Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Via Crucis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daVia crucis)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediVia Crucis (disambigua).
Gesù caduto portando la croce (Nicola Fumo,1698)

LaVia Crucis (dallatino,Via dellaCroce - anche dettaVia Dolorosa) è unrito dellaChiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso diGesù Cristo che si avvia allacrocifissione sulGolgota.

L'itinerario spirituale dellaVia Crucis è stato in tempi recenti completato con l'introduzione dellaVia Lucis (Via della Luce) — che celebra imisteri gloriosi, ovvero i fatti della vita diCristo tra la suaRisurrezione e laPentecoste.

Storia dellaVia Crucis

[modifica |modifica wikitesto]
Probabili tappe della Passione a Gerusalemme

Alcuni fanno risalire la storia di questadevozione alle visite diMaria, madre di Gesù, presso i luoghi della Passione aGerusalemme, ma la maggior parte deglistorici riconosce l'inizio della specifica devozione aFrancesco d'Assisi o allatradizionefrancescana.

Intorno al1294,Rinaldo di Monte Crucis, fratedomenicano, racconta la sua salita alSanto Sepolcro "per viam, per quam ascendit Christus, baiulans sibi crucem", per varie tappe, che chiamastationes: il luogo della condanna a morte di Gesù, l'incontro con le pie donne, la consegna dellacroce aSimone di Cirene, e gli altri episodi della Passione fino alla morte di Gesù sulla Croce.

Originariamente la veraVia Crucis comportava la necessità di recarsi materialmente in visita presso i luoghi dove Gesù aveva sofferto ed era stato messo a morte. Dal momento che un talepellegrinaggio era impossibile per molti, la rappresentazione delle stazioni nellechiese rappresentò un modo di portare idealmente a Gerusalemme ciascun credente. Le rappresentazioni dei vari episodi dolorosi accaduti lungo il percorso contribuivano a coinvolgere gli spettatori con una forte carica emotiva. Sul finire delXIV secolo, si ha una delle prime attestazioni dellaVia Crucis fuori dalla Terra Santa: il frate domenicanoAlvaro da Cordova introduce questa pia pratica nel suo convento.

Tale pratica popolare venne diffusa dai pellegrini di ritorno dalla Terrasanta e principalmente dai Minori Francescani che, dal1342, avevano lacustodia dei Luoghi Santi diPalestina. Inizialmente laVia Crucis come serie di quattordici "quadri" disposti nello stesso ordine (vedi il capitolo seguente) si diffonde in Spagna nella prima metà del XVII secolo e venne istituita esclusivamente nelle chiese deiMinori Osservanti eRiformati. SuccessivamenteClemente XII estese, nel1731, la facoltà di istituire laVia Crucis anche nelle altre chiese mantenendo il privilegio della sua istituzione al solo ordine francescano.

Uno dei maggiori ideatori e propagatori della Via Crucis fuSan Leonardo da Porto Maurizio, frate minore francescano che ne creò personalmente alcune centinaia. Al fine di limitare la diffusione incontrollata di tale pratica devozionale,Benedetto XIV ricorse poco dopo ai ripari stabilendo, nel1741, che non vi potesse essere più di una Via Crucis per parrocchia.

La collocazione delle stazioni all'interno della chiesa doveva rispondere a norme di simmetria ed equidistanza: il corretto espletamento delle pratiche devozionali consentiva di acquisire le stesse indulgenze concesse visitando tutti i Luoghi Santi di Gerusalemme.

Oggi tutte le chiese cattoliche dispongono di una "via dolorosa", o almeno di una sequenza murale interna. Il numero e nomi delle stazioni cambiarono radicalmente in diverse occasioni nella storia della devozione, sebbene l'elenco corrente di quattordici stazioni ora sia quasi universalmente accettato. L'ordine lungo le pareti non segue una regola precisa, può infatti essere indifferentemente orario o antiorario. Secondo un documento della diocesi di Nanterre "l'ordine più diffuso è quello antiorario, ma non c'è una regola generale".[1]

Stazioni dellaVia Crucis

[modifica |modifica wikitesto]
Stazioni della Via Crucis, Chiesa di Notre Dame des Champs,Avranches
La scena dellaVia Crucis nello spettacolo teatrale de "La Passione",Sordevolo (Biella)
Stazione 5:Simone di Cirene, Via Crucis diUlm (Venerdì Santo 2011), Missione cattolica italiana
Un momento della Via Crucis diCampi Bisenzio

L'elenco di stazioni dellaVia Crucis che è arrivato a noi come tradizionale è il seguente:

l'antica processione delle Barette si svolge aMessina il Venerdì Santo dal XV secolo
  1. Gesù è condannato a morte
  2. Gesù è caricato della croce
  3. Gesù cade per la prima volta
  4. Gesù incontra suamadre
  5. Gesù è aiutato a portare la croce daSimone di Cirene
  6. Santa Veronica asciuga il volto di Gesù
  7. Gesù cade per la seconda volta
  8. Gesù consola ledonne diGerusalemme
  9. Gesù cade per la terza volta
  10. Gesù è spogliato delle vesti
  11. Gesù è inchiodato sulla croce
  12. Gesù muore in croce
  13. Gesù è deposto dalla croce
  14. Ilcorpo di Gesù è posto nelsepolcro

Il carattere devozionale di alcune delle stazioni tradizionali, da una parte, e l'assenza di momenti significativi dei racconti evangelici, dall'altra, hanno portato a elaborare schemi alternativi diVia Crucis, articolate secondo ilVangelo.

A livello gerarchico, tale proposta appare per la prima volta nelLibro del Pellegrino che veniva offerto in occasione dell'Anno Santo del1975: vi si trovava lo schema tradizionale e anche lo schemabiblico.

Nel1991 la tradizionaleVia Crucis diGiovanni Paolo II alColosseo fu fatta secondo lo schema seguente:

  1. Gesù nell'orto degli ulivi (Marco 14,32-36[2])
  2. Gesù, tradito da Giuda, è arrestato (Marco 14,45-46[3])
  3. Gesù è condannato dal sinedrio (Marco 14,55.60-64[4])
  4. Gesù è rinnegato da Pietro (Marco 14,66-72[5])
  5. Gesù è giudicato da Pilato (Marco 15,14-15[6])
  6. Gesù è flagellato e coronato di spine (Marco 15,17-19[7])
  7. Gesù è caricato della croce (Marco 15,20[8])
  8. Gesù è aiutato dal Cireneo a portare la croce (Marco 15,21[9])
  9. Gesù incontra le donne di Gerusalemme (Luca 23,27-28[10])
  10. Gesù è crocifisso (Marco 15,24[11])
  11. Gesù promette il suo regno al buon ladrone (Luca 23,39-42[12])
  12. Gesù in croce, la madre e il discepolo (Giovanni 19,26-27[13])
  13. Gesù muore sulla croce (Marco 15,33-39[14])
  14. Gesù è deposto nel sepolcro (Marco 15,40-46[15])

Essa è stata usata per alcuni anni dapapa Giovanni Paolo II, daBenedetto XVI e daFrancesco.

La quindicesima stazione

[modifica |modifica wikitesto]

A volte laVia Crucis viene terminata con una quindicesima stazione, laRisurrezione di Gesù. Chi la aggiunge lo fa nell'idea che la preghiera cristiana nella contemplazione della passione non può fermarsi alla morte, ma deve guardare al di là, allo sbocco di cui iVangeli ci parlano, alla risurrezione.

La scelta teologicamente più corretta però è quella di evitare tale stazione in modo che laVia Crucis rimanga una meditazione centrata sulla Passione e Morte piuttosto che sulla Risurrezione.

In molti paesi sta diventando tradizione celebrare laVia Lucis nel tempo pasquale, come meditazione gioiosa della risurrezione diCristo.

I papi e laVia Crucis al Colosseo

[modifica |modifica wikitesto]
IlColosseo, uno dei luoghi della Via Crucisromana.

La primaVia Crucis al Colosseo venne celebrata nelvenerdì santo del1750, voluta dapapa Benedetto XIV per quell’anno giubilare. Per oltre un secolo, fino all'Unità d'Italia, il Colosseo fu teatro di questo rito che vedeva ripercorrere la Passione di Cristo in 14 stazioni. In tale occasione, vennero erette 14 edicole rappresentanti altrettante stazioni e una grande croce al centro dell’anfiteatro. Con lapresa di Roma del 1870, tale tradizione venne interrotta: il papa restava chiuso in Vaticano e le edicole e la croce furono rimosse.

Solo nel1926, mentre si definivano i dettagli delConcordato tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, la croce tornò al Colosseo, non al centro ma di lato dove si trova tuttora. Fupapa Giovanni XXIII a riportare il rito dellaVia Crucis nell’anfiteatro Flavio, in occasione della Pasqua nel 1959. Nel 1965, sotto il pontificato dipapa Paolo VI, si decise di rendere annuale questa consuetudine: proprio laVia Crucis del 1965 fu la prima diretta inEurovisione della Rai.

Per molti anni, i papi hanno portato personalmente la croce di stazione in stazione, fino a quando, a causa dell'acuirsi dei problemi derivanti dai postumi dell'attentato subito e dall'età avanzata,papa Giovanni Paolo II decise di presiedere lacelebrazione da un palco sullaCollina Palatina, mentre altri portavano la croce.Nel2005, a causa dei suoi gravi problemi di salute, papa Wojtyla seguì laVia Crucis del Colosseo in televisione dal suo studio inVaticano: sarebbe morto 7 giorni dopo, la sera del 2 aprile. Per lo stesso motivo, in occasione dellaVia Crucis del 2023,papa Francesco non presiedette di persona il rito ma si limitò a seguirlo in televisione dal suo appartamento nellaDomus Sanctae Marthae.

Soltanto in due occasioni, nel 2020 e nel 2021, il rito dellaVia Crucis non si è svolto al Colosseo: a causa delle restrizioni dovute allapandemia di COVID-19 le celebrazioni si sono svolte inpiazza San Pietro, davanti al sagrato della Basilica.

Ogni anno una persona o un gruppo era invitato a scrivere i testi dellemeditazioni per le Stazioni. Alcuni dei commentatori, negli ultimi anni, non erano fedeli cattolici. In alcuni anni, ad esempio nel1991, le Stazioni meditate non sempre seguivano l'elenco tradizionale. Il papa stesso ha scritto i testi in occasione dell'anno giubilare del2000 e lì ha utilizzato le Stazioni tradizionali.

Via Crucis e indulgenze

[modifica |modifica wikitesto]

Nella Chiesa cattolica il pio esercizio della Via Crucis è connesso con l'indulgenza plenaria secondo le normali condizioni stabilite dalla Chiesa. Per ottenere l'indulgenza, i fedeli devono pregare sostando in ciascuna stazione, meditando sulmistero della Passione. Non vi sono particolari requisiti sulla durata della meditazione, né la necessità di utilizzare preghiere specifiche, e non è indispensabile che la meditazione corrisponda alle stazioni che sono dipinte. Ciascuna raffigurazione delle Stazioni della Via Crucis dovrebbe essere benedetta da un francescano (o dall'ordinario del luogo o da un suo delegato) e dovrebbe includere una croce dilegno ad ogni stazione. Le immagini sono opzionali. La stessa indulgenza può essere applicata a chi non può materialmente visitare le stazioni purché mediti per 30 minuti sulla Passione.

Quando si esegue laVia Crucis

[modifica |modifica wikitesto]

LaVia Crucis rappresenta un momento di preghiera, di riflessione e un cammino penitenziale.

La celebrazione della Via Crucis è molto comune nei venerdì diQuaresima, specialmente ilvenerdì santo. Di frequente le celebrazioni a carattere comunitario sono accompagnate da vari canti e preghiere, molto comune come accompagnamento musicale la sequenza delloStabat Mater Dolorosa.

La Via Crucis entra a far parte dell'insieme delle Rappresentazioni popolari.

Tra le rappresentazioni più antiche in Italia e risalente al 1729, vi è quella diRomagnano Sesia, in provincia di Novara.Circa trecento personaggi che nella settimana Santa mettono in scena le Sacre Rappresentazioni delVenerdì Santo prendono parte alla solenne Via Crucis serale che si svolge per le vie del paese. Definita un unicum di religiosità popolare trasforma un piccolo borgo ai piedi dellaValsesia in un'antica Gerusalemme, dove la tradizione si fonde con la religiosità.Un'altra rappresentazione popolare importante in Piemonte è la Via Crucis diAntignano, un paesino inprovincia di Asti, dove 140 personaggi (quasi tutti Antignanesi) vestono i panni di 2000 anni fa per rievocare le ultime ore di vita di Gesù. Rappresentazione non solo teatrale, ma anche liturgica che viene messa in scena solo ed esclusivamente il venerdì Santo.

Una spettacolareVia Crucis, di origine spagnola, si svolge aTrapani dal1600 dalVenerdì Santo alSabato santo, con 20 gruppi statuari: laProcessione dei misteri di Trapani.

Un'altra via crucis è quella vivente diMarsala, laSacra Rappresentazioni della Passione del Signore fino al 2012Processione del Giovedì Santo di Marsala, formata da quadri viventi, con attori che recitano indossando abiti di antica fattura e che rievocano la passione del Signore. Tra i vari quadri viventi ci sono le cadute del Cristo che porta la croce.

ACaltanissetta per ilGiovedì santo si tiene una maestosa processione delle cosiddetteVare, simulacri a grandezza naturale, rappresentanti le stazioni della Via Crucis.

Altra importante e suggestiva rappresentazione della Passione del Cristo si svolge, da fine 1800, aFrassinoro (MO), ilVenerdì Santo, ogni tre anni. La particolarità della Via Crucis Vivente di Frassinoro è la staticità dei quadri: tutti i figuranti restano immobili nella varie Stazioni e la Processione dei pellegrini, guidata dal Parroco con la Croce, segue il percorso in silenziosa preghiera.

A Cianciana viene rappresentata ogni anno durante la Settimana Santa:la domenica delle palme ingresso di Gesù in Gerusalemme,il giovedì Santo la Passione di Cristo tra scene e narrazione con voce fuori campo, la rappresentazione dell’ultima Cena con l'istituzione dell'eucaristia, il tradimento di Giuda, la preghiera nel Getsemani, la cattura, il giudizio di Cristo davanti alsinedrio, a Pilato e a Erode, l'ecce homo;il Venerdì Santo la flagellazione, la condanna e la Via Crucis vivente fino al Calvario, con la crocifissione rappresentata da attori viventi. Il tutto accompagnato dall’esibizione del gruppo dei lamentatori della Confraternita di Maria Addolorata e del Santissimo Crocifisso di Cianciana;il Sabato Santo La Risurrezione e Gesù incontra Maria; La Via Crucis invece inizia da Largo Convento percorre Salita Regina Elena fino al Calvario durante la quale vengono rappresentate le varie stazioni della Via Crucis (incontro di Mara con Gesù, il Cireneo, la Maddalena, le cadute, Crocifissione Vivente, deposizione, ecc.) sempre da personaggi Viventi in costume d’epoca; la Domenica di Pasqua incontro Gesù Risorto- Maria.

Iconografia

[modifica |modifica wikitesto]
Le stazioni della Via Crucis asan Bonaventura al Palatino (Roma)

Da un punto di vistaartistico, molto interesse è stato mostrato nei secoli verso l'analisi, la conservazione e il restauro delle immagini iconografiche associate con questa pratica: le quattordici stazioni sono state raffigurate nellechiese e in altri luoghi di culto, a volte anche in esterni, con dipinti, formelle in terracotta,bassorilievi inrame o vere e propriesculture. Artisticamente sono considerate parte della produzione tematica ispirata allacrocifissione.

Si ricordano, ad esempio, la celebreVia Crucis dipinta daGiandomenico Tiepolo tra il 1747 e il 1749 per lachiesa di San Polo aVenezia o laVia Crucis di San Giuseppe eseguita nel 1713 daGiovanni Antonio Cappello per lachiesa di San Giuseppe aBrescia, conservata integralmente[16].

Tra le opere moderne:

Componimenti musicali

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Le chemin de croix tourne habituellement en sens inverse des aiguilles d'une montre, mais ce n'est pas une règle générale."Les stations du chemin de croixArchiviato il 2 maggio 2010 inInternet Archive.
  2. ^Mc 14,32-36, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^Mc 14,45-46, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^Mc 14,55.60-64, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^Mc 14,66-72, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^Mc 15,14-15, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^Mc 15,17-19, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^Mc 15,20, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^Mc 15,21, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^Lc 23,27-28, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^Mc 15,24, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  12. ^Lc 23,39-42, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  13. ^Gv 19,26-27, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  14. ^Mc 15,33-39, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  15. ^Mc 15,40-46, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  16. ^Stradiotti, p. 91

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sacramenti eriti nelcristianesimo
SacramentiBattesimo ·Eucaristia/Santa Cena ·Confermazione ·Riconciliazione ·Unzione degli infermi ·Ordine sacro ·MatrimonioSacramenti e riti cristiani
RitualiCelebrazione eucaristica ·Consacrazione ·Memoriale ·Ostensione ·Processione ·Via Crucis ·Angelus
V · D · M
Preghiere secondo ladottrina della Chiesa cattolica
Incipit e finale comuneSegno della croce
Preghiere della
celebrazione eucaristica
Agnus Dei ·Credo (Simbolo niceno-costantinopolitano ·Simbolo degli apostoli) ·Confiteor ·Embolismo ·Gloria in excelsis Deo ·Gloria al Padre ·Kyrie eleison ·Litanie dei santi ·Padre nostro ·Santo
Preghieremariane e aSan GiuseppeAlma Redemptoris Mater ·Angelus ·Ave Maria ·Ave Maris Stella ·Ave Regina Caelorum ·Preghiere di Fátima ·Magnificat ·Memorare ·Regina Caeli ·Rosario ·Salve Regina ·Sub tuum praesidium ·Stabat Mater ·Tota pulchra es ·Tre Ave Maria ·Vexilla regis ·Preghiera a san Giuseppe
Liturgia delle oreLodi mattutine ·Ufficio delle letture ·Ora media ·Vespri ·Compieta ·Salmodia
Altre preghiereAdorazione eucaristica ·Atto di carità ·Atto di dolore ·Atto di fede ·Atto di speranza ·Adoro te devote ·Angelo di Dio ·Anima Christi ·Ave Verum Corpus ·Benedictus ·Comunione spirituale ·Corona angelica ·Coroncina alla Divina Misericordia ·De profundis ·Lauda Sion Salvatorem ·Laudes Divinae ·L'eterno riposo ·Novena ·Nunc dimittis ·Offerta del mattino ·O salutaris Hostia ·Panis Angelicus ·Preghiera davanti al Crocifisso ·Preghiera semplice ·Preghiera a san Michele ·Pange lingua ·Preghiera di Gesù ·Ringraziamento dopo la Comunione ·Sacris solemniis ·Miserere mei ·Simbolo atanasiano ·Tantum Ergo Sacramentum ·Te Deum ·Ti adoro ·Veni Creator Spiritus ·Veni Sancte Spiritus ·Verbum supernum prodiens ·Via Crucis
Le preghiere cristiane
V · D · M
Cristologia
Serie di articoli e voci di tema cristologico
GesùAnni perduti di Gesù ·Arresto di Gesù ·Ascensione di Gesù ·Bambino Gesù ·Circoncisione di Gesù ·Coronazione di spine ·Cristo Pantocratore ·Crocifissione di Gesù ·Data di morte di Gesù ·Data di nascita di Gesù ·Deposizione di Gesù ·Ecce Homo ·Etnia e aspetto fisico di Gesù ·Famiglia di Gesù (Fratelli di Gesù -Genealogia di Gesù -Sposa di Gesù) ·Flagellazione di Gesù ·Gesù nell'arte ·Gesù nell'ebraismo ·Gesù nell'islam ·Gesù storico ·Iconografia della Crocifissione ·Iconografia di Gesù ·Luogo di origine di Gesù ·Mandylion ·Mito di Gesù ·Monogramma di Cristo ·Morte di Gesù negli studi antropologici ·Nazireato ·Nome ed epiteti di Gesù ·Processo di Gesù ·Ricerca del Gesù storico ·Salita al Calvario ·Sepoltura di Gesù ·Sindone di Torino ·Storicità di Gesù ·Strumenti della Passione ·Sudario di Oviedo ·Ultime parole di Gesù ·Velo della Veronica ·Via Crucis ·Via Lucis
Figlio di DioAcqua della vita ·Conoscenza di Cristo ·Cristo ·Dio Figlio ·Dio Padre ·Emmanuele ·Figlio dell'uomo ·Ipostasi ·Messia ·Nomi di Dio nella Bibbia ·Perfezione di Cristo ·Preesistenza di Cristo ·Spirito Santo ·Trinità ·Uffici di Cristo ·Verbo divino
IncarnazioneAnno Domini ·Apparizioni di Gesù ·Communicatio idiomatum ·Età apostolica ·Figlio dell'uomo ·Gesù nel cristianesimo ·Gesù nell'ebraismo ·Gesù nel Nuovo Testamento ·Incarnazione di Gesù ·Messia ·Ministero di Gesù ·Nascita di Gesù ·Passione di Gesù ·Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·Redenzione ·Reincarnazione ·Seconda venuta ·Segreto messianico ·Christotókos ·Theotókos
RivelazioneAmore di Cristo ·Apocalisse ·Apocrifi del Nuovo Testamento ·Apparizioni di Gesù ·Battesimo di Gesù ·Crocifissione di Gesù ·Escatologia cristiana ·Escatologia ebraica ·Fine dei giorni ·Imitazione di Cristo ·Ingresso a Gerusalemme ·Intercessione di Cristo ·Lavanda dei piedi ·Ministero di Gesù ·Miracoli di Gesù ·Mito di Gesù ·Nascita di Gesù ·Nuovo Testamento ·Parabole di Gesù ·Passione di Gesù ·Quid est veritas? ·Regno di Dio ·Risurrezione di Gesù ·Ritrovamento di Gesù al Tempio ·Salvezza ·Seconda venuta ·Tentazioni di Gesù ·Trasfigurazione di Gesù ·Ultima Cena ·Vangeli apocrifi ·Vangelo
TrinitàTrinità nel cristianesimo (Dio Padre -Dio Figlio -Spirito Santo) ·Antitrinitarismo ·Eucaristia ·Filioque ·Iconografia della Trinità ·Kenosis ·Kerigma ·Pasqua ·Persona di Cristo ·Segno della Croce ·Simbolo atanasiano ·Simbolo degli apostoli ·Simbolo niceno-costantinopolitano ·Spirito Santo nell'Antico Testamento ·Trinitarismo ·Unione ipostatica ·Diofisismo
DottrineCalcedonianismo ·Cattolicesimo ·Dottrina della Chiesa cattolica ·Dottrine cristologiche dei primi secoli ·Eresia nel cristianesimo ·Giudeo-cristianesimo ·Gnosticismo escuole gnostiche ·In persona Christi ·Monarchianismo ·Mormonismo ·Nestorianesimo ·Oriente cristiano ·Ortodossia ·Pensiero paolino ·Primi centri del cristianesimo ·Protestantesimo ·Teopaschismo ·Tradizione
Nell'arteGesù nell'arte ·Iconografia di Gesù ·Bambino Gesù ·Cristo Pantocratore ·Iconografia della Crocifissione ·Iconografia della Trinità ·Santo Niño de Cebú
Categorie:Cristologia -Gesù
Controllo di autoritàThesaurus BNCF30899 ·LCCN(ENsh85127560 ·GND(DE4033095-3 ·BNE(ESXX527764(data) ·BNF(FRcb169825300(data) ·J9U(EN, HE987007531888705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Crucis&oldid=144517961"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp