Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Xöömej

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kongar-ol Ondar, celebre cantante tradizionale di Tuva[1]

Loxöömej (in tuvanoХөөмей?; pronunciato[ˈhəə-mei][2]) ocanto difonico tuvano è un tipo dicanto utilizzato nellamusica tradizionale diTuva, una dellerepubbliche della Russia (nellaSiberia centro meridionale), nellaRepubblica dell'Altaj e inMongolia.

I maggiori esponenti di canto tuvano, attualmente, sono il gruppoHuun-Huur-Tu (хуун хуур ту), gli ensemble Chirgilchin (чиргилчин) ed Alash (Алаш), l'ensemble femminile Tyva Kyzy di Choduraa Tumat, e la Tuvan National Orchestra.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il terminexöömej è la denominazione con cui generalmente si indicano tutte le tecniche tuvane dicanto armonico, ma indica anche un tipo specifico di canto, ottenuto tramite costrizione della laringe (korekteer) permettendo così una maggiore amplificazione degli armonici.

Le principali varianti delloxöömej sono ilsygyt ed ilkargyraa. Ilsygyt è una tecnica che produce suoni simili a fischi, ottenuta poggiando la punta della lingua sul palato (inEuropa è chiamata anche tecnica a due cavità). Chi sente questa tecnica vocale per la prima volta, ha l'impressione di udire uno strumento musicale, anziché una voce umana, poiché ilvolume degli armonici supera di gran lunga il volume della nota emessa con le corde vocali. Ilkargyraa invece è una modalità di canto che utilizza la vibrazione delle false corde, le quali risuonano un'ottava esatta sotto alla nota prodotta dalle corde vocali. Esistono molte varianti a questi stili, due tra le più note sonoBorbangnadyr edEzengileer.[3]

Tutte queste tecniche, così come i testi delle canzoni, sono ispirate dai suoni della natura come l'acqua che scorre nei fiumi, il vento che soffia nellasteppa, ed iltrotto deicavalli.

Le canzoni sono caratterizzate dall'alternarsi del canto dei testi con voce "normale" o con timbri gutturali, al canto con gli armonici eseguito con le tecniche diXöömej. Ognuna di queste tecniche produce una melodia sopra ad unbordone costante. Il cantante sceglie quali armonici amplificare, generalmente dal 6º al 13º omettendo il 7º e l'11º, così facendo ottiene unascala pentatonica maggiore. Spesso la melodia cantata coincide con quella "suonata" con gli armonici vocali.

Analogie con altri canti

[modifica |modifica wikitesto]

Gli stili di Tuva hanno similitudini con molte altre culture. Le principali analogie si riscontrano inSardegna dove, nelcanto a tenore, due delle quattro voci che formano il coro utilizzano tecniche molto simili alkargyraa ed alloXöömej, (nello specifico, "bassu e contra[4]"). In Tibet invece alcuni ordini di monaci buddhisti utilizzano una tecnica simile alkargyraa per intonare i loro mantra di preghiera, tuttavia si tratta di un modo completamente diverso di usare la voce, noto come tecnica "strohbass".[5]

Xöömej tuvano exöömej mongolo

[modifica |modifica wikitesto]

Recenti ricerche confermano che la madre di tutte le tradizioni di Xöömej sia quella tuvana, mentre si afferma che le tradizioni limitrofe, in particolare quella mongola, abbiano preso spunto ed ispirazione da essa solo in tempi recenti, in particolare dopo il 1990, anno che vide ladissoluzione dell'unione sovietica.

Tale tematica resta tuttora motivo di accesi dibattiti: i mongoli infatti, oltre ad usare le tecniche di Xoomej Tuvano, spesso chiamandolo impropriamente "xoomej mongolo", tendono a spacciare per proprie le canzoni del repertorio tuvano, cambiandone i testi. Essendo la Mongolia in netta maggioranza geografica, col suo agire ha creato un'enorme disinformazione a danno dei tuvani.

Il governo tuvano sta lottando affinché il canto tuvano venga riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio intangibile dell'umanità poiché ad oggi, invece, è riconosciuto solamente lo xöömej mongolo.[6][7]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Genghis Blues, sugenghisblues.com.
  2. ^Esistono varie altre trascrizioni:Khomei,Khöömii,Ho-Mi,Hö-Mi,Chöömej,Chöömij,Xöömij (cfr. Piero Cosi e Graziano Tisato,On the magic of overtone singing),Xoomii,Khoomei,Khöömei,Höömey.
  3. ^ Giovanni Bortoluzzi,Stili e varianti del Canto Difonico Tuvano (Khöömei), sublog.armonici.it, 13 settembre 2018.
  4. ^Filmato audioLe quattro voci del canto a tenore, suYouTube.
  5. ^About undertone singing techniques, suoberton.org.
  6. ^(EN)UNESCO - Mongolian traditional art of Khöömei, suich.unesco.org.URL consultato il 4 aprile 2025.
  7. ^ UNESCO,Mongolian art of singing: Khoomei, 25 settembre 2009.URL consultato il 4 aprile 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Esempio degli stili di canto

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Xöömej&oldid=144923295"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp