Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trenčín

Coordinate:48°53′38″N 18°02′16″E48°53′38″N,18°02′16″E (Trenčín)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trenčín
città
Trenčín – Stemma
Trenčín – Bandiera
Trenčín – Veduta
Trenčín – Veduta
Localizzazione
StatoSlovacchia (bandiera) Slovacchia
Regione Trenčín
DistrettoTrenčín
Amministrazione
SindacoBranislav Celler
Territorio
Coordinate48°53′38″N 18°02′16″E48°53′38″N,18°02′16″E (Trenčín)
Altitudine217[1] m s.l.m.
Superficie82km²
Abitanti55 333[2] (31-12-2018)
Densità674,83 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale911 01
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
TargaTN, TC, TE(fino al 2023)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovacchia
Trenčín
Trenčín
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Trenčín (Trencsén inungherese,Trentschin intedesco) è una città dellaSlovacchia, capoluogo deldistretto e dellaregione omonimi. La città è situata sul fiumeVáh, vicino al confine con laRepubblica Ceca.

È stata scelta per esserecapitale europea della cultura nel 2026, insieme allafinlandeseOulu.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

La città si estende lungo le rive del fiumeVáh, a 128 km a nord-est della capitale slovaccaBratislava.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Leugaricio.
L'iscrizione romana a Trenčín

Il luogo in cui sorge la città è abitato da tempo immemore. Su una roccia sovrastante la città è stato costruito un tipicocastellomedievale fortificato; Trenčín è famosa per un'iscrizioneromana nella roccia del castello che risale al179, l'epoca delleguerre marcomanne, una serie di guerre avvenute tra l'Impero romano e iQuadi, tribù germanica. L'iscrizione denota la regione comeLaugaricio ed è il riscontro più settentrionale della presenza dei soldati romani nell'Europa centrale. Con il nomegreco diLeukaristos, Trenčín fu anche disegnata nella mappa del mondo diTolomeo nel150.

IlCastello di Trenčín, probabilmente fondato durante l'era dellaGrande Moravia, divenne un centro amministrativo dellaContea di Trenčín dalla fine dell'XI secolo. Fu uno dei pochi castelli delRegno d'Ungheria che sopravvisse alle disastroseinvasioni dei mongoli del1241. Tra il1302 e il1321 il castello fu la residenza del magnate Matteo Csák, che controllava la maggior parte dell'odiernaSlovacchia. Sfidando l'autorità del re Carlo Roberto, Csák mantenne una grande corte e perseguì la sua politica estera.

Nel 1335, nel Castello di Trenčín, si concluse iltrattato fraGiovanni I di Boemia e suo figlioCarlo IV di Lussemburgo (futuro imperatore), da una parte, eCasimiro III di Polonia, re di Polonia, dall'altra, con il quale quest'ultimo rinunciava a tutte le pretese polacche sullaSlesia.

Trenčín conquistò un gran numero di privilegi durante ilMedioevo: nel1324 gli abitanti furono esentati dal pagare le tasse e nel1412 il reSigismondo di Lussemburgo promosse la città a "libera città reale". I secoli seguenti furono però nel segno della catastrofe e delle guerre, che durarono fino alla fine delXVIII secolo. Durante le battaglie degliAsburgo contro i ribelli diGiovanni Zápolya, la città fu conquistata nel1528 dalle truppe imperiali e nelXVII secolo gliOttomani costituirono un altro pericolo per la città, non riuscendo tuttavia a conquistarla. Nel1790 la città, insieme al castello, fu incendiata e da allora sono rimaste solo le rovine del castello.

NelXIX secolo la città si sviluppò, soprattutto quando furono costruite leferrovie che conducono versoŽilina eBratislava, favorendo l'insediamento di nuove imprese in particolare dell'industria tessile, alimentare e meccanica. La città divenne centro della regione di Považie, anche se nel1867 fu degradata dallo status di "libera città reale" a "città con governo municipale", sotto il diretto controllo dellaContea di Trenčín. La città si sviluppò ulteriormente durante l'era della prima repubblica diCecoslovacchia: ridivenne il capoluogo della contea di Trenčín dal1940 al1945 durante il periodo dellaprima repubblica slovacca,stato fantoccio delTerzo Reich. Subito dopo l'insurrezione nazionale slovacca, la città fu occupata dallaGermania nazista e nella città stessa si insediarono i quartier generali dellaSicherheitsdienst e dellaGestapo, oltre a un campo di prigionia. La città fu conquistata daisovietici il 10 aprile1945.

Castello di Trenčín

Dal1990 il centro storico della città fu ristrutturato e dal1996 la città è tornata ad essere il capoluogo dellaRegione di Trenčín e dell'omonimo distretto.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello di Trenčín è il terzo più grande dellaSlovacchia. La costruzione è suddivisa nella parte alta e la parte bassa, che presenta grandi fortificazioni. Il castello superiore si divide in diversi palazzi, che circondano la torremedievale centrale, il punto più alto della città. Sotto il castello, sul lato della collina, sorge un'antica chiesa parrocchiale e una piccola piazza quadrata, raggiunta da un'antica scalinata.
  • Chiesa di San Francesco Xavier, barocca, situata sulla piazza principale
  • Sinagoga di Trenčín, inaugurata nel1913.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo ilcensimento del2001, il 65,8% degli abitanti eranocattolici, il 22,3% non dichiararono alcuna religione particolare, il 7,1% eranoluterani. Il 95,3% degli abitanti eranoslovacchi, e il 2,4%cechi.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

La principale via d'accesso alla città è l'autostradaD1 che attraversa la Slovacchia da ovest ad est.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita da unapropria stazione ferroviaria posta lungo la lineaBratislava-Žilina. Costituisce anche il capolinea della linea ferroviaria perPrievidza.

Divisione territoriale

[modifica |modifica wikitesto]

Trenčín è divisa in quattro parti principali:

  • Stred:Stred mesta,Dolné mesto,Dlhé Hony,Noviny,Biskupice
  • Juh:Juh I-II
  • Sever:Sihoť I-IV,Opatová nad Váhom,Pod Sokolice,Kubrá,Kubriská
  • Západ:Zámostie,Kvetná,Istebník,Orechové,Zlatovce,Nové Zlatovce,Záblatie

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra principale della città è ilAS Trenčín, fondata nel1992, che disputa le sue partite interne presso lostadio na Sihoti.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello di Trenčín
    Castello di Trenčín
  • Sinagoga di Trenčín
    Sinagoga di Trenčín
  • Hotel Tatra sotto il castello
    Hotel Tatra sotto il castello
  • Fortificazioni
    Fortificazioni
  • La città vista dal castello
    La città vista dal castello

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco[collegamento interrotto], suapp.statistics.sk.URL consultato il 14 giugno 2011.
  2. ^https://slovak.statistics.sk/wps/portal/ext/themes/demography/population/indicators/

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Slovacchia (bandiera)Comuni deldistretto di Trenčín
Adamovské Kochanovce ·Bobot ·Chocholná-Velčice ·Dolná Poruba ·Dolná Súča ·Drietoma ·Dubodiel ·Horná Súča ·Horné Srnie ·Horňany ·Hrabovka ·Ivanovce ·Kostolná-Záriečie ·Krivosúd-Bodovka ·Melčice-Lieskové ·Mníchova Lehota ·Motešice ·Nemšová ·Neporadza ·Omšenie ·Opatovce ·Petrova Lehota ·Selec ·Skalka nad Váhom ·Soblahov ·Svinná ·Štvrtok ·Trenčianska Teplá ·Trenčianska Turná ·Trenčianske Jastrabie ·Trenčianske Mitice ·Trenčianske Stankovce ·Trenčianske Teplice ·Trenčín ·Veľká Hradná ·Veľké Bierovce ·Zamarovce
Sono indicati in grassetto i comuni contitolo di città.
V · D · M
Capoluoghi regionali dellaSlovacchia
Banská BystricaBratislavaKošiceNitraPrešovTrnavaTrenčínŽilinaBandiera slovacca
V · D · M
Capitali europee della cultura
Atene (1985) ·Firenze (1986) ·Amsterdam (1987) ·Berlino Ovest (1988) ·Parigi (1989) ·Glasgow (1990) ·Dublino (1991) ·Madrid (1992) ·Anversa (1993) ·Lisbona (1994) ·Lussemburgo (1995) ·Copenaghen (1996) ·Salonicco (1997) ·Stoccolma (1998) ·Weimar (1999) ·Avignone,Bergen,Bologna,Bruxelles,Cracovia,Helsinki,Praga,Reykjavík eSantiago di Compostela (2000) ·Porto eRotterdam (2001) ·Bruges eSalamanca (2002) ·Graz (2003) ·Genova eLilla (2004) ·Cork (2005) ·Patrasso (2006) ·Lussemburgo eSibiu (2007) ·Liverpool eStavanger (2008) ·Linz eVilnius (2009) ·Essen,Istanbul ePécs (2010) ·Tallinn eTurku (2011) ·Guimarães eMaribor (2012) ·Košice eMarsiglia (2013) ·Riga eUmeå (2014) ·Mons ePlzeň (2015) ·Breslavia eSan Sebastián (2016) ·Aarhus ePafo (2017) ·Leeuwarden eLa Valletta (2018) ·Matera ePlovdiv (2019) ·Fiume eGalway (2020-21) ·Esch-sur-Alzette,Kaunas eNovi Sad (2022) ·Eleusi,Timișoara eVeszprém (2023) ·Bad Ischl,Bodø eTartu (2024) ·Chemnitz eNova Gorica-Gorizia (2025)
Designate:
Oulu eTrenčín (2026) ·Évora eLiepāja (2027) ·České Budějovice,Bourges eSkopje (2028) ·Lublino (2029)
Controllo di autoritàVIAF(EN153634344 ·LCCN(ENn84154811 ·GND(DE106934947X ·BNF(FRcb12078580p(data) ·J9U(EN, HE987007539043505171
  Portale Slovacchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovacchia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trenčín&oldid=144952890"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp