Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

WWE Raw

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco, vediWWE Raw (videogioco).
WWE Raw
Logo in uso da gennaio 2025
Titolo originaleWWE Raw
WWF Raw is War(1997–2001)
WWE Raw SuperShow(2011–2012)
PaeseStati Uniti d'America
Anno1993–in corso
Generewrestling
Edizioni32
Puntate1656
Durata180 minuti
Lingua originaleInglese
Rapporto1,33:1 e1,78:1
Realizzazione
ConduttoreMichael Cole ePat McAfee
IdeatoreVince McMahon
Casa di produzioneWWE
Rete televisivaUSA Network (1993–2000
2005–2024)
Netflix (2025-presente)
Spike TV (2000–2005)
Rete televisiva
(ed. italiana)
Sky Sport (2003-2020)

DMAX (13 luglio 2020–presente)
Discovery+ (4 gennaio 2021–presente)

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

WWE Raw, noto anche comeMonday Night Raw o semplicementeRaw (a volte stilizzato in maiuscolo), è unprogramma televisivo diwrestlingstatunitense prodotto dallaWWE a partire dall'11 gennaio1993 e mandato in onda negliStati Uniti ogni lunedì sera sul servizio di streamingNetflix.[1]

Il programma esordì l'11 gennaio 1993 su USA Network e vi rimase fino al 25 settembre 2000, quando si spostò suSpike TV.[2] Il 3 ottobre 2005 ritornò su USA Network[3] e ci rimase fino al 30 dicembre 2024. Dal 6 gennaio 2025, lo show va in onda su Netflix.[4]

InItalia va in onda in versione integrale sulla piattaforma a pagamentoDiscovery+ e in chiaro, nella versione international da due ore e in differita di una settimana, sul canaleDmax con la telecronaca diLuca Franchini eMichele Posa.[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Formato originale (1993–2001)

[modifica |modifica wikitesto]

La prima puntata si svolse l'11 gennaio 1993. Allora il programma si chiamavaMonday Night Raw e dal 10 marzo 1997 al 1º ottobre 2001 era noto comeRaw Is War, titolo poi definitivamente abbandonato sull'onda emozionale degli attentati terroristici dell'11 settembre e dell'invasione dell'Afghanistan per diventare semplicementeRaw.

Nella seconda metà degli anni novanta, veniva trasmesso in concomitanza conMonday Nitro, programma di punta dell'agguerrita rivaleWorld Championship Wrestling.Nitro poteva contare sulla presenza di leggende comeHulk Hogan,Ric Flair,Sting,Kevin Nash,Scott Hall,Goldberg,Randy Savage,Lex Luger e altri ancora. Oltre a queste leggende la WCW poteva vantare anche una divisione deipesi leggeri, categoria che nell'allora WWF non era molto sfruttata. Inoltre l'asso della manica della WCW si chiamavaNew World Order, una stable costituita da lottatori malvagi che secondo la storyline ambivano a sostituirsi alla dirigenza, capeggiata proprio da Hulk Hogan. Di conseguenza la WCW aveva tutte le carte in regola per fronteggiare la corazzata diVince McMahon, facendo così esplose laMonday Night War che vide per diciotto mesi la vittoria diNitro nei confronti diRaw nella guerra degli ascolti. La lotta era senza esclusioni di colpi e non mancavano i tiri mancini. Uno in particolare rappresentò un vero e proprio colpo basso per la WWF quandoEric Bischoff, allora personaggio di punta diNitro che andava in onda in diretta, annunciò con un piccolo anticipo i risultati della puntata diRaw. Tuttavia ciò si ritorse contro in quanto portò ad alzare gli ascolti diRaw contro quelli diNitro. Per la prima voltaRaw riuscì a vincere e da lì in poiNitro non riuscì più a superarlo.

La guerra di ascolti finì nel marzo 2001 quando Vince McMahon acquistò la WCW che nel frattempo era fallita e con lei laExtreme Championship Wrestling e queste ultime si allearono per creare l'Alliance. Lo scontro fra le tre federazioni finì il 18 novembre alleSurvivor Series in un incontro a dieci uomini a eliminazione con in palio il controllo della federazione vinto dalla WWF.

Brand Extension (2002–2011)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Brand Extension.

A partire dal 2002 e fino al 2011 in seguito al processo di divisione delpersonale in due diversi roster i programmi televisivi della rinominata World Wrestling Entertainment,Raw eSmackDown! (che debuttò nel 1999 e rivaleggiò conThunder della WCW) hanno subito profondi cambiamenti. Se prima infatti gli atleti lottavano indistintamente nei due programmi, con la nuova politica si sono creati due gruppi di atleti distinti, ognuno dei quali aveva facoltà di lottare in un unico roster. Gli unici due atleti che conservavano la facoltà di apparire e lottare indistintamente nei due programmi erano coloro che detenevano l'Undisputed WWE Championship e ilWWE Women's Championship. Tale situazione tuttavia terminò nella seconda parte del 2002 quando l'allora campioneBrock Lesnar firmò un contratto in esclusiva conSmackDown! e il WWE Women's Championship venne attribuito aRaw.Eric Bischoff, nominatogeneral manager daVince McMahon, decise di introdurre un titolo mondiale aRaw per contrastare quello diSmackDown! e decise di riportare ilWorld Heavyweight Championship già difeso nella WCW. A quel puntoRaw poteva fregiarsi della presenza di quattro titoli, ovvero il World Heavyweight Championship (il più importante), ilWWE Intercontinental Championship, ilWorld Tag Team Championship e il WWE Women's Championship.

La Brand Extension termina nella puntata diRaw del 29 agosto 2011, quando ildirettore operativoTriple H annuncia la partecipazione dell'intero parco atleti WWE sia aRaw sia aSmackDown, sancendo la nominazione del primo inRaw Supershow. Inoltre viene nominato comegeneral managerJohn Laurinaitis, il quale mantiene l'incarico fino al giugno 2012 quando viene licenziato da Vince McMahon dopo cheBig Show viene sconfitto daJohn Cena il 17 giugno aNo Way Out. Dopo essere stato trasmesso per la prima volta suItalia 2 nel luglio 2011 venendo trasmesso nella fascia serale delgiovedì è stato spostato una prima volta illunedì e successivamente ilmercoledì.

Formato da tre ore e ritorno alla Brand Extension (2012–presente)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio 2012 va in onda la puntata speciale diRaw 1000 cambiando dalla settimana successiva il set diRaw, il logo e la sigla. Durante la puntata inoltre viene nominata daVince McMahon come general managerAJ Lee, costretta poi il 22 ottobre seguente a dare le dimissioni eVickie Guerrero viene nominata dalconsiglio di amministrazione della WWE come supervisore. Nel gennaio 2013 va in onda la puntata speciale diRaw Roulette e a marzo la puntata specialeRaw Old School la puntata del passato.

Nel settembre 2013Mediaset non rinnova il contratto per il programma in versione internazionale (quella da un'ora) e alla fine del mese smette di trasmetterlo, facendo partire una protesta degli spettatori italiani che sperano una nuova emittente ne acquisti i diritti. Ciò avviene nel luglio 2014 quando il canaleCielo inizia a trasmettere la versione internazionale diRaw ogni domenica alle ore 10:00.con il commento di Michele Posa, Luca Franchini e Manuel Palmisano.

Il 4 aprile 2016 va in onda la puntata diRaw successiva aWrestleMania 32 in cuiShane McMahon viene nominato general manager da suo padre Vince McMahon. In realtà questi non avrebbe avuto avere il diritto di guidare il programma poiché la sera prima aveva perso un incontro conThe Undertaker con in palio proprio il controllo diRaw, ma il padre decide comunque di dargli il controllo del programma per la puntata con lo scopo di metterlo alla prova. La direzione diRaw da parte di Shane McMahon viene molto apprezzata dal pubblico e viene confermata anche per le puntate successive. Tuttavia il 1º maggio aPayback Vince McMahon decide che sia Shane McMahon sia sua sorellaStephanie McMahon avrebbero guidatoRaw fino al 19 luglio, data nella qualeSmackDown, l'altro programma della WWE, sarebbe stato trasmesso in diretta con il nuovo nomeSmackDown Live e con un proprio parco atleti, dando il via alla seconda Brand extension.

A seguito delDraft, il roster diRaw si ritrova con loUnited States Championship detenuto daRusev, ilWWE Tag Team Championship detenuto dalNew Day e ilWomen's Championship detenuto daCharlotte. A questi ultimi due titoli si sarebbe aggiunta la parola Raw a significarne l'esclusività. Per ovviare alla mancanza di un titolo mondiale (dato che il rinominatoWWE World Championship era detenuto daDean Ambrose aSmackDown) ilcommissioner diRaw Stephanie McMahon e il nuovo general managetMick Foley annunciano la creazione dell'Universal Championship, titolo vinto daFinn Bálor sconfiggendoSeth Rollins il 21 agosto aSummerSlam.

Il draft, si è svolto anche nei successivi due anni con il nome diSuperstars Shake-up.

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:WWE § Titoli.

Roster

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Personale della WWE § Raw.

Dirigenza

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRuoloDateNote
DalAl
Mr. McMahonProprietario11 gennaio 199315 giugno 2009Proprietario della WWF. Co-proprietario con Ric Flair dal 19 novembre 2001 al 10 giugno 2002.
Jack TunneyPresidente11 gennaio 199312 luglio 1995
Gorilla MonsoonPresidente12 luglio 19954 agosto 1997Ha rinunciato temporaneamente all'incarico il 29 gennaio 1996.Roddy Piper venne nominato presidentead interim fino al 4 agosto 1997, quando l'incarico venne ritirato e mai più assegnato.
Sgt. SlaughterCommissioner4 agosto 199723 novembre 1998
Shawn MichaelsCommissioner23 novembre 199826 giugno 2000
Mick FoleyCommissioner26 giugno 200018 dicembre 2000
DebraAssistente Commissioner
(Commissioner dal 18 dicembre 2000)
30 ottobre 20005 marzo 2001
William RegalCommissioner8 marzo 200111 ottobre 2001
Mick FoleyCommissioner11 ottobre 200119 novembre 2001
Ric FlairProprietario19 novembre 200110 giugno 2002Perse l'incarico a seguito di una sconfitta contro Mr. McMahon.
Eric BischoffGeneral manager15 luglio 200228 aprile 2003
Eric Bischoff eSteve AustinCo-general manager29 aprile 200316 novembre 2003Austin perse il suo ruolo quando il suo team venne sconfitto dal team Bischoff alleSurvivor Series.
Eric BischoffGeneral manager16 novembre 20031º dicembre 2003
Eric Bischoff e Mick FoleyCo-general manager1º dicembre 200315 dicembre 2003Mick Foley rinunciò a un match controRandy Orton per l'|Intercontinental Championship e dovette lasciare l'incarico come da stipulazione.
Eric BischoffGeneral manager15 dicembre 20035 dicembre 2005
Jonathan CoachmanGeneral manager11 giugno 20076 agosto 2007Ha svolto l'incarico di "Executive Assistant" dal maggio 2006 al giugno 2007 e dall'agosto 2007 al gennaio 2008.
William RegalGeneral manager6 agosto 200719 maggio 2008Licenziato dopo aver perso un match controMr. Kennedy.
Mike AdamleGeneral manager28 luglio 20083 novembre 2008
Shane McMahon eStephanie McMahonCo-general manager3 novembre 200824 novembre 2008La posizione venne richiesta da Stephanie McMahon.
Stephanie McMahonGeneral manager24 novembre 20086 aprile 2009Vickie Guerrero l'ha sostituita come general manager ad interim fino ad aprile.
Vickie GuerreroGeneral manager6 aprile 20098 giugno 2009Rinunciò alla posizione di general manager diSmackDown per ottenere l'incarico definitivo aRaw.
Donald TrumpProprietario15 giugno 200922 giugno 2009Il 15 giugno venne annunciato che Trump aveva acquistatoRaw (kayfabe).
Mr. McMahonProprietario eCEO22 giugno 200922 luglio 2022
Diversi Guest HostGeneral manager29 giugno 200910 maggio 2010Iniziativa studiata da Trump. I Guest Host (uno diverso per ogni serata) svolgevano tutte le funzioni.
Vickie GuerreroGeneral manager10 maggio 201010 maggio 2010Licenziata alla fine del primo giorno lavorativo.
Bret HartGeneral manager24 maggio 201021 giugno 2010
Anonimo (successivamente venne scoperto che eraHornswoggle)General manager21 giugno 201018 luglio 2011Le comunicazioni del general manager venivano ricevute via e-mail su un laptop posto su un podio ai piedi del ring ed occasionalmente sull'iPad diMichael Cole, incaricato ufficiale nella lettura dei messaggi. Il general manager smise di mandare email quandoTriple H divenneCOO. Il laptop e il podio vennero rimossi il 2 ottobre 2011. Il 9 luglio 2012, venne rivelato che Hornswoggle era il GM anonimo.
Triple HCOO18 luglio 201123 novembre 2014IlConsiglio di Amministrazione WWE privò Mr. McMahon dei suoi poteri (kayfabe) e delegò i suoi compiti a suo genero Triple H. Mantenne anche il ruolo di GM fino al 5 settembre 2011.

Perse il suo ruolo quando il Team Authority venne sconfitto dal Team Cena aSurvivor Series.

Theodore LongAssistente COO e GM5 settembre 201110 ottobre 2011Long venne nominato a capo di entrambi gli show, essendo lui già GM diSmackDown.
John LaurinaitisGeneral manager10 ottobre 201117 giugno 2012Prima unicamente GM diRaw, venne nominato unico GM di entrambi gli show dopo la vittoria del Team Johnny sul Team Teddy aWrestleMania XXVIII. Licenziato aNo Way Out da Mr. McMahon quandoJohn Cena ha sconfittoBig Show, come da stipulazione.
David OtungaLegal Advisor11 ottobre 201117 giugno 2012Perse la sua posizione dopo il licenziamento di Laurinaitis.
Theodore LongAssistente GM2 aprile 201217 giugno 2012Divenne l'assistente di Laurinaitis dopo la sconfitta diWrestlemania XXVIII. Perse la sua posizione dopo il licenziamento di Laurinaitis.
Eve TorresExecutive Administrator23 aprile 201217 giugno 2012Perse la sua posizione dopo il licenziamento di Laurinaitis.
General manager ad interimGuest GM18 giugno 201216 luglio 2012In attesa di un nuovo general manager, ogni settimana veniva nominato un GM ad interim scelto tra le vecchie figure di autorità.
AJ LeeGeneral manager23 luglio 201222 ottobre 2012
Vickie GuerreroManaging Supervisor22 ottobre 20128 luglio 2013
Brad MaddoxAssistente del Managing Supervisor18 febbraio 20138 luglio 2013Nominato da Guerrero per aver scoperto la collaborazione diPaul Heyman eCM Punk con loShield. Promosso a general manager dopo il licenziamento di Guerrero.
Brad MaddoxGeneral manager8 luglio 201326 maggio 2014
Stephanie McMahonMinority Owner/Chief Brand Officer19 agosto 20134 aprile 2016
KaneDirector of Operations4 novembre 201325 ottobre 2015
John Cena/guest host/General manager anonimoGeneral manager/Coordinator24 novembre 201429 dicembre 2014
Triple HCOO29 dicembre 2014presenteTriple H riottenne i suoi poteri quando John Cena restituì il controllo dello show all'Authority.
Shane McMahonGeneral manager4 aprile 201625 aprile 2016Inizialmente Shane venne nominato GM per una notte dopoWrestleMania 32, ma grazie al grande supporto dei fan via social, venne confermato anche per i seguenti show.
Shane McMahon e Stephanie McMahonCo-general manager2 maggio 201611 luglio 2016
Stephanie McMahonCommissioner11 luglio 201617 dicembre 2018Mr. McMahon annunciò aRaw che Stephanie sarebbe stata la Commissioner dello show rosso, mentre Shane avrebbe preso il comando diSmackDown.
Mick FoleyGeneral manager18 luglio 201620 marzo 2017
Kurt AngleGeneral manager3 aprile 201717 dicembre 2018Quando i McMahon (Vince, Stephanie, Shane e Triple H) annunciarono il 17 dicembre 2018 che avrebbero preso il comando di entrambi gli show (senza però specificare i ruoli), Angle venne rimosso dalla posizione di General manager.
Baron CorbinConstable4 giugno 201820 agosto 2018Stephanie McMahon nominò Corbin come suo rappresentante e incaricato di controllare il lavoro di Angle.
Acting general manager20 agosto 201816 dicembre 2018Nominato quando Stephanie McMahon decise di mandare Angle in ferie obbligate. Venne licenziato quando perse controBraun Strowman aTLC: Tables, Ladders & Chairs.
Alexa BlissSupervisore della divisione femminile26 novembre 201817 dicembre 2018Nominata da Corbin durante il suo periodo da Acting GM.

Quando i McMahon (Vince, Stephanie, Shane e Triple H) annunciarono il 17 dicembre 2018 che avrebbero preso il comando di entrambi gli show (senza però specificare i ruoli), Bliss venne rimossa dall'incarico.

Adam PearceWWE Official17 gennaio 20206 ottobre 2023
Sonya DevilleAssistente dell'official Adam Pearce1º gennaio 20219 maggio 2022
Adam PearceGeneral manager13 ottobre 2023presenteVenne nominato General manager diRaw da Triple H dopo cheNick Aldis divenne il General manager diSmackDown.

Ospiti speciali

[modifica |modifica wikitesto]

Telecronisti

[modifica |modifica wikitesto]
CommentatoriPeriodo
Rob Bartlett eVince McMahon11 gennaio 1993 – 19 aprile 1993
Bobby Heenan,Randy Savage e Vince McMahon26 aprile 1993 – 18 ottobre 1993
Bobby Heenan e Vince McMahon25 ottobre 1993 – 6 dicembre 1993
Johnny Polo e Vince McMahon13 dicembre 1993 – 28 febbraio 1994
Randy Savage e Vince McMahon7 marzo 1994 – 13 giugno 1994
1º agosto 1994 – 31 ottobre 1994
Gorilla Monsoon e Randy Savage20 giugno 1994 – 4 luglio 1994
Jim Ross e Randy Savage11 luglio 1994 – 25 luglio 1994
Shawn Michaels e Vince McMahon5 dicembre 1994 – 6 febbraio 1995
Jim Cornette e Vince McMahon20 febbraio 1995 – 3 aprile 1995
Jerry Lawler e Vince McMahon10 aprile 1995 – 29 luglio 1996
Jerry Lawler, Jim Ross e Kevin Kelly5 agosto 1996 – 14 ottobre 1996
Jerry Lawler, Jim Ross e Vince McMahon21 ottobre 1996 – 27 ottobre 1997
Jerry Lawler e Jim Ross3 novembre 1997 – 2 novembre 1998
19 aprile 1999 – 26 febbraio 2001
19 novembre 2001 – 19 giugno 2005
8 maggio 2006 – 23 giugno 2008
Jerry Lawler eMichael Cole9 novembre 1998 – 12 aprile 1999
30 giugno 2008 – 15 novembre 2010
27 dicembre 2010 – 18 luglio 2011
10 ottobre 2011 – 10 settembre 2012
Jim Ross ePaul Heyman5 marzo 2001 – 9 luglio 2001
30 luglio 2001 – 12 novembre 2001
Jim Ross e Michael Cole16 luglio 2001 – 23 luglio 2001
Jerry Lawler, Jim Ross eJonathan Coachman26 giugno 2005 – 10 ottobre 2005
Jerry Lawler e Jonathan Coachman17 ottobre 2005 – 31 ottobre 2005
Jerry Lawler,Joey Styles e Jonathan Coachman7 novembre 2005 – 16 aprile 2006
Jerry Lawler e Joey Styles23 aprile 2006 – 1º maggio 2006
CM Punk, Jerry Lawler e Michael Cole22 novembre 2010 – 20 dicembre 2010
Jerry Lawler, Jim Ross e Michael Cole25 luglio 2011 – 3 ottobre 2011
Jim Ross e Michael Cole24 settembre 2012 – 1º ottobre 2012
15 ottobre 2012 – 5 novembre 2012
Jerry Lawler,John "Bradshaw" Layfield e Michael Cole12 novembre 2012 – 29 dicembre 2014
Booker T, John "Bradshaw" Layfield e Michael Cole5 gennaio 2015 – 1º giugno 2015
Byron Saxton, John "Bradshaw" Layfield e Michael Cole8 giugno 2015 – 18 luglio 2016
Byron Saxton, Corey Graves e Michael Cole25 luglio 2016 – 10 aprile 2017
Booker T, Corey Graves e Michael Cole17 aprile 2017 – 22 gennaio 2018
Corey Graves, Jonathan Coachman e Michael Cole29 gennaio 2018 – 13 agosto 2018
Corey Graves, Michael Cole eRenee Young20 agosto 2018 – 23 settembre 2019
Dio Maddin, Jerry Lawler e Vic Joseph30 settembre 2019 – 4 novembre 2019
Vic Joseph, Jerry Lawler eSamoa Joe18 novembre 2019
2 dicembre 2019 – 23 dicembre 2019
Jerry Lawler e Vic Joseph4 novembre 2019 – 11 novembre 2019
25 novembre 2019
30 dicembre 2019 – 20 gennaio 2020
Jerry Lawler, Tom Phillips e Byron Saxton27 gennaio 2020 – 17 marzo 2020
13 aprile 2020 – 20 aprile 2020
21 settembre 2020
Tom Phillips e Byron Saxton23 marzo 2020 – 6 aprile 2020
Tom Phillips,Samoa Joe e Byron Saxton27 aprile 2020 – 5 aprile 2021
Adnan Virk, Byron Saxton e Corey Graves12 aprile 2021 – 24 maggio 2021
Byron Saxton, Corey Graves e Jimmy Smith31 maggio 2021 – 3 ottobre 2022
Byron Saxton, Jerry Lawler e Jimmy Smith11 aprile 2022 – 18 aprile 2022
Corey Graves e Kevin Patrick10 ottobre 2022 – 31 luglio 2023
Michael Cole eWade Barrett7 agosto 2023 – 22 gennaio 2024
Michael Cole ePat McAfee29 gennaio 2024 –2 settembre 2024
Joe Tessitore e Wade Barrett2 settembre 2024 –31 dicembre 2024
Michael Cole e Pat McAfee6 gennaio 2025 –presente

Annunciatori e annunciatrici

[modifica |modifica wikitesto]
AnnunciatorePeriodo
Howard Finkel11 gennaio 1993 – 22 agosto 2002
Tony Chimelaprile 1997 – 16 agosto 1999
Lilián García23 agosto 1999 – 21 settembre 2009
20 ottobre 2014 – 25 luglio 2016
Justin Robertsmarzo 2007 – giugno 2007
27 settembre 2009 – 13 ottobre 2014
Todd Grisham16 aprile 2007
Eden Stiles5 gennaio 2015
13 aprile 2015 – 25 maggio 2015
12 ottobre 2015
2 novembre 2015
2 maggio 2016 – 9 maggio 2016
JoJo25 luglio 2016 – 18 febbraio 2019
Mike Rome14 agosto 2017
11 settembre 2017
16 ottobre 2017
2 luglio 2018
19 novembre 2018
7 gennaio 2019 – 1º maggio 2023
Greg Hamilton29 giugno 2020
30 novembre 2020
Samantha Irvin8 maggio 2023 – 21 ottobre 2024
Lilian Garcia21 ottobre 2024 –30 dicembre 2024
Alicia Taylor6 gennaio 2025 –presente

Segmenti ricorrenti

[modifica |modifica wikitesto]
SegmentoPresentatoreAnno/iNote
Raw GirlsN/A1993Donne estranee al mondo del wrestling portavano cartelloni attorno al ring in modo da pubblicizzareRaw.
Fu poi emulato dallaWorld Championship Wrestling con leNitro Girls.
The Heartbreak MotelShawn Michaels1994
The Kings's CourtJerry Lawler1993–1995
2018
2019
Brother Love ShowBrother Love1995
The Love ShackDude Love1997–1998
Highlight ReelChris Jericho2003–2005
2007–2008
2014
2016–2017
White Boy ChallengeRodney Mack2003Sfida aperta a persone bianche con l'obiettivo di sconfiggere Mack in meno di cinque minuti.
Il segmento terminò con la vittoria diGoldberg.
WWE Diva SearchJonathan Coachman (2004–2005)
The Miz (2006)
Todd Grisham (2007)
2004–2007
Masterlock ChallengeChris Masters2005–2007Sfida aperta a qualunque atleta anche privo di contratto con la WWE.
Per vincere era necessario uscire indenni dallaMasterlock, lapresa di sottomissione utilizzata da Masters.
La sfida fu vinta daBobby Lashley nel marzo 2007.
Kurt Angle InvitationalKurt Angle2005Sfida aperta a qualunque atleta anche privo di contratto con la WWE e con le medaglie olimpiche in palio.
Consisteva nel resistere contro Angle per tre minuti.
Terminò quandoEugene riuscì per la prima volta a privare Angle delle proprie medaglie.
Carlito & Primo's CabanaCarlito ePrimo2005–2007 (solo con Carlito)
2008–2009
Scomparso dopo la separazione tra iColóns.
Piper's PitRoddy Piper2005
The Cutting EdgeEdge2005–2007
2010
V.I.P. LoungeMVP2009–2010
2020–presente
Matt Striker's ClassroomMatt Striker2005–2006
Raw's Got TalentJerry Lawler2010Questo segmento ebbe solo una puntata.
Miz TVThe Miz2012–2016
2017–2018
2019
2020–presente
The Cutting Edge Peep ShowEdge eChristian2014
2016
The Daily Show with Seth RollinsSeth Rollins2015Parodia deThe Daily Show diJon Stewart quando quest'ultimo è stato ospite aRaw.
John Cena's U.S. Open ChallengeJohn Cena2015Cena metteva in palio loUnited States Champiuonship ogni settimana contro qualsiasi atleta.
Ambrose AsylumDean Ambrose2016
2017
Parodia del segmentoHighlight Reel diChris Jericho nato durante la loro faida.
Sostituì quello di Jericho su decisione presa dalcommissionerShane McMahon.
The K.O. ShowKevin Owens2017
2019
2020
2021–2023
The Sami & Kevin ShowKevin Owens eSami Zayn2018
A Moment of BlissAlexa Bliss2018
2019
2020
Firefly Fun HouseBray Wyatt eAlexa Bliss2019
2020–2021
Monday After Weekend UpdateThe Street Profits eR-Truth2019–2020Video segmenti
Truth TVR-Truth2020Interviste sul ring
Raw UndergroundShane McMahon2020Una serie di segmenti di "shoot" fighting
Dirt SheetJohn Morrison eThe Miz2020–2021
Alexa's PlaygroundAlexa Bliss2021
Moist TVJohn Morrison2021

Programmazione

[modifica |modifica wikitesto]

Raw va in onda in diretta suUSA Network per gli Stati Uniti e sempre in diretta per Regno Unito e Irlanda suSky Sports 3. In Italia va in onda in lingua originale suDplay in diretta e in replica in italiano 7 giorni dopo suDmax.

PaeseCanaleNote
Mondo araboMBC Action[6][7]
ArgentinaCanal 9[8]
AustraliaFox8[9][10]
BangladeshTEN Sports[11][12]
BelgioAB3[13][14]
BhutanTEN Sports[11][15]
BulgariabTV Comedy[16][17]
BoliviaRed PAT[18]
Bosnia ed ErzegovinaOBN[19]
BrasileEsporte Interativo[20]
CanadaThe Score eGlobal Quebec[21][22]
CileUCV TV[23][24]
CinaVBS[senza fonte]
Costa RicaRepretel Canal 11[25]
Repubblica CecaNova Sport[26]
EcuadorTeleamazonas[senza fonte]
El SalvadorCanal VTV[27]
FranciaNT1 eRTL9[28][29]
FinlandiaMTV3 MAX[30]
Germania,Austria,Svizzera,Lussemburgo eLiechtensteinSky Deutschland (diretta)[31][32][33][34][35][36][37]
GreciaNova Sports 3[38][39]
HondurasCanal 5[40]
India,Pakistan,Sri Lanka,Nepal eIndonesiaTEN Sports[11][41][42][43]
IsraeleSport 1[44][45]
ItaliaDplay (diretta)
Dmax versione da 2 ore (2020–in corso)
Italia 2 versione international (2011–2013)
Cielo versione international (2014–2020)
[46][47]
MalaysiaAstro Super Sport[48]
MessicoCanal 5,TVC Deportes eMVS Visión (52MX e MC)[49][50]
Nuova ZelandaThe Box[51][52]
NorvegiaTV 2 Zebra[53]
PanamaRPC Canal 4[54][55]
PerùATV[56][57]
FilippineJack TV eSolar TV[58][59]
PoloniaExtreme Sports Channel[60][61]
PortogalloŠport TV[62][63]
RomaniaSport.ro[64]
Russia2×2[65]
SerbiaFox televizija[66]
SingaporeSuperSports[senza fonte]
SudafricaE.tv[67][68]
SpagnaMARCA TV[69][70]
TurchiaFOX eEurosport[71][72]
ThailandiaTrueVisions[73]
UcrainaQTV[74]
Regno Unito eIrlandaSky Sports 3 eSky Sports HD3 (diretta)[75][76]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)WWE Raw Is Live on Netflix Every Monday — Here’s What to Know, sunetflix.com, 7 gennaio 2025.URL consultato il 7 gennaio 2025.
  2. ^(EN)WWE Entertainment, Inc. Revises Full Year Revenue and EBITDA Estimates for Fisc..., sucorporate.wwe.com, 27 settembre 2000.URL consultato il 7 gennaio 2025(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2020).
  3. ^(EN)WWE®'s RAW® Returns to USA Network, sucorporate.wwe.com., 4 aprile 2005.URL consultato il 7 gennaio 2025(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
  4. ^(EN)Netflix to become new home of WWE Raw beginning 2025, suwwe.com, 24 gennaio 2024.URL consultato il 7 gennaio 2025.
  5. ^WWE sbarca su Discovery in Italia: dal 1° luglio il wrestling si vedrà su DPlay Plus e su DMAX, sueurosport.it, 24 giugno 2020.URL consultato il 7 gennaio 2025.
  6. ^WWE Algeria Scheduling, suwwe.com,World Wrestling Entertainment.URL consultato il 10 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  7. ^(AR)WWE Raw on MBC's official site, sumbc.net, MBC.URL consultato il 9 ottobre 2009.
  8. ^WWE Argentina Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  9. ^WWE Raw on Fox8's official Website, sufox8.foxtel.com.au,Fox8.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2009).
  10. ^WWE Australia Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  11. ^abcTen Sports TV Schedule, sutensports.com,TEN Sports.URL consultato il 21 agosto 2009.
  12. ^WWE Bangladesh Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 9 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  13. ^WWE Belgium Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
  14. ^(EN)WWE Raw on AB3, suab3.be,AB3.URL consultato il 9 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2009).
  15. ^WWE Bhutan Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2009).
  16. ^WWE Bulgaria Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 25 marzo 2010).
  17. ^(BG)Primary Power, sugtv.bg,GTV.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2009).
  18. ^Copia archiviata, suredpat.tv.URL consultato il 27 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).
  19. ^WWE Monday Night Raw, suobn.ba.URL consultato il 20 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  20. ^WWE launches in Brazil, sucorporate.wwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 23 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2011).
  21. ^WWE Raw on FOX8[collegamento interrotto], suthescore.ca,Fox8.URL consultato il 21 agosto 2009.
  22. ^WWE Canada Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  23. ^WWE Chile Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2010).
  24. ^Chilevisión Television Schedule, suchilevision.cl,Chilevisión.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2009).
  25. ^WWE Costa Rica Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2010).
  26. ^WWE Czech republic Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2009).
  27. ^WWE El Salvador Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2009).
  28. ^WWE France Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  29. ^(EN)WWE Raw Official NT1 Website, sunt1.tv,NT1.URL consultato il 21 agosto 2009.
  30. ^WWE Finland Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2010).
  31. ^(EN)WWE Germany Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 31 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  32. ^(DE)WWE Magazine, susky.de,Sky Sport.URL consultato il 31 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2010).
  33. ^WWE Austria Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 31 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2010).
  34. ^WWE Switzerland Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 31 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2010).
  35. ^WWE Luxembourg Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 31 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 25 marzo 2010).
  36. ^WWE Liechtenstein Scheduling[collegamento interrotto], suus.wwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 31 maggio 2010.
  37. ^WWE and Sky Deutschland Sign Three Year Renewal Deal.Archiviato il 13 gennaio 2011 inInternet Archive.
  38. ^WWE Greece Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).
  39. ^WWE Raw Scheduling on Nova Sports, sunova.gr,Nova Sports.URL consultato il 21 agosto 2009.[collegamento interrotto]
  40. ^WWE Honduras Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2009).
  41. ^WWE India Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  42. ^WWE Pakistan Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  43. ^WWE Sri Lanka Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 9 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2010).
  44. ^WWE Israel Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2009).
  45. ^(HE)Sport 1 Schedule, susport1.co.il,Sky Sport 1.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 18 agosto 2009).
  46. ^WWE Italy Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  47. ^WWE Domestic Raw, suguidatv.sky.it,Sky Italia.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2009).
  48. ^WWE Malaysia Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  49. ^Canal 5 Website, suesmas.com,Canal 5.URL consultato il 21 agosto 2009.
  50. ^WWE Mexico Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  51. ^WWE New Zealand Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  52. ^WWE on The Box Website[collegamento interrotto], suskytv.co.nz,The Box.URL consultato il 21 agosto 2009.
  53. ^Raw Wrestling, sutv2.no,TV2 Zebra.URL consultato il 6 novembre 2009.
  54. ^WWE Panama Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2009).
  55. ^(EN)RPC Canal 4 Television guide, surpctv.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2009).
  56. ^WWE Peru Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2009).
  57. ^ATV Teleivision guide, suatv.com.pe,ATV.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2009).
  58. ^WWE Raw, sujacktv.com.ph,Jack TV.URL consultato il 21 agosto 2009.
  59. ^WWE Philippines Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).
  60. ^WWE Poland Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2010).
  61. ^Extreme Sports Channel Television schedule, suextremesportschannel.pl,Extreme Sports Channel, 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2009).
  62. ^WWE Portugal Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  63. ^(PT)Wrestling Listings on Sport TV's official website, susporttv.pt,Šport TV.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2009).
  64. ^WWE Romania Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2010).
  65. ^WWE Corporate - WWE Comes to Russia.Archiviato il 20 marzo 2012 inInternet Archive.
  66. ^WWE Serbia Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2010).
  67. ^WWE South Africa Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  68. ^About WWE Raw, suetv.co.za,E.tv.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2010).
  69. ^WWE Spain Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2009).
  70. ^(ES)Pressing catch Raw, sucuatro.com,Cuatro.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2009).
  71. ^WWE Turkey Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 13 settembre 2010(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2009).
  72. ^(EN)Pressing catch Raw, sucuatro.com, FOX.URL consultato il 13 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2009).
  73. ^(EN)WWE program schedules in TrueVisions, sutruevisionstv.com,TrueVisions.URL consultato il 6 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  74. ^WWE's Ukraine Schedule, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 7 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2010).
  75. ^WWE United Kingdom Scheduling, suwwe.com, World Wrestling Entertainment.URL consultato il 21 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  76. ^WWE Live on Sky, suskysports.com,Sky Sports, 18 agosto 2009.URL consultato il 21 agosto 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
WWE
StoriaEspansione del wrestling negli anni ottanta ·Black Saturday ·WrestleMania ·Rivalità André the Giant-Hulk Hogan ·Monday Night War ·MSG Incident ·New Generation Era ·Screwjob di Montréal ·Attitude Era ·Hell in a Cell del 28 giugno 1998 ·The Invasion ·Brand Extension ·Ruthless Aggression Era ·Draft ·Duplice omicidio e suicidio di Chris Benoit
Titoli e riconoscimentiTitoli della WWE ·Royal Rumble ·Money in the Bank ·King of the Ring ·Triple Crown ·Grand Slam ·Slammy Award
PersonalePersonale della WWE ·Donne ·Hall of Fame
Programmazione televisivaRaw ·SmackDown ·NXT ·WWE Evolve ·Main Event ·Saturday Night's Main Event ·Premium Live Event ·Programmi televisivi
Programmi televisivi non più attivi205 Live ·All-Star Wrestling ·ECW ·I campioni del wrestling ·NXT Level Up ·NXT UK ·Heat ·Showdown at Shea ·Velocity ·Superstars of Wrestling ·The Big Event ·The Main Event ·Shotgun Saturday Night ·Tuesday Night Titans ·WWF Championship Wrestling ·WWF Prime Time Wrestling ·WWF Wrestling Challenge ·WWE Confidential
Territori di sviluppoDeep South Wrestling ·Florida Championship Wrestling ·Heartland Wrestling Association ·International Wrestling Association ·Memphis Championship Wrestling ·Ohio Valley Wrestling
AcquisizioniWorld Championship Wrestling ·EVOLVE ·Extreme Championship Wrestling ·American Wrestling Association ·World Class Championship Wrestling
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=WWE_Raw&oldid=143295754"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp