Vigentino | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 5 |
Altitudine | 114m s.l.m. |
Nome abitanti | vigentinesi |
Patrono | Madonna di Fátima |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlVigentino (Vigentin indialetto milanese) è un[1] quartiere di Milano, posto nella periferia meridionale della città, appartenente alMunicipio 5 e al NIL n. 38 "Vigentino - Q.re Fatima".[2]
Il Vigentino è unalocalità rurale di antica origine.
Ad ovest dell'odiernaex statale 412 della Val Tidone, ai tempi strada ducale per Siziano, in via Campazzino, fu fondato nel1401 un convento dedicato aSan Gerolamo. L'edificio religioso assunse nel tempo anche un potere temporale, tanto che a metà delCinquecento si era formato intorno ad esso e sotto il suo potere un comune, chiamato delCastellazzo, che sopravvisse per più di duecento anni, fino a quando fu riunito sotto il Vigentino dall'imperatriceMaria Teresa.[3] Il convento fu poi soppresso dai rivoluzionarigiacobini dopo l'arrivo diNapoleone.[4] Del convento non resta traccia, se non nella chiesa diSanta Maria Assunta, che era una pertinenza del complesso monastico, ma esterna ad esso. Tuttavia, già dal 1396,Gian Galeazzo Visconti aveva donato molti fondi agricoli del territorio allaCertosa di Pavia[5].
Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese inpievi apparteneva allaPieve di San Donato, e confinava conVajano ad est,Macconago eQuintosole a sud, e coiCorpi Santi ad ovest e a nord. Al censimento del1751 la località risultò avere 450anime.[6]
Inetà napoleonica, dal1808 al1816, il Vigentino fu aggregato per la prima volta aMilano, recuperando l'autonomia con la costituzione delRegno Lombardo-Veneto. A quel tempo gli abitanti erano 540, mentre nel1853 risultarono 596, e poi 734 nel1859. Nel1861 il paese contava invece 797 residenti.[7]
Nel1869 il comune di Vigentino venne aggregato insieme aVaiano Valle a quello diQuintosole[8] per un insieme di duemila persone, ma il maggior peso demografico, e quindi elettorale, del Vigentino fece sì che il 24 luglio1893 ilconsiglio comunale deliberò lo spostamento del municipio, tanto che un mese dopo ilgoverno italiano decretò la mutazione della denominazione comunale.[9]
Agli inizi delXX secolo il Vigentino cominciò ad essere interessato dallo sviluppo demografico ed edilizio, favorito dalla vicinanza a Milano e dalla posizione lungo una strada di grande comunicazione. Fu costruito in quel decennio il primo complesso residenziale pubblico, loIACP Ripamonti.
Se nelcensimento del1901 il Comune di Vigentino contava 3 244 abitanti, in quello del1911 la popolazione era di 6 637 unità, e in quello del1921 superava gli 8000, per cui nel1923 venne aggregato allacittà di Milano assieme ad altre dieci località.[10]
Il nucleo storico di Vigentino si sviluppa lungo via Ripamonti, a sud del cavalcavia ferroviario e dell'incrocio con via Quaranta e via Solaroli, mentre un altro nucleo, più recente, si snoda parallelamente a via Ripamonti, da via Broni a via Chopin, chiamato Quartiere Fatima, poiché le abitazioni circondano il parco presso cui è sita la chiesa parrocchiale.
I principali mezzi pubblici che servono il quartiere sono iltram 24 (collegamento base per i vigentinesi, che possono raggiungere il centro con estrema facilità) e gli autobus 34 (essenziale per raggiungere l'M3 aBrenta, essa infatti collega il più isolato quartiere Fatima con la zona diCorvetto), 95 (utile per raggiungere l'M2 e lastazione di Rogoredo), 99 (versoNoverasco) e 222 (direzionePieve Emanuele). Dal centro è possibile raggiungere il quartiere daPorta Vigentina seguendo via Ripamonti, mentre dalla periferia si può utilizzare l'uscita dellatangenziale Milano Vigentino -SS 412 della Val Tidone - Opera.
- Parco Giovannino Guareschi
- Parco Alberto Manzi
Giuseppe Deiana,Là dove c'erano le fabbriche. La zona 5 di Milano, Milano, Edizioni Unicopli, 2015.
Altri progetti
Comuni aggregati a Milano | ||
---|---|---|
tra il 1808 e il 1816 | Affori ·Bicocca ·Boldinasco ·Casa Nova ·Chiaravalle ·Corpi Santi di Milano ·Crescenzago ·Dergano ·Garegnano Marcido ·Gorla ·Grancino ·Lambrate ·Lampugnano ·Linate superiore ed inferiore ·Lorenteggio ·Macconago ·Morsenchio ·Musocco ·Niguarda ·Nosedo ·Poasco ·Precentenaro ·Precotto ·Quarto Cagnino ·Quinto Sole ·Redecesio ·Ronchetto sul Naviglio ·San Gregorio Vecchio ·Segnano ·Sella Nuova ·Trenno ·Turro ·Vaiano Valle ·Vigentino ·Villapizzone | ![]() |
nel 1873 | Corpi Santi di Milano | |
nel 1918 | Turro | |
nel 1923 | Affori ·Baggio ·Chiaravalle Milanese ·Crescenzago ·Gorlaprecotto ·Greco Milanese ·Lambrate ·Musocco ·Niguarda ·Trenno ·Vigentino | |
Comuni annessi ai comuni aggregati:Assiano ·Bruzzano ·C.na Triulza ·Cimiano ·Figino ·Muggiano ·Quinto Romano ·Roserio ·Vialba Altro:quartieri di Milano ·sestieri di Milano |
Comuni dellapieve di San Donato nel1757 | |
---|---|
Bolgiano ·Chiaravalle ·Foramagno ·Macconago ·Morsenchio ·Nosedo ·Poasco ·Quinto Sole ·San Donato ·Vajano ·Vigentino ·Zelo |