Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vigna radiata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Fagioli mungo verdi
Vigna radiata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùPhaseoleae
GenereVigna
SpecieV. radiata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereVigna
SpecieV. radiata
Nomenclatura binomiale
Vigna radiata
(L.)R.Wilczek, 1954
Sinonimi

Phaseolus radiatus
L.

Nomi comuni

fagiolo mungo verde
fagiolo mungo dorato

Ilfagiolo indiano verde ofagiolo mungo verde (Vigna radiata(L.)R.Wilczek) è unapianta dellafamiglia delleFabaceae (o Leguminose)[1].

In India il terminemungo (e varianti) è più tipicamente applicato a questa specie.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Baccelli diVigna radiata

Ifrutti sonobaccelli stretti, lunghi fino a 10 cm e contenenti fino a una ventina disemi, simili ai fagioli ma più piccoli. I semi hanno normalmente buccia verde; a volte vengono presentati decorticati, nel qual caso hanno colore giallo chiaro.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Vigna radiata è diffusa inAsia eOceania[1].

Lacoltivazione di questo legume, iniziata in India in epoca remota, è largamente diffusa nelle aree tropicali e subtropicali dell'Asia, dalPakistan alleFilippine. Esistono peraltro coltivazioni diVigna radiata in tutti i continenti,Europa compresa.

Vigna radiata ha bisogno di climi caldi e sopporta abbastanza bene la siccità.

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Linneo descrisse nel 1753Phaseolus radiatus. Successivamente, questa specie è stata scorporata, insieme a molte altre, dal generePhaseolus e inserita nel nuovo genereVigna.

Usi

[modifica |modifica wikitesto]
Germogli di vigna radiata

Con l'amido del fagiolo si preparano gli spaghettini trasparenti tipici di alcune cucine asiatiche.[2] Il germoglio di vigna radiata è simile algermoglio di soia, rispetto al quale viene consumato molto di più nei paesi extra-asiatici.[3]

Di seguito alcuni cibi preparati con il fagiolo mungo verde, largamente usato per l'alimentazione umana inIndia, inCina e in gran parte dell'Asia:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Vigna radiata, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 18 maggio 2023.
  2. ^(EN)Other Asian Noodles, sufoodsubs.com.URL consultato il 28 giugno 2020.
  3. ^(EN) Wendy Hutton,Cook's Guide to Asian Vegetables, Tuttle Publishing, 2012, pp. 25-26,ISBN 1462907164.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Legumi
FabaceaeFagiolo ·Pisello ·Cece ·Fava ·Lenticchia ·Cicerchia ·Lupino ·Soia
Fagiolo azuki ·Fagiolo mungo nero ·Fagiolo mungo verde ·Fagiolo tepari
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vigna_radiata&oldid=144258938"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp