Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vincenzo Seregni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vincenzo Seregni, conosciuto anche comeVincenzo da Seregno oVincenzo dall'Orto (Seregno,1519/1520Milano,1594), è stato unarchitetto eingegnereitaliano.

Tomba di Giovanni del Conte

Operò aMilano e inLombardia nel periodo di transizione traRinascimento eManierismo.

Nell'ottobre del1555, alla morte diCristoforo Lombardo detto il Lombardino, lo sostituì nella carica di architetto della Fabbrica delDuomo dove era già attivo dal1537[1], che mantenne fino al1567, quando venne sostituito daPellegrino Tibaldi per volere dell'arcivescovoCarlo Borromeo.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Milano, Palazzo dei Giureconsulti
    Milano, Palazzo dei Giureconsulti
  • chiostro grande di S. Simpliciano
    chiostro grande di S. Simpliciano
  • Milano, Santa Maria dei Miracoli - facciata
    Milano, Santa Maria dei Miracoli - facciata

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Storia dei nostri cognomiArchiviato il 18 febbraio 2012 inInternet Archive.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Costantino Baroni,Gli edifici di Vincenzo Seregni nella piazza dei Mercanti a Milano, Milano 1934.
  • Aurora Scotti Tosini,I disegni cinquecenteschi per il duomo di Milano: Vincenzo Seregni nel tomo II della Raccolta Bianconi, inIl disegno di architettura, Atti del Convegno, Milano, 15-18 febbraio 1988, a cura di Paolo Carpeggiani - Luciano Patetta, Milano, Guerini e Associati, 1989, pp. 155-160.
  • Francesco Repishti,Vincenzo da Seregno architetto e ingegnere della fabbrica (1556-1570), inIl santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura diMaria Luisa Gatti Perer, Milano, Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda, 1996, pp. 235-248.
  • Francesco Repishti,La residenza milanese di Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in "Annali di architettura", XII (2000), pp. 75-90.
  • Cristiano Marchegiani, "Seregni (da Seregno), Vincenzo", inDizionario biografico degli Italiani, vol. 92, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 82-85.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo ·Gotico a Milano ·Rinascimento lombardo ·Arte del secondo Cinquecento a Milano ·Barocco a Milano ·Neoclassicismo a Milano ·Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini ·Maestri campionesi ·Giotteschi ·Leonardeschi ·Accademia dei Facchini della Val di Blenio ·Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
aMilano
ArchitettiFilarete ·Donato Bramante ·Pellegrino Tibaldi ·Francesco Maria Richini ·Giuseppe Piermarini ·Domenico Giunti ·Galeazzo Alessi ·Vincenzo Seregni ·Giuseppe Meda ·Lorenzo Binago ·Fabio Mangone ·Gerolamo Quadrio ·Carlo Buzzi ·Giovanni Battista Quadrio ·Carlo Giuseppe Merlo ·Francesco Croce ·Giovanni Ruggeri ·Gio Ponti ·Paolo Mezzanotte ·Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo ·Bergognone ·Vincenzo Foppa ·Leonardo da Vinci ·Giambattista Tiepolo ·Bernardino Luini ·Gaudenzio Ferrari ·Caravaggio ·Il Cerano ·Andrea Appiani ·Francesco Hayez ·Giulio Cesare Procaccini ·Il Morazzone ·Daniele Crespi ·Giuseppe Nuvolone ·Carlo Francesco Nuvolone ·Francesco Cairo ·Giovan Battista Discepoli ·Antonio Busca ·Dionigi Bussola ·Alessandro Magnasco ·Francesco Londonio ·Umberto Boccioni ·Carlo Carrà ·Giacomo Balla ·Gino Severini ·Mario Sironi ·Achille Funi ·Leonardo Dudreville ·Anselmo Bucci ·Gian Emilio Malerba ·Pietro Marussig ·Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio ·Giovanni Antonio Amadeo ·Bambaja ·Giuseppe Rusnati ·Medardo Rosso ·Leone Leoni ·Annibale Fontana ·Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di San Nazaro in Brolo ·Basilica di San Simpliciano ·Basilica di San Vincenzo in Prato ·Certosa di Garegnano ·Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ·Chiesa di Sant'Angelo ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Chiesa di San Carlo al Corso ·Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ·Chiesa di San Fedele ·Chiesa di San Giuseppe ·Chiesa di San Marco ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ilCenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria al Paradiso ·Chiesa di Santa Maria della Sanità ·Chiesa di Santa Maria di Lourdes ·Chiesa di Santa Maria di Caravaggio ·Chiesa di Santa Maria presso San Satiro ·Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ·Chiesa di San Paolo Converso ·Chiesa di San Raffaele ·Chiesa di San Vittore al Corpo ·Cimitero monumentale di Milano ·Duomo di Milano ·Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace ·Ca' Granda ·Casa dei Panigarola ·Casa degli Omenoni ·Casa Galimberti ·Casa Ferrario ·Casa Toscanini ·Casa Donzelli ·Castello Sforzesco ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Loggia degli Osii ·Palazzo Reale ·Palazzo Marino ·Palazzo della Ragione ·Palazzo dei Giureconsulti ·Palazzo del Senato ·Palazzo di Brera ·Palazzo Borromeo d'Adda ·Palazzo Clerici ·Palazzo Durini Caproni ·Palazzo Carmagnola ·Palazzo Castiglioni ·Palazzo Erba Odescalchi ·Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi ·Palazzo Annoni ·Palazzo Dugnani ·Palazzo Cusani ·Palazzo Litta ·Palazzo Visconti di Grazzano ·Palazzo Serbelloni ·Palazzo Belgioioso ·Palazzo Melzi di Cusano ·Palazzo Chiesa ·Rotonda della Besana ·Scuole Palatine ·Teatro alla Scala ·Tempio civico di San Sebastiano ·Villa Simonetta
Argomenti correlati:Chiese di Milano ·Monumenti di Milano ·Musei di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàVIAF(EN96501930 ·ISNI(EN0000 0001 2360 9263 ·CERLcnp01144967 ·ULAN(EN500109556 ·GND(DE135753074
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincenzo_Seregni&oldid=136432646"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp