L'unità astronomica (simbolo ufficiale:au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di:[1][2]
Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni inastronomia comeunità di misura delle distanze astronomiche. Sebbene non rientri tra le unità di base delSistema internazionale, il suo uso è tollerato: rientra nelsistema astronomico di unità di misura, per quanto sia preferito ilparsec, molto più comodo.
Nella suaorbita durante l'anno, laTerra varia lievemente (con unoscarto pari a circa il 3,5%) la suadistanza dalSole, da un minimo di circa 147 milioni dichilometri (perielio) a un massimo di circa 152 milioni di chilometri (afelio).
Per le sue dimensioni l'unità astronomica viene utilizzata soprattutto per misurare distanze all'interno delsistema solare; per misure superiori, intra- o extra-galattiche, gliastronomi preferiscono utilizzare l'anno luce o ilparsec[3].
Questa costante di lunghezza nasce come il valore della distanza media tra il pianetaTerra e ilSole (che oscilla attorno ai 150 milioni di km).
Nel 1977 il valore dell'unità astronomica era stato poi ridefinito come il raggio di un'orbita circolare lungo la quale un corpo di massa trascurabile, libero da perturbazioni, orbiterebbe intorno al Sole in giorni, dovek è lacostante gravitazionale di Gauss.[4]
Durante la stessa assemblea fu raccomandato il simbolo au, che è diventato lo standard negli anni seguenti nelle riviste scientifiche specializzate[5][6]. Anteriormente erano stati usati vari simboli come A, UA, ua (simbolo raccomandato nel 2006 dalBIPM[7] con lo standardISO/IEC 80000, ma successivamente nel 2014 passò a usare au).
20000 au: fine della nube di Oort interna e inizio della nube di Oort esterna
50000 au: possibile fine della nube di Oort esterna (0,8 al)
100000 au: possibile massima estensione della nube di Oort (1,6 al)
125000 au: estensione massima della regione di spazio dominata dal campo gravitazionale del Sole e inizio dello spazio interstellare; questa distanza è di circa 1,8-2 anni luce
La distanza del Sole dal centro dellaVia Lattea è circa di1700000000 au (26881 al)
(EN) Clemence, G. M.,The Scale of the Solar System, inJournal of the Royal Astronomical Society of Canada, vol. 60, n. 4, 1966, pp. 167-176.URL consultato il 7 marzo 2012.