Apologo sull'eccesso di manodopera espulsa dalla produzione
Secondo il premio Nobel per l’economia Leontief, «quandoin agricoltura venne introdotto iltrattore i cavalli avrebbero potuto decidere di lavorare per meno biada e meno fieno, ma poiché nel frattempo i trattori sarebbero diventati sempre piùpotenti, se alla fine i cavalli avessero anche deciso di lavoraregratis (cioè senza biada e senza fieno) sarebbero stati ritenutinon più produttivi e mandati ugualmente al macello». SecondoPierre Carniti è quantopurtroppo si è verificato per milioni di lavoratori alla fine delXX secolo[3].
Il sistema input-output, che lo ha reso celebre, si basa sull'utilizzazione di un numero enorme di dati e di statistiche, e consiste nel suddividere unsistema economico in settori e nel mettere in evidenza le reciproche interdipendenze, ovvero ciò che ogni settore prende dagli altri (input) e ciò che fornisce a ogni altro settore economico (output). Leontief costruisce in questo modo unamatrice, otabella a doppia entrata, che riassume tutte le transazioni dibeni o diservizi avvenute nel sistema in un certo periodo, e fornisce quindi una immagine analitica di quel sistema (in genere un'economia nazionale) in un certo momento e a un certo grado di sviluppo tecnologico.
Questa immagine è caratterizzata dalle relazioni di scambio fra settore e settore, che variano al variare dellaproduzione di ogni singolo settore: lo studio di queste variazioni consente di fare previsioni molto accurate sugli effetti della introduzione di nuovetecnologie, della fondazione di nuoveindustrie, ed in genere della strategia economica che si vuole applicare. L'analisi input-output è divenuta uno strumento essenziale per laprogrammazione economica[2], sia nei Paesi che adottano unaeconomia pianificata sia in quelli che mantengono l'economia di mercato.
The Structure of American Economy, 1919–1929, Cambridge, Harvard University Press, 1941.
The structure of American economy, 1919-1939 : an empirical application of equilibrium analysis, New York, Oxford University Press, 1951.
Studies in the structure of the american economy : theoretical and empirical explorations in input-output analysis, coautore Hollis B. Chenery, White Plains, International arts and sciences press, 1953.
Essays in Economics : Theories and Theorizing, New York, Oxford University Press, 1966.
Input-output economics, New York, Oxford University Press, 1966.
The economic system in an Age of discontinuity : Long-range planning or market reliace?, coautore Herbert Stein, New York, New York University Press, 1976.
The future of the world economy : a United Nations study, coautori A. Carter e P. Petri, New York, Oxford University Press, 1977.
Population, Food and Energy and the Prospects for Worldwide Economic Growth to the Year 2030, coautore I. Sohn, Oxford, 1982.
The Future of nonfuel minerals in the U.S. and world economy : input-output projections, 1980-2030, coautori J. Koo, S. Nasar e I. Sohn, Lexington, Lexington Books, 1983.