Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Victoria and Albert Museum

Coordinate:51°29′48.66″N 0°10′17.83″W51°29′48.66″N,0°10′17.83″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento museinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Victoria and Albert Museum
La facciata del museo
Ubicazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
LocalitàLondra
IndirizzoCromwell Gardens
Coordinate51°29′48.66″N 0°10′17.83″W51°29′48.66″N,0°10′17.83″W
Caratteristiche
TipoArti decorative
Intitolato aVittoria del Regno Unito eAlberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Istituzione1852
Apertura1852
DirettoreTristram Hunt
Visitatori857 742(2021)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Cast Courts, sala 46b, calchi di alcune opere scultoree italiane fra cui sullo sfondo laPorta Magna dellaBasilica di San Petronio aBologna diJacopo della Quercia

IlVictoria and Albert Museum è un museo diarti applicate edecorative situato in Cromwell Road nella zona diSouth Kensington aLondra.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

È uno dei più importantimusei a livello mondiale dedicato allearti applicate e allearti minori, ma non mancano sezioni dedicate allapittura (soprattutto ildisegno), allascultura e all'architettura. Ospita una collezione permanente di oltre 4,5 milioni di oggetti. È stato fondato nel 1852 e prende il nome dallaregina Vittoria e dal consorteprincipe Alberto. Si estende su circa 5,1 ettari e ospita 145 gallerie. La sua collezione comprende oltre 5000 anni di arte, dall'antichità ai giorni nostri, dalle culture d'Europa, al Nord America, Asia e Nord Africa.

Per quanto concerne l'Italia, il museo possiede la più grande collezione al mondo di opere delRinascimento italiano al di fuori dell'Italia.

Alcune sale del museo sono dedicate alla "Cast Courts", dove si può vedere un'ampia raccolta di calchi integrali eseguiti a fine '800 che riproducono le più importanti opere scultoree italiane e alcune europee, fra cui addirittura il portale maggiore dellabasilica di San Petronio aBologna e ilportico della Gloria dellacattedrale di Santiago di Compostela.

L'ingresso è tornato gratuito dal 2001.

Il Victoria and Albert Museum amministra altri cinque musei:

Barca in costruzione (John Constable)

Gioielleria

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Victoria and Albert Museum ci sono anche opere di gioielleria contemporanea uniche diJames Rivière, considerato uno dei più importanti designer di gioielli del XX secolo, tra cui l'Optical Titanio Diago[1]. Questo pendente unico del gioielliere milanese James Rivière è un interessante e relativamente precoce esempio di titanio utilizzato in gioielleria. Il design del ciondolo, con il suo motivo a strati di linee parallele, è stato influenzato dalla Op o Optical Art, ed è legato ai temi esplorati da Rivière dalla fine degli anni '60. Gli anni '70 videro molte sperimentazioni con nuovi materiali in gioielli. Tra i più colorati c'era il titanio metallico refrattario, con la sua colorazione superficiale iridescente ottenuta passando le correnti elettriche controllate attraverso il metallo.

Strumenti musicali

[modifica |modifica wikitesto]

Gli strumenti musicali sono generalmente classificati come mobili dal museo, anche se gli strumenti asiatici sono gestiti separatamente.

Tra i più importanti strumenti di proprietà del museo vi sono unviolino diAntonio Stradivari del1699, unoboe appartenuto aGioachino Rossini, e unaspinetta datata 1571 e realizzata da Annibale Rossi.

La collezione comprende anche unclavicembalo che si pensa sia stato di proprietà diElisabetta I e pianoforti del tardo XIX secolo progettati da Edward Burne-Jones e Baillie Scott.

  • Serpentone
    Serpentone
  • Mandolino Lombardo
    Mandolino Lombardo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Victoria and Albert Museum, Londres, Museo n. M.2: 1 a 3-2009, Posizione della galleria: gioielli, sale 91-93, William Gallery e Judith Bollinger, casella 38, scaffale D, casella 5, linea di credito: concesso dall'archivio storico rivière, 1

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arte islamica
Architettura
Stili regionaliSiciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco
ElementiAblaq ·Iwan ·Jali ·Musciarabia ·Miḥrāb ·Minareto ·Mocárabe ·Moschea ·Muqarnas ·Yeseria ·Cupola


Arte
Stili regionaliPersiana ·Turca ·Timuride ·Omayyade
TappetiGül ·Elibelinde ·Kilim (motivikilim) ·Persiano ·Turco ·Preghiera ·Hereke
CeramicaAlicatado ·Azulejo ·Ceramica vitrea ·Ispano-moresco ·İznik ·Lustro ·Persiana ·Influenza cinese
TessileBatik ·Damasco ·Ikat ·Ricamo ·Soumak ·Suzani
Lavori in legnoKhatam ·Minbar
AltriAcciaio Damasco ·Lampada da moschea ·Vetro ·Vetrata (Shabaka)
Arte dei libri
MiniaturaAraba ·Moghul ·Ottomana ·Persiana
CalligrafiaAraba ·Diwani ·Cufico ·Muhaqqaq ·Naskh ·Nasta'liq ·Persiana ·Sini ·Taʿlīq ·Thuluth ·Tughra
Altre artiMuraqqa ·Hilya
DecorazioneArabesco ·Motivi geometrici islamici ·Girih ·Zellige ·Banna'i ·Hazarbaf
GiardinoCharbagh ·Moghul ·Ottomani ·Paradiso ·Persiano
MuseiBerlino ·Il Cairo ·Doha ·Ghazni ·Palermo ·Istanbul (Arte,Arte calligrafica) ·Gerusalemme (Museo islamico,Istituto d'arte islamica L. A. Mayer) ·Kuala Lumpur ·Londra (British Museum,Victoria and Albert Museum) ·Los Angeles ·Marrakech (Museo d'arte,Giardini Majorelle) ·Melbourne ·Parigi (Istituto del mondo arabo,Louvre) ·Singapore ·Toronto ·Tripoli ·Teheran (Museo nazionale dell'Iran,Museo del tappeto dell'Iran)
Principi,
influenze
Aniconismo nell'islam ·Contributo islamico all'Europa medievale ·Influenze nell'arte occidentale ·Matematica e architettura ·Tappeti orientali nei dipinti del Rinascimento ·Pseudo-cufico ·Stilfragen ·Rotolo Topkapı ·Sollazzi Regi
Controllo di autoritàVIAF(EN128776887 ·ISNI(EN0000 0001 2323 0472 ·SBNCFIV025483 ·BAV494/6258 ·ULAN(EN500302040 ·LCCN(ENn79066252 ·GND(DE38632-7 ·BNE(ESXX116190(data) ·BNF(FRcb11868116h(data) ·J9U(EN, HE987007269592505171 ·NSK(HR000052681 ·NDL(EN, JA00650733
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Victoria_and_Albert_Museum&oldid=143713260"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp