Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Washington

Coordinate:38°53′42.4″N 77°02′12″W38°53′42.4″N,77°02′12″W (Washington D.C.)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daWashington, D.C.)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediWashington (disambigua).
Washington D.C.
distretto federale
(EN) District of Columbia
Washington D.C. – Veduta
Washington D.C. – Veduta
Washington dall’alto
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Amministrazione
GovernatoreSindaco:Muriel Bowser (D) dal 2015
Territorio
Coordinate38°53′42.4″N 77°02′12″W38°53′42.4″N,77°02′12″W (Washington D.C.)
Altitudine68 m s.l.m.
Superficie177km²
Abitanti709 265[1] (2021)
Densità4 007,15 ab./km²
Stati federati confinanti  Maryland
  Virginia
Altre informazioni
Lingueinglese (americano)
Cod. postale20001–20098 e 20201–20599
Prefisso202
Fuso orarioUTC-5
Nome abitanti(EN) Washingtonians
Rappresentanza parlamentare1Rappresentante (delegato):Eleanor Holmes Norton (D)
3 elettori nelCollegio elettorale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Washington D.C.
Washington D.C.
Washington D.C. – Mappa
Washington D.C. – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Washington D.C. (AFI:/ˈwɔʃʃinton/[2]; ininglese[ˈwɒʃɪŋtən]) formalmenteDistretto di Columbia, nota anche comeWashington oD.C., è lacapitale degliStati Uniti d'America, con unapopolazione di 709 265 abitanti[1] (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana)[3]. Si trova sulla costa orientale degli Stati Uniti d'America a circa50 km dal mare, a sud dello Stato delMaryland, a nord dello Stato dellaVirginia e a330 km circa a sud-ovest diNew York.

La città di Washington coincide territorialmente e politicamente con ilDistretto di Columbia[4] (in ingleseDistrict of Columbia, in siglaD.C.,distretto federale previsto dallaCostituzione dell'Unione e formalizzato dalDistrict of Columbia Organic Act del1801), di cui è parte integrante. Il distretto, in origine, comprendeva le contee di Washington (donata dalloStato del Maryland) e Alexandria (donata dalloStato della Virginia), in seguito a un referendum del1846 quest'ultima è tornata allo Stato della Virginia e ha cambiato nome incontea di Arlington.

A seguito delDistrict of Columbia Organic Act del1871,[5] ilCongresso ha ufficialmente soppresso la contea di Washington che comprendeva l'attuale città di Washington, sottoponendo l'intero territorio dapprima a un unico governatore di nomina presidenziale, poi, dal1845, a untriumvirato composto da due politici e uningegnere. Da quel momento laCittà di Washington e ilDistretto di Columbia divennero la stessa entità, condividendo la personalità giuridica.[6]

Ciononostante, l'area metropolitana di Washington deborda dai confini del distretto, estendendosi anche su settecontee del Maryland (Anne Arundel,Calvert,Charles,Frederick,Howard,Montgomery ePrince George's), su cinquecontee della Virginia (Arlington, ossia l'ex contea di Alexandria,Fairfax,Loudon,Prince William eStafford) e su cinque città autonome dello stesso Stato (Alexandria,Fairfax,Falls Church,Manassas eManassas Park). Gran parte dell'area è collegata da un servizio dimetropolitana.

Nel1973 le richieste per una maggiore democrazia nel distretto portarono all'approvazione delDistrict of Columbia Home Rule Act,[7] la legge che soppresse il triumvirato e affidò l'amministrazione cittadina a un sindaco eletto dal popolo, ilMayor, e a un consiglio comunale, ilCouncil of the District. Il distretto, che gode di tre voti nel collegio deigrandi elettori del presidente dell'Unione, non prevede nella propria legislazione lapena di morte.

Hanno sede a Washington le principali istituzioni digoverno degli Stati Uniti d'America (presidente presso laCasa Bianca,Congresso,Corte Suprema), molti ministeri ed enti federali (FBI), e alcune organizzazioni internazionali, tra cui laBanca Mondiale, ilFondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione degli Stati americani.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Immagine satellitare di Washington e della sua area metropolitana

Washington è situata nellaregione del Medio Atlantico, lungo laEast Coast statunitense. Il territorio della città – coincidente con il Distretto di Columbia (D.C.) – è pari a 177 km2, dei quali 18,9 (10.67%) sono occupati dalle acque. Il Distretto confina con laContea di Montgomery (Maryland) a nord-ovest, con laContea di Prince George (Maryland) a est, con laContea di Arlington (Virginia) ad ovest e con il territorio diAlexandria (Virginia) a sud.

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Orografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio di Washington è perlopiù pianeggiante e i rilievi presenti sono di modesta altezza. La maggiore altitudine del distretto è pari a 125 metri, riscontrabile nei pressi delFort Reno Park nel settore nordoccidentale della città

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

La sponda meridionale delfiume Potomac costituisce il confine con laVirginia e nel distretto scorrono due suoi affluenti, l’Anacostia e ilRock Creek[8]. Un altro affluente chiamatoTiber Creek, che un tempo scorreva dove ora è situato il National Mall, fu interrato negli anni ‘70 del XIX secolo. Inoltre, la città è attraversata dalChesapeake and Ohio canal, uncanale artificiale costruito nella prima metà dell’Ottocento

Aree protette

[modifica |modifica wikitesto]

Ben il 19% del territorio di Washington (30,21 km2’) è occupato da aree verdi, seconda percentuale più alta in tutti gli Stati Unti dopo la città diFiladelfia.

IlNational Park Service gestisce 36,92 km2 di territorio del distretto. IlRock Creek Park, situato nella zona nordoccidentale di Washington, è il quarto parco nazionale più antico degli Stati Uniti e ospita al proprio interno numerose specie vegetali e animali, tra le quali procioni, cervi, gufi e coyote[9]; altri parchi e aree protette sono ilChesapeake and Ohio Canal National Historical Park, ilNational Mall Park, ilMemorial Park,Theodore Roosevelt Island,Columbia Island, ilFort Dupont Park, ilMeridian Hill Park, ilKenilworth Park, gliAquatic Gardens e l'Anacostia Park.

Inoltre, gli 1,80 km2 delNational Arboretum sono gestiti dalDipartimento dell’agricoltura[10].

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il Distretto di Columbia presenta un particolare clima semi-continentale, con notevoli differenze da una stagione all'altra, influenzato dalla vicinanza dell'oceano Atlantico: come succede poco più a nord per la vicinaNew York City, la corrente calda del golfo non è sufficiente a far da scudo al gelo del nord quando scende dalCanada durante l’inverno.[11]

Gli inverni sono freddi: normalmente, le minime restano vicine allo zero e le massime sugli8 °C. Sia il vento sia le nevicate sono comuni: ogni inverno cadono circa 40 centimetri di neve, ma ogni 4-5 anni arrivano ondate di gelo improvviso con punte fin sotto i−15 °C e tempeste di neve in grado di rallentare molte attività.

Il Campidoglio durante la tempesta di neve del febbraio 2010

Le estati sono calde e afose, con temperature minime di poco inferiori ai20 °C e massime intorno ai30 °C. Talvolta, ondate di calore possono far superare i35 °C, ma non succede troppo frequentemente, mentre sono più probabili i temporali improvvisi.[12]

In generale Washington è una città abbastanza piovosa (proprio grazie alla vicinanza all'oceano), con precipitazioni diffuse durante tutto l'anno e un po' più intense nei mesi caldi, da maggio a settembre.

Washington[13]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)5,87,512,919,024,429,031,230,226,520,514,28,07,118,830,120,419,1
T. min. media (°C)−4,2−3,11,16,111,716,719,518,614,57,72,8−1,8−3,06,318,38,37,5
Precipitazioni (mm)73708777968999104897781812242602922471 023

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Quando i primi europei arrivarono vicino alle rive delfiume Anacostia, intorno alXVII secolo, la zona era abitata da una popolazione chiamata Nacotchtank, che parlava la lingua degliAlgonchini.[14] Tuttavia, gran parte della popolazione nativa abbandonò il luogo prima delXVIII secolo.[15]

Fondazione

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della fondazione di Washingtonnove città servirono come capitale degli Stati Uniti, tra le qualiNew York eFiladelfia.

Dopo l’insurrezione di Filadelfia del 6 ottobre 1783, durante il quale un gruppo di soldati assediò ilCongresso, si stabilì che fosse necessaria l’individuazione di una nuova capitale. L’idea di fondareex novo una città fu concepita in prima istanza del deputato del MassachusettsElbridge Gerry, secondo il quale edifici governativi quali il palazzo del Congresso avrebbero dovuto essere edificati lungo le rive delfiume Delaware nei pressi diTrenton o delPotomac nei pressi diGeorgetown, provvedendo poi all’istituzione di undistretto capitale fuori dai confini di un qualsivoglia Stato per via dell’incapacità dei governi statali di mantenere la sicurezza del governo federale (il governo della Pennsylvania si rifiutò infatti di disperdere i manifestanti durante l’insurrezione di Filadelfia)[16].

Successivamente,James Madison in un suo scritto pubblicato il 23 gennaio 1788 sostenne che il nuovo governo federale necessitasse di autorità su una capitale nazionale per il suo mantenimento e per la sicurezza.[17]

L'articolo 1, sezione 8, dellaCostituzione degli Stati Uniti d'America consente la creazione di un "distretto (non eccedente le dieci miglia quadrate) che, per cessione di Stati particolari, e l'accettazione del Congresso, divenga sede del governo degli Stati Uniti"[18]; tuttavia, nella Costituzione non fu specificata una posizione precisa per la capitale.

In quello che in seguito diverrà noto comeCompromesso del 1790,James Madison,Alexander Hamilton eThomas Jefferson giunsero a un accordo: la nuova capitale sarebbe dovuta essere stabilita in uno degli Stati del sud in cambio del pagamento dei debiti accumulati durante la guerra rivoluzionaria, accumulati principalmente dagli Stati del nord; così facendo da un lato si vollero premiare proprio quegli Stati sudisti che si dimostrarono più virtuosi nell’estinzione dei debiti accumulati (in particolar modo la Virginia sulla quale ricadde infine la scelta per la costruzione della capitale), dall’altro mitigare l’insofferenza di quegli stessi Stati del Sud che furono costretti a pagare anche i debiti del Nord[19].

Il 9 luglio1790 il Congresso approvò una legge (ilResidence Act) che prevedeva la creazione di una capitale nazionale sulfiume Potomac; il luogo esatto venne scelto dalpresidenteGeorge Washington, che convertì il disegno di legge in legge il 16 luglio. Costituita da una porzione di terreno donato dagli Stati delMaryland e dellaVirginia, la forma iniziale del distretto federale era un quadrato di 10 miglia (circa16 km) su ogni lato, per un totale di 100 miglia quadrate (circa260 km²).[20]

Due insediamenti preesistenti furono inclusi nel territorio: ilPorto di Georgetown, nel Maryland, fondato nel 1751,[21] e la città diAlexandria, in Virginia, fondata nel 1749.[22] Nel corso del 1791 e del 1792Andrew Ellicott con vari assistenti, tra cui unastronomoafroamericano di nomeBenjamin Banneker, tracciarono i confini del distretto federale e posero le pietre di confine a ogni miglio[23], molte delle quali sono ancora oggi presenti[24].

Il primo edificio delCampidoglio degli Stati Uniti, 1800

La nuova "città federale" fu dunque edificata sulla riva settentrionale del Potomac a est di Georgetown e alle falde di un colle denominatoJenkins Hill, il quale diverrà in seguito noto comeCapitol Hill. Il 9 settembre 1791 i tre commissari incaricati di provvedere alla costruzione della capitale scelsero il nome in onore del presidente Washington; il distretto federale fu invece chiamatoColumbia, toponimo letterario degli Stati Uniti in uso comune durante quel periodo.[25][26] La prima sessione del Congresso tenutasi a Washington si svolse il 17 novembre1800.[27]

Il Congresso approvò poi la legge organica del 1801, che istituì e organizzò ufficialmente il Distretto ponendone il territorio sotto il controllo esclusivo del governo federale; inoltre, l'area non incorporata all'interno del Distretto venne suddivisa in due contee: laContea di Washington sulla riva orientale del Potomac e laContea di Alexandria su quella occidentale.[28] In seguito all’approvazione della legge, i cittadini che vivevano nel distretto non furono più considerati cittadini del Maryland o della Virginia e dunque non goderono più della rappresentanza al Congresso.[29]

Assedio britannico del 1814

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incendio di Washington.

Il 24 agosto 1814, durante laGuerra anglo-americana (nota anche comeGuerra del 1812), le forze britanniche invasero e occuparono la città dopo aver sconfitto gli americani durante la battaglia diBladensburg. Durante l’occupazione, gli inglesi incendiarono numerosi edifici governativi quali ilPalazzo del Campidoglio, laCasa Bianca e ilPalazzo del Tesoro[30].

L’incendio di Washington

La città fu liberata in sole ventiquattr’ore e, fortunatamente, i danni dell’incendio furono limitati: la ricostruzione avvenne in tempi brevi, anche se tuttavia il Campidoglio (già allora in costruzione) fu completato nell’attuale forma solo nel 1868.

Retrocessione di Alexandria

[modifica |modifica wikitesto]

Neglianni ‘30 del XIX secolo il territorio di Alexandria, situato nella porzione meridionale del distretto, fu colpito da una grave crisi economica dovuta al disinteresse del Congresso nell’amministrarlo propriamente[31]; inoltre Alexandria era un importante mercato nelcommercio degli schiavi e i residenti temevano che gliabolizionisti nel Congresso avrebbero fatto terminare tale pratica nel distretto - cosa che poi effettivamente avvenne con ilcompromesso del 1850[32] - danneggiandone ulteriormente l'economia: di conseguenza, Alexandria presentò tramite una petizione formale al governo della Virginia la richiesta di tornare a far parte del territorio dello Stato.

L’Assemblea Generale della Virginia approvò tale richiesta nel febbraio del 1846, la quale fu definitivamente approvata dal Congresso federale il 9 luglio dello stesso anno; questo processo è noto comeretrocessione[33]. Pertanto, l’attuale area del Distretto di Columbia è costituita solo dalla porzione di terreno ceduta dal Maryland[31].

Guerra civile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Washington nella guerra di secessione americana.
Insediamento di Abraham Lincoln il 4 marzo 1861, cinque settimane prima dello scoppio della guerra civile; si noti il Campidoglio ancora in costruzione

Lo scoppio dellaguerra civile americana nel 1861 portò alla notevole crescita della popolazione per via dell'espansione del governo federale e di un grande afflusso di schiavi liberati.[34] Nel 1862 il presidenteAbraham Lincoln firmò ilCompensated Emancipation Act, con cui si concluse la schiavitù nel Distretto di Columbia, e liberò circa 3 100 schiavi, nove mesi prima della proclamazione di emancipazione.[35] Nel 1868, il Congresso concesse agli afroamericani di sesso maschile residenti nel Distretto ildiritto di voto alle elezioni comunali.[34]

Assassinio di Abraham Lincoln

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Assassinio di Abraham Lincoln.
Il Teatro Ford nel 1865

Washington fu protagonista del primo assassinio di un Presidente. Il 14 aprile 1865 Abraham Lincoln fu ferito mortalmente dal simpatizzante sudistaJohn Wilkes Booth mentre stava assistendo a uno spettacolo alTeatro Ford, ad appena cinque giorni dalla fine della guerra civile.

Crescita e riqualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1870 la popolazione del Distretto era cresciuta del 75% rispetto alcensimento precedente e contava quasi 132 000 abitanti.[36] Nonostante ciò, molte delle strade di Washington erano ancora sterrate e servizi igienico-sanitari di base erano gravemente carenti e la situazione era così grave che alcuni membri del Congresso suggerirono di spostare la capitale più a ovest, ma il presidenteGrant rifiutò di prendere in considerazione tale proposta.[37]

Il Congresso approvò l'Organic Act of 1871, che abrogò i singolistatuti delle città di Washington e Georgetown e creò un nuovo governo del territorio per l'intero distretto di Columbia.[38] Il presidente Grant nominò Alexander Robey Shepherd nella nuova posizione di governatore nel 1873. Shepherd promosse progetti comunali di grandi dimensioni, che modernizzarono notevolmente la città. Tuttavia, il governatore utilizzò il triplo del denaro messo a disposizione dal bilancio, portando il Distretto inbancarotta. Nel 1874 il Congresso sostituì il governatorato con un Consiglio di Commissari costituito da tre membri.[39]

Ilprimo sistema di tram della città entrò in servizio nel1888 e stimolò la crescita delle aree del Distretto più periferiche.[40] Nel 1895 la città di Georgetown fu formalmente annessa a Washington: fino ad allora aveva mantenuto una identità nominale separata.[41] Washington divenne la prima città a sperimentare un rinnovamento urbano atto a migliorare gli spazi pubblici, il periodo delCity Beautiful Movement, occorso durante gli inizi delXX secolo.[42]

L'Executive Office Building, costruito tra il 1871 e il 1888. Fino al 1943, anno di costruzione del Pentagono, fu il più grande edificio governativo al mondo

La pianta della città di Washington, originariamente progettata dall’architetto e urbanista francesePierre L’Enfant, venne ampliata tramite il cosiddettoPiano McMillan per tutto il distretto nei decenni successivi, con l’edificazione di nuovi quartieri. Inoltre, ilNational Mall subì profonde trasformazioni passando da uno stile vittoriano ad un assetto neoclassico.

L'aumento della spesa federale, a seguito della promulgazione delNew Deal nel 1930, portò alla costruzione di nuovi edifici pubblici, memoriali e musei.[43] Lo scoppio dellaseconda guerra mondiale incrementò ulteriormente l'attività del governo, aggiungendo nuovi dipendenti federali nella capitale;[44] nel 1950 la popolazione del distretto raggiunse il suo picco di 802 178 abitanti.[36]

Ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Con il ventitreesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, ratificato nel 1961, vennero concessi agli abitanti del Distretto tre voti nel collegio elettorale per l'elezione delPresidente e delVice Presidente, ma ancora nessuna possibilità di voto al Congresso.[45]

Folla che circonda laReflecting Pool durante laMarcia su Washington per il lavoro e la libertà del 1963

Dopo l'assassinio del leader dei diritti civiliMartin Luther King, il 4 aprile1968, scoppiarono violenti disordini nella città, soprattutto in U Street, 14th Street, 7th Street e H Street, nei centri residenziali abitati da afroamericani e nelle aree commerciali. I disordini infuriarono per tre giorni e si resero necessari più di 13 600 agenti federali per contenere la rivolta. Molti negozi e altri edifici vennero bruciati e la ricostruzione non si completò fino alla fine deglianni 1990.[46]

Nel 1973 il Congresso approvò ilDistrict of Columbia Home Rule Act, che prevede un sindaco eletto e un consiglio comunale per il Distretto.[47] Nel 1975Walter Washington, di etnia afro-americana, divenne il primo sindaco eletto del Distretto.[48]

Durante gliattentati dell'11 settembre 2001, alcuni terroristi dirottarono ilvolo American Airlines 77 e fecero volutamente schiantare l'aereo sulPentagono, nella vicinaArlington, Virginia. Ilvolo United Airlines 93, che si ritiene essere destinato a Washington, D.C., si schiantò in Pennsylvania, quando i passeggeri tentarono di recuperare il controllo dell'aereo dai dirottatori.[49][50]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stemma del Distretto di Columbia e Bandiera di Washington (distretto di Columbia).
Stemma
Bandiera

Nello stemma di Washington è raffigurata la Giustizia, posta di fronte al primo presidente degli Stati Uniti George Washington, che tiene in mano una ghirlanda; vi compaiono anche il motto del Distretto di Columbia,Justitia Omnibus (latino perGiustizia per Tutti) e la data 1871, ovvero l'anno dell'ultimo District ofColumbia Organic Act, legge nella quale si organizzò l’amministrazione del distretto. Sullo sfondo vi è a destra il Campidoglio e a sinistra un treno a vapore passante su un viadotto dinanzi al sole nascente.

La bandiera, adottata nel 1938, è tratta dallo stemma dellafamiglia Washington.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture

[modifica |modifica wikitesto]

L’architettura di Washington è molto varia e, nella classifica dell’American Institute of Architects, sei dei dieci edifici più belli degli Stati Uniti sono proprio nella città[51]: ilCampidoglio, laCasa Bianca, laCattedrale dei Santi Pietro e Paolo, ilJefferson Memorial, ilLincoln Memorial e ilVietnam Veterans Memorial. Gli edifici di Washington presentano vari stili, che riflettono i gusti del periodo storico in cui essi sono stati costruiti:neoclassico,neogotico,georgiano emoderno.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Campidoglio
    Campidoglio
  • Dettaglio della cupola del Campidoglio
    Dettaglio della cupola del Campidoglio
  • Monumento a Washington
    Monumento a Washington
  • Casa Bianca
    Casa Bianca
  • Lincoln Memorial
    Lincoln Memorial
  • Jefferson Memorial
    Jefferson Memorial
  • Smithsonian
    Smithsonian
  • Eisenhower Executive Office Building
    Eisenhower Executive Office Building

Molti degli edifici governativi e civili situati a Washington, lungo ilNational Mall e nelle zone circostanti, sono chiaramente ispirati all’antichità classica Greca e Romana: esempi sono il Campidoglio, la Casa Bianca, ilPalazzo della Corte Suprema e laNational Gallery.

IlThomas Jefferson Building (sede dellaBiblioteca del Congresso) e lo storicoWillard Hotel sono in stileBeaux-Arts, molto in voga fra gli ultimi anni del XIX secolo e i primi del XX.

Caso particolare è l'Eisenhower Executive Office Building, costruito instile impero. Fino al 1943, anno di costruzione delPentagono, era l’edificio governativo più grande al mondo[52].

Degni di nota sono loSmithsonian Institution Building, soprannominato “il castello” (The Castle) per la sua particolare architettura neogotica, sede amministrativa dell'omonimo istituto di istruzione e ricerca e l'Old Post Office in stileneoromanico.

Esempi di architettura moderna, postmoderna e contemporanea sono invece ilMuseo nazionale di storia e cultura afroamericana (che contiene elementi tipici dell'arte africana), l'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
    Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
  • Santuario dell'Immacolata Concezione
    Santuario dell'Immacolata Concezione
  • Chiesa di San Patrizio
    Chiesa di San Patrizio
  • Cattedrale di San Matteo Apostolo
    Cattedrale di San Matteo Apostolo
  • Chiesa di San Giovanni
    Chiesa di San Giovanni
  • Sinagoga Sixth & I
    Sinagoga Sixth & I
  • Moschea del Centro Islamico nazionale
    Moschea del Centro Islamico nazionale

L'edificio principale di Washington è laCattedrale dei Santi Pietro e Paolo, fra i più importanti luoghi di culto dellaChiesa episcopale degli Stati Uniti d'America. Sesta cattedrale più vasta al mondo e la seconda chiesa più grande degliUSA[53], fu edificata in varie fasi tra il 1907 e il 1990 instile neogotico. Nella cattedrale è presente anche una cripta, che ospita fra le altre personalità la tomba del 28º PresidenteWoodrow Wilson.

Numerose sono le chiese cattoliche situate in città, fra le quali ilSantuario dell'Immacolata Concezione (edificata negli stilineobizantino eneoromanico tra il 1920 e il 1961) e laCattedrale di San Matteo (sede dell'Arcidiocesi di Washington).

Sono numerosi anche i luoghi di culto appartenenti ad altre confessioni religiose, come laSinagoga Sixth & I (anch'essa in stile neoromanico) e lamoschea del Centro Islamico Nazionale.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ciliegi in fiore nei pressi del Monumento a George Washington
    Ciliegi in fiore nei pressi del Monumento a George Washington
  • La Cascata del Meridian Hill Park
    LaCascata del Meridian Hill Park
  • Area naturale di Rock Creek
    Area naturale di Rock Creek

A Washington sono presenti numerose aree verdi: nel distretto vi sono infatti ben 683 parchi, occupandone un quarto dell’area totale[54] e facendo in modo che ogni residente sia non più lontano di 10 minuti a piedi da un parco[55]. Secondo una classifica dell'associazione no profitTrust for Public Land, Washington è la migliore città statunitense per la qualità dei propri parchi pubblici, in base a fattori quali la cura, il decoro, l’accessibilità e gli investimenti spesi dalle amministrazioni locali per gestirli[55].

IlRock Creek Park è la più estesa area naturale di Washington ed è gestita dalNational Park Service.

IlWest Potomac Park include le aree verdi situate più a sud del Lincoln Memorial Reflecting Pool. Nel parco sono presenti numerosi monumenti e memoriali quali ilKorean War Veterans Memorial, ilJefferson Memorial, ilFranklin Delano Roosevelt Memorial, ilGeorge Mason Memorial e ilMartin Luther King Jr. Memorial[56].

Lungo il corso delPotomac sorgono varie isole, alcune delle quali sono state convertite in parchi pubblici.Theodore Roosevelt Island ospita ilTheodore Roosevelt National Memorial e numerosi sentieri;Columbia Island ospita ilLyndon Baines Johnson Memorial Grove e ilNavy-Merchant Marine Memorial;Kingman Island, sull’affluente del PotomacAnacostia, è sede delLangston Golf Course e di un parco pubblico[57].

Altri parchi sonoDumbarton Oaks,Meridian Hill Park,The Yards,Anacostia Park,Lincoln Park,Kenilworth Park and Aquatic Gardens eChesapeake and Ohio Canal National Historical Park.

LoUnited States National Arboretum è un vastoarboreto situato nel settore nordoccidentale di Washington, caratterizzato dalla presenza di numerosi giardini e sentieri. È sotto la diretta gestione delDipartimento dell'Agricoltura.

Paesaggio urbano

[modifica |modifica wikitesto]
Il piano di L'Enfant per Washington, DC, modificato da Andrew Ellicott nel 1792

Washington è una città pianificata. Nel 1791, il presidente Washington commissionò aPierre Charles L'Enfant il progetto di una nuova capitale. Francese di nascita, architetto e urbanista, L'Enfant arrivò nelle colonie come ingegnere militare durante laguerra d'indipendenza americana. Il piano di L'Enfant per Washington presentava ampie strade e viali che si irradiano da rettangoli, fornendo sufficiente spazio aperto. Egli basò il suo progetto sui piani urbanistici di città comeParigi,Amsterdam,Karlsruhe,Milano e portati dall'Europa daThomas Jefferson nel 1788.[58] L'Enfant progettò anche un grande viale alberato "Grand Avenue" di circa 1 miglio (1,6 km) di lunghezza e120 m di larghezza nella zona che ora è ilNational Mall.[59]

Nel mese di marzo 1792, il presidente Washington respinse il progetto di L'Enfant a causa di alcune differenze di vedute che avevano portato a contrasti con i tre commissari nominati per supervisionare la costruzione della capitale. Andrew Ellicott, che aveva lavorato con L'Enfant, rilevò il progetto. Anche se Ellicott fece delle revisioni ai piani originali, L'Enfant è ancora accreditato per aver disegnato l'organizzazione complessiva della città.[60]

Con l'inizio delXX secolo, il progetto di L'Enfant di una capitale con parchi aperti e grandi monumenti nazionali era andato perso per via di baraccopoli ed edifici costruiti casualmente, tra cui unastazione ferroviaria sulNational Mall. Nel 1900, il Congresso costituì una commissione mista, presieduta dal senatoreJames McMillan, che venne incaricata di abbellire il centro cerimoniale di Washington.[42] L'opera di riqualificazione, conosciuta come Piano McMillan, è stata ultimata nel 1901. Questi lavori inclusero il parco del Campidoglio e il centro commerciale, la costruzione di nuovi edifici federali e monumenti, la demolizione delle baraccopoli, e l'istituzione di un sistema di parchi in tutta la città. Gliarchitetti reclutati dal comitato mantennero gran parte dello schema originale della città e si ritiene che il loro lavoro sia derivato per la maggior parte dalle idee originarie di L'Enfant.[61]

Washington, D.C. è diviso in quattro quadranti

Per legge, il profilo cittadino di Washington non può superare una certa altezza. Le prime restrizioni sull'altezza delle costruzioni sono state messe in atto a seguito della costruzione di alcuni edifici di dodici piani nel 1894. La legge prevede che gli edifici non siano più alti di 6,1 metri rispetto alla larghezza della strada adiacente.[62] Nonostante la credenza popolare, nessuna legge ha mai limitato gli edifici all'altezza delCampidoglio degli Stati Uniti o delMonumento a Washington,[63] che rimane la struttura più alta del distretto. I leader della città hanno criticato la limitazione dell'altezza come una delle ragioni principali per cui il Distretto offre un limitato numero di alloggi a prezzi accessibili e gravi problemi di traffico causati dall'espansione urbana.[62]

Il distretto è diviso in quattro quadranti di zona diseguale: Nord-Ovest (NW), Nord-Est (NE), Sud-Est (SE), e Sud-Ovest (SW). Gli assi che delimitano i quadranti si incrociano presso l'edificio del Campidoglio.[64] Tutti i nomi delle strade includono l'abbreviazione del quadrante per indicare la loro posizione e i numeri civici sono assegnati in base al numero approssimativo di isolati dal Campidoglio. Nella maggior parte delle città, le strade sono stabilite in un modello di griglia con vie est-ovest denominati con le lettere (ad esempio, C Street SW) e nord-sud strade con i numeri (ad esempio, 4th Street NW).[64]

La città di Washington è stata delimitata da Boundary Street a nord (rinominato Florida Avenue nel 1890), Rock Creek a ovest, e dalfiume Anacostia a est.[40][61] La griglia di strade di Washington è stata estesa, ove possibile, in tutto il distretto a partire dal 1888.[65] Le strade di Georgetown sono state rinominate nel 1895.[41] Alcune strade sono particolarmente degne di nota, come laPennsylvania Avenue, che collega la Casa Bianca al Campidoglio degli Stati Uniti e la K Street, che ospita gli uffici di molti gruppi lobbistici.[66] Washington ospita 297ambasciate straniere e edifici correlati, molte delle quali si collocano su un tratto di Massachusetts Avenue informalmente noto come Embassy Row.[67]

La città di Washington ha una pianta urbanistica che, specie nella collocazione dei principali edifici storici, richiama simboli dellaMassoneria la cui ideologia era diffusa nella classe intellettuale statunitense. Fu anche costruito ilGeorge Washington Masonic National Memorial.[68][69]

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]
A questa voce o sezione va aggiunto iltemplate{{Demografia}}
Puoiaggiungere e riempire il template secondo leistruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Evoluzione demografica di Washington[36][70][71][72]
AnnoAbitantiAnnoAbitanti
18008 1441920437 571
181015 4711930486 869
182023 3361940663 091
183030 2611950802 178
184033 7451960763 956
185051 6871970756 510
186075 0801980638 333
1870131 7001990606 900
1880177 6242000572 059
1890230 3922010601 723
1900278 7182019705 749
1910331 069
Profilo etnico della città2020[73]2010[74]1990[75]1970[75]1940[75]
Bianchi39,6%38,5%29,6%27,7%71,5%
 —Bianchi non ispanici38,0%34,8%27,4%26,5%[76]71,4%
Neri41,4%50,7%65,8%71,1%28,2%
Ispanici e latinoamericani (qualsiasi etnia)11,3%9,1%5,4%2,1%[76]0,1%
Asiatici4,8%3,5%1,8%0,6%0,2%

L'US Census Bureau stima che la popolazione del distretto, al 1º luglio 2017, fosse di 693 972 abitanti, con un aumento del 2,7% rispetto alcensimento del 2010.[77] La crescita ha mantenuto untrend positivo a partire dal 2000, dopo mezzo secolo di declino.[78] La città, a partire dal 2010, ha raggiunto il 24º posto nella classifica delle città più popolose degli Stati Uniti.[79] Secondo i dati rilevati nel 2009, i pendolari delle periferie aumentano la popolazione diurna del Distretto a oltre un milione di persone.[80] Se il Distretto fosse uno Stato si tratterebbe del 50° come popolazione, davanti alWyoming.[71]

L'area metropolitana di Washington, che comprende il Distretto e la periferia circostante, è la settima più grande area metropolitana degli Stati Uniti, con circa 5,6 milioni di abitanti, come rilevato nel censimento del 2010.[81] Quando la zona di Washington viene inclusa con Baltimora e le sue periferie, l'area metropolitana Baltimora-Washington raggiungeva, nel 2010, una popolazione superiore agli 8 500 000 abitanti.[82]

Secondo il censimento del 2020, la popolazione di Washington, D.C. è composta per il 41,1% da afroamericani, per il 39,6% da caucasici (di cui 38,0% non ispanici), per lo 11,3% da ispanici e per il 4,8% asiatici. Nel 2010 gli abitanti di altre etnie sono in crescita del 4,1% mentre gli ispanici sono un gruppo in crescita del 9,1% sulla popolazione del distretto.[83]

Edifici residenziali a Logan Circle

Circa il 17% dei residenti del Distretto, nel 2010, avevano un'età sotto ai 18 anni, un dato inferiore rispetto a quello generale degli Stati Uniti del 24%. L'età media, 34 anni, è più bassa rispetto a quella degli altri 50 stati. A partire dal 2010, ci sono stati circa 81 734 immigrati stranieri che vivono a Washington.[84] Gli stati principali di origine degli immigrati sonoEl Salvador,Vietnam edEtiopia, con una concentrazione di salvadoregni nel quartiereMount Pleasant.[85]

Washington, fin dalla sua fondazione, ha avuto una vasta popolazione afro-americana.[86] Tra il 1800 e il 1940, tale etnia ha rappresentato circa il 30% della popolazione totale del distretto.[36] La popolazione afro-americana di Washington ha raggiunto un picco del 70% nel 1970. Da allora, tuttavia, la percentuale di residenti neri è costantemente diminuita per via di molti afro-americani che hanno lasciato la città per la periferia circostante. Allo stesso tempo, la popolazione bianca della città è costantemente aumentata. Ciò è evidente in un calo del 24,4% della popolazione nera e un aumento del 10% dei bianchi, a partire dal 1990.

I ricercatori che hanno analizzato i dati del censimento del 2010 hanno rivelato che ci sono state 4 822 coppie dello stesso sesso nel Distretto di Columbia, circa il 2% sul totale delle famiglie.[87] Il consiglio comunale ha approvato una legge nel 2009, che autorizza ilmatrimonio omosessuale e il distretto ha iniziato a emettere licenze di matrimonio a coppie dello stesso sesso a partire da marzo 2010.[88]

Un rapporto pubblicato nel 2007 ha rilevato che circa un terzo dei residenti distrettuali sono funzionalmente analfabeti, a fronte di un tasso nazionale di circa uno su cinque. Questo è attribuito in parte agli immigrati che non conoscono l'inglese.[89] In contrasto con l'elevato tasso di analfabetismo funzionale, il 50% dei residenti distrettuali possiede almeno unalaurea quadriennale.[84] Nel 2006, i residenti di Washington avevano un reddito personale pro capite di55755 $, superiore a qualsiasi dei 50 stati degli Stati Uniti.[90] Tuttavia, il 19% dei residenti era al di sotto della soglia di povertà nel 2005, superiore a qualsiasi stato tranne alMississippi.[91] Secondo i dati rilevati a partire dal 2008, più della metà dei residenti distrettuali si identificano comecristiani: il 28% dei residenti sonobattisti, il 13% sonocattolici e il 31% sono membri di altre confessioni cristiane. I residenti che praticano altre religioni costituiscono il 6% della popolazione e il 18% non aderiscono ad alcuna religione.[92]

Oltre il 90% dei residenti del Distretto hanno una coperturaassicurativa sanitaria, il secondo più alto tasso della nazione. Ciò è dovuto in parte ai programmi della città che aiutano a fornirla alle fasce di popolazione a basso reddito.[93] Uno studio del 2009 ha rilevato che almeno il 3% dei residenti distrettuali sono affetti daHIV o presentano l'AIDS, che per ilCenters for Disease Control and Prevention rappresenta unaepidemia "generalizzata e grave".[94]

Criminalità

[modifica |modifica wikitesto]

La criminalità a Washington è concentrata nelle aree associate allapovertà, allatossicodipendenza e al fenomeno delle bande. Uno studio del 2010 ha rilevato che il 5% del territorio cittadino ha contribuito a poco più di un quarto dei crimini totali del distretto.[95] I quartieri più ricchi di Northwest Washington sono in genere sicuri, ma i rapporti dimostrano un aumento dei crimini violenti nei quartieri più poveri generalmente concentrati nella parte orientale della città.[95] Circa 60 000 residenti sono ex-detenuti.[96]

Nei primianni novanta Washington è stata spesso descritta come la "capitale degli omicidi".[97] Il loro numero ha raggiunto il picco nel 1991 con un totale di 479, ma il livello di violenza ha poi iniziato a diminuire drasticamente. Nel 2011, il numero annuale di omicidi è sceso a 108, il valore più basso registrato dal 1963.[98] Molti quartieri, una volta pericolosi, stanno trasformandosi in più sicuri e vitali. Anche i reati contro il patrimonio hanno subito una diminuzione negli ultimi anni.[99]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Washington ha un'economia in crescita, variamente diversificata, con una percentuale crescente di posti di lavoro professionali e di servizi alle imprese.[100] Il prodotto lordo del Distretto nel 2010 è stato di 103,3 miliardi di dollari, che la classificano al 34º posto rispetto ai 50 stati degli Stati Uniti.[101] Ilprodotto interno lordo della zona metropolitana di Washington è stato 425 miliardi di dollari nel 2010, diventando così la quarta più grande economia metropolitana degli Stati Uniti.[102] A giugno 2011, l'area metropolitana di Washington ha avuto un tasso di disoccupazione del 6,2%, il secondo tasso più basso tra le 49 più grandi aree metropolitane del paese.[103] Il Distretto di Columbia in sé aveva un tasso di disoccupazione del 9,8% durante lo stesso periodo.[104]

Eastern Market aCapitol Hill ospita venditori di cibo e bancarelle artigianali

Nel 2012, il governo federale ha rappresentato circa il 29% dei posti di lavoro a Washington.[105] Questo consente alla città di non risentire dellecrisi economiche nazionali, poiché il governo federale continua a funzionare anche in periodi direcessione.[106] Molte organizzazioni come studi legali, appaltatori indipendenti (sia civili sia militari),organizzazioni non a scopo di lucro, società dilobby,sindacati, gruppi commerciali, industriali e associazioni professionali hanno la loro sede nella città di Washington per essere vicino al governo federale.[106] Washington ospita anche quasi 200 ambasciate e organizzazioni internazionali come laBanca Mondiale, ilFondo monetario internazionale (FMI), l'Organizzazione degli Stati americani, laBanca Interamericana di Sviluppo, e laPan American Health Organization. Nel 2008, il corpo diplomatico straniero a Washington impiegava circa 10 000 persone e ha contribuito con una cifra stimata in 400 milioni di dollari annuali per l'economia locale.[66]

Nel Distretto sono sempre più presenti attività non direttamente collegate al governo, in particolare nei settori dell'istruzione, dellafinanza, dell'ordine pubblico e dellaricerca scientifica. Nel 2009, laGeorgetown University, laGeorge Washington University, ilWashington Hospital Center, ilChildren National Medical Center e laHoward University erano i primi cinque enti privati datori di lavoro nella città.[107] Secondo le statistiche nel 2011, quattro delle 500 più grandi società del paese avevano sede nel Distretto.[108]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Università e istituzioni scientifiche

[modifica |modifica wikitesto]

A Washington ha sede la prestigiosaGeorgetown University, retta daigesuiti, nonché laGeorge Washington University.

Nella città hanno sede anche varie istituzioni scientifiche e culturali, come l'Accademia nazionale delle scienza, l'accademia delle scienze degli Stati Uniti, la famosaNational Geographic Society, loUnited States Naval Observatory.

Biblioteche e archivi

[modifica |modifica wikitesto]

Nei pressi del Campidoglio si trova laBiblioteca del Congresso, la più grandebiblioteca del mondo con una collezione di più di 147 milioni di libri, manoscritti e altri materiali.[109]

Lungo il National Mall ha sede laNational Archives and Records Administration, l'archivio di Stato americano, contenente migliaia di documenti di notevole importanza per la storia americana, compresa laDichiarazione d'indipendenza, laCostituzione degli Stati Uniti e ilBill of Rights.[110]

Siti storici e musei

[modifica |modifica wikitesto]

IlNational Mall è un grandeparco situato nel centro di Washington tra ilLincoln Memorial e ilCampidoglio. Data la sua importanza, esso è spesso la sede di proteste politiche, concerti, festival einsediamenti presidenziali. Ilmonumento a Washington e ilJefferson Pier sono anch'essi nel parco, posti a sud dellaCasa Bianca. Nel parco si trovano anche ilNational World War II Memorial, ilKorean War Veterans Memorial e ilVietnam Veterans Memorial.[111]

Direttamente a sud del parco, vi è un lago artificiale contornato da alberi diciliegio donati dalGiappone.[112] IlFranklin Delano Roosevelt Memorial, ilGeorge Mason Memorial, ilJefferson Memorial, ilMartin Luther King, Jr. Memorial e ilDistrict of Columbia War Memorial si trovano tutti vicino al lago.[111]

IlPalazzo della Corte Suprema degli Stati Uniti d'America è stato realizzato nel 1935, prima di allora la corte si riuniva in alcune stanze del Campidoglio.[113]

Sede centrale dellaSmithsonian Institution.

LaSmithsonian Institution è un ente educativo gestito dalCongresso e fondato nel1846 e che gestisce la maggior parte dei musei ufficiali della nazione e quelli di Washington. Ilgoverno degli Stati Uniti sponsorizza parzialmente i fondi dell'ente, rendendo le sue collezioni aperte al pubblico gratuitamente.[114] Il più visitato dei musei Smithsonian, nel 2010, è stato ilNational Air and Space Museum situato sul National Mall.[115] Altri musei della Smithsonian Institution che si trovano nel centro cittadino sono: ilNational Museum of Natural History, ilNational Museum of African Art, ilNational Museum of American History, ilNational Museum of the American Indian, legallerie Sackler eFreer, il giardino delloHirshhorn Museum and Sculpture Garden, ilRipley Center e loSmithsonian Institution Building che ha funzione di sede principale dell'ente.[116]

LoSmithsonian American Art Museum e laNational Portrait Gallery sono ospitate nello stesso edificio, il Donald W. Reynolds Center, posto vicino allaChinatown di Washington.[117] Il Centro Reynolds è anche conosciuto come Palazzo Vecchio Ufficio Brevetti.[118] LaRenwick Gallery è ufficialmente parte dello Smithsonian American Art Museum, ma si trova in un edificio separato vicino alla Casa Bianca. Altri musei Smithsonian e gallerie includono: L'Anacostia Community Museum nel sud-est di Washington, ilNational Postal Museum vicino allaUnion Station e ilNational Zoo aWoodley Park.[116]

LaNational Gallery of Art, sul National Mall vicino al Campidoglio, presenta opere d'arte americana ed europea. La galleria e le sue collezioni sono di proprietà delgoverno degli Stati Uniti e non della Smithsonian Institution.[119] IlNational Building Museum, situato vicino alla piazza della magistratura, viene prestato dal Congresso per ospitare mostre di architettura, urbanistica e design.[120]

Vi sono molti altri musei d'arte privati nelDistretto di Columbia, che ospitano collezioni importanti e mostre aperte al pubblico, come ilNational Museum of Women in the Arts, laCorcoran Gallery of Art, il più grande museo privato a Washington[121] e laPhillips Collection di Dupont Circle, il primo museo diarte moderna negli Stati Uniti.[122] Altri musei privati a Washington includono ilNewseum, ilO Street Museum Foundation, l'International Spy Museum, ilNational Geographic Society Museum e ilMarian Koshland Science Museum. L'United States Holocaust Memorial Museum vicino al National Mall contiene documenti e oggetti legati allaShoah.[123]

Teatri e musica

[modifica |modifica wikitesto]
IlJohn F. Kennedy Center for the Performing Arts sulle rive delPotomac

Washington, D.C. è un centro nazionale per le arti. IlJohn F. Kennedy Center for the Performing Arts è la sede dellaNational Symphony Orchestra, laWashington National Opera e il Washington Ballet. IKennedy Center Honors sono premi che vengono assegnati ogni anno a personalità dello spettacolo che hanno contribuito alla vita culturale degli Stati Uniti.[124] Lo storicoTeatro Ford, luogo dell'assassinio del presidenteAbraham Lincoln, continua a organizzare eventi e a ospitare un museo.[125]

La sede deiMarine vicino al Campidoglio ospita laUnited States Marine Band, fondata nel 1798 e che è la più antica del paese.[126] Il compositoreJohn Philip Sousa ha condotto la Marine Band dal 1880 fino al 1892.[127] Fondata nel 1925, laUnited States Navy Band ha la sua sede presso il Washington Navy Yard e si esibisce in occasione di eventi ufficiali e concerti pubblici della città.[128]

Washington ha una forte tradizione teatrale locale. Fondata nel 1950, l'Arena Stage ha ottenuto l'attenzione nazionale e con la sua crescita ha stimolato il movimento teatrale indipendente cittadino, che ora include organizzazioni come laShakespeare Theatre Company, laWoolly Mammoth Theatre Company, loStudio theatre.[129] L'Arena Stage aperto la sua sede in una zona emergente della città, sul lungomare sud-ovest, nel 2010.[130]

LaU Street, nella parte nord-ovest della città, nota come "Broadway nera di Washington", è sede di istituzioni come il Teatro Howard, la Bohemian Caverns e il Teatro Lincoln, che ha ospitato leggende della musica comeDuke Ellington,John Coltrane eMiles Davis.[131] Washington ha un suo genere musicale nativo chiamatogo-go, un post-funk, con percussioni dal sapore R&B che è stato reso popolare, alla fine del 1970, daChuck Brown.[132]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

IlWashington Post è il più diffuso e più antico giornale di Washington, fondato nel1877.

IlWashington Times, fondato nel1982 daSun Myung Moon, leader dellaChiesa dell'unificazione, ha una linea editoriale di stampoconservatore.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
LaCapital One Arena (per motivi di sponsorizzazioneVerizon Center) a Chinatown

Washington è una delle dodici città degli Stati Uniti che possiedono squadre nei principali sport professionistici.

Altre squadre professionistiche e semi-professionistiche a Washington sono: il Washington Kastles (World TeamTennis), Washington D.C. Slayers (American National Rugby League), la Eagles Washington Baltimora (USAFL), la D.C. Divas (Independent Women's Football League) e la Potomac Athletic Club RFC (Rugby Super League). Il William H.G. FitzGerald Tennis Center a Rock Creek Park ospita ilLegg Mason Tennis Classic. Washington è anche sede di due importantimaratone annuali: la Marine Corps Marathon, che si tiene ogni autunno, e la Rock 'n' Roll USA Marathon che si tiene in primavera. La Marine Corps Marathon è iniziata nel 1976 ed è talvolta chiamata "The People Marathon" perché è la più grande maratona che non offre premi in denaro ai partecipanti.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Metro Center è la stazione di interscambio delle varie linee dellametropolitana di Washington

Secondo alcuni studi del 2010, ipendolari che abitano nei dintorni di Washington hanno perso 70 ore all'anno a causa dei ritardi del traffico; ciò lega la città conChicago nel primato negativo della congestione stradale peggiore del paese.[133] Tuttavia, il 37% dei pendolari si serve dei mezzi pubblici per recarsi al lavoro, il secondo più alto tasso della nazione.[134] Un ulteriore 12% dei pendolari si recava a piedi al lavoro, il 6% tramite ilcar pooling e il 3% aveva viaggiato inbicicletta nel 2010.[135] Uno studio del 2011 ha evidenziato che Washington era la settima città più raggiungibile a piedi del paese, con l'80% dei residenti che vivono in quartieri che li rendevano non auto dipendenti.[136]

Una fitta rete stradale costituisce il fulcro delle infrastrutture di trasporto di superficie. A causa delle proteste da parte dei residenti della zona durante le rivolte del 1960, gran parte del sistema autostradale interstatale proposto, che doveva attraversare il centro di Washington, non è mai stato realizzato. I fondi che erano stati dedicati alla costruzione di ulteriori autostrade sono stati invece indirizzati alle infrastrutture di trasporto pubblico.[137]

LaWashington Metropolitan Area Transit Authority (WMATA) gestisce lametropolitana di Washington così come il Metrobus. Entrambi i sistemi servono sia il Distretto sia la sua periferia. La metropolitana ha aperto il 27 marzo 1976 e attualmente si compone di 86 stazioni e171,1 km di percorso. Con una media di circa un milione di viaggiatori per ogni giorno della settimana, la metropolitana di Washington è il secondo più trafficato sistema di trasporto rapido del paese. Metrobus serve oltre 400 000 passeggeri ogni giorno della settimana, ciò lo rende il sesto sistema di autobus della nazione.[138]

LaUnion Station è lastazione ferroviaria principale della città

LaUnion Station è la stazione ferroviaria principale della città e serve circa 70 000 persone ogni giorno. È la seconda stazione più trafficata dellaAmtrak con 4,6 milioni di passeggeri transitati all'anno ed è il capolinea meridionale per il Corridoio Nord-Est e dellaAcela Express. È servita anche dai treni suburbani delMaryland Area Regional Commuter e delVirginia Railway Express.[139] A seguito di lavori di ristrutturazione avvenuti nel 2011, la Union Station di Washington è diventata il centro primario perautobus interurbani.[140]

Terminal principale delWashington Dulles International Airport

Tre aeroporti principali servono il distretto. IlRonald Reagan Washington National Airport si trova di fronte al centro di Washington adArlington, in Virginia e ha una propria stazione della metropolitana. Data la sua vicinanza con la città, il Reagan National dispone di misure di sicurezza supplementari.[141] La maggior parte dei voli internazionali arrivano e partono dalWashington Dulles International Airport situato a42,3 km a ovest del distretto nellacontea di Fairfax, in Virginia. IlBaltimore-Washington International Thurgood Marshall Airport è a51,0 km a nord-est del distretto nellacontea di Anne Arundel,Maryland.

Con un aumento previsto del 32% di passeggeri, è stata proposta la costruzione di un nuovo sistema di tram per collegare i quartieri della città,[142] la cuiprima linea è stata aperta nel febbraio2016.[143] I progetti di ampliamento prevedono, inoltre, un prolungamento della metropolitana per arrivare a collegarla fino all'aeroporto Washington Dulles.[144] Il Distretto e l'adiacente Contea di Arlington ha lanciato, nel settembre 2010, un sistema dibike sharing[145] ed è attualmente uno dei più grandi sistemi di condivisione di biciclette nel paese, con oltre 1 500 biciclette e 165 stazioni[146] oltre a una rete dipiste ciclabili contrassegnate che si estendono per77 km. Si prevede di espandere ulteriormente la rete.[147]

Citazioni

[modifica |modifica wikitesto]

La città compare nel videogameFallout 3.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi e città partner

[modifica |modifica wikitesto]

Washington ha dodici accordi ufficiali di gemellaggio. Ognuna delle città della lista è una capitale nazionale, con l'eccezione di Sunderland, che è la città natale della famiglia di George Washington[148], e della città dell'Aquila. Parigi e Roma sono oggi formalmente riconosciute come "città partner" per via della loro particolare amministrazione.[149]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCensus
  2. ^Luciano Canepari,Washington, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
    Meno consigliata la pronuncia intenzionale "per fare sfoggio"[ˈwaʃʃinton]
  3. ^American FactFinder - Results, sufactfinder2.census.gov.URL consultato il 22 ottobre 2011(archiviato il 14 agosto 2014).
  4. ^Columbia è un sinonimo poetico diAmerica.
  5. ^(EN)A Century of Lawmaking for a New Nation: U.S. Congressional Documents and Debates, 1774-1875, sumemory.loc.gov.URL consultato il 23 febbraio 2011(archiviato il 20 gennaio 2013).
  6. ^
    (inglese)
    «this portion of said District, included within the present limits of the city of Washington, shall continue to be known as the city of Washington»
    (italiano)
    «questa parte del Distretto, compresa negli attuali confini della città di Washington, dovrà continuare ad essere nota col nome di città di Washington»

    (District of Columbia Organic Act del 1871 URL consultato il 23 febbraio 2011.)

  7. ^(EN)Home Rule Act (PDF), sudccouncil.washington.dc.us.URL consultato il 23 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2011).
  8. ^General Facts & FAQs, supotomacriver.org, 13 agosto 2012.URL consultato il 30 dicembre 2024(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2012).
  9. ^NPS: Nature & Science» Geology Resources Division, suwww2.nature.nps.gov, 4 febbraio 2013.URL consultato il 30 dicembre 2024(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).
  10. ^U.S. National Arboretum History and Mission, suusna.usda.gov, 5 agosto 2011.URL consultato il 30 dicembre 2024(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2011).
  11. ^ Andrea Cuminatto,Clima di Washington DC: quando andare? Consigli sul periodo migliore, suviaggi-usa.it, 23 ottobre 2018.URL consultato il 16 maggio 2020.
  12. ^Il Clima di Washington, sustatiuniti.cc.URL consultato il 16 maggio 2020(archiviato il 14 settembre 2014).
  13. ^Copia archiviata, suit.climate-data.org.URL consultato il 13 marzo 2020(archiviato il 1º dicembre 2017).
  14. ^ Waldo Lee McAtee,A Sketch of the Natural History of the District of Columbia, Washington, DC, H.L. & J.B. McQueen, Inc., 1918, p. 7.
  15. ^ Charles Burr,A Brief History of Anacostia, Its Name, Origin and Progress, inRecords of the Columbia Historical Society, vol. 23, 1920, p. 170.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  16. ^ Harvey W. Crew, William Bensing Webb, John Wooldridge,IV. Washington Becomes The Capital, inCentennial History of the City of Washington, D. C., Dayton, Ohio, United Brethren Publishing House, 1892, p. 66.
  17. ^ James Madison,The Federalist No. 43, suThe Independent Journal, Library of Congress.URL consultato il 5 settembre 2011(archiviato il 23 agosto 2011).
  18. ^Constitution of the United States, suarchives.gov,National Archives and Records Administration.URL consultato il 22 luglio 2008(archiviato il 5 marzo 2016).
  19. ^(EN) University of California,Centennial History of the City of Washington, D. C. With Full Outline of the Natural Advantages, Accounts of the Indian Tribes, Selection of the Site, Founding of the City ... to the Present Time, H. W. Crew, 1892.URL consultato il 30 dicembre 2024.
  20. ^ Harvey W. Crew, William Bensing Webb, John Wooldridge,Centennial History of the City of Washington, D. C., Dayton, Ohio, United Brethren Publishing House, 1892, pp. 89-92.
  21. ^Georgetown Historic District, sunps.gov,National Park Service.URL consultato il 5 luglio 2008(archiviato il 2 luglio 2008).
  22. ^Alexandria's History, sualexandriahistorical.org, Alexandria Historical Society.URL consultato il 4 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2009).
  23. ^ Fergus M. Bordewich,Washington: the making of the American capital, HarperCollins, 2008, pp. 76-80,ISBN 978-0-06-084238-3.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  24. ^Boundary Stones of Washington, D.C., suboundarystones.org.URL consultato il 27 maggio 2008(archiviato il 23 agosto 2011).
  25. ^ Harvey W. Crew, William Bensing Webb, John Wooldridge,IV. Permanent Capital Site Selected, inCentennial History of the City of Washington, D.C., Dayton, Ohio, United Brethren Publishing House, 1892, p. 101.URL consultato il 1º giugno 2011(archiviato il 1º maggio 2013).
  26. ^Get to Know D.C., suhistorydc.org, Historical Society of Washington, D.C..URL consultato l'11 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2010).
  27. ^The Senate Moves to Washington, susenate.gov,United States Senate, 14 febbraio 2006.URL consultato l'11 luglio 2008(archiviato il 23 agosto 2011).
  28. ^ Harvey W. Crew, William Bensing Webb, John Wooldridge,IV. Permanent Capital Site Selected, inCentennial History of the City of Washington, D. C., Dayton, Ohio, United Brethren Publishing House, 1892, p. 103.
  29. ^Statement on the subject of The District of Columbia Fair and Equal Voting Rights Act (PDF), suamericanbar.org,American Bar Association, 14 settembre 2006.URL consultato il 10 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2011).
  30. ^Saving History: Dolley Madison, the White House, and the War of 1812, suwhitehousehistory.org, White House Historical Association.URL consultato il 21 febbraio 2010.
  31. ^ab Mark David Richards,The Debates over the Retrocession of the District of Columbia, 1801–2004 (PDF), inWashington History, Historical Society of Washington, D.C., Spring/Summer 2004, pp. 54-82.URL consultato il 16 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2009).
  32. ^Primary Documents in American History - Research Guides at Library of Congress, suguides.loc.gov.URL consultato il 30 dicembre 2024.
  33. ^ Horace Greeley,The American Conflict: A History of the Great Rebellion in the United States, Chicago, G. & C.W. Sherwood, 1864, pp. 142-144.
  34. ^ab Walter Fairleigh Dodd,The government of the District of Columbia, Washington, D.C., John Byrne & Co., 1909, pp. 40-5.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  35. ^Ending Slavery in the District of Columbia, suemancipation.dc.gov, D.C. Office of the Secretary.URL consultato il 12 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
  36. ^abcdHistorical Census Statistics on Population Totals By Race, 1790 to 1990 (PDF), sucensus.gov,United States Census Bureau, 13 settembre 2002.URL consultato il 13 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2011).
  37. ^ Fergus M. Bordewich,Washington: the making of the American capital, HarperCollins, 2008, p. 272,ISBN 978-0-06-084238-3.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  38. ^An Act to provide a Government for the District of Columbia, suStatutes at Large, 41st Congress, 3rd Session,Library of Congress.URL consultato il 10 luglio 2011(archiviato il 20 gennaio 2013).
  39. ^ Delos Franklin Wilcox,Great cities in America: their problems and their government, The Macmillan Company, 1910, pp. 27-30.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  40. ^ab Kathryn Schneider Smith (a cura di),Washington at Home: An Illustrated History of Neighborhoods in the Nation's Capital, 2ª ed., Johns Hopkins University Press, 2010, pp. 1-11,ISBN 978-0-8018-9353-7.
  41. ^ab William Tindall,Origin and government of the District of Columbia, Washington, D.C., U.S. Government Printing Office, 1907, pp. 26-8.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 26 dicembre 2011).
  42. ^ab William Ramroth,The City Beautiful Movement, inPlanning for Disaster, Kaplan, 2007, p. 91,ISBN 978-1-4195-9373-4.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  43. ^ Mark Gelernter,History of American Architecture, Manchester University Press, 2001, p. 248,ISBN 978-0-7190-4727-5.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  44. ^ Paul Kelsey Williams,Washington, D.C.: the World War II years, Arcadia Publishing, 2004,ISBN 978-0-7385-1636-3.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  45. ^Twenty-Third Amendment, suCRS Annotated Constitution, Legal Information Institute (Cornell University Law School).URL consultato il 28 agosto 2012(archiviato il 30 agosto 2012).
  46. ^ Paul Schwartzman, Robert E. Pierre,From Ruins To Rebirth, inThe Washington Post, 6 aprile 2008.URL consultato il 6 giugno 2008(archiviato il 4 maggio 2011).
  47. ^District of Columbia Home Rule Act, suabfa.com, Government of the District of Columbia, febbraio 1999.URL consultato il 27 maggio 2008(archiviato il 23 agosto 2011).
  48. ^ Jay Mathews,City's 1st Mayoral Race, as Innocent as Young Love, inThe Washington Post, 11 ottobre 1999, p. A1.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato il 14 ottobre 2017).
  49. ^Al-Jazeera offers accounts of 9/11 planning, CNN, 12 settembre 2002.URL consultato il 3 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2006).
  50. ^White House target of Flight 93, officials say, CNN, 23 maggio 2002.URL consultato il 3 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2008).
  51. ^FavoriteArchitecture.org The American Institute of Architects, suweb.archive.org, 10 maggio 2011.URL consultato il 31 dicembre 2024(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2011).
  52. ^ List of Historic Sites for the Washington, DC Naitional Register Travel Itinerary,Washington, DC List of Sites, suwww.nps.gov.URL consultato il 31 dicembre 2024(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2021).
  53. ^(EN)Home - Washington National Cathedral, sucathedral.org, 1º ottobre 2024.URL consultato il 1º ottobre 2024.
  54. ^(EN)ParkScore, suTrust for Public Land.URL consultato il 31 dicembre 2024.
  55. ^ab(EN) Alex Fitzpatrick,Kavya Beheraj,Cuneyt Dil,D.C. ranks top in the country for public parks, suAxios, 2 giugno 2023.URL consultato il 31 dicembre 2024.
  56. ^(EN)East and West Potomac Parks Historic District - East and West Potomac Parks comprise a large portion of the Washington’s monumental core, while at the same time providing recreational space for residents and tourists alike., suDC Historic Sites.URL consultato il 31 dicembre 2024.
  57. ^(EN)Langston Golf Course, suplayDCgolf.URL consultato il 31 dicembre 2024.
  58. ^ Miles Orvell (a cura di),Public space and the ideology of place in American culture, Rodopi, 2009, p. 22,ISBN 978-90-420-2574-5.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  59. ^Map 1: The L'Enfant Plan for Washington, sunps.gov, National Park Service.URL consultato il 27 ottobre 2009(archiviato il 21 gennaio 2009).
  60. ^ Harvey W. Crew, William Bensing Webb, John Wooldridge,Centennial History of the City of Washington, D. C., Dayton, Ohio, United Brethren Publishing House, 1892, pp. 101-3.
  61. ^abThe L'Enfant and McMillan Plans, sunps.gov,National Park Service.URL consultato il 27 maggio 2008(archiviato il 23 agosto 2011).
  62. ^ab Paul Schwartzman,High-Level Debate On Future of D.C., inThe Washington Post, 2 maggio 2007.URL consultato il 1º luglio 2012(archiviato il 13 novembre 2012).
  63. ^ John Kelly,Washington Built on a Swamp? Think Again., inThe Washington Post, 1º aprile 2012.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato il 9 dicembre 2015).
  64. ^abLayout of Washington DC, susenate.gov, United States Senate, 30 settembre 2005.URL consultato il 14 luglio 2008(archiviato il 23 agosto 2011).
  65. ^Laws relating to the permanent system of highways outside of the cities of Washington and Georgetown, Washington, D.C., Government Printing Office, 1908, p. 3.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  66. ^ab Jeffrey H. Birnbaum,The Road to Riches Is Called K Street, inThe Washington Post, 22 giugno 2005, p. A01.URL consultato il 17 giugno 2008(archiviato il 16 febbraio 2011).
  67. ^ Larry Van Dyne,Foreign Affairs: DC's Best Embassies, inWashingtonian Magazine, 1º febbraio 2008.URL consultato il 17 giugno 2012(archiviato il 14 giugno 2012).
  68. ^https://www.turismo.it/oltreconfine/articolo/art/titolo-id-7155/
  69. ^https://www.bing.com/images/search?view=detailV2&ccid=2zLL%2bdvr&id=B702F0C4796B6CD4AABD351332FB4722BC1958FC&thid=OIP.2zLL-dvrZy7qNtCt1T-rWwHaGV&mediaurl=https%3a%2f%2f3.bp.blogspot.com%2f-sLzY09XOwU8%2fTb-0sOkVK_I%2fAAAAAAAABX8%2fPUUQLEPAPUE%2fs1600%2fwashington.jpg&exph=415&expw=485&q=la+pianta+di+washington+%c3%a8+massonica&simid=607994776422518559&ck=7580C09F19F1FA61FB64B8BAE34BEE11&selectedIndex=0&qpvt=la+pianta+di+washington+%c3%a8+massonica&FORM=IRPRST&ajaxhist=0
  70. ^(EN)Population and Housing Unit Estimates, sucensus.gov.URL consultato il 21 maggio 2020.
  71. ^abResident Population Data, sucensus.gov, United States Census Bureau, 2010.URL consultato il 6 gennaio 2013(archiviato il 16 gennaio 2013).
  72. ^(EN) Campbell Gibson,Population of the 100 Largest Cities and Other Urban Places in the United States: 1790 to 1990, sucensus.gov,United States Census Bureau, giugno 1998.URL consultato il 29 luglio 2008.
  73. ^2020 Census: Information and Data | op, suplanning.dc.gov.URL consultato l'8 aprile 2022.
  74. ^(EN)Demographic Characteristics of the District and Metro Area (PDF), suplanning.dc.gov, DC Office of Planning/State Data Center.
  75. ^abc(EN)District of Columbia—Race and Hispanic Origin for Selected Cities and Other Places: Earliest Census to 1990, sucensus.gov, U.S. Census Bureau.URL consultato il 21 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2012).
  76. ^abDa un campione del 15%
  77. ^Annual Estimates of the Resident Population for the United States, Regions, States, and Puerto Rico: April 1, 2010 to July 1, 2011 (CSV), su2011 Population Estimates, United States Census Bureau, dicembre 2011.URL consultato il 21 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2012).
  78. ^ Carol Morello e Dan Keating,D.C. population soars past 600,000 for first time in years, inThe Washington Post, 22 dicembre 2011.URL consultato il 26 agosto 2011(archiviato il 28 gennaio 2011).
  79. ^Population Change for Places With Populations of 50,000 or More in the United States and Puerto Rico: 2000 to 2010, sucensus.gov, United States Census Bureau, 27 settembre 2011.URL consultato il 21 dicembre 2011(archiviato il 15 dicembre 2011).
  80. ^City/Place Daytime Population; ACS 2009, suproximityone.com, ProximityOne.URL consultato il 23 dicembre 2011(archiviato il 19 gennaio 2012).
  81. ^Population and Housing Occupancy Status: 2010 – United States – Metropolitan Statistical Area; and for Puerto Rico, sufactfinder2.census.gov, United States Census Bureau, 2010.URL consultato il 23 aprile 2011(archiviato il 14 agosto 2014).
  82. ^Population and Housing Occupancy Status: 2010 – United States – Combined Statistical Area; and for Puerto Rico, sufactfinder2.census.gov, United States Census Bureau, 2010.URL consultato il 23 aprile 2011(archiviato il 20 agosto 2011).
  83. ^District of Columbia, suState & County QuickFacts, U.S. Census Bureau.URL consultato il 12 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
  84. ^abSelected Social Characteristics in the United States, suAmerican Community Survey 2010,United States Census Bureau.URL consultato il 21 gennaio 2012.
  85. ^ Singer, Audrey, et al.,The World in a Zip Code: Greater Washington, D.C. as a New Region of Immigration, subrookings.edu, The Brookings Institution, 2001.URL consultato il 12 maggio 2012(archiviato il 16 gennaio 2013).
  86. ^ Peter Kolchin,American Slavery: 1619–1877, New York, Hill and Wang, 1994, p. 81.
  87. ^ Gary J. Gates, Abigail M. Cooke,District of Columbia Census Snapshot: 2010 (PDF), suwilliamsinstitute.law.ucla.edu, The Williams Institute, settembre 2011.URL consultato il 12 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
  88. ^ Keith L. Alexander, Anne E. Marimow,D.C. begins licensing same-sex marriages, inThe Washington Post, 4 marzo 2010.URL consultato il 4 marzo 2010(archiviato il 20 luglio 2010).
  89. ^Study Finds One-Third in D.C. Illiterate, Associated Press, 19 marzo 2007.URL consultato il 13 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2011).
  90. ^Personal Income Per Capita in Current and Constant (2000) Dollars by State: 2000 to 2006 (PDF), sucensus.gov, United States Census Bureau, aprile 2007.URL consultato il 27 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2008).
  91. ^Individuals and Families Below Poverty Level—Number and Rate by State: 2000 and 2005 (PDF), sucensus.gov, United States Census Bureau, 2005.URL consultato il 27 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2008).
  92. ^ Barry A. Kosmin, Ariela Keysar,American Religious Identification Survey 2008 (PDF), sucommons.trincoll.edu, Trinity College (Hartford, CT), p. 20.URL consultato il 25 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  93. ^ Jenny Reed,National Health Care Reform is a Win for DC, sudcfpi.org, DC Fiscal Policy Institute, 21 aprile 2010.URL consultato il 17 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011).
  94. ^ Jose Antonio Vargas, Darryl Fears,HIV/AIDS Rate in D.C. Hits 3%, inThe Washington Post, 15 marzo 2009, pp. A01.URL consultato il 21 marzo 2009(archiviato il 4 febbraio 2011).
  95. ^ab Meagan Cahill, John K. Roman,Small Number of Blocks Account for Lots of Crime in D.C. (PDF), sudccrimepolicy.org, District of Columbia Crime Policy Institute, novembre 2010.URL consultato il 25 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2011).
  96. ^ Robert Pierre,Ex-Offenders Protest Dearth of Jobs, Services, inThe Washington Post, 2 luglio 2008.URL consultato il 2 maggio 2011(archiviato il 20 agosto 2011).
  97. ^ Ian Urbina,Washington Officials Try to Ease Crime Fear, inThe New York Times, 13 luglio 2006.URL consultato il 10 giugno 2008(archiviato il 16 aprile 2009).
  98. ^ Allison Klein e Matt Zapotosky,As homicides fall in D.C., rise in Prince George’s, numbers meet in the middle, inThe Washington Post, 31 dicembre 2011.URL consultato il 2 gennaio 2012(archiviato il 5 gennaio 2012).
  99. ^ Allison Klein e Dan Keating,Liveliest D.C. Neighborhoods Also Jumping With Robberies, inThe Washington Post, 13 ottobre 2006.URL consultato il 26 giugno 2011(archiviato il 27 giugno 2011).
  100. ^ Richard Florida,What Housing Crisis?, inThe New York Times, 2 giugno 2011.URL consultato il 15 novembre 2011(archiviato il 1º dicembre 2011).
  101. ^Gross Domestic Product by State, subea.gov, U.S. Bureau of Economic Analysis, 7 giugno 2011.URL consultato il 19 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2008).
  102. ^Gross Metropolitan Product, subea.gov, U.S. Bureau of Economic Analysis, 29 settembre 2011.URL consultato il 13 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2012).
  103. ^Metropolitan Area Employment and Unemployment (Monthly) News Release, subls.gov, United States Bureau of Labor Statistics, 8 luglio 2011.URL consultato il 9 agosto 2011(archiviato il 27 luglio 2011).
  104. ^Regional and State Employment and Unemployment (Monthly) News Release, subls.gov, United States Bureau of Labor Statistics, 17 giugno 2011.URL consultato il 9 agosto 2011(archiviato il 10 agosto 2011).
  105. ^Wage and Salary Employment by Industry and Place of Work (PDF), sunewsroom.dc.gov, District of Columbia Department of Employment Services, 2012.URL consultato il 19 aprile 2012(archiviato il 6 ottobre 2012).
  106. ^ab Prashant Gopal,Some Cities Will Be Safer in a Recession, suBusinessWeek, 14 ottobre 2008.URL consultato il 9 settembre 2012(archiviato il 6 novembre 2012).
  107. ^Top 200 Chief Executive Officers of the Major Employers in the District of Columbia 2009 (PDF), sudoes.dc.gov, D.C. Department of Employment Services, 2010.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato il 15 gennaio 2013).
  108. ^Fortune 500 2011: States: District Of Columbia Companies, inFortune Magazine, CNNMoney.com, 23 maggio 2011.URL consultato il 12 novembre 2011(archiviato il 31 ottobre 2011).
  109. ^General Information, suloc.gov, Library of Congress, 1º febbraio 2011.URL consultato il 9 luglio 2011(archiviato il 24 febbraio 2014).
  110. ^Rotunda for the Charters of Freedom, suarchives.gov, The National Archives.URL consultato il 28 giugno 2008(archiviato il 23 agosto 2011).
  111. ^abNational Mall & Memorial Parks: History & Culture, sunps.gov,National Park Service, 28 settembre 2006.URL consultato il 18 febbraio 2012(archiviato il 23 agosto 2011).
  112. ^History of the Cherry Trees, sunps.gov, National Park Service.URL consultato il 19 agosto 2011(archiviato il 5 agosto 2011).
  113. ^The Court Building, susupremecourt.gov, Supreme Court of the United States.URL consultato il 19 agosto 2011(archiviato il 1º settembre 2011).
  114. ^About the Smithsonian, susi.edu, Smithsonian Institution.URL consultato il 27 maggio 2008(archiviato il 7 marzo 2017).
  115. ^Visitor Statistics, sunewsdesk.si.edu, Smithsonian Institution.URL consultato il 13 agosto 2011(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2014).
  116. ^abMuseum and Program Fact Sheets, sunewsdesk.si.edu, Smithsonian Institution.URL consultato il 13 agosto 2011(archiviato il 23 agosto 2011).
  117. ^The Reynolds Center Frequently Asked Questions, suamericanart.si.edu, Smithsonian Institution, 2006.URL consultato il 27 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2008).
  118. ^A Brief Overview: History with Personality, sunpg.si.edu, National Portrait Gallery.URL consultato il 5 giugno 2009(archiviato il 28 maggio 2009).
  119. ^About the National Gallery of Art, sunga.gov, National Gallery of Art.URL consultato il 25 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
  120. ^About the National Building Museum, sunbm.org, National Building Museum.URL consultato il 6 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2010).
  121. ^ Jacqueline Trescott,Corcoran hires consultant to help re-imagine museum, art school, inThe Washington Post, 4 gennaio 2011.URL consultato il 23 agosto 2011(archiviato il 17 ottobre 2011).
  122. ^About The Phillips Collection, suphillipscollection.org, The Phillips Collection.URL consultato il 28 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2008).
  123. ^Frequently Asked Questions, suushmm.org, U.S. Holocaust Memorial Museum, 14 gennaio 2008.URL consultato il 27 maggio 2008(archiviato il 7 aprile 2008).
  124. ^About the Kennedy Center Honors, sukennedy-center.org, The Kennedy Center.URL consultato il 29 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
  125. ^ Edward Rothstein,Where a Comedy Turned to Tragedy, inThe New York Times, 6 febbraio 2009.URL consultato il 2 aprile 2011(archiviato il 12 maggio 2011).
  126. ^Who We Are, sumarineband.usmc.mil, United States Marine Band.URL consultato il 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).
  127. ^ Marjorie Risk Davison,History of Music in the District of Columbia, inRecords of the Columbia Historical Society, 66–68, 1969, p. 183.URL consultato il 9 agosto 2011(archiviato il 26 dicembre 2011).
  128. ^History, sunavyband.navy.mil, United States Navy Band.URL consultato il 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  129. ^ Don B. Wilmeth, C. W. E. Bigsby,The Cambridge history of American theatre, Cambridge University Press, 2000, p. 232,ISBN 978-0-521-66959-7.URL consultato il 13 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  130. ^ Derek Kravitz,The emerging Southwest: Transformation underway, inThe Washington Post, 26 settembre 2010.URL consultato il 2 aprile 2001(archiviato il 16 febbraio 2011).
  131. ^ Dan Levin,Lights Return to 'Black Broadway' in Northwest Washington, D.C., inThe New York Times, 10 settembre 2006.URL consultato il 20 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).
  132. ^ Alona Wartofsky,What Go-Goes Around ..., inThe Washington Post, 3 giugno 2001, p. G01.URL consultato il 10 giugno 2008(archiviato il 4 maggio 2011).
  133. ^ Ashley Halsey III,Washington area tied with Chicago for traffic congestion, study finds, inThe Washington Post, 20 gennaio 2011.URL consultato il 15 agosto 2011(archiviato il 6 luglio 2011).
  134. ^ Les Christie,New Yorkers are top transit users, CNNMoney, 29 giugno 2007.URL consultato il 15 luglio 2008(archiviato il 16 maggio 2008).
  135. ^District of Columbia Commuting Characteristics by Sex, su2010 American Community Survey, United States Census Bureau.URL consultato il 16 ottobre 2011.
  136. ^D.C. among top 10 most walkable cities, suwtop.com, WTOP, 8 agosto 2011.URL consultato il 28 agosto 2011(archiviato il 28 settembre 2011).
  137. ^ Zachary Schrag,Chapter 5: The Bridge, inThe Great Society Subway, Johns Hopkins University Press, 2006.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato il 27 maggio 2013).
  138. ^WMATA Facts (PDF), suwmata.com, WMATA, agosto 2008.URL consultato l'8 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2010).
  139. ^District of Columbia Amtrak Fact Sheet FY 2010 (PDF), suamtrak.com, Amtrak, novembre 2010.URL consultato il 19 luglio 2011(archiviato il 19 gennaio 2012).
  140. ^Union Station gets new bus depot, suwjla.com, WJLA-TV, 15 novembre 2011.URL consultato il 19 giugno 2012(archiviato il 30 ottobre 2012).
  141. ^Security-Restricted Airspace, sufaa.gov, Federal Aviation Administration, 13 dicembre 2005.URL consultato il 15 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).
  142. ^History – DC Streetcar, sudcstreetcar.com, District Department of Transportation(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  143. ^(EN) Michael Laris,D.C. streetcar makes its first voyages on H Street. ‘Is it really happening?’,The Washington Post, 27 febbraio 2016.URL consultato il 9 febbraio 2017(archiviato il 28 febbraio 2016).
  144. ^Dulles Metrorail Project Overview, sudullesmetro.com, Metropolitan Washington Airports Authority.URL consultato il 17 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
  145. ^ Ashley Halsey III,New Bikeshare program provides wheels to casual cyclists in D.C., Arlington, inThe Washington Post, 21 settembre 2010.URL consultato il 3 ottobre 2010(archiviato il 4 maggio 2011).
  146. ^About Capital Bikeshare, sucapitalbikeshare.com, Alta Bicycle Share, Inc..URL consultato il 19 giugno 2012(archiviato il 3 luglio 2012).
  147. ^Bicycle Program, suddot.dc.gov, District Department of Transportation.URL consultato il 16 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2012).
  148. ^DC Sister Cities, suos.dc.gov, D.C. Office of the Secretary.URL consultato il 12 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2015).
  149. ^Twinning with Rome, suparis.fr, Ville de Paris.URL consultato il 21 febbraio 2010(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Suddivisioni degli Stati Uniti d'America
StatiAlabama ·Alaska ·Arizona ·Arkansas ·California ·Carolina del Nord ·Carolina del Sud ·Colorado ·Connecticut ·Dakota del Nord ·Dakota del Sud ·Delaware ·Florida ·Georgia ·Hawaii ·Idaho ·Illinois ·Indiana ·Iowa ·Kansas ·Kentucky ·Louisiana ·Maine ·Maryland ·Massachusetts ·Michigan ·Minnesota ·Mississippi ·Missouri ·Montana ·Nebraska ·Nevada ·New Hampshire ·New Jersey ·New York ·Nuovo Messico ·Ohio ·Oklahoma ·Oregon ·Pennsylvania ·Rhode Island ·Tennessee ·Texas ·Utah ·Vermont ·Virginia ·Virginia Occidentale ·Washington ·Wisconsin ·Wyoming
Distretto federaleDistretto di Columbia (Washington)
Territori
OrganizzatiGuam ·Isole Marianne Settentrionali ·Isole Vergini Americane ·Porto Rico ·Samoa Americane
Non organizzatiIsola Baker ·Isola Howland ·Isola Jarvis ·Atollo Johnston ·Kingman Reef ·Atollo di Midway ·Isola Navassa ·Atollo Palmyra ·Isola di Wake
V · D · M
Capitali dei Paesi delleAmeriche
Capitali di StatoAsunción ·L'Avana ·Basseterre ·Belmopan ·Bogotà ·Brasilia ·Bridgetown ·Buenos Aires ·Caracas ·Castries ·Città del Messico ·Georgetown ·Guatemala ·Kingston ·Kingstown ·La Paz ·Lima ·Managua ·Montevideo ·Nassau ·Ottawa ·Panama ·Paramaribo ·Port-au-Prince ·Port of Spain ·Quito ·Roseau ·Saint George's ·Saint John's ·San José ·San Salvador ·Santiago del Cile ·Santo Domingo ·Sucre ·Tegucigalpa ·WashingtonAmeriche
Capitali di territorio dipendenteBasse-Terre ·Caienna ·Charlotte Amalie ·Cockburn Town ·Fort-de-France ·George Town ·Gustavia ·Hamilton ·Marigot ·Nuuk ·Oranjestad ·Philipsburg ·Plymouth ·Road Town ·Saint-Pierre ·San Juan ·Stanley ·The Valley ·Willemstad
Controllo di autoritàVIAF(EN312739635 ·ISNI(EN0000 0001 2296 8205 ·SBNMUSL003684 ·CERLcnl00029299 ·LCCN(ENn79018774 ·GND(DE4064682-8 ·BNE(ESXX451789(data) ·BNF(FRcb11881081d(data) ·J9U(EN, HE987007554808005171 ·NSK(HR000223866 ·NDL(EN, JA00629508
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Washington&oldid=144738847"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp