Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio di Wembley (2007)

Coordinate:51°33′20″N 0°16′46″W51°33′20″N,0°16′46″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daWembley Stadium (2007))
Wembley Stadium
Wembley Stadium connected by EE(2014-)
Vista esterna dello stadio
Informazioni generali
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
UbicazioneWembley Park, London, UK, HA9 0WS
Inizio lavori30 settembre 2002
Inaugurazione9 marzo 2007
Costo757000000 £
ProprietarioWembley National Stadium Ltd
ProgettoFoster + Partners
Studio Populous
Prog. strutturaleMott MacDonald
Sinclair Knight Merz
Aurecon
Cleveland Bridge & Engineering
CostruttoreMultiplex
Informazioni tecniche
Posti a sedere90 000
Classificazionecategoria 4 UEFA
StrutturaPianta ellittica
CoperturaTotale
Mat. del terrenoGrassMaster
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio di Wembley (in ingleseWembley Stadium, IPA/ˈwɛmbli/) è unimpianto sportivo multifunzionebritannico che si trova nell'omonimo quartiere diLondra, amministrativamente ricompreso nelborough di Brent.Inaugurato nel 2007 dopo circa quattro anni di lavori, sostituisce lo storico preesistentestadio con lo stesso nome, casa dellanazionale inglese di calcio per buona parte delXX secolo.

Così come il precedente, il nuovo stadio di Wembley è controllato dallaFootball Association (FA) i cui uffici amministrativi si trovano nel corpo dell'edificio.Oltre a essere l'impianto d'elezione della nazionale, è anche la sede delle semifinali e della finale dellaFA Cup e di altre competizioni nazionali calcistiche comeFootball League Trophy,FA Trophy eFA Vase; tra il 2017 e il 2019 fu utilizzato anche come impianto interno dalTottenham, mentre in ambito europeo di club ha ospitato tre finali diChampions League.È anche sede di eventi internazionali, come le finali dei tornei calcisticimaschile efemminile deigiochi olimpici di Londra del 2012 e, più recentemente, delle semifinali e la finale delcampionato europeo maschile 2020 e della finale di quellofemminile 2022.Il suo uso non è, tuttavia, limitato al solocalcio: ivi si svolsero le due gare di semifinale dellaCoppa del Mondo di rugby a 13 2013 e, sempre in tale disciplina, ospita annualmente la finale dellaChallenge Cup.Nelrugby a 15, invece, fu sede di due gare della fase a gironi dellaCoppa del Mondo 2015 organizzata dall'Inghilterra.Infine, fin dall'anno d'inaugurazione accoglie gare difootball americano delleNFL International Series.

Il progetto dello stadio di Wembley è degli studiPopulous eFoster+Partners, mentre l'ingegneria è a cura di Mott MacDonald, Sinclair Knight Merz e Aurecon, quest'ultima in particolare per la costruzione del tetto in metallo tubolare e l'arco alto più di 130 metri che sovrasta la struttura.Lo stadio è capace di90000 posti a sedere, grazie ai quali è, per capienza, il maggiore delRegno Unito e il secondo d'Europa dopo ilCamp Nou diBarcellona.

Dal 2014 Wembley ha un contratto dinaming con la compagnia di telefonia mobileEE Limited, a seguito del quale il nome commerciale dell'impianto èWembley Stadium connected by EE.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il vecchio Wembley

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio di Wembley (1923).

L'esigenza di un nuovo stadio nazionale inglese emerse già a metà deglianni novanta del ventesimo secolo, quando fu evidente che ilvecchio stadio di Wembley, inaugurato più di settant'anni addietro, benché indubbiamente carico di storia non era più né adeguato né adattabile ai moderni standard richiesti alle attrezzature sportive del secolo incipiente[1].Nel 1997 nacqueThe English National Stadium Development Company Ltd (successivamenteWembley National Stadium Ltd), società creata per gestire la transizione verso un nuovo impianto, e a cui la FA conferì nel 1999 la proprietà della storica struttura per il costo di 103 milioni di sterline[1].

L'11 settembre 2000 fu affidato algeneral contractoraustraliano Multiplex l'appalto, per un valore globale di326500000 £[2], per la realizzazione del nuovo stadio.In capo a Multiplex erano anche i lavori di demolizione della vecchia struttura, che chiuse ufficialmente i battenti un mese dopo la firma del contratto con un incontro internazionale traInghilterra eGermania[2].Nonostante la generale consapevolezza della necessità di un nuovo stadio, sorsero resistenze per mantenere le due caratteristiche torri bianche in calcestruzzo sul fronte principale dell'edificio, classificate come monumento di seconda classe; l'apertura del cantiere, il 30 settembre 2002, coincise con l'inizio della demolizione del vecchio Wembley[2], ma le due torri non furono toccate finché il loro destino non fu deciso nel febbraio successivo quando fu chiaro che non avrebbero più potuto rimanere al loro posto per via del campo di gioco che doveva sorgere proprio sull'area da esse occupata, né essere smontate e spostate, perché troppo friabili e a rischio sbriciolamento[3].Nell'intento di far comunque simbolicamente rivivere le due torri demolite, la FA decise di vendere campioni di calcestruzzo del fabbricato comesouvenir e di utilizzare il laterizio di risulta della demolizione come materiale inerte nelle fondamenta del nuovo stadio[1][3].La sommità di una delle due torri fu preservata dalla demolizione ed è in esposizione permanente in un parco pubblico diBrent, Saint Raphael's Estate[4].

La realizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
Fase della costruzione a gennaio 2006; si notino le persone al lavoro sull'arco

Multiplex affidò agli studi d'architetturaFoster + Partners[5] eHOK Sport Venue Event[6] (oggi Populous) il progetto del nuovo stadio, i cui posti tutti a sedere si sviluppano verticalmente su tre gradinate, e che presenta una copertura parzialmente richiudibile[6].

L'elemento architettonico più rilevante dello stadio è, tuttavia, l'imponente arco inacciaio tubolare che sovrasta la struttura fino a un'altezza massima di133 m sul piano stradale[5], progettato per richiamare la memoria delle due torri abbattute[5]; la funzione dell'arco, i cuipiedritti distano315 m ed è inclinato di 22 gradi sull'asse ortogonale al terreno[7], è quella di sostenere l'intera copertura in metallo comprese le paratie mobili, e di evitare il ricorso a piloni di sostegno[6].

La base dell'arco all'estremità orientale dello stadio

Tutte le fasi della costruzione procedettero in ritardo su quanto pianificato: la citata demolizione avrebbe dovuto avere luogo due anni prima, ma problemi sia legali che finanziari provocarono lo slittamento in avanti dell'inizio lavori e altri contrattempi insorsero nel frattempo.L'impossibilità di reperire fondi a tutto il 2000, infatti, bloccò l'apertura del cantiere nei tempi previsti[8], e ancora nel 2001 alla FA fu rifiutato un finanziamento dal ministero britannico della cultura, che faceva seguito al tentativo fallito di reperire fondi sul mercato[8].Un anno più tardi il ministero tornò sulla sua decisione e decise di accordare un finanziamento di20000000 £, mentre l'agenzia londinese per lo sviluppo ne garantì altri 21[8], che si sommavano ai 120 milioni già emessi daSport England tramite una lotteria[8].Tuttavia già a giugno 2003, a cantiere aperto da 9 mesi scarsi, i costi previsti erano lievitati fino a757000000 £[8].

A inizio 2004 un incidente mortale rallentò ulteriormente i lavori: una piattaforma di metallo cadde da circa 100 metri[9] abbattendosi su due operai, provocando la morte sul posto di uno dei due e il ferimento grave dell'altro[10]; pochi mesi più tardi il fabbricante dell'arco, Cleveland Bridge, si ritirò dall'appalto denunciando presunte violazioni contrattuali da parte di Multiplex[11] e citando contestualmente in giudizio ilgeneral contractor[11].Successive indagini sull'incidente che coinvolse i due operai accertarono la responsabilità del subappaltatore PC Harrington Contractors, condannato a una multa di150000 £ per inadempienze di obblighi di legge sulla sicurezza del lavoro[12].Inoltre Cleveland Bridge si vide parzialmente rigettata dal tribunale l'istanza di rimborso avanzata contro Multiplex[13], mentre la stessa Wembley National Stadium Ltd declinò ogni responsabilità per i ritardi, asserendo che i lavori erano di responsabilità esclusiva della stessa Multiplex[14].Nel 2006 l'opera, prevista per il 2003, non era ancora completata; la finale diFA Cup traLiverpool eWest Ham Utd dovette essere tenuta alMillennium Stadium diCardiff[15][16].A lavori strutturali terminati, durante le operazioni di escavazione per la preparazione del terreno di gioco emersero dal sottosuolo alcune fondamenta risalenti a più di un secolo prima: si scoprì che era quanto rimaneva dellaWatkin's Tower, una costruzione finanziata dall'imprenditoreEdward Watkin che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto superare in altezza di almeno 50 metri lapariginaTorre Eiffel[17]: i lavori furono interrotti nel 1894 e mai più ripresi, anche perché Watkin morì nel 1901[17]; nel 1907 il moncone di struttura già costruito fu minato e brillato, le sue fondamenta ricoperte e, quindici anni più tardi, sepolte sotto le due torri del vecchio stadio di Wembley[17].

Con un ulteriore anno di ritardo sull'ultima scadenza prefissata, quindi, il nuovo stadio fu messo a disposizione della FA il 9 marzo 2007[18].Wembley fu certificato per accogliere almeno60000 spettatori una settimana più tardi, durante un'esibizione calcistica di squadre formate da celebrità dello spettacolo e personale delle ditte coinvolte nella costruzione; il 24 marzo successivo ottenne l'ulteriore idoneità ad accogliere eventi sportivi in occasione di un incontro amichevole tra le U-21 di Inghilterra e Italia[18] terminata 3-3, che vide l'azzurroGiampaolo Pazzini, autore delle tre reti della sua squadra, passare alla cronaca come primo marcatore nel nuovo Wembley[19].Superati tali test, poté ospitare le sue prime gare competitive: la prima fu la finale diFA Trophy il 12 maggio, vinta 3-2 dalStevenage sulKidderminster davanti a53262 spettatori; l'allora ventiduenne James Constable, dello Stevenage, fu il primo giocatore a marcare un goal in partita ufficiale nel nuovo Wembley[20]; una settimana più tardi fu il turno dellafinale di FA Cup, vinta 1-0 dalChelsea sulManchester Utd con un goal dell'ivorianoDidier Drogba[21].

La fase operativa

[modifica |modifica wikitesto]
Interno dello stadio appena ultimato nel 2007

Il 1º giugno 2007 andò di scena a Wembley il primo incontro internazionale, un'amichevole traInghilterra eBrasile, terminata 1-1 con goal diJohn Terry eDiego[22]; l'8 settembre successivo, invece, fu la volta del primo incontro internazionale ufficiale, valido per laqualificazione al campionato d'Europa 2008: l'Inghilterra batté 3-0Israele[23].

In quanto di fatto proprietaria della struttura[24], la FA organizza in tale impianto le finali di tutte le manifestazioni calcistiche sotto la propria giurisdizione[25]: oltre a essere l'impianto interno della nazionale inglese e sede della finale e delle semifinali diFA Cup[25], infatti, ivi si disputano laCommunity Shield maschile e femminile[25], la finale diEFL Trophy, lafinal four di English Football League, la finale diFA Cup femminile[25] e altre competizioni delle divisioni inferiori.

Nel 2009 Wembley fu scelto dall'UEFA per ospitare lafinale della 57ª Champions' League, in programma due anni più tardi[26].Si trattava della prima finale in Inghilterra dal 2003 e della prima a Londra dal 1992[26], anno dellafinale di Coppa dei Campioni al vecchio Wembley traSampdoria eBarcellona, quest'ultimo presente anche nella finale del 2011, dalla quale uscì vittorioso 3-1 sulManchester Utd[27].Nel 2012 fu lo stadio che ospitò le gare londinesi del torneo calcistico della XXX Olimpiade[28]: oltre a quelle della fase a gironi, infatti, Wembley fu sede della finale sia deltorneo maschile che diquello femminile.Il primo si risolse con una vittoria a sorpresa 2-1 delMessico sulBrasile[29], mentre il secondo vide le calciatrici degliStati Uniti battere 2-1 ilGiappone[30] davanti a80203 spettatori, record olimpico di affluenza per incontri di calcio femminile[31].

Hope Solo, portiere degliStati Uniti, respinge un tiro in porta durante la finale olimpica femminile 2012 contro ilGiappone

L'anno successivo Wembley fu di nuovo teatro dellaChampions' League: l'assegnazione fu decisa dall'UEFA pochi giorni dopo la disputa di quella del 2011[32]; si trattò della prima volta in cui allo stesso stadio fu conferita la finale due volte in tre stagioni[33].In tale frangente si assisté alla prima finale di Champions' League tra due club della federazione tedesca, ilBayern Monaco e ilBorussia Dortmund: vinsero 2-1 i bavaresi, nella circostanza campioni d'Europa per la quinta volta[34].

Nel 2014 la FA concluse un accordo dinaming con la compagnia di telefonia mobileEE, sussidiaria diBT Group[35], a seguito del quale la struttura assunse il nome commerciale diWembley Stadium connected by EE[35].

Nel 2016 ilTottenham chiese e ottenne dalla FA il permesso di usare Wembley per le gare diChampions League 2016-17 per via dell'inizio dei lavori di ricostruzione diWhite Hart Lane, lo stadio del club[36]; un anno più tardi, con i lavori di ricostruzione a pieno regime, negoziò la permanenza per la stagione 2017-18 anche per le gare di campionato e FA Cup; ritardi nella concessione dell'agibilità del nuovoTottenham Hotspur Stadium a causa di problemi di sicurezza indussero il club a chiedere una proroga dell'affitto[37] che durò fino a marzo 2019 quando finalmente gli fu possibile prendere possesso del nuovo stadio[38].

In occasione del16º campionato europeo di calcio, originariamente in programma tra giugno e luglio 2020 ma poi rinviato di un anno a causa dellapandemia di COVID-19, Wembley fu destinato a ospitare il maggior numero d'incontri di tale edizione di torneo, che non prevedeva un Paese organizzatore.In occasione del 60º anniversario della competizione, infatti, l'UEFA aveva distribuito le gare su varie città d'Europa[39] e a Wembley erano state assegnate le tre gare del girone dell'Inghilterra, due ottavi di finale, le due semifinali e la finale, che la stessa Inghilterra disputò contro l'Italia[40], la quale si aggiudicò il titolo airigori[41].Si trattò del primo grande torneo internazionale di scena al nuovo Wembley, dopo che il precedente aveva ospitato le finali delmondiale di calcio 1966[42] e dell'europeo 1996[43].

Nel 2022, inoltre, ospitò la redivivaFinalissima, competizione in gara unica tra la squadre campioni in carica d'Europa e del Sudamerica, tenutasi altre due sole volte in passato ‒ la più recente nel 1993 ‒ e che, con il nuovo nome diCoppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA vide di fronteItalia eArgentina, con vittoria per 3-0 dei sudamericani davanti a87112 spettatori[44]; due mesi più tardi fu altresì sede della finale dell'europeo femminile 2022 nel corso della quale le inglesi, battendo laGermania, vinsero il loro primo titolo di sempre e diedero al Paese il secondo successo internazionale calcistico cinquantasei anni dopo la vittoria degli uomini nellaCoppa Rimet 1966 contro lo stesso avversario e nello stesso luogo, anche se nel vecchioWembley; nell'occasione gli87192 spettatori testimoni dagli spalti dell'impresa delle giocatrici inglesi costituiscono il nuovo record nazionale di affluenza per il calcio femminile nel Regno Unito e quello assoluto della storia del campionato europeo, ivi compreso quello maschile[45].

A settembre 2019, inoltre, il comitato esecutivo dell'UEFA assegnò a Wembley lafinale della Champions' League 2023-24[46], la terza nel nuovo stadio e l'ottava complessiva considerando anche il precedente edificio[46].Il 1º giugno 2024 ilReal Madrid si è aggiudicato la sua quindicesima Coppa vincendo 2-0 sui tedeschi delBorussia Dortmund[47].

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Come detto, il progetto fu curato dagli studiFoster + Partners[5] eHOK Sport Venue Event[6].L'impianto si sviluppa su tre gradinate completamente coperte.Ai due estremi del tetto si trovano altrettante paratie scorrevoli in metallo che possono ridurre la superficie esposta al sole nelle giornate troppo luminose al fine di regolare il microclima necessario alla crescita dell'erba del prato; la chiusura completa del tetto non è prevista[6].

Wembley con l'arco illuminato

L'arco, l'elemento che caratterizza la struttura e la rende individuabile anche a grande distanza, fu realizzato da Cleveland Bridge interamente in acciaio tubolare; i suoipiedritti distano315 m ed è inclinato di22° rispetto all'asse ortogonale al terreno[7].La sua altezza massima è133 m sul piano stradale e la sua funzione è quella di sostenere il tetto dello stadio[7].Pesante1750 t, ha un diametro di7 m ed è realizzato con 500 tubi d'acciaio[7].Fu prefabbricato aDarlington da Cleveland Bridge, trasportato a Londra e assemblato in loco, e imartinetti ivi installati cometiranti sono capaci complessivamente di reggere un carico di12000 t[7].

La statua dedicata aBobby Moore all'esterno dello stadio

Per porre l'arco in posizione, al fine di renderlo idoneo a sostenere il tetto con tecnica affine a quella deiponti strallati, occorsero varie fasi di lavorazione.Innanzitutto l'arco, appoggiato su puntoni per permetterne il ribaltamento, fu sollevato fino a un angolo di30° col terreno e ivi furono ancorati glistralli per reggere il tetto[7]; a seguire fu sollevato fino a65° e all'estremità degli stralli fu ancorato il tetto[7].Nella terza fase l'arco fu inclinato oltre la propria verticale a100° al fine di fargli assumere la funzione di antenna di sostegno e di fare assumere agli stralli a esso ancorati quella di tiranti[7]; a questo punto della lavorazione i cavi di tiraggio dal suolo non erano più necessari perché l'arco era bilanciato dal peso del tetto[7].Infine l'arco fu inclinato di ulteriori12° e, una volta serrati gli ancoraggi, furono rimossi tutti i puntoni[7]; al termine di tale operazione l'arco sostiene il 60% della metà meridionale della copertura e delle paratie retraibili e il 100% di quella settentrionale[7], rendendo non necessaria l'installazione dei piloni di sostegno del tetto, che aggetta completamente dalla struttura dicalcestruzzo armato dello stadio.Gli stralli tramite cui è sostenuto sono lunghi complessivamente180 m[48].Dal punto di vista strutturale l'arco, così come il tetto, si avvalse delle competenze strutturali dello studio d'ingegneria Aurecon[48].Tetto e arco sono completamente illuminati[7].

Il perimetro dello stadio è lungokm[49] e la profondità massima delle sue fondamenta è di35 m, ovvero l'altezza delle due torri demolite[49].Per la realizzazione della struttura furono usate90000 t di calcestruzzo e23000 d'acciaio, di cui7000 per il tetto[49]; il volume totale dello stadio è di circa4000000 , paragonabile a quello delMillennium Stadium diCardiff ma con una maggiore capienza[49].Per quanto riguarda i servizi accessori, l'intero edificio è dotato di2618 bagni[49].

Il terreno di gioco è in erba ibrida realizzata con tecnologiaGrassMaster[50]; il prato ha storicamente avuto problemi fin dall'inaugurazione dello stadio e una delle maggiori cause fu addebitata all'utilizzo per ilfootball americano[50], specialmente a ridosso di appuntamenti calcistici importanti[50].Lo stessoJason Kelce, centro delPhiladelphia Eagles, ammise la necessità di usare tacchetti più lunghi per poter giocare e allenarsi appropriatamente afootball sul prato di Wembley, con il risvolto negativo dell'incremento dello stress meccanico sul terreno e il difficile recupero per l'utilizzo come campo da calcio[50]; la situazione è migliorata quando anche il nuovo stadio del Tottenham ha affiancato Wembley nell'accoglienza delle gare diNFL International Series[50].

Tra le varie opere facenti parte dell'arredo esteriore dello stadio, figura una statua in bronzo, opera di Philip Jackson, raffiguranteBobby Moore, capitano della nazionale inglese campione del mondo 1966.La statua fu inaugurata nel marzo 2007 dal suo compagno di squadraBobby Charlton[51].

Usi alternativi al calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]
IrlandaRomania allaCoppa del Mondo di rugby 2015, al 2023 record d'affluenza nella storia del torneo

Riprendendo la lunga tradizione storica del vecchio Wembley, il nuovo stadio divenne fin dalla sua apertura la sede fissa della finale dellaChallenge Cup dirugby a XIII: la prima occasione fu nell'agosto 2007, quando a contendersi il titolo furono i Draghi Catalani diPerpignano, inFrancia, e ibritannici del St Helens, club delMerseyside[52] che si aggiudicò l'incontro per 30-8[52].Nel 2011 Wembley ospitò i suoi primi incontri internazionali di XIII dal 1997 durante il Four Nations, quando ilGalles fu battuto 0-36 dallaNuova Zelanda[53] e l'Australia batté 36-20 l'Inghilterra[54].Due anni più tardi fu la sede delle due semifinali dellaCoppa del Mondo di rugby a XIII organizzata dall'Inghilterra nel 2013: nella prima di esse la Nuova Zelanda batté i padroni di casa per 20-18[55] e, nell'altra, i campioni in carica dell'Australia sconfissero 64-0Figi[56].L'appuntamento totalizzò67575 spettatori, migliore affluenza al nuovo Wembley per un incontro internazionale di tale disciplina e seconda migliore considerando anche il vecchio stadio[56].

Denver Broncos e San Francisco 49ers nel NFL Internationals 2010

Per quanto riguarda invece ilrugby a XV, Wembley non ha una grande tradizione, stante la presenza aLondra dellostadio di Twickenham, di proprietà dellafederazione rugbistica inglese: tuttavia esso ospitò ugualmente alcuni incontri di alto livello, il primo dei quali nel 2008, comematch di chiusura deltour australiano in Europa tra iBarbarians e gliWallabies, vinto 18-11 da questi ultimi[57].Il club londinese deiSaracens utilizzò saltuariamente Wembley per i propri incontri interni, in particolare per quelli diCoppa Europa e quelli di cartello inPremiership; in uno di questi ultimi, un derby contro gliHarlequins, fu battuto il record d'affluenza per un incontro di club di rugby a XV,83889 spettatori paganti[58]; un anno più tardi, per lo stesso incontro, il record fu ritoccato a84068[59].Ancora nel 2015 Wembley fu tra gli stadi utilizzati per le gare della8ª Coppa del Mondo di rugby[60]; furono due gli incontri ivi tenutisi, entrambi nella fase a gironi, i quali registrarono le maggiori affluenze del torneo:Nuova ZelandaArgentina, cui assistettero89019 spettatori[61] e, una settimana più tardi,IrlandaRomania, record assoluto di presenze della Coppa del Mondo con89267 spettatori[62].Neanche la successiva finale traNuova Zelanda eAustralia ebbe un'affluenza simile, perché si tenne a Twickenham, capace di poco più di80000 posti[63].

Anche nelfootball americano Wembley ha una consolidata tradizione, iniziata con il vecchio impianto neglianni ottanta; dopo l'inaugurazione della nuova struttura ildirettore generale dellaNational Football LeagueRoger Goodell espresse l'auspicio che Wembley potesse ospitare diversi incontri NFL per stagione (NFL International Series) e che Londra, nel lungo periodo, fosse in grado di sostenere una propriafranchise britannica[64].Il primo incontro NFL che ivi si tenne fu il 28 ottobre 2007,New York Giants controMiami Dolphins, vinto dai primi 13-10 davanti a81176 spettatori[65]; in seguito ilSt. Louis Rams, la cui proprietà detiene anche quote del club calcistico dell'Arsenal, pianificò unmatch annuale a Wembley tra il 2012 e il 2014[66].Altrefranchise NFL si sono succedute a Londra, la più recente dei quali ilJacksonville Jaguars, in calendario fino al 2020 nonostante l'annullamento degli ultimi incontri a causa dellapandemia di COVID-19[67].

Wembley ospitò anche due incontri dipugilato di grande interesse internazionale: il 31 maggio 2014 fu di scena ilmatch tra i due britanniciCarl Froch eGeorge Groves per la riunificazione delle corone mondialiIBF eWBA deisupermedi: Froch vinse perfuori combattimento all'ottava ripresa davanti a80000 spettatori, record dell'epoca[68].Tre anni più tardi, per l'incontro di unificazione dei titoli WBA e IBF deimassimi tra il britannicoAnthony Joshua e l'ucrainoVladimir Kličko, lo stadio conobbe un nuovo record d'affluenza per la boxe di circa90000 spettatori, che assistettero alla vittoria del pugile di casa per fuori combattimento all'undicesima ripresa[69].

Usi non sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
Adele in un suo tutto esaurito del 2017

Wembley è utilizzata spesso come sede di concerti: il primo in assoluto che ivi si tenne, a pochi mesi dall'inaugurazione, fu quello diGeorge Michael il 9 giugno 2007[70]; iBon Jovi, protagonisti dell'ultima esibizione musicale nel vecchio Wembley, avrebbero dovuto essere anche i primi di scena nel nuovo, ma i ritardi d'ultimazione dell'impianto costrinsero il gruppo statunitense a spostare la tappa londinese in un'altra sede[70].Subito dopo George Michael fu il turno deiMuse che nelle due serate del 16 e 17 giugno 2007 registrarono il tutto esaurito e dal concerto trassero un DVD dal vivo,HAARP[71].

Tra gli altri vari artisti e gruppi esibitisi a Wembley figurano gliaustralianiAC/DC nel giugno 2009[72] e icalifornianiGreen Day un anno più tardi davanti a90000 spettatori[73].Nel corso di un concerto tenutosi a giugno 2013, gli statunitensiKillers presentarono un brano scritto appositamente per omaggiare il nuovo stadio,The Wembley Song[74].Il record d'affluenza per esibizioni musicali, tuttavia, appartiene adAdele: il 28 e 29 giugno 2017, nelle due serate di chiusura del suoAdele Live 2016 che, nonostante il nome, coprì due anni, la cantante inglese si esibì di fronte a quasi200000 spettatori complessivamente, circa98000 a concerto[75].

Vista dello stadio durante AEWAll In 2023

Nel giugno 2019, prima che le restrizioni dovute allapandemia di COVID-19 proibissero ulteriori spettacoli, fu di scena laboy bandsudcoreanaBTS[76] e, nel prosieguo del mese, fu il turno di unaréunion delleSpice Girls, che si esibirono in tre serate, le ultime del lorotour[77].Ancora, lo stadio vide due serate di una formazione largamente rinnovata deiFleetwood Mac, che dei membri storici presentava soloMick Fleetwood,John McVie eStevie Nicks[78].Infine, a luglio, un'altra formazione storica della scena rock inglese, gliWho, si esibì a Wembley a quarant'anni di distanza dall'ultimo concerto nel precedente stadio[79].

Nel 2023 vi si è anche tenuta un'estemporanea esibizione diwrestling professionistico dellaAEW[80].

Fra giugno e agosto del 2024 lo stadio ospita otto date dell'Eras Tour diTaylor Swift[81].

Per motivi di sicurezza le strutture sopraelevate dello stadio sono accessibili solo agli addetti ai lavori; tuttavia il 9 giugno 2015 l'arrampicatoreinglese James Kingston, diSouthampton, ottenne il permesso di salire sull'arco e di raggiungerne la sommità[82]; in precedenza Kingston aveva scalato altre strutture edili, talora senza autorizzazione[82].

Incontri internazionali di rilievo

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
11 agosto 2012, ore 15UTC+1
Torneo olimpico maschile, finale
BrasileBrasile (bandiera)1 – 2
referto
Messico (bandiera)MessicoWembley (86162 spett.)
Arbitro: Regno Unito (bandiera)Mark Clattenburg
HulkGol 90+1’MarcatoriGol 1’,Gol 75’Peralta

Londra
9 agosto 2012, ore 19:45 UTC+1
Torneo olimpico femminile, finale
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1
referto
Giappone (bandiera)GiapponeWembley (80203 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Bibiana Steinhaus
LloydGol 7’,Gol 53’MarcatoriGol 62’Ōgimi

Londra
11 luglio 2021, ore 20 UTC+1
Campionato europeo maschile 2020, finale
ItaliaItalia (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraWembley (67173 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Björn Kuipers
BonucciGol 67’MarcatoriGol 2’Shaw

BerardiSegnato
BelottiSbagliato (parato)
BonucciSegnato
BernardeschiSegnato
JorginhoSbagliato (parato)
Tiri di rigore
3 – 2

SegnatoKane
SegnatoMaguire
Sbagliato (palo)Rashford
Sbagliato (parato)Sancho
Sbagliato (parato)Saka

Londra
1º giugno 2022, ore 20:45 UTC+1
Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022
ItaliaItalia (bandiera)0 – 3
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaWembley (87112 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Piero Maza
MarcatoriGol 28’Martínez
Gol 45+1’Di María
Gol 90+4’Dybala

Londra
31 luglio 2022, ore 18 UTC+1
Campionato europeo femminile 2022, finale
InghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1
(d.t.s.)
referto
Germania (bandiera)GermaniaWembley (87192 spett.)
Arbitro: Ucraina (bandiera)Kateryna Monzul'
TooneGol 62’
KellyGol 111’
MarcatoriGol 79’Magull

Rugby a 13

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
23 novembre 2013, ore 13UTC+1
Coppa del Mondo 2013, semifinale
InghilterraInghilterra (bandiera)18 – 20
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaWembley (67545 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Ben Cummins
O’LoughlinMeta 17’
WatkinsMeta 58’
BurgessMeta 67’
mtMeta 31’, 44’ Tuivasa-Sheck
Meta 80’ Johnson
SinfieldCalcio 17’, 67’trCalcio 31’, 80’ Johnson
SinfieldCalcio 26’c.p.Calcio 39’, 53’ Johnson

Londra
23 novembre 2013, ore 15:30 UTC+1
Coppa del Mondo 2013, semifinale
AustraliaAustralia (bandiera)64 – 0
referto
Figi (bandiera)FigiWembley (67545 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Richard Silverwood
Meta 9’ Thurston
Meta 15’, 61’ Boyd
Meta 19’ Cronk
Meta 22’, 40’, 68’ Hayne
Meta 35’ Papalii
Meta 54’ Tamou
Meta 72’ Morris
Meta 79’ Fifita
mt
Calcio 9’, 19’, 22’, 35’, 40’, 54’, 61’, 68’, 72’, 79’ Thurstontr

Rugby a 15

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
20 settembre 2015, ore 16:45 UTC+1
Coppa del Mondo 2015, girone C
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)26 – 16
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaWembley (89019 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Wayne Barnes
A. SmithMeta 56’
CaneMeta 66’
mtMeta 20’Petti
CarterCalcio 56’, 66’trCalcio 20’Sánchez
CarterCalcio 4’, 10’, 19’, 40+3’c.p.Calcio 29’, 37’, 42’ Sánchez

Londra
27 settembre 2015, ore 16:45 UTC+1
Coppa del Mondo 2015, girone D
IrlandaIrlanda (bandiera)44 – 10
referto
Romania (bandiera)RomaniaWembley (89267 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Craig Joubert
BoweMeta 19’, 62’
EarlsMeta 29’, 44’
R. KearneyMeta 65’
HenryMeta 74’
mtMeta 78’Tonița
MadiganCalcio 19’, 44’, 62’, 74’trCalcio 78’Vlaicu
MadiganCalcio 8’, 18’c.p.Calcio 11’Calafeteanu

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Barbara Clarke,Wembley Stadium – Old and New (PDF), subrent.gov.uk,Londra, Brent Council, dicembre 2011.URL consultato il 29 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2020).
  2. ^abc(EN)Timeline: The new Wembley, inBBC, 21 febbraio 2006.URL consultato il 1º luglio 2021.
  3. ^ab(EN)Final whistle for Wembley's towers, inBBC, 7 febbraio 2003.URL consultato il 1º luglio 2021.
  4. ^(EN) Kay Thornton,Wembley Stadium architectural salvage to be auctioned by the Brooking Trust, susalvoweb.com, Salvo – Reuse for the World You Want, 1º novembre 2011(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2021).
  5. ^abcd(EN)2007 - London, UK : Wembley Stadium, sufosterandpartners.com, Foster + Partners.URL consultato il 1º luglio 2021(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2015).
  6. ^abcde(EN)Wembley Stadium, supopulous.com,Populous.URL consultato il 1º luglio 2021(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2021).
  7. ^abcdefghijkl(EN)The Arch, suBuilding Wembley,wembleystadium.com, Wembley National Stadium Ltd.URL consultato il 2 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2010).
  8. ^abcde(EN)Wembley cash crisis 'well managed', inBBC, 6 giugno 2003.URL consultato il 2 luglio 2021.
  9. ^(EN)Wembley worker death an accident, inBBC, 1º novembre 2007.URL consultato il 14 luglio 2021.
    «It became entangled with a platform that was attached to the top of the core, which was some 100m above ground level»
  10. ^(EN)Man dies at Wembley stadium site, inBBC, 15 gennaio 2004.URL consultato il 2 luglio 2021.
  11. ^ab(EN)Wembley Stadium contractor sues, inBBC, 3 agosto 2004.URL consultato il 2 luglio 2021.
  12. ^(EN)Firm fined for Wembley man death, inBBC, 9 luglio 2009.URL consultato il 2 luglio 2021.
  13. ^(EN)Ruling on Wembley stadium dispute, inBBC, 5 giugno 2006.URL consultato il 2 luglio 2021.
  14. ^(EN)Wembley Stadium faces more delays, inBBC, 3 luglio 2006.URL consultato il 2 luglio 2021.
  15. ^(EN)Wembley builders deny delay blame, inBBC, 31 marzo 2006.URL consultato il 2 luglio 2021.
  16. ^(EN)Wembley dropped for FA Cup final, inBBC.URL consultato il 2 luglio 2021.
  17. ^abc(EN) Tim de Lisle,The height of ambition, inThe Guardian, 14 marzo 2006.URL consultato il 3 luglio 2021.
  18. ^ab(EN)FA takes control of Wembley keys, inBBC, 10 marzo 2007.URL consultato il 2 luglio 2021.
  19. ^ Giuseppe Calabrese,Pazzini, tre gol a Wembley, inla Repubblica, 25 marzo 2007.URL consultato il 3 luglio 2021.
  20. ^(EN) Ian Hughes,Kidderminster 2–3 Stevenage, inBBC.URL consultato il 2 luglio 2021.
  21. ^(EN)FA Cup final - Chelsea 1-0 Man Utd, inBBC, 19 maggio 2007.URL consultato il 2 luglio 2021.
  22. ^(EN) Phil McNulty,England 1-1 Brazil, inBBC, 1º giugno 2007.URL consultato il 4 luglio 2021.
  23. ^(EN) Mandeep Sanghera,England 3-0 Israel, inBBC, 8 settembre 2007.URL consultato il 4 luglio 2021.
  24. ^(EN)Meet Our Stakeholders, suwembleystadium.com, Wembley National Stadium Ltd.URL consultato il 4 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2021).
    «Wembley National Stadium Limited, the company that operates Wembley Stadium, is a fully owned subsidiary of The FA»
  25. ^abcd(EN)What we do at Wembley Stadium, suwembleystadium.com, Wembley National Stadium Ltd.URL consultato il 4 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2020).
  26. ^ab(EN)Wembley returns to centre stage, suuefa.com,UEFA, 30 gennaio 2009.URL consultato il 5 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2010).
  27. ^(EN) Phil McNulty,Barcelona 3 Manchester United 1, inBBC, 28 maggio 2011.URL consultato il 5 luglio 2021.
  28. ^(EN)London 2012 Olympics qualifying: Football, inBBC, 12 gennaio 2011.URL consultato il 6 luglio 2021.
  29. ^(EN) Paul Fletcher,Olympics football: Mexico shock Brazil to win gold, 11 agosto 2012.URL consultato il 6 luglio 2021.
  30. ^(EN) Jamie Jackson,London 2012: USA avenge World Cup defeat by Japan to win Olympic gold, inThe Guardian, 9 agosto 2012.URL consultato il 6 luglio 2021.
  31. ^(EN)Record attendance for a women's match set to be broken, inMorning Star, 15 marzo 2019.URL consultato il 6 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2021).
  32. ^(EN)2013 final: Wembley Stadium, suuefa.com, UEFA.URL consultato il 7 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2013).
  33. ^(EN)Wembley to host UEFA Champions League Final 2013, suthefa.com,The Football Association, 16 giugno 2011.URL consultato il 7 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2011).
    «It is also the first time the same stadium will stage the showpiece final twice in three seasons»
  34. ^(EN) Phil McNulty,Borussia Dortmund 1-2 Bayern Munich, inBBC, 25 maggio 2013.URL consultato l'8 luglio 2021.
  35. ^ab(EN)Wembley and EE announce historic six-year partnership, suthefa.com, The Football Association, 26 febbraio 2014.URL consultato l'11 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).
  36. ^(EN) Dan Kilpatrick,Tottenham to use all of Wembley for Champions League matches, inESPN, 14 luglio 2016.URL consultato l'8 luglio 2021.
  37. ^(EN) Paul MacInnes,Tottenham are forced back to Wembley by safety concerns at home, inThe Guardian, 13 agosto 2018.URL consultato l'8 luglio 2021.
  38. ^(EN)Tottenham to play Crystal Palace in first game at new stadium, inBBC, 17 marzo 2019.URL consultato l'8 luglio 2021.
  39. ^(EN)Euro 2020: Wembley to host final and semi-finals, inBBC, 9 settembre 2014.URL consultato l'8 luglio 2021.
  40. ^(EN)EURO 2020 final: Italy to meet England, suuefa.com, UEFA, 8 luglio 2021.URL consultato l'8 luglio 2021(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2021).
  41. ^(EN) David Hytner,Italy crush England’s dreams after winning Euro 2020 on penalties, inThe Guardian, 11 luglio 2021.URL consultato il 13 luglio 2021.
  42. ^Vittorio Pozzo,L'Inghilterra batte la Germania 4 a 2 in una drammatica finale a Wembley, inLa Stampa, 31 luglio 1966, p. 8.URL consultato il 7 luglio 2021.
  43. ^ Marco Ansaldo,Golden Germania : è campione, inLa Stampa, 1º luglio 1996, p. 27.URL consultato l'8 luglio 2021.
  44. ^(EN)Italy 0–3 Argentina: Lionel Messi's side win the Finalissima at Wembley after goals from Lautaro Martinez, Angel Di Maria and Paulo Dybala, inSky Sports, 1º giugno 2022.URL consultato il 1º giugno 2022(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2022).
  45. ^(EN) Suzanne Wrack,England crowned Euro 2022 champions after Kelly sinks Germany in extra time, inThe Guardian, 31 luglio 2022.URL consultato il 1º agosto 2022.
  46. ^ab(EN)Champions' League final hosts for 2021, 2022, 2023 and 2024, suuefa.com, UEFA, 24 settembre 2019.URL consultato il 13 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2021).
  47. ^(EN) David Hytner,Real Madrid win Champions League final as Dortmund rue missed chances, inThe Guardian, 1º giugno 2024.URL consultato il 1º giugno 2024.
  48. ^ab(EN)Wembley Stadium, United Kingdom, suaurecongroup.com, Aurecon Group.URL consultato il 10 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).
  49. ^abcde(EN)Facts and Figures, suPressbox,wembleystadium.com, Wembley National Stadium Ltd.URL consultato il 10 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2007).
  50. ^abcde(EN) James Billington,Wembley Stadium turf under the spotlight, sustadia-magazine.com, Stadia Magazine, 2 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2020).
  51. ^(EN)Footballing legend Bobby Moore returns to Wembley, suwembleystadium.com, Wembley National Stadium Ltd, 10 marzo 2007.URL consultato il 13 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2008).
  52. ^ab(EN) Andy Wilson,Showpiece sacrificed to success as Saints gear up for the double, inThe Guardian, 27 agosto 2007.URL consultato il 9 luglio 2021.
  53. ^(EN) Andy Wilson,Battling Wales are beaten but not humiliated by New Zealand, inThe Guardian, 5 novembre 2011.URL consultato il 9 luglio 2021.
  54. ^(EN) Arindam Rej,Four Nations 2011: England 20–36 Australia, inBBC, 5 novembre 2011.URL consultato il 10 luglio 2021.
  55. ^(EN) Paul Fletcher,Rugby League World Cup 2013: NZ beat England to reach final, inBBC, 23 novembre 2013.URL consultato l'8 luglio 2021.
  56. ^ab(EN)Rugby League World Cup: Australia beat Fiji to reach final, inBBC, 23 novembre 2013.URL consultato il 10 luglio 2021.
  57. ^(EN)Australia defence thwarts the Baa-Baas, inESPN, 3 dicembre 2008.URL consultato il 10 luglio 2021.
  58. ^(EN) Paul Rees,Saracens thrash under-strength Harlequins to return to top of table, inThe Observer, 22 marzo 2014.
  59. ^(EN) Brendon Mitchell,Premiership: Saracens 42-14 Harlequins, inBBC, 28 marzo 2015.URL consultato il 10 luglio 2021.
  60. ^(EN)Rugby World Cup 2015: Olympic Stadium to host games, inBBC, 2 maggio 2013.URL consultato il 16 aprile 2021.
  61. ^(EN) Ben Dirs,Rugby World Cup 2015: New Zealand 26–16 Argentina, inBBC, 20 settembre 2015.URL consultato il 10 luglio 2021.
  62. ^(EN) John Haughey,Rugby World Cup 2015: Ireland 44–10 Romania, inBBC, 27 settembre 2015.URL consultato il 10 luglio 2021.
  63. ^(EN) Tom Fordyce,New Zealand beat Australia to retain Rugby World Cup, inBBC, 31 ottobre 2015.URL consultato il 26 aprile 2021.
  64. ^(EN)Goodell expects more games to be played in Britain soon, sunfl.com, National Football League, 25 ottobre 2009.URL consultato l'11 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2010).
  65. ^(EN) Martin Gough,Giants beat Miami at wet Wembley, inBBC, 28 ottobre 2007.URL consultato l'11 luglio 2021.
  66. ^(EN)Rams commit to London for 3 years, ESPN, 20 gennaio 2012.URL consultato il 10 luglio 2021.
  67. ^(EN)NFL extends agreement to play regular-season games at Wembley Stadium for an additional five years, sunfluk.com, National Football League.URL consultato l'11 luglio 2021(archiviato il 20 novembre 2015).
  68. ^(EN) Ben Dirs,Carl Froch knocks out George Groves to retain world titles, inBBC, 31 maggio 2014.URL consultato l'11 luglio 2021.
  69. ^ Luigi Panella,Boxe, a Wembley il mondo è di Joshua: Klitschko ko all’undicesimo round, inla Repubblica, 30 aprile 2017.URL consultato l'11 luglio 2021.
  70. ^ab(EN)Michael makes history at Wembley, inBBC, 9 giugno 2007.URL consultato il 29 ottobre 2019.
  71. ^(EN) Emily Wood,Muse wow Wembley, inBBC, 18 giugno 2007.URL consultato il 12 luglio 2021.
  72. ^(EN)AC/DC to play Wembley Stadium, suwembleystadium.com, Wembley National Stadium Ltd, 10 dicembre 2008.URL consultato il 13 luglio 2021(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2009).
  73. ^(EN) Jamie Fullerton,Green Day play the ‘biggest show of their fucking lives’ at Wembley Stadium, sunme.com, New Musical Express, 20 giugno 2010.URL consultato il 13 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  74. ^(EN)The Killers pay Wembley the ultimate tribute, suwembleystadium.com, Wembley National Stadium Ltd, 23 giugno 2013.URL consultato il 13 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2013).
  75. ^(EN)Adele cancels final two Wembley shows, inBBC, 1º luglio 2017.URL consultato il 13 luglio 2021.
  76. ^(EN) Nicole Lyn Pesce,K-Pop band BTS sold out London's huge Wembley Stadium in just 90 minutes, sumarketwatch.com, MarketWatch, 24 maggio 2019.URL consultato il 13 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2019).
  77. ^(EN) Eric Frankenberg,Spice Girls Earn $78 Million On 2019 Reunion Tour, inBillboard, 27 giugno 2019,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 13 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 26 maggio 2021).
  78. ^(EN) Alexandra Pollard,Fleetwood Mac review, Wembley Stadium: Band perform with too much zest for this to be a simple exercise in nostalgia, inThe Independent, 17 giugno 2019.URL consultato il 13 luglio 2021.
  79. ^(EN)The Who Announce Moving On! Show at Wembley Stadium for July 2019, suthewho.com,The Who, 28 gennaio 2019.URL consultato il 13 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2021).
  80. ^(EN) Bryan Alvarez,Wrestling Observer Radio: AEW All In review, new records & PPVs, Punk vs. Jungle Boy, inWrestling Observer Figure Four Online, 27 agosto 2023.URL consultato il 3 dicembre 2023(archiviato il 4 settembre 2023).
  81. ^(EN)Taylor Swift adds two more Wembley dates to Eras tour, equalling Take That record, inBBC News, 14 novembre 2023.URL consultato il 24 giugno 2024.
  82. ^ab(EN)Free-runner James Kingston in Wembley arch climb, inBBC, 9 giugno 2015.URL consultato il 16 luglio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sedi e località dei giochi della XXX Olimpiade (Londra, 2012)
LondraStadio Olimpico ·Aquatics Centre ·All England Lawn Tennis and Croquet Club ·Basketball Arena ·Copper Box ·Earls Court Exhibition Centre ·ExCeL ·Greenwich Park ·Horse Guards Parade ·Hyde Park ·Lord's Cricket Ground ·North Greenwich Arena ·Riverbank Arena ·Velodromo e circuito BMX ·Regent's Park ·Royal Artillery Barracks ·Tracciato della maratona ·Water Polo Arena ·Wembley Arena ·Stadio di Wembley
Altre localitàMillennium Stadium (Cardiff) ·City of Coventry Stadium ·Lago artificiale (Dorney) ·Hampden Park (Glasgow) ·Hadleigh Farm ·Weymouth and Portland National Sailing Academy (Isle of Portland) ·Old Trafford (Manchester) ·St James’ Park (Newcastle upon Tyne) ·Circuito di Brands Hatch (Swanley) ·Lee Valley White Water Centre (Waltham Cross)
Olympic Park ·ArcelorMittal Orbit ·Comitato Olimpico Britannico ·Comitato Olimpico Internazionale ·Giochi olimpici
V · D · M
Stadi della Coppa del Mondo di rugby 2015
Villa Park (Birmingham) ·Brighton Community Stadium ·Millennium Stadium (Cardiff) ·Sandy Park (Exeter) ·Kingsholm (Gloucester) ·Elland Road (Leeds) ·Leicester City Stadium
The Stadium (Londra) ·Twickenham (Londra) ·Wembley (Londra) ·City of Manchester Stadium ·stadiummk (Milton Keynes) ·St James' Park (Newcastle upon Tyne)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 2020
Johan Cruijff Arena (Amsterdam) ·Olimpico (Baku) ·San Mamés (Bilbao) ·Arena Națională (Bucarest) ·Puskás Aréna (Budapest) ·Parken Stadium (Copenaghen) ·Aviva Stadium (Dublino) ·Hampden Park (Glasgow) ·Wembley (Londra) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera) ·Olimpico (Roma) ·San Pietroburgo
V · D · M
Stadi sede di finale delcampionato europeo di calcio
Parco dei Principi (Parigi, 1960) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1964) ·Olimpico (Roma, 1968) ·Heysel (Bruxelles, 1972) ·Stella Rossa (Belgrado, 1976) ·Olimpico (Roma, 1980) ·Parco dei Principi (Parigi, 1984) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1988) ·Ullevi (Göteborg, 1992) ·Wembley I (Londra, 1996) ·Feijenoord (Rotterdam, 2000) ·Estádio da Luz (Lisbona, 2004) ·Ernst Happel (Vienna, 2008) ·Olimpico (Kiev, 2012) ·Stade de France (Saint-Denis, 2016) ·Wembley II (Londra, 2020) ·Olympiastadion (Berlino, 2024)
V · D · M
Stadi sede di finale della UEFA Champions League
Coppa dei Campioni d'Europa
(1956–1992)
Parco dei Principi (Parigi, 1956) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1957) ·Heysel (Bruxelles, 1958) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1959) ·Hampden Park (Glasgow, 1960) ·Wankdorfstadion (Berna, 1961) ·Olimpico (Amsterdam, 1962) ·Wembley I (Londra, 1963) ·Prater (Vienna, 1964) ·San Siro (Milano, 1965) ·Heysel (Bruxelles, 1966) ·Nazionale (Lisbona, 1967) ·Wembley I (Londra, 1968) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1969) ·San Siro (Milano, 1970) ·Wembley I (Londra, 1971) ·Feijenoord (Rotterdam, 1972) ·Stella Rossa (Belgrado, 1973) ·Heysel (Bruxelles, 1974) ·Parco dei Principi (Parigi, 1975) ·Hampden Park (Glasgow, 1976) ·Olimpico (Roma, 1977) ·Wembley I (Londra, 1978) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1979) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1980) ·Parco dei Principi (Parigi, 1981) ·Feijenoord (Rotterdam, 1982) ·Olimpico (Atene, 1983) ·Olimpico (Roma, 1984) ·Heysel (Bruxelles, 1985) ·Pizjuán (Siviglia, 1986) ·Prater (Vienna, 1987) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1988) ·Camp Nou (Barcellona, 1989) ·Prater (Vienna, 1990) ·San Nicola (Bari, 1991) ·Wembley I (Londra, 1992)
UEFA Champions League
(1993–)
Olimpico (Monaco di Baviera, 1993) ·Olimpico (Atene, 1994) ·Ernst Happel (Vienna, 1995) ·Olimpico (Roma, 1996) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1997) ·Amsterdam Arena (Amsterdam, 1998) ·Camp Nou (Barcellona, 1999) ·Stade de France (Saint-Denis, 2000) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2001) ·Hampden Park (Glasgow, 2002) ·Old Trafford (Manchester, 2003) ·Arena AufSchalke (Gelsenkirchen, 2004) ·Atatürk (Istanbul, 2005) ·Stade de France (Saint-Denis, 2006) ·Olimpico (Atene, 2007) ·Lužniki (Mosca, 2008) ·Olimpico (Roma, 2009) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2010) ·Wembley II (Londra, 2011) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2012) ·Wembley II (Londra, 2013) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2014) ·Olympiastadion (Berlino, 2015) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2016) ·Millennium (Cardiff, 2017) ·Olimpico (Kiev, 2018) ·Metropolitano (Madrid, 2019) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2020) ·Stadio do Dragão (Porto, 2021) ·Stade de France (Saint-Denis, 2022) ·Atatürk (Istanbul, 2023) ·Wembley II (Londra, 2024) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2025) ·Puskás Aréna (Budapest, 2026)
UEFA ·UEFA Champions League
V · D · M
Stadi sede di finale dellaFA Cup
FinaliThe Oval (1872, 1874-92) ·Lillie Bridge Grounds (1873) ·Fallowfield Stadium (1893) ·Goodison Park (1894) ·Crystal Palace (1895-1914) ·Old Trafford (1915) ·Stamford Bridge (1920-22) ·Wembley I (1923-2000) ·Millennium Stadium (2001-06) ·Wembley II (2007-)
RipetizioniDerby County (1886) ·Burnden Park (1901) ·Goodison Park (1910) ·Old Trafford (1911, 1970) ·Bramall Lane (1912)
The Football Association ·FA Cup
V · D · M
Stadi sede di finale della Football League Cup
FinaliWembley I (1967-2000) ·Millennium Stadium (2001-07) ·Wembley II (2008-)
RipetizioniHillsborough (1977, 1997) ·Old Trafford (1977, 1978) ·Villa Park (1981)
The Football Association ·Football League Cup
V · D · M
Stadi sede della Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
Parco dei Principi (Parigi, 1985) ·José María Minella (Mar der Plata, 1993) ·Wembley (Londra, 2022)
V · D · M
Monumenti e luoghi d'interesse di Londra
Edifici e strutture
PontiHungerford Bridge ·London Bridge ·Millennium Bridge ·Tower Bridge ·Waterloo Bridge ·Ponte di Westminster
Luoghi d’intrattenimento
CinemaEmpire ·London IMAX ·Odeon Leicester Square
Impianti sportiviAll England Lawn Tennis and Croquet Club ·Emirates Stadium ·Lord's Cricket Ground ·London Stadium ·The Oval ·Royal Thames Yacht Club ·Stamford Bridge ·Stadio di Twickenham ·Wembley Arena ·Stadio di Wembley ·White Hart Lane
TeatriLondon Coliseum ·Haymarket Theatre ·His Majesty's Theatre ·Old Vic ·Theatre Royal Drury Lane ·Royal National Theatre ·Royal Opera House ·Shakespeare's Globe
VarieEarls Court Exhibition Centre ·Hammersmith Apollo ·North Greenwich Arena ·Royal Albert Hall ·Royal Festival Hall ·ExCeL ·Alexandra Palace
Edifici governativiDowning Street 10 ·Admiralty Arch ·Archivi nazionali ·Banca d'Inghilterra ·City Hall ·Corte Reale di Giustizia ·County Hall ·Guildhall ·Horse Guards ·Mansion House ·Old Bailey ·Palazzo di Westminster ·Scotland Yard
Musei e gallerie d'arteBritish Museum ·Cutty Sark ·Golden Hind ·HMS Belfast (C35) ·Imperial War Museum ·Madame Tussauds ·Museum of London ·National Gallery ·National Maritime Museum ·Museo di storia naturale ·Royal Academy of Arts ·Osservatorio Reale di Greenwich ·Science Museum ·Tate Britain ·Tate Modern ·Torre di Londra ·Victoria and Albert Museum
Luoghi di cultoAbbazia di Westminster ·Cattedrale di San Paolo ·Cattedrale di Southwark ·Cattedrale di Westminster ·Chiesa di San Martino nei Campi ·Sinagoga Bevis Marks ·Tempio Neasden ·Westminster Central Hall
Commercio
Grandi magazziniFortnum & Mason ·Hamleys ·Harrods ·Liberty ·Peter Jones ·Selfridges
Centri commerciali e mercatiBorough Market ·Brent Cross ·Burlington Arcade ·Kensington Arcade ·Leadenhall Market ·One New Change ·Petticoat Lane Market ·Royal Exchange ·Westfield London ·Westfield Stratford City
Edifici realiBuckingham Palace ·Clarence House ·Hampton Court ·Kensington Palace ·Palazzo di St. James
Grattacieli8 Canada Square ·20 Fenchurch Street ·30 St Mary Axe ·Broadgate Tower ·BT Tower ·Centre Point ·Citigroup Centre ·Heron Tower ·Leadenhall Building ·Lloyd's building ·Millbank Tower ·One Canada Square ·St George Wharf Tower ·Senate House ·The Shard ·Shell Centre ·Strata SE1 ·Tower 42
StruttureAlbert Memorial ·ArcelorMittal Orbit ·Ago di Cleopatra ·Barriera del Tamigi ·London Eye ·London Wall ·Marble Arch ·Monumento al grande incendio ·Nelson's Column ·Torre di trasmissione di Crystal Palace
TrasportiAeroporto di Heathrow ·Stazione di King's Cross ·Stazione di Liverpool Street ·London Cable Car ·Stazione di Marylebone ·Stazione di Paddington ·Stazione di St. Pancras ·Stazione di Waterloo
VarieBarbican Estate ·Battersea Power Station ·British Library ·Kew Gardens ·Lambeth Palace ·The O2 ·Oxo Tower ·St Bartholomew's Hospital ·Smithfield Market ·Somerset House ·Zoo di Londra
Parchi
Parchi realiBushy Park ·Green Park ·Greenwich Park ·Hyde Park ·Kensington Gardens ·Regent's Park ·Richmond Park ·St. James's Park
AltriBattersea Park ·Burgess Park ·Clapham Common ·Epping Forest ·Finsbury Park ·Hampstead Heath ·Holland Park ·Mitcham Common ·Trent Park ·Victoria Park ·Wandsworth Common ·Wimbledon Common
Piazze e spazi pubbliciCovent Garden ·Horse Guards Parade ·Leicester Square ·Oxford Circus ·Parliament Square ·Piccadilly Circus ·Trafalgar Square
StradeAbbey Road ·Baker Street ·Bishopsgate ·Bond Street ·Cannon Street ·Carnaby Street ·Chancery Lane ·Cheapside ·Cornhill ·Denmark Street ·Fenchurch Street ·Fleet Street ·Jermyn Street ·Kensington High Street ·King's Road ·Lombard Street ·Oxford Street ·The Mall ·Park Lane ·Piccadilly ·Portobello Road ·Regent Street ·Shaftesbury Avenue ·Strand ·Thames Street ·Threadneedle Street ·Tottenham Court Road ·Victoria Embankment ·Whitehall
Edifici e strutture in costruzione sono indicati incorsivo.
Controllo di autoritàVIAF(EN316597562 ·LCCN(ENsh2009001089 ·GND(DE7616853-0 ·J9U(EN, HE987007288831305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_di_Wembley_(2007)&oldid=144564454"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp