Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

XVI Giochi paralimpici estivi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVI Giochi paralimpici estivi
Discover Tomorrow (未来(あした)をつかもう)
Città ospitanteTokyo,Giappone
Paesi partecipanti(vedi sotto)
Cerimonia apertura24 agosto2021
Cerimonia chiusura5 settembre 2021
Aperti daImperatore Naruhito
Giuramento atletiShingo Kunieda, Yumiko Taniguchi, Rie Urata e Nobuyuki Azuma
Ultimo tedoforoYui Kamiji, Uchida e Morisaki
StadioStadio nazionale del Giappone
Cronologia dei Giochi paralimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Rio de Janeiro 2016Parigi 2024

IXVI Giochi paralimpici estivi (第十六回パラリンピック競技大会?,Dai Jūroku-kai Pararinpikku Kyōgi Taikai) si sono tenuti aTokyo, inGiappone, dal 24 agosto al 5 settembre 2021. Secondo il calendario originale però, si sarebbero dovuti tenere dal 25 agosto al 2 settembre2020. Il 24 marzo ilCIO ha annunciato che, a causa dellapandemia di COVID-19, sarebbero stati posticipati, mantenendo lo stesso nome per ragioni di marketing, non oltre l'estate del2021.[1] Il 30 marzo seguente sono quindi state ufficializzate le nuove date (24 agosto - 5 settembre 2021).

È la seconda volta che la città di Tokyo ospita i giochi paralimpici dopo l'edizione del 1964.[2]

In quest'edizione entrano a far parte tra gli sport in programma ilbadminton e iltaekwondo paralimpico, mentre vengono eliminati la vela paralimpica e ilcalcio a 7-un-lato.[3]

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]

Come da accordi stipulati nel2001 tra ilComitato Paralimpico Internazionale e ilComitato Olimpico Internazionale, il paese selezionato per ospitare i giochi olimpici dovrà ospitare anche i corrispondenti giochi paralimpici.[4] Il 7 settembre2013 durante la 125ª sessione delComitato Olimpico Internazionale svoltasi aBuenos Aires, la città di Tokyo ha ottenuto la possibilità di organizzare iGiochi della XXXII Olimpiade e di conseguenza anche i XVI Giochi paralimpici estivi. La capitale giapponese ha vinto la concorrenza della città turca diIstanbul e della capitale spagnolaMadrid.[5]

Risultati assegnazione dei XVI Giochi paralimpici
CittàNazione1º turnoSpareggio2º turno
TokyoGiappone (bandiera)Giappone42-60
IstanbulTurchia (bandiera)Turchia264936
MadridSpagna (bandiera)Spagna2645-

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento manifestazioni multisportive è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]
Zona Heritage
Altri impianti
Zona Tokyo Bay

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Emblema

[modifica |modifica wikitesto]
Il logo ritirato.

Gli emblemi delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2020 sono stati svelati il 25 aprile 2016. L'emblema paralimpico presenta un ventaglio a forma di cerchio, riempito con un motivo a scacchiera color indaco. Il design vuole "esprimere una raffinata eleganza e raffinatezza che esemplifica il Giappone".[6]

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

La rosa delle mascotte per i Giochi di Tokyo è stata svelata il 7 dicembre 2017 e quella vincitrice è stata annunciata il 28 febbraio 2018. La coppia candidata A, creata da Ryo Taniguchi, ha ricevuto il maggior numero di voti (109.041) ed è stata dichiarata vincitrice, sconfiggendo quella di Kana Yano. la coppia B (61.423 voti) e la coppia C di Sanae Akimoto (35.291 voti).

Corto animato

[modifica |modifica wikitesto]

L'emittente pubblica giapponese NHK ha prodotto una serie di cortometraggi intitolatiAnimation x Paralympic: Who Is Your Hero? Ogni cortometraggio presenta uno sport paralimpico diverso ed è progettato e prodotto in collaborazione con noti creatori di anime e manga.[7]

Videogioco

[modifica |modifica wikitesto]

Per la prima volta è stato realizzato unvideogioco ufficiale,Pegasus Dream Tour. L'ideatore,Hajime Tabata si è focalizzato sulla filosofia alla base delle paralimpiadi e sulla loro importanza a livello sociale. Gli sport paralimpici sono presentati con la collaborazione del personaggio deglianimeDoraemon e deldue volte campione olimpico dipattinaggioYuzuru Hanyū.[8]

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Nel programma dei XVI Giochi paralimpici estivi sono presenti 22 discipline. Come in passato, le prove a squadre digoalball,pallavolo paralimpica, epallacanestro in carrozzina saranno sia maschili che femminili e quelle dirugby in carrozzina miste, mentre quelle di calcio paralimpico saranno solo per uomini.[3]

Nel mese di gennaio 2014, ilComitato Paralimpico Internazionale ha iniziato ad accettare le offerte per i nuovi sport da aggiungere al programma, che includevano: calcio per amputati, badminton, pallacanestro a 3 per atleti con disabilità intellettiva, hockey con sedia a rotelle elettrica, calcio in carrozzina e taekwondo.[10] Il 31 gennaio 2015, il Comitato Paralimpico Internazionale ha annunciato che il badminton e il taekwondo saranno aggiunti al programma paralimpico mentre la vela e il calcio a 7-un-lato saranno eliminati per via dello scarso seguito internazionale.[3]

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare si sono tenute dal 25 agosto al 5 settembre 2021 (inclusi). Le cerimonie di apertura e di chiusura si sono svolte presso loStadio nazionale del Giappone.

CACerimonia di aperturaQualificazioni1Finali per medaglia d'oroCCCerimonia di chiusura
Agosto/SettembreMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomTotale
242526272829303112345
CerimonieCACC
Atletica leggera1417201524141817235167
Badminton7714
Boccia448
Calcio a 5 per ciechi11
Canoa459
Canottaggio44
CiclismoPista455317
Strada1965434
Equitazione321511
Goalball22
Judo44513
Nuoto16141414131514151516146
Pallavolo112
Pallacanestro in carrozzina112
Pesistica4444420
Rugby in carrozzina11
Scherma in carrozzina4424216
Taekwondo2226
Tennis in carrozzina11226
Tennistavolo5885531
Tiro322122113
Tiro con l'arco11221119
Triathlon448
Agosto/SettembreMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomTotale
242526272829303112345

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliere dei XVI Giochi paralimpici estivi.

Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere[11]:

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Cina (bandiera) Cina966051207
2Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna413845124
3Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti373631104
4RPC (bandiera) RPC363349118
5Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi25171759
6Ucraina (bandiera) Ucraina24472798
7Brasile (bandiera) Brasile22203072
8Australia (bandiera) Australia21293080
9Italia (bandiera) Italia14292669
10Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian141419

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(JA, EN, FR)Games Plan, sutokyo2020.jp.URL consultato il 22 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2016).
  2. ^(JA, EN, FR)The Tokyo 1964 Olympic Games, sutokyo2020.jp.URL consultato il 22 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2016).
  3. ^abc(EN)IPC announces final Tokyo 2020 Paralympic sports program, suparalympic.org, 31 gennaio 2015.URL consultato il 22 agosto 2016.
  4. ^(EN)Paralympics 2012: London to host 'first truly global Games', subbc.com, 21 maggio 2012.URL consultato il 22 agosto 2016.
  5. ^(EN)2020 Olympics Vote Total Box, suespn.com, 7 settembre 2013.URL consultato il 22 agosto 2016.
  6. ^ Andrew McKirdy,Checkered pattern by artist Tokolo chosen as logo for 2020 Tokyo Olympics, suThe Japan Times, 25 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
  7. ^ Mercedes Milligan,NHK to Air Paralympic-Themed Anime Shorts in Run-Up to 2020, suAnimation Magazine, 23 ottobre 2017.URL consultato il 27 settembre 2019.
  8. ^(EN)The world’s first official parasports game developer's desire: I want to make society better through games, sugame.asahi.com.URL consultato il 9 settembre 2024(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2021).
  9. ^(EN)IPC confirm details regarding RPC's Paralympic Games participation, suInternational Paralympic Committee, 26 aprile 2021.URL consultato il 20 maggio 2021.
  10. ^(EN)Sports apply for 2020 Tokyo Paralympic inclusion, subbc.com, 22 gennaio 2014.URL consultato il 22 agosto 2016.
  11. ^(EN)Paralympic Medal Count, suOlympics.com.URL consultato il 26 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2021).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Discipline aiXVI Giochi paralimpici estivi (Tokyo,2020)
V · D · M
Bandiera olimpica Giochi paralimpiciBandiera olimpica
EstiviRoma 1960 ·Tokyo 1964 ·Tel Aviv 1968 ·Heidelberg 1972 ·Toronto 1976 ·Arnhem 1980 ·New York/Stoke Mandeville 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona-Madrid 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 ·Brisbane 2032
InvernaliÖrnsköldsvik 1976 ·Geilo 1980 ·Innsbruck 1984 ·Innsbruck 1988 ·Tignes-Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Comitato Paralimpico Internazionale ·Giochi olimpici
Controllo di autoritàNDL(EN, JA001219993
  Portale Sport per disabili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport per disabili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XVI_Giochi_paralimpici_estivi&oldid=143654763"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp