Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Zeccone

Coordinate:45°16′N 9°12′E45°16′N,9°12′E (Zeccone)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Zeccone
comune
Zeccone – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoMariateresa Palestra (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°16′N 9°12′E45°16′N,9°12′E (Zeccone)
Altitudine86 m s.l.m.
Superficie5,53km²
Abitanti1 692[1] (31-12-2024)
Densità305,97 ab./km²
FrazioniVillareggio
Comuni confinantiBornasco,Giussago,San Genesio ed Uniti
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018185
Cod. catastaleM152
TargaPV
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628GG[3]
Nome abitantizecconesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Zeccone
Zeccone
Zeccone – Mappa
Zeccone – Mappa
Posizione del comune di Zeccone nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Zeccone (Scón indialetto pavese[4]) è uncomune italiano di 1 692 abitanti[1] dellaprovincia di Pavia inLombardia. Si trova nelPavese settentrionale, nella pianura tra l'Olona e ilNaviglio Pavese.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

È possibile che la località fosse abitata dall'Alto Medioevo. Nel gennaio 1869 casualmente avvenne la scoperta di un tesoretto di monili e di monete del secolo V: esse furono studiate dal Brambilla e si trovano nel Museo Civico del castello Visconteo di Pavia. Il nome di Zeccone (Zacono) compare la prima volta in un diploma del vescovo Bernardo I, concesso il 18 maggio 1129 a favore della canonica diSan Giovanni Domnarum di Pavia, dal quale risulta che quei canonici vi possedevano circa 200 pertiche di terra. Successivamente appartenne, con l'attuale frazioneVillareggio, al vicariato di Settimo, insieme al territorio dell'attuale comune diBornasco in cui si trovava il capofeudo Settimo. Nel 1396Gian Galeazzo Visconti donò molti fondi agricoli situati a Zeccone allaCertosa di Pavia[5]. Nel1441 il Vicariato di Settimo fu infeudato alcondottierovisconteoGuido Torelli, restando ai suoi discendenti. Nel1539 Marsilio Torelli si accordò con i parenti, tenendo per sé la totalità del feudo di Zeccone e Villareggio, col titolo di Contea, che separò le sorti dal resto del Vicariato. Nel 1688 un discendente di Marsilio cedette Zeccone al parente Gian Antonio Torelli, marchese diCasei, ai cui discendenti rimase fino alla fine delfeudalesimo (1797). Nel 1871 venne aggregato a Zeccone il soppresso comune diVillareggio.

Tra il 1928 e il 1946 il comune di Zeccone fu soppresso e aggregato aBornasco. Nel 1947 Zeccone ritornò ad essere comune autonomo. Primo sindaco nel 1949 fu eletto il generaleAmbrogio Clerici.Fino agli anni 1950-60, la popolazione era prevalentemente dedita all'agricoltura; in seguito alla riduzione della manodopera necessaria ad attività agricole, i contadini a mezzadria si sono trasformati in operai, trovando lavoro nella vicina città di Pavia, a Milano oppure presso gli stabilimenti della Certosa di Pavia.

  • Villareggio (CC M005), noto comeVilla Regia nelXII secolo, appartenne al Vicariato di Settimo, infeudato ai Torelli come Zeccone. Antica villa regia teodoriciana e longobarda, come indica il nome latino "Villaregia", conservò fino a tempi recentissimi la lastra tombale marmorea diSeverino Boezio. Fra le terre più floride tra Pavia e Milano, nel 1181, pagava al comune di Pavia, per tassa difodro egiogatico, la rilevante somma di soldi 315, la più alta tassazione dopo quella di Porto Morone, che era la maggiore. NelXVIII secolo invece risulta infeudato ai Beccaria (signori anche diGualdrasco). Nel1871 il comune fu soppresso e unito a Zeccone.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. dell'8 settembre 2000.[6]

«Semitroncato partito: nel PRIMO, di rosso, alle settespighe di grano d'oro, impugnate, legate d'azzurro; nel SECONDO, di azzurro, allacornucopia di oro con fiori e frutti al naturale; nel TERZO, di verde, all'aquila di argento, linguata e allumata di rosso, accompagnata da seibisanti d'oro, tremale ordinati in capo, tre bene ordinati in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo rettangolare di giallo.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 846.
  5. ^Monastero di Santa Maria delle Grazie, 1396 - 1782, suIstituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 28 settembre 2021.
  6. ^Zeccone, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 5 giugno 2024.
  7. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
V · D · M
Olona
GeografiaCascate di Valganna ·Conurbazione dell'Olona ·Olona meridionale ·Olonella ·Valganna (valle) ·Valle OlonaIl fiume Olona a valle del castello di Legnano
AffluentiBevera ·Bozzente ·Fredda ·Gaggiolo ·Lura ·Merlata ·Mornaga ·Pudiga ·Quadronna ·Riale delle Selve ·Rile ·Selvagna ·Tenore ·Vellone
Aree protetteParco locale del bosco di Legnano ·Parco regionale Campo dei Fiori ·Parco del Medio Olona ·Parco dei Mulini ·Parco Rile Tenore Olona ·Parco Valle del Lanza
StoriaAlluvione della Lombardia del 1995 ·Canale Vetra ·Cavo Diotti ·Darsena di Milano ·Dipartimento d'Olona ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Uso dell'acqua del fiume Olona
ArchitetturaMulini ad acqua sul fiume Olona
IndustriaTela olona
SportCanottieri Olona ·Cinque Mulini
Comuni attraversati
dall'Olona settentrionale
Cairate ·Canegrate ·Castellanza ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Fagnano Olona ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Gorla Minore ·Induno Olona ·Legnano ·Lonate Ceppino ·Lozza ·Malnate ·Marnate ·Milano ·Nerviano ·Olgiate Olona ·Parabiago ·Pero ·Pregnana Milanese ·Pogliano Milanese ·Rho ·San Vittore Olona ·Solbiate Olona ·Valganna (comune) ·Varese ·Vedano Olona
Comuni attraversati
dall'Olona meridionale
Belgioioso ·Bornasco ·Ceranova ·Copiano ·Corteolona e Genzone ·Costa de' Nobili ·Cura Carpignano ·Filighera ·Lardirago ·Roncaro ·Sant'Alessio con Vialone ·San Zenone al Po ·Siziano ·Spessa ·Torre de' Negri ·Vidigulfo ·Vistarino ·Zeccone
EntiConsorzio del fiume Olona
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN236158147
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zeccone&oldid=143952627"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp