Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Wassily Leontief

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wassily Leontief
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per l'economia1973

Wassily Leontief (in russoВасилий Васильевич Леонтьев?,Vasilij Vasil'evič Leont'ev;Monaco di Baviera,5 agosto1905New York,5 febbraio1999) è stato uneconomistarussonaturalizzatostatunitense, vincitore delPremio Nobel per l'economia nel1973 ed inventore delsistema input-output, un'applicazione dellamatematica all'economia ed uno strumento di previsione dei più utilizzati dai programmatori economici.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aMonaco di Baviera,[1] cresciuto aPietroburgo, Leontief lasciò laRussia nel1925, arrivò negliStati Uniti d'America nel1930, nel1931 entrò nelNational bureau of economic research (NBER), un'organizzazione privatanon profit di ricerche economiche, insegnò nelleUniversità di Harvard e diNew York.[2] Premio Nobel per l'economia nel 1973, dal1975 fu socio straniero dell'Accademia dei Lincei.[2]

Apologo sull'eccesso di manodopera espulsa dalla produzione

Secondo il premio Nobel per l’economia Leontief, «quandoin agricoltura venne introdotto iltrattore i cavalli avrebbero potuto decidere di lavorare per meno biada e meno fieno, ma poiché nel frattempo i trattori sarebbero diventati sempre piùpotenti, se alla fine i cavalli avessero anche deciso di lavoraregratis (cioè senza biada e senza fieno) sarebbero stati ritenutinon più produttivi e mandati ugualmente al macello». SecondoPierre Carniti è quantopurtroppo si è verificato per milioni di lavoratori alla fine delXX secolo[3].

Il sistema input-output

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema input-output, che lo ha reso celebre, si basa sull'utilizzazione di un numero enorme di dati e di statistiche, e consiste nel suddividere unsistema economico in settori e nel mettere in evidenza le reciproche interdipendenze, ovvero ciò che ogni settore prende dagli altri (input) e ciò che fornisce a ogni altro settore economico (output). Leontief costruisce in questo modo unamatrice, otabella a doppia entrata, che riassume tutte le transazioni dibeni o diservizi avvenute nel sistema in un certo periodo, e fornisce quindi una immagine analitica di quel sistema (in genere un'economia nazionale) in un certo momento e a un certo grado di sviluppo tecnologico.

Questa immagine è caratterizzata dalle relazioni di scambio fra settore e settore, che variano al variare dellaproduzione di ogni singolo settore: lo studio di queste variazioni consente di fare previsioni molto accurate sugli effetti della introduzione di nuovetecnologie, della fondazione di nuoveindustrie, ed in genere della strategia economica che si vuole applicare. L'analisi input-output è divenuta uno strumento essenziale per laprogrammazione economica[2], sia nei Paesi che adottano unaeconomia pianificata sia in quelli che mantengono l'economia di mercato.

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le opere più interessanti possono ricordarsi:

  • The Structure of American Economy, 1919–1929, Cambridge, Harvard University Press, 1941.
  • The structure of American economy, 1919-1939 : an empirical application of equilibrium analysis, New York, Oxford University Press, 1951.
  • Studies in the structure of the american economy : theoretical and empirical explorations in input-output analysis, coautore Hollis B. Chenery, White Plains, International arts and sciences press, 1953.
  • Essays in Economics : Theories and Theorizing, New York, Oxford University Press, 1966.
  • Input-output economics, New York, Oxford University Press, 1966.
  • The economic system in an Age of discontinuity : Long-range planning or market reliace?, coautore Herbert Stein, New York, New York University Press, 1976.
  • The future of the world economy : a United Nations study, coautori A. Carter e P. Petri, New York, Oxford University Press, 1977.
  • Population, Food and Energy and the Prospects for Worldwide Economic Growth to the Year 2030, coautore I. Sohn, Oxford, 1982.
  • The Future of nonfuel minerals in the U.S. and world economy : input-output projections, 1980-2030, coautori J. Koo, S. Nasar e I. Sohn, Lexington, Lexington Books, 1983.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nella suaautobiografia Leontief afferma di essere nato il 5 agosto 1906, ma, come ricorda una nota nella stessa pagina, è stato accertato che nacque il 5 agosto 1905 a Monaco; sul sito dellaInternational Input Output Association è visibile ilcertificato di nascitaArchiviato il 14 gennaio 2007 inInternet Archive..
  2. ^abcVedi:Treccani.it L'Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni.
  3. ^P. CARNITI,Ridistribuire il lavoro,Mondoperaio, n. 5/2014, p. 27.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francesco Brambilla,Il modello di Leontief e le previsioni economiche, Milano, A. Giuffre, 1960.
  • John Cunningham Wood e Michael McLure,Wassily Leontief : critical assessments of leading economists, London, Routledge, 2001.ISBN 0-415-07497-5
  • Erik Dietzenbacher e Michael L. Lahr ,Wassily Leontief and input-output economics, Cambridge, Cambridge University Press, 2004.ISBN 0-521-83238-1

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del Premio Nobel per l'economia
1969 - 1975Ragnar Frisch,Jan Tinbergen (1969) •Paul Samuelson (1970) •Simon Kuznets (1971) •John Hicks,Kenneth Arrow (1972) •Wassily Leontief (1973) •Friedrich von Hayek,Gunnar Myrdal (1974) •Leonid Vital'evič Kantorovič,Tjalling Koopmans (1975)
1976 - 2000Milton Friedman (1976) •James Meade,Bertil Ohlin (1977) •Herbert Simon (1978) •W. Arthur Lewis,Theodore Schultz (1979) •Lawrence Klein (1980) •James Tobin (1981) •George Stigler (1982) •Gérard Debreu (1983) •Richard Stone (1984) •Franco Modigliani (1985) •James M. Buchanan (1986) •Robert Solow (1987) •Maurice Allais (1988) •Trygve Haavelmo (1989) •Harry Markowitz,Merton Miller,William Sharpe (1990) •Ronald Coase (1991) •Gary Becker (1992) •Robert Fogel,Douglass North (1993) •John Harsanyi,John Nash,Reinhard Selten (1994) •Robert Lucas (1995) •James Mirrlees,William Vickrey (1996) •Robert Merton,Myron Scholes (1997) •Amartya Sen (1998) •Robert Mundell (1999) •James Heckman,Daniel McFadden (2000)
2001 - oggiGeorge Akerlof,Michael Spence,Joseph Stiglitz (2001) •Daniel Kahneman,Vernon Smith (2002) •Robert Engle,Clive Granger (2003) •Finn Kydland,Edward Prescott (2004) •Robert Aumann,Thomas Schelling (2005) •Edmund Phelps (2006) •Leonid Hurwicz,Eric Maskin,Roger Myerson (2007) •Paul Krugman (2008) •Elinor Ostrom,Oliver Williamson (2009) •Peter Diamond,Dale Mortensen,Christopher Pissarides (2010) •Christopher Sims,Thomas J. Sargent (2011) •Alvin Eliot Roth,Lloyd Stowell Shapley (2012) •Eugene Fama,Lars Peter Hansen,Robert Shiller (2013) •Jean Tirole (2014) •Angus Deaton (2015) •Oliver Hart,Bengt Holmström (2016) •Richard Thaler (2017) •William Nordhaus,Paul Romer (2018) •Abhijit Banerjee,Esther Duflo,Michael Kremer (2019) •Paul Milgrom,Robert B. Wilson (2020) •David Card,Joshua Angrist,Guido W. Imbens (2021) •Douglas Diamond,Ben Bernanke,Philip H. Dybvig (2022) •Claudia Goldin (2023) •Daron Acemoğlu,Simon Johnson,James A. Robinson (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN19680383 ·ISNI(EN0000 0001 0876 1240 ·LCCN(ENn50049887 ·GND(DE118727621 ·BNE(ESXX838106(data) ·BNF(FRcb119124986(data) ·J9U(EN, HE987007308333105171 ·NSK(HR000058930 ·NDL(EN, JA00447407 · CONOR.SI(SL46826595
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wassily_Leontief&oldid=144224271"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp