Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


AbbonatiScarica l'app
Repubblica LogoAbbonati
Abbonati
Seguici su:

Torino

Torino

Addio a Luca Rastello, una vita tra inchieste e racconti

Luca Rastello in redazione 
Scrittore e giornalista, si è spento a 53 anni nella sua casa di San Salvario dopo una lunga carriera fatta di libri, reportage e di romanzi
1 minuti di lettura
Luca Rastello non c'è più. Lo scrittore e giornalista di Repubblica è morto attorno alle 19, per colpa del cancro contro cui lottava da anni. Si è spento nella sua casa di San Salvario, a Torino. Lascia la compagna Serena, la moglie Monica e le figlie Elena e Olga. Giovedì avrebbe compiuto 54 anni.

Originario di Pont Canavese, laureato in filosofia, è arrivato al giornalismo dopo aver attraversato negli anni 70 e 80 i movimenti e la passione politica, mai abbandonata. E' stato inviato di Diario, ha diretto "Narcomafie", prima di approdare nel gruppo Espresso, in cui ha lavorato per l'Espresso, per "D" e per le redazioni di Repubblica di Milano e di Torino. E' stato anche a capo dell'"Indice".

Negli anni 90 ha vissuto sulla sua pelle  come reporter e come cooperativista il conflitto in Jugoslavia, da cui ha tratto il suo primo libro "La guerra in casa". Da allora il suo rapporto con i Balcani è stato sempre molto stretto, anche grazie alle tante persone che aveva contribuito a salvare dal conflitto portandole in Italia e, in particolare nel Canavese. Ma Luca Rastello era un ottimo conoscitore anche del narcotraffico, tema su cui scrisse "Io sono il mercato", e dei diritti dei rifugiati, su cui incentrò "La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani". Ma Luca, "esploratore" instancabile aveva viaggiato anche nel Caucaso, in Asia Centrale, in Africa e in Sudamerica e nemmeno al malattia che lo aveva colpito dieci anni fa era mai riuscita a fermarlo.
In "Piove all'insù", il suo primo romanzo, aveva invece descritto forse meglio di chiunque altro gli anni 70 italiani e torinesi e il clima che si respirava in quei tempi.

Negli ultimi anni aveva dedicato parte dei suoi sforzi alla Torino-Lione e all'alta velocità ferroviaria, di cui contestò l'utilità in "Binario Morto", reportage scritto assieme a Andrea De Benedetti. Nel suo ultimo romanzo, "I Buoni", Luca Rastello ha invece raccontato i tanti compromessi cui vengono costretti i "professionisti" del bene.

-------------------------
I funerali di Luca Rastello si terranno mercoledì 8 luglio 2015 alle ore 12,45 presso il Tempio Crematorio del Cimitero Monumentale di Torino.

 
Argomenti

Leggi anche

Torino, addio a Mimmo Polzella, il barbiere di politici e intellettuali
Torino, addio a Nicolè,  giocò nella Juve con Sivori e Charles
L'ultima nota di Claudio Lolli, il cantautore che raccontò l'utopia degli anni Settanta
© Riproduzione riservata

Raccomandati per te

Tadzio e Visconti, la maledizione della bellezza di Björn Andrésen

Tadzio e Visconti, la maledizione della bellezza di Björn Andrésen

La Pop Art e Andy Warhol: perché fu una rivoluzione del gusto

La Pop Art e Andy Warhol: perché fu una rivoluzione del gusto

Le donne italiane? Si prendono cura degli altri ma non di loro

Le donne italiane? Si prendono cura degli altri ma non di loro

La guida allo shopping del Gruppo Gedi
RiSPARMIA OGGI

Black Friday 2025: la selezione delle migliori offerte di oggi aggiornate in tempo reale

Il mio libro
L'INIZIATIVA

Pubblica il tuo libro e fatti scoprire

Necrologie
Acquista online la pubblicazione del necrologio sul quotidiano
Ricerca necrologi pubblicati »

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp