Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Via Quinctia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Via Quinzia
Via Quinctia
Localizzazione
StatoCiviltà romana
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
Informazioni generali
Tipostrada romana
InizioFiesole (Faesulae),Firenze (Florentia)
FinePisa
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana poiImpero romano
Funzione strategicacollegava Fiesole e Firenze all'importante città portuale di Pisa.
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaVia Quinctia (anche nota comeVia Quinzia) era unastrada romana, che daFiesole eFirenze andava in direzione ovest fino a collegare l'importante città portuale diPisa. Ad Est collegavaFirenze conRavenna. Attualmente il suo percorso è stato ripreso dallaStrada statale 67 Tosco-Romagnola

In epoca medievale il tracciato fu in parte ripercorso dalla Via Pisana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La strada fu costruita dal console romanoTito Quinzio Flaminino a partire dal 123 a.C. per collegare la principale colonia romana in Etruria settentrionale (Florentia) con lo sbocco a mare costituito da Pisa e il suo porto (Portus Pisanus)[1].

Il tracciato dellaVia Quinctia è riportato anche nellaTabula Peutingeriana[2].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

LaTabula Peutingeriana riporta un percorso che unisceFlorentia Tuscorum aPisa passando perArnum Flumen,In Portu eValvata[2]. Sulla base dellaTabula Peutingeriana, la distanza tra Firenze e Pisa è stata stimata in 52miglia[3]. Tale distanza rimane comunque una ipotesi poiché proprio sull'antico stradario romano non sono riportate le miglia che dividonoArnum Flumen daFlorentia Tuscorum. Infatti le uniche distanze indicate e quindi certe sono solo quelle traPisis eArnum Flumen pari a 45 miglia romane (circa 66 km attuali).

Tra le varie ipotesi una teoria propone la possibilità che laVia Quinctia non corresse sempre lungo la sponda sinistra dell'Arno[1]. Si può proporre che la strada aSigna attraversasse l'Arno per salire e aggirare il poggio diArtimino, quindi scendere e riportarsi sulla sponda sinistra aCapraia, dove sono stati rinvenuti i possibili resti sommersi di un ponte presumibilmente romano[1]; è necessario comunque mantenere un ragionevole dubbio vista la mancanza di analisi scientificamente più approfondite riguardo alle strutture dell'attraversamento individuate.

Un'altra ipotesi, anch'essa attendibile per la sua ragionevolezza e per la corrispondenza delle distanze, proporrebbe che laVia Quinctia daFlorentia giungesse all'odierno paese di Lastra a Signa per poi salire per il crinale collinare dove oggi sorge il borgo fortificato medievale di Malmantile e che da lì proseguisse fino a giungere a Montelupo Fiorentino. La via consolare romana oggi sarebbe la via Vecchia Pisana. Raggiunto Montelupo avrebbe voltato verso ponente attraversando il torrente Pesa, ricalcando il percorso del viale dellaVilla Medicea dell'Ambrogiana, per poi dirigersi e raggiungereEmpoli(In Portu)[4]. Questa soluzione viene anche favorita dalla possibilità suggerita dalle fonti del '700 e dell'800 che lasciano dubbi sulla presenza, in età moderna, di due cippi miliari della via consolare; il primo presente in località Pietrafitta a Empoli e un secondo visto e descritto nel cimitero di San Michele a Luciana, piccolo agglomerato di poche case traMalmantile eMontelupo Fiorentino. In attesa di ulteriori indagini e scoperte la cautela rimane comunque d'obbligo[4].

Si deve inoltre segnalare la presenza, in antico, anche di un ponte monumentale che nei pressi del borgo fortificato diPontorme attraversava il torrente Orme. La struttura, fornita di arco trionfale, è oggi scomparsa ma la si può vedere rappresentata ancora riconoscibile, anche se in rovina, in vari documenti antichi; a tal proposito si può ricordare l'antico stemma del Comune di Pontorme, l'affresco raffigurante il castello di Empoli durante l‘assedio degli spagnoli diCarlo V avvenuto nell'anno 1530 (opera eseguito daJan Van der Straet latinizzato Stradanus, italianizzato Giovanni Stradano nella sala diClemente VII inPalazzo Vecchio), e mappe deiCapitani di Parte Guelfa (1580-95) e a fonte battesimale in marmo conservata nella chiesa diSan Michele Arcangelo sempre a Pontorme[5].

Il sito diIn Portu, indicato sullaTabula a 27 miglia da Firenze, dovrebbe corrispondere aEmpoli e non aSan Miniato Basso, come ipotizzato da Mosca[6].

Il sito diValvata, chiamatoBalbatum dall'Anonimo ravennate[7], potrebbe corrispondere alla località identificata da Via Barbata aMontopoli in Val d'Arno.

Reperti e vestigia

[modifica |modifica wikitesto]

DellaVia Quinctia sono stati rinvenuti:

  • un miliare, privo dell'indicazione della distanza, che riporta il seguente testo[1]:
(latino)
«T. QVINCTIVS T.F.
FLAMININVS
COS
PISAS»
(italiano)
«Tito Quinzio figlio di Tito
Flaminino
console
verso Pisa»
  • i resti immersi di un ponte sul fiume Arno presso Capraia[1].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeLa Via Quinctia, il percorso ritrovatoArchiviato il 18 agosto 2016 inInternet Archive. - mostra del Museo di Montelupo.
  2. ^abRiproduzione online dellaTabula Peutingeriana in:Bibliotheca Augustana
  3. ^Francesco Fiumalbi,La via Francigena e la viabilità nel territorio sanminiatesein epoca medievale. Nuovi spunti di ricerca, Bollettino dell'Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato, n. 79/2012, pp. 377-416, in particolare p. 381.
  4. ^abParametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)Walter Maiuri,La città, il territorio, il porto: Empoli in età romana. Tesi di Laurea, 2004/05
  5. ^Walter Maiuri,Osservazioni sull'antico ponte di Pontorme, in Erba d'Arno, Montelupo F.no, Ente cassa di Risparmio di Firenze, 2006, 101-102, pp. 64-76.
  6. ^Andrea Camilli,Le strutture "portuali" dello scavo di Pisa - San Rossore, in: Rita Turchetti,Le strutture dei porti e degli approdi antichi: II seminario, Roma-Ostia antica, 16-17 aprile 2004, Rubbettino Editore, 2004,ISBN 9788849811155, nota 48 a p. 74.
  7. ^Anonymi Ravennatis de geographia libri V,libro IV, 36, 287.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Annapaola Mosca,Via Quinctia. La strada romana fra Fiesole e Pisa. I. Da Fiesole a Empoli, in:Rivista di Topografica Antica – Journal of Ancient Topography, L’Erma di Bretschneider, n. II, 1992.
  • Annapaola Mosca,Via Quinctia. La strada romana tra Fiesole e Pisa. II. Da Empoli a Pisa, in:Rivista di Topografica Antica – Journal of Ancient Topography, Mario Congedo Editore, n. IX, 1999, pp. 165–174.
  • Walter Maiuri,La città, il territorio, il porto: Empoli in età romana. Tesi di Laurea, 2004/05
  • Walter Maiuri,Osservazioni sull'antico ponte di Pontorme, in Erba d'Arno.
V · D · M
Principali strade romane in epoca imperiale
Strade romane
in Italia
Vie consolari con partenza
daRoma
Via Appia ·Via Ardeatina ·Via Asinaria ·Via Aurelia ·Via Cassia ·Via Collatina ·Via Flaminia ·Via Labicana ·Via Latina ·Via Nomentana ·Via Ostiense ·Via Portuense ·Via Prenestina ·Via Salaria ·Via Tiburtina Valeria ·Via Trionfale
Altre vie
nei pressi di Roma
Via Campana ·Via Claudia ·Via Clodia ·Via Cornelia ·Via Laurentina ·Via Severiana ·Via Tiberina
Altre strade dell'Italia romanaVia Aemilia ·Via Aemilia in Hirpinis ·Via Aemilia Scauri ·Via Aguntum-Vipitenum ·Via Amerina ·Via Annia ·Via Augusta Sallentina ·Via Aurelia (Veneto) ·Via Bergomum-Comum ·Via Campana ·Via Capua-Regium ·Via Cecilia ·Via Claudia Nova ·Via Curia ·Via delle Gallie ·Via Domiziana ·Via Flaminia minor ·Via Flavia ·Via Fulvia ·Via Gallica ·Via Gemina ·Via Herculia ·Via Iulia Augusta ·Via Julia Augusta ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Via Minucia ·Via Novaria-Comum ·Via Pompeia ·Via Popilia ·Via Popilia-Annia ·Via Postumia ·Via Quinctia ·Via Regina ·Via Salaria Gallica ·Via Salaria Picena ·Via Spluga ·Via Traiana ·Via Traiana Calabra ·Via Valeria
La via Appia nei pressi di Roma
Strade romane
inBritannia
Strade romane della Britannia ·Ackling Dyke ·Akeman Street ·Akeman Street (Cambridgeshire) ·Batham Gate ·Via Calleva Atrebatum-Aquae Sulis ·Camlet Way ·Dere Street ·Via Devana ·Devil's Causeway ·Devil's Highway ·Ermin Street ·Ermine Street ·Fen Causeway ·Fosse Way ·Gask Ridge ·Greater Ridgeway ·Icknield Street ·King Street ·Mareham Lane ·The Long Lane ·Peddars Way ·Pye Road ·Port Way ·Stanegate ·Strada lungo ilVallum Hadriani ·Strada lungo ilVallum Antonini ·Via Puellarum ·Watling Street
Strade romane
inHispania
Via Augusta ·Via del Capsacosta ·Via Delapidata ·Via Nova ·Strada romana della Fuenfría ·Strada romana della Valle del Besaya ·Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo ·Via XXV ·Via XXXIV · (Strada costiera romana Bordeaux Dax)
Strade romane in Gallia,
inGermania inferiore
e inGermania superiore
Via Agrippa (Strada romana da Treviri a Colonia) ·Via Aquitania ·Via Belgica ·Via Celtica ·Via Cozia ·Via di Antonino ·Via Domizia ·Strada romana Reims-Treviri ·Strada romana della valle del Reno ·Strada romana da Kempten a Bregenz ·Strada romana Kempten-Kellmünz-Günzburg ·Lange Meile ·limes Rheni fluminis ·limes Germaniae Superioris
Strade romane
nelNorico e inRezia
Via Claudia Augusta ·limes Raetiae ·limes Norici
Strade romane
nell'Illyricum
Via Egnatia ·Via Militaris ·limes pannonicus ·limes moesicus ·Via Pontica ·Strada romana in Cilicia
Strade romane
inDacia
limes Alutanus e Transalutanus ·limes Porolissensis ·Via Pontica
Strade romane
nelleProvinceorientali
Strata Diocletiana (inSiria) ·Via Traiana Nova (inArabia) ·Strade romane in Africa,Via Hadriana (inEgitto)
Strade romane ·Strade consolari
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Quinctia&oldid=124281231"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp