Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Varni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediVarni (disambigua).
Disambiguazione – "Varini" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediVarini (disambigua).
Varni
Il popolo deiVarni si trovava a nord-est della foce delfiume Elba (Albis), nella penisola delloJutland attorno al98, al tempo dello storicoTacito che scrisseDe origine et situ Germanorum
 
Nomi alternativiVarini,Avarini,Varinnae,Wærne/Werne,Guarni,Warnii
Sottogruppisecondo Tacito potrebbe far parte del gruppo delle tribùsuebiche[1]
Luogo d'origineSi ebbe una prima migrazione dallaScandinavia nei territori dell'attualePolonia (tra il bacino dell'Oder e dellaVistola)
PeriodoDalI millennio a.C. alVI secolo d.C.
Linguagermanica orientale
Gruppi correlatiIndoeuropei:Germani orientali
Distribuzione
Germania MagnaCultura pomeranica elusaziana (I millennio a.C.)
Manuale

I terminiVarni (Procopio),Varini (Tacito),Avarini (Tolomeo),Varinnae (Plinio il Vecchio),Wærne/Werne (Widsith),Guarni (Cassiodoro),Warnii (legge turingia) si riferiscono probabilmente ad una stessa tribùgermanica poco conosciuta.

Etnonimo

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome potrebbe voler dire "difensori", e potrebbero essere stati originari dellaScandinavia meridionale a causa del loro nome,Värend. Si insediarono con ogni probabilità nellaGermania settentrionale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima citazione di questa tribù si ha nelDe origine et situ Germanorum diTacito, nel quale si trova scritto:

(latino)
«Reudigni deinde et Aviones et Anglii et Varini et Eudoses et Suardones et Nuithones. Nec quicquam notabile in singulis, nisi quod in commune Nerthum, id est Terram matrem, colunt eamque intervenire rebus hominum, invehi populis arbitrantur. ...»
(italiano)
«Seguono in ordine iReudigni, e gliAuioni, e gliAngli, ed i Varni, ed iSedusi, ed iSuardoni, ed iNuitoni; tutti difesi da fiumi e foreste. In nessuna di queste nazioni successe nulla di importante, a parte il fatto che condividevano il culto diHerthum (Nerthus); ovvero della Madre Terra»

(Tacito,De origine et situ Germanorum, XL, 1.)

Plinio il Vecchio scrisseGermanorum genera quinque: Vandili, quorum pars Burgodiones, Varinnae, Charini, Gutones, dicendo che esistevano cinque razze germaniche: iVandali di cui facevano parte iBurgundi, iVarinnae, iCarini ed i Gutones (Goti).[2]

Procopio citò questo popolo, dicendo che quando gliEruli vennero sconfitti daiLongobardi, tornarono inScandinavia (Thule). Attraversarono ilDanubio (Ister), oltrepassarono gliSlavi (Sclaveni) e, dopo una regione sterile, raggiunseero i Varni. Dopo i Varni incrociarono iDani, e poi solcarono il mare. In Scandinavia si insediarono accanto aiGeati (Gautoi).[3]

Apparvero anche in un poema anglosassone intitolatoWidsith, con il nome diWerns.

(antico inglese)
«þeodric weold Froncum, þyle Rondingum,

Breoca Brondingum, Billing Wernum.
Oswine weold Eowum ond Ytum Gefwulf,
Fin Folcwalding Fresna cynne.»

(italiano)
«Teodorico governò iFranchi, Thyle iRondings,

Breoca iBronding, Billing iWerns.
Oswine governò gliEow ed iJuti vennero guidati da Getwulf,
Finn Folcwalding iFrisian-kin

(Widsith, linee 24-27)

Su una mappa diClaudio Tolomeo vengono segnalati nella zona diMeclemburgo, dove uno dei fiumi principali è ilWarnow, ed esiste un paese chiamatoWarnemünde. Vennero dispersi daiFranchi nel595. Quando nacquero gliSlavi, presero il nome diVarnabi, forse per aver assimilato gli ultimi Varni.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tacito,De origine et situ Germanorum, XLI, 1.
  2. ^Plinio il Vecchio, IV, 99.
  3. ^Procopio: Libro VI, xv

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti antiche

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Popoligermanici dell'evo antico (dal 113 a.C. al 476 d.C.)
Popolazioni germaniche
(II secolo a.C. - II secolo d.C.)
delle coste delMare del NordAmbroni ·Angli ·Arudi ·Auioni ·Batavi ·Canninefati ·Cauci (oCaluconi) ·Cimbri ·Eudosi ·Frisii oFrisiavoni ·Reudigni ·Teutoni ·Varni
traGallia Comata,Reno eWeserAmpsivari ·Angrivari ·Bructeri ·Camavi ·Casuari ·Catti ·Cattuari ·Chemi ·Marsi ·Mattiaci ·Nemeti ·Sigambri ·Tencteri ·Tubanti ·Triboci ·Ubii ·Usipeti ·Vangioni
inGallia BelgicaAtuatuci ·Eburoni ·Nervii ·Tungri ·Treveri
tra Weser eElbaBanochemi ·Buri ·Cherusci ·Corconti ·Dulgubini ·Ermunduri ·Fosi ·Longobardi ·Marcomanni ·Naristi ·Quadi ·Semnoni ·Suebi
tra Elba eVistolaBastarni (Anartii ·Costoboci ·Peucini) ·Batini ·Burgundi ·Eruli ·Goti ·Lemovii ·Lugi (Arii ·Elisi ·Elveconi ·Manimi ·Naarvali) ·Marsigni ·Nuitoni ·Rugi ·Sciri ·Suardoni ·Vandali (Asdingi ·Lacringi ·Silingi ·Victufali) ·Varni
Popolazioni e federazioni
(III-V secolo d.C.)
Alamanni ·Angli-Sassoni-Juti ·Bavari ·Franchi ·Goti (Gepidi,Grutungi,Ostrogoti,Tervingi,Visigoti)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Varni&oldid=139122789"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp