Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Università a Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
LaCa' Granda in via Festa del Perdono, sede dell'Università degli Studi di Milano

Il sistema delleuniversità presenti aMilano comprende 39 centri universitari (44 facoltà, 174 000 nuovi studenti l'anno, pari al 10% dell'intera popolazione universitaria italiana), e ha il maggior numero di laureati e studenti post laurea (34 000 e più di 5000, rispettivamente) inItalia[1]. È la prima città in Italia per offerta di facoltà[2]. Un consorzio tra gliatenei (escluse le Accademie e il Conservatorio) ha dato luogo alla nascita di un "collegio di eccellenza" nel2003: ilCollegio di Milano.

Descrizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Politecnico di Milano.

Il primo ateneo della città e dellaLombardia per dimensioni e numero di studenti, circa 60 000, è l'Università degli Studi di Milano[3][4], fondata nel1924 con sede nel rinascimentale palazzo dellaCa' Granda; ha 9 facoltà, 58 dipartimenti, 48 istituti e un corpo docente di 2500 professori. L'Università, detta "la Statale" si articola nelle facoltà umanistiche, di medicina, di scienze sociali e delle scienze naturali.

IlPolitecnico offre corsi di laurea iningegneria,architettura edisegno industriale[5]. Fondato il 29 novembre 1863, il Politecnico di Milano è la più antica università di Milano. Tra i suoi più eminenti professori vi sono il matematicoFrancesco Brioschi (il suo primo direttore),Luigi Cremona, eGiulio Natta (premio Nobel per la Chimica nel 1963). Oggi è organizzato in 16 dipartimenti e una rete di nove Scuole di Ingegneria, Architettura e Disegno Industriale, si sviluppa su 7 campus in tutta la Lombardia. Il numero degli studenti iscritti in tutte le sedi è di circa 38 000, il che rende il Politecnico di Milano la più grande università tecnica inItalia[6]. Nel 2021 è stato definito da QS, per il settore tecnologico ed ingegneristico, tra le prime 20 università al mondo, tra le prime 7 università in Europa, e prima in Italia, specialmente per quanto riguarda le facoltà di Ingegneria Meccanica, Ingegneria Matematica, Ingegneria Chimica, Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Elettrica e Ingegneria Informatica[7].

Campus dell'Università di Milano-Bicocca.

Di recente istituzione ma già ben avviata è l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, il secondo ateneo pubblico milanese, più di 30 000 studenti; programmata e progettata attraverso la riconversione di una grande area industriale, l'università Bicocca è stata realizzata agli inizi degli anni novanta per decongestionare il polo universitario di Città Studi oramai saturo[8].

Nel1902 nasce l'Università commerciale Luigi Bocconi, ateneo privato ai vertici in Italia[9], specializzato nell'insegnamento delle facoltà discienze economiche, catalogata tra le 20 migliori scuole di business del mondo dalThe Wall Street Journal, prima nella classifica mondiale diForbes, e nel maggio 2008 ilFinancial Times l'ha classificata quinta inEuropa e quindicesima al mondo tra le migliori università di business[10].

L'Università Cattolica del Sacro Cuore è considerata la più grande università cattolica del mondo con 42 000 iscritti[11]. Con sede principale nel centro della città adiacente allaBasilica di Sant'Ambrogio, è un ateneo specializzato nelle facoltà umanistiche, economiche e di scienze sociali e naturali[12]. Ha ricevuto il voto massimo da QS, le cinque stelle, per quanto riguarda la qualità dell'insegnamento didattico, le infrastrutture dell'ateneo, e il grado di occupazione post laurea dei suoi studenti[13]. Tra le grandi personalità frequentanti i suoi corsi si ricordano:Oscar Luigi Scalfaro,Romano Prodi,Ciriaco De Mita,Amintore Fanfani edEnrico Mattei.

Università Cattolica del Sacro Cuore.

L'Accademia di belle arti di Brera[14] è specializzata nell'alta formazione artistica e musicale, arte creativa (pittura, scultura, grafica, foto, video), discipline storiche e culturali, è l'istituzione accademica con il più alto tasso di internazionalizzazione in Italia con circa 3500 studenti tra cui oltre 850 stranieri provenienti da 49 nazioni.

Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra[15] fondato nel 1931 dal beato card. A. I. Schuster, arcivescovo di Milano e canonicamente eretto dalla Sede Apostolica nel 1940, si configura attualmente - analogamente al Pontificio istituto di musica sacra di Roma, al quale è consociato - come Istituto "ad instar facultatis" ed è abilitato a conferire gradi accademici con valore canonico[16].

IlConservatorio Giuseppe Verdi[17] è una scuola di musica istituita con regio decreto del 1807, quando la città era la capitale del napoleonico Regno d'Italia. Ha aperto l'anno seguente con premesse nei chiostri della barocca chiesa di Santa Maria della Passione. Ci sono stati inizialmente 18 convittori, tra cui studenti di ambo i sessi. Con più di 1700 studenti, oltre 240 insegnanti e 20 major, è la più grande università d'Italia dedicata alla musica[18].

LaLibera Università di Lingue e Comunicazione IULM, è un ateneo privato fondato nel1968, specializzatosi nella ricerca per i servizi di consumo, comunicazione aziendale e ICT, turismo, moda, beni culturali e il loro uso, lingue straniere finalizzate al commercio, economia, marketing e distribuzione, ha due sedi una a Milano e una a Feltre e insieme raggiungono i quasi 10 000 studenti iscritti.

LaLibera università di lingue e comunicazione IULM.

La più recenteUniversità Vita-Salute San Raffaele, università privata specializzata in medicina e ricerca medica, fondata daDon Luigi Maria Verzé nel1996[19], da dati analizzati dalSole 24 Ore risulta essere la seconda università privata nel Paese in termini di qualità[20].

L'Istituto Europeo di Design, un'università privata specializzata in moda, design industriale e d'interni, audio-visual design tra cui la fotografia, pubblicità e marketing e comunicazione d'impresa, fondata nel 1966 oggi conta più di 8000 studenti iscritti. L'Istituto Marangoni, un istituto di moda con sedi a Milano,Londra eParigi, fondata nel 1935, prepara professionisti altamente specializzati per la moda e il design.

La European School of Economics, Business School internazionale con campus a New York, Londra, Madrid, Firenze, Roma e Milano, fondata dal musicista, filosofo ed economistaElio D'Anna, è rinomata per i suoi corsi di laurea validati UK e per i suoi corsi brevi rivolti a studenti e professionisti, con uno speciale focus sul Fashion and Luxury.

La Domus Academy (DA), un istituto privato post laurea, offre una serie di master professionale in vari campi del design-oriented o di design-based come il design industriale, la gestione della moda, gestione urbana e di architettura, design d'affari, interaction design. Fondata nel 1982 daGianfranco Ferré eAndrea Branzi, la DA attira oggi studenti da tutto il mondo interessati all'interazione fra ricerca, progettazione e gestione.

Altre università presenti in città sono laFacoltà teologica dell'Italia settentrionale di fineOttocento, sita presso laBasilica di San Simpliciano, laNABA - Nuova Accademia di Belle Arti fondata nel1980, specializzata nel campo delle Arti Visive, Graphic Design, Design, Moda, Media Design e Design Teatro. L'Accademia di belle arti europea dei media, la Fondazione Scuole Civiche di Milano di recente istituzione, la SAE International College - School of Audio Engineering, l'Università degli Studi "Niccolò Cusano".Milano si trova al 34º posto tra le migliori città universitarie al mondo, secondo la classifica QS Best Student Cities 2015[21], unica italiana tra le prime cinquanta; la classifica tiene conto di diversi parametri: ranking delle istituzioni universitarie presenti, popolazione studentesca, desiderabilità, economicità[22].

Ben cinque atenei milanesi sono presenti nel QS World University Rankings,Università degli Studi di Milano Statale,Politecnico di Milano,Università Cattolica del Sacro Cuore,Università Vita-Salute San Raffaele eUniversità commerciale Luigi Bocconi, garantiscono un'eccellenza accademica riconosciuta dai datori di lavoro in tutto il mondo[23]. Secondo un sondaggio del Comune di Milano effettuato nel2012, Milano è anche la meta del 40% dei laureati italiani all'estero che tornano in Italia[24].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^European Society pieg.qxp (PDF), suesfr.org(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  2. ^Milano capitale dell'economia, suarchiviostorico.corriere.it(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  3. ^Sito Unimi. Dati statistici, suunimi.it.URL consultato il 16 novembre 2010.
  4. ^Iscrizioni e Confronto con il precedente anno accademico alla stessa data (PDF), sustatistiche.divsi.unimi.it.URL consultato il 16 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  5. ^Ateneo, supolimi.it.URL consultato il 4 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2010).
  6. ^Osservatorio - Didattica studenti, inMIUR.
  7. ^Qs World Universities, sutopuniversities.com.
  8. ^La nascita e lo sviluppo, suunimib.it.URL consultato il 4 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2010).
  9. ^Università, ecco la classifica degli atenei migliori, inilsole24ore.com.URL consultato il 4 dicembre 2010.
  10. ^Sda Bocconi supera London Business School – ViviMilano, sucorriere.it(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  11. ^Il Campus Universitario, suwww3.unicatt.it.URL consultato il 4 dicembre 2010(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2007).
  12. ^Sito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, suunicattolica.it.URL consultato il 16 novembre 2010.
  13. ^(EN)QS Stars in Italy, sutopuniversities.com(archiviato dall'url originale il 26 novembre 2011).
  14. ^Sito dell'Accademia di belle arti di Brera, suaccademiadibrera.milano.it.URL consultato il 2 dicembre 2010.
  15. ^Sito del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, suunipiams.org.URL consultato il 12 aprile 2013.
  16. ^Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra: Che Cos'è?, suUnipiams.org.URL consultato il 12 aprile 2013.
  17. ^Sito del Conservatorio Giuseppe Verdi, suconsmilano.it.URL consultato il 2 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2015).
  18. ^Conservatorio di musica "G.Verdi" di Milano: Introduzione, suconsmilano.it.URL consultato il 9 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2018).
  19. ^Sito dell'Università Vita-Salute San Raffaele, suunisr.it.URL consultato il 2 dicembre 2010.
  20. ^ Gianni Trovati,Politecnici al top a Milano e Torino, tra gli atenei non statali Bocconi in vetta, inIl Sole 24 Ore, 16 luglio 2012.URL consultato il 16 settembre 2015.
  21. ^(EN)QS Best Student Cities 2015, sutopuniversities.com.URL consultato il 16 settembre 2015.
  22. ^(EN)QS Best Students Cities Methodology, sutopuniversities.com.URL consultato il 16 settembre 2015.
  23. ^Parigi città migliore al mondo per studiare. Tra le prime 50 solo Milano, sublitzquotidiano.it, Blitz Quotidiano, 16 febbraio 2012.URL consultato il 16 settembre 2015.
  24. ^ Federica Cavadini,Destinazione Milano per i cervelli di ritorno, inCorriere della Sera, 20 marzo 2012, p. 6.URL consultato il 16 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Università a Milano
XVIII secoloAccademia di belle arti di BreraUniversità degli Studi di Milano
XIX secoloPolitecnico di Milano
XX secoloUniversità commerciale Luigi Bocconi ·Università Cattolica del Sacro Cuore ·Università degli Studi di Milano ·Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo ·Libera università di lingue e comunicazione IULM ·Nuova accademia di belle arti ·Università Vita-Salute San Raffaele ·Accademia di belle arti europea dei media ·Università degli Studi di Milano-Bicocca
XXI secoloHumanitas University
Leggitutte le voci riguardanti Milano
V · D · M
Milano
ArchitettureCascine di Milano ·Chiese di Milano(Basiliche paleocristiane di Milano ·Chiese scomparse di Milano) ·Grattacieli di Milano ·Monumenti di Milano(Colonne votive di Milano) ·Mura di Milano ·Ospedali di Milano ·Porte e pusterle di Milano ·Teatri di Milano ·Torri di Milano ·Ville e palazzi di Milano
CulturaArchivio di Stato di Milano ·Biblioteche di Milano ·Canzone milanese ·Cucina milanese ·Dialetto milanese ·Letteratura milanese ·Musei di Milano ·Simboli di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Storia dell'architettura e dell'arte a Milano ·Università a Milano
GeografiaArea metropolitana di Milano ·Clima di Milano ·Comuni aggregati a Milano ·Idrografia di Milano ·Municipi di Milano ·Parchi e giardini di Milano ·Urbanistica di Milano
SocietàEconomia di Milano ·Mass media di Milano ·Sindaci di Milano ·Sport a Milano ·Trasporti a Milano ·Artigiano in Fiera
StoriaFondazione di Milano ·Odonomastica storica di Milano ·Storia di Milano
Luoghi
di interesse
Abbazia di Chiaravalle ·Arco della Pace ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Bosco Verticale ·Ca' Granda ·Cascina Linterno ·Castello Sforzesco ·Cenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie ·Cimitero monumentale di Milano ·CityLife ·Colonne di San Lorenzo ·Corso Buenos Aires ·Corso Como ·Darsena di Porta Ticinese ·Duomo di Milano ·Fiera di Milano ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Giardini pubblici di Porta Venezia ·Grattacielo Pirelli ·Monte Stella ·Navigli di Milano ·Ospedale Niguarda Ca' Granda ·Palazzo Reale ·Palazzo di Brera ·Palazzo dell'Ambrosiana ·Palazzo Marino ·Palazzo Mezzanotte ·Palazzo Lombardia ·Parco Sempione ·Parco agricolo del Ticinello ·Parco Lambro ·Parco della Lambretta ·Parco Forlanini ·Parco Emilio Alessandrini ·Parco Andrea Campagna ·Parco della Vettabbia ·Piazza del Duomo ·Piazza Mercanti ·Piazza Cordusio ·Piazza Gae Aulenti ·Piccolo Teatro ·Politecnico di Milano ·Progetto Porta Nuova ·Quadrilatero della moda ·Stadio Giuseppe Meazza ·Stazione di Milano Centrale ·Teatro alla Scala ·Teatro degli Arcimboldi ·Torre Velasca ·Triennale di Milano ·Via Dante ·Via Monte Napoleone ·Villa Reale di Milano
Leggitutte le voci riguardanti Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Università_a_Milano&oldid=144188919"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp