Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

Coordinate:43.722°N 12.637°E43°43′19.2″N,12°38′13.2″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daUniversità di Urbino)
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Giornate di Orientamento agli Studi Universitari, Saluto del Rettore Giorgio Calcagnini
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàUrbino
Altre sediFano
Dati generali
Nome latinoStudiorum Universitas Publica Urbinatensis
MottoUrbino Città Campus
Fondazione1506
TipoStatale
Dipartimenti6
RettoreGiorgio Calcagnini
Dir. generaleAlessandro Perfetto
Studenti17 409(2017)[1]
Dipendenti790 docenti
400 tecnici e amministrativi
AffiliazioniUNIMED
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è unauniversità statale italiana con sede principale adUrbino e una sede distaccata aFano. Fino all'anno2006 è stata unalibera università.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondata nel1506, la sua cinquecentenaria storia la rende una delle università più antiche d'Europa. La sua nascita è strettamente correlata alDucato di Urbino, retto daGuidobaldo da Montefeltro che istituì il "Collegio dei dottori", e alla volontà dipapa Giulio II della Rovere che con labolla pontificiaAd Sanctam Beati Petri Sedem Divina Dispositione Sublimati del 18 febbraio1507 permise alla costituenda "magistratura urbinate" di formare dei dottori. Dal1566 ebbe dapapa Pio V la facoltà di laureare poeti, creare dottori indiritto canonico ecivile e di nominarenotai. Il collegio divenne "Pubblico studio" nel1576 e "Università" nel1671 per opera dipapa Clemente X. Il 23 ottobre1862, per effetto del Regio Decreto n. 912, venne proclamata "Libera università".

Nel 1947 divenne Rettore dell'UniversitàCarlo Bo che si propose un ambizioso programma di sviluppo della scuola nella città. Nel 1951 incaricò l'architetto Giancarlo De Carlo di una ristrutturazione di Palazzo Bonaventura, sede storica dell'Università. Negli anni successivi vennero a realizzazione altre sedi (Facoltà di Legge 1966-1969, Facoltà di Magistero 1968-1976, Facoltà di Economia 1977-1997) in cui De Carlo seppe sempre coniugare il rispetto delle strutture edilizie originarie con la necessità di complessi edilizi moderni e funzionali senza mai cadere nel mimetismo o nello storicismo. Di grande rilievo poi la realizzazione del complesso dei Collegi universitari al Colle dei Cappuccini (1962-1980, in vari stralci di intervento). Il complesso delle opere decarliane realizzate tra gli anni '50 e gli anni '80, entro il grande programma sviluppato negli anni da Carlo Bo, rappresenta un tassello importante del patrimonio dell'architettura italiana del '900 e un grande risultato del Rettore.[3]

Nel2003 l'università è stata intitolata proprio aCarlo Bo,magnifico rettore per cinquantaquattro anni (1947-2001).

In concomitanza con il cinquecentenario di fondazione è stato avviato il processo di statalizzazione con decreto delMinistero dell'università e della ricerca del 22 dicembre2006 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, n. 143 del 22 giugno2007) e conclusosi il 13 novembre2012.[4]

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]
Università di Urbino - facoltà di giurisprudenza (convento di Sant'Agostino), progetto di Giancarlo De Carlo.
Polo scientifico-didattico Paolo Volponi (ex facoltà di magistero), progettato daGiancarlo De Carlo. Foto diPaolo Monti, 1982.

L'università è strutturata nei seguenti dipartimenti e scuole:[5][6]

  • Dipartimento di Economia, Società, Politica (D.E.S.P.)
  • Dipartimento di Giurisprudenza (Di.Giur.)
    • Scuola di giurisprudenza
  • DIpartimento di Scienze Biomolecolari (DI.S.B.)
    • Scuola di farmacia
    • Scuola di scienze biologiche e biotecnologiche
    • Scuola di scienze motorie
  • DIpartimento di Scienze della Comunicazione, studi Umanistici e Internazionali (DI.S.C.U.I.)
    • Scuola di scienze della comunicazione
    • Scuola di lingue e letterature straniere
  • Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (Di.S.P.eA.)
    • Scuola di conservazione e restauro
    • Scuola di scienze geologiche e ambientali
    • Scuola di scienze, tecnologie e filosofia dell'informazione
  • DIpartimento di STudi UManistici (DI.ST.UM.)
    • Scuola di lettere, arti e filosofia
    • Scuola di scienze della formazione
  • Istituto per la Formazione al Giornalismo (I.F.G.)
  • Istituto Superiore di Scienze Religiose (I.S.S.R.) "Italo Mancini"

Sedi

[modifica |modifica wikitesto]

"Urbino città campus" è così denominata in quanto le sedi delle varie scuole sono dislocate in tutta la città:

  • Ex convento di Sant'Agostino: sede del Di.Giur. e della biblioteca di giurisprudenza e scienze politiche.
  • Ex convento di San Girolamo: in precedenza sede della scuola di conservazione e restauro, poi adibito abiblioteca umanistica
  • Ex seminario: sede degli istituti di scienze chimiche "Fabrizio Bruner", di chimica generale e inorganica, di chimica, farmaceutica e tossicologia (DI.S.B.), sede del laboratorio di cromatografia liquida e spettrometria di massa (Di.S.P.eA.) e, sul lato di piazza P. Gherardi, della Scuola discienze politiche e sociali (D.E.S.P.).
  • Palazzo Albani: sede degli istituti di archeologia, filosofia estoria dell'arte (DI.ST.UM.), della scuola di conservazione e restauro (Di.S.P.eA.), del museo dei gessi.
  • Palazzo Battiferri: sede del D.E.S.P. e della biblioteca di economia e sociologia.
  • Palazzo Bonaventura: sede del rettorato, della direzione generale, delle segreterie studenti, della biblioteca umanistica e scientifica, dell'archivio, dell'ufficio orientamento, di alcuni uffici amministrativi, di parte del DI.S.B. e dell'Osservatorio "A. Serpieri" (DI.S.P.eA.).
  • Palazzo del Collegio Raffaello: ospita alcuni corsi del DI.S.C.U.I., del DI.ST.UM., del Di.S.P.eA., del D.E.S.P., un laboratorio di restauro ed il museo del gabinetto di fisica.
  • Palazzo Petrangolini: sede di alcuni istituti del DI.S.C.U.I, della biblioteca di lingue "Leone Traverso" e dell'I.S.S.R. "Italo Mancini".
  • Palazzo Passionei Paciotti: sede della biblioteca di semiotica "Pino Paioni" e della biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo
  • Palazzo Nuovo Albani: sede dell'I.F.G.
  • Palazzo Veterani: sede degli istituti di civiltà antiche, filologia moderna e linguistica (Scuola di lettere, arti e filosofia).
  • Casa Garampi: sede del Centro Linguistico d'Ateneo (C.L.A.).
  • Polo didattico "Petriccio": sede della Scuola di scienze motorie (DI.S.B.).
  • Polo scientifico didattico "Paolo Volponi": sede del DI.S.C.U.I e delle collezioni mineralogiche (DI.S.P.eA.).
  • Campus scientifico "Enrico Mattei": alcuni laboratori del DI.S.B.
  • Impianto natatorio "Mondolce"
  • Palazzo Benedetti: uffici amministrativi.
  • Ex convento di San Pietro Celestino: uffici tecnico-amministrativi.

AFano il Complesso monumentale di San Michele ospita alcuni corsi di biotecnologie (D.I.S.B.) e di economia e management (D.E.S.P.), oltre ad una biblioteca con una sezione scientifica (per Biotecnologie) ed una sezione economica.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Sono inquadrati nel Sistema Museale d'Ateneo (S.M.A.Urb.), istituito nel 2021[7], e si compone dei seguenti musei:

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Sono inquadrate nel Sistema Bibliotecario d'Ateneo[11] e sono le seguenti:

  • Biblioteca Umanistica
  • Biblioteca di Giurisprudenza e Scienze Politiche
  • Biblioteca Scientifica
  • Biblioteca di Economia e Sociologia
  • Biblioteca di San Girolamo
  • Biblioteca di Semiotica "Pino Paioni"
  • Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo
  • Biblioteca di Storia dell'Arte
  • Biblioteca di Lingue "Leone Traverso"
  • Biblioteca di Filosofia
  • Biblioteca di Archeologia
  • Biblioteca degli Istituti Scientifici
  • Biblioteca del Centro Linguistico d'Ateneo
  • Biblioteca "Italo Mancini" dell'Istituto di Scienze Religiose

Progetti

[modifica |modifica wikitesto]
Francobollo emesso nel 2006 per celebrare il cinquecentenario della fondazione
Il Ducato

È il giornale degli allievi dell'I.F.G., nato neglianni novanta del XX secolo, inizialmente nel solo formato cartaceo. Poi si è aggiunto il formato digitale, una web radio ed una web tv[12].

Urbino radio campus

Urbino radio campus (URCa) è la web-radio universitaria, finanziata dall'ateneo e gestita dagli studenti, nata nel 2007 grazie al progetto formativoUnyOnAir[13][14] diRadio 24.[15]

Urbino wireless campus

Urbino wireless campus (UWiC) è un'infrastrutturawireless nata su iniziativa dell'università; offre al campus e alla città servizi di connettività e servizi correlati erogati tramite la stessa rete.

Commandino medal

LaCommandino medal, è un premio assegnato a matematici, filosofi, storici della scienza, dal "Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva. L'umanesimo scientifico da Piero e Leonardo alla rivoluzione galileiana" a partire dal 2014, dal 2022 è diventata un premio alla carriera ed è stata istituita laDal Monte medal da assegnare ai giovani ricercatori.

Rettori

[modifica |modifica wikitesto]
RettoriMandatoNote
Antonio Vanni1895-1922
Canzio Ricci1922-1944
Giuseppe Branca1944-1947
Carlo Bo1947-2001
Giovanni Bogliolo2001-2009
Stefano Pivato2009-2014[16]
Vilberto Stocchi2014-2020[16]
Giorgio Calcagninidal2020[17]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^MIUR Anagrafe Nazionale Studenti
  2. ^Roma - Venerdì, 22 giugno 2007Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
  3. ^ Fondazione Cà Romanino,La Urbino di De Carlo, sufondazionecaromanino.it.URL consultato il 16 maggio 2016.
  4. ^L'Università di Urbino è diventata statale, suilrestodelcarlino.it, 13 novembre 2012.URL consultato il 13 novembre 2012.
  5. ^Dipartimenti, suuniurb.it.URL consultato il 14 novembre 2019.
  6. ^Scuole, suuniurb.it.URL consultato il 14 novembre 2019.
  7. ^Sistema Museale di Ateneo, suuniurb.it.URL consultato il 23 aprile 2025.
  8. ^Università: donata a Uniurb raccolta di minerali da collezionista privato, suilducato.it, Il Ducato, 15 settembre 2021.URL consultato l'8 aprile 2025.
  9. ^ Urbino Museum of Science and Technology,Physycs Laboratory, suuniurb.it, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.URL consultato il 16 maggio 2016.
  10. ^ Provincia Pesaro Urbino,Orto Botanico Urbino, suprovincia.pu.it.URL consultato il 16 maggio 2016(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2016).
  11. ^Sistema Bibliotecario di Ateneo Urbino, subibliomarchenord.it.URL consultato il 23 ottobre 2024.
  12. ^Sito ufficiale, suilducato.it.URL consultato il 1° aprile 2025.
  13. ^UnyOnAir. Progetto formativo per la creazione, il lancio e la gestione di web-radio d'ateneo e la partecipazione a un network nazionale di emittenti universitarie (PDF), suilsole24ore.com.URL consultato il 6 novembre 2018.
  14. ^UnyOnAir. Una radio in ogni ateneo – WebRadio, suilsole24ore.com.URL consultato il 6 novembre 2018.
  15. ^Radio URCa, suradiourca.it.URL consultato il 6 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2021).
  16. ^abVilberto Stocchi è il nuovo rettore dell'università di Urbino, supost.uniurb.it, 5 giugno 2014.URL consultato il 6 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2022).
  17. ^Università, inizia l’era di Giorgio Calcagnini, suilrestodelcarlino.it, 30 ottobre 2020.URL consultato il 30 ottobre 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Università in Italia
Università
StataliBari-Aldo Moro ·Politecnico di Bari ·Basilicata ·Bergamo ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Calabria ·Camerino ·Campania-Luigi Vanvitelli ·Cassino ·Catania ·Catanzaro-Magna Græcia ·Chieti e Pescara-Gabriele d'Annunzio ·Ferrara ·Firenze ·Foggia ·Genova ·Insubria ·L'Aquila ·Macerata ·Politecnica delle Marche ·Messina ·Milano ·Milano-Bicocca ·Politecnico di Milano ·Modena e Reggio Emilia ·Molise ·Napoli-Federico II ·Napoli-L'Orientale ·Napoli-Parthenope ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Università per stranieri di Perugia ·Piemonte Orientale ·Pisa ·Reggio Calabria-Mediterranea ·Roma-La Sapienza ·Roma-Tor Vergata ·Roma Tre ·Roma-Foro Italico ·Salento ·Salerno ·Sannio ·Sassari ·Siena ·Università per stranieri di Siena ·Teramo ·Torino ·Politecnico di Torino ·Trento ·Trieste ·Tuscia ·Udine ·Urbino-Carlo Bo ·Ca' Foscari-Venezia ·IUAV di Venezia ·Verona
Non statali riconosciuteThe American University of Rome ·Suor Orsola Benincasa ·Luigi Bocconi ·Campus Bio-Medico ·John Cabot University ·Cattolica del Sacro Cuore ·Europea di Roma ·Humanitas ·IULM ·Kore di Enna ·Link Campus ·Carlo Cattaneo ·Bolzano ·LUISS ·LUM ·LUMSA ·Studi di scienze gastronomiche ·Vita-Salute San Raffaele ·Reggio Calabria-Dante Alighieri ·Saint Camillus ·UNINT ·Valle d'Aosta
Telematiche non statali riconosciutee-Campus ·Niccolò Cusano ·Giustino Fortunato ·Leonardo da Vinci ·Guglielmo Marconi ·Italian University Line ·Pegaso ·San Raffaele ·UniNettuno ·Universitas Mercatorum ·UNITELMA Sapienza
EcclesiasticheAlfonsianum ·Angelicum ·Anselmianum ·Antonianum ·Archæologia Christiana ·Augustinianum ·Auxilium ·Biblicum ·Claretianum ·Gregoriana ·Lateranensis ·Marianum ·Musica Sacra ·Orientalium ·Regina Apostolorum ·Salesiana ·Sancta Crucis ·Sancto Ioanni Paulo II ·Seraphicum ·Studiorum Arabicorum et Islamisticæ ·Teresianum ·Urbaniana
EstinteScuola medica salernitana ·Università di Arezzo ·Università di Cesena ·Università di Lucca · Università di Treviso · Università di Vercelli ·Università di Vicenza
Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
Accademie di Belle Arti stataliBari ·Bologna ·Carrara ·Bergamo ·Catania ·Catanzaro ·Firenze ·Foggia · Frosinone ·L'Aquila ·Lecce ·Macerata ·Milano ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Reggio Calabria ·Roma ·Sassari ·Torino ·Urbino ·Venezia ·Verona ·Perugia
Accademie di Belle Arti non statali riconosciuteLABA ·Accademia ligustica di belle arti ·ABA Cuneo ·ACME Milano ·NABA ·Accademia di belle arti di Ravenna ·Accademia di belle arti Rosario Gagliardi ·IED
Istituti Superiori per le Industrie ArtisticheFaenza ·Urbino ·Monza · Roma · Firenze · Pordenone · Pescara
Scuole superiori universitarie
AutonomeIstituto Universitario di Studi Superiori ·Scuola Normale Superiore ·Scuola Superiore Sant'Anna ·Scuola Superiore Meridionale
Formazione dottoraleGran Sasso Science Institute ·Istituto italiano di scienze umane ·Scuola IMT Alti Studi Lucca ·Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
Non autonomeCollegio superiore dell'università di Bologna ·Collegio europeo di Parma ·Scuola Superiore di Catania ·Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza ·Scuola superiore Santa Chiara dell'Università di Siena ·Scuola di studi superiori dell'Università degli Studi di Torino ·Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova
Lista delle università in Italia
Controllo di autoritàVIAF(EN139007816 ·ISNI(EN0000 0001 2369 7670 ·BAV494/13232 ·LCCN(ENn81059791 ·GND(DE10098688-2 ·BNF(FRcb11867967c(data) ·J9U(EN, HE987007269477205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Università_degli_Studi_di_Urbino_%22Carlo_Bo%22&oldid=144994333"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp