Nell'anno fiscale2017 lo United States Army si componeva di 475.000 soldati, la Army National Guard (ARNG) 342.000, la United States Army Reserve (USAR) 198.000, ripartito in 10divisioni e unità indipendenti.
Il 14 giugno 1775 il Congresso Continentale affidò al GeneraleWashington il comando dell'Esercito continentale, creato con le diverse milizie delle colonie, con la missione di contrastare la Gran Bretagna.[3] Inizialmente tale esercito fu profondamente influenzato dalle tecniche e procedure di combattimento dell'Esercito britannico data la sua composizione essenzialmente di ex militari della Corona. Con il progredire degli eventi della guerra di indipendenza americana, l'esercito continentale fu molto influenzato dalla Francia e dalla Prussia, grazie alla loro assistenza, specialmente con il generaleFriedrich Wilhelm von Steuben.
George Washington utilizzò la tecnica della guerra di logoramento e dellaguerriglia (attacca e scappa) e grazie anche all'aiuto di francesi, spagnoli e olandesi l'Esercito continentale, dopo le vittorie diTrenton ePrinceton e la risolutiva vittoria diYorktown, ebbe la meglio sulle forze ostili. Tale successo venne sancito e riconosciuto dalTrattato di Parigi con cui venne riconosciuta l'indipendenza degli Stati Uniti.
Finita la guerra nel 1783, per sostituire il Continental Army, ridotto a 80 uomini, ilCongresso creò il 3 giugno1784 loRegular Army, primo nucleo dello United States Army, formato e ufficializzato ottenendo volontari dalle milizie di quattro degli stati.
Ma fu nel luglio1798, con la crisi con la Francia che portò allaquasi-guerra che il presidenteJohn Adams avallò la decisione del Congresso di un esercito federale, ilProvisional Army, nominando Washington comandante in capo.
Nel 1812-1815 si consumò la seconda e risolutivaguerra anglo-americana. In tale conflitto, le forze americane si rivelarono meno efficaci rispetto al precedente conflitto, ma ebbero comunque la meglio sugli avversari. Inizialmente le truppe americane non riuscirono a difendere dall'attacco britannico la nuova capitaleWashington, che venne presa e data alle fiamme dagli occupanti dopo la disastrosa battaglia di Bladensburg, rappresaglia per l'attacco americano ai possedimenti britannici in Canada. Vennero dati alle fiamme e distrutti gran parte degli edifici pubblici e di Governo, compresa laCasa bianca, mentre risparmiati gli edifici privati.Tuttavia, l'esercito regolare dimostrò di essere abbastanza professionale per avere la meglio sulle truppe britanniche, come accadde nella battaglia di Niagara, sotto il comando dei generaliWinfield Scott eJacob Brown. Due settimane dopo tale battaglia e contemporaneamente alla vittoria americana ottenuta da Andrew Jackson nellabattaglia di New Orleans, venne stipulato un trattato tra le parti che sanciva il mantenimento dellostatus quo.
Successivamente, dal 1815 al 1860, le truppe americane furono coinvolte in numerosissimi conflitti, per lo più su piccola scala, contro i nativi americani, a causa delle mire espansionistiche americane secondo la dottrina del "Destino manifesto".L'esercito americano combatté e vinse anche la breveguerra messico-statunitense, la cui vittoria portò l'annessione di tutti o parte degli Stati dellaCalifornia,Nevada,Utah,Colorado,Arizona,Wyoming eNuovo Messico[4].
Laguerra civile americana (1861-1865) fu la guerra più dispendiosa per gli Stati Uniti. Dopo la secessione degli Stati del Sud, le truppe del sud attaccarono, iniziando formalmente la guerra, le truppe avversarie a Fort Sumter aCharleston (Carolina del Sud). Per i primi due anni, le truppe confederate furono saldamente prevalenti su quelle degli Stati Uniti, ma dopo le battaglie risolutive diGettysburg in oriente eVicksburg in occidente, la netta supremazia industriale e tecnologica degli Stati del Nord portò alla sconfitta della Confederazione che fu costretta a chiedere la resa incondizionata adAppomattox nel mese di aprile 1865. In base ai dati del censimento 1860, l'8% di tutti i maschi bianchi di età compresa tra 13-43 morirono in guerra: 6% al Nord e il 18% nel Sud. In seguito alla guerra civile, l'esercito americano ha combattuto una lunga battaglia con inativi americani, che hanno resistito all'espansione degli Stati Uniti verso il centro del continente.
Al termine dellaguerra di secessione americana, con una legge del1866 voluta dal presidenteAndrew Johnson, si ristrutturò profondamente l'esercito, trasformandolo fondamentalmente in un organismo di polizia militare con compiti di controllo dell'ordine negli ex-Stati confederati e nei territori dell'Ovest, mantenendo alcuni reggimenti e presidi per leguerre indiane, che si concluderanno solo nel 1890. Gli stipendi, inoltre, venivano pagati in assegni al portatore che dovevano essere cambiati in danaro contante a spese dell'interessato.
A questo si aggiunga che la prima vestizione dei soldati era a carico del Governo (camicia blu scura con pantaloni blu chiari e stivali al ginocchio), ma che successivamente riparazioni e nuovi capi di vestiario erano a carico degli interessati; da ciò si deduce che le "uniformi" erano spesso molto poco uniformi lasciando ampio spazio, specie tra gli ufficiali, a capi di vestiario "civile" (famosa la giacca di pelle chiara con frange alle maniche proprio del ten. col.George Armstrong Custer).
Fu a partire dalla fine delXIX secolo, che gli Stati Uniti divennero un potenziale attore della politica internazionale. Le vittorie conseguite dall'esercito nellaguerra ispano-americana e nellaguerra filippino-americana e gli interventi in America latina e in Cina in occasione dellaribellione dei Boxer le fecero acquisire maggior prestigio e ne aumentarono l'estensione territoriale.
Il XX secolo, le guerre mondiali e la guerra del Vietnam
Nel1910 il Corpo delle trasmissioni acquistò e fece volare il primo aereo dell'Esercito americano, un biplano Wright Type A.
Nel1917, ufficialmente in risposta allaguerra sottomarina indiscriminata tedesca, gli Stati Uniti entrarono nellaprima guerra mondiale nello schieramento dell'Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia, Italia). Le truppe statunitensi, guidati dal generaleJohn J. Pershing, ebbero un ruolo importante nella fase finale del conflitto e contribuirono alla vittoria dell'Intesa. Con l'armistizio l'11 novembre 1918, l'esercito ancora una volta venne ridimensionato.
Il 7 dicembre1941, in seguito all'attacco giapponese a sorpresa di Pearl Harbor, gli Stati Uniti entrarono nellaseconda guerra mondiale. L'esercito mise in atto, sotto la guida del capo di Stato maggiore, generaleGeorge Marshall, un enorme programma di espansione e si trasformò in una moderna macchina da guerra completamente motorizzata, che prese parte a tutte le più importanti campagne della seconda parte della guerra. Dopo una fase iniziale caratterizzata da alcune sconfitte contro i giapponesi e i tedeschi, a partire dal 1943 l'esercito americano fu decisivo per la vittoria degli Alleati nelle campagne in Europa e nel Pacifico. Il generaleDwight Eisenhower era il comandante supremo delle forze alleate in Europa nord-occidentale e ricevette il 7 maggio 1945 la resa della Germania, mentre il generaleDouglas MacArthur, comandante supremo nel fronte del Pacifico, accolse la resa del Giappone il 2 settembre 1945.
Nel1950 scoppiò laguerra di Corea e l'esercito statunitense vi partecipò sotto il comando prima del generale MacArthur, poi del generaleMatthew Ridgway e infine del generaleMark Clark. Il conflitto ebbe fasi alterne e terminò solo nel 1953 con una precaria tregua di compromesso.
All'inizio dell'1960 scoppiò laguerra del Vietnam e l'esercito statunitense impiegò un gran numero di soldati nel periodo 1965-1973, al comando prima del generaleWilliam Westmoreland nel periodo della cosiddettaEscalation, poi dal 1968 del generaleCreighton Abrams, infine dal 1972 dal generaleFrederick Weyand. Nonostante il grande impegno, circa tre milioni di soldati americani combatterono in Vietnam, e le dure perdite subite, 58.000 morti e oltre 300.000 feriti, l'esercito, in cui si manifestarono negli ultimi anni della guerra preoccupanti fenomeni di disgregazione, indisciplina e cedimento del morale, non riuscì ad ottenere la vittoria e venne infine ritirato entro il 1973 senza poter impedire il crollo delVietnam del Sud.
Nel 1961, viene condannato a morte John Arthur Bennett, ex militare epilettico con la licenza elementare, accusato di stupro e tentato omicidio di una ragazza austriaca di 11 anni.[5] L'impiccagione fu eseguita aFort Leavenworth, dopo quattro processi, la convalida del presidenteDwight Eisenhower[6] e il diniego della grazia da parte del successoreKennedy.[7][8][9] Al 2019, si trattava dell'ultima condanna a morte da parte di una corte marziale statunitense.[6]
Nel1990 intervenne nella primaguerra del Golfo, che si concluse l'anno successivo con la liberazione delKuwait e la netta vittoria sull'esercito iraqeno. L'esercito dimostrò notevole capacità nella guerra meccanizzata nel deserto e una schiacciante superiorità tecnologica e operativa sul campo.
Dopo la fine dellaguerra fredda e gli attentati dell'11 settembre 2001 e l'inizio della guerra globale al terrorismo, lo U.S. Army in accordo col resto delle Forze Armate nazionali e della Nato è stato impiegato in due grandi operazioni militari: l'invasione dell'Afghanistan nel2001 e laseconda guerra del Golfo inIraq nel2003.
In Iraq l'US Army, dopo la rapida campagna iniziale conclusa con successo con la caduta del regime iracheno e l'entrata delle truppe statunitensi a Baghdad, ha dovuto impegnarsi per quasi un decennio in una dura guerriglia contro la resistenza subendo più di 4 000 perdite e migliaia di feriti[10], senza riuscire a stabilizzare in modo permanente la situazione regionale, mentre in Afghanistan, la guerra si è conclusa, dopo un gravoso impegno ventennale, con la repentina ritirata generale delle truppe statunitensi, il subitaneo crollo del regime filo-occidentale e la completa vittoria deitalebani che hanno riassunto il potere. Lo U.S Army non è stato quindi in grado di portare a termine la sua missione.
Lo U.S. Army è impegnato in un cruciale programma di modernizzazione secondo la dottrina network-centrica. Con la cancellazione del programma "FCS", il programma di modernizzazione più importante è il TDB.
Lo U.S.Army è la branca terrestre delleforze armate degli Stati Uniti d'America; la sua missione primaria è quella di fornire le strategie e le capacità necessarie alla sicurezza e alla difesa nazionale degli Stati Uniti d'America e il suo controllo è affidato alDepartment of the Army, uno dei tre dipartimenti facenti capo alDipartimento della Difesa.A capo del Dipartimento dell'Esercito è posto un funzionario civile che assume il titolo di Segretario dell'Esercito, equivalente ad un Sottosegretario di Stato alla Difesa italiano con delega all'Esercito, e assume il vertice della gerarchia dell'Esercito. All'apice della gerarchia militare è posto ilCapo di Stato Maggiore dell'Esercito, che è il più alto Ufficiale in grado dell'Esercito. La legislazione statunitense prospetta per tale branca le seguenti funzioni:[11]
preservare la pace e la sicurezza, assicurare la difesa degliUSA e dalle aree da essi occupate;
sostenere le politiche nazionali;
realizzare gli obiettivi di politica nazionale;
combattere ogni nazione che possa nuocere alla pace e alla sicurezza degli Stati Uniti d'America.
L'US Army consiste di diecidivisioni attive oltre a diverse unità indipendenti[12]. Il numero di unità è destinato a crescere, con quattro nuove brigate che saranno complete nel2013, per un totale di 74 200 soldati in più rispetto al gennaio2007. Ogni divisione consisterà in quattro brigate operative terrestri, almeno una brigata d'aviazione come pure una d'artiglieria e una per i servizi di supporto. Sarà possibile aggiungere brigate addizionali ai quartier generali delle divisioni in base alle missioni assegnate.
All'interno dell'Army National Guard (Guardia Nazionale) e dell'Army Reserve (Riserva dell'Esercito) ci sono altre otto divisioni, oltre quindici brigate di manovra, altre brigate di supporto e battaglioni indipendenti di cavalleria, fanteria, artiglieria, aviazione, genio e di supporto. L'Army Reserve fornisce virtualmente tutti i membri delleoperazioni psicologiche (psychological operations) e degli affari civili.
Unità di élite nei campi delle operazioni speciali,black ops ed antiterrorismo. Gli operatori dellaDelta Force sono selezionati generalmente dal resto dai gruppi delle forze speciali dei Berretti Verdi e dal Ranger Regiment, ma con alcune eccezioni da parte di unità regolari.
dicembre2003: unoSpecialist spara con il fucile d'ordinanza dell'epocaM16A2.
L'arsenale dello US Army è molto vario e fornito.La maggior parte delle forniture militari sono "made in U.S.", cosa che favorisce la crescita della fiorente industria militare nazionale, ma ci sono anche prodotti provenienti da industrie estere, compresa quella italiana.[13]
Fucile d'assaltoFN SCAR, fucile che ha saputo dare prestazioni migliori dell'M4 e utilizza il medesimo calibro.
Fucile d'assaltoBarrett REC7, innovativo fucile d'assalto che sfrutta un calibro maggiore dell'M16 e può abbattere bersagli attraverso giubbotti antiproiettile e muri.
L'Humvee, il veicolo ruotato multiuso dell US Army, qui nella configurazione con lanciamissili TOW.Iraq, aprile2008: ilcarro armato standard dell'US Army, l'M1A2 Abrams, dotato del kit TUSK.
Il parco macchine dello US Army è uno dei più nutriti del mondo. Associa un gran numero di veicoli di produzione statunitense, ma anche straniera considerati "allo stato dell'arte" il meglio che ci sia in circolazione. Questi mezzi sono generalmente i più costosi non solo nell'acquisto, ma anche nel cosiddetto "life cost cycle", cosa che li rende acquistabili solo da un numero limitatissimo di clienti.I principali mezzi ad inventario sono:
Humvee (veicolo ruotato multiruolo, utilizzato per molte mansioni: trasporto di personale, piattaforma per armi montate come mitragliatrici oTOW, sistemi contraerei, veicolo da ricognizione, ambulanza ed altri) in più di 150 000 unità[14]
Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
A febbraio 2023 è stato annunciato che, entro gennaio 2030, i sette esemplari in servizio saranno aggiornati dall'italianaLeonardo con il kit di aggiornamento avionico C-27J 1.2+.[22]
463 UH-72A ricevuti tra il 2006 ed il settembre 2020.[30] Le consegne di ulteriori 17 UH-72B iniziate verso la fine del 2021.[30] Un UH-72A è stato perso il 20 dicembre 2010.[31]
Il personale dello U.S. Army è costituito dai militari in servizio in una delle tre componenti: ilRegular Army (tecnicamente definitoUnited States Army senza ulteriori specificazioni), la Riserva e la Guardia Nazionale dell'Esercito; in particolari periodi storici ne è esistita anche una quarta, l'Army of the United States, composto dai soldati reclutati coattivamente mediante il servizio di leva obbligatorio, che però è stato disattivato nel1972. Vanno perciò esclusi dal computo del personale i dipendenti civili del dipartimento dell'Esercito (a sua volta suddivisione del dipartimento della Difesa del governo federale), unità aggregate da altre forze armate o agenzie governative e icontractor che vengono ingaggiati per operazioni militari o paramilitari.
Il termine corretto per definire un generico militare dello U.S. Army, a prescindere dal grado o dalla funzione rivestiti, è “Soldier”.
L'organico dello U.S. Army è definito dal dipartimento della Difesa, che annualmente presenta una proposta di bilancio della Difesa al Presidente degli Stati Uniti. Questi, a sua volta, la propone al Congresso perché sia approvata in entrambe le camere. Nel2017 l'Esercito statunitense poteva contare su 990 000 soldati complessivi, così suddivisi fra le tre componenti summenzionate:
È presentata la successione gerarchica dei gradi dello U.S. Army. In ragione delle diverse radici storiche e culturali, la denominazione e la suddivisione in gradi dell'Esercito statunitense non è interamente sovrapponibile a quella dell'Esercito italiano, da cui proviene principalmente la terminologia militare dellalingua italiana, e questo rende una traduzione integrale non sempre possibile.
Icommissioned officers equivalgono allacategoria ufficiali delle forze armate italiane. La “commission” è il documento con cui il Capo dello Stato conferisce all'ufficiale i suoi poteri. Dallaguerra d'indipendenza americana in poi, in poi lacommission degli ufficiali statunitensi viene firmata dal Presidente degli Stati Uniti all'atto dell'immissione in ruolo di ciascun nuovo ufficiale.
Il ruolo deiWarrant Officers è formato da ufficiali specialisti provenienti prevalentemente dalla categoria deglienlisted; si colloca gerarchicamente fra i sottufficiali (NCO) e gli ufficiali (commissioned officers). Non è possibile proporre una traduzione del terminewarrant officer, categoria presente nelle forze armate anglosassoni. “Warrant” indica un “mandato”, un documento sempre a firma del Capo dello Stato che affida al militare i poteri in questione, diversi e più limitati rispetto a quelli stabiliti nellacommission.[34]
La categoria deglienlisted, che potrebbe essere indicata con “sottufficiali e truppa” in italiano, comprende la truppa (gradi daprivate, soldato semplice, aspecialist) e inon-commissioned officers (NCO), alla lettera “ufficiali senza commissione” (in quanto non ricevono nessun tale documento, ma vengono scelti internamente dalla gerarchia e da essa ricevono le loro prerogative) e solitamente tradotti per analogia “sottufficiali”.
Le forze armate degli Stati Uniti stanno affrontando una significativa crisi di reclutamento[35][36], con una riduzione del numero di volontari disposti ad arruolarsi. Questo fenomeno, che interessa tutte le branche militari ad eccezione dellaForza spaziale, è attribuibile a una serie di fattori che spaziano dalla crisi di fiducia istituzionale all'inidoneità fisica e accademica dei potenziali candidati, passando per un mercato del lavoro più competitivo e meno rischioso. Le conseguenze di questa crisi sono evidenti: l'esercito ha visto una riduzione del personale da 476 000 a 466 000 unità nel 2023[36], con un mancato raggiungimento degli obiettivi di reclutamento del 25%[37].
Tra le principali cause del calo degli arruolamenti si annoverano[36]:
Crisi di fiducia. La fiducia dei cittadini americani nelle forze armate è diminuita sensibilmente, passando dal 70% del 2018 al 48% nel 2022, secondo ilReagan National Defense Survey[38]. Questo declino è stato accentuato dalritiro dall'Afganistan nell'agosto 2021, considerato una sconfitta strategica[39].
Inidoneità fisica e accademica. Solo il 23% dei giovani statunitensi è ritenuto idoneo al servizio militare[40][41], una percentuale in calo rispetto al 29% degli anni precedenti[42][43]. L'obesità giovanile, che interessa il 23% degli adolescenti tra i 12 e i 19 anni, rappresenta una delle principali cause di esclusione, così come le carenze nelle prove accademiche richieste per l'arruolamento.
Mercato del lavoro competitivo. Il settore privato offre opportunità lavorative con benefici economici e sociali (come assistenza sanitaria, congedi parentali e finanziamenti per l'istruzione) che rendono meno attraente la carriera militare.
Problemi culturali e sociali. L'eccessiva politicizzazione percepita delle forze armate, sia in senso progressista che conservatore, ha alimentato ulteriori divisioni[44][45].
L'addestramento nell'esercito statunitense è generalmente diviso in due categorie: individuale e collettivo.
Ilbasic training (addestramento di base per le reclute) consiste in dieci settimane, a cui segue l'Advanced Individualized Training (addestramento individuale avanzato, AIA), in cui i soldati vengono preparati per la loro MOS (Military Occupational Specialties, specializzazione occupazionale militare, SOM, che indica il particolare campo di competenze del militare) in una delle molte località di addestramento negli Stati Uniti. La durata dell'AIA varia a seconda della SOM in questione.
Per i futuri ufficiali, invece, l'addestramento è preceduto dalla preparazione precedente alla nomina in diverse sedi: all'Accademia Militare degli Stati Uniti di West Point, alReserve Officers' Training Corps (Corpo d'addestramento per gli ufficiali della riserva, un corso offerto agli studenti universitari in cambio di borse di studio e benefici) o all'Officer Candidate School (Scuola candidati ufficiali, sita aFort Benning, inGeorgia, che accetta sia civili che militari). In seguito alla nomina, i neoufficiali sono inviati alBasic Officer Leaders Course (in precedenzaOfficer Basic Course), che varia nel tempo e nel luogo a seconda del futuro impiego.
L'addestramento collettivo prende luogo sia nel luogo di servizio assegnato alle unità che nei treCombat Training Centers (Centri di addestramento al combattimento): ilNational Training Center (NTC) a Fort Irwin, in California; ilJoint Readiness Training Center (JRTC) a Fort Polk, in Louisiana; ilJoint Multinational Training Center (JMRC) nellaHohenfels Training Area aHohenfels, inGermania.
Neglianni novanta delXX secolo, l'esercito statunitense adottò ufficialmente quelli che divennero noti come "The 7 Army Core Values" (I sette valori fondamentali dell'Esercito). Nell'ordine, essi sono:
«Days before Christmas 1954, and very drunk, Bennett crossed a field searching for a brothel outside his army base. Instead he came to a group of private homes before finding an 11-year-old local girl, who was returning home from Christmas shopping.»