Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unità astronomica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Unità astronomica
La linea grigia indica la distanza Terra-Sole, che in media è circa 1 unità astronomica
Informazioni generali
SistemaSA
Grandezzalunghezza
Simboloau, AU, UA, A
Conversioni
1 au in......equivale a...
Unità SI1,495978707×1011 m
Unità CGS1,495978707×1013 cm
Unità US/Imp9,2956×107 mi
Unità di Planck9,35×1045lP
Unità atomiche2,827×1021a0
Unità SA4,8481×10−6 pc
1,5813×10−5 al
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'unità astronomica (simbolo ufficiale:au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di:[1][2]

1 au =149597870707 m

Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni inastronomia comeunità di misura delle distanze astronomiche. Sebbene non rientri tra le unità di base delSistema internazionale, il suo uso è tollerato: rientra nelsistema astronomico di unità di misura, per quanto sia preferito ilparsec, molto più comodo.

Nella suaorbita durante l'anno, laTerra varia lievemente (con unoscarto pari a circa il 3,5%) la suadistanza dalSole, da un minimo di circa 147 milioni dichilometri (perielio) a un massimo di circa 152 milioni di chilometri (afelio).

Per le sue dimensioni l'unità astronomica viene utilizzata soprattutto per misurare distanze all'interno delsistema solare; per misure superiori, intra- o extra-galattiche, gliastronomi preferiscono utilizzare l'anno luce o ilparsec[3].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Questa costante di lunghezza nasce come il valore della distanza media tra il pianetaTerra e ilSole (che oscilla attorno ai 150 milioni di km).

Nel 1977 il valore dell'unità astronomica era stato poi ridefinito come il raggio di un'orbita circolare lungo la quale un corpo di massa trascurabile, libero da perturbazioni, orbiterebbe intorno al Sole in2πk{\displaystyle {\frac {2\pi }{k}}} giorni, dovek è lacostante gravitazionale di Gauss.[4]

Durante la stessa assemblea fu raccomandato il simbolo au, che è diventato lo standard negli anni seguenti nelle riviste scientifiche specializzate[5][6]. Anteriormente erano stati usati vari simboli come A, UA, ua (simbolo raccomandato nel 2006 dalBIPM[7] con lo standardISO/IEC 80000, ma successivamente nel 2014 passò a usare au).

Le distanze nel sistema solare

[modifica |modifica wikitesto]

Questo è l'elenco dei pianeti del sistema solare con la relativa distanza media dalSole in unità astronomiche:

Mercurio0,387 au
Venere0,723 au
Terra0,96-1,04 au
Marte1,524 au
Cerere2,765 au (pianeta nano)
Giove5,209 au
Saturno9,539 au
Urano19,18 au
Nettuno30,06 au
Plutone39,44 au (pianeta nano)
Haumea43,34 au (pianeta nano)
Makemake45,39 au (pianeta nano)
Eris68,07 au (pianeta nano)
Sednaafelio~900 au perielio ~76 au

Per confronto, lastella più vicina (Proxima Centauri, parte del sistema diAlpha Centauri) si trova a circa268000 au di distanza.

Esempi di distanze spaziali in unità astronomiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lafascia di Kuiper inizia a circa35 au
  • La fascia di Kuiper termina a50-55 au
  • L'orbita del pianeta nanoSedna è compresa tra 76 e942 au dal Sole; Sedna è ora a circa90 au dal Sole
  • 75-90 au: fine deltermination shock
  • 100 au: fine dell'eliosfera
  • 139 au:Voyager 1 ha raggiunto questa distanza il 1º luglio 2017, ed è l'oggetto più lontano dalla Terra mai creato dall'uomo
  • 100-150 au: fine deldisco diffuso
  • 500-3000 au: inizio dellanube di Oort
  • 20000 au: fine della nube di Oort interna e inizio della nube di Oort esterna
  • 50000 au: possibile fine della nube di Oort esterna (0,8 al)
  • 100000 au: possibile massima estensione della nube di Oort (1,6 al)
  • 125000 au: estensione massima della regione di spazio dominata dal campo gravitazionale del Sole e inizio dello spazio interstellare; questa distanza è di circa 1,8-2 anni luce
  • La distanza del Sole dal centro dellaVia Lattea è circa di1700000000 au (26881 al)

Fattori di conversione

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^RESOLUTION B2 on the re-definition of the astronomical unit of length (PDF), Pechino,International Astronomical Union, 31 agosto 2012.
    «The XXVIII General Assembly of International Astronomical Union … recommends … 5. that the unique symbol "au" be used for the astronomical unit.»
  2. ^SI Brochure: The International System of Units (SI) [9th edition, 2019; updated in 2022] (PDF), subipm.org, BIPM, 2019.URL consultato il 18 giugno 2023.
  3. ^Essendo ilparsec definito a partire dall'unità astronomica, il rapporto tra queste due unità è indipendente dal valore scelto per quest'ultima.
  4. ^Wolfram Research - ScienceWorld
  5. ^Manuscript Preparation: AJ & ApJ Author Instructions, inAmerican Astronomical Society.URL consultato il 29 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2016).
    «"Use standard abbreviations for SI... and natural units (e.g., au, pc, cm)."»
  6. ^Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Instructions for Authors, inOxford Journals.URL consultato il 20 marzo 2015.
    «"The units of length/distance are Å, nm, µm, mm, cm, m, km, au, light-year, pc.»
  7. ^The International System of Units (SI brochure): 8th edition, 2006

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione ·Conversione delle unità di misura ·Sistema consuetudinario statunitense ·Sistema imperiale britannico ·Antiche unità di misura italiane ·Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo ·metro ·chilogrammo ·ampere ·kelvin ·mole ·candela
Unità derivatehertz ·newton ·pascal ·joule ·watt ·coulomb ·volt ·ohm ·siemens ·farad ·tesla ·weber ·henry ·grado Celsius ·radiante ·steradiante ·lumen ·lux ·becquerel ·gray ·sievert ·katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro ·grammo ·secondo
Unità derivatedyne ·erg ·baria ·poise ·statcoulomb ·statvolt ·oersted ·gauss ·maxwell ·rayl ·gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro ·chilogrammo forza ·secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro ·tonnellata ·secondo
Unità derivatesthène ·chilojoule ·chilowatt ·pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr ·massa a riposo dell'elettrone ·carica elementare ·costante di Dirac ·energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck ·lunghezza di Planck ·massa di Planck ·carica di Planck ·temperatura di Planck ·quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck ·forza di Planck ·potenza di Planck ·densità di Planck ·frequenza angolare di Planck ·pressione di Planck ·corrente di Planck ·tensione di Planck ·resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro ·tex
Entropiaclausius
Massagrano ·scruple ·dramma ·oncia ·libbra ·pietra ·quarto ·slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria ·frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica ·anno luce ·parsec
Controllo di autoritàGND(DE1077621957
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unità_astronomica&oldid=144698111"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp