Tremezzina comune | |
---|---|
(dettagli) | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Guerra (lista civica Nuova Tremezzina) dal 25-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Data di istituzione | 4 febbraio 2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°58′51.46″N 9°12′10.22″E45°58′51.46″N,9°12′10.22″E (Tremezzina) |
Altitudine | 209 m s.l.m. |
Superficie | 29,41km² |
Abitanti | 4 976[5] (31-12-2024) |
Densità | 169,19 ab./km² |
Frazioni | Lenno,Mezzegra,Ossuccio,Tremezzo (municipi) Albana, Azzano , Balogno (frazioni)[1][2][3][4] |
Comuni confinanti | Bellagio,Bene Lario,Colonno,Grandola ed Uniti,Griante,Lezzeno,Menaggio,Ponna,Porlezza,Sala Comacina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22016 (Lenno); 22010 (Mezzegra, Ossuccio); 22019 (Tremezzo) |
Prefisso | 0344 |
Fuso orario | UTC+1 |
CodiceISTAT | 013252 |
Cod. catastale | M341 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4(sismicità molto bassa)[6] |
Nome abitanti | tremezzini |
Patrono | Madonna del Soccorso |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Tremezzina (Tremezena indialetto comasco[N 1],AFI:/tremeˈʣena/) è uncomune italiano di 4 976 abitanti[5] dellaprovincia di Como inLombardia.
Ilcomune sparso prende il nome dall'ex comune diTremezzo ed è una zona particolarmente rinomata per il turismo aristocratico, che si sviluppò a partire dalXVIII secolo. Ancora oggi le ville con giardini e gli alberghi sono oggetto di particolare ammirazione.
Il legame fra Lenno, Mezzegra e Tremezzo affonda nei secoli medievali, quando lapieve di Lenno eleggeva un sindaco generale sopra le tre singole comunità. Il primo comune unico fu il risultato del decreto napoleonico del 14 luglio1807, poi annullato nove anni dopo dagli austriaci.[7]
Il comune di Tremezzina venne istituito nel1928, in seguito allafusione dei comuni diLenno,Mezzegra eTremezzo.[8] Il 28 aprile 1945Benito Mussolini eClaretta Petacci furono fucilati nel paese che allora era conosciuto comeMezzegra. Il comune di Tremezzina venne poi soppresso nel1947 e al suo posto furono ricostituiti i comuni preesistenti.[9]
Nel 1968 è stata istituita la Zona pastorale della Tremezzina delladiocesi di Como, che comprende diciannove parrocchie rivierasche daArgegno aSan Siro e dellaVal Menaggio.[10]
Nel giugno del 2000 Lenno, Ossuccio, Tremezzo e, successivamente, anche Mezzegra insieme ai comuni diColonno eGriante hanno costituito l'Unione dei Comuni della Tremezzina.[11]
Il comune di Tremezzina è stato poi nuovamente istituito nel 2014 dallafusione dei comuni diLenno,Mezzegra,Ossuccio eTremezzo. L'iter ha previsto nei quattro enti un referendum consultivo, svoltosi il 1º dicembre 2013, in cui il 63% dei votanti si è espresso favorevolmente al progetto d'istituzione.[12][13][14]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Tremezzina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 giugno 2017.[15]
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
Il territorio di Tremezzina conta innumerevoli ville di rilevanza storica e architettonica. Tra queste, non si può non nominareVilla Carlotta, situata in localitáTremezzo, costruzione del XVIII secolo, divenuta proprietà di Gian Battista Sommariva che vi raccolse importanti opere diAntonio Canova e diLuigi Acquisti.
Villa del Balbianello è un edificio situato in localitàLenno. Lavilla è collocata sulla punta della penisola diLavedo, un promontorio che si spinge nellago di Como e che proprio dall'edificio ha preso il nome di "Balbianello". Il complesso è di proprietà delFondo Ambiente Italiano (FAI).
Altre ville degne di nota sonoVilla Pessina,Villa Sola Busca,Villa Aureggi,Villa Monastero e laVilla del Balbiano.
L'isola Comacina è l'unica isola delLago di Como situata di fronte aOssuccio, in corrispondenza dell'insenatura della costa occidentale del ramo comasco fraArgegno e la penisola di Lavedo, nelle acque antistanti la Zoca de l'oli (conca dell'olio).
Abitanti censiti[16]
Il comune di Tremezzina è interessato dal percorso dellaStrada statale 340 Regina che lo collega a Como.
È possibile raggiungere e muoversi nel comune di Tremezzina con il bus, linea Como-Colico C10 della società trasporti ASF.
La cittadina è collegata da battelli ealiscafi con la linea dinavigazione del lago Como-Colico e datraghetti con le altre località del centro lago.
Fermate: Isola Comacina (Ossuccio), Campo e Lenno (Lenno), Tremezzo e Villa Carlotta (Tremezzo).
Altri progetti
Comuni dellapieve di Lenno nel1786 | |
---|---|
Lenno ·Mezzegra ·Tremezzo |