Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trombosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento medicina è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Trombosi
Cianosi delpiede destro, risultante da trombosi arteriosa acuta
Specialitàangiologia,chirurgia vascolare eematologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM437.6,453,671.5 e671.9
ICD-10I80 eI82
MeSHD013927
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Latrombosi (dal greco θρόμβωσις, derivato di θρόμβος, «grumo, trombo») è un processo patologico che consiste nella formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano o impediscono la normale circolazione delsangue.

A seconda del tipo di vaso coinvolto si parla di trombosiarteriosa ovenosa. Le trombosi venose oflebotrombosi, associate spesso avarici, sono più frequenti e si localizzano maggiormente negli arti inferiori; si distinguono intrombosi venosa profonda (TVP) e superficiale. Per quanto riguarda le lesioni arteriose, i trombi possono essere in relazione all'aterosclerosi.

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il trombo è una massa solida formata dafibrina contenentepiastrine,globuli rossi ebianchi, che si forma percoagulazione del sangue all'interno di unsistema cardiovascolare non interrotto: questa caratteristica lo distingue dalcoagulo, che invece si forma all'esterno del sistema cardiovascolare quando esso presenti un'interruzione oppure all'interno di un sistema cardiovascolare dopo la morte dell'individuo.

I trombi possono formarsi in qualsiasi punto del sistema cardiovascolare e sono sempre ancorati alla parete del vaso.

La formazione di un trombo ha cause riconducibili essenzialmente a tre alterazioni predisponenti principali, descritte dalla cosiddettatriade di Virchow:

Questo è l'unico fattore della triade in grado di determinare completamente ed autonomamente una trombosi. Un danno alla superficie interna di un vaso provoca il rilascio, da parte delle cellule endoteliali, di varie sostanze, tra cui leendoteline (potenti vasocostrittori che agiscono nelle arteriole a livello della lesione) ed ilfattore di von Willebrand (vWF), una proteina che permette l'adesione piastrinica mediando l'interazione tra le piastrine e la matrice extracellulare esposta, che è trombogenica. Per indurre la formazione di un trombo non è però necessario esclusivamente un danno fisico alle cellule endoteliali, sono sufficienti alterazioni delle loro attività pro- ed anti-trombotiche, come una maggiore produzione di fattori coagulanti o una diminuita produzione dei fattori anticoagulanti. L'ulcerazione di placche aterosclerotiche può esporre la matrice sottoendoteliale e causare inoltre stasi e turbolenza ematica.
La turbolenza può essere causa di danno o disfunzione endoteliale, di flussi controcorrente o di zone di stasi; la stasi sanguigna a sua volta rappresenta la causa più importante dei trombi[1]. Stasi e turbolenza promuovono l'attivazione dell'endotelio in senso pro-coagulativo, portano le piastrine a contatto con l'endotelio, impediscono la rimozione e la diluizione dei fattori della coagulazione attivati nonché l'afflusso dei fattori che inibiscono la coagulazione.
L'ipercoagulabilità è l'alterazione delle vie della coagulazione ed è il fattore meno frequente nelle trombosi; può essere classificata in forme primarie (o genetiche) e forme secondarie (o acquisite).

Caratteristiche e classificazione dei trombi

[modifica |modifica wikitesto]

I trombi arteriosi o intracardiaci solitamente insorgono a causa di danni endoteliali; quelli venosi invece per stasi.

A seconda della sede e delle circostanze del loro sviluppo, i trombi assumono caratteristiche differenti; essi vengono classificati in base a tre caratteristiche: la loro composizione (elementi corpuscolati e fibrina), le loro dimensioni e la loro sede. La caratteristica che accomuna tutti i tipi di trombi è che la loro direzione di accrescimento è sempre rivolta verso ilcuore: nel caso dei trombi venosi, la distribuzione dei fattori protrombotici avviene lentamente ed omogeneamente lungo tutto il corpo del trombo permettendo una crescita in direzione del cuore; nel caso dei trombi arteriosi, l'impetuosità del flusso permette l'azione dei fattori protrombotici solo alla cima del trombo, cioè nella parte che per prima viene a contatto col flusso.

In base alla composizione si distinguono tre tipi di trombi, dovuti ai diversi effetti possibili della velocità del flusso ematico e della rapidità della coagulazione:

  • trombi bianchi: formati da piastrine, fibrina, pochiglobuli rossi e pochiglobuli bianchi; sono peculiari delle arterie, dove il flusso veloce non permette di catturare globuli rossi;
  • trombi rossi o "da stasi": formati da piastrine, fibrina, molti globuli rossi e molti globuli bianchi; sono peculiari delle vene, per la lentezza del flusso;
  • trombi variegati: presentano zone chiare e zone rosse alternate ("strie diZahn"), a causa di un lento processo di aggregazione piastrinica che ha intrappolato alcuni globuli rossi nei momenti di bassa velocità del flusso ematico (condizione che si verifica, ad esempio, dopo ogni contrazione a livello del cuore e del primo tratto dell'aorta).

In base alle dimensioni si distinguono in trombi:

  • ostruttivi: che occludono l'intero lume del vaso;
  • parietali: che non occludono tutto il vaso;
  • a cavaliere: situati sullo sprone di una biforcazione.

Infine i trombi si possono ancora suddividere per sede:

  • arteriosi: sono quelli che causano gliinfarti; si formano in particolare nellecoronarie, nelle arterie cerebrali e in quelle degli arti inferiori;
  • venosi: sempre occlusivi, si formano in sede di dilatazione del vaso (varici) o diulcere; si formano per il 90% negli arti inferiori, ma possono interessare anche gli arti superiori, laprostata, le vene ovariche ed uterine;
  • intracardiaci: localizzati in particolare negli atri;
  • aneurismatici: localizzati nel falso lume di aneurismi arteriosi.

Sono inoltre dettitrombi murali quelli formatisi nelle cavità cardiache o nell'aorta.

Classificazione delle trombosi

[modifica |modifica wikitesto]
Trombosi venosa profonda: la gamba destra (a sinistra nell'immagine) è gonfia ed arrossata a causa dell'ostruzione del flusso venoso.

Nella pratica clinica si riconoscono numerose forme di trombosi, sia venose sia arteriose sia sistemiche, tra cui:

Trombosi venose

[modifica |modifica wikitesto]

Trombosi arteriose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Trombosi ascendente dell'aorta addominale: si ha quando una placca aterosclerotica interessa cronicamente ilcarrefour (biforcazione)aortico oppure learterie iliache comuni. Mentre circoli collaterali sostengono il flusso all'arto, evitando di dare una sintomatologia importante, a monte della stenosi aterosclerotica si ha flusso turbolento e stasi ematica che causano trombosi. Quest'ultima sale sia “capillarmente”, cioè arrampicandosi lungo le pareti dell'aorta, sia “orizzontalmente” con strati che si sovrappongono. Ciò comporta:
  1. sindrome di Leriche, caratterizzata da assenza dei polsi su entrambi gli arti,claudicatio glutea edimpotenza nel maschio;
  2. quando la trombosi arriva allaarteria mesenterica inferiore e la blocca, vengono compromessi i circoli collaterali che la stessa arteria mesenterica inferiore rifornisce;
  3. salendo blocca anche le arterie lombari con conseguente ischemia midollare eparaplegia;
  4. può arrivare allearterie renali dandoinsufficienza renale acuta.

Trombosi sistemiche

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione e complicazioni dei trombi

[modifica |modifica wikitesto]

Se la trombosi non causa morte del soggetto, il trombo può evolvere in quattro situazioni:

  • Ulteriore accrescimento;
  • Embolia trombotica: è la complicazione più ingravescente, la situazione in cui un trombo si stacca dalla parete del vaso che la contiene e migra in altra regione del circolo, potendo ostruire altri vasi in distretti più importanti. Le più frequenti embolie venose sono leembolie polmonari; quelle arteriose sono spesso destinate a causare ictus cerebrale o infarti;
  • Dissolvimento: lafibrinolisi attivata dall'organismo può distruggere i trombi recenti, ma con il progredire delle ore essi diventano sempre più stabili e resistenti;
  • Cicatrizzazione: all'interno di un trombo vecchio, cellule quali ifibroblasti, le cellule endoteliali e le cellulemuscolari lisce formano piccoli capillari e trasformano la massa di fibrina e piastrine in untessuto connettivo che sarà reintegrato nella parete del vaso.

Le complicanze più frequenti nella storia di un trombo sono lacalcificazione, in caso di necrosi delle piastrine e dei globuli, e latromboflebite, in caso diinfezione del trombo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Cushman M,Epidemiology and risk factors for venous thrombosis, inSemin Hematol, 2007.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Kumar, Abbas, Fausto, Aster,Le basi patologiche delle malattie, Elsevier Masson, 2010,ISBN 978-88-214-3175-3.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Patologie vascolari
Arterie,arteriole
ecapillari
InfiammazioneArterite (Aortite) ·Malattia di Buerger
Arteriopatia obliterante periferica
ArteriosclerosiAterosclerosi (Foam cells ·Fatty streak ·Ateroma ·Claudicatio intermittens ·Ischemia critica degli arti) ·Sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg ·Arteriolosclerosi (Ialina ·Iperplastica ·Colesterolo ·LDL ·Ossicolesterolo ·Acidi grassi trans)
StenosiStenosi carotidea ·Stenosi dell'arteria renale
AltroSindrome di Leriche ·Malattia di Degos ·Eritromelalgia ·Displasia fibromuscolare ·Fenomeno di Raynaud (M. Raynaud)
Aneurisma /Dissecazione /
Pseudoaneurisma
Torace:Aneurisma aortico (Aneurisma dell'aorta addominale ·Aneurisma dell'aorta toracica ·Aneurisma del seno di Valsava) ·Dissecazione aortica ·Aneurisma dell'arteria coronarica ·Testa / Collo:Aneurisma cerebrale ·Dissecazione dell'arteria carotide ·Dissecazione dell'arteria vertebrale
Malformazioni vascolariFistola artero-venosa ·Malformazione artero-venosa ·Teleangectasia (Teleangectasia emorragica ereditaria)
Neo vascolareAngioma rubino ·Angioma stellare ·Nevo di Sutton
Vene
InfiammazioneFlebite
Flebotrombosi /TromboflebiteArti inferiori:Trombosi venosa profonda ·Addome:Malattia veno occlusiva epatica ·Sindrome di Budd-Chiari ·Sindrome di May-Thurner ·Trombosi della vena porta ·Trombosi della vena renale ·Arti superiori / Torace:Sindrome di Mondor ·Sindrome di Paget-Schroetter ·Cranio:Trombosi del seno venoso cerebrale ·Sindrome post-trombotica
VaricosiVarici gastriche ·Anastomosi porto-cavale (Caput medusae ·Varici esofagee ·Emorroidi) ·Varicocele
AltroInsufficienza venosa cronica ·Sindrome della vena cava superiore ·Sindrome della vena cava inferiore ·Ulcera varicosa
Arterie o veneAngiopatia (Macroangiopatia ·Microangiopatia) ·Embolia (Embolia polmonare ·Embolia paradossa) ·Trombosi ·Trombosi coronarica ·Vasculite
Pressione del sangue
IpertensioneEmergenza ipertensiva ·Nefroangiosclerosi benigna ·Ipertensione arteriosa essenziale ·Ipertensione arteriosa secondaria (Ipertensione nefrovascolare) ·Ipertensione benigna ·Ipertensione polmonare ·Ipertensione sistolica ·Ipertensione da camice bianco
IpotensioneIpotensione ortostatica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF6764 ·LCCN(ENsh85135077 ·GND(DE4059963-2 ·BNF(FRcb119336732(data) ·J9U(EN, HE987007536584305171 ·NDL(EN, JA00565646
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trombosi&oldid=127592097"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp