Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tremezzina

Coordinate:45°58′51.46″N 9°12′10.22″E45°58′51.46″N,9°12′10.22″E (Tremezzina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Tremezzina
comune
Tremezzina – Veduta
Tremezzina – Veduta
Panorama su Tremezzina
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoMauro Guerra (lista civica Nuova Tremezzina) dal 25-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024)
Data di istituzione4 febbraio 2014
Territorio
Coordinate45°58′51.46″N 9°12′10.22″E45°58′51.46″N,9°12′10.22″E (Tremezzina)
Altitudine209 m s.l.m.
Superficie29,41km²
Abitanti4 976[5] (31-12-2024)
Densità169,19 ab./km²
FrazioniLenno,Mezzegra,Ossuccio,Tremezzo (municipi)
Albana, Azzano , Balogno (frazioni)[1][2][3][4]
Comuni confinantiBellagio,Bene Lario,Colonno,Grandola ed Uniti,Griante,Lezzeno,Menaggio,Ponna,Porlezza,Sala Comacina
Altre informazioni
Cod. postale22016 (Lenno);

22010 (Mezzegra, Ossuccio);

22019 (Tremezzo)

Prefisso0344
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT013252
Cod. catastaleM341
TargaCO
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[6]
Nome abitantitremezzini
PatronoMadonna del Soccorso
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tremezzina
Tremezzina
Tremezzina – Mappa
Tremezzina – Mappa
Localizzazione del comune di Tremezzina nella provincia di Como
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tremezzina (Tremezena indialetto comasco[N 1],AFI:/tremeˈʣena/) è uncomune italiano di 4 976 abitanti[5] dellaprovincia di Como inLombardia.

Ilcomune sparso prende il nome dall'ex comune diTremezzo ed è una zona particolarmente rinomata per il turismo aristocratico, che si sviluppò a partire dalXVIII secolo. Ancora oggi le ville con giardini e gli alberghi sono oggetto di particolare ammirazione.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'isola Comacina, la penisola di Lavedo e la Zoca de l'oli

Il legame fra Lenno, Mezzegra e Tremezzo affonda nei secoli medievali, quando lapieve di Lenno eleggeva un sindaco generale sopra le tre singole comunità. Il primo comune unico fu il risultato del decreto napoleonico del 14 luglio1807, poi annullato nove anni dopo dagli austriaci.[7]

Il comune di Tremezzina venne istituito nel1928, in seguito allafusione dei comuni diLenno,Mezzegra eTremezzo.[8] Il 28 aprile 1945Benito Mussolini eClaretta Petacci furono fucilati nel paese che allora era conosciuto comeMezzegra. Il comune di Tremezzina venne poi soppresso nel1947 e al suo posto furono ricostituiti i comuni preesistenti.[9]

Nel 1968 è stata istituita la Zona pastorale della Tremezzina delladiocesi di Como, che comprende diciannove parrocchie rivierasche daArgegno aSan Siro e dellaVal Menaggio.[10]

Nel giugno del 2000 Lenno, Ossuccio, Tremezzo e, successivamente, anche Mezzegra insieme ai comuni diColonno eGriante hanno costituito l'Unione dei Comuni della Tremezzina.[11]

Il comune di Tremezzina è stato poi nuovamente istituito nel 2014 dallafusione dei comuni diLenno,Mezzegra,Ossuccio eTremezzo. L'iter ha previsto nei quattro enti un referendum consultivo, svoltosi il 1º dicembre 2013, in cui il 63% dei votanti si è espresso favorevolmente al progetto d'istituzione.[12][13][14]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Tremezzina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 giugno 2017.[15]

«Stemmatroncato; nel primo, di azzurro, alsole d'oro; nel secondo, di verde, allafenice d'argento, linguata e allumata di rosso, sulla suaimmortalità uscente dalla punta, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lenno § Monumenti e luoghi d'interesse, Ossuccio § Monumenti e luoghi d'interesse, Mezzegra § Monumenti e luoghi d'interesse e Tremezzo § Monumenti e luoghi d'interesse.
Villa Carlotta

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio di Tremezzina conta innumerevoli ville di rilevanza storica e architettonica. Tra queste, non si può non nominareVilla Carlotta, situata in localitáTremezzo, costruzione del XVIII secolo, divenuta proprietà di Gian Battista Sommariva che vi raccolse importanti opere diAntonio Canova e diLuigi Acquisti.

Villa Balbianello

Villa del Balbianello è un edificio situato in localitàLenno. Lavilla è collocata sulla punta della penisola diLavedo, un promontorio che si spinge nellago di Como e che proprio dall'edificio ha preso il nome di "Balbianello". Il complesso è di proprietà delFondo Ambiente Italiano (FAI).

Altre ville degne di nota sonoVilla Pessina,Villa Sola Busca,Villa Aureggi,Villa Monastero e laVilla del Balbiano.

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola Comacina è l'unica isola delLago di Como situata di fronte aOssuccio, in corrispondenza dell'insenatura della costa occidentale del ramo comasco fraArgegno e la penisola di Lavedo, nelle acque antistanti la Zoca de l'oli (conca dell'olio).

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[16]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Tremezzina è interessato dal percorso dellaStrada statale 340 Regina che lo collega a Como.

È possibile raggiungere e muoversi nel comune di Tremezzina con il bus, linea Como-Colico C10 della società trasporti ASF.

La cittadina è collegata da battelli ealiscafi con la linea dinavigazione del lago Como-Colico e datraghetti con le altre località del centro lago.

Fermate: Isola Comacina (Ossuccio), Campo e Lenno (Lenno), Tremezzo e Villa Carlotta (Tremezzo).

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Per ildialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturaleFamiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Lenno - Statuto.
  2. ^Comune di Mezzegra - Statuto.
  3. ^Comune di Tremezzo - Statuto.
  4. ^Comune di Ossuccio - Statuto.
  5. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  6. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  7. ^Lenno
  8. ^R.D. 6 dicembre 1928, n. 3172
  9. ^D.L.C.p.S. 20 agosto 1947, n. 977
  10. ^ Saverio Almini e Ezio Barbieri,Le istituzioni ecclesiastiche, XIII-XX secolo, diocesi di Como (PDF), inLombardia Beni Culturali, luglio 2005, p. 213.
  11. ^Unione dei Comuni della Tremezzina, suunionetremezzina.it(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2004).
  12. ^Nuovi Comuni in Lombardia, da 22 diventano nove: ecco tutti i nomi, Il Giorno.URL consultato il 3 febbraio 2014.
  13. ^Regione Lombardia - Bollettino Ufficiale (PDF), sucomune.drezzo.co.it, Supplemento, Lunedì 3 febbraio 2014.URL consultato il 28 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  14. ^Risultati referendum fusione Comuni della Tremezzina, suquicomo.it, Qui Como, 2 dicembre 2013.URL consultato il 6 luglio 2014(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2015).
  15. ^Tremezzina (Como) D.P.R. 13.06.2017 concessione di stemma e gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato il 4 agosto 2022.
  16. ^Statistiche I.StatISTATURL consultato in data 28 dicembre 2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Como
Albavilla ·Albese con Cassano ·Albiolo ·Alserio ·Alta Valle Intelvi ·Alzate Brianza ·Anzano del Parco ·Appiano Gentile ·Argegno ·Arosio ·Asso ·Barni ·Bellagio ·Bene Lario ·Beregazzo con Figliaro ·Binago ·Bizzarone ·Blessagno ·Blevio ·Bregnano ·Brenna ·Brienno ·Brunate ·Bulgarograsso ·Cabiate ·Cadorago ·Caglio ·Campione d'Italia ·Cantù ·Canzo ·Capiago Intimiano ·Carate Urio ·Carbonate ·Carimate ·Carlazzo ·Carugo ·Caslino d'Erba ·Casnate con Bernate ·Cassina Rizzardi ·Castelmarte ·Castelnuovo Bozzente ·Cavargna ·Centro Valle Intelvi ·Cerano d'Intelvi ·Cermenate ·Cernobbio ·Cirimido ·Claino con Osteno ·Colonno ·Colverde ·Como ·Corrido ·Cremia ·Cucciago ·Cusino ·Dizzasco ·Domaso ·Dongo ·Dosso del Liro ·Erba ·Eupilio ·Faggeto Lario ·Faloppio ·Fenegrò ·Figino Serenza ·Fino Mornasco ·Garzeno ·Gera Lario ·Grandate ·Grandola ed Uniti ·Gravedona ed Uniti ·Griante ·Guanzate ·Inverigo ·Laglio ·Laino ·Lambrugo ·Lasnigo ·Lezzeno ·Limido Comasco ·Lipomo ·Livo ·Locate Varesino ·Lomazzo ·Longone al Segrino ·Luisago ·Lurago Marinone ·Lurago d'Erba ·Lurate Caccivio ·Magreglio ·Mariano Comense ·Maslianico ·Menaggio ·Merone ·Moltrasio ·Monguzzo ·Montano Lucino ·Montemezzo ·Montorfano ·Mozzate ·Musso ·Nesso ·Novedrate ·Olgiate Comasco ·Oltrona di San Mamette ·Orsenigo ·Peglio ·Pianello del Lario ·Pigra ·Plesio ·Pognana Lario ·Ponna ·Ponte Lambro ·Porlezza ·Proserpio ·Pusiano ·Rezzago ·Rodero ·Rovellasca ·Rovello Porro ·Sala Comacina ·San Bartolomeo Val Cavargna ·San Fermo della Battaglia ·San Nazzaro Val Cavargna ·San Siro ·Schignano ·Senna Comasco ·Solbiate con Cagno ·Sorico ·Sormano ·Stazzona ·Tavernerio ·Torno ·Tremezzina ·Trezzone ·Turate ·Uggiate con Ronago ·Val Rezzo ·Valbrona ·Valmorea ·Valsolda ·Veleso ·Veniano ·Vercana ·Vertemate con Minoprio ·Villa Guardia ·Zelbio
Comuni della Lombardia
V · D · M
Lago di Como
CollocazioneItalia ·Lombardia ·Provincia di Como ·Provincia di Lecco ·Triangolo Lariano ·Ramo di LeccoLago Di Como
ComuniAbbadia Lariana ·Argegno ·Bellagio ·Bellano ·Blevio ·Brienno ·Carate Urio ·Cernobbio ·Colico ·Colonno ·Como ·Cremia ·Dervio ·Domaso ·Dongo ·Dorio ·Faggeto Lario ·Gera Lario ·Gravedona ed Uniti ·Griante ·Laglio ·Lecco ·Lezzeno ·Lierna ·Malgrate ·Mandello del Lario ·Menaggio ·Moltrasio ·Musso ·Nesso ·Oliveto Lario ·Perledo ·Pianello del Lario ·Pognana Lario ·Sala Comacina ·San Siro ·Sorico ·Torno ·Tremezzina ·Valbrona ·Valmadrera ·Varenna ·Vercana
FiumiAdda ·Albano ·Breggia ·Caldone ·Cosia ·Fiumelatte ·Gerenzone ·Liro ·Livo ·Mera ·Pioverna ·Rio Torto ·Telo ·Valduce ·Varrone
IsoleIsola Comacina
CascateCascata del Chengen ·Orrido di Bellano ·Cascata della Troggia ·Cascata dello Sprizzotolo
GrotteGrotta dell'Acqua Bianca ·Grotta di San Giovanni (Laorca) ·Grotta di Fiumelatte ·Grotta di Moncodeno
MontagneResegone ·Grigna ·Porta di Prada ·Grignetta ·Monte San Martino ·Alpe di Lierna ·Monte Barro ·Monte Cucco ·Cainallo
SentieriSentiero di Leonardo ·Sentiero del Fiume ·Sentiero del Viandante ·Anello di Leonardo
VentiBreva ·Tivano ·Menaggino
Imbarcazioni tipicheBatell ·Canott ·Comballo ·Gondola lariana ·Inglesina ·Navett ·Quatrass ·Riva Aquarama
Luoghi di Leonardo da VinciFiumelatte ·Villa Monastero ·Mandello del Lario ·Lierna ·Resegone ·Grotta dell'Acqua Bianca ·Alpe di Lierna ·Grotte di Laorca ·Porta di Prada ·Grotta di Moncodeno ·Rocca di Baiedo ·Miniere dei Resinelli
V · D · M
Comuni dellapieve di Lenno nel1786
Lenno ·Mezzegra ·Tremezzo
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tremezzina&oldid=144281067"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp