Il luogo in cui sorge la città è abitato da tempo immemore. Su una roccia sovrastante la città è stato costruito un tipicocastellomedievale fortificato; Trenčín è famosa per un'iscrizioneromana nella roccia del castello che risale al179, l'epoca delleguerre marcomanne, una serie di guerre avvenute tra l'Impero romano e iQuadi, tribù germanica. L'iscrizione denota la regione comeLaugaricio ed è il riscontro più settentrionale della presenza dei soldati romani nell'Europa centrale. Con il nomegreco diLeukaristos, Trenčín fu anche disegnata nella mappa del mondo diTolomeo nel150.
IlCastello di Trenčín, probabilmente fondato durante l'era dellaGrande Moravia, divenne un centro amministrativo dellaContea di Trenčín dalla fine dell'XI secolo. Fu uno dei pochi castelli delRegno d'Ungheria che sopravvisse alle disastroseinvasioni dei mongoli del1241. Tra il1302 e il1321 il castello fu la residenza del magnate Matteo Csák, che controllava la maggior parte dell'odiernaSlovacchia. Sfidando l'autorità del re Carlo Roberto, Csák mantenne una grande corte e perseguì la sua politica estera.
Trenčín conquistò un gran numero di privilegi durante ilMedioevo: nel1324 gli abitanti furono esentati dal pagare le tasse e nel1412 il reSigismondo di Lussemburgo promosse la città a "libera città reale". I secoli seguenti furono però nel segno della catastrofe e delle guerre, che durarono fino alla fine delXVIII secolo. Durante le battaglie degliAsburgo contro i ribelli diGiovanni Zápolya, la città fu conquistata nel1528 dalle truppe imperiali e nelXVII secolo gliOttomani costituirono un altro pericolo per la città, non riuscendo tuttavia a conquistarla. Nel1790 la città, insieme al castello, fu incendiata e da allora sono rimaste solo le rovine del castello.
NelXIX secolo la città si sviluppò, soprattutto quando furono costruite leferrovie che conducono versoŽilina eBratislava, favorendo l'insediamento di nuove imprese in particolare dell'industria tessile, alimentare e meccanica. La città divenne centro della regione di Považie, anche se nel1867 fu degradata dallo status di "libera città reale" a "città con governo municipale", sotto il diretto controllo dellaContea di Trenčín. La città si sviluppò ulteriormente durante l'era della prima repubblica diCecoslovacchia: ridivenne il capoluogo della contea di Trenčín dal1940 al1945 durante il periodo dellaprima repubblica slovacca,stato fantoccio delTerzo Reich. Subito dopo l'insurrezione nazionale slovacca, la città fu occupata dallaGermania nazista e nella città stessa si insediarono i quartier generali dellaSicherheitsdienst e dellaGestapo, oltre a un campo di prigionia. La città fu conquistata daisovietici il 10 aprile1945.
Castello di Trenčín è il terzo più grande dellaSlovacchia. La costruzione è suddivisa nella parte alta e la parte bassa, che presenta grandi fortificazioni. Il castello superiore si divide in diversi palazzi, che circondano la torremedievale centrale, il punto più alto della città. Sotto il castello, sul lato della collina, sorge un'antica chiesa parrocchiale e una piccola piazza quadrata, raggiunta da un'antica scalinata.
Chiesa di San Francesco Xavier, barocca, situata sulla piazza principale
Secondo ilcensimento del2001, il 65,8% degli abitanti eranocattolici, il 22,3% non dichiararono alcuna religione particolare, il 7,1% eranoluterani. Il 95,3% degli abitanti eranoslovacchi, e il 2,4%cechi.