Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Via Flaminia

Coordinate:42°43′49.19″N 12°35′12.52″E42°43′49.19″N,12°35′12.52″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'odiernastrada statale Flaminia, vediStrada statale 3 Via Flaminia.
Via Flaminia
Via Flaminia
Il percorso principale della Flaminia (inblu),
ildiverticulum dellavia Flaminia nova (inmagenta),
la variante marchigiana meridionale (inarancione).
Localizzazione
StatoImpero romano
Stato Pontificio (bandiera) Stato Pontificio
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
Umbria
Marche
Emilia-Romagna
Coordinate42°43′49.19″N 12°35′12.52″E42°43′49.19″N,12°35′12.52″E
Informazioni generali
Tipostrada romana
Costruzione220 a.C.[1]-219 a.C.[1]
CostruttoreGaio Flaminio Nepote
Condizione attualepochi resti antichi rinvenuti.
Lunghezza210miglia romane Flaminia Vetus; 222 miglia Flaminia Nova = 310,5 Km.
InizioRoma daPorta Flaminia
FineAriminum (Rimini)
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana poiImpero romano
Funzione strategicacollegamento con lavia Emilia
Dictionary of Greek and Roman Geography (1854)
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaVia Flaminia è una via consolare romana che collegaRoma aRimini; oggi, nel tratto tra Roma eFano, è classificata comestrada statale 3 Via Flaminia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'anno220 a.C. il censoreGaio Flaminio Nepote diede inizio alla costruzione di unavia consolare che collegasseRoma con l'Italia settentrionale, unificando e risistemando vari tratti preesistenti nei territori diVeio,Capena eFalerii (Civita Castellana)[1][2]. La costruzione fu ultimata nel 219 a.C.[1].

La strada fu restaurata ed ampliata durante il governo degli imperatoriAugusto,[3]Vespasiano,Adriano. Svetonio racconta infatti che Augusto:

«[...] perché lacittà di Roma fosse raggiungibile facilmente da ogni parte, a sue spese, fece riparare lavia Flaminia fino aRimini e divise le altre strade fra i generali trionfali (che avevano avuto l'onore deltrionfo), i quali dovettero ripavimentarle con l'argento del loro bottino.»

(SvetonioAugustus, 30.)

È stata la prima, e per molti secoli l'unica, strada terrestre di collegamento tra Roma e il nord Italia. Da Rimini continuava verso Milano comeVia Emilia; da Milano le strade si diramavano verso le altre località europee.

Fra il1906 e il1932 numerosi tratti di strada ospitarono i binari dellatranvia Roma-Civita Castellana, gestita dalla Società Romana per le Ferrovie del Nord (SRFN)[4].

Tratto laziale ed umbro

[modifica |modifica wikitesto]
Roma - Narni

La strada iniziava il suo itinerario dalleMura Serviane assieme allaVia Cassia attraverso laPorta Fontinalis che si trovava nei pressi delCampidoglio e poi proseguiva versoPonte Milvio. Con la costruzione delleMura aureliane la via consolare diede nome allaPorta Flaminia, poiPorta del Popolo. Il tratto urbano prese quindi il nome diVia Lata prima eVia del Corso ancora oggi.

Da Ponte Milvio la Flaminia risaliva lavalle del Tevere, passava perFaleri Veteres (Civita Castellana), entrava in Umbria aOcriculum (Otricoli) e quindi raggiungevaNarnia (Narni).

Flaminia vetus

DaNarni partivano due ramificazioni; una, che secondo la maggioranza degli storici è il percorso più antico ed è detta perciòvia Flaminia vetus, piegava verso nord-ovest passando sopra alPonte di Augusto, di notevole interesse tecnico, poi perCasventum (San Gemini),Carsulae,Vicus ad Martis (Massa Martana) e attraversoMevania (Bevagna) raggiungevaForum Flaminii (San Giovanni Profiamma) a nord-est diFulginium, chiamato così dal nome della via Flaminia stessa.

Flaminia nova

L'altro ramo, lavia Flaminia nova, partiva daNarni, giungeva aInteramna Nahars (Terni) e, attraversoSpoletium (Spoleto) eFulginium (Foligno), si ricongiungeva, aForum Flaminii, con il tracciato dellaFlaminia vetus.

San Giovanni Profiamma - Scheggia

PassatoForum Flaminii e attraversato il Ponte Centesimo (così chiamato perché a 100 miglia da Roma), raggiungevaNuceria Camellaria (Nocera Umbra), da cui partiva una variante, sempre diretta verso l'Adriatico. Il ramo principale proseguiva invece perTadinum (Gualdo Tadino),Helvillum (Fossato di Vico) per giungere infinead Ensem (Scheggia).

Tratto marchigiano e romagnolo

[modifica |modifica wikitesto]
Ramo principale

Il ramo principale della Flaminia attraversava gliAppennini grazie alpasso della Scheggia (m. 632) e seguendo la valle delBurano giungeva aLuceolis (Cantiano), alvicus Cale (Cagli), e allamutatioad Intercisa Saxa, posta poco prima dellagalleria romana del Furlo (forulum), scavata nella Gola del Furlo, tuttora esistente e di notevole interesse dal punto di vista tecnico; fu fatta scavare nel76 d.C. dall'imperatoreVespasiano.Dopo la gola del Furlo discendeva lungo la valle delMetauro passando perForum Sempronii (Fossombrone), lamutatioad Octavo (pressoCalcinelli) per raggiungere infine la costa adriatica aFanum Fortunae (Fano).

Da Fano proseguiva perPisaurum (l'odiernaPesaro); nel187 a.C. fu prolungata fino adAriminum (Rimini), dove terminava il suo corso presso l'Arco d'Augusto.

Variante meridionale

La Flaminia giungeva all'Adriatico anche con una variante più meridionale[5], che partiva in Umbria daNuceria Camellaria (Nocera Umbra), seguiva il confine traUmbria ePicenum e, passando perSeptempeda (San Severino Marche) eAuximum (Osimo), raggiungeva l'Adriatico adAncona. Da questo porto si diramava verso nord per ricongiungersi al ramo principale a Fano, oppure proseguiva verso sud. Questo tratto è oggi percorso dallaStrada Septempedana.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdFLAMINIA, VIA, in: Giuseppe Lugli,Enciclopedia Italiana, 1932, suTreccani.it
  2. ^Tito Livio,Ab Urbe condita libri, XXII, 11.
  3. ^SvetonioAugustus, 30.
  4. ^Vittorio Formigari,La ferro-tramvia Roma-Civitacastellana-Viterbo 1906-1929.. URL consultato nel novembre 2014.
  5. ^Luca Antonelli,I Piceni: corpus delle fonti: la documentazione letteraria, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2003,ISBN 9788882652425. L'autore si basa su testi di Strabone (geografia), di Sidonio Apollinare e sull'Itinerario Antoniniano, tutti riportati nel libro (testi 3, 14 e 20).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Via Flaminia
Via FlaminiaRoma ·Ponte Milvio ·Via Cassia ·Saxa Rubra ·Ad Gallinas Albas(Villa di Livia) ·Via Tiberina ·Falerii Veteres ·Ponte Minucio ·Via Tiberina ·Ocriculum ·Narnia ·Ponte di Augusto

Flaminia Vetus (percorso più antico):
Casventum ·Carsulae ·Vicus ad Martis ·Mevania ·Forum Flaminii
Flaminia Nova (percorso più recente):
Interamna Nahars ·Via Curia ·Spoletium ·Fulginium ·Forum Flaminii

Ponte Centesimo ·Nuceria Camellaria ·Tadinum ·Helvillum ·ad Ensem ·Luceolis ·Vicus Cale ·ad Intercisa Saxa (galleria delforulum) ·Forum Sempronii ·ad Octavo ·Fanum Fortunae ·Pisaurum ·Ariminum(arco di Augusto)
La via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Principali strade romane in epoca imperiale
Strade romane
in Italia
Vie consolari con partenza
daRoma
Via Appia ·Via Ardeatina ·Via Asinaria ·Via Aurelia ·Via Cassia ·Via Collatina ·Via Flaminia ·Via Labicana ·Via Latina ·Via Nomentana ·Via Ostiense ·Via Portuense ·Via Prenestina ·Via Salaria ·Via Tiburtina Valeria ·Via Trionfale
Altre vie
nei pressi di Roma
Via Campana ·Via Claudia ·Via Clodia ·Via Cornelia ·Via Laurentina ·Via Severiana ·Via Tiberina
Altre strade dell'Italia romanaVia Aemilia ·Via Aemilia in Hirpinis ·Via Aemilia Scauri ·Via Aguntum-Vipitenum ·Via Amerina ·Via Annia ·Via Augusta Sallentina ·Via Aurelia (Veneto) ·Via Bergomum-Comum ·Via Campana ·Via Capua-Regium ·Via Cecilia ·Via Claudia Nova ·Via Curia ·Via delle Gallie ·Via Domiziana ·Via Flaminia minor ·Via Flavia ·Via Fulvia ·Via Gallica ·Via Gemina ·Via Herculia ·Via Iulia Augusta ·Via Julia Augusta ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Via Minucia ·Via Novaria-Comum ·Via Pompeia ·Via Popilia ·Via Popilia-Annia ·Via Postumia ·Via Quinctia ·Via Regina ·Via Salaria Gallica ·Via Salaria Picena ·Via Spluga ·Via Traiana ·Via Traiana Calabra ·Via Valeria
La via Appia nei pressi di Roma
Strade romane
inBritannia
Strade romane della Britannia ·Ackling Dyke ·Akeman Street ·Akeman Street (Cambridgeshire) ·Batham Gate ·Via Calleva Atrebatum-Aquae Sulis ·Camlet Way ·Dere Street ·Via Devana ·Devil's Causeway ·Devil's Highway ·Ermin Street ·Ermine Street ·Fen Causeway ·Fosse Way ·Gask Ridge ·Greater Ridgeway ·Icknield Street ·King Street ·Mareham Lane ·The Long Lane ·Peddars Way ·Pye Road ·Port Way ·Stanegate ·Strada lungo ilVallum Hadriani ·Strada lungo ilVallum Antonini ·Via Puellarum ·Watling Street
Strade romane
inHispania
Via Augusta ·Via del Capsacosta ·Via Delapidata ·Via Nova ·Strada romana della Fuenfría ·Strada romana della Valle del Besaya ·Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo ·Via XXV ·Via XXXIV · (Strada costiera romana Bordeaux Dax)
Strade romane in Gallia,
inGermania inferiore
e inGermania superiore
Via Agrippa (Strada romana da Treviri a Colonia) ·Via Aquitania ·Via Belgica ·Via Celtica ·Via Cozia ·Via di Antonino ·Via Domizia ·Strada romana Reims-Treviri ·Strada romana della valle del Reno ·Strada romana da Kempten a Bregenz ·Strada romana Kempten-Kellmünz-Günzburg ·Lange Meile ·limes Rheni fluminis ·limes Germaniae Superioris
Strade romane
nelNorico e inRezia
Via Claudia Augusta ·limes Raetiae ·limes Norici
Strade romane
nell'Illyricum
Via Egnatia ·Via Militaris ·limes pannonicus ·limes moesicus ·Via Pontica ·Strada romana in Cilicia
Strade romane
inDacia
limes Alutanus e Transalutanus ·limes Porolissensis ·Via Pontica
Strade romane
nelleProvinceorientali
Strata Diocletiana (inSiria) ·Via Traiana Nova (inArabia) ·Strade romane in Africa,Via Hadriana (inEgitto)
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàGND(DE4461186-9
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Flaminia&oldid=144261368"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp