Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vocalizzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento musica è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediVocalizzo (disambigua).

Unvocalizzo è un esercizio vocale che consiste nel cantare senza parole su uno o più suoni vocalici.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I vocalizzi risalgono almeno al XVIII secolo: la raccoltaL'art du chant diJean-Antoine Bérard del 1755 contiene una raccolta di canzoni senza parole diLully (1632-1687) eRameau (1683-1764), scelte per le loro qualità come esercizio tecnico per allenare la voce.

Uno dei più noti esempi è ilVocalizzo op. 34 no. 14 diRachmaninoff composto nel 1912 per il sopranoAntonina Nezhdanova; di questo brano esistono anche versione per voci differenti, per orchestra e per strumenti solisti.

Il primo movimento della quintaBachianas Brasileiras del 1935 diHeitor Villa-Lobos consiste di un'aria per soprano e violoncello che evolve in un ampio vocalizzo.

Nella musica classica indiana è normale far precedere l'esecuzione di un brano da un vocalizzo, dettoaakaar, al fine di riscaldare la voce.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF72831
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vocalizzo&oldid=134461049"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp