Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Urano (divinità)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daUrano (mitologia))
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento mitologia è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Urano
Giorgio Vasari,La mutilazione di Urano da parte di Crono,XVI secolo,Palazzo Vecchio,Firenze
Nome orig.Οὐρανός
Caratteristiche immaginarie
Speciedivinità
Sessomaschio

Urano (ingreco antico:Οὐρανός?,Ūrānòs, «cielo stellato,firmamento») era, nellamitologia greca, una divinità primordiale. È la personificazione del Cielo in quanto elemento fecondo.

Genealogia

[modifica |modifica wikitesto]

È il padre delletitanidiFebe,Teti,Rea,Temi,Mnemosine eTeia e dei titaniOceano,Iperione,Ceo,Crio,Giapeto eCrono[1], dei treCiclopiBronte,Sterope edArge[2] e degliEcatonchiriCotto,Briareo eGige.[3]

I dodici titani sopra elencati sono i primi titani che, accoppiandosi a loro volta genereranno altri figli a loro volta definiti "titani".

Dal membro di Urano caduto su Gea generò anche leErinni (Aletto,Megera eTisifone), iCureti e le ninfeMeliadi, nonché iGiganti[4].

Secondo una versione del mito, generò ancheAfrodite, dal suo membro tagliato daCrono che fecondòTalassa[5].

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'opera diEsiodo,Teogonia, egli è figlio e coniuge diGea (la Madre Terra). Altri poemi e racconti ne fanno il figlio diEtere (il Cielo superiore), senza che, in questa tradizione risalente allaTitanomachia, ci sia rivelato il nome della madre. Molto probabilmente quest'ultima eraEmera (la personificazione del Giorno). Secondo la teogonia orfica, Urano e Gea sono due figli dellaNotte.

Mise in catene i titani gettandoli, a man a mano che nascevano, nelTartaro (le viscere di Gea), ed impedì agli altri figli di venire alla luce[6].Secondo alcuni autori la ragione di questo rifiuto risiederebbe nella loro "mostruosità"[7], mentre secondo altri è l'evidente paura di essere da loro spodestato.

Gea, ripugnata dall'atto del marito, persuase i titani ad aggredire il padre e consegnò a Crono una falce da lei fabbricata. Così Urano, colto di sorpresa dal figlio proprio mentre stava per unirsi nuovamente a Gea, fuevirato. I suoi genitali vennero gettati in mare pressoCipro e dalla spuma marina formatasi nacqueAfrodite (che si dice fosse emersa dalla spiaggia presso la località di Petra Rou Romiou, oggi chiamata "Spiaggia di Afrodite" appunto), mentre le gocce di sangue che caddero sul suolo fecondarono un'ultima volta la terra, dando vita alleErinni, aiGiganti ed alle NinfeMelie. Detronizzato Urano, i titani riportarono alla luce i fratelli che erano stati gettati nel Tartaro e consegnarono il potere a Crono.

Il luogo di questa mutilazione è stato situato in diverse parti delMediterraneo: solitamente s'identifica conCapo Drepano, vicino Argira, inAcaia (difattidrepanon in greco significa "falce")[8]; talvolta si colloca questo luogo nell'isola deiFeaci, che sarebbe stata il falcetto di Crono gettato in mare e radicatosi in quel luogo (e infatti si diceva che i Feaci fossero nati dal sangue di Urano); infine alcuni lo collocavano inSicilia, più precisamente aMessana (l'antica Zancle)[9].

Una tradizione diversa è riferita daDiodoro Siculo riguardo a questa entità[10]. Costui sarebbe stato il primo re degli Atlanti, un popolo molto pio e giusto, che abitava sulle rive dell'Oceano. Egli avrebbe insegnato loro a coltivare la terra, a vivere civilmente ed avrebbe inventato il calendario secondo il movimento degli astri.

In questa tradizione si attribuiscono ad Urano 45 figli, 18 avuti daTite (identificata poi con Gaia), e proprio per questo chiamati Titani. Le sue figlie furono Basileia ("la Regina"), più tardiCibele, e Rea, soprannominataPandora. La bellissima Basileia succedette al trono del padre e sposò il fratelloIperione, dal quale ebbeElio eSelene (ovvero il Sole e la Luna). Diodoro menziona come figli di Urano ancheAtlante e Crono.

L'eterogeneità della genealogia di Urano è dovuta al fatto che essa è una commistione di molte leggende e racconti, ma soprattutto un'interpretazione simbolica di cosmogonie dotte.

Infine,Filone di Biblo ci riporta una leggenda siriana di Urano eCrono.

Genealogia (Esiodo)

[modifica |modifica wikitesto]
Discendenti di Gaia (Terra) e Urano (Cielo)[11]
Gea
Urano
Oceano
Crio
Giapeto
Rea
Mnemosine
Teti
Ceo
Iperione
Teia
Temi
Febe
Crono
ITitani
Bronte
Sterope
Arge
ICiclopi
Cotto
Briareo
Gige
Gli Ecatonchiri
Discendenti di Gaia e del sangue di Urano (sinistra) e dei genitali di Urano (destra)[12]
Gea
Sangue di Urano
Genitali di Urano
LeErinni
IGiganti
LeMeliadi
Afrodite


Diffusione del culto

[modifica |modifica wikitesto]

Ildio era sentito, nel suo complesso, piuttosto remoto, lontano dalla vita quotidiana degli uomini. Ciò spiega, forse, il motivo per cui non sono ricordatiluoghi di culto o altari eretti in suo onore.

Presenze letterarie antiche

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali notizie si leggono nella Teogonia esiodea: cenni anche inPlatone (Timeo 40e), nella Biblioteca di Apollodoro (1.1.1 ss), inDiodoro Siculo (3.57 ss), inCicerone (De natura deorum, 3.17.44), neiSaturnali diMacrobio (1.8.12).

Iconografia

[modifica |modifica wikitesto]

La ricostruzione dell'iconografia di Urano non è certa, per la scarsità di documentazione relativa all'arte greca.Euripide, nelloIone, ricorda e descrive un tappeto nel quale erano raffigurate diverse divinità celesti, tra le quali Urano (Ione 1116). La sua immagine è stata inoltre ricostruita nell'ara diPergamo dove appare come figura alata. Nell'arte romana Urano è invece più frequentemente rappresentato, anche perché diventa molto spesso la personificazione della volta celeste. È riprodotto sulla corazza della statua diAugusto di Prima Porta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Esiodo,Teogonia, 116 e 134 su theoi.com. (In inglese)
  2. ^Esiodo,Teogonia, 139 su theoi.com. (In inglese)
  3. ^Esiodo,Teogonia, 147 su theoi.com. (In inglese)
  4. ^Esiodo,Teogonia, 185 su theoi.com. (In inglese)
  5. ^(EN)Nonno di Panopoli, Dionisiache XII, 43 nota 6, sutheoi.com.URL consultato il 20 maggio 2019.
  6. ^134 - 207 (La castrazione di Urano) su theoi.com. (in inglese)
  7. ^Cfr.Fritz Graf.Il mito in Grecia. Bari, Laterza, 2007, p.61; CassanmagnagoOp.cit. p.929
  8. ^Pausania,Periegesi della Grecia, 7.23.4
  9. ^Callimaco,Aitia, 2, fr. 43.68–72
  10. ^Bibliotheca historica, III, 56, 3
  11. ^Esiodo,Teogonia132–153(EN) ; Caldwell, p. 5, tavola 3.
  12. ^Esiodo,Teogonia183–200(EN) ; Caldwell, p. 6 tavola 4.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mitologia dell'antica Grecia
Dodici dei dell'OlimpoAfrodite ·Apollo ·Ares ·Artemide ·Atena ·Demetra ·Efesto ·Era ·Ermes ·Estia ·Poseidone ·Zeus
Divinità primigenieCaos ·Chronos ·Emera ·Erebo ·Etere ·Gea ·Notte ·Tartaro ·Urano
Altre divinitàAde ·Asclepio ·Dioniso ·Ebe ·Ecate ·Eolo ·Eros ·Ganimede ·Ino ·Pan ·Pandia ·Persefone ·Tritone
Esseri mitologiciAnemoni ·Arpie ·Cariti ·Centauri ·Ciclopi ·Divinità ctonie ·Dragoni ·Ecatonchiri ·Erinni ·Giganti ·Gorgoni ·Menadi ·Moire ·Muse ·Ninfe ·Oreadi ·Satiri ·Sileni ·Sirene ·Tritoni
Tribù miticheAmazzoni ·Coribanti ·Lapiti ·Lestrigoni ·Lotofagi ·Mirmidoni ·Pigmei ·Telchini
Titani
Prima generazioneCeo ·Crio ·Crono ·Febe ·Giapeto ·Iperione ·Mnemosine ·Oceano ·Rea ·Teia ·Temi ·Teti
Seconda generazioneAsteria ·Astreo ·Atlante ·Elio ·Eos ·Epimeteo ·Latona ·Menezio ·Meti ·Pallante ·Perse ·Prometeo ·Selene
SagheAchille e laguerra di Troia ·Bellerofonte ePegaso contro laChimera ·Edipo edi sette contro Tebe ·Eracle e ledodici fatiche ·Filottete ·Giasone e gliArgonauti ·Medea ·Orfeo edEuridice ·Perseo eMedusa ·Saga degli Atridi ·Teseo e ilMinotauro ·Trittolemo ·Ulisse e ilviaggio di ritorno perItaca
SantuariDelfi ·Delo ·Dodona ·Eleusi ·Epidauro ·Olimpia ·Olimpo
Testi principaliArgonautiche ·Biblioteca ·Ciclo epico ·Ciclo Tebano ·Ciclo Troiano ·Iliade ·Odissea ·Opere e giorni ·Teogonia
Continenti miticiAtlantide ·Iperborea ·Pancaia
Forme di religiositàOrfismo ·Pitagorismo ·Platonismo ·Teurgia
Religioni mistericheMisteri dionisiaci ·Misteri eleusini ·Misteri orfici
Forme di credenzaMitologia ·Monismo ·Paganesimo ·Politeismo ·Teismo ·Panteismo
Corrispondenza tra divinità greche e romane
Controllo di autoritàVIAF(EN305918613 ·LCCN(ENno2021078156 ·GND(DE1045596604 ·J9U(EN, HE987011052469305171
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Urano_(divinità)&oldid=142893837"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp