William Gell (Hopton,29 marzo1777 –Napoli,4 febbraio1836) è stato unarcheologo,illustratore eviaggiatorebritannico.
Pubblicò illustrazioni topografiche di Troia e dell'area circostante nel 1804. Pubblicò anche illustrazioni che mostravano i risultati degli scavi archeologici di Pompei. La sua opera più nota èPompeiana; the Topography, Edifices and Ornaments of Pompeii ("Pompeiana; la Topografia, gli Edifici e gli Ornamenti di Pompei"), pubblicata tra il1817 e il1832.
La famiglia Gell era una delle più antiche famiglie in Inghilterra con una tradizione di servizio nell'esercito, nella marina, nel parlamento e nella Chiesa, risalente addirittura al1209, durante il regno di reGiovanni. Il giovane Gell studiò alla Derby School e all'Emmanuel College diCambridge. Vi si iscrisse nel 1793, si laureò nel 1798, ottenne un master nel 1804, e fu eletto membro dell'Emmanuel.
Nel1801, all'età di 24 anni, Gell fu inviato in Grecia per la sua prima missione diplomatica.
Dal 1804 al 1806 viaggiò in Grecia, nelle isole vicine e sulla costa dell'Asia Minore. Pur riconoscendo problemi irrisolti in questa localizzazione, nel1804 stabilì il sito di Troia a Bounarbashi, circa sei miglia a sud e otto miglia dalle strade moderne dal sito di Hisarlik (attualmente considerato l'effettivo sito di Troia) e pubblicò nel 1804The Topography of Troy and its vicinity illustrated and explained by drawings and descriptions etc ("La topografia di Troia e le sue vicinanze illustrate e spiegate da disegni e descrizioni ecc.").
William Gell fu un grande amico diThomas Moore,Walter Scott eLord Byron. Scrisse molti libri, la maggior parte dei quali illustrati con i suoi schizzi.
Nel 1807 fu eletto membro dellaSociety of Dilettanti e membro della Royal Society. Nel 1811 la Società di Dilettanti lo incaricò di esplorare la Grecia e l'Asia Minore. Questi viaggi produssero diverse pubblicazioni, ad es.Geography and Antiquities of Ithaca (Geografia e antichità diItaca) eItinerary of Greece, with a Commentary on Pausanias and Strabo (Itinerario della Grecia, con un commento su Pausania e Strabone).Con queste pubblicazioni ottenne fama nei circoli accademici cometopografo classico.
Nel 1814 andò in Italia come uno dei ciambellani della principessa (poi regina)Carolina[1]. Fu nominato cavaliere l'11 maggio 1814.
Dal1820 fino alla morte visse traRoma (dove fu membro dell'Accademia Romana di Archeologia) eNapoli, viaggiando conKeppel Richard Craven, dipingendo e ricevendo molti amici, tra cuiWilliam Drummond,Marguerite di Blessington, e SirWalter Scott, che - pur essendo assai sofferente per la gotta - volle accompagnare a visitare Pompei.Dopo la morte di Scott, Gell scrisse un resoconto delle loro conversazioni a Napoli, una parte del quale fu stampata inLife of Scott diLockhart.
William Gell morì a Napoli nel 1836 e fu sepolto nelcimitero inglese della città. Alla sua morte lasciò tutti i suoi effetti personali a Craven.
I suoi numerosi disegni di rovine e località classiche, eseguiti con grande dettaglio e precisione, sono conservati nelBritish Museum. Gell fu un vero "dilettante", nel senso di persona appassionata di una materia a prescindere dai titoli accademici. Sicché le sue opere topografiche divennero libri di testo riconosciuti in un momento in cui le antichità di Grecia (e anche d'Italia) erano superficialmente conosciute dai viaggiatori inglesi. Fu membro dellaRoyal Society e dellaSociety of Antiquaries diLondra, dell'Accademia Reale Prussiana delle Scienze e membro dell'Istituto di Francia, della Royal Academy di Berlino e dell'Institut de France.
Di seguito, alcune sue opere reperibili in rete:
Altri progetti