recensione diGiovanni Dall'Orto
Pelle, La [1949]. Omosessuali = comunisti pedofili femmenelle
Romanzo ambientato durante l'ultimo conflitto mondiale.
Nei capitoli: "La rosa di carne" e: "I figli di Adamo" (citazione sfottente daWalt Whitman) gli omosessuali, muovendosi in un'irrealeNapoli da incubo (una costruzione letteraria assai efficace, anche se troppo facile e scontata), si danno a strani riti pagani (come la "figliata") e alla "pederastia marxista" fra mossette, gridolini eccetera. Il comunismo che sta invadendo il mondo è infatti collegato all'invasione di omosessuali, oh yeah.
Questa della duplice epidemia (di omosessualità e comunismo) pare fosse un'ossessione diMalaparte, che avrebbe recidivato col tema inMamma Marcia.
Non manca nemmeno la descrizione di unsurrealemercato all'aperto dei bambini napoletani daprostituire ai soldati Alleati che occupano la città, e che vengono a scegliere, palpano la merce, contrattano coi genitori... (E mi ha divertito,leggendo i commenti dei lettori su "Internet bookshop", il loro entusiasmo per il fatto che Malaparte mostra gli americani per i "barbari" che sono: "Baghdad insegna"... Peccato che si tratti di una satira da destra, e dalla destra estrema, non certo "da sinistra", come qualche lettore non pare decisamente avere compreso).
L'atteggiamento verso l'omosessualità è quiimpregnato della mentalità fascista e deipreconcetti ad essa collegati (e mi ha divertito notare che nessun lettore di cui sopra ha accennato a questo aspetto del romanzo, che semmai ha turbato qualcuno di loro!).
Mentre non posso che riconoscere l'efficacia della scrittura di Malaparte, che ha delineato, scegliendo deliberatamente il registro delgrottesco, bozzetti tantopotenti e riusciti che si scolpiscono nella memoria (esclusivamente da qui le "quattro stelle" del mio voto), non posso che definire "fascista" la sua visione dell'omosessualità, e "razzista" la sua visione di Napoli e dei napoletani, razza animale e amorale che prostituisce allegramente i figli per quattro lire.
Da questo omofobo romanzo è stato anche (ovviamente!) tratto nel 1981unfilm, per la regia di LilianaCavani.
libro Pelle, La | |
![]() | |
|---|---|
| anno | 1949 |
| autore | Curzio Malaparte |
| editore | Aria d'Italia |
| pagine | 419 |
Tutte lerecensioni di Giovanni Dall'Orto»
Potrebbe interessarti anche…
| nome | professione | autore | anni |
|---|---|---|---|
| Vincenzo Galdi | fotografo, gallerista | Giovanni Dall'Orto | 1871 - 1961 |
| Wilhelm von Plüschow | fotografo | Giovanni Dall'Orto | 1852 - 1930 |
| autore | titolo | genere | anno |
|---|---|---|---|
| Valerio Bindi, M.P. Cinque | Acqua Storta | noir | 2010 |
| Flavia Biondi | Barba di perle | drammatico | 2012 |
| Luca de Santis, Sara Colaone, Giovanni Dall'Orto | In Italia sono tutti maschi | storico | 2008 |
| Alan Moore, David Lloyd | V per Vendetta | fantascienza | 2006 |
| Tom of Finland (pseud. di Touko Laaksonen) | Comic collection, The | erotico | 2005 |
| titolo | autore | data |
|---|---|---|
| Gruppo di famiglia in un esterno AUT incontra Stefano Bolognini in occasione dell’uscita del suo libro Una famiglia normale (Edizioni Sonda, € 11) | Daniele Cenci | 05/11/2008 |
| Una produzione dal basso: “Il lupo coi calzoncini corti” | Alessandro Rizzo | 12/07/2009 |
| Valentina Ok | Carmine Urciuoli | 22/08/2006 |
| autore | titolo | genere | anno |
|---|---|---|---|
| AA.VV. | E l'ultima chiuda la porta | miscellanea | 1996 |
| AA.VV. | Gay gay | saggio | 1976 |
| AA.VV. | Giornata particolare di Ettore Scola, Una | saggio | 2003 |
| AA.VV. | Nel nome della razza | saggio | 2000 |
| AA.VV. | Politica del corpo, La | saggio | 1976 |
| AA.VV. | Secolo gay, Il | miscellanea | 2006 |
| AA.VV., Poul Anderson, Samuel Delany, Philip José Farmer | Dangerous visions | racconti | 1991 |
| AA.VV., Nerina Milletti, Luisa Passerini, Elena Biagini, Alessandra Cenni, Nicoletta Poidimani, Gabriella Romano, Laura Schettini | Fuori della norma | miscellanea | 2007 |
| AA.VV., Anna Riva, Franca Casamassima, Rino Pullano, Dario Petrosino, Stefano Casi, Alberto Bigagli, Roberto Barbabè, Giuseppe Solfrini | Omosessualità fra identità e desiderio, L' | miscellanea | 1992 |
| Paolo Abbate | Vita erotica di Giacomo Leopardi, La | saggio | 2000 |
| Tutti i risultati (126 libri) » | |||
| titolo | autore | data |
|---|---|---|
| Catania, 1939 Incontro con Pino, confinato politico omosessuale nel 1939 | Franco Goretti | 19/10/2004 |
| I luoghi di Pino, confinato politico omosessuale nel 1939 | Franco Goretti | 21/10/2004 |
| «Scaruffati folletti»: frammenti di un discorso omoerotico in Gadda | Daniele Cenci | 22/05/2007 |
| titolo | anno |
|---|---|
| Bolle di sapone | 1977 |
| Ellen | 1994 |
| Friends | 1994 |
| Grey's Anatomy | 2005 |
| Kevin Hill | 2004 |
| Leap Years | 2001 |
| Metrosexuality | 2001 |
| Normal, Ohio | 2000 |
| Perfetti ma non troppo | 2002 |
| Queer as Folk | 1999 |
| Tutti i risultati (12 serie tv) » | |
