Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Villa Cortese

Coordinate:45°34′N 8°53′E45°34′N,8°53′E (Villa Cortese)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villa Cortese
comune
Villa Cortese – Stemma
Villa Cortese – Bandiera
Villa Cortese – Veduta
Villa Cortese – Veduta
Laparrocchiale di San Vittore
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoAlessandro Barlocco (lista civica Insieme per Villa) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 5-10-2021)
Territorio
Coordinate45°34′N 8°53′E45°34′N,8°53′E (Villa Cortese)
Altitudine192 m s.l.m.
Superficie3,55km²
Abitanti6 289[1] (31-12-2024)
Densità1 771,55 ab./km²
Comuni confinantiBusto Garolfo,Dairago,Legnano,San Giorgio su Legnano
Altre informazioni
Cod. postale20035
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT015248
Cod. catastaleL928
TargaMI
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 617GG[3]
Nome abitantivillacortesini
Patronosan Vittore
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa Cortese
Villa Cortese
Villa Cortese – Mappa
Villa Cortese – Mappa
Posizione del comune di Villa Cortese nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Villa Cortese (Villa Cortesa indialetto legnanese,AFI:[ˈvila kurˈteːza]) è uncomune italiano di 6 289 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Milano inLombardia.

Il territorio amministrativo confina conla città di Legnano,San Giorgio su Legnano,Busto Garolfo,Dairago e non ha frazioni.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo nome ha una probabile derivazione daVicus (Villa) per il primo insediamento sviluppatosi con l'aggiunta di altri insediamenti facendoneCurtis (Corte) e definendone così il toponimo, che nel corso dei secoli fuVilcortex,Vilacortexia ed infineVilla Cortese.

Il ritrovamento di un sarcofago romano databile alI secolo d.C. testimonia un insediamento sul territorio fin dall'epoca romana; il sarcofago si trova ora nelMuseo Civico Guido Sutermeister di Legnano.Il primo documento nel quale il paese viene citato è un atto del1261, con cui il Prevosto ed i Canonici delConvento di San Giorgio (che si trovava dove ora sorge ilCastello Visconteo in Legnano) certificano i beni che detengono tra il fiumeOlona, Villa Cortese e laStrada Dairasca che congiungeva Legnano con Dairago.Sempre nelXIII secolo,Goffredo da Bussero nelLiber Notitiae Sanctorum Mediolani elenca un altare dedicato a san Vittore martire in loco Villa Cortese.

Una pergamena del1312 cita lafamiglia Scazzosi, potente in loco ed avente proprietà anche nelle zone limitrofe; un Ambrogio Scazzosi compare nell'elenco dei Mercanti di lana sottile con marchio e matricola, datata 9 novembre1403, abitante a Villa Cortese e dipendente dalla Pieve diOlgiate Olona, nelDucato di Milano. Soppresso daNapoleone che lo annesse aDairago, il Comune di Villa Cortese fu ripristinato dagliaustriaci, ma nuovamente abolito nel 1868 daVittorio Emanuele II con il Regio decreto 5192, che lo unì stavolta aBusto Garolfo, cittadina limitrofa e rivale. L'autonomia comunale fu infine ripristinata quasi un secolo dopo, il 13 ottobre1966.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma comunale è stato concesso con ildecreto del presidente della Repubblica del 28 agosto 1971.[4]

«D'azzurro, altronco d'albero al naturale, sradicato e terrazzato di verde; ad un germoglio fogliato dello stesso nascente dalle radici del tronco. Sotto lo scudo, su lista svolazzante d'azzurro, il motto:ingenio nostro vivere. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 28 agosto 1971[5])

A seguito della rinnovata autonomia del 1966, l'amministrazione comunale ebbe la necessità di dotarsi di un nuovo stemma che venne scelto a seguito di una votazione popolare svoltasi tra il 26 e il 29 settembre 1968. Venne preferito il bozzetto rappresentante un germoglio verde che nasce dalle radici di un tronco tagliato, con riferimento alla rinascita del comune autonomo dalle radici della sua storia precedente.[6]

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Monumento dei caduti

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Il collegamento con i comuni limitrofi viene effettuato tramite autolinee Movibus.Fra i primi comuni ricicloni italiani, da anni ha stabilizzato la sua raccolta differenziata attorno al 70%. Il palazzo municipale è dotato di impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e acqua calda, così pure le scuole medie ed elementari. Presso la piattaforma comunale è possibile qualsiasi tipo di smaltimento. È dotato di otto parchi pubblici attrezzati e ogni anno viene organizzata dall'amministrazione comunale la giornata della pulizia dei boschi. La tradizionale fiera si svolge alla fine di settembre, mentre i caratteristici mercatini natalizi si tengono a metà dicembre.

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Municipio- foto Peppino Barlocco
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19881993Alessandro UbialiDemocrazia CristianaSindaco
19931997Cristiano CozziLega NordSindaco
19972001Bruno Dell'AcquaLista civica Insieme per VillaSindaco
20012006Bruno Dell'AcquaLista civica Insieme per VillaSindaco
20062011Giovanni AlborghettiLista civicaInsieme per VillaSindaco
20112016Giovanni AlborghettiLista civicaInsieme per VillaSindaco
20162021Alessandro BarloccoLista civicaInsieme per VillaSindaco
2021in caricaAlessandro BarloccoLista civicaInsieme per VillaSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome di Villa Cortese arriva alle cronache sportive nazionali a partire dalla stagione2006-2007, quando laMC-PietroCarnaghi, squadra di pallavolo femminile, approda dalla B2 alla B1, l'anno successivo viene promossa inA2 e nel2009 vince il playoff per accedere allaSerie A1. Nel 2010 la neo-promossa in A1 vince laCoppa Italia, cosa che ripeterà anche l'anno successivo. Nella stagione 2010-2011 debutta in Europa nellaCev Champions League, arrivando lastagione successiva sino alle semifinali. Nelle sue prime tre stagioni dicampionato la squadra raggiunge due secondi posti e un 1º posto nella regular season; conquista inoltre tre finali, sfiorando lo scudetto per un punto, nel tie-break (5º set) di Gara5 delle finaliscudetto 2011-2012.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Villa Cortese, decreto 1971-08-28 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.
  5. ^DPR 28-08-1971 Stemma e Gonfalone (PDF).
  6. ^Stemma, suComune di Villa Cortese.URL consultato il 31 ottobre 2020.
  7. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Villa Cortese
GSO Villa Cortese ·Derby dell'Altomilanese ·Giacomo Poretti ·Franco Tosi ·Piero Giunni
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Alto Milanese
Città metropolitana di MilanoArconate ·Bernate Ticino ·Buscate ·Busto Garolfo ·Canegrate ·Casorezzo ·Castano Primo ·Cerro Maggiore ·Cuggiono ·Dairago ·Inveruno ·Legnano ·Magnago ·Nerviano ·Nosate ·Parabiago ·Pogliano Milanese ·Rescaldina ·Robecchetto con Induno ·San Giorgio su Legnano ·San Vittore Olona ·Turbigo ·Vanzaghello ·Villa Cortese
Provincia di VareseAlbizzate ·Angera ·Arsago Seprio ·Besnate ·Busto Arsizio ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Carnago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Cavaria con Premezzo ·Cislago ·Comabbio ·Fagnano Olona ·Ferno ·Gallarate ·Gerenzano ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Jerago con Orago ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Marnate ·Mercallo ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Sumirago ·Taino ·Uboldo ·Varano Borghi ·Vergiate ·Vizzola Ticino
Provincia di ComoCarbonate ·Locate Varesino ·Mozzate
V · D · M
Comuni dellapieve di Dairago nel1786
Arconate ·Bienate ·Borsano ·Buscate ·Busto Garolfo ·Castano ·Cuggiono Maggiore ·Cuggiono Minore ·Dairago ·Furato ·Induno ·Inveruno ·Lonate Pozzolo ·Magnago ·Malvaglio ·Nosate ·Robecchetto ·Sant'Antonino ·Tornavento ·Turbigo ·Vanzaghello ·Villa Cortese
Controllo di autoritàVIAF(EN159488038 ·LCCN(ENn83200670 ·J9U(EN, HE987007562110905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_Cortese&oldid=143952410"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp