Xylocarpus granatum
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Xylocarpus |
Specie | X. granatum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Xylocarpus |
Specie | X. granatum |
Nomenclatura binomiale | |
Xylocarpus granatum J.Koenig, 1784 |
Xylocarpus granatumJ.Koenig, 1784 è una pianta dellafamiglia delleMeliacee[2], diffusa nellemangrovie costiere dell'oceano Indiano e delPacifico centro-occidentale, sino alle isoleTonga.
Altri progetti