Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Veles (comune)

Coordinate:41°43′48″N 21°46′48″E41°43′48″N,21°46′48″E (Veles)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Veles
comune urbano
(MK) Велес
Veles – Stemma
Veles – Bandiera
Veles – Veduta
Veles – Veduta
Localizzazione
StatoMacedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
RegioneVardar
Amministrazione
SindacoMarko Kolev (VMRO DPMNE)
Territorio
Coordinate41°43′48″N 21°46′48″E41°43′48″N,21°46′48″E (Veles)
Altitudine280 m s.l.m.
Superficie427,45km²
Abitanti55 108 (2002)
Densità128,92 ab./km²
Altre informazioni
Linguemacedone
Cod. postale1400
Prefisso043
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2MK-101
TargaVE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Macedonia del Nord
Veles
Veles
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Veles (in macedoneВелес?; in passato Титов Велес,Titov Veles) è uncomune urbano dellaMacedonia del Nord di55108 abitanti (dati 2002). La sede municipale si trova nella località omonima.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune confina conPetrovec a nord, conČaška eZelenikovo ad ovest, conGradsko,Lozovo eSveti Nikole ad est.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome della città eraVylosa ingreco antico e prima delleGuerre balcaniche, era un sobborgo (kaza) con il nomeKöprülü nelSangiaccato di Üsküp,Impero ottomano, per 600 anni. Dal 1877 al 1912 il Sangiaccato formava ilvilayet del Kosovo.[1] Köprülü si prende nome dal suo fondatoreMehmet Köprülü, un albaneseGran Visir dell'Impero ottomano.[2]

Dopo laSeconda guerra mondiale, la città era conosciuta comeTitov Veles (lett.Veles di Tito) in omaggio al Presidente jugoslavoJosip Broz Tito, ma ilTitov è stato rimosso nel1996.[3] Le autovetture immatricolate a Veles sono state identificate dal codiceTV (Titov Veles), che fu cambiato alla fine del 2000 inVE.

La città prende il nome da un dio slavo,Veles.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'area dell'odierna Veles fu abitata per oltre un millennio.

Nell'antichità, era una città dellaPaionia o Peonia chiamataBylazora, con una popolazione consistente diTraci e, probabilmente diIlliri. Per breve periodo, era una città bulgara nelprimo impero bulgaro e ilsecondo impero bulgaro; più tardi entra a far parte dell'Impero serbo all'inizio del XIV secolo.

I Balcani centrali dopo la dissoluzione dell'Impero serbo (1373-1395)

Il governatore della città fuJovan Oliver al tempo dell'Imperatore Dusan; era parte del Regno diCostantino Dragaš nel 1355-1395.Prima delle Guerre balcaniche, era un sobborgo (kaza) con il nome Köprülü nel Sangiaccato di Üsküp nell'Impero ottomano.[2]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo il censimento nazionale del 2002 il comune conta 55 108 abitanti. I principali gruppi etnici includono:

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Località

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è formato dall'insieme delle seguenti località:

  • Veles (sede comunale)
  • Čalosevo
  • Bašino Selo
  • Beleštevica
  • Buzalkovo
  • Crkvino
  • Dolno Kalaslari
  • Dolno Orizari
  • Drenovo
  • Gorno Kalaslari
  • Gorno Orizari
  • Ivankovci
  • Karabunjiste
  • Krušje
  • Kumarino
  • Lugunci
  • Mamutčevo
  • Novačani
  • Novo Selo
  • Oraovec
  • Otovica
  • Prevalec
  • Raštani
  • R'levci
  • Rulevci
  • S'lp Sojaklari
  • Sopot
  • Vetersko
  • Dzidimir
  • kllukovec

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Veles è gemellata con:

Patti di amicizia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(in turcoKosova Vilayeti; in albaneseVilajeti i Kosovës; in macedoneКосовска Покраина?,Kosovska Pokraina; in serboКосовски вилајет?,Kosovski vilajet)
  2. ^abRahmi Tekin, Osmanli Atlasi, Istanbul 2003
  3. ^Велес по осамостојувањето на Македонија

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Macedonia del Nord (bandiera)Comuni della Macedonia del Nord
Aračinovo ·Berovo ·Bitola ·Bogdanci ·Bogovinje ·Bosilovo ·Brvenica ·Centar Župa ·Čaška ·Češinovo-Obleševo ·Čučer-Sandevo ·Debar ·Debarca ·Delčevo ·Demir Hisar ·Demir Kapija ·Dojran ·Dolneni ·Drugovo ·Gevgelija ·Gostivar ·Gradsko ·Ilinden ·Jegunovce ·Karbinci ·Kavadarci ·Kičevo ·Kočani ·Konče ·Kratovo ·Kriva Palanka ·Krivogaštani ·Kruševo ·Kumanovo ·Lipkovo ·Lozovo ·Makedonska Kamenica ·Makedonski Brod ·Mavrovo i Rostuše ·Mogila ·Negotino ·Novaci ·Novo Selo ·Ocrida ·Oslomej ·Pehčevo ·Petrovec ·Plasnica ·Prilep ·Probištip ·Radoviš ·Rankovce ·Resen ·Rosoman ·Sopište ·Staro Nagoričane ·Struga ·Strumica ·Studeničani ·Sveti Nikole ·Štip ·Tearce ·Tetovo ·Valandovo ·Vasilevo ·Veles ·Vevčani ·Vinica ·Vraneštica ·Vrapčište ·Zajas ·Zelenikovo ·Zrnovci ·Želino
Skopje:Aerodrom ·Butel ·Centar ·Čair ·Gazi Baba ·Ǵorče Petrov ·Karpoš ·Kisela Voda ·Saraj ·Šuto Orizari
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0004 0503 9545
  Portale Macedonia del Nord: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Macedonia del Nord
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Veles_(comune)&oldid=143096874"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp