Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

US Open (tennis)

Coordinate:40°44′59.26″N 73°50′45.91″W40°44′59.26″N,73°50′45.91″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
US Open
Sport
PaeseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LuogoNew York
ImpiantoUSTA Billie Jean King National Tennis Center
SuperficieErba(1881-1974)
Terra verde(1975-1977)
DecoTurf(1978-2019)
Laykold(2020- attuale)
OrganizzatoreUnited States Tennis Association eFederazione Internazionale Tennis
DirettoreStacey Allaster
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Chiusurasettembre
Sito Internetusopen.org
Storia
Fondazione1881
Numero edizioni144(2024)
DetentoreItalia (bandiera)Jannik Sinner
DetentriceBielorussia (bandiera)Aryna Sabalenka
DetentoriAustralia (bandiera)Max Purcell
Australia (bandiera)Jordan Thompson
DetentriciUcraina (bandiera)Ljudmyla Kičenok
Lettonia (bandiera)Jeļena Ostapenko
Record vittorieSingolare Uomini:
Stati Uniti (bandiera)Richard Sears (7)
Stati Uniti (bandiera)William Larned
Stati Uniti (bandiera)Bill Tilden
Singolare Donne:
Norvegia (bandiera)/Stati Uniti (bandiera)Molla Mallory (8)
Doppio Uomini:
Stati Uniti (bandiera)Richard Sears (6)
Stati Uniti (bandiera)James Dwight
Stati Uniti (bandiera)Holcombe Ward
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
Doppio Donne:
Stati Uniti (bandiera)Louise Brough (12)
Stati Uniti (bandiera)Margaret Osborne duPont
Doppio Misto:
Stati Uniti (bandiera)Margaret Osborne duPont (9)
Ultima edizioneUS Open 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

GliUS Open, tenendosi tra agosto e settembre, sono il quarto e ultimo dei tornei ditennis delGrande Slam; si svolgono ininterrottamente dalla sua fondazione nel 1881, e dal 1978 sui campi in cemento diFlushing Meadows aNew York. Cresciuto da evento esclusivo di intrattenimento per l'alta società acampionato che mette in palio 65 milioni di dollari in premi per oltre 600 tennisti professionisti (maschi e femmine), il torneo principale è composto da cinque categorie: singolare maschile e femminile, doppio maschile, femminile e misto; in aggiunta a questi si hanno anche tornei perjuniores eseniores.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime edizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Immagine dell'edizione del1909 alNewport Casino
Immagine dell'edizione 1920 disputata a Forest Hills

LoU.S. National Championships nacque pochi anni dopo la redazione delle regole del gioco del tennis, datata febbraio 1874, e pubblicate dal maggiore britannicoWalter Wingfield Clopton nel libroA portable Court of Playing Tennis, che codificò il nuovo sport. Occorse poco tempo perché il tennis fosse esportato nelNord America. Già nell'anno 1874 furono registrate le prime partite negli Stati Uniti.

Nel 1881 fu creata la United States National Lawn Tennis Association, divenuta poi laUSTA, federazione del tennis USA. Questa associazione organizzò subito il primo campionato nazionale degliStati Uniti aNewport nelRhode Island, il 31 agosto1881: fu uno studente di Harvard di 19 anni di nomeRichard Sears, soprannominato Dick Sears, a vincere.[1] Il torneo di doppio fu vinto daClarence Clark eFred Taylor. Richard Sears stabilì rapidamente un dominio totale del torneo vincendo il singolare sette volte di fila fino al1887, e sei volte in doppio tra il1882 e il1887.

Questa performance era facilitata dalla formula delchallenge round, introdotto nel1884: il vincitore del torneo dell'anno precedente accedeva direttamente in finale, affrontando il vincitore del torneo preliminare, che serviva quindi a selezionare lo sfidante. Nel1888 Richard Sears decise di non difendere il suo titolo e gli successeHenry Slocum, che dopo avere vinto la finale del torneo preliminare controHoward Taylor, si aggiudicò il trofeo d'ufficio.[2] Egli conservò il suo titolol'anno successivo,[3] prima di essere sconfitto dal giovaneOliver Campbell, a 19 anni e sei mesi, che rimase per un secolo il più giovane vincitore del torneo, prima di essere superato daPete Sampras nel1990.[4] Mantenne, inoltre, il suo titolo per due anni prima di ritirarsi senza difendere il trofeo nel1893, consentendo aRobert Wrenn di vincere.[5] Come il suo predecessore, Wrenn mantenne il suo titolo per due anni, ma fu sconfitto nel1895 daFrederick Hovey.[6]L'anno seguente Wrenn si prese la sua rivincita in finale (7–5, 3–6, 6–0, 1–6, 6–1).[7] Si impose una quinta volta nel1897 sconfiggendo l'ingleseWilberforce Eaves, il primo non statunitense a raggiungere la finale del torneo.[8][9]

A causa del servizio militare Wrenn fu costretto a rinunciare al suo trofeol'anno successivo.[10]Malcolm Whitman colse l'occasione per dominare per tre anni gli U.S. National Championships prima di riprendere gli studi e rinunciare al tennis. La sua ultima vittoria in finale fu controWilliam Larned, che gli successe nel1901[11] e nel1902.[12] In questa edizione Larned sconfisse il britannicoFrank Reginald Doherty, quattro volte vincitore diWimbledon, ma nel1903 fu battuto dal fratello diReginald,Hugh Lawrence Doherty, che divenne il primo non statunitense a vincere.[13] Nel challenge round Doherty battéLarned 6–0, 6–3, 10–8.[14] Inoltre, vinse il doppio con il fratello nel1902 e nel1903. Non difese il titolo nel1904.[15]Holcombe Ward fu sconfittol'anno seguente daBeals Wright, a sua volta battuto nel1906 daWilliam Clothier, uno dei tanti giocatori a non difendere il suo titolo. Questo permise a William Larned di ripristinare la sua egemonia sul torneo per cinque anni, durante i quali vinse contro Clothier nel1909 eTom Bundy nel1910 dopo aver combattuto per cinque set. Quando vinse il torneo per l'ultima volta aveva 38 anni: record fino ad oggi imbattuto. Durante il dominio di Larned, gli U.S. National Championships ebbero un successo crescente di anno in anno. Nel1908 il tabellone vide la partecipazione di 128 giocatori, divenuti 202 nel1911, un record.

Il 1911 fu l'ultimo anno in cui si usò la formula del challenge round.[16]Maurice McLoughlin vinse il primo torneo con la nuova formula, sconfiggendoWallace F. Johnson, diventando il primo vincitore degli U.S. National Championships a recuperare un deficit di due set a zero in finale (3–6, 2–6, 6–2, 6–4, 6–2). Conservato il suo titolo nell'edizione 1913 fu sconfitto daRichard Williams nel1914. Lo scoppio dellaprima guerra mondiale non interruppe gli U.S. National Championships, nemmeno dopo l'entrata in guerra degliStati Uniti nel 1917. Nel 1915, a causa della crescente importanza del torneo, fu abbandonata la sede diNewport per andare nelWest Side Tennis Club diForest Hills aNew York.

Anni venti: Bill Tilden e gli europei alla conquista dell'America

[modifica |modifica wikitesto]
Bill Tilden dominò il torneo negli anni venti: con sette titoli raggiunse Richard Sears e William Larned

La finale dell'edizione1919 fu tra due rivali che avrebbero segnato la storia del torneo:Bill Johnston vinse il torneo controBill Tilden[17]; entrambi i giocatori si sarebbero incontrati altre cinque volte, tutte vinte da Tilden. La prima vittoria di Tilden fu nel1920,[18] confermata l'anno seguente controWallace F. Johnson[19] e di nuovo contro Bill Johnston nel1922,[20]1923,[21]1924[22] e1925.[23] Tilden vinse anche il doppio cinque volte (1918,1921,1922,1923,1927) e il doppio misto quattro volte (1913,1914,1922,1923). Dal 1921 al 1923, a causa dei lavori di ampliamento nel West Side Tennis Club per la costruzione di un centrale da 15.000 posti a sedere, il torneo maschile si svolse nelGermantown Cricket Club diFiladelfia.

Nel1926 Bill Tilden fu sconfitto nei quarti di finale dal franceseHenri Cochet, interrompendo una serie di 42 vittorie consecutive, record del torneo; sempre nei quarti Bill Johnston fu battuto da un altro francese,Jean Borotra.[24] Il tennis maschile, in quegli anni, era dominato da quattro giocatori francesi:Jean Borotra, Henri Cochet,René Lacoste eJacques Brugnon, conosciuti come iquattro moschettieri. La finale dell'edizione1926 fu la prima che non presentava alcun statunitense e Lacoste si impose su Borotra. Quest'ultimo si consolò vincendo il doppio misto, in coppia conElizabeth Ryan. L'edizione1927 confermò l'egemonia francese con il successo di Lacoste su Tilden (11–9, 6–3, 11–9).[25][26] Nel1928 Henri Cochet vinse per la seconda volta, sconfiggendoFrank Hunter.[27] Fu l'ultima edizione vinta da un francese. Nel 1929 Bill Tilden conquistò il suo settimo titolo battendo Hunter, eguagliando così Larned e Sears.[28]

Bill Tilden partecipò per l'ultima volta agli U.S. National Championships nel1930 in cui fu sconfitto daJohn Doeg, che poi vinse il torneo controFrank Shields. Nel1931 Tilden si impegnò nell'emergente circuito professionista e non poté più partecipare gli U.S. National Championships, riservato ai dilettanti. Fu il giovaneEllsworth Vines a vincere il torneo, dopo essere stato sotto di due set in semifinale controFred Perry. Vines conservò il titolo contro Henri Cochet nel1932. Nel1933 l'australianoJack Crawford vinse l'Australian Championships, gliInternazionali di Francia eWimbledon. Questi tre tornei e gli U.S. National Championships erano già considerati i più importanti nel panorama del tennis mondiale. Stanco per la lunga stagione agonistica e desideroso di tornare inAustralia, Crawford accettò di partecipare agli U.S. National Championship solo su pressione della sua federazione. I mezzi di informazione del tempo cominciarono a interessarsi alla sua possibile impresa di vincere i quattro tornei di tennis più importanti in un anno solare, impresa a cui diedero il nome di "Grande Slam". Tuttavia Crawford fu sconfitto in finale daFred Perry in cinque set (6–3, 11–13, 4–6, 6–0, 6–1) e il concetto di Slam fu dimenticato per qualche anno.

L'anno seguenteFred Perry conservò il suo titolo. Infortunato, non poté difenderlo nel1935 quandoWilmer Allison vinse controSidney Wood. Perry ebbe la rivincita nel1936, sconfiggendoDonald Budge col punteggio di 2–6, 6–2, 8–6, 1–6, 10–8.[29] Difese con successo il torneol'anno seguente. Nonostante le proposte di aderire al circuito professionista, Budge decise di rimanere un altro anno nel circuito amatoriale per vincere tutti e quattro i tornei dello Slam nello stesso anno.[30] Riuscì a vincere l'Australian Championships, il Roland Garros e Wimbledon. Si ritrovò quindi nella stessa situazione di Jack Crawford 1933 e i media riutilizzarono il termine Grande Slam. Nel torneo americano perse un solo set in finale controGene Mako, suo compagno di doppio, e quindi Budge fu il primo a realizzare ilGrande Slam. Nello stesso anno vinse anche il doppio misto. Lo statunitenseBobby Riggs vinse l'ultima edizione prima dello scoppio dellaseconda guerra mondiale. Come durante la prima guerra mondiale, e a differenza degli altri tre tornei del Grande Slam, gli U.S. National Championships non furono interrotti, ma vi parteciparono molti meno giocatori, quasi tutti degli Stati Uniti, tra cui alcuni dei migliori non poterono competere perché impegnati in attività militari. Era politica del governo degli Stati Uniti di utilizzare gli eventi sportivi per sostenere il morale della popolazione.[31] Durante questi tempi difficili, i vincitori furonoDon McNeill (1940),Bobby Riggs (1941),Ted Schroeder nel1942,Joseph R. Hunt nel1943,Frank Parker nel1944 e nel1945.

I primi tornei femminili

[modifica |modifica wikitesto]

Le donne fecero la loro prima apparizione nel1887, in un torneo tenutosi aFiladelfia, vinto daEllen Hansell; quest'ultima non riuscì a conservare il suo titolo perdendol'anno seguente controBertha Townsend. Townsend vinse anche le edizioni del1888 e1889 prima di essere detronizzata daEllen Roosevelt, cugina del futuro presidenteFranklin Delano Roosevelt.L'anno seguente Roosevelt fu sconfitta nel challenge round dalla irlandeseMabel Cahill, prima non statunitense a vincere il torneo. Sempre nel 1890 si iniziò a giocare al meglio dei cinque set, formula di solito riservata agli uomini. Questo formato fu mantenuto fino al1901. Nel1892 la Cahill riuscì a conservare il suo titolo dopo una battaglia di cinque set controElizabeth Moore. Cahill rinunciò a difendere il titolol'anno successivo, e il torneo fu vinto daAline Terry.

Da Molla Bjurstedt Mallory a Helen Wills

[modifica |modifica wikitesto]
Molla Bjurstedt Mallory nel 1924; con otto titoli nel singolare femminile detiene ancora il record di titoli

L'edizione del 1915 vide la prima vittoria della norvegeseMolla Bjurstedt Mallory, che si era trasferita negli Stati Uniti solo quell'anno, e che, sconosciuta ai più, aveva iniziato a sorpresa a vincere tornei. Mallory vinse gli US Championships per quattro anni consecutivi. Fu eliminata in semifinalenell'edizione 1919 da parte della statunitenseMarion Zinderstein, poi sconfitta in finale daHazel Hotchkiss Wightman. Ci volle solo un anno perché Molla Mallory Bjurstedt tornasse a vincere il titolo, prendendosi la sua rivincita contro la Zinderstein in finale. Vinse anche le successive due edizioni. Nel1921 eliminò al secondo turno la franceseSuzanne Lenglen, alla prima trasferta inAmerica.

Stanca e non in ottima salute, fu un incontro difficile per la Lenglen, che non perdeva una partita dalla fine della guerra. Di fronte a quasi 8.000 spettatori presenti alla partita, un record per un evento sportivo femminile, la Lenglen, dopo aver perso il primo set 6-2, abbandonò la partita all'inizio del secondo.[32] Questo permise a Molla Bjurstedt Mallory di procedere verso la finale, dove sconfisseMary Kendall Browne. Nel1922, si impose controHelen Wills di soli 17 anni. Questa si prese la sua rivincita contro Mallory nell'edizione1923, e nel1924 sconfisse di nuovo la norvegese vincendo anche il doppio femminile conHazel Hotchkiss Wightman e il doppio misto insieme aVinnie Richards. Nel1925 vinse il suo terzo titolo consecutivo nel singolare femminile battendoKitty McKane.

Helen Wills succedette alla Mallory nel dominio degli US Open

L'edizione 1926 fu caratterizzata dalla mancanza di Helen Wills, a causa di unaappendicectomia, che aprì la strada alla Mallory per vincere il suo ottavo U.S. National Championships a 42 anni, stabilendo due record, sia il numero di titoli, sia l'età, tuttora imbattuti. La finale che la contrappose aElizabeth Ryan fu uno dei match più mozzafiato della storia del torneo vinto da Mallory con il punteggio di 3–6, 6–4, 12–10. Nel1927 Helen Wills, ritornata nel torneo, vinse la sua quarta corona di fronte alla britannicaBetty Nuthall. Mantenne il suo titolol'anno seguente controHelen Jacobs, completando un anno molto positivo, avendo già vinto gli Internazionali di Francia e Wimbledon (non aveva invece partecipato agli Australian Championships).

Nel1929 la Wills si ripeté ottenendo il suo terzo titolo consecutivo ai danni diPhoebe Holcroft, dopo aver inflitto un 6–0, 6–0 alla quarantacinquenne Mallory in semifinale. Tuttavia non poté competere per vincere il quarto titolo consecutivo, eBetty Nuthall colse l'occasione per diventare la prima britannica a trionfare in America. Nel1931 Helen Wills tornò e riconquistò il suo trono a scapito diEileen Bennett. A soli 26 anni aveva già vinto sette titoli degli U.S. National Championships e sembrava destinata a superare le prestazioni della norvegese Mallory, e iniziò il 1932 con i successi negliInternazionali di Francia e aWimbledon. Tuttavia, fu costretta a saltare il torneo americano ed Helen Jacobs ne approfittò vincendo controCarolin Babcock. Nel1933 Helen Wills ebbe un'altra possibilità di conquistare l'ottavo titolo. Arrivata in finale contro Helen Jacobs, fu però costretta al ritiro per mal di schiena nel terzo set.

Questo ritiro fu fortemente criticato dalla stampa che evidenziò la mancanza di fair play da parte della giocatrice.[33] Fu quella l'ultima apparizione agli U.S. Championships di Helen Wills. Nel 1934 Helen Jacobs vinse il suo terzo titolo ed un quarto nel1935: in entrambe le occasioni battendo in finaleSarah Palfrey. Questa perse anche la finale del1936 controAlice Marble.L'edizione 1937 fu caratterizzata da un finale inaspettata tra la cilenaAnita Lizana e la polaccaJadwiga Jędrzejowska, che riuscirono a superare le due finaliste dell'anno precedente. Per la prima volta nella storia del torneo femminile nessuna statunitense era presente in finale. La cilena vinse facilmente e divenne la prima giocatrice sudamericana a vincere un torneo del Grande Slam.

Nel1938 continuò il declino di Helen Jacobs, eliminata al terzo turno, eAlice Marble vinse il torneo per la seconda volta, uscendo indenne da una semifinale molto combattuta (5–7, 7–5, 7–5) controSarah Palfrey, in cui dovette salvare due match point. Alice Marble mantenne il titolo nel1939 e nel1940 contro Helen Jacobs. Le altre edizioni disputate durante la seconda guerra mondiale videro la vittoria diSarah Palfrey nel1941 e nel1945, e diPauline Betz nel1942,1943 e1944.

Egemonia americana del dopoguerra (1946-1955)

[modifica |modifica wikitesto]
Jack Kramer ha vinto il titolo nel 1946 e nel 1947 prima di diventare professionista
Maureen Connolly ha vinto il titolo dal 1951 al 1953 completando in quest'ultimo anno ilGrande Slam

Dopo i tempi difficili della seconda guerra mondiale, il tennis internazionale riprende la sua attività a partire dal 1946 con la disputa degli altri tre tornei del Grande Slam, mentre gli U.S. National Championships tornano al suo standard pre-guerra e vedono il ritorno di giocatori stranieri tra i suoi partecipanti. Tuttavia, questo non impedisce ai giocatori americani di dominare fortemente il periodo post-bellico.Jack Kramer, che era stato precettato come militare, torna nel mondo del tennis, e vince gli U.S. National Championships controTom Brown.

Durante il suo ultimo anno nel circuito amatoriale nel1947 conserva il suo titolo agli U.S. National Championships, recuperando un gap in finale di due set a zero controFrank Parker (4–6, 2–6, 6–1, 6–0, 6–3). A succedergli è il giovane e talentuosoPancho Gonzales: che all'età di venti anni batteEric Sturgess. Seguendo la stessa strada di Kramer, gioca un altro anno nel circuito amatoriale, il tempo di vincere controTed Schroeder.[34] La partenza di Gonzalez insieme a quella di Kramer e Frank Parker verso il circuito professionistico indebolisce il dominio americano nel circuito amatoriale.

Tuttavia un altro americano,Arthur Larsen, riesce a vincere battendo in finaleHerbert Flam. L'anno successivo lo vede opposto al dilettante australianoFrank Sedgman che realizza il Grande Slam in doppio insieme aKen McGregor, il quale vince il singolare degli U.S. National Championships, battendoVic Seixas, e anche il doppio misto.[35] Egli conserva il suo titolo l'anno seguente controGardnar Mulloy vincendo anche il doppio misto, ma perdendo la finale di doppio che non gli permette di conquistare il secondo Grande Slam consecutivo.Tony Trabert ripristina il dominio americano nel1953 sconfiggendoVic Seixas. Questi si ritira a 31 anni con la sua tredicesima apparizione al torneo, vincendo il singolare nel1954 controRex Hartwig, e il doppio conTony Trabert. Nel1955 Tony Trabert chiude il "piccolo Slam" dopo aver vinto gliInternazionali di Francia eWimbledon.

Tra le donnePauline Betz, che ha dominato il tennis femminile durante la seconda guerra mondiale, vince il primo U.S. National Championships del dopoguerra battendoDoris Hart.L'anno seguente fuLouise Brough a vincere il torneo, battendo in finaleMargaret Osborne duPont, sua compagna di doppio con la quale vince il doppio femminile. Margaret Osbourne si prende la sua rivincita nel1948, dopo una finale combattuta vinta per 4–6, 6–4, 15–13. L'egemonia americana sul torneo prosegue con la seconda e la terza vittoria controMargaret Osborne duPont di Doris Hart nel1949 e nel1950, questa sancisce la nona vittoria consecutiva in doppio di Margaret Osborne e Louise Brough (un record). Margaret Osborne vince anche l'edizione 1941 conSarah Palfrey conquistando il decimo titolo consecutivo nel doppio. Nel1951 la giovaneMaureen Connolly vince il suo primo U.S. National Championships pochi giorni prima del suo 17º compleanno.

Non ci vuole molto per confermare il suo crescente predominio vincendo a Wimbledon e gli U.S. National Championships controDoris Hart. Tuttavia, è nel1953 che raggiunge la più grande impresa della sua carriera. Arriva agli U.S. National Championships dopo aver vinto gli Australian Championships, Roland Garros e Wimbledon, avendo perso un solo set in tre tornei. Vincendo in finale aForest Hills controDoris Hart, che aveva già battuto nella finale di Wimbledon e Roland Garros, realizza il primo Grande Slam della storia del tennis femminile. L'americana, mentre cavalcava il suo cavallo, poco prima degli U.S. National Championships, dopo aver vinto Roland Garros e Wimbledon, fu investita da un camion e gravemente ferita alla gamba destra: questo grave incidente la costrinse a porre fine alla sua carriera. Doris Hart, che aveva perso le ultime due finali del Grande Slam vinse il titolo americano dell'edizione1954 controLouise Brough. Questa conquistò il titolo nel1955 contro l'inglesePat Ward, prima non-americana a raggiungere la finale degli U.S. National Championships dal 1938.

L'era australiana

[modifica |modifica wikitesto]

La vittoria di Trabert è l'ultimo successo americano. Fino al 1968, per dodici edizioni, nessun giocatore americano riesce a vincere. Sono gli australiani, già finalisti con Sedgman eKen Rosewall nel 1955, a dominare il torneo. Nel1956Lew Hoad riesce a vincere agliAustralian Championships,Roland Garros eWimbledon, e quindi arriva a Forest Hills con la possibilità di realizzare per la seconda volta nella storia un Grande Slam. In finale era opposto a Rosewall battuto già in Australia e Wimbledon, ma pur vincendo il primo set fu sconfitto in quattro col punteggio di 4–6, 6–2, 6–3, 6–3.[36]Nell'anno successivo la finale vede opposti due nuovi australiani:Malcolm Anderson che vince controAshley Cooper. Quest'ultimo si prende la sua rivincital'anno successivo dopo una lunga finale (6–2, 3–6, 4–6, 10–8, 8–6) realizzando il "piccolo Slam".Neale Fraser estende l'egemonia australiana sconfiggendoAlex Olmedo, infortunato alla spalla nel 1959.[37] L'anno successivo è stato caratterizzato dalla rivalità tra Fraser eRod Laver. Quest'ultimo vince prima l'Australian Championships, ma Fraser ottiene la sua rivincita aWimbledon e agli U.S. National Championships.

Laver fallisce di nuovo in finale controRoy Emerson nel1961, infine, nel1962, Rod Laver si presenta a Forest Hills dopo aver vinto gliAustralian Championships, Roland Garros e Wimbledon. Perde un set prima della finale dove incontra Emerson per la rivincita dell'anno precedente. Vince in quattro set col punteggio di 6–2, 6–4, 5–7, 6–4 e diventa il secondo giocatore della storia a completare il Grande Slam. Dopo questa performance l'anno successivo aderisce al circuito professionale. L'edizione del1963 vede di fronte il messicanoRafael Osuna controFrank Froehling, primo americano a raggiungere la finale dal 1955. Il 1964 vede il ritorno degli australiani tra cui Roy Emerson, di nuovo al suo miglior livello, che batte per tre volteFred Stolle nelle finali dell'Australian Championships,Wimbledon e U.S. National Championships. Nel1965,Manuel Santana diventa il primo spagnolo a vincere gli U.S. National Championships battendo in finaleCliff Drysdale. Fred Stolle ripristina il dominio australiano nel1966 vincendo controJohn Newcombe. Quest'ultimo s'imponel'anno successivo nell'ultima edizione degli U.S. National Championships aperta solo ai giocatori dilettanti.

Tra le donnel'edizione 1956 ha visto il successo diShirley Fry controAlthea Gibson, ma quest'ultima vince gli U.S. National Championshipsl'anno successivo diventando la prima afro-americana a farlo. L'edizione 1957 vede la conquista dell'ultimo titolo nel doppio femminile da parte diLouise Brough eMargaret Osborne. Complessivamente la coppia ha vinto questo torneo dodici volte (tredici in totale per Margaret Osborne che detiene ancora il record), stabilendo un record senza pari per una squadra di doppio. In singolare, Gibson conserva il suo titolo nel1958 controDarlene Hard. Dopo questa stagione decise di abbracciare il circuito professionale. Le succede la brasilianaMaria Bueno, che vinse il torneo senza cedere un solo set. Bueno è stata la prima non statunitense a vincere il torneo dal 1937. Tuttavia fu sconfitta l'anno seguente da Darlene Hard. Questa si ripete l'anno successivo vincendo contro la britannicaAnn Haydon-Jones nel1961.Il 1962 ha visto l'esplosione sul circuito dell'australianaMargaret Smith Court che ha vinto tre titoli del Grande Slam, tra cui la U.S. National Championships. Con la sconfitta in finale dell'australiana nel1963, Maria Bueno vince il suo secondo titolo e il terzo nell'edizione successiva contro l'americanaCarole Caldwell Graebner battuta in finale per 6–0, 6–1 in appena 25 minuti di gioco.

L'era Open

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'inizio dell'era Open e la graduale apertura di tutti i tornei ai professionisti, gli U.S. National Championships cambiano il loro nome inUS Open.

Le prime edizioni dell'era Open

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo torneo degli US Open aperto ai professionisti è vinto daArthur Ashe, primo afro-americano a conquistare il torneo, controTom Okker, battuto in finale col punteggio di 14–12, 5–7, 6–3, 3–6, 6–3,[38] ma anche il primo americano a vincere dal 1955.L'anno successivo è stato caratterizzato dall'egemonia dell'australianoRod Laver, che si presenta a Forest Hills dopo aver vinto gliAustralian Open,Wimbledon e gliOpen di Francia. In questa occasione realizza il suo secondoGrande Slam, dopo quello del 1962. Laver raggiunge la finale degli US Open senza troppe difficoltà tranne che nel quarto turno dove è costretto al quinto set nel match controDennis Ralston. Tuttavia, a causa della pioggia persistente, la finale è rinviata dalla consueta domenica al martedì successivo. Davanti a soli 3.708 spettatori e in una partita costellata da diverse interruzioni per cattivo tempo, Laver realizza il Grande Slam vincendo controTony Roche.[39][40] Laver non riuscirà più a conquistare il trofeo americano. Nel1970 a vincere è il quasi trentaseienneKen Rosewall.[41]L'anno 1971 segna la fine dell'era del dominio australiano agli US Open. Infatti Laver, Rosewall ed Emerson decidono di non ritornare più, mentreJohn Newcombe viene sconfitto al primo turno daJan Kodeš, il vincitore degliInternazionali di Francia. Questi era riuscito ad arrivare in finale, dove viene sconfitto dall'americanoStan Smith.[42] Questa edizione segna anche l'introduzione deltie-break sul punteggio di 6–6: ad aggiudicarsi il set è il giocatore che per primo riesce a vincere 7 punti o 2 in più dell'avversario. A differenza degli altri tornei del Grande Slam, il tiebreak agli US Open è presente anche nel set decisivo.L'edizione 1972 segna il grande ritorno diArthur Ashe che arriva in finale, ma non riesce a battere il rumenoIlie Năstase che vince il suo primo titolo del Grande Slam dopo due sconfitte agli Internazionali di Francia e a Wimbledon nel 1971 e 1972.[43] Nel1973 l'Australia ritorna vincitrice con il successo diJohn Newcombe, il più giovane rappresentante dei tennisti australiani con la vittoria suJan Kodeš.[44]

Tra le donne il primo titolo nell'era Open è stato vinto dall'ingleseVirginia Wade, che ha sconfitto in finaleBillie Jean King per 6–4, 6–2.L'anno seguente la testa di serie nº 2Margaret Smith Court domina la concorrenza (ridotta per l'assenza di Ann Haydon-Jones) vincendo il titolo senza perdere nessun set. In finale basta un 6-2, 6-2 per battereNancy Richey. Nello stesso anno vince anche gliOpen di Francia e gliAustralian Open. L'anno successivo riuscì a vincere i primi tre titoli del Grande Slam, e si presenta agli US Open con la possibilità di realizzare il secondo Grande Slam della storia del tennis femminile. Sulla strada per la finale perde solo tredici giochi e infine vince in tre set controRosie Casals. Nello stesso anno vince anche nel doppio femminile e nel doppio misto. Nel1971 Billie Jean King riesce a trionfare aNew York battendo Rosie Casals, mentre Margaret Smith Court è costretta ad abbandonare il torneo a causa della gravidanza. La King mantiene il suo titolo l'anno seguente controKerry Reid. Nel 1973 il tennis femminile viene valorizzato ulteriormente con l'equa ripartizione dei premi tra le edizioni femminile e quelle maschile, primo Slam ad attuarla ed in vigore da allora in ogni successiva edizione.[45] Nello stesso anno vi è stata l'esibizione nota comeBattaglia dei sessi con la vittoria della King controBobby Riggs. Tuttavia perde il suo titolo americano, sconfitta nel quarto turno daJulie Heldman. È Margaret Smith Court a vincere battendo in finale la sua connazionaleEvonne Goolagong (3–6, 6–3, 7–5). Quest'ultima ha perso la finale dell'edizione del 1974 con lo stesso punteggio, ma contro Billie Jean King.

Da Forest Hills a Flushing Meadows

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stadioArthur Ashe, centrale dell'USTA National Tennis Center

L'anno 1974 è stato dominato dal giovane americanoJimmy Connors che schiaccia letteralmente la concorrenza vincendo 99 partite su 103, compresi gliAustralian Open eWimbledon. Allo US Open conferma la sua posizione dominante infliggendo una pesante sconfitta (6–1, 6–0, 6–1) al veteranoKen Rosewall. Ancora oggi rimane la vittoria più rapida in una finale del singolare maschile.[46] Gli spettatori presenti alla finale maschile erano 15,303.[47] L'edizione del 1974 è l'ultima a giocarsi sull'erba. Gli organizzatori del torneo decisero di giocare gli US Open sulla terra verde americana (chiamata Har-Tru) l'anno successivo.

Questa terra verde è differente da quella europea per il suo colore (verde e non arancione) e la sua maggiore velocità. A causa di questa modifica, le condizioni di gioco non sono più le stesse e permettono agli specialisti della terra rossa di sperare di vincere gli US Open.[48] È il caso dello spagnoloManuel Orantes che conquista il trofeo a spese diJimmy Connors nel1975,[49] con la migliore performance in semifinale, rimontata sotto due set a zero e poi un gap di cinque giochi a zero nel quarto set contro un altro specialista della terra rossa, l'argentinoGuillermo Vilas (4–6, 1–6, 6–2, 7–5, 6–4).[50] Nel1976 Jimmy Connors vince il suo secondo titolo battendoBjörn Borg, ancora il migliore giocatore sulla terra rossa e già due volte vincitore al Roland Garros.[51] Nel1977 a vincere è Guillermo Vilas, che nello stesso anno aveva vinto anche gliOpen di Francia.[52][53]

L'anno successivo il torneo decise ancora una volta di cambiare superficie e abbandonareForest Hills per trasferirsi aFlushing Meadows Park, nelloUSTA National Tennis Center. Per la prima volta nella storia dei tornei del Grande Slam si gioca sul cemento. Nella sua prima edizione disputata nella nuova sede, lo US Open è uno dei teatri dei numerosi scontri tra Borg e Connors che competono per la supremazia mondiale. Lo svedese sconfigge Connors a Wimbledon, ma l'americano si prende la sua rivincita nel torneo di casa.[54]Nel 1979 un nuovo americano appare nel panorama del tennis mondiale, èJohn McEnroe, che vince il suo primo titolo del Grande Slam controVitas Gerulaitis.[55] Inoltre riesce a vincere anche nel doppio conPeter Fleming.L'edizione 1980 conferma l'ascesa di McEnroe che per poco non detronizza Borg a Wimbledon. L'americano si prende la sua rivincita nello US Open, dove, per la terza volta, Borg perde in finale.[56]Nel 1981 McEnroe continua la sua marcia avendo sconfitto Borg aWimbledon e nello US Open. Dopo questa quarta sconfitta nella finale degli US Open lo svedese si ritirerà a soli 25 anni.[57][58]

Tra le donne continua la maledizione perEvonne Goolagong. Già finalista negli ultimi due anni, il passaggio sulla terra battuta non le permette di vincere e viene sconfitta nel1975 dall'americanaChris Evert, l'astro nascente del tennis femminile e particolarmente adatta al gioco sulla terra. Questo dominio è confermatol'anno seguente con la vittoria del titolo cedendo solo dodici giochi in sei partite battendo la Goolagong in finale (6–3, 6–0).[59]Nel 1977 è un'altra australiana,Wendy Turnbull, a sottomettersi alla forza di Chris Evert, che vince il suo terzo titolo consecutivo agli US Open, diventando l'unica giocatrice ad essersi imposta nei tre anni che gli US Open si sono giocati sulla terra. L'americana ha vinto il torneo senza perdere un set per la terza volta consecutiva battendo in finalePam Shriver (7–5, 6–4). Tuttavia, l'anno successivo, la Evert perde contro la giovane emergenteTracy Austin, che ha vinto il torneo a soli sedici anni, diventando la più giovane vincitrice nella storia dello US Open e perfezionando il record diMay Sutton. Riesce soprattutto a battere la numero uno del mondo,Martina Navrátilová, in semifinale, prima di sconfiggere Evert in finale. Chris Evert riconquisterà la sua posizione dominante nello US Open, vincendo il suo quinto titolo controHana Mandlíková.[60] Tuttavia nel1982 non riesce a raggiungere la finale a causa della sconfitta in semifinale contro Martina Navratilova. Nonostante questa vittoria Navratilova non riesce a vincere in finale controTracy Austin, che perde il primo set per 6-1, ma vince gli altri due al tie-break. Questa è la prima volta nella storia che la finale femminile è decisa al tiebreak. Nel1982 Chris Evert riesce a vincere il suo sesto e ultimo titolo battendo nuovamente la Mandlikova.

Anni ottanta: Lendl, otto finali consecutive tra successo e delusione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1982, dopo due anni,Jimmy Connors torna a vincere per la quarta volta gli US Open, affrontando il giovaneIvan Lendl, giustiziere di McEnroe in semifinale.[61]L'edizione successiva è contesa tra gli stessi avversari con lo stesso risultato: Connors vince il quinto titolo a 31 anni (6–3, 6(2)–7, 7–5, 6–0).[62] Nel1984 John McEnroe disputa una delle più esaltanti stagioni dell'era Open con un record di 83 vittorie e 3 sconfitte. Nel corso di tale anno riesce a vincere il suo quarto titolo a New York battendo Ivan Lendl, che non riesce per la terza volta di fila a vincere gli US Open.[63] Più che la finale, sono le due semifinali ad offrire un favoloso spettacolo con la vittoria di McEnroe contro Connors (6-4, 4-6, 7-5, 4-6, 6-3) e di Lendl controPat Casht (3–6, 6–3, 6–4, 6(5)–7, 7–6(4)). Infine il giocatore cecoslovacco riesce a sollevare il trofeo al suo quarto tentativo contro John McEnroe nel1985, iniziando una serie di tre vittorie consecutive a Flushing Meadows, che cancellano le sue tre sconfitte consecutive tra 1982 e il 1984.[64] Nel1986 si impone contro il connazionaleMiloslav Mečíř col punteggio di 6-4, 6-2, 6-0.[65] Questa edizione è anche segnata dall'assenza di giocatori americani in semifinale, la prima volta dal 1972. Nel1987 Lendl ottiene il suo ultimo titolo agli US Open battendoMats Wilander nel corso di una lunga finale durata 4 ore 47 minuti.[66][67] Nel 1988 Wilander si prende la sua rivincita vincendo il titolo dopo una finale di quasi cinque ore (4 ore e 54 minuti), per 6-4, 4-6, 6-3, 5-7, 6-4. Con questo titolo realizza ilpiccolo Slam dopo aver vinto l'Australian Open e gli Open di Francia e si prende il primo posto nella classifica mondiale.[68][69][70] Il1989 è quello della ottava e ultima finale di Lendl a New York dove perde contro il tedescoBoris Becker.[71]

In campo femminileMartina Navratilova domina la stagione1983 vincendo l'Australian Open,Wimbledon e gliUS Open contro la padrona di casaChris Evert. Questa vittoria per la Navratilova arriva all'undicesima partecipazione allo US Open. Difende il titolo con successo contro l'eterna rivale, Chris Evert nel1984 vincendo il suo sesto titolo del Grande Slam di fila. Navratilova non riuscirà a completare il Grande Slam perché le mancherà l'Australian Open che si gioca nel mese di dicembre. Nel1985 Navratilova sconfiggeHana Mandlíková con un punteggio simile alla sua sconfitta nella finale dell'edizione 1981. Ottiene un'altra vittoria nel1986 battendoHelena Suková. Vince il suo quarto e ultimo titolo nell'edizione1987 in cui batteSteffi Graf.

Anni novanta

[modifica |modifica wikitesto]

Sampras e Agassi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivalità Agassi-Sampras.
Pete Sampras protagonista degli anni novanta
Andre Agassi agli US Open 2005

L'edizione 1990 segna un cambiamento generazionale. Lendl, otto volte finalista perde ai quarti di finale controPete Sampras, uno dei due giovani americani, assieme adAndre Agassi, che riescono a raggiungere la finale. Agassi, già finalista a Parigi pochi mesi prima, non riesce a ripetersi e Sampras diventa, in questa occasione, il più giovane giocatore a vincere gli US Open, a soli 19 anni. Presto questi scontri tra i due americani diventeranno un classico.[72]

Tuttavia se una nuova generazione sta emergendo, gliUS Open 1991 sono stati lo scenario del ritorno trionfale del veterano Jimmy Connors. A 39 anni e numero 174 del mondo riceve una wildcard per partecipare al torneo. Riesce a realizzare l'impresa di arrivare fino alle semifinali, dopo essere stato a un passo dalla sconfitta nel primo turno quando era sotto per due set e tre giochi a zero controPatrick McEnroe. Finisce per perdere controJim Courier, realizzando una delle più grandi prestazioni dell'era Open.[73] Quanto a Courier, questi subisce una pesante sconfitta in finale controStefan Edberg col punteggio di 6–2, 6–4, 6–0.[74] Lo svedese conserva il suo titolol'anno seguente contro Sampras dopo aver giocato tre partite in cinque set consecutivi di cui una controMichael Chang della durata di cinque ore e 26 minuti (un record all'epoca per una partita del Grande Slam).[75][76] Sampras riesce a sollevare il trofeo per la seconda volta nel1993, dopo la vittoria controCédric Pioline, sorprendente vincitore suJim Courier.[77]

L'anno successivo è il grande rivale di Sampras, Agassi, a vincere controMichael Stich conquistando il suo secondo titolo del Grande Slam dopo Wimbledon nel 1992.[78] Sampras ritorna a Flushing Meadows l'anno successivo prendendosi la rivincita su Andre Agassi dopo la sconfitta nella finale degli Australian Open.[79] Sampras mantiene il suo titolol'anno successivo vincendo la finale controMichael Chang.[80] Il suo match controÀlex Corretja nei quarti di finale rimane uno dei più belli del torneo. La partita dura quattro ore e nove minuti e si conclude con il punteggio di 7–6(5), 5–7, 5–7, 6–4, 7–6(9). Nel1997 Sampras non riesce a superare il quarto turno, perdendo controPetr Korda. A trionfare è l'australianoPatrick Rafter vittorioso sul britannicoGreg Rusedski.[81][82] Rafter conserva il suo titolo nel1998 battendo Sampras in semifinale e il connazionaleMark Philippoussis in finale.[83] Nel1999 Andre Agassi vince il torneo battendoTodd Martin per 6–4, 6(5)–7, 6(2)–7, 6–3, 6–2.[84]

L'era di Steffi Graf

[modifica |modifica wikitesto]

L'anno 1988 è stato caratterizzato dall'exploit diSteffi Graf che batte nella finale agli US OpenGabriela Sabatini per 6–3, 3–6, 6–1, realizzando, prima tra tutti i tennisti, il Grande Slam d'oro, avendo vinto gli Australian Open, Roland Garros e Wimbledon e il torneo di tennis olimpico aSeoul. Conserva il titolol'anno seguente battendoMartina Navrátilová dopo avere sofferto nei primi due set (3–6, 7–5, 6–1). Nel1990 la Sabatini si prende la rivincita e batte Steffi Graf.L'edizione del 1991 è segnata dall'astro nascente jugoslava,Monica Seles, che ha appena vinto l'Australian Open e l'Open di Francia.[85] In quest'edizione Graf viene eliminata per la prima volta prima nelle semifinali per mano della diciassettenneJana Novotná. Quanto a Seles, questa realizza ilpiccolo Slam vincendo la finale contro Navratilova. L'anno seguente conferma il suo status come seria rivale di Steffi Graf e conserva il suo titolo americano battendo quest'ultima in finale.

Graf incrementa il suo bottino di titoli del Grande Slam vincendo loUS Open controHelena Suková dopo essersi imposta al Roland Garros e a Wimbledon fallendo in finale negli Australian Open contro Seles. Nel1994 viene sconfitta in finale daArantxa Sánchez col punteggio di 1–6, 7–6(3), 6–4. Graf ottiene la sua rivincita l'anno successivo, vincendo contro Seles che gioca il suo primo torneo del Grande Slam dal suo infortunio dell'aprile 1993; la partita mantiene le promesse e diventa un match spettacolare finito col punteggio di 7–6(6), 0–6, 6–3. La finale dell'edizione 1996 oppone nuovamente di fronte le due rivali, ma questa volta la tedesca vince facilmente per 7–5, 6–4 conquistando il suo quinto e ultimo US Open.L'edizione del 1997 è l'occasione per un rinnovamento generazionale con l'arrivo sul circuito della svizzeraMartina Hingis che ha appena vinto, sedicenne, l'Australian Open e Wimbledon. Hingis vince pure gli US Open dove sconfigge la diciassettenne americanaVenus Williams.L'edizione 1998 viene vinta dall'americanaLindsay Davenport, che domina il torneo senza perdere un set.

Il nuovo millennio

[modifica |modifica wikitesto]
Roger Federer dominatore dal 2004 al 2008

Il2000 vede il ritorno di Pete Sampras, nonché l'emergere di una nuova generazione di tennisti. La finale oppone a Sampras il giovane russoMarat Safin che vince la partita per 6–4, 6–3, 6–3.[86]L'anno seguente Sampras non riesce a superare l'australianoLleyton Hewitt, che si aggiudica il titolo.[87]

Nel2002 Sampras vince a sorpresa il torneo battendo in finale il suo vecchio rivale Andre Agassi.[88] Sampras non annuncia subito il ritiro, ma non giocherà alcun torneo dopo questi US Open. LoUS Open 2003 incorona il giovane americanoAndy Roddick.[89] Dal 2004 al 2008 lo svizzeroRoger Federer domina cinque edizioni consecutive degli US Open. Nel2004 sconfigge in finaleLleyton Hewitt per 6–0, 7–6(3), 6–0.L'anno successivo batteAndre Agassi e nel2006 prevale suAndy Roddick. Nel2007 a contendergli il titolo aFlushing Meadows èNovak Đoković che viene sconfitto per 7–6(4), 7–6(2), 6–4. L'ultima vittoria consecutiva, nel2008, è controAndy Murray, alla sua prima finale in un torneo delGrande Slam. Nel2009 Federer raggiunge anche la sestafinale consecutiva, perdendola controJuan Martin Del Potro al quinto set. Nel2010 si assiste invece alla vittoria diRafael Nadal che con quel titolo completa il suo Career Grand Slam (ovvero vincere almeno una volta tutti e quattro i tornei del Grande Slam nella propria carriera).

L'anno successivo èNovak Djokovic a trionfare in un'avvincente finale giocata contro lo spagnolo Nadal. Il2012 vede la prima vittoria in un torneo del Grand Slam da parte dello scozzeseAndy Murray, che batte in finale al quinto set Djokovic. Nadal torna al successo nel2013 sconfiggendo ancora Djokovic in finale (dopo averlo già fatto anche nella finale di tre anni prima). Il2014 riserva una sorpresa: il croatoMarin Cilic sconfigge prima Federer in semifinale e dopoKei Nishkori in finale con un triplice 6–3. Nel2015 è Djokovic ad avere la meglio su Federer in quattro set, mentre l'anno successivo non riesce a difendere il titolo contro unWawrinka in grande forma. Il2017 vede il ritorno diRafael Nadal. Lo spagnolo vince il suo terzo titolo a New York contro la sorpresaKevin Anderson per 6–3, 6–3, 6–4.

Kim Clijsters, vincitrice di tre US Open, di cui due consecutivi (2009 e 2010)

Le sorelle Williams e l'avvento delle belghe Kim Clijsters e Justine Henin

[modifica |modifica wikitesto]

L'edizione del 1999 vede la conquista del primo Major da parte diSerena Williams. Le successive due edizioni,2000 e2001, vengono conquistate dalla sorella,Venus Williams. Nel2002 la sorella minore, nel rematch della finale dell'anno precedente si aggiudica il secondo titolo del Major newyorchese. In seguito, dal 2003 al 2010, a contendersi il titolo sono le belgheKim Clijsters eJustine Henin-Hardenne che vincono rispettivamente negli anni:2005 (controMary Pierce),2009 (controCaroline Wozniacki),2010 (controVera Zvonarëva); e nel2003 (contro Clijsters) e2007 (controSvetlana Kuznecova) e una finale persa nel2006 controMaria Sharapova. L'unico anno senza belghe come finaliste è il2004 quando Kuznetsova batteElena Dement'eva, e il2008 vinto da Serena Williams senza perdere un set, e ritornando grazie a questo risultato al n.1 per la prima volta dal 2003.

La statunitense è finalista delle successive quattro edizioni e a parte la prima nel2011 persa dall'australianaSamantha Stosur, vince le altre tre, nel2012,2013,2014. Nel2015 le due italianeFlavia Pennetta eRoberta Vinci giungono a sorpresa in finale. Roberta Vinci dopo aver sconfitto per 2–6, 6–4, 6–4 la numero 1 Serena Williams, con la statunitense in corsa per completare il Grande Slam. Flavia Pennetta vince lo scontro per il titolo e il suo ultimo Major, annunciando il ritiro a fine stagione. Nell'edizione2016 il singolare viene vinto daAngelique Kerber, sua seconda vittoria stagionale in un torneo Slam. Nel2017 la finale è traStephens, che gioca con il ranking protetto, e la connazionaleMadison Keys, dove la prima prevale nettamente con il punteggio di 6–3, 6–0.

2018-presente: era delle "giovani"

[modifica |modifica wikitesto]
Naomi Ōsaka trionfa nel2018 e nel2020

Nel2018 il trofeo viene vinto da un rinatoNovak Đoković, che supera l'argentinoJuan Martín del Potro. La finale femminile vede la campionessa SlamSerena Williams in corsa per il record nei titoli Slam, perdere dalla nipponicaNaomi Ōsaka, che viene accolta negativamente dal pubblico durante la premiazione.

Nel2019 trionfa nuovamenteRafael Nadal, superando il russoDaniil Medvedev. Nel singolare donne Serena Williams perde nuovamente, questa volta controBianca Andreescu, prima tennista, uomo o donna, nata nel terzo millennio a vincere uno Slam, nonché prima canadese in assoluto a farlo.

La prima edizione delnuovo decennio, giocata sotto speciali misure con i tennisti confinati in hotel per via dellapandemia di covid-19, vede affermarsi l'austriacoDominic Thiem con una incredibile rimonta, sotto di due set e mezzo, suAlexander Zverev (2–6, 4–6, 6–4, 6–3, 7–6(6)). Nel singolare femminileNaomi Ōsaka bissa la vittoria del 2018, controViktoryja Azaranka, alla sua terza finale persa a New York.

Il2021 vede a sorpresa la sconfitta del favoritissimoĐoković contro il già finalistaMedvedev, che vince il suo primo major impedendo al serbo di diventare il secondo tennista professionista a realizzare ilGrande slam.[90] Il singolare femminile invece è vinto dalla giovane sorpresa britannica, la diciannovenneEmma Raducanu.

Il2022 è segnato dall'assenza di Đoković a causa del divieto d'ingresso negli Stati Uniti per i non vaccinati contro ilCovid-19[91] e dal primo trionfo in carriera diCarlos Alcaraz in uno Slam. Nel femminile invece la vittoria è andata alla giovaneIga Świątek, alla terza affermazione nei tornei del Grande Slam nonché alla prima negli States, dopo aver battuto in due setOns Jabeur. Nel2023 Djokovic si prende la rivincita su Medvedev, battendolo nettamente in tre set. Il singolare femminile vede l'affermazione di un'altrateenager, la statunitenseCori Gauff controAryna Sabalenka. Nel2024 la bielorussa Sabalenka si rifà conquistando il titolo femminile. Nel maschile èJannik Sinner a imporsi. Entrambi i vincitori doppiano così le loro vincite Slam stagionali su cemento avendo già conquistato l'Australian Open.

Nel 2025 viene anticipato il doppio misto e i doppi alla prima settimana del main-draw dei singolari.

Campi

[modifica |modifica wikitesto]
Arthur Ashe Stadium, campo principale e più grande stadio riservato alle partite di tennis del mondo

Dal 2020 la superficie degli US Open è ilLaykold,[92] prima di allora veniva utilizzato ilDecoTurf, una superficie veloce che ha un po' meno attrito e produce un rimbalzo più basso rispetto ad altri campi in cemento (in particolare ilRebound Ace, superficie utilizzata in passato agliAustralian Open). Per questo motivo molti giocatori che utilizzavano ilserve & volley hanno trovato successo agli US Open.

Il campo principale è l'Arthur Ashe Stadium, stadio da 24.000 posti, inaugurato nel 1997. Prende il nome daArthur Ashe, il tennista afro-americano che ha vinto la finale inaugurale del primo US Open dell'Era Open nel1968. Il secondo campo è ilLouis Armstrong Stadium, inaugurato nel 1978, completamente rinnovato rispetto all'originaleSinger Bowl. È stato lo stadio principale dal1978 al1996, e la sua capacità di picco si avvicinava ai 18.000 posti a sedere, ma è stata ridotta a 14.000 dopo l'apertura dell'Arthur Ashe Stadium. Il terzo stadio più grande è il Grandstand Stadium, con 8.000 posti a sedere, che è adiacente all'Arthur Ashe Stadium. I campi dal 4 al 17 hanno una capienza complessiva di 12.500 posti, con il campo 17 che ha una capienza di quasi 3.000 posti.

Tutti i campi utilizzati dallo US Open hanno una copertura televisiva. Nel2005 tutti i campi da tennis degli US Open (e US Open Series) sono stati colorati di blu per rendere più facile vedere la palla in televisione, gli altri campi sono rimasti verdi. Lo USTA National Tennis Center è stato dedicato in onore della quattro volte campionessa del torneo, pioniera deltennis,Billie Jean King durante loUS Open 2006.

Vincitori

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rappresentazione della coppa del singolare femminile.
    Rappresentazione della coppa del singolare femminile.
  • Rappresentazione della coppa del singolare maschile.
    Rappresentazione della coppa del singolare maschile.

Record

[modifica |modifica wikitesto]
RecordPeriodoGiocatore(i)NumeroAnni vittoriosi
Maschili dal 1881
Vittorie nel singolare maschilePrima del 1968:Stati Uniti (bandiera)Richard Sears

Stati Uniti (bandiera)William Larned

Stati Uniti (bandiera)Bill Tilden
71881-1887

1901,1902,1907-1911

1920-1925,1929
Dopo il 1968:Stati Uniti (bandiera)Jimmy Connors

Stati Uniti (bandiera)Pete Sampras

Svizzera (bandiera)Roger Federer
51974,1976,1978,1982,1983

1990,1993,1995,1996,2002

2004-2008
Vittorie consecutive nel singolare maschilePrima 1968:Stati Uniti (bandiera)Richard Sears71881-1887
Dopo 1968:Svizzera (bandiera)Roger Federer52004-2008
Vittorie nel doppio maschilePrima 1968:Stati Uniti (bandiera)Richard Sears &
Stati Uniti (bandiera)James Dwight
61882-1887
Dopo 1968:Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan52005, 2008, 2010, 2012, 2014
conBob Bryan
2018
conJack Sock
Vittorie consecutive nel doppio maschilePrima 1968:Stati Uniti (bandiera)Richard Sears &
Stati Uniti (bandiera)James Dwight
61882-1887
Dopo 1968:Australia (bandiera)Todd Woodbridge &
Australia (bandiera)Mark Woodforde
21995-1996
Vittorie nel doppio misto (uomini)Prima 1968:Stati Uniti (bandiera)Bill Tilden

Stati Uniti (bandiera)Bill Talbert
41913-1914 conMary Kendall Browne, 1922-1923Molla Bjurstedt Mallory

1943-1946 conMargaret Osborne duPont
Dopo il 1968:Stati Uniti (bandiera)Owen Davidson

Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan
41966 conDonna Floyd Fales, 1967, 1971, 1973 conBillie Jean King

2003 conKatarina Srebotnik, 2004 conVera Zvonarëva, 2006 conMartina Navrátilová, 2010 conLiezel Huber
Australia (bandiera)Todd Woodbridge31990 conElizabeth Sayers Smylie, 1993 conHelena Suková, 2001 conRennae Stubbs
Vittorie complessive (singolare, doppio, misto) (uomini)Prima 1968:Stati Uniti (bandiera)Bill Tilden167 singolare, 5 doppio, 4 misto
Dopo 1968:Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan95 doppio, 4 doppio misto
Maggior numero di vittorie consecutivePrima 1968:Stati Uniti (bandiera)Bill Tilden427 (nel 1920, 1921 e 1922), 6 (nel 1923, 1924 e 1925), 3 (nel 1926)
Dopo 1968:Svizzera (bandiera)Roger Federer406 (nel 2004), 7 (nel 2005, 2006, 2007 e 2008), 6 (nel 2009)
Femminili dal 1887
Vittorie nel singolare femminilePrima 1968:Norvegia (bandiera)/Stati Uniti (bandiera)Molla Mallory81915-1918, 1920-1922, 1926
Dopo 1968:Stati Uniti (bandiera)Chris Evert

Stati Uniti (bandiera)Serena Williams
61975-1978, 1980, 1982

1999, 2002, 2008, 2012-2014
Vittorie consecutive nel singolare femminilePrima 1968:Stati Uniti (bandiera)Molla Bjurstedt Mallory

Stati Uniti (bandiera)Helen Jacobs
41915-1918

1932-1935
Dopo 1968:Stati Uniti (bandiera)Chris Evert41975-1978
Vittorie nel doppio femminilePrima 1968:Stati Uniti (bandiera)Margaret Osborne duPont131941 conSarah Palfrey Cooke, 1942-1950, 1955-1957 conLouise Brough Clapp
Dopo 1968:Cecoslovacchia (bandiera)/Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová91977 conBetty Stöve, 1978, 1980 conBillie Jean King, 1983-1984, 1986-1987 conPam Shriver, 1989 conHana Mandlíková, 1990 conGigi Fernández
Vittorie consecutive nel doppio femminilePrima 1968:Stati Uniti (bandiera)Margaret Osborne duPont101941 conSarah Palfrey Cooke, 1942-1950 conLouise Brough Clapp
Dopo 1968:Spagna (bandiera)Virginia Ruano Pascual &
Argentina (bandiera)Paola Suárez
32002-2004
Vittorie consecutive nel doppio misto (donne)Prima 1968:Stati Uniti (bandiera)Margaret Osborne duPont81943-1946 conBill Talbert, 1950Ken McGregor 1958-1960 conNeale Fraser
Dopo 1968:Australia (bandiera)Margaret Court

Stati Uniti (bandiera)Billie Jean King

Cecoslovacchia (bandiera)/Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová
31969-1970, 1972 conMarty Riessen

1971, 1973 conOwen Davidson, 1976 conPhil Dent

1985 conHeinz Günthardt, 1987 conEmilio Sánchez, 2006 conBob Bryan
Vittorie complessive (singolare, doppio, misto) (donne)Prima 1968:Stati Uniti (bandiera)Margaret Osborne duPont253 singolare, 13 doppio, 9 misto
Dopo 1968:Australia (bandiera)Margaret Court

Cecoslovacchia (bandiera)/Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová
18
16
5 singolare, 5 doppio, 8 misto (tra 1961 e 1975)

4 singolare, 9 doppio, 3 misto
Vari
Match giocati (uomini)Stati Uniti (bandiera)Jimmy Connors115
Match giocati (donne)Stati Uniti (bandiera)Chris Evert113
Sconfitte in finale (uomini)Stati Uniti (bandiera)Bill Johnston71916 e 1920-1925
Vincitore come wild-cardBelgio (bandiera)Kim Clijsters2009
Vincitore non testa di serie (uomini)Australia (bandiera)Malcolm Anderson
Australia (bandiera)Fred Stolle
Stati Uniti (bandiera)Andre Agassi
1957
1966
1994
Vincitore più giovane (uomini)Stati Uniti (bandiera)Pete Sampras19 anni e 28 giorni1990
Vincitrice più giovane (donne)Stati Uniti (bandiera)Tracy Austin16 anni, 8 mesi e 28 giorni1979
Più giovane vincitrice nel doppio (donne)Stati Uniti (bandiera)May Sutton17 anni e 11 mesi1904
Più giovane vincitore nel doppio (uomini)Stati Uniti (bandiera)Vinnie Richards15 anni e 4 mesi1918
Più vecchio vincitore nel singolare (uomini)Serbia (bandiera)Novak Đoković36 anni, 3 mesi e 20 giorni2023
Più vecchia vincitrice nel singolare (donne)Norvegia (bandiera)Molla Mallory42 anni e 5 mesi1926
Finale più lungaSvezia (bandiera)Mats Wilander controCecoslovacchia (bandiera)Ivan Lendl
Regno Unito (bandiera)Andy Murray controSerbia (bandiera)Novak Đoković
4 ore e 54 minuti1988
2012
Match più lungoRegno Unito (bandiera)Daniel Evans controda stabilire (bandiera)Karen Khachanov5 ore 35 minuti2024
Match iniziato più tardida stabilire (bandiera)Ekaterina Aleksandrova controda stabilire (bandiera)Aryna Sabalenka00:082024
Match finito più tardi (donne)Cina (bandiera)Qinwen Zheng controCroazia (bandiera)Donna Vekić02:152024

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)National Lawn Tennis Tournament, suThe Brooklyn Daily Eagle, 4 settembre 1881, p. 6.URL consultato il 22 luglio 2015.
  2. ^(EN)Slocum is the champion, suThe Brooklin Daily Eagle, 26 agosto 1888, p. 9.URL consultato il 5 agosto 2015.
  3. ^(EN)Slocum defeats Shaw, suBoston Post, 29 agosto 1889, p. 9.URL consultato il 5 agosto 2015.
  4. ^Bud Collins 2010, 11.
  5. ^(EN)Wrenn the victor, suThe Inter Ocean, 31 agosto 1893, p. 5.URL consultato il 7 agosto 2015.
  6. ^(EN)Hovey defeats Wrenn, suLos Angeles Herald, 28 agosto 1895, p. 5.URL consultato l'8 agosto 2015.
  7. ^(EN)Hovey yields to Wrenn, suChicago Daily Tribune, 26 agosto 1896, p. 8.URL consultato l'8 agosto 2015.
  8. ^(EN)Won by the american, suNew York Tribune, 27 agosto 1897, p. 3.URL consultato il 7 agosto 2015.
  9. ^Bud Collins 2010, 664.
  10. ^(EN)Whitman is the champion, suPittsburg Daily Post, 24 agosto 1898, p. 6.URL consultato l'8 agosto 2015.
  11. ^(EN)Larned defeats Wright for Tennis Championship, suThe Brooklyn Daily Eagle, 21 agosto 1901, p. 2.URL consultato il 9 agosto 2015.
  12. ^(EN)Larned wins championship tennis singles, suEvening Bulletin, 13 settembre 1902, p. 9.URL consultato il 9 agosto 2015.
  13. ^(EN)Tennis Final Postponed (PDF), inThe New York Times, 26 agosto 1903.
  14. ^(EN)Doherty's Championship (PDF), inThe New York Times, 28 agosto 1903.
  15. ^(EN)Ward tennis champion, suThe New York Times, 25 agosto 1904, p. 3.URL consultato il 10 agosto 2015.
  16. ^Bud Collins 2010, 14.
  17. ^(EN)Johnston beats Tilden for National Lawn Tennis Primacy in three sizzling sets, suThe New York Times, 5 settembre 1919, p. 12.URL consultato il 22 agosto 2015.
  18. ^(EN)Tilden defeats Johnston for title, suThe Sun and The New York Herald, 7 settembre 1920, p. 12.URL consultato il 22 agosto 2015.
  19. ^(EN)Tilden retains racquet crown, suThe Charlotte News, 20 settembre 1921, p. 13.URL consultato il 18 giugno 2015.
  20. ^(EN)Williams T. Tilden wins title of World Champion of Tennis, suThe Houston Post, 17 settembre 1922, p. 13.URL consultato il 18 giugno 2015.
  21. ^(EN)Tilden shows brilliant form defending title before 15,000, suThe Evening News, 15 settembre 1923, p. 13.URL consultato il 18 giugno 2015.
  22. ^(EN)Bill Tilden shows holds fast to National Lawn Tennis Title, suThe News-Palladium, 3 settembre 1924, p. 13.URL consultato il 18 giugno 2015.
  23. ^(EN)Tilden remains the tennis king of America, suThe Sedalia Democrat, 20 settembre 1925, p. 8.URL consultato il 18 giugno 2015.
  24. ^(EN)Lacoste defeats Borotra in All-French Encounter, suAbilene Reporter-News, 19 settembre 1926, p. 2.URL consultato il 22 giugno 2015.
  25. ^(EN)Lacoste beats Tilden to win American Title, suThe Escanaba Daily Press, 20 settembre 1927, p. 26.URL consultato il 22 giugno 2015.
  26. ^Bud Collins 2010, 35.
  27. ^(EN)Cochet defeats Hunter in tilt for U.S. Net Title, suTimes Herald, 18 settembre 1928, p. 13.URL consultato il 22 giugno 2015.
  28. ^(EN)Big Bill Tilden defeats Hunter in final, suThe Sedalia Democrat, 15 settembre 1929, p. 6.URL consultato il 22 giugno 2015.
  29. ^Bud Collins 2010, 56.
  30. ^Bud Collins 2010, 61.
  31. ^Bud Collins 2010, 71.
  32. ^Bud Collins 2010, 22-23.
  33. ^Bud Collins 2010, 48.
  34. ^Bud Collins 2010, 91.
  35. ^Bud Collins 2010, 95-97.
  36. ^Bud Collins 2010, 107-108.
  37. ^Bud Collins 2010, 116.
  38. ^(EN)Ashe captures glory, but Okker lugs away cash, suThe Odgen Standard-Examiner, 10 settembre 1968, p. 10.URL consultato il 24 luglio 2015.
  39. ^(EN)Laver accomplishes grand slam, suThe Daily Capital News, 9 settembre 1969, p. 8.URL consultato il 24 luglio 2015.
  40. ^(EN)Laver 'King of all tennis' with victory over Roche, suBeckley Post-Herald, 9 settembre 1969, p. 8.URL consultato il 24 luglio 2015.
  41. ^(EN)Rosewall: Slam unlikely again, suThe Bee, 14 settembre 1970, p. 13.URL consultato il 24 luglio 2015.
  42. ^(EN)WCT withdrawals Hurt U.S. Open, suThe Naples Daily News, 18 agosto 1971, p. 12.URL consultato il 24 luglio 2015.
  43. ^(EN)Nastase defeats Ashe for title, suThe Kansas City Times, 11 settembre 1972, p. 25.URL consultato il 24 luglio 2015.
  44. ^(EN)Newcombe wins Open, suThe Times Recorder, 10 settembre 1973, p. 13.URL consultato il 24 luglio 2015.
  45. ^(EN)2023 US Open prize money and player compensation to total $65 million, suusopen.org, 19 agosto 2023.
  46. ^(EN)Tearful Connors defeats Rosewall for U.S. Open title, suThe Weirton Daily Times, 10 settembre 1974, p. 16.URL consultato il 25 luglio 2015.
  47. ^(EN)King weathers, Connors Storms, suWisconsin State Journal, 10 settembre 1974, p. 28.URL consultato il 24 luglio 2015.
  48. ^(EN)Power tennis steps aside on U.S. Open's clay court, suThe Journal News, 28 agosto 1975.URL consultato il 25 luglio 2015.
  49. ^(EN)Orantes Ole!... Manuel masters Connors for U.S. Open tennis title, suAnderson Daily Bullettin, 8 settembre 1975, p. 16.URL consultato il 17 luglio 2015.
  50. ^(EN)Evert wins title; Orantes upsets Vilas, suThe Daily Herald, 7 settembre 1975, p. 9.URL consultato il 25 luglio 2015.
  51. ^(EN)Connors defeats Borg, suThe Robesonian, 13 settembre 1976, p. 10.URL consultato il 25 luglio 2015.
  52. ^(EN)Vilas beats Connors for U.S. Open crown, suRedlands Daily Facts, 12 settembre 1977, p. 11.URL consultato il 24 luglio 2015.
  53. ^(EN)Full House at U.S. Open cheers Vilas over Connors, suSimpson's leader-times, 12 settembre 1977, p. 13.URL consultato il 25 luglio 2015.
  54. ^(EN)Connors, Evert reign in U.S. Open, suSanta Cruz Sentinel, 11 settembre 1978, p. 6.URL consultato il 24 luglio 2015.
  55. ^(EN)Tracy, McEnroe win U.S. Open crowns, suThe Pantagraph, 10 settembre 1979, p. 13.URL consultato il 25 luglio 2015.
  56. ^(EN)This time, McEnroe wins 'classic', suSouthern Illonoisan, 8 settembre 1980, p. 13.URL consultato il 25 luglio 2015.
  57. ^(EN)McEnroe defeats Borg for U.S. Open title, suUkiah Daily Journal, 14 settembre 1981, p. 4.URL consultato il 26 luglio 2015.
  58. ^(EN)McEnroe wins U.S. Open, suDaily Sitka Sentinel, 14 settembre 1981, p. 5.URL consultato il 26 luglio 2015.
  59. ^Bud Collins 2010, 184.
  60. ^Bud Collins 2010, 207.
  61. ^(EN)Connors wins 4° Open title, suThe Salina Journal, 13 settembre 1982, p. 11.URL consultato il 26 luglio 2015.
  62. ^(EN)Connors guts it out to win his 5th U.S. Open title, suThe San Bernardino County Sun, 12 settembre 1983, p. 15.URL consultato il 26 luglio 2015.
  63. ^(EN)McEnroe dominates Lendl; wins Open, suThe Gettysburg Times, 10 settembre 1984, p. 15.URL consultato il 26 luglio 2015.
  64. ^(EN)Lendl finally Open champ, suLogansport Pharos-Tribune, 9 settembre 1985, p. 11.URL consultato il 27 luglio 2015.
  65. ^(EN)Navratilova, Lendl capture U.S. Open singles crown, suThe Titusville Herald, 8 settembre 1986, p. 10.URL consultato il 27 luglio 2015.
  66. ^(EN)Lendl to steady for Wilander, suThe Kerrville Time, 15 settembre 1987, p. 15.URL consultato il 27 luglio 2015.
  67. ^(EN)Lendl wins third straight U.S. Open crown, suUkiah Daily Journal, 15 settembre 1987, p. 8.URL consultato il 27 luglio 2015.
  68. ^(EN)Wilander beats Lendl for U.S. Open title, suThe San Bernardino County Sun, 12 settembre 1988, p. 15.URL consultato il 28 luglio 2015.
  69. ^(EN)Wilander lays claims to No.1 with Open title, suThe Salina Journal, 12 settembre 1988, p. 11.URL consultato il 28 luglio 2015.
  70. ^(EN)Wilander accomplishes what Borg didn't, suThe Index-Journal, 12 settembre 1988, p. 6.URL consultato il 28 luglio 2015.
  71. ^(EN)Becker outlasts Lendl title, suThe Salina Journal, 11 settembre 1989, p. 9.URL consultato il 28 luglio 2015.
  72. ^(EN)Sampras whips Agassi to win U.S. Open title, suThe Paris News, 10 settembre 1990, p. 4.URL consultato il 28 luglio 2015.
  73. ^(EN)Connors runs out of miracle at U.S. Open, suThe Index-Journal, 8 settembre 1991, p. 31.URL consultato il 28 luglio 2015.
  74. ^(EN)Edberg crushes Courier in three sets, suThe Salina Journal, 9 settembre 1991, p. 9.URL consultato il 28 luglio 2015.
  75. ^Bud Collins 2010, 262.
  76. ^(EN)Edberg picks up all the chips, suLogansport Pharos-Tribune, 14 settembre 1992, p. 7.URL consultato il 29 luglio 2015.
  77. ^(EN)Sampras tops Pioline in three sets, suThe Salina Journal, 13 settembre 1993, p. 9.URL consultato il 29 luglio 2015.
  78. ^(EN)Agassi nets Stich for U.S. Open title, suThe Paris News, 12 settembre 1994, p. 10.URL consultato il 29 luglio 2015.
  79. ^(EN)Sampras brilliant in winning third U.S. Open, suStandard Speaker, 11 settembre 1995, p. 18.URL consultato il 30 luglio 2015.
  80. ^(EN)Sampras near perfect in defending Chang; Steffi rolls on, suThe Daily Herald, 9 settembre 1996, p. 99.URL consultato il 30 luglio 2015.
  81. ^(EN)Hingis, Rafter win U.S. Open titles, suDel Riod News Herald, 9 settembre 1997, p. 7.URL consultato il 31 luglio 2015.
  82. ^(EN)Rafter handles U.S. Open pressure, suStandard-Speaker, 8 settembre 1997, p. 20.URL consultato il 31 luglio 2015.
  83. ^(EN)Near-perfect Rafter champion again, suThe Daily Herald, 14 settembre 1998, p. 220.URL consultato il 31 luglio 2015.
  84. ^(EN)Agassi captures U.S. Open, suThe Kokomo Tribune, 13 settembre 1999, p. 10.URL consultato il 31 luglio 2015.
  85. ^Bud Collins 2010, 254.
  86. ^(EN)Marat Safin, 20, thrashes Sampras to win U.S. Open, suSanta Cruz Sentinel, 11 settembre 2000, p. 17.URL consultato il 31 luglio 2015.
  87. ^(EN)Older Sampras falls in U.S. Open final, suThe Index-Journal, 10 settembre 2001, p. 14.URL consultato il 31 luglio 2015.
  88. ^(EN)Sampras tops Agassi for Open crown, suThe Index-Journal, 9 settembre 2002, p. 11.URL consultato il 2 agosto 2015.
  89. ^(EN)Roddick realizes potential with first Grand Slam, suSanta Cruz Sentinel, 8 settembre 2003, p. 15.URL consultato il 3 agosto 2015.
  90. ^Tennis US Open 2021 - Daniil Medvedev priva Djokovic del Grande Slam: è lui il campione a New York, 1° Slam per il russo, suwww.eurosport.it.URL consultato il 25 agosto 2024.
  91. ^US Open 2022, ufficiale: Novak Djokovic non parteciperà al torneo, nessuna deroga sull'ingresso nel paese, suwww.eurosport.it.URL consultato il 25 agosto 2024.
  92. ^Anche lo Us Open cambia superficie: rischio rallentamento?, suTennis World Italia.URL consultato il 17 gennaio 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
US Open
Pre era-Open (U.S. National Championships)1881 ·1882 ·1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967
Era Open (US Open)1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Albo d'oro
Singolare maschile ·Singolare femminile ·Doppio maschile ·Doppio femminile ·Doppio misto ·Juniores
V · D · M
Tornei del Grande Slam
Major dellaILTF (1913-1924)World Hard Court Championships ·World Grass Court Championships ·World Covered Court Championships
Tornei professionistici (1927-1967)Stati Uniti (bandiera)U.S. Pro Tennis Championships ·Regno Unito (bandiera)Wembley Championship ·Francia (bandiera)French Pro Championship
Tornei amatoriali (Open dal 1968)Australia (bandiera)Australian Open ·Francia (bandiera)Open di Francia ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon ·Stati Uniti (bandiera)US Open
Controllo di autoritàVIAF(EN157477314 ·LCCN(ENno2006110507
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=US_Open_(tennis)&oldid=144334161"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp