e le lagrime di quelladerelitta? — Chi ha contato i suoi spasimi e lesue imprecazioni? La storia non certo; forse iquattro muri di un carcere, che noi non possiamointerrogare perchè ne furono disperse le pietre.Chi lo sa? forse più che la perdita del trono,[59]ella sentì il dolore del suo amore tradito. Morìprigioniera, abbandonata da tutti; anche da coloroche aveva beneficato. Anche la storia la dimenticò,non registrando nè la data, nè il luogo dellasua morte. Chi la dice morta nel Castello di Goceano,e chi nel castello d’Ardara, di cui vediamo,lassù, i ruderi.
Sugli occhi d’Annetta brillava una lagrima.La storia di Adelasia aveva commosso la gentileviaggiatrice.
Tacqui; nè Annetta, questa volta, si dolse delmio silenzio. I suoi occhi erano sempre fissi suineri ruderi, sparsi sulla melanconica collina checi stava dinanzi.
— La bella regina è sparita — continuai — mala città d’Ardara, fatta villaggio, è semprelassù. Vedova d’Adelasia, non ha ancora depostoil lutto; ed invano le sorride ai piedi la vegetazione;invano il Monte Santo, che le sta allespalle, cerca di consolarla. Ardara era una gloria — ogginon è che un ricordo!
Annetta guardò un’ultima volta la vecchiachiesa, le povere case e le antiche rovine; e poi,a me rivolta, pronunciò lentamente queste parole:
— Lei ha ragione; ed io perdono ben volentieril’orgoglio della sua Ardara!
Dopo alcuni minuti, il treno, che si era fermatoad Ardara, continuò la sua corsa.
[60]
Annetta era diventata riflessiva. Dopo che iole aveva parlato di Adelasia, il cui cuore erastato violentato dall’ambizione del padre, quellafanciulla non aveva più sorriso. Raggirava frale mani il suo ventaglio chiuso, nè sentiva piùil bisogno della conversazione.
Ero indispettito con me stesso per le parolepronunciate. Ma perchè quel turbamento? Ellaforse amava altri; forse trovavasi nella stessacondizione di Adelasia. Senza saperlo, avevo inlei ridestata una memoria dolorosa.
La madre d’Annetta sonnecchiava placidamente.Forse si era convinta ch’era una folliapreoccuparsi della sua figliuola che parlava conuno straniero. Infin dei conti Annetta era sottoi suoi occhi, e poteva sorvegliarla a suo bell’agio.Eppoi, che poteva esserci di male? Quellenove ore di viaggio dovevano pur trascorrere;e Dio sa quando ci saremmo riveduti!
Il buon padre pareva avesse trovato il suopassatempo appiccando discorso coll’uomo dalcappello a cilindro.
Quanto all’ozierese, che mi era vicino, nonaveva fiatato. Muto e prudente era stato lì, sempreimmobile — barriera insormontabile fra me e lavecchia.
[61]
L’ozierese, in queste circostanze, è il più desiderabilecompagno di viaggio. Fedele alle antichetradizioni del suo paese, non bada ai fattialtrui. Siede con sussiego, nè cerca intromettersiin cose che non lo riguardano.
Temendo che a Chilivani fosse per svanire lamia felicità, pensai ad approfittare del tempoche per me fuggiva più veloce dal convoglio ferroviario.Preoccupato solo della fanciulla, dimenticaila presenza del mio vicino; il quale, cogliocchi rivolti al cielo, aveva preso una posa trail sentimentale e il rassegnato. Ci voleva pocoa capire che avea indovinato i miei entusiasmi,e la sua posizione critica. Quando io parlava adAnnetta (con voce abbastanza sommessa per sfuggireai vecchi, ma abbastanza forte per arrivareall’orecchio della fanciulla e dell’ozierese) quest’ultimofingeva fare il filosofo, e sfogava il suomalcontento col berretto, che ora gettava in avanti,ora all’indietro, ora sulla spalla destra, ed orasulla sinistra.
Dalla stazione di Ardara a quella di Chilivaniil paesaggio poco varia. Seguono i campi estesissimi,dove trova largo pascolo il bestiame dellaricca Ozieri.
Qualche casetta solitaria, di modesto aspetto,si mostra di tanto in tanto. Ecco la cascina diCosseddu; ecco l’altra palazzina di Mimmia Campus,vestita elegantemente e sormontata da unlungo terrazzo. È una giovine bianca dai capelli[62]rossi, la quale non si vergogna di far all’amorecon parecchie quercie, vecchie di cent’anni.
Il Monte Santo ci segue sempre, ma ha cambiatoaspetto; pare che abbia allungato il suococuzzolo, e ristretta la base.
Per quei campi immensi non appare che qualchequercia dai tronchi anneriti, volgendo in altole sue nere e nude braccia — forse imprecando,o forse implorando misericordia dal cielo per ilsupplizio a cui fu condannata dagli uomini.
A sinistra, in lontananza, la maestosa catenadei monti di Limbara; sotto la quale spicca innero il famoso Monteacuto, isolato, aguzzo, e portantesul dorso lo storico castello, già residenzadel Giudici di Gallura e di Logudoro. Più in quailSassu ed ilSassitu — quasi cornice al fertileed immenso campo ozierese.
Ad un tratto, una ricca e svariata vegetazioneoffresi al nostro sguardo. Sono superbe piantagioniche l’occhio a stento abbraccia. A destrae a sinistra viti, frutteti, acacie, eucaliptus e arbustid’ogni specie, messi in riga, come soldatiin una piazza d’armi.
È Chilivani che si è lavata la faccia ed hamesso l’abito nuovo. È la festa della natura educata:l’inno dell’agricoltura alla civiltà.
Ed è a Piercy, ingegnere capo delle FerrovieSarde, che si deve questa trasformazione. La suabacchetta magica ha tramutato quella sterile[63]landa in un giardino. In quel lembo di terra, undì colpito dalla malaria, sorgono oggi molti ebellissimi fabbricati.
Qual differenza fra l’Ardara dallo splendidopassato, e il Chilivani dallo splendido avvenire!La prima, una superba baronessa decaduta chevive del suo polveroso blasone; il secondo unmodesto industriale che ha cieca fede nel blasonedella sua officina!
Quando io, da Sorso, mi ero diretto alla stazionedi Sassari, non avevo dimenticato la piccolaprovvista da bocca per far tacere lo stomaco,nel caso che questo avesse reclamato i suoi diritti.Ma l’appetito non si era fatto sentire.
Lo sguardo d’Annetta, parlando all’anima mia,avea fatto tacere il mio corpo. D’altra parte, misembrava sconveniente togliere dall’involto il prosciutto,o squartare il pollo per mangiarlo dinanzia lei — dinanzi ad Annetta che mi stava difronte, vestita con tanta eleganza! — Era lo stessoche rinunziare per sempre alla mia speranza; lostesso che compromettere la mia candidatura dinanzial mio collegio elettorale.
Mentre facevo queste gravi considerazioni, iltreno entrava trionfante inChilivani.
Io, però, non pensavo certo alla trattoriaristorante. Un altro pensiero assorbiva la miamente. Dopo la colazione, avrebbero i viaggiatoriripreso lo stesso posto nel vagone? Non avrebbe[64]la vecchia abusato del suo potere per farmitraslocare?
Turbato da questo pensiero mi feci animo, erivolto alla fanciulla le chiesi:
— Signorina... scende forse a Chilivani?
— No — mi rispose — noi proseguiamo ilviaggio fino a Cagliari.
Provai una gioia così viva, che tardai un belpezzo a riprender fiato.
— Allora, signorina, l’avverto che abbiamotrenta minuti di fermata; ed è bene che depongala sua borsetta nell’angolo del vagone, se nonvuol correre il pericolo di vedere il suo postooccupato da altri.
Così dicendo mi alzai, e collocai al mio postola mia borsa da viaggio.
Allo stesso tempo due voci si udirono ai duefianchi del treno. L’una diceva:
— Chilivani! — Per Ozieri e Terranova cambiatreno! — trenta minuti di fermata!
E l’altra voce:
— Chi parte per Ozieri, c’è vettura da Fraigas!
L’ozierese si alzò, prese in tutta fretta la suabisaccia, ed uscì bruscamente dal vagone, senzasalutare nessuno, e cacciando dal corpo certisbuffi che volevano dire: — accidenti agli amoried alle ferrovie!
E avesse avuto, almeno, ragione di dirlo!
[65]
Dopo aver salutato i miei compagni di viaggio,uscii per il primo dal carrozzone; e mi diressialRestaurant, che consisteva in un lungo recinto,per metà costrutto in pietra e per metà in tavole.
La sala da pranzo era sotto un tetto a pianoinclinato, rivestito di tela incalcinata. Contenevatre tavole da pranzo — una lunga e due piccole.Sedetti alla prima, distratto, colla speranza chei miei compagni di viaggio capitassero là. Io,che montando sul vagone avevo fame, a Chilivaninon sentivo neppure appetito. Pure, per farqualche cosa, presi in manola carta che mi offrìil cameriere, e la guardai senza leggere — pensandoad altro.
Il cameriere, stanco d’aspettare, mi disse tral’impaziente e il seccato:
— Ebbene... che cosa comanda?
— Pasta asciutta! — esclamai fissandolo involto; ed egli se ne andò stringendosi nelle spalle,come per dire: ci voleva tanto!
In quel momento Annetta, seguita dai genitori,entrò nella stanza. Sedettero tutti attornoad una delle piccole tavole. La bella viaggiatricemi aveva veduto; ed ebbi la ventura di attirarmiquattro o cinque occhiate furtive, lusingato che[66]non erano strappate nè dalla curiosità, nè dalladistrazione.
Venne la pasta asciutta. Erano maccheronicandidi come la neve e nudi fino all’indecenza.Ne mossi lagnanza al cameriere, il quale, volendopersuadermi del contrario, sollevò da una parteil piatto per mostrarmi un po’ d’intingolo brodoso.
— Capisce?
— Sì, ho capito! — gli dissi a bassa voce — Susannaal bagno... ma sempre nuda!
Accostai appena alla bocca un po’ di pasta — epercossi il bicchiere col coltello.
— Vado! — gridò il cameriere, servendo glialtri passeggieri.
Aspettai alcuni minuti, e tornai a picchiaresul bicchiere.
— Vado! — ripetè il cameriere; e infatti sene andò in cucina.
Quando egli rientrò lo chiamai colla mano...
— Vado! — mi gridò per la terza volta senzaneppur guardarmi.
— Perbacco! — gli dissi indignato — perlo meno salva le apparenze, e dimmi: vengo!
— Che comanda?
— Portami una bistecca ai ferri.
Intanto Annetta e i due vecchi, dopo aversorbito un po’ di brodo, erano andati via.
Dopo un bel pezzo venne la bistecca. Mi provaia tagliarla; ma non ne venni a capo.
— Cameriere!
[67]
— Vado!
— Che cosa è questo?
— Una bistecca ai ferri. Non si persuade?
— Oh altro!... — È proprioal ferro perchènon riesco a tagliarla!
A questo punto entrò una guardia della ferrovia:
— Partenza per Cagliari!!
Rimasi colla forchetta in aria, cogli occhispalancati e senza poter proferire una parola,perchè un grosso pezzo di bistecca (ch’ero riuscitoa tagliare) mi si era incastrato fra il palatoe la mascella.
Mi alzai in piedi; cacciai in gola un bicchieredi vino, e gridai:
— Il conto!
— Vado!
E questa volta il cameriere venne. Egli, intutta fretta, prese un pezzo di carta, e col lapis viscrisse rapidamente alquante cifre di impossibilelettura, che ripetè a voce alta, senza tirar fiato:
— Dieci di pane, mezza di vino, mezza dipasta, mezza di carne — uno e settanta!
Poco male alterare il conto; ma sbagliareanche l’addizione è un’audacia imperdonabile.
Gli diedi un biglietto da due lire.
— Venti di resto!
— Ma che venti! me ne spettano trenta; edieci di errore, sono quaranta — tienili permancia.
[68]
E corsi in tutta furia alla stazione, in tempoappena per cacciarmi nel treno, che era sullemosse per partire.
Ero stato fortunato. Noi quattro — personaggiprincipali del viaggio — avevamo ripreso i nostriposti. — Gli altri passeggieri — che io ritenevocome seconde parti, anzi comparse — avevanosubìto un cambiamento.
L’uomo dal cappello a cilindro (che si erafermato nel vagone, preferendo far pranzo colleprovviste che aveva seco) conservava il suo postoaccanto alpadre nobile.
Tra me e lamadre nobile erano due nuovipasseggieri: — un accigliato inglese dalla barbarossa — e un grosso proprietario di Bosa, exconsigliere comunale, che io già conosceva divista e di fama.
Inutile dirvi che ilPrimo Attore giovine el’Amorosa erano sempre diprima scena.
Il suono della campana, lo squillo di corno,l’acuto fischio, e la parolapartenza, fecero respirarepiù liberamente tutti i passeggieri, meeccettuato. Io non sapeva spiegarmi come maisi accusassero di lentezza le Ferrovie Sarde. Ame invece pareva che corressero troppo.
[69]
Il treno si mosse.
Si cominciò coll’indietreggiare come i gamberi;perocchè la strada ferrata descrive ungran> rovesciato, toccando Chilivani (punto didiramazione per Terranova) per riprendere lalinea di Cagliari.
Continuano per un lungo tratto le piantagionidi Piercy: le viti, i frutteti, gli eucaliptus, ecc.,sempre allineati con precisione matematica. — Pocodopo non s’incontrano che immense terrea pascolo, con qualche albero solitario.
Il Monte Santo è sempre dinanzi a noi, e ciseguirà ancora per un lungo tratto di strada.Esso ha cambiato nuovamente di forma; ci presentaora la sua parte più larga; anzi ci mostraun monticello col quale è unito, — quasi fosseun figlio che gli tenga compagnia nell’isolamentoa cui natura lo ha condannato.
Dopo dieci minuti di cammino, eccoci allastazione diMores. Il paese, lontano un mezzochilometro, giace alle falde del MonteLachesos.Questo villaggio è famoso per il suo stupendocampanile, ricco di fregi e di statue, fatto erigereor son pochi anni a spese del Comune, con nonlievi sacrifizi. Gli abitanti di Mores sono i soli,in tutta l’isola, a cui si può permettere il soverchioamore di campanile!
[70]
Da Chilivani a Mores, tanto il vecchio, quantola vecchia, avevano ricambiato qualche parolacoi vicini: il primo coll’uomo dal cappello a cilindro — laseconda col consigliere di Bosa.
L’inglese non aveva aperto bocca. Egli si divertivaad appuntare il suo grosso binocolo, oraverso i tre finestrini di destra, ore verso quellidi sinistra.
Dopo dieci minuti di strada, si sentì da tuttiil bisogno di tacere per riposare alquanto.
L’ora caldissima, la stanchezza del viaggio,il po’ di pasto fatto a Chilivani, avevano prostratoi diversi passeggieri; i quali sembravanoin preda ad un dolce sopore, o ai propri pensieri.
Benedissi dal profondo del cuore il cocentesole di luglio e il molle clima della nostra Sardegna,che tanto influivano sui nervi forestieri.
Noi due soli — io ed Annetta — vegliavamo.Noi due soli eravamo in preda a quella prostrazioneche non è stanchezza; a quell’abbandonoche non è noia. Era la spossatezza dell’animasotto il brulichio dei pensieri che cozzavano atumulto nel nostro cervello.
Non avrei saputo spiegare ciò che io provava.Quel silenzio intorno a noi, quella gente cogliocchi socchiusi e colla testa dondolante, mi davanoai nervi, pur sapendo che tutto ridondavaa mio benefizio. Sentivo un vuoto nell’anima — unpeso sul cuore. Provavo come un desiderioindefinito — uno sconforto vago. Perchè ciò? Effettistrani di cause perdute nell’ignoto.
[71]
Tutti riposavano: solo Annetta era desta. Essaaveva gli occhi fissi sul suo ventaglio, che raggiravafra le mani. La vita di quei due occhi,in mezzo al generale assopimento, mi faceva unostrano effetto. Avrei voluto che anche Annetta dormisse;così almeno avrei potuto guardarla con piùcoraggio. Dovrò confessarlo? Io non sapeva dovecacciar gli occhi: avevo le palpebre di piombo.
Alla mia gaiezza, all’abituale mia spensieratezzaera sottentrata quasi una cupa melanconia.Avevo creduto delirio di un momento l’impressionericevuta dal mio primo incontro con Annetta.Vedevo ora, con rincrescimento, che lamia simpatia prendeva un serio indirizzo.
Le mie idee erano confuse. Sapevo solo checamminavo, camminavo inesorabilmente alla disillusione.Ogni ora di ferrovia era un gran passoverso la triste realtà.
Eppure una speranza m’attraversava semprelo spirito: che il mio sentimento fosse contraccambiato!
E da ciò la mia ambascia, il mio sconforto,la mia inquietudine.
Cercavo di guardare verso la campagna — manon la vedevo. Tratto tratto gettavo un’occhiata,alla sfuggita, verso di lei. Annetta abbassavaprestamente gli occhi; e, tutta distrattae insieme confusa, faceva girare colle dita quelserpente d’argento, o quella fascia d’oro cheaveva al polso ed al braccio.
[72]
Ed io allora divoravo cogli occhi quella testinacosì ben modellata, quelle palpebre dallelunghe ciglia, e quei riccioletti scherzosi che scendevanosul suo collo, invitandomi quasi ad ammirarnele delicate curve e l’affascinante bianchezza.
Erano succeduti lunghi silenzi. Non più Annettami aveva interrogato sui diversi paesaggi;non più in lei la curiosità di voler conoscere lastoria di quei monti, di quei campi, di quei paesiche ci passavano dinanzi rapidissimamente.
Più volte, in quel comune raccoglimento, inostri occhi si erano incontrati; e lo sguardofisso che partiva da quelle pupille nere, piene dilampi, andava a ricercare le più intime fibre delmio cuore. Eravamo entrambi impacciati. Io tormentavola catena del mio orologio — ella lespire del suo braccialetto d’argento.
Nessuno di noi aveva più coraggio di parlare;eppure il silenzio ci spaventava più della parola.
Cercai un motivo per riallacciare la conversazioneinterrotta. Strano! non ne trovavo alcuno.
Avevo paura di lei. Avrei voluto fuggirla;ma come si fa a fuggire quando si è in un convoglioche corre velocemente?
[73]
Da 15 minuti si era lasciata la stazione diMores, ed eravamo all’altezza di Bonnanaro, ilquale si nasconde fra il Monte Arana e il MonteManno.
Campi sassosi, nude colline, e qualche pioppoda una parte e dall’altra. A destra e a sinistraparecchi nuraghi — l’uno in basso del color dellamorte — l’altro per metà ricoperto d’ellera — unterzo vicino ad una capanna che pare gli chiedaprotezione. Fra essi serpeggia il binario, seguitoper un lungo tratto dai pali del telegrafo. — L’elettricoe il vapore! I due supremi fautori dellaciviltà moderna, che irridono le rozze moli d’unagenerazione perduta nella notte dei tempi.
Mi provai a riattaccare la conversazione.
— Osservi, signorina, lungo i fili del telegrafo.Non vede? di tanto in tanto una compagnia diuccelletti, messi in fila, cinguettano allegramente.Non le pare di vedere delle note musicali, dispostenei cinque righi di un immenso foglio dimusica? Eppure io credo, che non furono maiscritti dagli uomini canti migliori di questi! Gliuccelletti furono i primi inventori della musica:essi crearono le note, e Guido d’Arezzo non feceche dar loro il nome.
Annetta sorrise a fior di labbro, e si contentò[74]di dare un’occhiata ai fili telegrafici, senza rispondermi.Nullameno non mi diedi per vinto:
— Che squallore, che solitudine all’intorno!Non vede? Anche i nuraghi — questi eterni gigantisenza storia — attraversano prestamentela campagna. Essi affrontarono i secoli, ed hannopaura del deserto; assistettero all’agonia di centogenerazioni, e temono la vaporiera.
Tacqui. Annetta gettò uno sguardo fuori delfinestrino, e continuò a tormentare il suo ventaglio.
— Eppure — continuai — questo silenzio equesta solitudine hanno anch’essi il loro linguaggio.La loro parola torna gradita all’anima,quando essa si culla tra i lieti ricordi e le caresperanze!
Annetta levò gli occhi e mi guardò in volto,quasi cercando spiegazione alle ultime mie parole,che non poteva o non voleva comprendere.
Per tutta risposta la guardai negli occhi.
Questa volta ebbe paura del mio sguardo. Inespertacolomba, temeva per istinto le insidie dellosparviero. Turbata, ella si guardò attorno; il suoocchio smarrito andò subito a cercare la vecchiamadre, che sonnecchiava in un canto. Forse sentivabisogno di lei.
— Mamma..... dormi? — chiese con vocespenta.
— Non dormo: penso! — rispose la mamma,senza aprir palpebra, per farmi intendere che lasentinella eraall’erta.
[75]
Vi furono alcuni minuti di silenzio; dopo iquali domandai addirittura ad Annetta:
— A che pensa, signorina?
— A nulla.
— La monotonia e la solitudine della campagna,l’annoiano forse?
— Non mi annoiano; provo solo una stranamelanconia dinanzi ad esse. Parmi, però, che faccianouguale effetto su di lei. Non mi ha piùfatto da cicerone.
— Non vorrei turbare i suoi pensieri... i suoiricordi.
— E chi le ha detto che io carezzo dei ricordi?
— Colui che ha tentato Eva — il serpente.
E così dicendo accennai alla biscia d’argento,e al braccialetto d’oro su cui era incisa la parolaRicordo.
Annetta, turbata, si fe’ rossa, e abbassò gliocchi dicendomi:
— Scusi — la sua frase io non la intendo.
— Lo so — è una freddura.
— Non ho detto questo...
— Ma lo ha pensato.
— Conosce dunque anche i miei pensieri?
— Potessi conoscerli!
— Che ne otterrebbe?
— Il più crudele dei disinganni, lo so; maè sempre meglio di un dubbio che tormenta...ed uccide!
Era una mezza dichiarazione a bruciapelo;[76]e questa volta Annetta fece un movimento didispetto, e diede una brusca strappata alle stecchedel ventaglio; tanto che la vecchia apri gli occhi:
— Cosa c’è?!
— Nulla... mi faccio vento.
Come vedete, se il treno camminava, camminavoanch’io — e in che modo! Quando avròfiglie insegnerò loro a non tollerar mai una mezzaparola da un uomo; perchè l’uomo è incontentabilee un po’ sfacciato: — se gli concedete undito, vi piglia addirittura la mano... per lo meno!
Vi dico queste cose oggi, a sangue freddo;ma credo inutile assicurarvi che allora non lepensai neppure. Mi credevo autorizzato dalla passionead ogni sorta d’imprudenze. — Oh gioventù!gioventù! — esclama sempre mio zio; ma, conquesta benedetta parola, ce ne perdonano troppe...delle scappate!
E postochè sono sulla via delle confidenze,sento il dovere di fare una dichiarazione. Costrettoa raccontare la mia storia, e sapendo che nonv’ha nulla al mondo di più noioso che lo intrattenereil pubblico sui fatti nostri, ho voluto farconoscere ai lettori le diverse località per cuipassa la strada ferrata da Sassari a Cagliari.Essendomi ben nota questa linea per i frequentiviaggi intrapresi per conto di mio zio, ho volutocogliere l’occasione per descriverla in alcunipunti: pur confessando che certe mie osservazionirimontano ai viaggi precedenti; poichè il[77]tre di luglio del 1881, non sempre io mi trovavoin tale condizione di animo, da poter badare aimonti ed ai campi che attraversavo. Capiretebene che avevo ben altro da pensare!
Ed ora continuo.
Il fischio della vaporiera, e il treno che rallenta,ci rendono accorti che siamo arrivati alla stazionedi Torralba — ben s’intende assai lontana dalvillaggio, come molte altre sue sorelle... di latte.
Siamo sopra un terreno accidentato, fra unaalterna successione di pianure e di colline. Vediamoa levante il MonteAustido, a ponente ilMonteManno e quello di Cheremule — tre vulcanispenti.
Maestoso sovra tutti, il Monte Santo è semprelà, nella sua massima larghezza. Da Campomelaa Chilivani — da Chilivani a Mores — e da Moresa Torralba, per ben cinquanta e più chilometri,esso ci ha accompagnati nella nostra corsa ferroviaria.
A Torralba era montato nel nostro scompartimentoun giovine snello, dal volto abbronzato,dalla barba incolta, e vestito di nero, ma conabiti logori dal grasso... e dal magro della quaresima.Non bisognava essere fisonomisti per giudicarlo:era un maestro di scuola. Il maestro discuola italiano — in grazia del Governo — è untipo unico che non ha bisogno diconnotati nelpassaporto, e potrebbe anche fare a meno dellepresentazioni e del biglietto di visita.
[78]
Il nostro maestro contrapponeva alla povertàil buon umore. Era un ciarliero di prima forza.Appena entrato nel vagone, sedette con disinvolturafra l’uomo del cappello a cilindro ed Annetta;e, colle ciarle, cominciò a destare tuttiquelli che dormivano — o fingevano dormire pernon essere importunati.
Fra gli altri avea preso di mira il proprietariodi Bosa, col quale piantò subito un’animata discussionesul Governo e le scuole, e sulla lotta fra progressistie moderati nelle ultime elezioni comunali.
Le ciarle del maestro non fecero che avvantaggiarela mia posizione. Io poteva parlare piùliberamente con Annetta: poichè le mie parole,soffocate da quelle del maestro, non potevanoarrivare all’orecchio dei due vecchiinteressati.
Il mio vicino era un inglese che capiva pocol’italiano, e stava muto; il vicino d’Annetta eraun sardo che sapeva troppo l’italiano, e parlavasempre; motivo per cui, come vedete, il casonon poteva meglio favorirmi.
— È un bel paese Torralba? — domandò ilpadre nobile al Bosano.
— Così, così! Un tempo vi si fermava la diligenza,perchè vi capitava all’ora di pranzo; oggi,invece, la ferrovia non lo vede neppure. È statoun paese disgraziato!
Il maestro di scuola, senz’essere interpellato,continuò con tono cattedratico la biografia diTorralba:
[79]
— È un villaggio fabbricato con pietre neree rosse, ed ha un’aria di cupa tristezza, comegiustamente osserva il caro Lamarmora. Di specialenon ha che due cose: È la patria delle anguillesquisite, e del bravo poeta Sechi Dettori — unex maestro di scuola, che negli alberghi domandai maccheroni coi pomi d’argento, dicendoche non può permettersi il lusso delpomidoro.
In vicinanza alla stazione, rasente alla lineaferrata, si possono ammirare due bellissimi nuraghi.
Il maestro colse subito l’occasione per illustrarli.
— Osservi questi due nuraghi, costrutti entrambicolla lava porosa uscita dal cratere delmonte di Cheremule. Quello là, a tre piani, è dettodiSantu Antine, e fu visitato da Carlo Alberto;l’altro è quello dettode Boes, visitato l’anno scorsodal ministro Baccarini e da’ suoi illustri compagnidi viaggio; i quali fecero voti che venissedichiarato monumento nazionale, e conservatogelosamente. I voti, però, fatti al governo per ilnuraghe, dovrebbero unirsi ai voti già fatti permigliorare la condizione dei maestri elementari.Ben diceva il nostro vecchio professore di morale: — sapetevoi, figliuoli miei, che cosa sonoi voti? — sono ivuoti dello stomaco!
[80]
Oltrepassata la stazione di Torralba, vedesia sinistra, lontano lontano, spuntare dai montiil campanile di Giave; e più sotto la famosaPedraMeddarsa — un gran sasso isolato e di formaconica, sul quale il volgo superstizioso fabbricanon so quante storielle strane e paurose.
Quel campanile e quel sasso continuano astarci dinanzi, per ben quattro chilometri.
Ecco il famosoCampu Giavesu, coll’anticaCantoniera dove le messaggierie di Calvo solevanofare il cambio dei cavalli. Alla 1 e 22 minuti citroviamo alla stazione di Giave — al cui fiancovediamo un povero omnibus rachitico, attaccatoalle costole di due cavallini magri, che aspettanoil dolce peso di qualche passeggiero.
Giave è lontano dalla linea forse un tre chilometri;trovasi ai due terzi del monte, sulla cuicima sono i pochi avanzi del castello di Roccaforte;il quale, eretto da Nicolò Doria nel 1336 perdominare la strada centrale dell’isola, fu distruttopiù tardi dagli Aragonesi. Il villaggio di Giavevede a’ suoi piedi le ceneri della propria madre — iruderi cioè dell’anticaHafa, menzionata nell’itinerariodi Antonino.
Lasciata la stazione di Giave, vediamo all’intorno,tanto sulla collina quanto sulla pianura,[81]una svariatissima gradazione di verdi. Le spighedei grani altissime, ingiallite dal sole, si pieganosotto le carezze del vento.
A destra, come adagiato in seno ai monti,ci si presenta un grosso paese. Annetta domandasenza voltarsi:
— Come si chiama quel villaggio?
— Bonorva — le rispondo; e null’altro.
Le pietre sparse nei dintorni, formanti i muridi cinta, hanno una specialità — sono di colorverdastro, e sembrano di zolfo.
La vigna ogni tanto fa capolino; serpeggianel piano, scende capricciosa nella valle, per poirisalire arrampicandosi sulle roccie fantastiche.
— E quell’altro villaggio che si scorge allaparte opposta, come si chiama? — tornò a chiedermiAnnetta, ma con più dolcezza.
— È sempre Bonorva. Da destra è passatoa sinistra.
— È strano!
— Strano? Ciò succede assai spesso anche ainostri deputati nella Camera!
Annetta guardava il paesaggio, ed io continuai.:
— Vede quel paese? — è uno dei più importantidella Sardegna. Arcigno un tempo, assaisuperstizioso, e centro di fazioni che si dilaniavanoa vicenda, oggi ha un aspetto spigliato egioviale. — È come una fanciulla piena di vezzi;e il treno lo sa, perchè le fa la corte, girandole[82]intorno. Essa non vuol saperne, e si dilegua.L’amante, indispettito, sbuffa e fischia, fingendoallontanarsi; ma Bonorva allora gli si accostasorridendo, per poi tornare indietro a voltarglila faccia, o le spalle.
— Bonorva teme dunque la strada?
— Tutt’altro. Un tempo, è vero, la temeva,perchè era gelosa delle sue vigne e delle sueforeste; e difatti nel 1840, se non erro, e nel 1854fece disordini, e mostrò i denti agli ingegneri,perchè non voleva vie nazionali. Oggi è ben diversoil suo scopo: — Bonorva ed il treno sonodue innamorati che s’inseguono ogni giorno, allastess’ora, per non toccarsi mai. Di chi l’audacia?Non lo so. Talora pare Bonorva che corra incontroal treno — tal altra il treno che ronzi intornoa Bonorva. Per lo meno, sono matti tutti e due.
Il treno intanto si era fermato alla stazionediBonorva, una delle più eleganti della linea.Alla sua sinistra è un giardinetto ricco di fiori,con una mezza dozzina di bellissimi eucaliptuse un delfino in sedicesimo che getta un filo d’acquadentro una vaschetta di marmo.
Si continua la strada. Dopo aver attraversatoaltre vigne e nuovi frutteti; dopo aver corso fraroccie e strati curiosi, i quali somministrano lepietre bell’e squadrate a’ muri di cinta di quellaregione, il treno si trova nuovamente di fronteal paese.
— E quel villaggio? — domandò Annetta.
[83]
— Sempre Bonorva. Non glie l’ho detto? Sonodue innamorati che si cercano. Sanno di essersoli, e non badano a riguardi di sorta.
— E che significa tutto ciò?
— Potrebbe significare che la speranza haforse misteriosi rapporti con questo fatto. Essadifatti, come il treno, segue l’obbietto dei nostrisogni per circondarlo di carezze; ma questo lesfugge e si dilegua. Nondimeno la speranza nonsi dà per vinta. Un raggio improvviso riaccendetalora i palpiti del nostro cuore — e allora torniamoall’assalto, per ricadere, più spossati chemai, sotto il peso delle nostre illusioni svanite.Ma allora è lei — questa larva incantata e incantatrice — che,alla sua volta, ci circonda, ciseduce, ci abbaglia; ed a lei sola noi ci abbandoniamo,colla cieca fiducia degli illusi. Farfallevolubili e senza posa, corriamo intorno alla fiammadelle nostre illusioni, pur sapendo che finiremoper lasciarvi le ali, od incontrarvi la morte.
Non ero ancor giunto a metà di questa mialunga tirata, che io già m’ero accorto d’averpreso un volo troppo lirico. Ma che fare? Unavolta messo il piede in certi abissi, bisogna chiudergli occhi e precipitare fino al fondo.
Annetta, cogli occhi bassi, scherzava semprecon quel braccialetto che mi era diventato uggioso.Appena ebbi finito, dissemi senza levargli occhi:
— Troppa poesia!
[84]
Non potei contenermi, ed esclamai con amarezza:
— Troppa poesia? Lo so! — Ma qualche cosabisogna pur dire per uccidere questo silenzio,che a lungo andare fa troppo male al cuore! — Comemai può tacer l’anima dinanzi allo spettacolodi questa natura, che manifesta il suo contentocon tanta luce, con tanti colori, con tantaarmonia? A lei, non dice nulla tutto questo?
Il volto di Annetta divenne di porpora; ed isuoi occhi, per la seconda volta, andarono a cercarela vecchia che dormiva.
Vi furono alcuni momenti di silenzio.
Quando vidi Annetta più tranquilla, le dissicon calma:
— Signorina; lei non crede a quanto le dico.Non è così?
— Dovrei crederlo!
— E perchè non lo può?
— Perchè ad un uomo non si deve mai credere!
Punto da queste parole, pronunciate con tantaingenuità, non potei trattenere un movimentodi dispetto, che non sfuggì all’amabile fanciulla.Volendo forse rimediare in parte alla crudezzadella frase, ella mi disse con premura:
— Non ho voluto offenderla, sa?
— Risponda francamente — le chiesi, facendomiserio. — Ha la convinzione di ciò che ha detto?
— Ecco... veramente la convinzione c’è — manon è la mia.
[85]
— Di chi dunque?
— Di suor Maria.
— Una monaca?
— La mia maestra di pianoforte in collegio;la quale, tra una scala e l’altra, mi dava qualchelezione di morale.
— Ah... fra una scala e l’altra le dava diqueste lezioni?
— Sì.
— E le chiamava lezioni di morale?
— Precisamente.
Immaginate il mio dispetto! La cornetta diSuor Maria che si frapponeva tra me e la vezzosaviaggiatrice: — due ali inamidate che facevanoombra alle mie speranze!
— E lei, signorina, sente proprio di non crederealle mie parole?
— Oh no! — io anzi mi sento trascinata acredere ciecamente a quanto mi dice — e sa perchè?Perchè non arrivo a comprendere il motivoper cui un uomo non debba dire la verità ad unadonna — ed una donna non debba credere a ciòche un uomo le dice.
— Dunque, crede in me?
— Ci credo; anzi, non so perchè, ci credotroppo; e sento di commettere un peccato, cheSuor Maria e la mamma non mi perdoneranno mai!
Non vi era più dubbio; io aveva a me dinanziun’ingenuissima creatura. Inutile dirvi che n’eroinnamorato fino ai capelli.
[86]
***
Passano come freccie i casoni della ferrovia.Di tanto in tanto una vecchia, una giovinetta,una bella fanciulla compariscono colla bandieraarrotolata e col braccio teso, per avvertirci chela strada è sgombra, e che possiamo inoltrare.
D’improvviso la scena si cambia. Una stupendavalle, in tutta la sua magnificenza, offresiai nostri occhi. È la valle diConsadu; la quale,dopo quella di Saccargia, è forse la più pittorescache trovasi sulla linea ferrata Sassari-Macomer.
È tutta una distesa di colli dalle forme capricciose;pianure leggermente ondulate; roccie afrastagli; il tutto diviso, suddiviso da muricciuolia secco, i quali (a cominciare dal binario, e aterminare sul cocuzzolo delle più alte colline)formano i regolari quadrati d’una scacchieracolossale. Quei quadrati sono a tre colori: o gialli,o verdi, o neri, a seconda i campi mietuti, damietere, o seminati.
Entro quei quadrati non mancano gli scacchi — iCavalli ci sono in carne ed ossa; qualchevecchio nuraghe fa daTorre; i pastori, gli armenti,e qualche albero secolare, rappresentanole altre pedine.
Il poeta Giuseppe Giacosa si sarebbe innamoratodi quella sublimePartita a scacchi, giuocata[87]tra un vecchio padre ed una giovane figlia: — ilSole e la Terra!
Le trincee, le pendenze, le gallerie, e le opered’arte esistenti in questo tronco di strada, sonoun vero prodigio del lavoro umano; e furono paragonatea quelle della ferrovia Pistoia-Bologna.
L’incantevole valle è incorniciata a mezzogiornoda una catena di colline disposte a ferrodi cavallo. La ferrovia doveva rasentare quell’ampiacurva, attraversando tre diverse gallerie,che misurano in complesso un migliaio di metri.
Le ore volavano. Annetta era lì, immobile,preoccupata. A che indugiare? Avevo giurato ame stesso di svelarle ad ogni costo la mia passione.Come avrei potuto riacquistare il tempoch’io perdeva?
I miei scrupoli erano ridicoli. Non era io forseun giovine onesto? Che dovevo temere? Nonbrutto, non vecchio, non povero, e forse nonsciocco, potevo ben aspirare alla sua mano; perocchèle fanciulle, alla fin fine, sono fatte perdiventar mogli, come i giovani son creati perdiventar mariti.
Un tremito convulso s’impossessò della mia[88]persona; il cuore mi battea forte forte, e sentivocome un zufolìo all’orecchio.
Mi colse la vertigine, e non pensai più a nulla;non all’imprudenza che stavo per commettere inquel luogo; non all’intempestiva dichiarazione;non alle conseguenze della mia sciocchezza.
Chiusi gli occhi; e vidi guizzare mille fiammein un fondo nero nero. Ebbi paura, e fu un bene.Alla paura attinsi il mio coraggio.
Il maestro di scuola continuava a chiacchierare — l’inglese,cogli occhi socchiusi, piegava latesta sul petto.
La vaporiera mandò un fischio prolungato, ed’improvviso ci trovammo nelle tenebre.
Eravamo entrati nella prima galleria di Bonorva,lunga circa 700 metri.
Non volli più oltre riflettere per paura delpentimento.
— Signorina! — mormorai prestamente e convoce concitata, chinandomi verso Annetta — ache serve il celarlo, quando lo ha diggià indovinato?Dacchè la vidi mi trovo in preda ad unturbamento, mai provato in mia vita. Non l’ascoltoche da poche ore, eppure parmi di conoscerlagià da molto tempo. Lei non ha più nulla da rivelarmi:io la conosco. La mia passione non èimprovvisa, non è leggera, non è inconsiderata.Vi sono fanciulle che non si studiano in diecianni; altre, cui basta un’ora per rivelare il tesorod’affetto che racchiudono nell’anima. I suoi occhi,[89]i suoi sorrisi, le sue parole, i suoi silenzi, mihanno già fatto conoscere la bontà del suo cuore,la squisitezza de’ suoi sentimenti, la soavità delsuo animo leale, affettuoso, entusiasta. Non possopiù celarglielo — io l’amo pazzamente!
Un gemito doloroso fece eco, in quelle fittetenebre, alle mie parole. Ma io, cieco, inesorabile,fuori di me, continuai senza pietà:
— Sono un giovine educato; i miei sentimentisono nobili, le mie intenzioni oneste. Non vogliagiudicarmi sinistramente; è la prima volta cheamo, e sono incapace di ingannare la buona fede el’inesperienza d’una fanciulla. La prego, non abbiauna cattiva opinione di me: s’ingannerebbe. Legiuro di non meritare i suoi rimproveri — meli risparmi!
Nessuna risposta.
Aspettai, inorridendo, la luce. Avrei volutoeterne le tenebre per poter celare il mio rossore!
Ma la luce venne.
Annetta aveva cacciato la faccia fra le mani;e tremava tutta. Io sentiva che i lobi delle mieorecchie scottavano.
La vecchia notò il turbamento della figlia.
— Che hai, Annetta?! — gridò con vivacità;e poi correggendosi: — Ho capito! hai temutole tenebre. Bambina! non vedi che abbiamo attraversatouna galleria?
— E con molto risparmio d’olio per la Compagniadelle ferrovie sarde! — aggiunse il maestro[90]di scuola, il quale coglieva ogni occasione perpoter spezzare le sue lancie contro qualunqueautorità costituita.
Quanto a me, è inutile dirvi che ero contentodelle misure economiche della Compagnia reale,e sarei stato capace... di abbracciare Piercy.
Dopo un minuto il treno rientrò in una secondagalleria, lunga circa la metà della prima.
Ed io, di nuovo, a chinarmi verso Annetta,sicuro che le ciarle del maestro e il brontoliodella macchina avrebbero soffocate le mie parole.
— Mi dica, per carità, che mi ha perdonato — esclamaicome un pazzo — altrimenti io crederòdi essere un vigliacco!
— Mi ha offeso... mi ha fatto male... ma iogli perdono la troppa vivacità, perchè credo nonl’abbia abbastanza ponderata.
— Per amor di Dio! mi dica almeno che nonmi crede un tristo!
— Non un tristo, ma un temerario! Mi facciacredere almeno, che con la mia condotta non hoautorizzato... una simile audacia.
— Oh no! lei è una santa creatura; e mi hapunito abbastanza con le sue parole... che io hoben meritate!
E tornammo di nuovo alla luce.
Annetta era nella stessa posizione di prima;solamente appoggiava la guancia ad una mano,mentre abbandonava l’altra sulle ginocchia, inpreda ad un tremito convulso.
[91]
Dopo un altro minuto di luce, il treno piombònuovamente nelle tenebre.
Era la terza e l’ultima galleria, lunga quantola seconda.
In preda ad un’agitazione febbrile, volli esaurirefino all’estremo la mia sfrontatezza. Il dadoera tratto: sciocchezza più, sciocchezza meno,non aggiungeva ormai peso al mio reato.
— Addio, signorina! Si ricordi sempre di me!Pensi che io non dimenticherò giammai il giornomemorabile in cui ho gustata, e per sempre perduta,la sola e vera felicità riserbata in terra allacreatura umana!
E afferrando con ambe le mani la mano chequella fanciulla abbandonava sulle ginocchia, latrassi a me con forza, e posai per tre volte lamia bocca ardente sul braccio seminudo, che iovedeva, anche nell’ombra, attraverso la febbreche mi abbruciava il cervello.
Un altro gemito, più doloroso del primo, uscìdal petto della fanciulla. Allo stesso tempo sentiiun alito tiepido sfiorarmi la guancia, ed una vocefievole e tremante susurrarmi all’orecchio:
— Ma non ha capito, che io sono d’altri?!
Un fulmine caduto a’ miei piedi mi avrebbemeno atterrito di quelle poche parole fredde, vibrate,che io ascoltava nelle viscere di una montagna,in seno alle più fitte tenebre e fra l’urloe i fischi d’una vaporiera.
— Maritata! — gridai con raccapriccio — maritata!
[92]
E questa volta fui io che cacciai il volto frale due mani.
Quando tolsi da’ miei occhi le dita, le tenebresi erano dileguate. Gettai uno sguardo ad Annettaed alla vecchia.
La prima era pallida e tremava tutta; — laseconda mi fissava con certi occhioni spalancatie con un tale aggrottamento di sopracciglia, cheben dicevano che qualche cosa aveva capito;aveva capito, se non altro, che Annetta avevatroppa paura del buio, ed io troppa paura dellaluce!
La situazione però era critica; e la vecchiadovette ben comprendere, che il più piccolo suoatto avrebbe potuto creare un serio scandalo nelpiccolo mondo del vagone di seconda classe.
Io non badai alla madre, nè alla figlia. Nonfacevo che ripetere a me stesso:
— Maritata!... maritata!
Dopo alcuni minuti si entrò nell’eterne forestedi Campeda. Sopra terreni incolti e di color rossiccio,tempestati di fiori campestri, erano migliaiadi quercie secolari; tronchi distesi al suolo e permetà scorzati, come viandanti assassinati e spogliatisulla strada. Qua e là mandrie, e null’altro.
[93]
Quella pianura tutta alberata, monotona, triste,immensa, pareva fosse capitata là per condividereil mio malumore e per esortarmi alla penitenzadel mio peccato.
Il maestro di scuola chiacchierava sempre avoce alta. Egli spiegava ai compagni come laferrovia, là presso, seguiva quasi sempre l’anticostradone nazionale; diceva, che essendo Campedamolto lontana dai villaggi, era stata sempre unsicuro ricovero per i malviventi, i quali trovavanofra i vergini boschi un sicuro scampo; raccontavache verso il 1847 fu là derubato un incaricatodel taglio delle foreste; che nel maggio del 1867,a metà della salita di San Simeone, là vicino,era stata assaltata laDiligenza da una bandadi grassatori, i quali avevano ferito il conduttoreed ucciso un tenente dei bersaglieri; aggiungevainfine, che l’altipiano di Campeda,a 680 metri sul livello del mare, è il punto piùculminante delle strade ferrate sarde, ed anchedi quelle del continente.
Io ed Annetta eravamo diventati muti. Dopousciti dalla galleria, non una parola, non unaocchiata scambiata fra noi.
Ripensai alla mia avventura. Ero stato mortalmenteferito da quella fatale rivelazione.
— Maritata! — pensavo. — Ed io, bestia,che doveva accorgermene subito! Quei sospironi,quando le narravo la storia di Adelasia; quelrossore, quando accennai alla parolaricordo;[94]quelle carezze fatte al serpente d’argento, donodilui, quasi volesse attingere a quel pegno lavacillante fedeltà coniugale; quello spavento equei gemiti, quando le dissi che io l’amava, eranoindizi certi di nozze effettuate!
Donna d’altri? Dunque, senza saperlo, io era incontravvenzione con uno dei dieci comandamentidi Dio! — Mi vergognai di me stesso, e ringraziaiil cielo d’essermela cavata abbastanza bene.
Poco dopo facevo fare a’ miei pensieri un’altraevoluzione.
— Maritata, così giovine? Con quella sua ingenuità?Impossibile! E le lezioni di Suor Maria,fra una scala e l’altra? E la sua confessione difidare in me? E quel guardarmi con tanta bontà?
Parliamo schietti, via! Annetta era un angelo;ma se perfanciulla era troppo semplice, permaritataera troppo leggera.
Che doveva io credere? Un lampo rischiaròla mia mente.
— Ecco — l’ho trovata! Annetta è una moglieinfelice — una vittima sagrificata dai genitori,come lo fu Adelasia di Torres. Ma voglio venirnea capo!
***
Le quercie si facevano sempre più rare; finoa che passammo dinanzi alla stazione di Campeda,dove erano molte cataste di traversine, molta[95]legna da ardere, e molto carbone ammontichiato — tretestimoni d’accusa che provavano la distruzionedei nostri boschi e delle nostre foreste,alla quale la Sardegna deve le peggiorate condizionidel suo clima, e la scarsità delle acqueper uomini, per bestie, e per vegetali.
Attraversammo altri campi svariati, ma calvicome la palma della mano. A sinistra un nuraghevicino ad una casupola; gli avanzi d’altro nuraghea destra. Qua vacche che pascolavano, sferzandocolla coda i propri fianchi; là vitelli impauriti,che fuggivano all’avvicinarsi del treno.
Le alte trincee scavate nel calcareo e nel tufo(che noi attraversammo veloci) pareva minacciasserodi seppellire il treno con tutti i passeggieri.
Ecco a sinistra — sopra una collina, quasia picco — il famoso nuraghe di Santa Barbara,uno dei più belli, illustrato dal Lamarmora.Altro nuraghe voi avete a destra; ma non dovetefarne le meraviglie, perchè siamo sui terreni doveabbondano questi monumenti preistorici, cheascendono in Sardegna a più di tremila.
Un gruppo di case basse, brune, sotto tettibrunissimi e sopra un bruno terreno, ci avvisanodella presenza di Macomer — villaggio che trovasiad un’altezza considerevole, epperciò espostoa tutti i trentadue venti segnati nella bussola.
— Dove siamo, ora? — domandò il padrenobile, con un grosso sbadiglio che cercò invanodi strozzare.
[96]
— Alla stazione diMacomer; — rispose l’exconsigliere di Bosa.
— Macomer?
— Sì; un paese a cui non mancarono mai leoccasioni di farsi strada, ma che non volle maisaperne. Sede di antiche società italiane di legnamie scorze; — centro di quasi tutte le comunicazionidell’isola; — sbocco di Nuoro e diBosa, Macomer poteva tirar partito dalla sua fortunataposizione; ma si contentò di mettere denaria parte, coll’intento di abbellirsi col tempo. Dapochi mesi vi fu costrutto un acquedotto; e l’inglesePiercy, che ne è alquanto innamorato, hafatto già acquisto di molti terreni, ed ha già dispostoper farvi sorgere alcuni ragguardevolifabbricati. Macomer ha certo un bell’avveniredinanzi a sè — ma il suo presente lascia qualchecosa a desiderare!
— Ebbe però un bel passato storico! — interruppeil maestro di scuola, che non stavamuto neanco ad ammazzarlo, e che possedevail bernoccolo della storia sarda.
— Del passato non mi preoccupo — fece ilbosano, stringendosi nelle spalle. E il maestrocontinuò gravemente:
— Macomer è l’anticaMacopsissa dei Romani;e dei tempi antichi non so altro. Nel medioevo, però, divenne celebre per alcuni fatti d’armi,di cui fu teatro. Là passò l’infelice Gerardo diCervellon, quando nel 1347 conduceva un rinforzo[97]di truppe a suo padre, il quale si era mossoda Sassari per andargli incontro. Il poverettomorì due giorni dopo, nella famosa battaglia diAidu de turdu, presso Torralba. — Nel 1478Macomer fu occupata dal valoroso LeonardoAlagon, ultimo marchese di Oristano, alla vigiliadella famosa battaglia contro gli Aragonesi; nellaquale egli subì la tremenda disfatta che dovevaannientarlo. Lo sfortunato marchese lasciò inquesti campi il suo figlio Artaldo, che vi caddetrafitto, vittima del proprio valore...
E il maestro continuò di questo tono, dandoi suoi pareri, raccontando episodii, e citando congravità Manno, Martini, Tola, Spano e Lamarmora.
Dalla stazione si fa un larghissimo giro perscendere nella vallata di Macomer. La stradaferrata, serpeggiando in tutti i sensi per l’asprovallone, ottenne due scopi — fece risparmiaremolte gallerie alla Società, e si procurò la soddisfazionedi rivedere la sua corteggiata Macomer,che, questa volta, noi vediamo in alto, sul cocuzzolodella bruna montagna.
Le roccie ed i terreni di quei dintorni sonotutti di color grigio oscuro, come le pietre colle[98]quali sono costrutte le case di Macomer ed i muridi cinta dei campi e dei poderi.
Passiamo, senza fermarci, dinanzi alla stazionediBirori, — che non ha nulla di particolare,tranne parecchi nuraghi, qualchesepoltura di gigante,e molti telai.
Entriamo in altra immensa pianura incorniciatada monti. La strada serpeggia sempre fraroccie, trincee e muri a secco, che questa voltahan cambiato colore: da grigi sono diventati giallognoli.
Guardo dal finestrino. Passano rapidamente,ad uno ad uno, i casotti della ferrovia. Vestiti dibianco, col berretto di rosse tegole, e segnaticon un grosso numero alle spalle, essi sembranogaleotti evasi dal Bagno. La famigliuola del cantonieresi fa alla porta per guardare il treno chefugge. Il papà ha in braccio il lattante; la mammastende al sole i panni del bucato; i bambini battonole mani alla vaporiera; e la figlia maggiore,reggendo con la mano destra la bandiera, recacolla sinistra un lembo del fazzoletto alla bocca,per nascondere il rossore, o per meglio fissarcicon due occhi assassini.
Fatti soli tre chilometri di strada, ecco ilvillaggio diBorore con una chiesa mezzo diroccata,colle sue modeste case sparpagliate, e collasua parrocchia che fa pompa di una cupola superba.Questo villaggio è la seconda patria diPiercy. Riconoscente all’ingegnere inglese, per[99]la vicinanza della ferrovia, gli ha offerto il decretodi cittadinanza. Borore ebbe fama per eccellenticavalli — i migliori che figurarono nellecorse del Campidano. Ha parecchie paludi, circaventidue nuraghi, e molte di quelle tombe dettesepolture di giganti.
Da Borore fin quasi ad Oristano, per unaquarantina di chilometri, abbiamo sempre a destrala catena dei monti di S. Lussurgiu e di Seneghe,fra cui primeggiano le tre punte di monte Entu,monte Urticu e monte Pertusu.
Dopo aver attraversato altre terre dalle tintegrigie, troviamo due gruppi di casupole di quae di là della ferrovia; — siamo alla stazione diAbbasanta, l’Ad Medias dei latini. Dicono che gliabitanti di Abbasanta siano tutti brava gente;forse perchè l’acqua santa fa fuggire i demoni...e quindi le tentazioni del peccato.
Il maestro di scuola esclamò rivolto all’exconsigliere di Bosa:
— Guardi laggiù laTanca Regia, dove siallevavano i cavalli per conto del Governo. Diessa si fa menzione in un documento del 1481. Chesplendore un tempo! Ed oggi che miseria! L’allevamentofu sospeso nel 1834, ristabilito nel 1851, epoi andato alla malora nel 1873 — anno in cui ilministro della Guerra finì per vendere la Tancaad una società privata. Ministri cani! essi spoglianola Sardegna, e la vendono al primo venuto.Non è così?
[100]
— Proprio così! — rispose il consigliere conun profondo sbadiglio.
Il paesaggio ha sempre la stessa intonazione:terreni a pascolo sparsi di macchie di lentischio — campiseminati e da seminare — e pietre neredappertutto.
E dopo sei chilometri si arriva aPaulilatino,la cui stazione possiede un piccolo giardinetto,dovuto alle cure degli impiegati ferroviari; i qualisi dedicano tutti all’agricoltura, per ammazzarela noia di una solitudine sconfortante.
Il maestro di scuola tornò a dire all’ex consigliere:
— Si ricorda, eh, signor Giuseppe? quandoesisteva la buon’anima della Messaggeria, le duediligenze facevano onore al proprio nome, trovandosiqui alla stess’ora.
— Quelli eran tempi! — si contentò di rispondereil bosano; e tornò a chiudere le palpebre.Ma il maestro continuò il suo discorso, ben sapendoche l’uomo, anche tenendo gli occhi chiusi,può benissimo aprire le orecchie.
— Paulilatino è ilPauleti menzionato dalFara — ed anche ilPadulis a latere: la paludeche venne prosciugata da un parroco benemerito.Questo villaggio trovasi nel centro della Sardegna — vogliodire a uguale distanza da Cagliarie da Sassari, motivo per cui le duediligenze...
Il maestro interruppe la frase, perchè si accorseche il bosano russava — segno manifestoche aveva chiuso anche le orecchie.
[101]
E si continuò la corsa per una campagna chenon presentava nulla di particolare — avevasempre lo stesso tono, la stessa tinta, lo stessocarattere. Non vi si notava che un’abbondanzadi lentischio, e qualche albero d’ulivo dalle spessefoglie e dal colore verde cupo, lasciato a sè stesso,con certi lunghi polloni al ceppo, che amava comefigliuoli.
D’improvviso si assiste ad un cambiamentodi scena. Dall’altura in cui ci troviamo, ci sipresenta l’immensa distesa del Campidano oristanese.A destra, per un largo tratto, il versantedi una bassa collina rivestita tutta di macchiedi lentischio; in lontananza il mare; lo stagnodi Cabras; il famoso bosco degli aranci di Milis,che si presenta come una lunga striscia verde,sotto una catena di piccoli monti. Qua e là il campaniledi qualche villaggio, o la punta di qualchenuraghe; sotto al nostri occhi i rossi tetti diBauladu,villaggio che non vuol far plauso alla bellanatura che lo circonda, solo perchè gli uomininon lo hanno fabbricato in altura.
Il treno è passato fra due enormi massi digranito, che sfavillano al sole come se fosserotempestati di diamanti. Sono le stupende trinceedi Bauladu, una delle opere più costose delle ferroviesarde.
Usciti dalla trincea, il Campidano ci appare intutta la sua magnificenza. Sono terreni immensida cui spunta, di quando in quando, il ciuffo d’una[102]palma solitaria. Da nessun punto della Sardegnasi abbraccia collo sguardo una maggior distesadi terre e di acque, di campi e di villaggi.
Quell’armonia di colori, quella gradazione diverdi a seconda la lontananza, quei fertili terreniche si perdevano nell’orizzonte, quelle palme,quei campanili e quelle cupole che in contornivaporosi spiccavano da un cielo caldo e senzamacchia, ti trasportavano col pensiero alle incantevoliregioni dell’Oriente. E per certo noi avevamosott’occhi un vero paesaggio orientale!
Il nuovo e largo orizzonte, che si schiudevaa’ miei occhi, ebbe la facoltà di togliermi aquella specie di stordimento che aveva paralizzatoi miei sensi, dopo la tremenda rivelazioned’Annetta nelle tre gallerie di Bonorva.
Avevamo percorso circa sessanta chilometri distrada, da Campeda a Bauladu, sempre col broncio.Due ore circa di raccoglimento!
Anche la fisonomia d’Annetta si era alquantorischiarata. I lineamenti di quell’angelico visoavevano ripreso la consueta serenità. Mi parvevedere un raggio di sole fra le nubi tempestose.
Forse, colla lunga riflessione, Annetta si erapersuasa che, in fondo in fondo, io non aveva[103]commesso un delitto così grave da non meritareperdono. Alla fin fine io era stato un amantetroppo vivace — non però uno sfacciato volgare.Fors’anco, la mia mestizia e la mia compunzione,dopo l’accaduto, avevano destato in lei una gentilepietà — il rimorso, forse, di avermi mortificato.E voleva ripararvi, pentita del suo eccessivorigore.
Più volte, nel tragitto da Campeda a Paulilatino,avevo tentato di esplorare l’animo suo neilineamenti del suo volto; ma ogni qual volta imiei occhi si erano incontrati ne’ suoi, ella siera voltata bruscamente verso il finestrino.
Poco a poco, però, Annetta divenne più umana.
Quando il treno uscì dalla trincea, e ci trovammodinanzi alle immense pianure di Oristano,non potei fare a meno di esclamare a voce alta:
— Che bel panorama!
Si turbò Annetta alle mie parole, ma si guardòdal rispondermi. Essa ben comprendeva, che unasua parola, in quel momento, avrebbe avuto ilsignificato d’una formale dichiarazione di assolutoperdono; e a tanto non voleva arrivare!
Si contentò nondimeno di sporgere il capo fuoridel finestrino, per guardare il panorama che io leaveva decantato.
Era per me una vittoria; ma doveva io gioirne?La mia posizione avea subìto un notevole cambiamento.Da Sassari a Bonorva io era stato un giovineentusiasta, preso d’amore per una fanciulla[104]da marito; da Bonorva in avanti non potevo essereche un volgare seduttore delle mogli altrui.
Avrei desiderato soddisfare una mia curiosità:domandare a lei informazioni di suo marito. Ma,me le avrebbe essa date? Smaniavo di averle — temevodi chiederle.
Cominciai col togliere dalla mia borsetta alcuniaranci di Milis, che offersi prima a’ miei compagnidi viaggio, come voleva la buona creanza.Tranne il maestro di scuola, che ne accettò uno,gli altri mi risposero con un cortesissimograzie.La madre nobile, sovra tutti, fece un brusco movimento,avendo notato che tra me e la sua figliuolavi era un certo qual broncio, che potevaaver rapporto collo spavento di Annetta nellagalleria di Bonorva.
Senza preoccuparmi del rifiuto materno, mondaiaccuratamente un arancio, lo divisi in ispicchie lo presentai ad Annetta.
— Posso offrire?
La bella fanciulla, presa così di soprassalto,si turbò, divenne rossa, e rimase alcuni minutiindecisa.
Col braccio sempre teso, io la guardava negliocchi, aspettando la sua decisione. Finalmentemi feci coraggio.
— Signora! — esclamai in modo che glialtri non potessero udire le mie parole — dicesiche un giorno, in un pranzo di nozze, un pomoabbia gettato la discordia tra Venere e Giunone.[105]Vuol’ella farmi sperare, che un arancio possainvece stabilire la pace fra una saggia fanciulla...ed un povero insensato?
Per tutta risposta Annetta allungò la mano; afferròcon due dita lo spicchio dell’arancio, e lo recòalle labbra, dopo avermi ringraziato con un leggeromovimento di testa... ma senza un sorriso.
— È tanto dolce! — esclamai con espansione.Ma io non aveva giudicato l’arancio!
Ero contento del buon esito ottenuto: nondovevo però lasciar languire la conversazione.
Approfittando sempre delle chiacchiere deimiei compagni di viaggio, e specialmente delmaestro di scuola, io dissi rivolto ad Annetta:
— Le chiedo le più umili scuse per l’accaduto.Dopo la sua rivelazione la mia colpa acquista unpeso maggiore; io sento vergogna di me stesso.
Annetta ricominciò col torturare il suo poveroventaglio, come per lo passato; e, poi, volse prestamentela faccia verso il finestrino, per nascondermii suoi occhi lagrimosi.
Non mi rispose, ed io continuai:
— Vorrà la signora separarsi da me, col rancorenell’anima?
A queste parole, Annetta, senza guardarmi,mi disse:
— Certo, non lo desidero. Ho bisogno di crederlaincapace di commettere una brutta azione,indegna di un gentiluomo.
— Dunque, mi perdona?
[106]
— Forse: ma ad un patto.
— Quale?
— Che dimentichi per sempre ciò che è passatofra noi.
— Lo ricorderò; ma solo per rimproverarmelo.Sarà questa la mia punizione. Ed ora.... vorreichiederle un’ultima grazia.
— Sentiamo.
— Vorrei che ella rispondesse ad alcune miedomande.
— Ancora?!
— Non riguardano me!
— Nè saranno indiscrete?
— Oso sperarlo.
— Domandi pure: l’ascolto.
Si era fatto un po’ di silenzio nel treno; edio aspettai una favorevole occasione per domandarele informazioni che desideravo. Dopo tuttobisognava essere prudenti, e non abusare dellabontà del destino.
Oltrepassata di parecchi chilometri la stazionedi Bauladu, scompariscono d’improvviso le roccie,i muri e le pietre di color grigio. La natura sitrasforma completamente, come accade in unteatro ad un cenno del macchinista.
[107]
Ai muri di cinta color piombo, tristi, monotoni,succedono lunghissimi filari di fichi d’India. DaBauladu fino a Cagliari la natura cambia tipo.Prima i terreni rocciosi, i massi granitici, le svariatecolline dalle forme capricciose, le folte macchiedi lentischio — ora invece le interminabilipianure, gli estesi campi di frumento, le case difango, i fichi moreschi. Il paesaggio ha qualchecosa d’orientale — talora d’africano.
Dopo venti minuti di strada, ecco dinanzi anoi una ricca vegetazione.
Siamo aSolarussa, uno dei villaggi (nel suogenere) più pittoreschi della Sardegna. Ha le casettebianche, civettuole, alternate qua e là daqualche albero di mandorlo, d’acacia, o di melograno,che fanno maggiormente risaltare la candidezzadi quelle abitazioni, eleganti nella loromodesta apparenza. Dal gruppo di quelle casettespuntano tre campanili, due dei quali (quelli dellachiesa parrocchiale) fiancheggiano un’alta cupolache vorrebbe avere pretese metropolitane.
Questo paese è la patria dellaVernaccia — vinotipo della Sardegna — il solo che possaaversi in grandissima quantità.
All’intorno dì Solarussa si ammirano i vigneti,stupendamente coltivati, colle viti spesse, allineatee sorrette da canne. Le siepi sono fatte a filaridi fichi d’India, gradevoli all’occhio, perchè tutteframmiste a canneti, i quali agitano al vento iciuffi dalle foglie larghissime e sempre verdi.
[108]
La natura in quei d’intorni è lussureggiante,e dà anima e vita a quel villaggio, che il viaggiatoreguarda con compiacenza.
Anche Annetta pareva commossa dinanzi alnuovo spettacolo. I suoi occhi scintillavano diuna gioia segreta, e sul suo labbro apparve unincantevole sorriso.
Il treno correva veloce; e gli altri miei compagniconversavano allegramente, in grazia delmaestro di scuola, che non lasciava mancar escaalle chiacchiere.
Pensai che l’occasione era propizia per reclamaredalla mia bella viaggiatrice le risposte promesse.
— Posso io cominciare le domande?
— Si provi! — mi rispose Annetta con unbenevole sorriso. — Già! bisogna aspettarsiqualche stranezza, perchè lei è un pochino.....originale.
Ed io seriamente mi accinsi all’interrogatorio,colla gravità di un vecchio magistrato.
— Da quanto tempo la signora ha cessatod’esser libera?
— Perdoni... La domanda parmi troppo indiscretaper un compagno di viaggio che si conosceda poche ore.
— Rammenti che prima del supplizio si accordaqualunque grazia ad un condannato a morte.Dunque non discuta — risponda.
— Orbene... io sono schiava... da un anno. — Così[109]rispose Annetta con un sospiro, dopo unmomento d’esitazione.
—Lo conobbe dunque in collegio?
Altra esitazione.
— Sì... in collegio; a Firenze.
— E fu Suor Maria che...
— La prego di rispettare la mia maestra dipianoforte. — Ha terminato le sue domande?
— Ancora due.
— La prima...?
— Mi dica: èegli un fiorentino?
— Sì... un fiorentino.
— Me lo aspettava. I toscani non perdonomai tempo!
— L’ultima domanda...?
— Eccola: — Da quanto tempo è maritataconlui?
Questa volta la risposta fu una schietta risata.
— Io?! — ma io non sono maritata, caro signore!
Dovetti certo spalancare gli occhi e la boccain un modo singolare, perchè quella fanciullaesclamò con premura:
— Si sente forse male?
— Al contrario: comincio invece a sentirmibene..... Ma, per carità, non m’inganni. È elladunque semplicemente promessa?
— Sì; sono unapromessa! — esclamò Annettaabbassando la testa. E poi soggiunse, arrossendoe a voce bassa: — e la promessa è un debito
[110]
— Lo so; ma i debiti oggigiorno non si paganopiù. Eppoi... siamo noi tenuti a saldare...i debiti degli altri?
— Alla mia freddura (e più che freddura sconvenienza)Annetta non rispose.
Respirai più liberamente, nè più oltre la torturai.Capivo che la mia condizione era sempreseria, ma meno disperata di prima. Annetta eraancora libera!
Dopo quella risposta, la graziosa fanciulla erarientrata in un nuovo stadio di malinconia e diraccoglimento. Alla gaiezza era forse succedutoun po’ di rimorso; alla cieca confidenza era sottentratoil pentimento. Non volli turbare i suoipensieri — e mi diedi distrattamente a guardarla campagna, non preoccupandomi di quanto accadevanell’interno del vagone.
Qual mistero mi celava Annetta? Ero bensìriuscito ad accertarmi che essa non amava ilsuo fidanzato fiorentino; ma non sapevo spiegarmicome un amore nato in collegio, sotto la protezionedi Suor Maria, potesse venir imposto daigenitori, ed essere respinto dalla fanciulla.
Spingere più oltre le mie indagini mi parevasconveniente. Avevo a me dinanzi quasi due oredi strada; — e, in due ore, un giovine innamoratocammina più del treno!
[111]
***
Avevamo intanto attraversato il Tirso sulfamoso ponte di ferro a tre luci, che è certo ilpiù bello e grandioso dell’isola, e con ragione;perocchè il re dei fiumi non doveva essere cavalcatoche dal re dei ponti.
Così pure non badammo alla stazione diSimaxis,povero villaggio che non offre nulla diparticolare. Sono poche case di fango, modestissime,freddolose, che cercano addossarsi al propriocampanile per acquistare un po’ d’importanza.Ed importanza avrebbe il villaggio, se fossevero quanto alcuni asseriscono: che sia la patriadel papa San Simiaco!
Il treno intanto aveva attraversato i soliticampi arati, o seminati a grano. I fichi d’india,misti qualche volta ai canneti, si erano moltiplicatiall’infinito.
Il paesaggio non aveva subìto alcuna variazione.Era così grande l’estensione di terreno danoi dominato, che pareva non si camminasse.
Ad un tratto cominciano a comparire, qua elà, piantagioni di ulivi dai tronchi neri e dallefoglie di un verde carico; bellissimi orti; qualchepalazzina elegante, e qualche cancello di ferro.
Il fischio della vaporiera ci annunzia che siamovicini alla stazione diOristano, di cui da piùdi un’ora vedevamo le case, i campanili, e le torri.
[112]
— Ecco Oristano! — aveva esclamato ilmaestro di scuola col suo solito buonumore; esi era messo a batter le mani.
E noi tutti a guardare dai finestrini quellacittà severa dalle vie silenziose, che ci mostravale cinque cupole delle sue chiese, l’isolato campaniled’architettura moresca, e l’alta torre quadratacolla sovraposta torricella.
Quel gruppo di case grigie, sotto un cielopurissimo, spiccavano da un largo orizzonte, incui si disegnavano, a contorni indecisi, lontanecampagne, palme solitarie, diversi stagni, e l’ampiadistesa del mare.
— I fabbricati che vedete — cominciò il maestro — appartengonoai sobborghi di Oristano;il centro della città è distante dalla stazione nonmeno di venticinque minuti. Non v’impressioniperò la povertà di queste case. Noi abbiamo sott’occhila capitale degli antichi Stati d’Arborea,e l’abituale residenza de’ suoi potenti Giudici.Se Oristano non avesse altre memorie, nè altreglorie da registrare, due sole basterebbero perillustrarla: — ha dato la culla alla famosa Eleonoradi Arborea, la invitta guerriera, la donnadal carattere di ferro, la celebre legislatrice chepubblicò nel 1395 la famosaCarta de Logu; — ed[113]è stata la città che sostenne più a lungo l’indipendenzanazionale, anche dopo che le altre cittàsarde avevano piegato il capo sotto il dominio aragonese.Essa cedette alla sola forza nel 1478, dopola tremenda caduta di Leonardo Alagon, sconfittonelle vicinanze di Macomer.
— Ed al presente, com’è la città?
— Conta circa 7000 abitanti; ha fabbrichespeciali di mattoni e di stoviglie, di cui provvedequasi tutta l’isola. Ha molti fichi d’India, e moltedonne belle dalla carnagione color perla e dagliocchi neri tagliati a mandorla. È una città pulitissima,e così estesa che potrebbe contenereil triplo degli abitanti che oggi conta. Oristanoha tre cose ragguardevoli; Eleonora d’Arborea —LaCarta de Logu — e la popolazione ospitalee gentile; — ha tre cose buone e speciali: lavernaccia, il pane, e gli amaretti: ha tre cosecuriosissime: case fabbricate senza pietre, uominisbarbati senza scarpe, e cornacchie innumerevolisenza creanza.
— Vanta qualche monumento?
— La statua in marmo di Eleonora, inauguratalo scorso mese di maggio, con tre giornidi festa che non saranno dimenticati dalla storia.
— È ben originale quel campanile! — avevaesclamato il padre nobile, rivolto al maestro, ilquale era raggiante di gioia quando gli si chiedevanospiegazioni.
— Anche quel campanile ha la sua storiella.[114]Nel tracciamento della strada nazionale, esso fumesso in relazione con quello di Uras; e i duepunti servirono di guida; talchè quel tratto distradone, per oltre 30 chilometri, può chiamarsiuna perfettissima linea retta.
L’ex consigliere di Bosa notò con sussiego:
— La strada nazionale da Portotorres a Cagliariè un vero capo-lavoro dell’ingegnere Carbonazzi,che la tracciò, la diresse, e l’eseguìdal 1822 al 1829. Essa costò circa quattro milioni.La strada ferrata la rasenta in gran parte, poichègli ingegneri inglesi non fecero che copiare lostudio dell’ingegnere piemontese.
A questo punto scattò il viaggiatore inglese,il quale disse, piccato:
— Voi non aver detto verità: Ingegneri inglesifanno originali, non copie!
L’uomo dal cappello a cilindro, volendo riparareall’imprudenza del bosano, disse rivolto acostui:
— L’ingegnere Carbonazzi non fu un inventore.Egli non fece che seguire le traccia dell’anticastrada romana, di cui si scorgono quae là le vestigia. L’uno copiò dall’altro, se nonvogliamo ammettere che tre ingegni possono incontrarsisenza copiarsi! Non è così?
—Yes! Tite penissimo. Inglesi, piemontesi eromani sono tutti pravi ingegneri!
— E forse i romani copiarono dai cartaginesio dai fenici — tornò a ripetere il bosano per non[115]darla vinta all’inglese — il vero merito del tracciamentospetta alla struttura geologica dell’isola!
Per troncare la spinosa questione, il maestrodi scuola tornò a parlare della patria di Eleonoradi Arborea. Egli disse gravemente:
— La città di Oristano venne al mondo ingrazia delle rovine dell’anticaTharros, e giacenel sito dov’era l’anticaOthoca. Si sa bene:morstua, vita mea!
Il maestro di scuola avrebbe desiderato continuarela recita, anche con un pubblico annoiato;ma si accorse che gli spettatori disertavano ilteatro.
L’inglese, l’ex consigliere di Bosa, e l’uomodal cappello a cilindro avevano già ritirate leproprie valigie, ed erano discesi alla stazione diOristano, dopo averci augurato il buon viaggio.
Il vecchio e la vecchia respirarono a pienipolmoni, come se finalmente fosse arrivata l’oradi star comodi. Ma la loro gioia durò un baleno.
Non si erano ancora allontanati di dieci passiquei tre signori, che altri tre passeggieri si presentaronoallo sportello; e, dopo aver cacciata la testadentro lo scompartimento, si decisero a salire.
Presento al lettore i tre nuovi inquilini.
Primo: un prete dell’apparente età di cinquant’anni,dall’aria burbera, con certi occhi che nonguardavano in faccia nessuno, e con un certobroncio, sul quale era scolpito chiaramente ilmotto:nè cerco, nè voglio essere cercato!
[116]
Il secondo era unRigattiere cagliaritano, colberretto smozzato, il corpetto rosso, il giacchettinonero a bottoni d’argento, i larghi calzoni di tela,e due grossi bottoni d’oro al colletto della camicia;il qual colletto, alto e duro, sarebbe forsesalito fino agli occhi del proprietario, se non glielo avessero impedito due grosse orecchie.
Il terzo personaggio era un tenente di fanteria,giovine spigliato, dalla fisonomia aperta, dagliocchi mobilissimi, i quali rivelavano un caratterevivace, nervoso, irritabile.
Alle ore cinque il treno si mosse da Oristano.
Per un po’ di tempo i passeggieri non feceroche squadrarsi a vicenda, per le ragioni da megià esposte in un precedente capitolo. Poco dopola conversazione cominciò a stabilirsi, mercè lecure dell’instancabile maestro, al quale poco importavalaqualità della gente; egli non volevache laquantità, per poterla atteggiare a pubblico,e aver così un numeroso uditorio. E il pubblicoquesta volta era completo, poichè oltre ilcolto,vi era rappresentata l’inclita guarnigione. E siccomefra gli ascoltanti ci dev’essere una vittima,questa vittima fu il giovine tenente, al quale ilmaestro si attaccò colla tenacità di un’ostrica.
Il padre e la madre della fanciulla, storditioramai da sette ore di viaggio, se ne stavanoquieti; Annetta ed io, noncuranti di tutto e ditutti, formavano un mondo a parte; il rigattiere,con una gamba sull’altra e le mani in tasca, fissava[117]le valigie senza vederle; e il prete, dopoaver deposto il tricorno per cacciare in testa unapapalina nera, incrociò le braccia sul petto, gettandolunghe occhiate e lunghi sospironi ai quattroangoli del vagone... che erano tutti occupati.
***
Da Solarussa a Oristano non avevo indirizzatauna sola parola ad Annetta. Bisognava pureessere prudenti per non compromettere la nostraposizione in faccia ai due vecchi. La madre nobile,specialmente, spiava ogni nostro movimento,e pareva fosse sulle spine, perchè non riuscivaad afferrare i fili del nostro discorso. Ben è veroche io prendeva le debite precauzioni, e quandoparlavo colla fanciulla lasciavo scappare a vocealta parole storiche, come per esempio:nuraghe — costumispagnuoli — dominazione aragonese — Amsicora,Josto, Eleonora d’Arborea: — paroleche facevano sapere ai nostri compagni di viaggioche noi due si era preoccupati seriamente dellastoria sarda.
Annetta era riflessiva. Tristi pensieri dovevanoper certo torturare il suo cervello, poichètratto tratto volgeva gli occhi intorno, fissandolimacchinalmente sopra oggetti che non potevanoattirare la sua attenzione.
Dalla stazione di Oristano a quella di Marrubiuè il tratto più lungo di strada ferrata.[118]Questa linea, della lunghezza di 18 chilometri,si percorre in mezz’ora, ed è forse la più monotonadi tutte, perchè non presenta alcuna varietà.
Sempre attraverso al fichi d’India, si passavicino a Santa Giusta, villaggio posto a due chilometrida Oristano, vicino allo stagno, e abitatoda poche famiglie di pescatori. È solamente menzionatoper la sua superba chiesa medioevale,degna di essere visitata.
Di là il treno continua fino a Marrubiu, rasentandoin tutta la loro lunghezza gli stagnidi Santa Giusta e del Sassu, dopo aver lasciatoa sinistra quello di Palmas.
Non potendo parlar di Marrubiu, il maestrodi scuola parlò della sua plaga, vinifera per eccellenza;parlò di Terralba e del soppresso vescovado;parlò dello stagno di Marceddì e delle sue famosearselle. Nessuno però gli diede retta.
Il paesaggio è uniforme, monotono.
A destra: sempre quell’acqua morta che sitrasforma in una lunga striscia d’argento sottoi raggi di sole che le piovono sopra; — a sinistra:campi aridi e calvi, arginati dalla lunga catenadei monti che da Villermosa si prolungano finquasi ad Uras: fra i quali, sovrano, erge le suecreste il monte Arci, alto 830 metri. In mezzo aicampi aridi, come oasi nel deserto, fa capolinoqualche vigneto dalle viti spesse e verdeggianti.
Quest’immensa distesa di terreni incolti, oggichiamataCampo di Sant’Anna, era un tempo[119]coperta di boschi; ma i Vicerè (furbi!) li distrusserocol fuoco, per disperdere i banditi e gli assassiniche vi si annidavano. Tant’è, che la smaniadi atterrare le sarde foreste non è tutta moderna!
Nel tragitto da Oristano a Marrubiu, Annettami diresse alcune frasi, che ho sempre scolpitenel cuore, e non dimenticherò mai.
Una volta, mentre guardavamo tacitamentel’ampia distesa dello stagno, quella fanciulla d’improvvisosi volse a me, dicendomi:
— Mi assicuri, signore, che io non ho commessoalcun’imprudenza, indegna d’una savia fanciulla.Sarei inconsolabile se avessi mancato, senzavolerlo, a quelle convenienze... che non devonoignorarsi da una giovane bennata!
— E perchè questo linguaggio?
— Perchè so d’essere inesperta del mondo;e la coscienza mi rimprovera d’essermi lasciatatrascinare a far rivelazioni... ch’io non dovevafare a chi non conosco.
— Dubiterebbe forse di me?
— Non ne dubito; ed è per non averne dubitatoche io mi torturo in tal modo. Non se neoffenda, sa? Lei ha già avuto una prova dellamia inesperienza; sa già che non so contenermi,e che dimentico facilmente di mettere in praticagli avvertimenti della mamma e di Suor Maria.Non sono ancora tre mesi che ho lasciato il collegio,e temo di aver commesso molte sciocchezze!
Questo linguaggio mi fece una viva impressione.[120]Annetta era un’ingenua fanciulla che nonconsultava la ragione, ma lasciavasi guidare unicamentedal cuore. Ed io aveva tanto abusatodi quella sua ingenuità.
— Non abbia rimorsi — le risposi — Se qualcunoha commesso delle sciocchezze durante ilviaggio, si persuada che non è lei — sono io.
— Grazie! — mi rispose con tutta serietà;come se fosse bastata la mia asserzione per metterein pace il suo cuore.
Poco dopo, quasi destandosi di soprassalto dauna profonda distrazione, si lasciò sfuggire questealtre parole:
— Senta: io la credo un giovine leale e generoso;voglio perciò sperare che non abuseràdelle mie debolezze, nè vorrà far parola ad alcunodi quanto è avvenuto. Guai se il babbo e la mammapotessero sospettare...!
E mentr’io cercavo persuaderla de’ suoi vaniscrupoli, ella m’interruppe:
— Un’altra preghiera. Non è vero, signore,che lei non ha una cattiva opinione di me? Nonè vero che mi conserverà sempre un po’ di stima?
— Ella mi offende, facendomi tali discorsi.Le ripeto, che l’averla conosciuta formerà semprel’unica mia gioia, e il più grande de’ miei dolori: — lagioia di averla trovata — il dolore di doverlaperdere. Vuole che io ripeta che l’amotroppo, e che il suo amore sarà il sogno di tuttala mia vita?
[121]
— Queste cose non si dicono — mi disseAnnetta abbassando gli occhi — e lei mi ha promessodi dimenticarle!
— Lei è un angelo; e dovrà perciò perdonareun insensato come sono io. Mi sopporti ancoraper due ore: domani non si ricorderà più di me.Chi lo sa? forse non ci rivedremo mai più.
Annetta girò prestamente la testa verso il finestrino;e, accennando lontano lontano, mi disse:
— Guardi laggiù; — com’è bello l’orizzonte!
Ma io non guardavo l’orizzonte; — guardavogli occhi della mia compagna, su cui vedevo brillareuna grossa lagrima, la quale tradiva unapietà gentile.
— Sì, è bello! — risposi — L’azzurra voltapar che si curvi per baciare il pallido stagno.Cielo e mare si uniscono — noi invece dobbiamosepararci!
Tacemmo entrambi.
Assorto in un’estasi deliziosa, ero passato dinanzialla stazione diMarrubiu... ma senza vederla.
Neanco Annetta la vide. I suoi occhi eranosempre fissi lontano lontano — nella striscia vaporosadove si univano il cielo e lo stagno.
Dopo aver percorso altri otto chilometri distrada, ricca di fichi d’India, il treno si era fermatoalla stazione diUras.
[122]
Le ultime parole di Annetta mi avevano alleggeritodel peso de’ miei peccati. Il mio atto dicontrizione mi fruttò addirittura il perdono diogni colpa.
Il volto di Annetta aveva riacquistato l’abitualeserenità. Ella sorrideva graziosamente, rinfrancatadalla mia dichiarazione. Ci eravamoperdonati a vicenda.
Notai in lei un repentino cambiamento; io erariuscito a persuaderla, che la sua soverchia bontànon era così grave come aveva immaginato.
Da quel momento Annetta depose ogni rigore,e mi ridonò l’antica confidenza. Era in lei ritornatala curiosità di voler conoscere le terre edi paesaggi che passavano dinanzi ai finestrini.
Parlando di cose indifferenti, il nostro animoacquistava più franchezza; nè avevamo più ragionedi cercar pretesti e sutterfugi, per nascondereall’occhio vigile e curioso dei compagni diviaggio l’argomento dei nostri discorsi.
Se però avevamo deluso la curiosità dei viaggiatorifino ad Oristano, da Oristano in avantinon ci era riuscito.
Il nostro maestro di scuola, colle sue chiacchiere,non si era mai preoccupato di quantoaccadeva a lui d’intorno.
[123]
Non fu però così dell’ufficiale; il quale, finda quando era entrato nel nostro scompartimento,aveva adocchiato Annetta.
Una bella fanciulla, che viaggia con noi, destasempre un certo interesse, e ferma l’attenzionedi un uomo in generale e di un giovine ufficialein particolare. Senza che io me ne fossi accorto,il tenente aveva seguìto tutti i nostri movimenti;ed aveva facilmente indovinato, che nel mio conversarecon Annetta erano quelle certe premuree quelle certe attenzioni che rivelano per lo menoun’intimità più intensa di quella che prescrivela convenienza fra due compagni di viaggio disesso diverso.
Il treno aveva fretta... e camminava molto!
Dopo Uras, il paesaggio lascia il broncio persorridere di tanto in tanto. La pianura infatti siriveste qua e là di verzura, e l’occhio trova piùfacilmente dove riposarsi.
Avevamo percorso circa otto chilometri, quandoAnnetta mi domandò:
— È un bel villaggio Uras?
— Così così! — Da Oristano fino a Cagliarii villaggi variano ben poco. Sono tutti in perfettapianura, di color grigio perchè costrutti conladdiri,e non offrono nulla di particolare veduti indistanza. Meno Marrubiu e Pabilonis, li troveremotutti schierati a sinistra. La ferrovia passa lorovicino, nè li sfugge come nel capo settentrionale.
— E le pioggie, e gli straripamenti dei fiumi,[124]non possono danneggiare le costruzioni di fango?
— Qualche volta, sì. — Il villaggio d’Uras,per esempio, che abbiamo or ora lasciato, fu quasidistrutto da un uragano nel 1827. Il Lamarmora,che fu testimonio oculare di questa catastrofe,scrive che ha veduto la maggior parte delle casesciogliersi come zucchero nell’acqua; credo peròsiavi dell’esagerato nella sua asserzione; poichèl’impasto di quei mattoni, fatto di fango mistoa paglia, è molto consistente. Uras rammenta aisardi una data storica. Fu là che s’impegnò lagran battaglia, nella quale Leonardo Alagon riportòuna splendida vittoria sopra gli Aragonesi: — vittoriache quel valoroso dovette amaramentescontare otto anni dopo, colla tremenda disfattadi Macomer, che segnò la sua caduta.
Il maestro di scuola, che sentendo parlare distoria aveva teso le orecchie, soggiunse subitorivolto ad Annetta:
— La battaglia di Uras si combattè nel quattordiciaprile del 1470; in essa fu ferito a morte,sul primo combattere, Antonio Dessena Viscontedi Sanluri, comandante le armi regie.
***
Eravamo a due chilometri da Pabilonis, quandoavvenne un incidente che avrebbe potuto avereserie conseguenze.
[125]
Cogliendo un momento in cui nel vagone sistava silenziosi, il padre di Annetta lasciò sfuggirsi,guardando fuori del finestrino:
— Queste campagne sono un po’ monotone!
Il giovine ufficiale prese allora la parola:
— Sì; non bisogna negare che quasi tutta lastrada, da Sassari a Cagliari, presenta ben pocavarietà all’occhio del viaggiatore. Nella Liguria,in Toscana, nella Lombardia, nel Piemonte, voitrovate ad ogni passo paesetti, palazzine, bei giardini,che rendono più ameni e meno penosi iviaggi. In Sardegna, all’incontro, si fanno dieci edanche venti chilometri, attraversando terreni incoltie nude montagne, senza vedere un paesetto,una casetta, e quasi neppure un albero. Bisognaconvenire che i viaggi nell’isola sono noiosi, monotoni,eterni!
Fin qui nulla di male, nè di esagerato. Ma iltenente continuò:
— Ai viaggiatori, che si accingono alla traversatadell’isola, non resta che chiudere gli occhiper conciliare il sonno. I soli fortunati, nei nostriviaggi, non sono che i fidanzati, o gli sposi, i qualise ne stanno in un canto, assorti nella luna di miele;non vedono altro che il loro affetto, dimenticandotutte le noie e tutti i paesaggi del mondo!
[126]
Pronunciando queste parole il giovine ufficialesi era rivolto a noi due, con un sorriso tra il benevoloe il malizioso, e ci additava a’ suoi compagnidi viaggio con una certa compiacenza invidiosa.
Immaginate l’impressione prodotta dalle paroledell’ufficiale sull’animo mio, di Annetta e dei duevecchi!
Rimasi sbalordito, come fulminato; e gettandoun’occhiata alla mia compagna, la vidi prima farsidi porpora, poscia impallidire.
Volli aprir bocca per avvertire i presenti dell’inganno,ma mi fu impossibile.
La sola vecchia potè prender la parola in quelsilenzio glaciale. Le gettai una rapida occhiata: — eraverde!
— Essi non sono sposi, nè fidanzati — disseseccamente rivolta all’ufficiale. — Una è miafiglia — l’altro un viaggiatore qualunque, comesiete voi!
— E questi equivoci non accadrebbero mai — aggiunsiallora, non potendo più oltre contenermi — secerti imprudenti, prima di parlare,riflettessero un poco!
— Domando scusa a’ lor signori dell’errore — esclamòl’ufficiale mortificato e confuso; e rivolgendosiai vecchi ed a me, fingendo non averudito la mia tirata, soggiunse: — In ogni caso,il mio non sarà stato che un buon augurio perl’uno... e per l’altra.
[127]
La presenza di spirito dell’ufficiale non miappagò. Avevo quasi bisogno d’una provocazioneper celare il mio turbamento; perocchè per chiha torto, uno dei mezzi più sicuri per ottener ragioneè quello appunto di riscaldarsi e di inveirecontro l’avversario. Io gli risposi con durezza:
— Quando si pronunciano parole che possonooffendere l’altrui suscettibilità, il domandar perdonoè un voler raddoppiare l’offesa. Ecco checosa succede quando si vuol far dello spirito inmezzo a gente che non si conosce.
— È forse a me, che il signore vuol indirizzarei suoi sarcasmi?
— Io credo che ci voglia ben poco a indovinarlo! — continuai,sempre più stizzito.
— Signore, come parla?! — esclamò il tenentefulminandomi con un’occhiata. — Ho chiestoscusa di una innocente espressione che nonpoteva menomamente offendere chicchessia; sepoi ella la prende calda, le dirò, senza tanti preamboli,che la sua coscienza non dev’esser troppotranquilla... di fronte alla signorina!
Annetta allungò la mano, come per toccarmi ilbraccio, pregandomi di desistere; ma non si accorgevache questo era appunto il mezzo per farmiandare più in furia. Volevo ad ogni costo trovareun’occasione per provare alla vecchia madre ilmio irreprensibile contegno verso la figliuola.Potete immaginare qual fosse il mio sdegno, riconoscendoveritiere la ultime parole dell’ufficiale!
[128]
La discussione mi era impossibile. Si rendevadunque necessaria un’insolenza; e la dissi:
— Quando si ha una spada al fianco, la provocazionediventa spesso necessità!
— Lei m’insulta! — gridò il tenente balzandoin piedi, furioso. — Con chi crede di parlare?
— Con lei!! — gridai pure io, alzandomi dicolpo.
A quel doppio grido, ed al rumore che fecela sciabola impigliandosi fra le gambe del militare,tanto il prete, quanto il rigattiere, si eranolevati in piedi; ma il brusco movimento del trenoche correva ci fece perdere l’equilibrio.
Il rigattiere, che si era rivolto a me per mettermiin pace, mi cadde fra le braccia; — il preteche si accingeva a calmare il mio avversario,cadde fra le braccia dell’ufficiale.
Il vecchio e il maestro di scuola non si eranoturbati. Il primo raccolse pacatamente la papalinadel prete, ed il secondo il berretto del rigattiere,ch’erano caduti ai nostri piedi.
Quando oggi, a sangue freddo, io penso aquesta scena, sento il sangue affluirmi al volto.Abbiamo dovuto fare una bella figura, tutti equattro abbracciati, dentro ad un treno che correvavelocemente!
— Lasci andare, via! — mi diceva il rigattiere,in dialetto cagliaritano. — Sono cose danulla; fu un equivoco innocente; una malintesa.Non è poi un insulto augurarle una sposina! Abbiano[129]almeno riguardo alle signore qui presenti,che sono ancora spaventate!
E il prete gridava, rivolto a me e all’ufficiale:
— Se vogliono sbudellarsi sono padroni difarlo, ma vadano in piazza! — Vergogna! — Abbianoalmeno un po’ di educazione; e non disturbinonel loro viaggio chi ha pagato buoniquattrini per accudire comodamente alle propriefaccende!
E così dicendo il prete, tutto rosso, tornò asedere, calcando con forza fino alle orecchie lapapalina nera.
Le parole del reverendo fecero su di noi l’effettodi un secchio d’acqua fresca. E difatti furonouna buona lavata di testa.
— Ci rivedremo! — mi disse l’ufficiale all’orecchio;e sedette.
— Quando vuole! — borbottai: e sedetti anch’io.
Nello stesso tempo, una voce sonora gridava:
— Pabilonis! — Pabilonis! — Chi scende aPabilonis!
— Che vuol dire? — domandò il vecchio almaestro di scuola.
— Vuol dire che siamo arrivati alla stazionediPabilonis — rispose il maestro.
— E cos’è questo Pabilonis?
E il maestro con tutta gravità:
— Il paese dei pentolini e delle pignatte!
[130]
Alla tempesta era succeduta di nuovo la calma — unacalma apparente.
Il treno si era mosso dalla stazione, distanteda Pabilonis circa tre chilometri.
Anche questo villaggio non ha nulla di notevole.Nel 1584 i barbareschi lo saccheggiarono,portando via le migliori cose del paese. Oggigiornovive d’industria — e le sue stoviglie godonomolta fama in tutto il capo meridionale.
La campagna è pittoresca. Vediamo a destrauna lunga catena di montagne, dalla quale spiccanole punte d’Arquentu e di Montevecchio; — asinistra altri monti più modesti, fra cui un vicinocolle, isolato, il quale attira subito l’attenzionedel viaggiatore, per la sua forma acuminata.
Sulla cresta di questa montagnola è un pittorescocastello — il castello di Monreale, famosonella storia sarda. Nel 1324, il re Alfonso, dopola presa di Cagliari, vi mandò la regina sua mogliecon 150 uomini di scorta per respirarvi un po’d’aria pura; nel 1409, dopo la sconfitta di Sanluri,vi si rifugiarono il visconte di Narbona e BrancaleoneDoria; e un anno dopo, nel 1410, fu occupatodal Vicerè Torella colle sue truppe.
Codesto castello sopra un monte isolato, fra ivillaggi di Sardara, Pabilonis e San Gavino, ci[131]segue per una ventina di chilometri, e ci si presentasotto varietà di forme e di colori, a secondadell’ora, della distanza, e dell’intensità della luce.
Alle ore 6 circa, dopo sette chilometri di strada,ci fermiamo alla stazione diSan Gavino.
Il villaggio di questo nome, circondato dacampi coltivati, sorride in mezzo al verde deglialberi e delle piante.
Due stazioni si trovano qui di fronte: quellamodestissima delle ferrovie sarde, e quella dellasocietà delle miniere di Montevecchio, vestita dibianco e decorata con liste color di rosa, comeuna bella fidanzata nel giorno delle nozze.
Il prete, appena fermato il treno, era scesoalla stazione: forse per respirar meglio.
Il maestro di scuota cominciò col darci notiziedel villaggio di San Gavino. Ci disse che era unpaese umido; che aveva soltanto importanza peril vicino castello di Monreale; che trovandosi allefrontiere dell’antico Regno di Arborea fu teatrodi diversi fatti d’armi fra gli arborensi e i cagliaritani;e che in antico venne invaso e devastatodai nemici barbareschi.
Si udirono intanto gli squilli della campana;e il prete non si vedeva.
— Manca un passeggiero! — gridò il maestrodi scuola affacciandosi al finestrino; e poi facendosegni colla mano:
— Reverendo!... lei perde il treno! — facciapresto, reverendo!
[132]
E il reverendo venne a tutta corsa, mantenendosile sottane, e borbottando fra i denti nonso che cosa. Non ebbe che il tempo di salire;il treno partì subito.
— Sono infamie, le quali non si vedono chein Sardegna! — esclamò rivolto agli astanti. — Pocomancò ch’io non perdessi il treno! Non siè neppur padroni di fare il proprio comodo!
— Doveva immaginarselo! — disse pacatamenteil maestro. — Non sa che siamo a SanGavino?
— E con ciò?
— Con ciò voglio dire, che questa stazioneè sotto un malefico influsso, perchè fa perdere itreni e la pazienza ai viaggiatori. — Potrei citarlemolti fatti, ma mi bastano due soli. — Il 1º lugliodello scorso anno (1880), quando il ministro Baccarinipercorreva la linea fino a Cagliari perinaugurare le ferrovie sarde, il sindaco di Sassariscese qui, alla stazione, per un dispaccio... d’urgenza.Nessuno s’accorse della sua scomparsa;e il treno partì, lasciando quel pover’uomo conun palmo di naso, due palmi di cravatta bianca,e tre palmi di coda di rondine, a meditare sulcastello di Monreale... Appena arrivati a Cagliari,il ministro fece staccare un treno speciale perandare a prendere il rappresentante di Sassari,il quale arrivò alla festa... dopo spenti i lumi.
— È un episodio che dovrebbe registrarsi fragli atti delle nostre ferrovie!
[133]
— E la storia lo ha registrato. — Non basta.Il 26 dello scorso mese di aprile (1881) il valenteromanziere Salvatore Farina (venuto nell’isolaper rivedere la sua patria), dopo aver visitato leminiere di Montevecchio in compagnia della suafamigliuola e di alcuni parenti ed amici, facevaritorno a San Gavino nel momento che il trenousciva dalla stazione diretto per Sassari. Avendoperduto la corsa, tutta la brigata, sotto una pioggiacontinua ed importuna, dovette aggirarsi per levie fangose del paese, finchè fu ricoverata in unamodesta casetta, dove si passò la notte alla bellameglio. All’autore dell’Amore bendato toccò perletto la tavola da pranzo — e fu fortuna!... Vedebene, reverendo, che questo paese vuole attirarea sè tutti i viaggiatori!
Il prete non aveva risposto al maestro di scuola,il quale nondimeno continuava a chiacchierare,sebbene nessuno gli desse retta. Dopo il malauguratodiverbio coll’ufficiale, la conversazione nonsi era più riaccesa. Ognuno ben comprendeva chenon conveniva tirar fuori questioni di sorta.
Annetta, dopo la viva emozione cui era statain preda, considerando forse, che per lei sola miero esposto, Dio sa a qual pericolo, mi trattavacon maggiori riguardi. Inesperta del mondo, ellaforse si credeva in dovere di essermi riconoscente;e, non badando all’effetto che le parole dell’ufficialeavevano fatto sull’animo dei due vecchi,mi ricompensava col mostrarsi meco più benigna.
[134]
E io — quel giorno — invece di arrossiredella mia ridicola e intempestiva sfuriata, erosoddisfatto di me stesso. Cavaliere errante delmedioevo, parevami di aver sfidato un gigantein un torneo; sentivo il trionfo della vittoria, ela coscienza di meritare il premio che mi offrivala mia dama.
Ben vedete quanto l’eroismo è talvolta vicinoal ridicolo!
Ma non erano ancor finite le torture del mioviaggio.
Si attraversava il campidano di San GavinoMonreale.
La vecchia madre si alzò dal suo posto, evenne dalla nostra parte, come per osservare dalfinestrino qualche paese a lei carissimo. Ma chepoteva guardare della parte opposta alle stazioni?Il paesaggio non presentava nulla di attraente edi nuovo. Erano sempre gli azzurri monti di Guspinie di Gonosfanadiga, schierati a noi di fronte:essi ci avevano fedelmente accompagnati per oltreventi chilometri.
La vecchia madre aveva appoggiato i gomitial davanzale del finestrino, fingendosi assorta nellospettacolo della natura; ma era ben altro il suo[135]scopo. Di tanto in tanto girava la testa verso lafiglia per scambiare con lei qualche parola; io perònon potevo udire i loro discorsi, perchè parlavanopiano; nè potevo vedere, perchè me lo impedivail retro di quella donna, ricco di sbuffi edi frastagli.
Aggiungete a ciò la mia posizione incomoda;poichè, per mettersi al finestrino, la vecchia dovetteincastrarsi fra le mie ginocchia e quelle diAnnetta.
Il non avermi detto unoscusi, nè uncon permesso,era indizio certo di dichiarata ostilità. Maio sopportava tutto con evangelica rassegnazione — tantol’importuno ingombro della gonnella,quanto l’impressione dolorosa che produceva sullamia gamba l’acuto ginocchio della vecchia.
Tollerai per un bel pezzo. Il treno si avvicinavaa Sanluri, ma la madre non pensava a riprendereil suo posto. Cominciai a comprendere che misi voleva mandar via.
Finalmente colsi a volo una frase che la vecchiapronunciò con voce più alta:
— Sì; ero stanca di star seduta in una stessaposizione!
Non vi era più scampo per me. Cercai di liberarela mia gamba dall’odioso ginocchio — mami fu impossibile: l’osso era feroce.
Che fare? Compresi che colla violenza mi sivoleva strappare una gentilezza. D’altra parteconsiderai, che avevo già troppo abusato della mia[136]posizione, e che l’inasprire la madre non era ilmiglior mezzo per cattivarmi l’affetto della figlia.
— Signora! — esclamai, sforzandomi di metterenella mia voce tutta la buona grazia possibile — vuoleaccomodarsi vicino alla figliuola? — ioprenderò il suo posto.
La vecchia girò la testa dalla mia parte.
— Non vorrei recarle disturbo! — mi risposecon una cert’aria di maligno trionfo.
— Tutt’altro!.... Anzi, è per me un piacerepoterle essere utile; spiacente che prima d’oranon mi abbia esternato questo desiderio.
Questa volta le sue labbra si atteggiarono ad unsogghigno; e con ragione, perchè avevo mentito.
Mi alzai subito, e andai a sedermi al postolasciato dalla vecchia, in faccia al papà, dopoaver gettato un sospiro ed uno sguardo ad Annetta,nei cui occhi lessi il risentimento dellaseparazione.
Durante questa scena, il padre conversava tranquillamentecol maestro di scuola, nè si era quasiaccorto che io faceva le veci della sua cara moglie.
Da San Gavino, avevamo percorso sei chilometridi strada; ed alle 6 e 18 minuti il nostrotreno si fermava alla stazione diSanluri.
— È ben un castello, quello là? — domandò ilvecchio accennando colla mano il villaggio diSanluri, distante dalla stazione circa quattro chilometri.
— Sì, è un castello — rispose il maestro.
[137]
— Aveva dunque una certa importanza quelpaese?
— Sanluri? sfido io! — era la frontiera fragli stati di Arborea e quelli di Cagliari. — Vedelei, in mezzo al paese, quel castello con quattrotorricelle? Là dentro, nell’ottobre del 1358, futrattata la pace tra gli aragonesi e il Giudicedi Arborea. Quei campi, oggi così ricchi di grano,furono teatro delle glorie della più grande fra ledonne sarde: di Eleonora d’Arborea. A capo dellesue schiere, e colla spada in pugno, la valorosaguerriera sconfisse la potente armata del re d’Aragona.
— Sanluri è una vera terra di battaglie! — soggiunsel’ufficiale, il quale sentiva anche lui ilbisogno di prender parte alla conversazione, perdimenticare lo sgradevole alterco, di cui involontariamenteera stato causa. E il maestro subito — cometemendo gli volessero togliere il pane dibocca, — riprese la parola:
— E non basta! Un’altra sanguinosa battagliasi combattè in questi stessi campi, mezzo secolodopo, e precisamente nel 1409. Questa volta, però,essa fu sfavorevole alle armi sarde. Il Viscontedi Narbona e Brancaleone furono messi in rottada Martino re di Sicilia, venuto per combatterein questo paese. Gli aragonesi passarono a fil dispada, non solo la guarnigione sarda, ma anchegli abitanti di Sanluri. Vedete bene che questomodesto paese, dal lato storico, è il più importante[138]di quanti se ne trovano lungo la linea daCagliari a Sassari!
— E il re Martino tornò subito in Sicilia? — domandòil vecchio.
— Oh, no! — egli pagò assai caro il suo trionfo.Morì qui a Sanluri, pochi giorni dopo la sua vittoria.
— Fu ucciso?
— No — morì per le sue dissolutezze... pereccessi d’intemperanza.
— Il vino sardo, forse...? o le febbri malariche?
— Nè l’uno, nè le altre... cioè, sì... anzi, no...mi spiego...
Il maestro, tutto impacciato, si rivolse al vecchio,e fece un gesto, accennando cogli occhiverso Annetta, come per dire che dinanzi a leinon poteva chiaramente spiegarsi.
— Ecco... morì... perchè amò troppo — «LaBella di Sanluri — scrive il canonico Spano — seppecon altre armi prender vendetta delle sciagurede’ suoi patriotti.» — Questo re — conchiuseil maestro — è seppellito nella cattedraledi Cagliari, dove ammirasi un bel monumento.
— E di quali armi si valse questaBella? — tornòa domandare il vecchio, che non sapevaspiegarsi il mistero.
— Delle armi dell’amore! — mormorò al suoorecchio il maestro — Avete capito, adesso?
Il vecchio disse col capo di sì, ma invece nonaveva capito proprio niente.
[139]
Colle braccia distese, e la mano destra sovrappostaalla sinistra, Annetta era seduta difronte alla madre; e rispondeva a stento alle paroleche di tanto in tanto costei le rivolgeva.
La campagna non aveva più attrattive per lei;essa la guardava di rado, e con occhio stanco.Pareva indifferente a quanto accadeva, o si diceva,intorno a lei.
Qual differenza fra l’Annetta graziosa, ridenteed espansiva, colla quale io aveva viaggiato daPloaghe a Bauladu — e l’Annetta che mi stavadinanzi, pallida, silenziosa, melanconica!
La nostra commedia si avvicinava allo scioglimento:una speranza svanita, un doloroso ricordo...e null’altro!
E ugualmente penosi erano i pensieri che inquel momento attraversavano la mia mente. Ilmio viaggio volgeva al suo termine. Ancoraun’ora, e tutto sarebbe stato finito. All’indomani,l’obblìo avrebbe gettato il suo velo su quel viaggio — suquell’avventura! Poche ore ancora... e piùnon si sarebbe parlato del nostro incontro.
Ed io pensai a’ miei casi: — al mio ritornoa Cagliari; alle premure di mio zio che avrebbecontinuato a parlarmi del prossimo arrivo di miacugina; che mi avrebbe pregato di portarmi ogni[140]domenica alla darsena, per ricevere degnamentela mia fidanzata in erba.
Mia cugina?! — E per fuggire a questo bruttopensiero io teneva gli occhi fissi su lei — su Annetta,così bella, così ingenua, così melanconica:su Annetta che scherzava distratta col suo ventaglio,o col suo braccialetto, pensando forse ame — forse pensando alui: al suo fiorentino!
E facevo i confronti:
— Qual differenza tra questa fanciulla tutt’affettoe tutta gentilezza, e mia cugina così sgarbata,così rozza, così velenosa! — Qual differenzatra il nome poetico d’Annetta, e quello prosaicodiMariannina, già pregiudicato da una canzonacciavolgare! — Annetta simpatica, coi capellia riccioli cadenti sopra un collo ed una frontedi alabastro! — e Mariannina brutta, colla frontebassa e pelosa, col collo nero e col colorito verdone! — Miosuocero, un grasso genovese, sbarbatocome un galeotto e avaro come un Arpagone — eil padre d’Annetta, un buon piemontese,di modi distinti e di figura diplomatica! — VedevoMariannina, che faceva in casa i tagliarini allagenovese; e Annetta, tutta elegante, che ricamavaal telaio le mie pantofole!
Erano confronti orribili. Più mi avvicinavoa Cagliari, e più mi allontanavo da’ miei carisogni. Un perfido destino mi spingeva inesorabilmenteverso la più crudele delle realtà!
[141]
***
In preda a queste riflessioni, non so quantotempo io rimanessi. Ero desto — eppure sognavo.Mi sentivo cullato in seno alle più lusinghierevisioni. Parevami che mille fate, avvolte in unanube d’oro, mi danzassero intorno; vestivano tuttedi smaglianti colori, ma avevano le stesse sembianze,le stesse movenze, lo stesso suono divoce — le sembianze e la voce di Annetta.
Ero in uno stato di dormiveglia: in preda aquella spossatezza fisica e morale, nata dallo sconforto,dopo una lotta disperata fra il cuore e laragione, fra i sogni e la realtà. Sentivo — manon intendevo. Mi arrivava all’orecchio come unmormorio indistinto: come il susurro del marelontano: — era il brontolio della vaporiera, lostridore del treno e le ciarle del maestro, fusiinsieme.
D’improvviso sparvero le fate, cessò il rumore — emi destai.
Il treno si era fermato; ed una guardia urlavacon voce rauca:
— Villasor! — Villasor! — Chi scende aVillasor!
— Villasor?! — esclamai atterrito; e piansiquasi di rabbia, accusandomi come il carneficedella mia felicità. Io aveva rubato trenta minutial tempo — già troppo breve.
[142]
Eravamo a Villasor. Io dunque, senza avvedermene,avevo oltrepassate le stazioni di Samassie di Serramanna.
Samassi è distante dalla linea poco meno didue chilometri, e i suoi abitanti sono tessitori ditela, di stuoie e di canestri. Nella chiesa di S. Agostinoè un antico mausoleo di mediocre scultura,il quale racchiude le ossa del marchese don Emanueledi Castelvy, morto nel 1555. Il villaggioè in fama per l’ottimo vinonasco, che vuolsiun affine delloxeres.
Serramanna è un pittoresco villaggio in mezzoal verde della campagna. Esso vanta le più grosseangurie e il più alto campanile della Sardegna.Le angurie le ho mangiate io, più volte — il campanilelo ha misurato l’archeologo Spano, che diesso volle scrivere.
L’orizzonte, durante l’ultimo tronco di stradapercorsa, non ha variato.
A destra, fra Villacidro e Villermosa, abbiamoun assortimento di creste d’ogni forma e d’ognicolore, fra le quali si distinguono quelle del monteMargiani, di monteLinas, di monteAnzeddu,e delCucurone, dominate sovranamente dai montidelMarganai.
A sinistra abbiamo altre montagne, ma dimeno importanza; fra le quali il monteMannuverso Serrenti, e il monteOladini verso Monastir.
Da Bauladu fino a Cagliari, per la lunghezzadi oltre cento chilometri, la strada è tutta piana;[143]può dirsi costrutta dalla natura. Pare che tuttii monti, per quell’immenso spazio, abbiano volutodar luogo alla strada, schierandosi da una partee dall’altra, — come volendo formare un arginealla serie di Campidani, che, da Milis a Decimo,si succedono senza interruzione.
Villasor (lontano pur esso dalla stazione unmezzo chilometro) è un grosso villaggio, che parefosse abitato dagli antichi romani — a giudicaredai frammenti di colonne, capitelli e iscrizioni chevi si trovano. Il suo palazzo feudale fu un anticocastello fondato nel 1415. Oggi Villasor è un luogodi villeggiatura per i cagliaritani, e dicesi vengascelto per quartiere generale nel tempo dell’elezionipolitiche e amministrative.
Dopo una fermata di uno o due minuti, ilnostro treno continuò la sua strada.
Si verifica nei viaggiatori, ciò che si verificanel treno quando esce da una stazione per recarsiin un’altra.
Nel partire la macchina si muove lentamente,poi a mano a mano affretta, corre, vola — perpoi frenarsi di nuovo, rallentare pian piano, enuovamente fermarsi alla stazione di arrivo.
I viaggiatori, ancor essi, alla partenza non[144]fiatano; sono gravi, abbottonati, immobili, taciturni.Dopo un’ora si stabilisce la corrente elettrica;essi cominciano con qualche parola, poiconversano, ciarlano, e discutono vivamente; finoa che, mezz’ora prima di arrivare a destinazione,sentono la stanchezza del viaggio, sbadigliano,si annoiano, e finiscono quasi per non guardarsiin faccia.
E così accadde nel nostro scompartimento.Mentre un’ora prima le nostre grida avrebberoassordato un reggimento, nel tragitto di trediciminuti (da Villasor a Decimomannu) si sarebbesentita volare una mosca.
Il vecchio, muto, leggiucchiava per la centesimavolta unCapitan Fracassa che doveva sapera memoria; — il prete, col capo chino sul petto,quasi sonnacchioso; — l’ufficiale, colle due maniappoggiate all’elsa della sciabola, socchiudevagli occhi; — il rigattiere, con una gamba sull’altra,passando in rassegna con aria distrattatutte le valigie che aveva di fronte; la vecchia,riflessiva, guardando sempre la figlia, che nondistoglieva gli occhi dal suo ventaglio; e finalmenteil maestro di scuola, l’eterno parlatore,che aveva chiuso le labbra ad un silenzio sepolcrale.
Maledissi mille volte quella madre spietatache era riuscita a strapparmi dalla cara fanciulla,la cui vicinanza mi era stata di conforto.
La noia che ciascuno risentiva era tradita[145]dagli orologi, i quali con frequenza uscivano dalletasche delgilè per essere consultati. — Io soloavevo paura d’interrogare la mia macchinetta.A che pro? Mi trovavo in condizione eccezionale;mentre per gli altri il tempo era lento, per meinvece fuggiva — fuggiva rapidamente! E avessipotuto prolungarlo! anche a costo di accrescereil martirio che io subiva da oltre sei ore!
***
Eravamo distanti parecchi chilometri da Decimo,quando nella lontana pianura, a destra, noivedemmo un lungo e nero serpente avanzarsisilenzioso, ma con tutta fretta, verso il punto acui eravamo diretti. Pareva volesse sopraffarcinella corsa; e con un sibilo prolungato, a cuirispose la nostra vaporiera, manifestò la rabbiad’una sconfitta. Era il treno d’Iglesias, che quelgiorno arrivava in ritardo di dieci minuti.
Eravamo arrivati alla stazione diDecimomannu.
Approfittando del ritardo del convoglio diIglesias, scesi dal treno e mi diressi all’ufficioper parlare col capo stazione, un mio amico, alquale dovevo dare diverse incombenze per ilnostro agente commerciale di Decimo.
Non avevo fatto dieci passi, che vidi venirmiincontro l’agente in persona.
— Oh bravo! — mi disse — Hai voluto risparmiarmi[146]la fatica di passare in rivista tutti ivagoni, per trovarti.
— Che c’è di nuovo?
— C’è di nuovo, che tu devi ritirare le tuevaligie dal treno per fermarti qui, uno o due giorni.
— Scherzi?! — esclamai un po' inquieto — Cos’èsuccesso?
— All’indomani della fuga del signor Varettisono sorte contestazioni a proposito dei magazzinidel grano; motivo per cui si rendeva indispensabilela vostra presenza. Tuo zio giunse quiieri, in tempo per salvare il vostro credito; dovetteperò ripartire stamane col treno delle 9,27; e miordinò di tenermi qui pronto al passaggio delconvoglio, per raccomandarti di terminare le praticheda lui iniziate.
Rimasi di sasso. Risparmio ai lettori la storielladel Varetti; sappiate solo che trattavasi di unfallimento, nel quale la nostra casa era espostaper 15.000 lire.
Il destino aveva proprio congiurato contro dime. Che fare? Non ebbi che il tempo di correreal treno per ritirare la valigietta e la borsa.
Inutile dirvi con qual cuore misi il piede làdentro!
— Come! non era diretto per Cagliari? — midomandò il rigattiere.
— Sì; ma devo fermarmi a Decimo, per ungiorno.
Guardai Annetta, la quale, a queste mie parole,[147]non potè celare il turbamento. I suoi occhi si fissaronone’ miei con un’espressione di dolore; volendoquasi domandarmi perdono per avermi trattatocosì freddamente durante le ultime due ore.
La mia valigia e gli altri miei effetti da viaggioerano sul porta-bagagli, dalla parte di Annetta;e mi accinsi a toglierli, dando le spalle alla vecchia.
Mentre consegnavo ad uno ad uno i bagagliad un giovanotto della ferrovia, colsi il momentoin cui la madre parlava col rigattiere, per susurrareall’orecchio di Annetta:
— Si ricordi sempre di me!
— E lei preghi ch’io sia felice! — mormoròsommessamente quella cara fanciulla, con vocetremante per l’emozione.
Salutai intanto i miei compagni di viaggio;strinsi la mano al maestro di scuola; e passando,nell’uscire, dinanzi all’ufficiale, gli dissi piano epresto:
— Domani sera, alle ore 10, al caffè diVincenziello,nel Corso Vittorio Emanuele.
— Ci sarò! — mi rispose il giovane tenente.
E saltai a terra, nel momento in cui la guardiagridava:
— Partenza per la linea di Cagliari!
***
Pochi minuti dopo il treno usciva dalla stazionedi Decimo, lasciando dietro di sè una lunga strisciadi fumo; — ed io rimasi là una mezz’ora, immobile,[148]colle lagrime agli occhi, accompagnandolo con losguardo.
Avevo come un nodo alla gola, e sentivo nelcuore come una stretta dolorosa. Parevami chequel treno mi portasse via qualche cosa troppocara — una parte di me stesso.
E sarei rimasto là fermo, Dio sa per quantotempo, se il nostro agente non mi avesse chiamato,battendomi sulla spalla.
Mi volsi a lui, e gli domandai:
— Mio zio, partì richiamato?
— Sì. Ha ricevuto un telegramma di urgenza.
— E venne spontaneamente qui?
— No. Ieri mattina mi recai a Cagliari coltreno delle 6,20 per metterlo a parte degli affari;e venimmo insieme a Decimo.
— Sei stato in casa? hai veduto la zia Efisia?
— Sono stato soltanto nel negozio; ma hoveduta tua zia, quando attraversavo il Corso VittorioEmanuele. Era al balcone insieme ad alcunevisite.
— Visite?
— Credo, almeno. Era affacciata con duedonne — una vecchia ed una signorina.
Provai come una vertigine.
— Dimmi... era bella quella signorina?
— Strana domanda!
— Rispondimi...
— Se devo dirla... era piuttosto bruttina. Avevala carnigione un po’ bruna... troppo bruna, forse!
[149]
Un dubbio tremendo mi attraversò la mente;ma non volli sapere di più.
— Fammi il piacere — dissi all’Agente — accompagnaa casa l’uomo che porta le mie valigie.Io rimango qui, al fresco. Ti raggiungerò.
Mentre il facchino s’incamminava, gli scivolòdalle mani uno degli involti. Il mio pollo freddo,nudo, stecchito, giaceva al suolo, immerso nellapolvere.
L’agente lo prese per le due gambe e lo levòin alto.
— Che cos’è questo?
— Una gallina di Sorso...
— Ancora intatta?
— Non avevo appetito.
— Povera vergine! — esclamò l’agente — SembraFrine dinanzi a’ suoi giudici!
L’agente e il facchino si diressero a Decimo.Poco dopo fui chiamato dal Capo Stazione.
— Un telegramma.
— Diggià?
Ne ruppi la busta con un tremito nervoso, egettai un’occhiata alla firma: — era della ziaEfisia. Ve lo trascrivo:
Cecchino Bianchi
Decimomannu (fermo stazione)
«Sbriga affare. Non prolungare assenza.
«Vieni domani. Sei aspettato.
Efisia.»
[150]
—Aspettato?! — ripetei con un grido; e miappoggiai ad una pianta, temendo di cadere. Chipoteva aspettarmi? Non vi era più dubbio — Marianninaera arrivata a Cagliari. Ma perchè nondirmelo chiaro? — Maledissi l’economia inesorabiledella zia Efisia; la quale non volle mai fareun telegramma più lungo di 15 parole.
Tutte le disgrazie, tutte le combinazioni, inquella giornata, congiurarono contro di me. Nonpoteva essere un inganno. Era il 3 luglio, in domenica — giornod’arrivo del piroscafodirettoda Genova a Cagliari. Mia cugina, dunque, eraarrivata alle otto di mattina — e da undici oremi aspettava!
In preda ad un’angoscia indicibile, guardaiancora lontano lontano, cercando avidamente queltreno che fuggiva, portando seco la mia Annetta. — Essoera sparito.
Rilessi ancora una volta il telegramma chemi parlava di Mariannina.
— Ecco la vita: chi arriva, e chi parte. L’unache va — l’altra che viene. Un malanno chenasce — una speranza che muore!
Non posso descrivere le ore angosciose chepassai a Decimo.
Stetti alla stazione, passeggiando da un capoall’altro, fino alle nove.
[151]
Decimomannu è uno dei più importanti paesimeridionali. È anch’esso in mezzo al verde d’unarigogliosa alberatura e attorniato da campi amenie fertilissimi. Per le sue campagne sono sparsigli ulivi, i mandorli, i melograni, ed alti pioppiche rompono di tanto in tanto un pittoresco orizzonte,arginato dalle severe montagne mineraried’Iglesias.
Una delle cose speciali e notevoli di Decimosono gli immensi filari di ulivi che cingono i verdicampi, facendo le veci delle chiusure di fichid’India. Gli ulivi di Decimo hanno un tipo bendiverso degli ulivi del capo settentrionale. Questisono più asciutti, coi grigi tronchi angolosi, collefoglie più rare e di un verde pallido; quelli diDecimo sono più frondosi, di un verde carico, ecoi tronchi bruni e di forme più regolari.
Strano il lusso di quelle siepi! — più stranala storia della loro origine!
Sapete voi a chi si deve quel miracolo? Sapetevoi chi piantò quegli ulivi così ordinati?
— Gli uccelli.
Dicesi che anticamente quei terreni fosserochiusi colle solite siepi di fichi d’India. I tordied i merli, che rubavano le ulive dai paesi lontani,si portavano a volo sulle siepi di Decimo, permangiarle con comodo. I noccioli cadevano aterra, e germogliavano. Così sorsero i filari diolivastro; il quale si cambiò in buon olivo, quandopiù tardi gli agricoltori lo innestarono.
[152]
È questa la storiella che mi fu narrata inviaggio da persone autorevoli e degne di tuttafede; alle quali pertanto lascio tutta la responsabilitàdella leggenda. Certamente questi fattisaranno accaduti un mezzo secolo prima di Cristo;cioè, al tempo dei Cartaginesi. Ma se volete ilmio parere, vi dirò: che è meglio dubitare deimerli di Decimo, che diventar merli col crederead essi!
Decimo ha acquistato molta importanza collaferrovia; poichè la sua stazione è quasi centrodi tre linee: quella di Cagliari, d’Iglesias e diSassari. Questo paese, fra gli altri pregi, ha quellodi fabbricare e provvedere stoviglie per la festadel Carmine, che ha luogo in Cagliari; di piùchiama i cagliaritani e gli abitanti dei paesi circonvicinialla festa diSanta Greca, che vi ricorredue volte l’anno.
***
Erano le otto di sera. Il sole era già calatodietro le montagne; e la campagna, muta e silenziosa,pareva già sentisse la stanchezza e ilbisogno di riposarsi. Dovendo essa levarsi pertempo, era ben giusto che per tempo andassea letto.
I monti lontani d’Iglesias diventavano semprepiù cupi; le sue tinte rosee si eran fatte violacee,poi azzurre, poi color grigio ferro.
Le ombre della notte, che destano i più soavi[153]profumi dal calice dei fiori, destano pure le piùcare memorie nel nostro cuore.
Tutte le peripezie di quel viaggio avventuroso,tutte le parole d’Annetta, tornarono alla miamente ad una ad una, per scendere a carezzarmiil cuore.
Ripensai a quell’affetto nato in poche ore, ediggià fatto così gigante; ripensai a quegli sguardi,a quei sorrisi fugaci, il cui effetto sentivo ancoranell’anima; e cogli occhi sempre rivolti all’orizzonte,per dove era sparito il treno, io domandavaa me stesso se erano stati sogni o realtà gli avvenimentidi quella memorabile giornata.
— Preghi ch’io sia felice!
Erano queste le ultime sue parole; quelle cheio ripeteva a me stesso con più frequenza — quelleche aprivano il mio cuore ad una speranza — equelle che mi scoraggiavano maggiormente.
L’ora mesta — lo sconforto che io provava — lasperanza che mi sfuggiva — la cugina che ame ritornava — quella sosta a Decimo, e il telegrammadella zia, tutto ciò mi gettava in unabbattimento, che mi faceva dubitare della buonariuscita della pratica commerciale ch’io dovevacondurre a termine.
A me dinanzi avevo una bella distesa di ulivi — piùin là una lunga schiera di alberi d’altofusto, formanti un boschetto isolato — più lontanole nere creste dei monti d’Iglesias, e a destraalcuni monticelli aguzzi, in forma di cono. Non[154]ebbi tempo nè agio di pensare al Conte Ugolinodella Gherardesca, l’antico signore delle terreiglesiensi.
L’ora era tarda, e mi diressi verso il paese,alla casa dell’amico agente; dove ero solito prenderealloggio, quando i nostri affari richiedevanola mia presenza a Decimo.
Non mi riuscì di chiudere occhio in tutta lanotte. Sotto il brulichìo dei pensieri che s’alternavanonel mio cervello, mi dibattevo sul letto,ora da un fianco, ora dall’altro.
Una mezza dozzina di zanzare intonavano almio orecchio una acutissima fantasia per violino,la quale però non riusciva a soffocare le paroled’Annetta: « — preghi ch’io sia felice!»
Avrei riveduta, in Cagliari, la mia Annetta?Quanto tempo sarebbe rimasta in quella città? Ilpadre era un alto funzionario traslocato, od uningegnere di passaggio?
Ecco ciò ch’io non sapeva ancora — ciò chenon ebbi coraggio di domandare, e ciò di cui mipentivo di non aver domandato.
E la fatalità dell’arrivo di Mariannina? — questocontrattempo contribuiva a rendermi inquieto,ma forse era il meno che mi preoccupava.Alla fin fine io non era vincolato ad alcuno; e,quando lo avessi voluto, non avevo che a pronunciareuna sola parola per mandare a monteun matrimonio impossibile.
Una sola conseguenza io doveva affrontare — lo[155]sdegno dei parenti, a cui ero debitore dellamia educazione, del benessere presente e di quelloavvenire. — Ma dovevo io, per non essere uningrato, sacrificare il mio cuore? Chi avrebbemaggiormente meritato il biasimo del mondo? Ioche diventavo un ingrato, disubbidendo ai parenti — oi miei parenti che vendevano un benefizio aprezzo della mia infelicità?
— Mariannina è arrivata? tanto meglio!! — esclamaicon risoluzione. — Bisogna che cessi dauna buona volta questo stato di cose!
E credendo, con ciò, di aver chiusa ogni discussionecon me medesimo, spensi il lume eprocurai di conciliare un po’ di sonno.
***
Poco importerà al lettore di conoscere le pratichefatte per ricuperare il nostro credito dilire 15.000. Dirò solo, che coll’aiuto dell’amicoagente, a cui mi raccomandai caldamente, condussile cose a buon fine; tanto che alle cinquedi sera del giorno susseguente io mi trovava inpiena libertà.
Alle sei ero già pronto alla stazione di Decimo,in attesa del treno proveniente da Sassari, chedoveva ricondurmi a Cagliari.
[156]
Alle ore sette e dieci minuti del giorno 4 diluglio, lunedì, 1881 — equilibrato dalla mia valigiae dalla mia borsetta — mi cacciai nel primo scompartimentodi seconda classe che mi capitò sott’occhio;e, dopo pochi minuti, io era in viaggioper Cagliari.
***
Diedi un’occhiata in giro per vedere con chimi trovavo.
Eravamo pigiati come sardelle; perocchè nellalinea ferroviaria da Decimo a Cagliari notasi unmaggior movimento che negli altri tronchi dell’isola.Oltre i molti passeggieri della linea d’Iglesias,che si uniscono naturalmente a quelli diCagliari, esistono a Serramanna, a Decimo ed aVillasor molte campagne appartenenti a proprietaricagliaritani — i quali vi si recano per visitarle,o per passarvi una giornata allegramente.
In alto del vagone si leggevano, a lettere cubitali,le parole 10 ROSTI — parto infelice di qualcheviaggiatore annoiato, che aveva creduto far dellospirito regalando alla lettera P una lunga coda. — Ivetri de’ sei finestrini erano tempestati d’inizialie di geroglifici — altro capriccio di vanitoso viaggiatore,il quale, forse, voleva far conoscere al[157]pubblico che non portava al dito scaglie dibicchieri.
Eravamoau grand complet. La CompagniaReale delle Sarde Ferrovie doveva essere ben soddisfatta,poichè, invece di dieci, eravamotrediciRosti. E ve li nomino.
Un uomo sui quaranta, il cui cilindro e l’abitonero rivelavano unTravet puro sangue; il qualesedeva fra due figli: un giovinotto di dieci, eduna bambina di sette anni;
La moglie diTravet: una donnetta sui trenta,belloccia, ma succhiata in viso dai patimenti fisicie morali; e quantunque avesse una pronunciatatendenza allo stato interessante, essa reggeva sulgrembo un bambino di circa un anno, malaticcio,irrequieto, piagnucoloso.
Una balia, o governante, che vestiva il costumedel Campidano, e che teneva a bada due altrimarmocchi — uno di tre anni seduto in grembo,e l’altro di cinque che si appoggiava alle sueginocchia.
Tutti questi individui componevano Una solafamiglia.
Gli altri personaggi erano:
Un allegro caporale furiere che andava inpermesso; — Un capo minatore febbricitante chesi recava a Cagliari per un consulto medico; — Unavecchia signora che tossiva ogni cinqueminuti — e uno speziale di Villasor, con cappellonedi feltro grigio, e un colossale ombrello che tenevafra le ginocchia.
[158]
Io completava quel mobilio animale. Entratoall’impazzata nello scompartimento, mi ero vistocostretto a scivolare, non senza fatica, tra il figliomaggiore di Travet e la vecchia raffreddata.
Eravamo dunque otto adulti e cinque bambini — totale,tredici animi del purgatorio dentrol’inferno d’un guscio di noce.
Se io non mi fossi trovato con un sacco dipensieri, e in una condizione d’animo eccezionale,vi assicuro che ben volentieri avrei descrittotutte le peripezie accadute alla famiglia di quelTravettraslocato; il quale durante il trasportodella capitale da Sassari a Cagliari aveva soffertotutti gli spasimi, le torture ed i supplizi, di cuiè tassabile in terra la specie umana.
Nè crediate che ciò avrei fatto col malanimodi metterlo in ridicolo; oh no! — sarei stato mossodal santo intendimento di costringere l’umanitàa versare una lagrima sulle miserie burocratichedi terzo grado!
Fatto appena un mezzo chilometro di strada,il bambino che sedeva in grembo alla balia simise a gridare:
— Mamma... pane!
Nessuno gli badò. I discorsi dei passeggierisoffocarono le grida del marmocchio.
— Pane!... voglio pane! — ripetè più forteil bambino.
La povera moglie, nello stato in cui era, econ un bimbo in grembo, non poteva muoversi.[159]La balia aveva le mani legate dagli altri duemarmocchi. Non restava che il papà, il quale inquel momento spiegava al caporale furiere unarecenteCircolare ministeriale, non badando adaltro.
— Roberto!! — esclamò la moglie, dandoun’occhiata significativa al marito. — Carlucciovuole pane.
Roberto — che così si chiamava l’impiegato — siliberò con uno sforzo dalle due tenaglie cheaveva al fianco, si alzò in piedi, e dopo averfrugato fra una valigia e una mezza dozzina dicappelli di paglia, tolse un pezzo di pane, chediede a Carluccio.
Già si era rimesso a sedere tra i suoi figli,quando quattro vocine gridarono in coro:
— Pane!
— Pane anche a me!!
— Anche a me!!!
—Pappa! — balbettò il piccino nel suo gergospeciale.
E il povero Travet tornò ad alzarsi per distribuireil pane a dritta e a mancina.
Si sa bene; chiesto pane da uno, tutti gli altribambini si ricordano di aver fame. E qui i solitimalumori:
— Il mio è piccolo!
— Il suo è più grosso!
— Io ne voglio un altro pezzo!
La cosa parve alfine assestata, e Travet tornò[160]a sedere per riprendere la conversazione col caporale.
Non si era ancora arrivati alla stazione diAssemini, quando la bambina, che era al fiancodel papà, disse rivolta alla mamma:
— Ho sete.
E tutti gli altri in coro:
— Acqua!
— Anche a me!!
—Bumba! — disse il piccino col solito gergo,il quale non ha per interprete che la mamma.
Nessuno badò ai bambini; e la madre, collasua voce lamentosa e stentata, disse rivolta almarito:
— Roberto!... hanno sete!
E Roberto di nuovo in piedi a prendere unabottiglia d’acqua, e a far girare il bicchiere daun figlio all’altro, dopo aver versato la metà delcontenuto sui propri pantaloni.
Vennero in seguito le altre coserelle; vogliodire gli avvertimenti della moglie al marito, duranteil viaggio:
— Roberto!... guarda quel naso di Adelaide.
E Roberto chiama tutti i nasini a raccolta perpulirli col fazzoletto.
— Roberto!... guarda quel legaccio di Paolino.
E Roberto a legare le scarpe al suo figliomaggiore.
Roberto!... fa il piacere: è caduto il panea Giorgetta.
[161]
E Roberto, in ginocchio, a cacciar le manitra le gambe dei passeggieri per cercare il panealla sua figliuola.
***
Dopo dieci minuti il treno si era fermato allastazione diAssemini; tutta circondata di eucaliptus,fedeli compagni, oggimai, di tutte le stazionidel mondo.
Il villaggio di Assemini si distingue per il suocampanile messo a nuovo, ricco di un orologioa quattro quadranti. Il paese è rinnomato daighiottoni per l’ottimomoscatello; e dagli archeologiper due iscrizioni greche che possiede: unanel giardino della parrocchia e l’altra nella chiesettadi San Giovanni Battista. Se il lettore èdilettante di greco, può fermarsi in Assemini perleggere le dette iscrizioni; protesto, però, che ionon ho voglia di accompagnarlo.
A dritta e a sinistra abbiamo campi fertili eben coltivati — in lontananza comincia ad apparirelo stagno di Cagliari.
Tiriamo oltre, senza inconvenienti di sorta.Il sordo rumore del treno che cammina non riescea soffocare il cicaleggio dei bambini e la tosseimportuna della vecchia, che caccia in bocca unagiuggiola ogni cinque minuti.
Lasciato il villaggio di Assemini, la moglierivolge la parola al marito:
[162]
— Roberto!... non vedi? Pietrino è di malumore,e mi tira dei calci pericolosi... capisci?Egli vuol venire a te!
— Vuol venire a me?! — rispose il poveroTravet, tra il dubbioso ed il seccato. E tutto pazientee compunto, in grazia dello statointeressante,riceve in consegna dalla sua compagna ilbambino mezzo sfasciato.
Continua però a parlare col caporale, facendoballare sulle ginocchia il suo marmocchio perchènon strilli. E il marmocchio, tutto contento perchètrovasi in braccio al papà, si diverte a stapparglii peli dalla barba ed a cacciargli le dita entrole narici.
Non erano però terminate ancora le torturedel povero impiegato.
A metà strada, fra Assemini ed Elmas — epropriamente nel punto dove la ferrovia cominciaa rasentare lo stagno di Cagliari — il bambinodi cinque anni, che era appoggiato alle ginocchiadella balia, cominciò a chiamare a voce bassa:
— Papà...
E il papà a discorrere.
— Papà! — ripetè il bambino.
— E Travet a fare il sordo. Allora toccò allamoglie:
— Roberto!... non senti? Gino ti chiama.
— Che vuoi?! — esclamò con impazienzal’impiegato; e rivolto alla moglie rispose duramente:
[163]
— Vedi bene che ho il bambino in braccio!
— Io voglio... — continuò con voce sommessail fanciullo.
— Vuoi la luna?
— Io voglio... — Ed esitava.
— Parla forte!!
— Voglio fare...
L’infinito del verbofare, legato alla primapersona del verbovolere, atterrì il povero genitore.Era una tegola che gli cadeva sulla testa. Deposeprestamente il bambino sul grembo della madre,e rivolto al supplicante gridò con disperazione:
— E se tu vuoi fare... come vuoi che io faccia?Trattieni un momento — saremo subito ad Elmas.
E il bambino, per fortuna, trattenne!
Alle 7 e 26 minuti il treno si fermava allaStazione diElmas, distante da Assemini cinquechilometri, e da Cagliari otto.
Elmas è un paese di villeggiature, e non offrenulla di notevole. Gli spagnuoli lo chiamavanoEl mas, i cagliaritani lo diconoSu Masu. È rinnomatoper la festa di Santa Catterina che haluogo nella vicina chiesa rurale.
Appena fermato il treno alla Stazione, il buonpadre prese in braccio il bambino, chiamò unaguardia che gli aprì lo sportello, e scese a terra.
Carico del dolce fardello, sotto i raggi del soledi luglio, Travet andò di corsa verso quel certofabbricato a partita doppia, il quale non potràmai diventare utile per i viaggiatori, finchè non[164]si metterà in istretto rapporto colle necessariefermate volute dagli umani bisogni e violate dagliattuali orari delle ferrovie italiane!
***
Lasciamo in pace la famiglia del miserotraslocato,e gettiamo uno sguardo fuori dei finestrini.
Da Elmas a Cagliari, anzi per ben dieci chilometri,il treno rasenta a destra tutto lo stagno,il quale vi si schiera davanti colle sue acque quiete,colle sue saline, colle sue isolette. — A sinistraun’immensa distesa di vigneti, quasi senza interruzione,colle viti allineate sopra una terra rossiccia,stupendamente coltivata.
Capricciose e strane quelle due distese di diversicolori che lambiscono quasi le rotaie dellaferrovia! — Da un lato l’azzurro pallido delleacque morte — dall’altro il verde vivo dei pampinirigogliosi.
Alla nostra destra nessuna variazione: sempreacqua. Alla sinistra, qualche palma solitaria — qualchequadrato di fichi d’India — qualchegiardino con l’elegante casetta a vari colori. Lassù,sopra un alto colle, il famoso castello di S. Michele,coll’adiacente boschetto di folti pini; — più innanzi,sulla costa d’altro colle, una dozzina dicasette col tetto a capanna, unite fra loro, quasitenendosi per mano.
Ecco Cagliari, co’ suoi capricciosi fabbricati[165]disposti sopra una collina piramidale; essi vannosempre su — dal convento del Carmine fino allatorre di S. Pancrazio, al campanile della cattedraleed al palazzo Boyl — per poi discendere al dilà, a gradi a gradi, fino alla chiesa di S. Lucifero.
Il treno entra trionfante sotto la gran tettoiadi cristalli della Stazione.
Prendo la mia valigia, e scendo; dò la miatessera alla guardia, e mi accingo ad attraversarein fretta l’atrio per raggiungere la porta d’uscita.Ma non mi riesce.
Le guardie daziarie m’impediscono il passaggio,come sempre lo impediranno a tutti i mieilettori che si recheranno a Cagliari od a Sassari.
Che fare? Bisogna aprir le valigie e le borseper sottoporle all’occhio vigile dei sempre rozziimpiegati del Dazio; i quali, con mano vandalica,getteranno sempre il disordine nella linda biancheria,che vostre madre, vostra sorella, o vostramoglie, hanno messo a posto con tanta cura eprecisione, alla vigilia della vostra partenza!
Uscito dalla stazione mi diressi alla nostra casa.
Il cuore mi batteva forte; provavo come unainquietudine vaga. Pareami che tutte le forzeraccolte lungo il viaggio mi venissero meno coll’avvicinarmi[166]alla famiglia. I miei propositi sfumavano.
La nostra casa d’abitazione era nelCorsoVittorio Emanuele, quasi all’imbocco dellaViaSassari. Arrivato a metà strada gettai una rapidaocchiata in avanti, sui nostri balconi. Una donnaera alla finestra, guardando verso la mia direzione — lazia Efisia. Quando mi riconobbe, ellasi ritirò prestamente.
Provai una viva emozione. La zia era forsecorsa ad avvisare mia cugina.
Sudavo freddo.
Messo il piede sul primo gradino, e levati gliocchi in alto, vidi la zia ferma a metà della scala,sul pianerottolo, aspettando che io salissi. Erasola, seria, impaziente.
Che voleva dir ciò? che cosa era accaduto?
La nostra casa è a tre piani. Nel primo, destinatoa deposito di mercanzie ed all’ufficio, erapure la mia cameretta da scapolo.
Mia zia, essa stessa, aprì la porta della miastanza, che dava sulla scala,-e mi spinse dentrodolcemente.
— Fa presto! — disse; e mi venne dietro,dopo aver dato un giro di chiave alla serratura.
Io non avevo ancor fiatato. Non sapevo perchètante precauzioni e tanto mistero.
— Non ho tempo da perdere — mi disse convoce concitata — taci, ed ascolta.Ella è qui!
— Lo avevo immaginato! — risposi.
[167]
— Or bene, ho bisogno della tua prudenza edel tuo precoce criterio.
— Grazie, zia!
— Ieri sono accadute scene spiacevoli in famiglia.La zia Antonica, entusiasta sempre di te,e attaccata più che mai ai ricordi della buon’animadi tuo padre, è sempre ferma nel proposito ditradurre in atto l’antico suo progetto. In fin dicena ella chiese di te, e mise in campo addiritturala questione. Avvenne allora una scena inaspettata,che gettò lo scompiglio in famiglia. La Marianninaruppe in singhiozzi. Inutile ora dirti le smaniedella madre, le meraviglie del papà e le inquietudinidello zio. Sappi solo, in conclusione, chela fanciulla ha protestato, dicendo che ti avrebbesempre voluto bene come cugino, ma non maicome marito. Disse che non sentiva alcun affettoper te — e finì per inginocchiarsi, supplicandoi genitori perchè non violentassero il suo cuore.
— Davvero?!
— Non interrompermi — ho bisogno di mettertia parte di tutto per regolarti; ed è perciòche ho spiato il tuo arrivo, per poterci parlareda solo a sola. Non puoi immaginare il tafferuglioaccaduto! Fu sospesa la cena — il papà si alzòindispettito da tavola, e si ritirò; la madre chiamòingrata la figlia — e tuo zio correva or dall’uno,or dall’altro, per calmare o consolare tutta quellagente. Non capisci? la sorella di tuo padre avevaavuto il grave torto di non preparare abbastanza[168]Mariannina a questo matrimonio. Essa fidava nellapropria autorità e nelbuon carattere della figliuola.Sai bene com’è stata sempre originale!
— E poi?
— La notte stessa chiamai a parte Mariannina,e cercai di persuaderla che aveva torto. Le dissiche la sua antipatia era infondata, poichè coll’avvicinartisi sarebbe convinta ch’eri un giovanesimpatico, elegante e molto buono...
— Grazie, zia!
— La ragazza però smaniava, voleva dirmiqualche cosa, ma non osava. Finalmente, dopole mie vive insistenze, ella mi confidò che amavaun altro — un bel giovine che aveva conosciutoa Genova. Anzi, mi pregò caldamente d’interporrei miei uffici per aiutarla a convincere la madreperchè desistesse dall’insensato proposito.
Io credeva di sognare. Mentre la zia Efisiaparlava, ero rimasto colla bocca e cogli occhispalancati, cercando di raccapezzare le mie idee.
Appena mi accorsi che la zia aveva finito,non feci altro che gettarmele al collo, stringerlafra le braccia, e nascondere la mia faccia sullasua spalla.
— Via... coraggio, nipote mio! — esclamò lazia con voce affannosa — sii uomo; frena il tuodolore, e non abbandonarti così alla disperazione.Non mancano donne, assai migliori di quellasmorfiosa!
Mi svincolai dall’amplesso, e dissi alla zia:
[169]
— Ma che dolore! che disperazione! Voi miavete reso felice togliendomi dallo stomaco il pesodi una moglie, che io sopporto da oltre venti anni!
Questa volta toccò alla zia lo aprir gli occhie la bocca. La poveretta non capiva proprio nulla,o forse temeva che io fossi per dar di volta alcervello. E continuai:
— Ma no! ma no! rassicuratevi. Io non homai pensato a quell’antipaticona; anzi vorrei sapere,da una volta, perchè ci vogliano imporrela camicia di forza del matrimonio!
— Perchè la zia ha giurato sull’ombra di tuopadre di unirvi in matrimonio; anzi ha confermatoil suo giuramento dinanzi alla Madonna di Montenero,dove è andata più volte in pellegrinaggio.
— Già... capisco: come nellaCeleste di LeopoldoMarenco. Ma la zia, nel suo entusiasmoreligioso, poteva ben limitarsi a votare la robapropria — la figlia — senza compromettere meper far piacere a Dio!
— Prudenza, o Cecchino, e lascia fare a me.Adesso va a fare un po’ ditoeletta, poi vieni dame, perchè voglio presentarti io stessa a’ tuoiparenti. Bisogna fare in modo di non comprometterela pace e la tranquillità di tutta la famiglia.Per ora non dirò loro nulla della tua venuta;altrimenti la tua eccessiva freddezza darebbecampo a sospetti e a dicerie. Voglio presentarti io.
E la zia mi lasciò solo nella mia camera persalire in fretta al secondo piano.
[170]
Le parole di mia zia avevano destato unagioia improvvisa nel mio cuore. Ma questa gioiaera proprio giustificata? — La mia condizionenon aveva subìto cambiamento alcuno. Scioltodal vincolo di un matrimonio abborrito, restavamidi poterne contrarre un altro sì a lungo vagheggiato.Lo avrei potuto? In un momento d’allucinazioneavevo sperato che colla rinunzia diMariannina sarebbe stata appianata ogni difficoltà — mam’ingannavo. E Annetta?
Ridivenni mesto, taciturno, sconfortato; e presila ferma risoluzione d’incominciare dal domanile ricerche della mia adorabile fanciulla. Mi sareipresentato a’ suoi parenti; mi sarei fatto conoscere,e avrei mandato addirittura mio zio a chiederela mano di Annetta.
Fatta un po’ ditoeletta, mi accinsi a presentarmia’ miei parenti, per dare loro il buon arrivo.
Il piano da me stabilito fu quello di presentarmiserio, accigliato, come uomo freddo ad ogni sorrisodi donna. Il mio broncio sarebbe stato unbuon preludio per la ragazza; — il mio contegnoglaciale sarebbe stata una eloquente dichiarazioneper i genitori di mia cugina.
Trovai la zia Efisia in anticamera. La famigliadi Mariannina era raccolta in quel momento nel[171]salotto. Per recarmi da loro io doveva attraversareuna cameretta che un tempo mi serviva di studioe che era stata trasformata provvisoriamente nellacamera da letto della antipatica cugina.
Mia zia camminava innanzi; io la seguiva,colle braccia penzoloni, riandando nella menteil discorso preparato per la circostanza, del qualenon ricordavo più una parola.
Entrata nella camera, mia zia si fermò di colpo.Io levai gli occhi per conoscere la causa dellasua immobilità. Una fanciulla era in un angolodi quella stanza.
Sentii tremare le mie gambe — il cuore mibatteva con violenza.
Mi avanzai verso di lei colla testa bassa ecoi passi di un condannato a morte.
Mia cugina aveva indosso una vestaglia colord’albicocco, che le si attagliava a meraviglia.
Era in piedi, vicina ad un tavolo rotondo.
Al vedermi, chinò prestamente la testa sulpetto, si cuoprì gli occhi con una mano, e appoggiòl’altra al tavolino
Rimanemmo alcuni minuti senza poter articolarsillaba. Mi voltai a guardare mia zia, comeper domandarle consiglio; e mia zia, con un movimentodi testa, mi eccitò a farmi coraggio.
Fui primo a prendere la parola:
— Vi dò la ben venuta. Vi rivedo con moltopiacere!
La fanciulla, quasi scossa da una molla, tolse[172]la mano dal volto, e con voce tremante esclamòvivamente:
— Che venite a far qui? Allontanatevi, signore;non cimentate più oltre la mia costanza! Voi solosiete causa d’ogni mia sventura!
La zia afferrò la fanciulla per una mano, ele disse con acerbo rimprovero:
— Mi avevi pur promesso di tenere tutt’altrolinguaggio con lui!
Ed io allora con vivacità:
— Signorina, voi qui? è il cielo che vi manda.Sappiate che vi amo sempre, e che farò di tuttoper strapparvi ai vostri genitori ed all’uomo chedice di amarvi!
E la zia Efisia, a me rivolta, disse con amarorisentimento:
— Non era questo il discorso che avevi promessodi tenere con lei!... Mi dispiace il tuolinguaggio sarcastico!
Vi furono alcuni minuti di silenzio. La ziaEfisia guardava or l’uno or l’altra, nè sapeva ache pensare. Alfine, cambiando tono, esclamòcon dolcezza affettuosa:
— Ma via, Cecchino! — via, Mariannina! nonfate scene. Fra cugini ciò sarebbe uno scandalo,una vergogna!
Ci guardammo l’un l’altra, come due forsennati.
— Tu... mia cugina?
— Tu... mio cugino?
[173]
Mandammo dal petto due gridi di gioia; e,senza badare a convenienze di sorta, gettai addiritturale braccia al collo di Annetta e scoccaidue sonori baci sulla sua guancia, nel momentoappunto che tutta la famiglia, spaventata da quellegrida, era accorsa in camera per conoscerne lacausa.
Appena mi vide, la madre corse alla figlia,e la strappò a viva forza dal mio amplesso troppodrammatico.
— Infame! — esclamò a me rivolta — io loprevedeva; ma non vi avrei creduto mai capacedi tanta vigliaccheria!
— Sorella! — gridò allora mio zio, rivoltoalla vecchia — voi trascendete; ed oramai devodichiararvi che le vostre originalità comincianoad essere intollerabili. Cecchino è incapace diun’azione disonesta!
— Come?... lui Cecchino?
— E chi altri dunque?
— Il nostro compagno di viaggio!?
— Precisamente — esclamai io.
— Proprio lui! — soggiunse Annetta...
— Ora capisco tutto! — disse il papà.
— Ed io invece non capisco niente! — conchiusemio zio rivolgendosi alla zia Efisia, laquale alzò le spalle e allungò il labbro inferioreper dire che capiva meno di tutti.
Risparmio al lettore tutte le spiegazioni chevennero in seguito. Fu lo scioglimento di una[174]vera farsa. Io era fuori di me; e, per tutto quelgiorno, mi credetti in preda ad una crudele allucinazione.
Io aveva ritrovato la mia adorata Annetta frale braccia della mia antipatica Mariannina. Peruna strana combinazione, la mia felicità era andataa nascondersi in seno ad una sventura.
***
Alle ore dieci di quella stessa sera, ebbro digioia, m’incamminavo frettoloso verso la piazzettaSan Carlo, e precisamente all’intermittente caffèdiVincenziello, per cercarvi una persona a cuiavevo dato un appuntamento.
Come il lettore avrà immaginato, era costuiil giovine tenente, mio compagno di viaggio daOristano a Decimomannu.
— Signore — gli dissi — fedele alla miapromessa, eccomi a voi.
— Che volete da me?
— Vengo... a domandarvi scusa!
— Scusa?!
— Sì, o signore, scusa: poichè un gentiluomonon deve mai vergognarsi d’aver torto.
— Non v’intendo.
— Ieri non mi avete calunniato, ma dicestela pura verità. Vi partecipo che realmente io erail fidanzato di quella bella fanciulla che viaggiavacon noi.
[175]
— E perchè non lo avete confessato ieri?
— Perchè non lo sapevo.
— Scherzate?
— Non scherzo; vi dirò tutto un’altra volta.E giacchè una soddisfazione è per voi necessaria,io v’invito ad un duello. Volete voi essere unodei testimoni della mia felicità coniugale?
Il giovane tenente cominciò a comprendere;sorrise, mi stese la mano, e rispose:
— Accetto!...-e con piacere!
— Come ti sei fatta bella, Mariannina!
— Come ti sei fatto gentile, Cecchino!
Così esclamavamo l’indomani, io e mia cugina,tutti e due soli, guardandoci negli occhi, e sedutisul divano del salotto.
— E dire — le dicevo — che io ti amavoalla follia perchè ti odiavo tanto!
— E dire — soggiungeva essa — che, corrispondendoal tuo amore, io non aveva altro scopoche quello di fuggirti.
E quante belle cose ricordammo quella sera,rifacendo col pensiero il viaggio da Sassari aCagliari, ma senza ansie, senza scosse e senzai fischi della vaporiera!
Era una felicità insperata, alla quale non ci[176]eravamo ancora abituati — tanto ci pareva unsogno!
Non volli frapporre indugio alle nozze. Temevoche qualche nuovo incidente dovesse portarmivia il mio tesoretto.
I miei conti erano fatti a rigore. Quindicigiorni erano sufficienti per sbrigare le pratichenecessarie, volute dai codici civile ed ecclesiastico.Io aveva deciso di sposare nello stessomese di luglio; anche a costo di fare a menodi unapubblicazione, chiedendone il permesso alProcuratore del re.
— Nipote caro — mi diceva la zia suocera — perchènon aspettare al mese di agosto?
— Suocera mia, ho troppa fretta — io rispondeva — nonvoglio urtare col proverbio che dice:
Chi maritasi d’agosto
Molto fumo e poco arrosto.
Ero fuori di me dalla gioia; e pregai lo zioad accordarmi un mese di licenza, perchè temevodi compromettere i nostri affari commerciali.
Spesse volte io mi credevo un pazzo, e dicevo: — ese quanto mi accade fosse parto di un’alienazionementale?
E interrogai le zie, i parenti, gli amici, mestesso, sui particolari di quel curioso avvenimento;ed ebbi tante spiegazioni, che brevemente sottopongoalla curiosità de’ miei lettori per nontediarli più oltre. Ecco quanto appresi:
[177]
Che Annetta, per caso, era nata in Asti nellacasa dei parenti del babbo, presso i quali la ziafu mandata per essere assistita nel parto;
Che dall’età di dodici anni Annetta era stataeducata in un Collegio di Firenze, ove le compagnele avevano fatto cambiar nome. E siccomeMariannina è il diminutivo di Maria Anna, la ziaAntonica accondiscese alla scelta del secondonome, col solo patto di cambiarlo inAnnetta;
Che siccome una bambina belloccia può diventargoffa e bruttina col crescere degli anni — cosìuna bambina dai rozzi lineamenti puòperfezionarsi nell’età dello sviluppo, e diventarsimpatica;
Che il padre di Annetta aveva telegrafato daGenova dicendo che sarebbe arrivato a Cagliaricol piroscafo; ma che poi, pauroso del mare, avevavoluto abbreviare il tragitto passando per Sassari,dove doveva pur recarsi per sistemare alcunependenze con parecchi commercianti di coloniali;
Che Annetta, per paura di compromettersi,aveva detto due innocenti bugie: a me, che ilsuo amante era un fiorentino — alla zia chel’amante era un genovese. E con ciò volle risparmiarea me nuove imprudenze, e risparmiare asè stessa la vergogna di confessare d’essersi innamoratad’uno sconosciuto.
Seppi inoltre: che il famoso braccialetto eraun regalo fattole dallo zio di Cagliari, a mia insaputa;che il telegramma da me ricevuto a[178]Decimo non aveva nulla a che fare coll’arrivodi Mariannina; e che le due donne vedute dalmio amico in casa nostra non erano che dueparenti della zia Efisia.
E seppi finalmente: che, per sfuggire alle nozzeabborrite con mia cugina, non avevo trovato altromezzo che quello di affrettare il matrimoniocon lei!
Vede dunque il lettore, come per un uomotormentato dalla passione i più piccoli avvenimentipossono talvolta prendere gigantesche apparenze,ed essere causa di molti malanni.
Bisogna però che io sia giusto con me stesso,e con gli altri.
Annetta era bella, istruita, simpatica e graziosa;ma pertanto, se me l’avessero subito presentataquale mia cugina, forse l’avrei trovatabrutta, antipatica, ignorante e sgarbata. Non avreiesitato ad affermare, anche con giuramento, che ilineamenti di Annetta erano identici ai lineamentidi Mariannina settenne. Avrei anche sostenuto cheaveva la fronte pelosa e il colorito verdone, comeper lo passato.
E in questo fatto bisogna riconoscere: la volubilitàdell’umana natura — il giusto valore dellabellezza femminile, la quale non è che relativa — ela caparbietà vanitosa dell’uomo, il quale nontollera gli venga oggi imposto, ciò che domanipagherebbe a prezzo d’ogni sacrifizio.
Nè dobbiamo dare al figlio di Adamo tutti i[179]torti. Perocchè è ben giusto, che se un malannosi ha da avere, questo malanno ce lo dobbiamosceglier noi, e non altri; ci sarà così menoduro e più sopportabile. L’uomo che ha finito percrearsi una sventura può recar vantaggio a sèed agli altri. Sforzandosi di parer felice, eglipuò risparmiare al prossimo le inutili querimonie,ed a sè stesso gli altrui rimproveri o l’altruicompassione.
***
Spuntò finalmente il giorno da noi desiderato.
Il 25 luglio sposammo al municipio, alla presenzadel sindaco; e il 26, alle ore 4 del mattino,diedi l’anello a mia cugina alla presenza del parroco;il quale non era altri che il prete brontolone,mio compagno di viaggio da Oristano a Decimo.Chi lo sa? forse nel darci la benedizione avràpensato al mio alterco coll’ufficiale, ed allo spaventoprovato in quel giorno memorando!
Uno dei testimoni era l’ufficiale; l’altro fuquel maestro di scuola, il quale favorì, colla suastoria sarda, i miei amori con Annetta. Invitandoloalle mie nozze, credetti adempiere ad undovere di riconoscenza. Vi confesso che in quelgiorno ho desiderato intorno a me tutti i compagnidi viaggio — non escluso il povero Travetcolla nidiata de’ suoi bambini.
Alle ore 5 della stessa mattina noi eravamo[180]già alla stazione della ferrovia, accompagnati datutti i nostri parenti ed amici.
Non posso tacervi un particolare. Io ed Annettacamminavamo in capo alla brigata; — iparenti ci venivano dietro.
Arrivati verso la metà dellaVia Sassari, miasuocera esclamò rivolta a mio zio:
— Guarda Cecchino e Mariannina! — nonsembrano creati l’uno per l’altra?
— Dio li fa e Dio li accoppia! — rispose mio zio.
Erano le stesse parole pronunciate dalla ziavent’anni addietro, quando io dava degli scappellottia Mariannina, e Mariannina mi rompeva latesta colle sedie. Tant’è, che l’augurio si era finalmenteavverato. Dio ci aveva accoppiati comele tortore e come i colombi.
La mia sposa, che udì il complimento dellazia, si volse verso i parenti, ed esclamò con affettuosaminaccia:
— Badate, veh? una volta per sempre: — nonpiùCecchino, nè piùMariannina. ChiamateciAnna e Francesco. Siamo rinati, e vogliamo essereribattezzati!
***
Alle ore 5,30 il treno usciva dalla Stazionediretto per Sassari, luogo da noi prescelto peril viaggio di nozze, contemplato nel nostro programma.
[181]
Non abbiate timore, perchè non è mio intendimentocostringere il lettore a salire con mesul treno per rifare il viaggio da Cagliari a Sassari.
Le ragioni sono facili a concepirsi. La prima:perchè nella mia qualità di sposo novello nonavrei desiderato la compagnia dei lettori, perquanto cara a chi scrive; la seconda ed ultima,perchè, anche volendolo, non avrei potuto descriverequesto mio secondo viaggio. Tanto io, quantoAnnetta, non guardammo che pochissime voltela campagna.
Eravamo proprio soli, in uno scompartimentodi prima classe; e nessuno durante il viaggiovenne a turbare il nostro raccoglimento.
Preoccupati unicamente della nostra felicità,non rivedemmo con piacere che i soli luoghi checi destavano cari ricordi.
Attraversando, per esempio, le tre Galleriedi Bonorva, Annetta mi rammentò la mia audacia,e rise come una matta; rise tanto, che ne fuiquasi mortificato.
Solamente ad Ardara il volto di Annetta sifece serio. Essa volle che io abbassassi i vetridel finestrino per guardare i poveri ruderi diquella chiesa, di quel castello e di quelle mura,che rammentavano l’infelice Adelasia di Torres.
[182]
Sentii tremare la sua nella mia mano — evidi una lagrima scendere per le sue guancie.
— Bambina! — esclamai — A che piangi?
— Non so perchè, Francesco: quel villaggio,lassù in alto, mi fa uno strano effetto. La tuastoria dolorosa mi sta sempre fissa nella mente,non l’ho dimenticata, e non la dimenticherò maipiù! Quando tu mi narravi le sventure della poveraRegina di Torres, io sentii il mio cuore dispostoad amarti. Ora posso ben dirtelo, chè sonotua: Se tu non mi avessi parlato d’Adelasia contanto entusiasmo e con tanta pietà, forse non tiavrei amato... come t’amo.
***
Arrivammo a Sassari alle ore 3 e 15 minutidel pomeriggio.
All’indomani condussi Anna in giro per farleconoscere la città. Le feci visitare gli stupendiaffreschi della Sala Provinciale — lo scalone delPalazzoGiordano — l’Acquedotto — l’Università — ilRosello e il Giardino pubblico. Pochigiorni dopo la condussi a visitare i dintorni, esovratutto molte belle campagne.
La nostra luna di miele durò a Sassari oltreun mese — ed Anna era molto contenta di trovarsinella mia patria.
Ella mi diceva:
— Sassari mi piace per tante belle cose — ma,più di tutto, perchè tu ci sei nato!
[183]
— Quando avremo soldi — le risposi — faremoun viaggio ad Asti; e così potrò visitare la chiesadove fosti battezzata.
Verso la metà di settembre tornammo a Cagliari,in seno ai nostri parenti; e da quel giornocominciai con più attività ad occuparmi degliaffari del nostro commercio. La primavera dellavita ci sorrideva; ma bisognava pur pensare allastagione invernale. L’uomo saggio che prendemoglie deve prepararsi a diventar formica!
***
Una seconda volta, insieme ad Annetta, feciilViceversa del viaggio da Cagliari a Sassari — efu negli ultimi giorni del passato agosto: tredicimesi dopo il nostro matrimonio.
Eravamo in quattro: — io, Anna, una baliaed una bambina di tre mesi: la nostra primogenita,a cui mia moglie volle imporre il nome diAdelasia, in memoria del nostro amore.
Di questo viaggio mi restarono impressi i seguentiricordi.
Passando dinanzi al villaggio di San Gavino,pensai alla sposa di Salvatore Farina, che nell’apriledello scorso anno era venuta a visitarela Sardegna. Perduto il treno, ella dovette passarla notte in quel paese, insieme al marito e aduna brigata di parenti e di amici.
— Povera Cristina! Dicono che quel giorno[184]fosse molto mesta. Forse presentiva che nonavrebbe riveduto la patria del suo Salvatore.La poveretta non vide tornare la primavera; eravenuta in Sardegna col mese dei fiori, e col mesedei fiori se n’era andata nel mondo degli spiriti.
Attraversando le tre famose Gallerie di Bonorva,la nostra bambina si mise a strillare perpaura del buio; ed io dovetti consumare la miascatola di cerini per farla tacere.
Inutile dirvi, che quel giorno mi scagliai controla Società delle Ferrovie Sarde, perchè facevatroppa economia d’olio. Vedete bene come cambianole nostre opinioni! Un anno prima avevolodato la società — un anno dopo la biasimavo.L’amante applaudiva il buio — il marito desideravala luce!
A Chilivani trovai una grata sorpresa: — lanuova stazione coll’elegante tettoia di ghisa — eil nuovoRistorante con tutto ilconfortabile peri viaggiatori.
Sedemmo a tavola, e questa volta io mangiaicon vero appetito.
Altro ricordo del mio secondo viaggio conAnnetta fu quello della Stazione di Ploaghe.
Eravamo in seconda classe, in compagnia dialtri quattro passeggieri.
Mentre io reggeva sulle ginocchia la piccolaAdelasia, facendo notare ai compagni di viaggio lasolitaprecocità del nostro primo frutto, non soperchè, la bambina dimenticò tutte le regole di[185]buona creanza; in modo che io, colla compunzionedi un capocomico fischiato, dovetti chiedere scusaal colto pubblico per la sbadataggine commessadalla prima attrice giovine della nostra compagnia.
***
Dopo essere rimasti a Sassari una diecina digiorni, ripartimmo per Cagliari; dove ora mitrovo, e dove scrivo questi miei ricordi per contentareun carissimo amico.
— Quando ritorneremo a Sassari? — mi domandòAnna in viaggio. — Io l’amo tanto la tuapatria!
— Quando? — semprechè potremo ritornarviconuno in più — le risposi, scherzando.
— Vuol dire ogni anno!! — esclamò Annasbadatamente.
Non so perchè, ma in quel momento ripensaialla famiglia del povero Travet, col quale io avevaviaggiato da Decimomannu a Cagliari.
— Bada, veh? — risposi serio ad Anna — Vogliobene a Sassari perchè ci sono nato; main questo caso ti avverto, che desidero di andarviil più tardi possibile!
— E perchè? — domandò ingenuamente Anna,senza capire.
— Perchè i viveri sono cari; e per ogni individuoche viaggia in seconda classe si paga ventilire e sessanta centesimi.
[186]
— Scusa. I bambini al disotto dei sett’anninon paganomezzo biglietto?
Che doveva io rispondere?
— Taci! — le dissi — non dire sciocchezze!
E siccome Anna voleva di nuovo parlare, lechiusi la bocca con un bacio.
La balia voltò la faccia verso la campagna,e finse di non aver veduto.
FINE
[187]
ENRICO COSTA
SECONDA EDIZIONE
[189]
— Vuoi tu accompagnarmi a Bosa? — dissiall’amico Giulio, ch’era stato mio compagno diviaggio da Nuoro a Macomer.
— A Bosa?! — esclamò Giulio vivamente,quasi con spavento — Andrei piuttosto all’inferno!Bisognerà che trascorrano parecchi anniprima ch’io mi decida a riveder quel paese.
— Che ti è accaduto? — dissi scherzando — Haiforse fatto qualche indigestione di fichi, odi carciofi?
— Taci, per pietà! — soggiunse l’amico — Senzavolerlo tu metti il dito sulla mia piaga.
— Un’avventura...?
— Sì: proprioun’avventura piccante, per dirlacon Don Sallustio nelRuy Blas.
— Dilla meglio con me. Che ti è accaduto?
E Giulio mi narrò il seguente episodio, cheio ripeterò al lettore colle stesse sue parole.
[190]
Non so veramente se ella avesse i diciott’anni;ma so, e posso giurare, che aveva due occhi assassini,capaci di assalirvi sulla pubblica strada.
E sulla pubblica strada la conobbi la primavolta, quando dentro l’omnibus dell’impresa Gillie Spano io mi recai da Macomer a Bosa per fareun’inchiesta presso l’ufficio dell’Agenzia delletasse, nella mia qualità d’ispettore girovago.
Era una bellissima creatura, capace di farsdrucciolare un eremita penitente. Piena di grazianelle movenze, quantunque grassottina, avevai soliti capelli corvini, le solite guancie di rosa,e i soliti denti di perle: qualificativi che si applicherannosempre alle belle donne, finchè visaranno corvi in aria, rose in terra, e perle inmare.
Viaggiava in compagnia di altra fanciulla daiquindici ai sedici anni — di certo sua sorella — edi un canonico che tutt’e due chiamavanolo zio.
Eravamo quattro soli passeggieri, tutti nell’angustospazio dellarotonda — battezzata saggiamentecon tal nome appunto perchè è quadrata.Avevo alla sinistra la ragazza quindicenne, e difronte la mia simpaticacorvina, (per ora la chiameròcosì), la quale sedeva vicino al canonico.
Non mi fermerò a descrivervi la sorella maggiore,[191]perchè non lo posso; nè ho intenzione difarvi il ritratto della minore, perchè non lo voglio.La prima mi aveva acciecato — la seconda miera indifferente.
Farò soltanto un cenno dello zio canonico,poichè la sua fisonomia era caratteristica.
Di prete non aveva che il tricorno ed il collarino;nel rimanente vestiva come la maggiorparte dei mortali — pantaloni neri, corpettochiuso fino al mento, e giacca di velluto allacacciatora con ampie saccoccie ai fianchi.
Appoggiava le due mani sul pomo d’avoriodella sua cannadindia — e sulle mani appoggiavail mento, il quale aveva preso quella tintaazzurrognola che accusa il ritardo del barbierenella raschiatura periodica.
Sulle labbra del canonico errava un sorrisobenevolo, aperto — segno di affabilità di caratteree di schiettezza d’animo. Il suo volto erasecco, asciutto, arsiccio — direi quasi affumicato.
Non faceva che guardar me e sorrider sempre;e quando rideva ammiccava i suoi occhietti furbi,espressivi, lampeggianti.
La cara fanciullacorvina rideva ancor essacon una facilità singolare. Io la guardava continuamentenegli occhi — ed essa non facevache sorridere spensierata, senza la minima ombradi malizia e di civetteria. Sorridevamo tutti,senza dirci una parola, come se fossimo statistretti parenti, od amici di antica data.
[192]
Ho rinunziato a descrivervi la biancacorvina,poichè io la trovavo tutta bella, tutta buona,dalla punta dei capelli alla punta degli stivaletti,che si potevano chiudere in un pugno. Non possoperò tacere di un segno particolare, che forseaveva contribuito a rendermi innamorato diquella creatura. Quando rideva le comparivanosulle guancie due fossette procaci che mi davanole vertigini: due graziose fossette che parevanofatte apposta per cacciarvi i miei due occhi imprudenti,come in un nido d’amore. E notate,che, siccome la miacorvina rideva facilmente,così quelle fossette erano sempre là in permanenza,in compagnia di due fila di dentini bianchi,dai quali mi sarei lasciato mordere con piacere.
Scena curiosa! — io fissava continuamentela fanciulla — e il canonico fissava me con unsorriso di bonarietà, di cui non sapevo darmiragione. In ventisette anni di vita non mi eramai capitato d’imbattermi in uno zio così pocosevero e così poco rigoroso al fianco di una bellae giovane nipote.
Che significava siffatta cieca fiducia? Mi sicredeva forse un uomo innocuo, non pericoloso?oppure lo zio aveva in me subodorato un partitoconveniente per la sua nipote?
Non sapevo spiegarmi lo strano fenomeno, perquanto mi lambiccassi il cervello; mi perdevo nellabirinto di quei sorrisi insistenti, problematici,che cominciavano a mortificarmi seriamente. Ioero solo — ed essi erano in tre!
[193]
Misi da banda tutte le considerazioni psicologiche,e cercai di approfittare di tutte le indulgenzeplenarie del benefico zio, lanciando occhiatetutt’altro che furtive all’indirizzo dellacorvina nipote — la quale persisteva a mostrarmile sue rosee fossette e i suoi dentini bianchi,nel fortunoso ambiente dellarotonda quadrata.
Lo zio canonico prendeva tabacco con frequenza,e me ne offriva con tanta grazia e contanta insistenza, che mi pareva ingratitudine escortesia il rifiutare. Quella polvere stuzzicavain modo impertinente le mie narici; ond’io, perquanto cercassi di frenare le smorfie alla presenzadell’oggetto amato, non riuscivo ad impediregli starnuti; il che faceva ridere di cuorele nipoti, rendendo soddisfatto lo zio che mi dicevaogni tanto:
— Felicità!
Ed era questo un augurio di cui non avevobisogno, poichè mi sentivo troppofelice accantoalla bella nipote del canonico affumicato.
— Eravamo in viaggio da mezz’ora, e si sentivada tutti il bisogno di chiacchierare. Mi accorsisubito che il canonico aveva una debolezza: l’agricoltura;aveva una passione prediletta: l’allevamentodei carciofi, di cui era caldo ammiratore,caldo cultore, e più caldo speculatore.
Dai discorsi fattimi, appresi che il canonicoera un ricco proprietario di terreni. Ed allora mibalenò un sospettò: che il sorriso del prete non[194]avesse altra mira che quella di guadagnare lamia simpatia per mezzo della nipote, sperandoche io — come ispettore delle tasse — avessichiuso un occhio sulle sue rendite patrimoniali.
Ma... che importava alla nipote delle impostedirette edindirette? La continua apparizione delledue fossette e della dozzina di denti non potevaavere alcun rapporto con le tasse. A quellafanciulla non ero forse antipatico — e lo zio nonpoteva vedere di mal occhio la corte che le andavofacendo.
Perchè negarlo? mi lusingavo di aver fattobreccia nel cuore di una bella ragazza e di unbrutto canonico; e ne esprimevo l’interna soddisfazionecoll’attorcigliare la punta de’ mieibaffi e coll’aggiustare il nodo della mia cravatta.
L’omnibus si fermò a Sindia — il paese cheè in fama di produrre e di distruggere: — produrrecioè gli eccellenti formaggi, e distruggerela coda ai cavalli per tessere le corde di crine.
Pregai i miei compagni di viaggio perchè accettasseroda me una bottiglia digazosa — etutti aggradirono l’offerta con una cortesia chelusingò il mio amor proprio.
Io era cotto: e mi pareva che il viaggio daMacomer a Bosa si facesse a volo d’uccello.Avrei desiderato maggior lentezza; e quando ilcarrozziere si rivolgeva a me per dirmi dalvetro rotto delcoupé: «si cammina, è vero?»mi veniva l’impeto di buttarlo giù di cassetta.
[195]
Alle quattro e tre quarti eravamo a Suni — nelpaese caro ai geologi, perchè loro presentatutta la successione dei terreni: dalla roccia basalticaantica, alla recente lava basaltica nera.Ciò io dico per bocca del Lamarmora, confessandoviche sono indifferente a tutte le basaltichedel mondo, sì antiche che moderne.
Da Suni — per una ripida discesa — ci dirigemmoa Bosa, attraversando le colline ed ipaesaggi più pittoreschi ch’io m’abbia veduto. Ivillaggi di Tinnura, Fluscio e Modolo — a brevedistanza l’uno dall’altro — dominavano la vallatae le colline circostanti.
Scorgemmo finalmente la cittadina di Bosa,adagiata in basso, ma lontana ancora da noi. Lesue case erano tutte schierate in triplice filalungo il fiume ed il colle che le spalleggia: esseci apparivano come un reggimento di soldati cheaspettano la rivista del generale.
Alle cinque precise l’omnibus erasi fermatoall’imbocco del ponte, proprio in faccia all’UfficioDaziario, dove una vigile guardia ci pregò didichiarare tutti i genericonsumabili che avevamocon noi.
Un signore sulla cinquantina ed una bambinasui dieci anni erano là fermi, in attesa dell’omnibus.Entrambi sorrisero al canonico ed alle suecompagne; i quali si affrettarono a smontare dallegno per andare loro incontro. Vi fu scambiodi strette di mano e di qualche bacio, ed al mio[196]orecchio giunse parecchie volte la parolapapà.Non vi era dubbio: trattavasi del babbo delle dueragazze: il fratello forse del canonico, colà venutoper dare ilbuon arrivo ai tre cari congiunti.
Si diressero tutti, a piedi, verso la città. Iorimasi solo, dentro larotonda, fissando la miaadorata incognita che si allontanava.
La bella ragazza si era più volte girata versodi me per mostrarmi il suo sorriso, i suoi dentinie le due fossette color di rosa.
Il canonico fece di più. Prima di seguire lacomitiva tornò a me, mi strinse la mano, e midisse:
— Io vado con mio fratello e le mie nipoti.Spero di rivedervi. Verrete a visitare la miacardiera?
— Oh, con piacere! Il vostro discorso suicarciofi mi ha addirittura entusiasmato!
— Ci rivedremo. Già, Bosa non è mica Pariginè Londra. Ad ogni modo, ricordatevi che tuttele vie conducono allaPiazza maggiore!
E così dicendo mi offrì per l’ultima volta unapresa di tabacco, che io ricambiai con un poderosostarnuto.
— Felicità! — conchiuse il canonico.
Oh! questa volta l’augurio del prete mi parveuna crudele ironia; poichè in quel momento, separandomidalla nipote, io era l’uomo piùinfelicedella terra!
[197]
Per tre giorni non rividi i miei compagni diviaggio — nè le due ragazze, nè il canonico. Erooccupato ed intento all’ispezione dei registri edei bollettari nell’ufficio dell’Agenzia delle tasse.
La sera del quarto giorno fui invitato da uncollega mio amico ad una passeggiata in barchettalungo il fiume Temo, che scorre carezzevole appiedidel paese. Accettai con piacere.
Non è un’esagerazione: la città di Bosa è lapiù bella e la più pittoresca fra le città sarde.Posta sul versante di un colle rivestito di oliveti,e sormontata dall’antico castello dei Malaspina,essa si specchia sul terso cristallo del suo fiume;il quale ne riflette le linde casette, i poggi incantevolie i rigogliosi oliveti, scorrendo docilee silenzioso fra due sponde fiorite, per poi gettarsinel vicino mare. Le due acque — l’una dolce el’altra amara — confondono insieme i loro palpitidentro l’ampio bacino, formato dalle roccie frastagliatee dalle spiaggie arenose.
Montammo sul battello, a poca distanza dallearcate del ponte; e guidati da un esperto barcaiuoloci dirigemmo verso levante — laddove ilfiume serpeggia fra una catena pittoresca di fantastichecolline, che ti trasportano col pensieroalle belle rive del lago di Como. Lungo queicolli, l’acqua prende un colore verdastro, prodotto[198]dalla rigogliosa vegetazione che riveste i dueversanti, e che contrasta con la striscia azzurradi mare; la quale chiude a ponente il grandiosoquadro creato dal sublime pennello della natura.
L’acqua del fiume pareva dormente, e capovolgevale piante, le casette, e le colline che lasovrastano — quasi volesse raccoglierle nel suoseno per esortarle al riposo. Eppure avresti dettoche da quelle sponde silenziose partissero vociindistinte che invitavano a pensare e ad amare!Era il linguaggio arcano del silenzio e della quiete,il quale commove le anime innamorate per trasportarlenel mondo dei fantasmi e degli spiriti,dove si ascolta ad orecchie chiuse, si sogna adocchi aperti, e si parla col cuore e non collabbro.
Non si udiva che il tonfo dei due remi; untonfo leggero, monotono, cadenzato.
Il sole volgeva all’orizzonte, e, lanciando isuoi raggi sul fiume, metteva in risalto le trearcate del ponte, che si riflettevano nell’onda comecerchi luminosi tagliati da innumerevoli striscieinfocate, tremule, scintillanti. E i ruderi delvecchio castello e delle annesse muraglie apparivanolassù, sopra uno sfondo color di rosa — quasia ricordo dell’antica potenza dei Malaspinache inalzarono la rocca verso il 1112, percederla due secoli dopo, insieme alla città, aigiudici di Arborea.
Avevamo lasciato a sinistra la chiesetta di[199]Santa Giusta e l’annesso giardinetto — tristabrughiera un giorno, ed oggi un vero Eden didelizie, mercè la bacchetta magica di monsignorEugenio Cano — un vescovo artista che all’ingegnoeletto accoppia un cuore nobile e generoso.Volgemmo quindi a destra, passando sottol’antica chiesetta di San Pietro ed al suo campanilein forma di torre quadrata, costrutta nel1073: — unico ricordo che ancora rimane dell’anticaBosa cristiana, forse fabbricata sui ruderidella paganaBosa Vetus. L’anticaCalmedia,cambiando nome, è passata all’opposta spondadel Temo, lasciando sotto ilMonte Nieddu quellatorre e quella chiesa, le quali sembrano dolersidell’ingrato oblio e della solitudine cui vennerocondannati dagli uomini e dal destino.
Tanto io, quanto il mio amico, eravamo immersinel silenzio e nel raccoglimento. Non soa che cosa pensasse lui; io pensavo alla bellaincognita dell’omnibus, che volentieri avrei desideratolà, in seno a quelle acque così tranquille.Ed era forse lei che in quel momento miversava nell’anima la strana melanconia, che purvedevo quasi riflessa in quel cielo, in quel mare,in quei seni deliziosi.
La barchetta diresse la prora verso la spondasinistra, e andò quasi ad incastrarsi fra le erbetteed i canneti che arginavano le numerosecampagne coltivate.
Scendemmo di un salto a terra, e ci trovammo[200]in un ameno tenimento ricco di oliveti,di aranci, e di ortaglie d’ogni specie.
Dopo aver attraversato parecchi poderi, l’unodentro l’altro, entrammo in una vasta cardiera,stupendamente coltivata.
Tutto solo in mezzo ad un viale, chino sullepiante e intento ad esaminare qua e là i superbicardi, era un uomo decentemente vestito — perfermo il proprietario.
Ma, quale non fu la mia gradita sorpresaquando in lui ravvisai l’affumicato canonico, ilmio compagno di viaggio, lo zio della bella ragazzache mi aveva ammaliato?
Mossi verso di lui, e gli strinsi la mano comead un vecchio amico. Egli mi accolse con ungrido di gioia, e mi offrì una buona presa ditabacco — di quel tabacco ch’io non poteva rifiutare,sebbene mi condannasse ad un auguriodifelicità illusoria.
Il mio amico mi lasciò solo col canonico, esi diresse al tenimento vicino, dicendomi chenon avrebbe tardato a raggiungermi.
Inutile dire che il canonico mi condusse secoa fare il giro del suo tenimento, per vantarmii suoi carciofi e per intontirmi colla nomenclaturadi tutte le specie squisite che possedeva. Ed io,naturalmente, non dimenticai che avevo l’obbligodi portare ai sette cieli le sue piante, fingendomimolto addentro nei misteri dell’agricoltura. Anzi,ricordando il mioprimo libro di lettura, e le nozioni[201]apprese sui banchi delle scuole, parlai subitodel pistillo e degli stami, indispensabili alla generazionedei frutti. Dissi, con gravità cattedratica,che il pistillo si divide in stigma, in stiloed in ovario; e che lo stigma riceve il pòlline.Insomma, lo vuotai dall’A fino alla Z tutto ilsacco della mia scienza agraria infantile, la qualenon andava più in là del pòlline e dell’ovario.
Fu una vera rivelazione per l’agronomo prete.
— Voi dunque conoscete botanica e agricoltura?! — gridòil canonico, raggiante di contentezza.E piantandomi in faccia i suoi due occhiettilucicanti aspettava ansioso una risposta.
— Così... un poco! — risposi arrossendo.
— Bravo! ne sono proprio contento! Non poteteimmaginare il bene che mi avete fatto consimile confidenza; massime in questi tempi discetticismo, in cui non si vuol confessare che lavera fonte della ricchezza è una sola: l’agricoltura,alla quale si piegano riverenti l’industria,il commercio, le scienze, le arti, ed i mestieri.....Credetelo, signore: se Bosa curasse meglio i prodottidelle sue terre, sarebbe la più ricca dellecittà sarde, nè avrebbe bisogno di sudar tantoper pagare i propri debiti. Essa, invece, non si èpreoccupata che della ricerca di tesori nel Castellodei Malaspina — senza mai persuadersi che ilvero tesoro ce l’ha in seno, e consiste nei germimisteriosi che giacciono nelle viscere della terra,i quali aspettano le braccia dell’uomo per venire[202]all’aria aperta. Altro che pensare al malauguratoporto ed alle ferrovie inutili!
Il buon canonico continuò su questo tono, enon la finiva mai. Egli era sublime ne’ suoi entusiasmi,e mi pregò di tenergli compagnia.
Mi portò da un cardo all’altro, esaltandomiogni pianta, facendomi la rassegna apologeticadelle sue cardiere, e dicendomi che i suoi carciofinon avevano rivali in tutto l’agro bosano. Ad untratto si fermò di botto, e mi domandò a bruciapelo:
— Sapete a quale specie appartiene il cardo?
— Aimonopètali — risposi a caso, con latitubanza di colui che giuoca l’ultima carta chedecide della sua fortuna.
— Bravo! — esclamò il canonico, battendomisulla spalla.
Temendo che l’esame continuasse, tentai difar deviare il discorso dai cardi; e fissando ilquadrato degli ulivi che chiudeva la cardiera,esclamai:
— Avete un buon raccolto d’olio, quest’anno!
Il canonico, inesorabile, mi guardò negli occhi:
— Sapete voi la differenza che passa fra ilcardo e l’olivo?
Questa volta rimasi a bocca aperta, aspettandoche la risposta mi venisse dal prete. Il mioprimolibro di lettura non mi diede alcun aiuto.
Supponendo che il mio silenzio non fosse cheammirazione, il canonico soggiunse con sussiego:
[203]
— L’ulivo è unmonopètalo che ha la corollasotto l’ovario, come il tabacco e la patata; — ilcardo, all’opposto, ha la corollasopra l’ovario,come la lattuga e la camomilla. Non conosceteforse il metodo e la teoria di Jussien?
— No. Conosco bensì altri metodi — arrischiaitimidamente.
— Ho capito — fece il prete con tono dicompassione — appartenete dunque alla nuovascuola?
— Sissignore: alla scuolaverista — risposi,non so perchè; forse per l’associazione d’idee fracardi eCarducci.
E il buon canonico, tutto tronfio per la suascienza, mi portò a passeggiare fra i suoi cardiparlandomi delle delicate cure che essi richiedevanonelrincalzamento e nellelegature; midisse che si piantavano in maggio, che si mangiavanoin febbraio, che reclamavano un terrenoprofondo, grasso, ben concimato, e che i suoicarciofi eranoprecoci quanto quelli di Napoli edella Sicilia.
— Vedete? — mi diceva ad ogni passo — questoè un carciofo comune, il verde:cynarascolymus virdis; quest’altro che dà al violettoè qualità rara:cynara scolymus violacea; questoche dà al rosso è chiamato dai botanicicynarascolymus rubra; e questo bianco è conosciutosotto il nome dicynara scolymus albida...
E il canonico staccava con delicatezza i carciofi[204]dalle piante, e me li porgeva, pregandomicon insistenza di gustarli.
— Ebbene? — mi diceva — sentite che morbidezza!...che sapore!... che fragranza!... Osservatecome la semplice pressione dei denti incisivibasta per spezzarne le foglie nettamente,senza filamenti di sorta! Non abbiate timore:morsicate pure vicino alla spina: troverete lafoglia tutta tenera, pieghevole, pastosa... Veracynara scolymus virdis di prima qualità!
Fu per me un vero supplizio. Avevo le labbralegate e nere come il carbone; la bocca pastosaed amara; la lingua inchiodata al palato, in modoche mi riusciva difficile il parlare.
Il canonico, incoraggiato dalla mia innocentebugia, mi aveva assalito, perseguitato, annientatosotto un mondo dicynare di tutti i colori. Ementre il povero botanico, cieco di passione, contavaquasi le foglie dei carciofi, io volgeva gliocchi all’intorno, in cerca degli occhi della caranipote, i quali mi avevano punto più dei carciofie dei cardi dello zio. Finalmente mi fecicoraggio, e gli chiesi:
— Siete qui solo, in campagna?
— Quasi sempre — mi rispose. — La famigliadi mio fratello viene qualche volta a passarvila sera. Oggi, per esempio, abbiamo fatto quipranzo. Venite su, alla casetta; vi farò bere unbuon bicchiere di malvagia, e coglierò l’occasioneper presentarvi alla famiglia di Battista.
[205]
E ci dirigemmo insieme alla casetta di campagna,posta in altura. Il cuore mi batteva forte.
Durante il breve tragitto il prete trovò mododi farmi sorbire una dotta digressione sullamalvagia,che chiamòla regina dei vini sardi, mogliedel vino nero diOliena, e sorella dellaVernacciadi Solarussa. Egli così conchiuse:
— La migliormalvasia è fornita da Tresnuraghes — espetta a Tresnuraghes l’onore diaverle dato la culla — come spetta a Bosa lagloria di poter gridare al quattro venti: io sonola patria dei migliori carciofi del mondo!
Sul piazzale della casetta, formanti diversigruppi, erano una dozzina di donne, fra signore,signorine e persone di servizio. Fra esse notaile due graziose mie compagne di viaggio, collequali ricambiai un cortese saluto.
La maggiore delle nipoti, al vedermi, sorriseed arrossì leggermente; e così potei di nuovo ammirarele due fossette ch’erano venute al centrodelle sue guancie, e gli otto dentini ch’erano apparsisulla soglia della sua bocca.
Il mio collega d’ufficio era là, e discorrevatranquillamente con le signore e le ragazze; lequali, come più tardi appresi, appartenevano a tredistinte famiglie. Avrei anch’io desiderato ditrattenermi in mezzo all’allegra brigata, ma ilmio destino non lo volle.
Infervorato nel discorso dei cardi, ed ossequientealla mia simulata scienza agraria, il canonico[206]mi presentò alle nipoti ed alle altre signore,declinando il mio nome e la mia qualità;mi fece tranguggiare in fretta e furia quattrobicchierini dimalvagia, e poi esclamò rivoltòalla comitiva:
— Non vogliamo interrompere la vostra conversazione;io mi porto via il signor Giulio, uncontinentale studioso e appassionato di tutte levegetazioni.
E senza lasciarmi tirar fiato mi prese a braccetto,e mi trascinò nel piccolo viale che conducevaalla cardiera, togliendomi bruscamente aquella conversazione, per ottener la quale avevosagrificato la libertà, la pace, ed ogni divertimento.
Potete immaginare l’effetto in me prodottodalle parole del prete; esse mi facevano comparireagli occhi delle signore come un misantropo, unoscortese, uno screanzato. Col sorriso sul labbroe la rabbia net cuore io fui costretto a seguirel’inesorabile canonico, il quale mi tenne un’altraora in mezzo alla sua cardiera, spiegandomi gliamori, le nozze e la figliuolanza dei carciofibianchi, rossi e verdi.
Fattogli i complimenti per la passione chenutriva verso i cardi, il canonico mi rispose:
— Come vedete, è tutta qui la mia occupazione,è tutto qui il mio pensiero. Tranne unpo’ di messa la mattina, io non vivo che neicarciofi e per i carciofi. Non ho che uno scopo,[207]una sola ambizione: trovare un uomo che dopola mia morte continui a coltivare con affetto imiei cardi. Ed è perciò che fin d’ora ho destinatoquesta campagna alla figlia maggiore dimio fratello: — sarà la sua dote. Io le hodetto: « — Bada Rosina, bisogna che tu scelgaun marito che continui degnamente l’opera dituo zio; da te sola dipenderà la mia fortuna; ubbidiscimise vuoi che le mie ossa riposino in pacesotto la terra che mi ha veduto nascere!»
Rosina! — mi era finalmente noto il nomedella mia graziosa viaggiatrice! — mi era nota,anche senza volerlo, la dote che lo zio preteassegnava alla sua nipote. Mi trovavo dunquesulla buona via, nè dovevo indietreggiare.
Null’altro io seppi quella sera. Lasciai lacampagna di malumore, poichè non mi era riuscitodi parlare con lei: con Rosina. Una solacosa avevo ottenuto: il permesso di visitare confrequenza la cardiera dello zio canonico.
La mia seconda visita alla cardiera non fupiù fortunata della prima. Anche allora dovettisubire le noiose digressioni scientifiche attornoai cardi ed ai carciofi.
Quella sera la famiglia non era in campagna;motivo per cui mi rassegnai alle prediche apologetichedel tenero zio, il quale mi credeva sul[208]serio un profondo e appassionato botanico. E nonbasta; feci la personale conoscenza del fratellodel canonico — il fortunato padre della Rosina,per la quale avevo esposto il mio corpo e il miospirito alle acute punture di tutta la cardieradel reverendo.
Il padre di Rosina — che non somigliavapunto alDon Bartolo di Rossini — era dellastessa pasta del fratello prete: un uomo allabuona, di poche parole, ma di molto cuore.
Non tardai però ad avvedermi che anche luiera affetto dalla malattia di famiglia: la smaniamorbosa per l’agricoltura e per la botanica. Erauna pazzia ereditaria. La differenza non consistevache nei gusti: il fratello prete portava allestelle i carciofi — il fratello secolare esaltava ifichi secchi, altra produzione speciale di Bosa.
Informato anche lui della mia profonda dottrinain agricoltura, volle darmi un saggio delsuo sapere col descrivermi tutti i pregi, i difetti,le malattie e le cure del fico.
Non voglio ripetere al lettore il mio secondosupplizio, — ero un vero martire. Il babbo diRosina mi decantò la buona qualità del suo ficocomune, chiamato dai botanicificus carica; midisse che la confezione dei fichi secchi non ècosa così facile come comunemente si crede; chela raccolta deve farsi in giorni sereni, dopo dissipatala rugiada; che i fichi vogliono essere compressi,esposti al sole sopra graticci, ritirati in[209]casa al tramonto, rivoltati con frequenza, e tramutatiin luoghi asciutti ed ariosi. Il buon uomo,infine, mi parlò delle tre specie d’insetti dannosial fico, conosciuti sotto i nomi dicoccinella, chermes,epsyllium.
Faccio grazia a chi legge delle altre spiegazionidatemi, e della nomenclatura del fico, dicui non capivo proprioun fico! Dirò solo chefui esposto ad un secondo esame, che per fortunaebbe un esito per me soddisfacente; esso siridusse al seguente interrogatorio:
— Conoscete la famiglia dei fichi? — mi domandòseriamente il fratello del canonico.
— Sì, signore! — risposi senza esitare.
— Tutta? — replicò l’esaminatore.
— Tutta: fino ai fichi d’India, che io credoi parenti più lontani.
— Non vi pare che il fico meriti il primoposto fra gli alberi fruttiferi?
— Certamente.
— E perchè?
— Per i servigi resi ai nostri primi padrinel paradiso terrestre.
— Bravo! Vi faccio i miei complimenti. Debboconfessare che i continentali studiano l’agricolturacon più amore dei sardi. Nostra colpa sesiamo miseri!
E qui ebbe termine l’inchiesta.
Dirò per abbreviare, che mi recai per altredue volte alla campagna del canonico, dove ebbi[210]agio di vedere e di salutare la bella Rosina, dellaquale ero perdutamente innamorato, e per la qualesopportavo con rassegnazione le apologie delficuscarica e dellacynara scolymus virdis.
Un bel giorno — era la quinta volta che andavoa visitare la cardiera — mentre passeggiavocol canonico lungo i viali, determinai di aprirglifrancamente l’animo mio.
Fermandomi di botto dinanzi al canonico,esclamai risoluto:
— Sentite, amico: io voglio essere con voisincero, perchè sono un galantuomo. Oramai conoscetechi io mi sia, il mio impiego, la mia fortuna,i miei parenti. Potete rivolgervi al sindaco delmio paese per avere le necessarie informazionisul mio individuo.
— E che importa tutto questo?
— Importa molto. Io sono pazzamente invaghitodi vostra nipote Rosina, la quale mi haammaliato fin dal giorno che la ebbi compagnadi viaggio nell’omnibus. Ditemi francamente:posso chiederla in sposa al suo babbo? Consigliatemi!
Il canonico, che in quel momento toglieva unbruco da un carcioforomano, si rizzò di scattoe mi fissò sorpreso:
— Parlate sul serio?
— Sul serio!
— Ebbene: vi dirò allora con la stessa franchezza,che anch’io ho vagheggiato questo matrimonio[211]fin da quando appresi la vostra onestà,la vostra coltura botanica, il vostro affetto peri miei carciofi. Ciò mi rende sicuro dell’amoreche porterete ai figli vostri. Però...
— Però...?
— Però, io non sono il babbo di Rosina, edho bisogno di consultare chi può disporre di lei.Capirete bene che non voglio addossarmi alcunarisponsabilità. Conosco gli amori de’ miei cardi,non quelli di mia nipote. Spetta a mio fratello,e più di lui a Rosina, il darvi una risposta. Nonso se il primo sarà contento, e se la secondaabbia il cuore libero. Posso solamente assicurarviche avrete in me un valido protettore; peroreròla vostra causa, ma senza prendere alcun impegnosulla riuscita dell’affare.
— Mi rimetto interamente alla vostra amicizia.
— Mio fratello è assente. Trovasi da tre giorniin Sindia per contrattarvi una partita di fichisecchi. Appena sarà di ritorno, farò l’ambasciatain vostro favore.
Così dicendo il canonico si chinò di nuovosui cardi, come se volesse dar loro l’annunziodi un fausto avvenimento.
All’indomani mi recai alla campagna del canonicocol fermo proposito di parlare con Rosina,o di consegnarle un mio biglietto nel caso che[212]non mi fosse riuscito di abboccarmi con lei. Volevoapprofittare dell’assenza del babbo, che trovavasiimpegnato a Sindia co’ suoi fichi secchi.
Eccovi il contenuto del biglietto da me preparato:
«È ormai inutile celarlo. Dacchè vi ho vedutanell’omnibus mi sono innamorato di voi. Viamo con tutta l’anima, alla follia; non vivo cheper voi, e per voi solamente io frequento la campagnadi vostro zio, dolente di non aver potutorivolgervi una parola. Non so spiegarmi la freddezzae la ritrosia che mi dimostrate. Rispondetemicon due sole righe; altrimenti sarò capacedi commettere qualche eccesso, di cui vi renderòrisponsabile.»
Approfittando del momento in cui Rosinaerasi allontanata dalle sorelle per cogliere alcunifiorellini nel viale, io le tenni dietro.
Nel vedermi ella tentò di scappare, ma io ledissi piano, con voce concitata:
— Non mi fuggite, perchè vi amo. Leggetequesto foglio, e rispondetemi oggi stesso... fraun’ora!
Rosina divenne pallida, poi rossa; mi guardò,balbettò alcune parole, ma mi stese la mano perprendere il foglio che le porgevo.
Allora io — temendo di venir sorpreso — gettaia’ suoi piedi la mia letterina, e mi allontanaiprestamente, dopo averle detto:
— Il mio destino è nelle vostre mani!
[213]
Quando verso sera io presi commiato dallafamiglia, che trovavasi raccolta nel piazzale dellacasetta, Rosina trovò il modo di consegnarmi unbigliettino. La povera ragazza tremava comefoglia, e rientrò subito in casa.
Nell’accompagnarmi fino al fiume lo zio pretemi susurrò all’orecchio:
— Mio fratello è arrivato. Domani sera viaspetto in casa mia per darvi una risposta.
Appena la barca si scostò dalla sponda, gettaiun’occhiata al bigliettino che tenevo chiuso nelpugno. Eccone il contenuto:
« — Io non posso amarvi. Voi dovete allontanarvidalla nostra campagna e da Bosa, se èvero che siete un galantuomo. La vostra insistenzami renderebbe infelice. Il mio cuore èd’altri. Dimenticate di avermi conosciuta!»
Queste poche righe mi serrarono il cuore.Credetti tutto comprendere, e mi diedi ragionedelle parole misteriose del canonico:non so seabbia il cuore libero.
Io dunque avevo un rivale. Ma chi era costui?Maledissi i carciofi dello zio, che forse avevanocontribuito alla mia rovina.
Passai una notte agitatissima. La mattina susseguente,verso le nove, mi incamminai alla casadel canonico, col fermo proposito di ritirare lamia domanda Per fatalità, vi trovai il padre diRosina, il quale abitava nel piano superiore insiemealla famiglia.
[214]
Mi sentii impacciato, confuso. Il canonico,anch’esso, pareva sulle spine. Mi guardava fisso,come per dirmi che avevo anticipato l’ora dell’appuntamento.
Ero sul punto di aprir bocca, quando il canonicomi fe’ cenno di sedere e di non parlare.
— Battista — diss’egli rivolto al fratello — postocchèci troviamo tutti e tre qui riuniti, mettiamoa parte i preamboli e le cerimonie. Il signoreè venuto per aver la risposta sull’affareche or ora ti comunicai. Rispondigli tu stessodirettamente... Siamo fra gentiluomini!
— Signor Giulio — disse il papà della ragazzaa me rivolto — noi ci sentiamo orgogliosidi accettarvi a far parte della famiglia. Bisognerà,però, che abbiate pazienza per qualche anno — laRosina è troppo giovane, e...
— Scusi — interruppi — io veniva invece per...
— D’altronde — continuò il babbo, senzadarmi ascolto — permettete ch’io vi dica che lavostra domanda fu alquanto inconsiderata... Nonparlaste mai a Rosina... e Rosina è così timidache...
— Le parlai, — dissi, interrompendolo dinuovo — le parlai, ma mi accorsi che cercavadi sfuggirmi.
— Vi sfuggiva per timidezza.
— Ma se...
— Perchè non le parlaste addirittura delvostro amore?
[215]
— Glie ne parlai, e glie lo scrissi.
— Voi?! ciò non è possibile! — replicò ilbuon uomo — Rosina me lo avrebbe confessato...
— Non ve lo ha confessato perchè ama unaltro.
— Un altro?!
— Ella mi disse che...
Il brusco movimento del babbo mi fece subitoaccorto della mia imprudenza. Volli rimediarvi,ma era tardi.
— Scusate, signore — esclamò il papà alzandosi — hobisogno di chiedere alcune spiegazioniin proposito... Certe cose non si debbonotollerare dalle figliuole. Bisogna ripararvi intempo.
E s’incamminò verso l’uscio.
— Ascoltatemi prima — gridai.
— Scusate, ma io non lo posso. Non è pervoi... non è per lei, non è perlui: è per meche io parlo. Torno qui subito: con permesso!
E Battista uscì dalla camera.
Rimasti soli, io e il canonico ci guardammoin silenzio, quasi chiedendoci spiegazione sullacondotta di quell’uomo che ci piantava bruscamente.
Fui il primo ad aprir bocca, e dissi risoluto:
— Sentite, reverendo: a voi posso tutto svelare.Sappiate che vostra nipote è innamoratad’altri, e che la mia presenza in Bosa la rendeinfelice. Cercate voi dunque, come zio e come[216]prete, di sorvegliare quella ragazza; non è giustoche si faccia violenza al suo cuore!
— Che mi andate dicendo?
— La verità.
— Chi vi ha detto simili fandonie?
— Ella stessa: Rosina.
— Le parlaste?
— Le parlai e le scrissi.
— Ed ella...?
— Mi ha gentilmente risposto con lettera.
— Rosina?!
— Proprio Rosina!
— E sembrava così ingenua!... Ah, donnafraschetta! — esclamò lo zio canonico, non potendopiù oltre celare il dispetto e la collera. Edio allora continuai:
— A voi che mi siete amico non posso nèvoglio celar nulla. Ecco il suo foglio: leggete.Vostra nipote è innamorata d’altri, e mi raccomandadi allontanarmi da Bosa se desidero lasua pace.
— Non capisco più niente! — disse il canonicodondolando la testa; e aprendo lentamenteil biglietto vi gettò un’occhiata.
Ad un tratto egli balzò in piedi, pallido, atterrito,come se quel foglio contenesse una vipera.
— Che fu? — gridai spaventato.
— La scrittura di mia cognata!! — gridò ilcanonico spalancando gli occhi.
— Chi?
[217]
— La moglie di mio fratello, che è pur mianipote!
— Voi scherzate.
— Non scherzo — gridò il buon prete rimettendosia sedere; e poi continuò squadrandomicon disprezzo:
— Voi avete approfittato della mia amiciziae de’ miei carciofi per sedurre mia cognata; emi avete cacciato in un orribile ginepraio, chiamandomicomplice nella vostra tresca infame!
— Voi mi offendete. La vostra collera, inquesto momento, non vi fa riflettere sull’accaduto.Diamine! se avessi avuto intenzioni disonestenon sarei qui venuto a chiedervi la mano diRosina!
— Rosina, era un pretesto; ma intanto voitenevate corrispondenza con Carmela!
— Carmela?
— Già: Carmela, che da un anno è mogliedi mio fratello Battista: vedovo, con tre figlie diprimo letto.
— Diavolo! ed io ch’ero sul punto di rivolgermidirettamente a lui per implorare che mela concedesse!
— Concedervi sua moglie?! L’avreste fattabella!
— Ma... chi è dunque Rosina?
— Rosina è mia nipote: la ragazza quindicenneche sedeva alla vostra sinistra inomnibus — laprimogenita delle tre figlie di mio fratello;[218]il quale avrebbe fatto assai meglio a starsenevedovo in compagnia de’ suoi fichi secchi! — Acinquant’anni ha voluto sposare una nostranipote, che non ha ancora raggiunto i diciotto.Delirio senile!
Così dicendo il canonico si diede un pugnosulla fronte.
— Ma, come fare adesso? Dio sa che pasticcioavrà fatto Battista in casa, e come avràcomplicato le cose!
A questo punto si udì rumor di passi nella scala.
— Tacete! — disse il canonico — e lasciatefare a me; altrimenti l’affare potrebbe prendereuna brutta piega, ed io farei una più brutta figurain faccia a mio fratello ed a mia cognata!
Il signor Battista comparve sulla soglia dellaporta d’entrata. La sua fisonomia mi sembrò abbastanzaserena. Credetti, anzi, che fingesse.
Lo confesso: io non mi sentiva tranquillo,quantunque la mia coscienza nulla avesse a rimproverarmi.Mi ero prestato a fare l’attorebrillantein una farsa di cattivo genere, e dovevo recitarela mia parte con simulata disinvoltura. Tuttele apparenze congiuravano a mio danno. Avevocorteggiato una moglie credendola fanciulla; erostato un seduttore senza saperlo, ed un vigliaccosenza volerlo; avevo tradito l’ospitalità, pur coll’animodi ricompensarla per mezzo di un matrimonio.Con tutt’altri avrei potuto metterel’equivoco in chiaro, ma andate a parlare di[219]equivoci ad un marito di cinquant’anni che hauna moglie di diciotto!
Il canonico fu il primo che prese la parola.Il buon prete si rivolse al fratello, dicendoglisolennemente:
— Battista, ormai so tutto. Non fu che unsemplice equivoco, ed io ti spiegherò l’intreccio.
— Ma che equivoco! che intreccio! — esclamòBattista ironicamente — Che cosa potresti dirmi?
— Ecco... sappi che il signor Giulio ha presounqui pro quo. Non è vero, signor Giulio, chevoi non avete mai scritto a Rosina?
— Mai! — risposi balbettando.
Battista ci guardò un istante, e poi diede inuno scroscio di risa.
— Che cosa mi andate pasticciando, adesso?Non le ha scritto? Ma se la lettera è nelle miemani?... Eccola qua!
E così dicendo mi porse il biglietto.
Il canonico era come fulminato. Io volli esseresincero, e gli dissi:
— Signor Battista; confesso l’errore; trattasidi una simpatia, scusabile perchè destata da intenzionioneste. Ella è innocente; mi ha rispostoin un momento d’inconsideratezza. Fui io che lacostrinsi ad accettare...
— Siete in errore! — soggiunse il papà gravemente — Ellanon ha nulla accettato, non hanulla ricevuto, non ha nulla risposto. La colpevoleè soltanto mia moglie!
[220]
— Per pietà, perdonatela. Vi giuro che...
— Ma che giuramenti! che perdono! Miamoglie ha fatto benissimo, e peggio per me chenon sono buono che a sorvegliare ilficus carica!
Io ed il canonico guardammo il pacifico genitore,senza capirne una maledetta. Il suo buonumoreci faceva cader dalle nuvole.
— Ma... che avvenne? — fece il canonicorivolto al fratello, temendo di arruffare i fili dellamatassa.
— Che avvenne? — ripetei macchinalmente.E Battista si rivolse a me:
— Avvenne semplicemente che la vostra letteradiretta a Rosina venne intercettata da miamoglie; e mia moglie me l’ha consegnata per restituirvela.Mi ha pur dato l’incarico di dirvi,che avreste fatto assai meglio a rivolgervi direttamentealla madre, anzichè ad una ingenuafigliuola che ancora non conosce il mondo; perocchè,se i mariti sono gli ultimi ad accorgersidelle faccende di casa, è pur vero che le mogli,le madri e le matrigne hanno gli occhi aperti evegliano sempre!
Il canonico ritirò la lettera dalle mani delfratello, e me la consegnò con un’occhiata chevoleva dire: — ringraziate la provvidenza, e regolateviper l’avvenire!
— Ed ora — continuò il papà, cambiandotono — esaurito l’incidente, ho il piacere di annunziarviche accetto ben volentieri la vostra[221]domanda di matrimonio, e vi accordo la manodi mia figlia Rosina.
Un fulmine caduto a’ miei piedi mi avrebbemeno impressionato. Non ebbi neppur la forza dirispondere, e con un’occhiata supplichevole invitaiil canonico a togliermi d’imbarazzo.
Il povero prete capì la buona fede del fratello,la mia critica posizione, e la sua grave risponsabilitàin affare sì delicato; e dopo avermi lanciatouno sguardo feroce, disse solennemente ame rivolto:
— Ed io, a nome della famiglia, vi rifiutoper ora la mano di Rosina. Mia nipote è troppogiovane: non ha ancora compiuto i quindici anni.
— Ma... — fece sorpreso Battista.
— Fratello — continuò il prete — abbi giudizioe pazienza. Ho promesso in dote la miacardiera a tua figlia, purchè sposi un marito dimio piacimento... e un po’ di riguardo mi si deveusare. Ne riparleremo fra un anno, se il signorGiulio farà da bravo, mantenendosi fedele neisuoi affetti; per ora non deve pensare che aglistudi delle tasse dirette ed indirette, che potrannoavvantaggiarlo nella carriera da lui prescelta.
Che avreste fatto voi? Io mi rassegnai al miodestino; e quando dopo sette giorni mi disposi alasciar Bosa, non mancai di recarmi a salutareil buon canonico; il quale mi offrì una presa ditabacco, dicendomi:
[222]
— Signor Giulio; pensate a’ casi vostri e mettetegiudizio. Fra un anno spero di rivederviper farvi ammirare una nuova qualità di carciofi,che io penso di presentare alla prossima Esposizionedi Torino. Li ho ricevuti stamane da unmio amico, e appartengono al genere comune:cynara scolymus virdis.
— Vi ringrazio della buona intenzione — risposi — maprevedo fin d’ora che preferirò semprei così detti carciofiromani.
— E per qual ragione?
— Perchè non hanno spine.
— Siete in errore. I carciofi romani non sonobuoni che per friggere.
— Tanto meglio: faranno proprio al caso mio!
Lasciai il canonico con una stretta di mano,lusingandomi che in migliore occasione avrebbeperorato la mia causa.
***
Trascorse intanto quell’anno, e venne il maggiodel 1884. Ero sul punto di recarmi di nuovoa Bosa per iniziare le pratiche de’ miei sponsalicon Rosina, quando ricevetti per la posta un elegantecartoncino Bristol, contenente sette righedi nitida scrittura inglese, litografata.
Era la partecipazione di matrimonio dellaSignorinaRosina A. col signorRoberto B. dottorein agronomia, ex professore della scuola agraria[223]di Portici, già coadiutore nello stabilimento Cirioper la confezione dei carciofi sott’olio, e finalmenteincaricato dell’insegnamento della lingua latinanel Ginnasio di Bosa. Lo zio canonico non potevadesiderare di più!
Chinai la fronte mortificato, e dissi fra mestesso:
— Me la son meritata! La città di Bosa mirammenterà sempre un disgraziato amore, nato,cresciuto, e morto fra i cardi ed i carciofi. E sedi carciofi e di cardi il canonico non mi avesseparlato, certamente l’equivoco non sarebbe avvenuto,e mi sarei allontanato con prudenza daCarmela per sposare Rosina. Ma che fare? pazienza!Ricorderò in ogni tempo che le bellerose,come i buonicardi, hanno sempre le spine!
FINE
Al lettore | Pag. 7 | |
I. | Zia e cugina | 11 |
II. | Cugina e zia | 19 |
III. | Dalla stazione di Sassari a quella di Tissi-Usini | 25 |
IV. | I compagni di viaggio | 29 |
V. | Da Tissi-Usini a Ploaghe | 35 |
VI. | Alla stazione di Ploaghe | 44 |
VII. | Da Ploaghe ad Ardara | 52 |
VIII. | Da Ardara a Chilivani | 60 |
IX. | A Chilivani | 65 |
X. | Da Chilivani a Mores | 69 |
XI. | Da Mores a Torralba | 73 |
XII. | Da Torralba a Bonorva | 80 |
XIII. | Le tre gallerie di Bonorva | 87 |
XIV. | Da Bonorva a Macomer | 92 |
XV. | Da Macomer a Bauladu | 97 |
XVI. | Si dileguano le nubi | 102 |
XVII. | Da Bauladu ad Oristano | 106 |
XVIII. | Da Oristano a Uras | 112 |
XIX. | Da Uras a Pabilonis | 122 |
XX. | Un incidente | 125 |
XXI. | Da Pabilonis a San Gavino | 130 |
XXII. | Da San Gavino a Sanluri | 134 |
XXIII. | Da Sanluri a Villasor | 139 |
XXIV. | Da Villasor a Decimo | 143 |
XXV. | A Decimomannu | 150 |
XXVI. | Da Decimo a Cagliari | 156 |
XXVII. | A Cagliari | 165 |
XXVIII. | Le due fidanzate | 170 |
XXIX. | Gli Sponsali | 175 |
XXX. | Da Cagliari a Sassari | 181 |
Da Macomer a Bosa | 187 |
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazioneminimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.