Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vanzago

Coordinate:45°31′36.49″N 8°59′41″E45°31′36.49″N,8°59′41″E (Vanzago)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vanzago
comune
Vanzago – Stemma
Vanzago – Bandiera
Vanzago – Veduta
Vanzago – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoLorenzo Musante (Lista civica Insieme in Cammino) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°31′36.49″N 8°59′41″E45°31′36.49″N,8°59′41″E (Vanzago)
Altitudine161 m s.l.m.
Superficie6,05km²
Abitanti9 367[1] (31-12-2024)
Densità1 548,26 ab./km²
FrazioniMantegazza, Tre Campane, Valdarenne
Comuni confinantiArluno,Pogliano Milanese,Pregnana Milanese,Sedriano
Altre informazioni
Cod. postale20043
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT015229
Cod. catastaleL665
TargaMI
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 656GG[3]
Nome abitantivanzaghesi
PatronosantiIppolito eCassiano
Giorno festivo13 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vanzago
Vanzago
Vanzago – Mappa
Vanzago – Mappa
Posizione del comune di Vanzago nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vanzago (AFI:/vanˈʦaɡo/;Vansàgh indialetto milanese) è uncomune italiano di 9 367 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Milano inLombardia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Antichi insediamenticelti mostrano l'origine del comune, in quanto neltoponimoVantac sono presenti sia laradice-an- e la terminazione-ac, poi mutato nel latinoVentiacum. I primi riscontri documentali del nome risalgono all'864, trascritti nelCodex Diplomaticus Langobardorum. Sotto il regno diNapoleone, Vanzago fu annessa aPogliano.

Per secoli Vanzago visse di un'economia prevalentemente agricola, testimoniata dalla presenza di alcuni vecchi cascinali, anticamente situati nelle molte e odierne aree verdi. Nella prima metà delNovecento nacquero importantiopifici come il Cotonificio Valle Ticino, una grossa tessitura che, negli anni trenta, diede lavoro ad oltre 350 operai ed operaie, chiudendo nel 1955, e la ditta Cuoital che produceva calzature. Erano inoltre presenti altre aziende e negozi, tra le quali, l'Officina meccanica di Ulisse Cantoni, il salumificio fratelli Carini ed altri ancora, tutti ormai chiusi. Ancora attiva è l'Autonord Car & Caravan della famiglia Bartezaghi che si occupa di vendita di auto e caravan nuove e usate. Grazie al parco delWWF, alParco Agricolo Sud Milano ed al PLIS del BassoOlona, il comune conserva aree a verde protette, per un totale di 3.565.925 m² corrispondenti a circa il 58% del territorio comunale. Negli ultimi anni Vanzago ha vissuto un'esplosione demografica, favorita, sia dall'edificazione residenziale realizzata nella ex area industriale della Zust Ambrosetti, in origine, Cotonificio Valle Ticino, che dalla relativa vicinanza aMilano, raggiungibile con la linea S5 delServizio ferroviario suburbano.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato concesso con DPR del 26 ottobre 1952.[4]

«Di rosso, alleone d'oro, tenente con le branche anteriori una croce latina d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»

Il leone con la croce latina, sulla base di quanto è stato sostenuto da alcuni storici locali[6], proviene dallo stemma dell'antica famigliaSimonetta (d'azzurro, al leone d'argento coronato d'oro, sostenente colle branche anteriori una croce latina di rosso) che si affermò nel Ducato di Milano. Lo smalto rosso del campo con la figura del leone d'oro potrebbero anche essere collegati al blasone della nobile famiglia milanese dei Calderari[7] che qui possedevano un castello e varie terre.[6]

Il gonfalone, concesso con DPR del 9 marzo 1962[4], è un drappo partito di bianco e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Chiese

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa parrocchiale dei Santi Ippolito e Cassiano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa parrocchiale dei Santi Ippolito e Cassiano.

Cappella del Monasterolo

[modifica |modifica wikitesto]

All'interno della Corte del Monasterolo, sorta sull'area che ospitava fino alla metà del XV secolo un Monastero delle Monache,[8] si trova unOratorio settecentesco dedicato aMaria Santissima Immacolata. Tale Oratorio, in sostituzione di una più antica cappella descritta nelle visite pastoraliborromee del1566 e seguenti e collocata al centro del cortile, fu edificato al limitare del nuovo cortile, tra il1745 ed il1748, a cura e spese del proprietario di allora, il Conte Antonio Simonetta, e benedetta il 21 giugno1748. Pur essendo stato frazionato in piccole proprietà all'inizio del XX secolo, all'antico cortile che ospita l'Oratorio dell'Immacolata, non è venuta meno l'affettuosa cura alla piccola chiesa locale, sia da parte dei "condomini" del Monasterolo che dalla parrocchia di Vanzago. La cappella è a pianta rettangolare, ad unicanavata, in due campi sagomati sia all'esterno che all'intero. La facciata, decorata con piccolifregi instucco emodanature settecentesche, presenta un unico portale d'ingresso, sormontato da un ampio finestrone, il tutto coronato da untimpano triangolare. L'altare, situato in un piccolopresbiterio separato da unabalaustra, è addossato al muro di fondo ed è sormontato da una tela d'autore ignoto, con tutta probabilità di "scuola varesina" e di notevole pregio stilistico, risalente alla prima metà del XVIII secolo, riproducente la figura diMaria Santissima con in braccio ilBambino e con una falce di luna a sorreggerla. La tela viene definita, nel verbale della Visita pastorale del cardnale Pozzobonelli del 1761 come dipinta da"non spernendo pennicillo". Nei pressi si trova un piccolo locale ad usosacrestia ed un piccolo campanile.

Cappella di San Giovanni Battista

[modifica |modifica wikitesto]

Da sottolineare anche la presenza, in Via Roma, nella frazione diMantegazza, l'antica, e piccola Chiesa di San Giovanni Battista che conserva al suo interno affreschi di buona fattura inserendosi perfettamente nell'assetto edilizio dal sapore antico del borgo.

Cappella di San Tommaso (Valdarenne)

[modifica |modifica wikitesto]

Ville e Palazzi

[modifica |modifica wikitesto]

Palazzo Calderara

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzo Calderara.

Villa Gattinoni

[modifica |modifica wikitesto]

Rinnovata e restaurata agli inizi degli anni settanta del XX secolo e valorizzata nel suo aspetto monumentale, la villa Gattinoni fa bella mostra di sé in rappresentanza di uno degli edifici caratteristici tipici di Vanzago. Oggi è sede della "Fondazione Ferrario" il cui scopo istituzionale consiste nella promozione di attività assistenziali a favore degli anziani. La ricca ed imponente costruzione, edificata nei primi anni del XVIII secolo probabilmente su precedente edificio cinquecentesco appartenuto ai Croce, fu dimora di campagna della famiglia dei banchieri Belinzaghi, poi, tra il Settecento e l'inizio dell'Ottocento dei Milesi, tra l'Ottocento e prima metà del Novecento, dei Padulli e dei Gattinoni. La villa si sviluppa nelle forme di unbarocco lineare. La facciata settentrionale, contraddistinta da decorazioni e riquadrature d'intonaco delle finestre, è munita di due balconcini in ferro battuto e un bel porticato a tre arcate distinte da colonne binate, elementi che accolgono l'ingresso dall'attuale Via Vittorio Emanuele II. Il retro è contraddistinto da una facciata semplice e piatta. Il piano terra è noto per ospitare un importante salone di rappresentanza affrescato e stuccato, che conserva anche alcune tele originali del Settecento. Al primo piano, dove attualmente si trovano gli uffici della direzione, si accede attraverso una scala elicoidale di 74 gradini con mosaici, e, sotto la medesima, si trovava un tempo un pozzo che forniva l'acqua necessaria a tutta l'abitazione e che giungeva ai piani superiori attraverso una carrucola, ancora oggi visibile presso la scala. Oltre al soffitto a volta delloscalone padronale, affrescato nel1949 dal pittore milanese Natale Penati.[9] Di notevole rilievo è anche la cappella padronale settecentesca e delicatamente affrescata, situata al primo piano e dotata di un piccolo accesso "di servizio" ad uso del sacerdote officiante. Molto interessante è anche il parco retrostante, di impianto settecentesco ed ancora ricco di alberi notevoli, tra cui unaginkgo biloba, albero di originegiapponese, della cui specie l'esemplare vanzaghese situato nel parco, è stato al tempo del suo trapianto, tra i primi in Italia.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale ospita un'Oasi naturale delWWF denominata Bosco di Vanzago costituita nel1978. Attualmente risulta essere interessata da un progetto di ampliamento delParco Agricolo Sovracomunale del Roccolo, istituito nel1991 tra i comuni diParabiago,Busto Garolfo,Casorezzo,Arluno,Canegrate e, dal 1997 aNerviano, e che si estende per circa 15.000.000 di m². Tale progetto prevederebbe l'assorbimento dell'Oasi, ma ciò non è ancora passato alla fase di vaglio. Vanzago, insieme alle frazioni diMantegazza e Valdarenne fanno parte dell'Oasi del Ticino, che comprende molti paesi situati nell'area nord ovest di Milano. Parte del territorio comunale è inoltre compreso nelParco del Basso Olona, istituito nel 2010.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i datiISTAT al 31 dicembre 2010, la popolazione straniera residente era di 414 persone. I romeni, con 100 persone, pari al 1,12% del totale della popolazione, sono la nazionalità straniera maggiormente rappresentata sul totale della popolazione residente.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende ilcentro abitato di Vanzago, lafrazione diMantegazza e lalocalità di Valdarenne[11].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

In pochi minuti è possibile raggiungere lastrada statale 33 del Sempione e l'autostradaA4 Torino-Trieste.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Vanzago, assieme aPogliano Milanese, è dotata di unastazione lungo laferrovia Domodossola-Milano, da cui passano anche i treni della linea S5 (Varese-Treviglio) delservizio ferroviario suburbano di Milano.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Movibus linea Z618

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19851990Francesco AiraghiDemocrazia CristianaSindaco[12]
19901995Aldo LombardiDemocrazia CristianaSindaco[12]
19951999Anna ZanaboniLista civicaSindaco[12]
19992004Anna ZanaboniLista civicaSindaco[12]
20042009Roberto NavaLista civicaSindaco[12]
20092014Roberto NavaLista civicaSindaco[12]
20142019Guido SangiovanniLista civica Insieme in camminoSindaco[12]
20192024Guido SangiovanniLista civica Insieme in camminoSindaco[12]
2024in caricaLorenzo MusanteLista civica Insieme in camminoSindaco[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^abVanzago, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 19 agosto 2023.
  5. ^Bozzetto dello stemma del Comune di Vanzago, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 26 settembre 2024.
  6. ^abVanzago, suCittà metropolitana di Milano.URL consultato il 19 agosto 2023.
  7. ^Famiglia Calderari di Milano:interzato in fascia; nel 1° d'oro, all'aquila bicipite di nero, ciascuna testa coronata del campo; nel 2° di rosso, al leone illeopardito d'oro; nel 3° d'argento, alla caldaia corniciata di nero, dentro d'argento. Cfr G.B. di Crollalanza,Dizionario storico-blasonico, vol. 1, Bologna, Arnaldo Forni, 1886, p. 198.
  8. ^La cui origine è riportabile ad un più antico"monastero di santa Maria de Cornate" documentato fin dal tardo Trecento,
  9. ^Autore fra l'altro degli affreschi delle chiese di San Vittore martire, San Nicolao e San Sebastiano diCorbetta e della chiesa parrocchiale diVittuone e di quella diPregnana.
  10. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  11. ^ISTAT - Dettaglio località abitate, sudawinci.istat.it.URL consultato il 5 marzo 2012(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
  12. ^abcdefghiAnagrafe degli amministratori locali e regionali, suamministratori.interno.gov.it.URL consultato il 13 maggio 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni delParco agricolo Sud Milano
Albairate ·Arluno ·Assago ·Bareggio ·Basiglio ·Binasco ·Bubbiano ·Buccinasco ·Calvignasco ·Carpiano ·Casarile ·Cassina de' Pecchi ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cisliano ·Colturano ·Corbetta ·Cornaredo ·Corsico ·Cusago ·Dresano ·Gaggiano ·Gorgonzola ·Gudo Visconti ·Lacchiarella ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Milano ·Noviglio ·Opera ·Pantigliate ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pregnana Milanese ·Rho ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Sedriano ·Segrate ·Settala ·Settimo Milanese ·Trezzano sul Naviglio ·Tribiano ·Vanzago ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
V · D · M
Comuni dellapieve di Nerviano nel1786
Barbajana ·Caronno ·Castellazzo ·Cornaredo ·Garbatola ·Lainate ·Lucernate ·Mantegazza ·Monzoro ·Nerviano ·Origgio ·Passirana ·Pogliano ·Pregnana ·Rho ·Saronno ·Vanzago
  Portale Altomilanese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Altomilanese
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vanzago&oldid=143952201"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp