Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vinzasca

Coordinate:45°15′07.24″N 9°43′08.54″E45°15′07.24″N,9°43′08.54″E (Vinzasca)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vinzasca
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Comune Gombito
Territorio
Coordinate45°15′07.24″N 9°43′08.54″E45°15′07.24″N,9°43′08.54″E (Vinzasca)
Altitudine48 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale26020
Prefisso0374
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vinzasca
Vinzasca
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vinzasca è unafrazione[1] delcomune italiano diGombito, inLombardia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Vinzasca è località prossima al fiumeAdda di cui è nota la presenza di un porto fin dal secolo XI.[2] Posta sulla sponda lodigiana del fiume, finì su quella opposta a causa di una catastrofica alluvione che deviò il corso fluviale, ma nonostante ciò non cambiò i riferimenti amministrativi.

L'estimo diCarlo V la cita nell'estimo dei comuni lodigiani nelXV secolo; unsecolo dopo è un comune del Vescovato inferiore del Contado diLodi appartenente per tre quarti alla casa Pallavicina di Scipione diPiacenza e per un quarto la casa Berçiza diBergamo[3].

NelXVIII secolo vi aveva giurisdizione il podestà di Lodi[3].

Prima dell'epoca napoleonica era inserito nella delegazione XIX del vescovato inferiore della provincia di Lodi mentre poi, con la fusione fra Lodi e Cremona voluta dai francesi, fu inserito in vari distretti amministrativi:Montodine,Castelleone,Crema. Nel1805 risultava comune di III classe del cantone V diCasalpusterlengo. Fu soppresso nel1807 e aggregato al comune diBertonico[3].

Durante ilregno lombardo-veneto gli austriaci risepararono le due province, ma Vinzasca venne lasciata cremonese come parte del distretto III diSoresina dellaprovincia di Cremona, riconoscendo dopo secoli la deviazione del corso del fiume; con decreto del 1 gennaio1841 il comune di Vinzasca fu aggregato a Gombito[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elenco comuni, superficie e frazioni, suprovincia.cremona.it.URL consultato il 6 giugno 2015.
  2. ^Knobloch, p, 22.
  3. ^abcdLombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 giugno 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Roberto Knobloch,Il sistema stradale di età romana: genesi ed evoluzione in Insula Fulcheria XXXX vol. B, Castelleone, Industrie Grafiche Sorelle Rossi, 2000.
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vinzasca&oldid=143473752"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp