Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vellone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vellone
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Lunghezza20km circa
Altitudine sorgente900m s.l.m.
NasceVarese, Santa Maria del Monte
SfociaOlona aVarese, pressoBelforte
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlVellone è un torrente che bagna la città diVarese. Nasce nelParco Regionale Campo dei Fiori, presso il montePizzella, nel massiccio delCampo dei Fiori di Varese, a nord di Santa Maria del Monte.
Il corso d'acqua ha origine da una serie di fonti di origine carsica, la principale delle quali è laFonte del Ceppo. Il torrente scorre poi in una stretta valle e, a sud della stazione di partenza della funicolare che conduce a Santa Maria del Monte, forma le "marmitte dei giganti", uno dei monumenti naturali del Parco Campo dei Fiori. Successivamente lambisceVelate eAvigno, poi daMasnago inizia a scorrere sotto il livello stradale. Così nascosto attraversa il centro diVarese. Il Vellone ritorna all'aperto nei pressi diBelforte, dopo aver lambito questa frazione di Varese, il corso d'acqua scende nellaValle Olona, dove confluisce nel fiumeOlona. Il Vellone è, insieme alRile-Tenore, il maggior affluente di destra dell'Olona.

Pare che anticamente il Vellone confluisse nelLago di Varese dopo essersi unito al torrente Valle Luna. Fu in periodo romano che il corso d'acqua fu deviato all'altezza di Masnago, per garantire l'approvvigionamento idrico al borgo di Varese, e quindi condotto ad immettersi nel fiume Olona.[1] Successivamente per difendere il centro abitato dalle piene, il Vellone fu diviso in due rami. Nel corso del XX secolo il torrente fu canalizzato e tombinato sotto il livello stradale, si realizzarono inoltre due scolmatori di piena che attraversano Varese a monte e a valle del centro storico.

Fra il1895 e il1953 nella valle del Vellone era attivo un collegamento integrato con le funicolaridel Sacro Monte edel Campo dei Fiori costituito dallatranvia Varese-Prima Cappella-Vellone, che faceva parte dellarete tranviaria di Varese[2].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Pericoloso Fiume Fantasma | Rmfonline
  2. ^Maurizio Miozzi,Le tramvie del varesotto, Pietro Macchione, Varese, 2014.ISBN 978-88-6570-169-0
V · D · M
Olona
GeografiaCascate di Valganna ·Conurbazione dell'Olona ·Olona meridionale ·Olonella ·Valganna (valle) ·Valle OlonaIl fiume Olona a valle del castello di Legnano
AffluentiBevera ·Bozzente ·Fredda ·Gaggiolo ·Lura ·Merlata ·Mornaga ·Pudiga ·Quadronna ·Riale delle Selve ·Rile ·Selvagna ·Tenore ·Vellone
Aree protetteParco locale del bosco di Legnano ·Parco regionale Campo dei Fiori ·Parco del Medio Olona ·Parco dei Mulini ·Parco Rile Tenore Olona ·Parco Valle del Lanza
StoriaAlluvione della Lombardia del 1995 ·Canale Vetra ·Cavo Diotti ·Darsena di Milano ·Dipartimento d'Olona ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Uso dell'acqua del fiume Olona
ArchitetturaMulini ad acqua sul fiume Olona
IndustriaTela olona
SportCanottieri Olona ·Cinque Mulini
Comuni attraversati
dall'Olona settentrionale
Cairate ·Canegrate ·Castellanza ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Fagnano Olona ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Gorla Minore ·Induno Olona ·Legnano ·Lonate Ceppino ·Lozza ·Malnate ·Marnate ·Milano ·Nerviano ·Olgiate Olona ·Parabiago ·Pero ·Pregnana Milanese ·Pogliano Milanese ·Rho ·San Vittore Olona ·Solbiate Olona ·Valganna (comune) ·Varese ·Vedano Olona
Comuni attraversati
dall'Olona meridionale
Belgioioso ·Bornasco ·Ceranova ·Copiano ·Corteolona e Genzone ·Costa de' Nobili ·Cura Carpignano ·Filighera ·Lardirago ·Roncaro ·Sant'Alessio con Vialone ·San Zenone al Po ·Siziano ·Spessa ·Torre de' Negri ·Vidigulfo ·Vistarino ·Zeccone
EntiConsorzio del fiume Olona
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vellone&oldid=126902835"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp