Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tranvia Piacenza-Lugagnano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tranvia Piacenza-Lugagnano
InizioPiacenza
FineLugagnano Val d'Arda
Inaugurazione1897 (Piacenza-Carpaneto)
1900 (Castell'Arquato-Lugagnano[1])
1902 (Carpaneto-Castell'Arquato)
Chiusura1933 (Castell'Arquato-Lugagnano)
1938 (Piacenza-Castell'Arquato)
GestoreSIFT (1906-1938)
Vecchi gestoriTPP (1897-1904)
TPP (nuova)
Lunghezza37,030 km
Tipotranvia extraurbana
Mezzi utilizzatilocomotive tranviarie con rimorchi
Scartamento1.445 mm
Trasporto pubblico
Manuale

Latranvia Piacenza-Lugagnano era unalinea tranviaria interurbanaa vapore che collegò le città diPiacenza eLugagnano Val d'Arda dal1897 al1938.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini della tranvia risalgono al1892, quando viene costituita la Compagnie du Tramway a Vapoeur de la Province de Plaisance (TPP, nota anche come "la francese") per la costruzione e l'esercizio delle tranviePiacenza-Pianello-Nibbiano,Cremona-Lugagnano e Piacenza-Castell'Arquato. La prima tratta di quest'ultima linea ad essere realizzata fu quella tra Piacenza eCarpaneto Piacentino, inaugurata il 14 maggio 1897 e lunga circa 18 km. La linea fu completata il 17 luglio1902 con l'apertura del tratto Carpaneto-Castell'Arquato.

La linea seguì le vicende della concessionaria: nel1900 la maggioranza delle quote della CTVPP fu rilevata dallaSocietà Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT)[2] che ne trasferì la sede aRoma.Tre anni dopo la società spostò la sede sociale a Piacenza, prodromo ad una serie di modifiche allo statuto che portarono, nel1904, a cambiare il nome in Società di strade ferrate e tramvie nella provincia di Piacenza ed in altre provincie d'Italia, mantenendo la medesima sigla. Nel1906 la ragione sociale mutò inSocietà Italiana Ferrovie e Tramvie (SIFT), la quale rilevòdue anni dopo le concessioni delle tranviePiacenza-Bettola,Grazzano-Rivergaro ePiacenza-Cremona dalla britannica The Piacenza Bettola and Cremona Tramway Company Limited (TPBC) in liquidazione.

La situazione finanziaria della SIFT nel giro di alcuni anni peggiorò notevolmente a causa della costruzione delle ferrovieCremona-Borgo San Donnino eBorgo San Donnino-Fornovo: gli ingenti capitali investiti nella realizzazione delle due linee, poi riscattate dallo Stato, portarono la società nel1921 a fare richiesta diconcordato preventivo. Tali difficoltà finanziarie portarono nel1923 a sospendere per alcuni mesi l'esercizio della tranvia. Si rese quindi necessario l'intervento da parte dellaProvincia di Piacenza, che nel1928 offrì un contributo alla SIFT per ammodernare le sue tranvie, elettrificandole o sostituendole con ferrovie elettriche come nel caso della Piacenza-Carpaneto, mentre il tratto Carpaneto-Castell'Arquato sarebbe stato esercitato con tram ad accumulatori.

Conregio decreto n. 253 del 28 febbraio1930[3] lo Stato concesse alla SIFT la costruzione e l'esercizio di una ferrovia elettrica tra Piacenza, Carpaneto e Lugagnano con diramazioneLusurasco-Fiorenzuola; la crisi economica generale e il diffondersi dei trasporti su gomma non rese possibile il realizzarsi del progetto[4] e nel1933 il tratto Castell'Arquato-Lugagnano fu definitivamente chiuso. La restante parte della tranvia fu soppressa nel 1938 e sostituita con autobus della Società Emiliana Autoservizi (SEA), facente capo alla SIFT.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
 Stazioni e fermate 
Unknown route-map component "CONTgq"Station on transverse trackUnknown route-map component "CONTfq"
146,823Piacenza FS(ferrovia Milano-Bologna)
Unknown route-map component "uexKBHFa"
0,000Piacenza SIFT
Unknown route-map component "uexHST"
0,550Bivio San Lazzaro
Unknown route-map component "uexCONTgq"Unknown route-map component "uexABZgr"
Linee perBettola,Agazzano ePianello-Nibbiano
Unknown route-map component "uexHST"
0,690CaseSan Lazzaro
Unknown route-map component "uexHST"
1,400Molini degli Orti
Unknown route-map component "uexABZgl"Unknown route-map component "uexCONTfq"
Linea per Cremona
Unknown route-map component "uexBHF"
1,600Bastione Molini
Unknown route-map component "uexBHF"
2,821Villa Pallastrella
Unknown route-map component "uexBHF"
3,506Strada per Villa Aphel
Unknown route-map component "uexHST"
4,050Strada per San Lazzaro Alberoni
Unknown route-map component "uexHST"
4,830Mucinasso
Unknown route-map component "uexBHF"
5,780Villa Raguzzi
Unknown route-map component "uexBHF"
6,666Colombarini
Unknown route-map component "uexBHF"
7,100Ivaccari
Unknown route-map component "uexBHF"
8,570Strada a Casa Rosa
Unknown route-map component "uexBHF"
9,205San Polo - Scambio
Unknown route-map component "uexBHF"
Cortenova
Unknown route-map component "uexBHF"
10,600Cà del Ponte
Unknown route-map component "uexHST"
11,150Fornace Fioruzzi
Unknown route-map component "uexBHF"
11,590San Giorgio (Albergo)
Unknown route-map component "uexBHF"
11,880Municipio San Giorgio
Unknown route-map component "uexBHF"
12,758Tre Santi
Unknown route-map component "uexBHF"
13,164Podere Croce
Unknown route-map component "uexBHF"
14,134Pozzo Pagano
Unknown route-map component "uexHST"
14,584Strada per Cattolica
Unknown route-map component "uexBHF"
15,366Strada per Casturzano
Unknown route-map component "uexHST"
15,890Case Nuove
Unknown route-map component "uexBHF"
16,690Ponte Riglio
Unknown route-map component "uexBHF"
17,170Cà Buffalora
Unknown route-map component "uexBHF"
17,380Strada per Cimafava
Unknown route-map component "uexBHF"
18,500Carpaneto
Unknown route-map component "uexBHF"
20,000Cascina Draghi
Unknown route-map component "uexBHF"
21,180Ciriano
Unknown route-map component "uexHST"
21,480Negrano
Unknown route-map component "uexBHF"
21,892Scuola di Ciriano
Unknown route-map component "uexBHF"
22,144Caminata
Unknown route-map component "uexBHF"
23,841Capretto
Unknown route-map component "uexBHF"
25,640Vigolo
Unknown route-map component "uexWBRÜCKE1"
torrente Chiavenna
Unknown route-map component "uexBHF"
26,469Colombaia
Unknown route-map component "uexHST"
28,000Bosco Verani
Unknown route-map component "uexBHF"
28,343Gavina
Unknown route-map component "uexHST"
29,600Colombarone Sant'Antonio
Unknown route-map component "uexBHF"
30,103Strada Pelosa
Unknown route-map component "uexBHF"
31,000Poggio Manzi
Unknown route-map component "uexABZg+l"Unknown route-map component "uexCONTfq"
Linea per Cremona
Unknown route-map component "uexBHF"
32,347Castell'Arquato
Unknown route-map component "uexBHF"
32,648Madonna d'Arda
Unknown route-map component "uexBHF"
34,106Colombarola
Unknown route-map component "uexHST"
35,841Panegano
Unknown route-map component "uexBHF"
37,030Lugagnano
Unknown route-map component "uexKDSTe"
Mocomero
Manuale ·Legenda ·Convenzioni di stile

La linea tranviaria era a binario singolo a scartamento ordinario di 1445 mm. Si sviluppava per 37,030 km, dei quali 4,683 in comune con la Cremona-Lugagnano. Il raggio di curvatura era di 50 m, la pendenza massima del 26 per mille. I tram potevano toccare una velocità massima di 18 km/h.

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]

Il capolinea piacentino, comune alle tranvie SIFT, sorgeva in Barriera Porta Nuova, nei pressi dellastazione ferroviaria. La linea superava il bastione San Lazzaro, dopo il quale si distaccavano le linee per Agazzano, Bettola e Nibbiano.

Si imboccava quindi lavia Emilia fino a Molini degli Orti, da cui si diramava la linea per Cremona; tra il bastione San Lazzaro e Molini degli Orti la linea correva parallela alla linea 2 delletranvie elettriche urbane.

La tranvia successivamente toccava le località di Bastione Molini, Villa Pollastrella, Villa Aphel, Mucinasso, Villa Raguzzi, Colombarini,I Vaccari, Casa Rosa, San Polo, Cortenova, Cà del Ponte, Fornace Fioruzzi,San Giorgio Piacentino.

Da San Giorgio Piacentino la linea proseguiva per Tre Santi, Podere Croce, Pozzo Pagano, Case Nuove, Ponte Riglio, Cà Buffalora arrivando aCarpaneto Piacentino, quindi proseguendo per Cascina Draghi, Ciriano, Negrano, Caminata, Capretto, si risaliva la valle deltorrente Chiavenna toccandoVigolo Marchese e, ai piedi degli Appennini, Colombaia, Bosco Verani, Gavina, Colombarone Sant'Antonio, Strada Pelosa, Poggio Manzi eCastell'Arquato, località già raggiunta dal1900 dallatranvia Cremona-Lugagnano.

Da Castell'Arquato si risaliva laVal d'Arda sino aLugagnano Val d'Arda, capolinea del servizio passeggeri. La linea proseguiva sino alle cave di Mocomero: quest'ultimo tratto era percorso esclusivamente da treni merci e da convogli riservati al personale delle cave.

Il tragitto da Piacenza a Lugagnano era compiuto in circa due ore e mezza.

Materiale rotabile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Società Italiana Ferrovie e Tramvie.

Sulla tranvia prestarono servizio locomotive a vapore cabinate di tipo tranviario, per la maggior parte bidirezionali.

A partire dal 1908, con l'assorbimento della TPBC da parte della SIFT, il materiale rotabile fu utilizzato indifferentemente su tutte le linee sociali: il parco rotabili SIFT consisteva di 37 locomotive, 68 carrozze passeggeri e 337 carri merci (di cui 73 di proprietà di varie società)[5].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Parte dellatranvia Cremona-Lugagnano
  2. ^Lombardia Beni Culturali - Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, sulombardiabeniculturali.it, www.lombardiabeniculturali.it.URL consultato il 26 gennaio 2014.
  3. ^Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 81 del 5 aprile 1930
  4. ^La concessione fu revocata con regio decreto n. 259 del 3 marzo 1938, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 80 del 7 aprile 1938
  5. ^I dati relativi a carrozze e carri merci sono quelli relativi alla situazione al 15 ottobre 1931.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francesco Ogliari, Francesco Abate,Il tram a vapore tra l'Appennino e il Po. Piacenza, Voghera e Tortona, Arcipelago, Milano, 2011.ISBN 978-88-7695-398-9.
  • Marco Cacozza,Le Tranvie a Vapore della Provincia di Piacenza, inTutto Treno & Storia, n. 20, novembre 2008, pp. 74–89.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Reti tranviarie in Italia
Attive
UrbaneCagliari ·Firenze ·Messina ·Milano ·Napoli ·Padova ·Palermo ·Roma ·Sassari · Torino (rete tranviaria ·tranvia Sassi-Superga) · Trieste (tranvia di Opicina) ·Venezia
ExtraurbaneBergamo-Albino
In costruzione
UrbaneBologna
ExtraurbaneMilano-Seregno ·Bergamo-Villa d'Almè
Soppresse
UrbaneAlessandria ·Ancona ·Bari ·Bergamo ·Bolzano ·Brescia ·Bologna ·Cagliari ·Carrara ·Catania ·Catanzaro ·Civitanova ·Como ·Cremona ·Este ·Ferrara ·Firenze ·Genova ·Gorizia ·Imperia ·Lecco ·Lido di Venezia ·Livorno ·Mantova ·Massa ·Merano ·Messina ·Mestre ·Mirandola ·Modena ·Offida ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Piacenza ·Pisa ·Reggio Calabria ·Savona ·Spezia ·Sulmona ·Taranto ·Trapani ·Treviso ·Trieste ·Udine ·Valenza ·Varese ·Verona ·Vicenza ·Viggiù
ExtraurbaneAlessandria-Altavilla ·Alessandria-Casale ·Alessandria-Sale ·Altavilla-Casale ·Ancona-Falconara ·Anzio-Nettuno ·Asti-Altavilla ·Asti-Canale ·Asti-Cortanze ·Aversa-Albanova ·Bari-Barletta ·Bari-Carbonara-Ceglie ·Bergamo-Albino ·Bergamo-Soncino ·Bergamo-Trescore-Sarnico ·Biella-Borriana ·Biella-Cossato ·Biella-Mongrando ·Biella-Oropa ·Bologna-Imola ·Bologna-Malalbergo ·Bologna-Pieve di Cento ·Bologna-Vignola ·Borgo San Donnino-Salsomaggiore ·Rete tranviaria extraurbana di Brescia (Brescia-Soncino ·Brescia-Gardone Val Trompia-Tavernole ·Brescia-Cellatica-Gussago ·Brescia-Ostiano ·Brescia-Salò-Gargnano ·Tormini-Vestone-Idro) ·Brescia-Mantova-Ostiglia ·Cà de Soresini-San Giovanni in Croce ·Caldiero-Tregnago ·Capodimonte ·Casalmaggiore-Ponte Majocche ·Castelfranco-Bazzano ·Castellammare di Stabia-Sorrento ·Catania-Acireale ·Certosa di Pavia ·Como-Appiano Gentile-Mozzate ·Como-Cantù-Asnago ·Como-Cernobbio-Maslianico-Ponte Chiasso ·Como-Erba-Lecco ·Como-Fino-Saronno ·Costigliole-Venasca ·Cremona-Asola ·Cremona-Casalmaggiore ·Cremona-Lugagnano ·Cremona-Ostiano ·Cuneo-Boves ·Cuneo-Demonte ·Cuneo-Dronero ·Cusano-Cinisello-Monza ·Dermulo-Fondo-Mendola ·Ferrara-Codigoro ·Ferrara-Pontelagoscuro ·Firenze-Fiesole ·Firenze-Greve/San Casciano ·Firenze-Poggio a Caiano/Prato ·Firenze-Signa ·Forlì-Meldola ·Forlì-Ravenna ·Fornaci-Treviglio-Caravaggio ·Fossano-Mondovì-Villanova ·Grazzano-Rivergaro ·Intra-Omegna ·Iseo-Rovato-Chiari ·Ivrea-Santhià ·Lana-Merano ·Lecce-San Cataldo ·Lodi-Crema-Soncino ·Lodi-Sant'Angelo ·Lodi-Treviglio-Bergamo ·Lovere-Cividate Camuno ·Lucca-Maggiano ·Lucca-Monsummano ·Lucca-Ponte a Moriano ·Lugo-Fusignano-Alfonsine ·Mantova-Asola ·Mantova-Viadana ·Marengo-Mandrogne ·Medole-Casaloldo ·Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano ·Messina-Barcellona Pozzo di Gotto ·Messina-Giampilieri ·Rete tranviaria interurbana di Milano (Milano-Abbiategrasso ·Milano-Carate/Giussano ·Milano-Cinisello ·Milano-Gallarate ·Milano-Limbiate ·Milano-Lodi ·Milano-Magenta/Castano Primo ·Milano-Monza ·Milano-Pavia ·Milano-Saronno-Tradate ·Milano-Vaprio ·Milano-Vimercate) ·Modena-Maranello ·Monchiero-Dogliani ·Mondovì-San Michele ·Montebelluna-Asolo ·Montebelluna-Valdobbiadene ·Monza-Barzanò-Oggiono ·Monza-Carate ·Monza-Meda-Cantù ·Monza-Trezzo-Bergamo ·Mortara-Ottobiano-Pieve del Cairo ·Napoli-Aversa/Giugliano ·Napoli-Bagnoli-Pozzuoli ·Napoli-Caivano ·Napoli-Frattamaggiore ·Napoli-Portici-Torre del Greco ·Novara-Biandrate ·Novara-Vigevano-Ottobiano ·Novi-Ovada ·Ospedaletti-Sanremo-Taggia ·Ostellato-Porto Garibaldi ·Palermo-Monreale ·Padova-Abano-Torreglia/Villa di Teolo ·Padova-Bagnoli di Sopra ·Padova-Malcontenta-Fusina ·Padova-Piove di Sacco ·Parma-Fornovo ·Parma-Langhirano ·Parma-Marzolara ·Parma-Medesano ·Parma-San Secondo-Busseto ·Parma-Soragna-Busseto ·Parma-Traversetolo/Montecchio ·Pavia-Sant'Angelo ·Piacenza-Agazzano ·Piacenza-Bettola ·Piacenza-Cremona ·Piacenza-Lugagnano ·Piacenza-Pianello-Nibbiano ·Pinerolo-Perosa Argentina ·Pisa-Marina di Pisa ·Pisa-Pontedera/Calci ·Porto Empedocle-Lucia ·Raddusa-Sant'Agostino ·Revello-Barge ·Rimini-Riccione ·Rivarolo-Cuorgnè ·Roma-Castelli Romani ·Roma-Civita Castellana ·Roma-Marino ·Roma-Tivoli ·Salerno-Pompei ·Saluzzo-Cuneo ·Saluzzo-Paesana ·Saluzzo-Pinerolo ·San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta ·San Bonifacio-San Giovanni Ilarione ·San Severo-Torremaggiore ·Soragna-Borgo San Donnino ·Stradella-Santa Maria della Versa ·Susegana-Pieve di Soligo ·Terni-Ferentillo ·Torino-Chivasso/Brusasco ·Torino-Moncalieri-Poirino ·Torino-Orbassano-Giaveno ·Torino-Pianezza/Druento ·Torino-Piobesi ·Torino-Rivoli ·Torino-Saluzzo/Carmagnola ·Torino-Settimo Torinese ·Torino-Venaria ·Torino-Volpiano ·Tortona-Monleale ·Tortona-Sale ·Trento-Malé ·Trescore-Lovere ·Udine-San Daniele ·Udine-Tarcento ·Valcuvia ·Valdarno ·Varese-Angera ·Varese-Vellone ·Ventimiglia-Bordighera ·Vercelli-Aranco ·Vercelli-Biandrate-Fara ·Vercelli-Biella ·Vercelli-Casale ·Vercelli-Trino ·Verona-Albaredo-Coriano ·Verona-Caldiero-San Bonifacio ·Verona-Grezzana ·Versilia ·Viareggio-Camaiore ·Viareggio-Forte dei Marmi ·Vicenza-Bassano ·Vicenza-Montagnana ·Vicenza-Recoaro/Chiampo ·Voghera-Salice Terme ·Voghera-Stradella
Mai realizzate o completate
UrbaneL'Aquila ·Latina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tranvia_Piacenza-Lugagnano&oldid=144485045"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp