Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1962

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 1962
Edizione49ª
Data24 giugno - 15 luglio
PartenzaNancy
ArrivoParigi
Percorso4 274km, 22 tappe
Tempo114h31'54"
Media37,306km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiGermania Ovest (bandiera)Rudi Altig
MontagnaSpagna (bandiera)Federico Bahamontes
SquadreFrancia (bandiera)Saint-Raphaël-Helyett
CombattivitàBelgio (bandiera)Eddy Pauwels
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1961Tour de France 1963
Manuale

IlTour de France 1962, quarantanovesima edizione dellaGrande Boucle, si svolse in ventidue tappe tra il 24 giugno e il 15 luglio 1962 su un percorso di4274 km.

Fu vinto per la terza volta, seconda consecutiva, dal franceseJacques Anquetil, che terminò la corsa con il tempo di 114h31'54" precedendo sul podio diParigi il belgaJoseph Planckaert e il connazionaleRaymond Poulidor.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
24 giugnoNancy >Spa (BEL)253Germania Ovest (bandiera)Rudi AltigGermania Ovest (bandiera)Rudi Altig
2ª-1ª25 giugnoSpa (BEL) >Herentals (BEL)147Francia (bandiera)André DarrigadeFrancia (bandiera)André Darrigade
2ª-2ª25 giugnoHerentals (BEL) >Herentals (BEL)(cron. a squadre)23Belgio (bandiera)Flandria-Faema-ClémentFrancia (bandiera)André Darrigade
26 giugnoBruxelles (BEL) >Amiens210Germania Ovest (bandiera)Rudi AltigGermania Ovest (bandiera)Rudi Altig
27 giugnoAmiens >Le Havre196,5Belgio (bandiera)Willy Van Den BerghenGermania Ovest (bandiera)Rudi Altig
28 giugnoPont-l'Évêque >Saint-Malo215Belgio (bandiera)Emile DaemsGermania Ovest (bandiera)Rudi Altig
29 giugnoDinard >Brest235,5Francia (bandiera)Robert CazalaPaesi Bassi (bandiera)Ab Geldermans
30 giugnoQuimper >Saint-Nazaire201Paesi Bassi (bandiera)Hubert ZilverbergPaesi Bassi (bandiera)Ab Geldermans
8ª-1ª1º luglioSaint-Nazaire >Luçon155Italia (bandiera)Mario MinieriFrancia (bandiera)André Darrigade
8ª-2ª1º luglioLuçon >La Rochelle(cron. individuale)43Francia (bandiera)Jacques AnquetilFrancia (bandiera)André Darrigade
2 luglioLa Rochelle >Bordeaux214Italia (bandiera)Antonio BailettiBelgio (bandiera)Willy Schroeders
10ª3 luglioBordeaux >Bayonne184,5Belgio (bandiera)Willy VannitsenBelgio (bandiera)Willy Schroeders
11ª4 luglioBayonne >Pau155,5Belgio (bandiera)Eddy PauwelsBelgio (bandiera)Willy Schroeders
12ª5 luglioPau >Saint-Gaudens207,5Francia (bandiera)Robert CazalaRegno Unito (bandiera)Tom Simpson
13ª6 luglioLuchon >Superbagnères(cron. individuale)18,5Spagna (bandiera)Federico BahamontesBelgio (bandiera)Joseph Planckaert
14ª7 luglioLuchon >Carcassonne215Francia (bandiera)Jean StablinskiBelgio (bandiera)Joseph Planckaert
15ª8 luglioCarcassonne >Montpellier196,5Belgio (bandiera)Willy VannitsenBelgio (bandiera)Joseph Planckaert
16ª9 luglioMontpellier >Aix-en-Provence185Belgio (bandiera)Emile DaemsBelgio (bandiera)Joseph Planckaert
17ª10 luglioAix-en-Provence >Juan-les-Pins201Germania Ovest (bandiera)Rudi AltigBelgio (bandiera)Joseph Planckaert
18ª11 luglioJuan-les-Pins >Briançon241,5Belgio (bandiera)Emile DaemsBelgio (bandiera)Joseph Planckaert
19ª12 luglioBriançon >Aix-les-Bains204,5Francia (bandiera)Raymond PoulidorBelgio (bandiera)Joseph Planckaert
20ª13 luglioBourgoin >Lione(cron. individuale)68Francia (bandiera)Jacques AnquetilFrancia (bandiera)Jacques Anquetil
21ª14 luglioLione >Pougues-les-Eaux232Italia (bandiera)Dino BruniFrancia (bandiera)Jacques Anquetil
22ª15 luglioNevers >Parigi271Italia (bandiera)Rino BenedettiFrancia (bandiera)Jacques Anquetil
Totale4 274

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1962.
N.Cod.[1]Squadra
1-10SRPFrancia (bandiera)Saint-Raphaël-Helyett
11-20IGNItalia (bandiera)Ignis-Moschettieri
21-30GHIItalia (bandiera)Ghigi
31-40LIBFrancia (bandiera)Liberia-Grammont
41-50GAZItalia (bandiera)Gazzola-Fiorelli
51-60PELFrancia (bandiera)Pelforth-Sauvage-Lejeune
61-70CARItalia (bandiera)Carpano
71-80GITFrancia (bandiera)Gitane-Leroux
N.Cod.[1]Squadra
81-90WIEBelgio (bandiera)Wiel's-Groene Leeuw
91-100MARFrancia (bandiera)Margnat-Paloma-D'Alessandro
101-110PEUFrancia (bandiera)Peugeot-BP-Dunlop
111-120LEGItalia (bandiera)Legnano-Pirelli
121-130PHIItalia (bandiera)Philco
131-140FLABelgio (bandiera)Flandria-Faema-Clément
141-150MERFrancia (bandiera)Mercier-BP-Hutchinson

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Al Tour de France 1962 parteciparono 149 corridori, dei quali 94 giunsero aParigi. Per la prima volta nel dopoguerra, la formula non fu quella tradizionale delle squadre nazionali, ma delle squadre di marca con le quali i ciclisti correvano per tutto l'anno, ad eccezione dei mondiali.[2] A questa edizione parteciparono dunque 15 squadre di 10 corridori ciascuna: 7 squadre francesi, 6 squadre italiane e 2 belghe. Per quanto riguarda la nazionalità dei partenti, vi erano 50 francesi, 50 italiani, 28 belgi, 6 spagnoli, 6 olandesi, 4 tedeschi, 2 lussemburghesi, 2 britannici, 1 svizzero. La partecipazione italiana fu quindi una delle più nutrite di sempre.

I corridori che vinsero il maggior numero di frazioni (tre ciascuno su un totale di 24 frazioni, considerando in tale numero le quattro semitappe) furono il tedescoRudi Altig e il belgaEmile Daems.

Il trionfatore della classifica generaleJacques Anquetil si impose in due tappe, entrambe a cronometro (individuale), confermando la sua tradizionale supremazia in questa specialità. Nella seconda di queste vittorie, la terzultima tappa (la cronometro individuale Bourgoin-Lione, di 68 km.) egli inflisse notevolissimi distacchi ai suoi avversari: 2'59" aErcole Baldini, 5'01" aRaymond Poulidor, e 5'19" al belgaJoseph Planckaert, al quale riuscì così a strappare la maglia gialla per poi mantenerla fino aParigi. Anquetil, quindi, in questa edizione del Tour fu maglia gialla soltanto al termine delle ultime tre frazioni su un totale di ventiquattro.[2]

Alla terza vittoria della corsa, seconda consecutiva (nonché al quarto podio nella corsa), Anquetil divenne il terzo corridore più titolato della storia del Tour de France, eguagliando il primato fino ad allora detenuto dal belgaPhilippe Thys e dal connazionaleLouison Bobet. Riuscirà poi a migliorare tale record, vincendo la corsa anche nei due anni seguenti (1963 e 1964). Alle spalle del campione normanno e del secondo classificatoJoseph Planckaert, si piazzò terzo l'esordienteRaymond Poulidor, che diventerà da qui in avanti il grande rivale di Anquetil: pur con un polso ingessato a inizio corsa, e perdendo 8 minuti nella prima tappa, Poulidor vinse una tappa e si distinse sulle montagne duellando con il rivale.[2]

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Jacques AnquetilSt. Raphaël114h31'54"
2Belgio (bandiera)Joseph PlanckaertFlandriaa 4'59"
3Francia (bandiera)Raymond PoulidorMerciera 10'24"
4Belgio (bandiera)Gilbert DesmetWiel'sa 13'01"
5Paesi Bassi (bandiera)Ab GeldermansSt. Raphaëla 14'04"
6Regno Unito (bandiera)Tom SimpsonGitanea 17'09"
7Italia (bandiera)Imerio MassignanLegnanoa 17'50"
8Italia (bandiera)Ercole BaldiniIgnisa 19'00"
9Lussemburgo (bandiera)Charly GaulGazzolaa 19'11"
10Belgio (bandiera)Eddy PauwelsWiel'sa 23'04"

Classifica a punti - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Germania Ovest (bandiera)Rudi AltigSt. Raphaël173
2Belgio (bandiera)Emile DaemsPhilco144
3Francia (bandiera)Jean GraczykSt. Raphaël140
4Italia (bandiera)Rino BenedettiIgnis135
5Francia (bandiera)André DarrigadeGitane131

Classifica scalatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Spagna (bandiera)Federico BahamontesMargnat137
2Italia (bandiera)Imerio MassignanLegnano77
3Francia (bandiera)Raymond PoulidorMercier70
4Lussemburgo (bandiera)Charly GaulGazzola58
5Belgio (bandiera)Joseph PlanckaertFlandria37

Classifica a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPunti
1Francia (bandiera)Saint-Raphaël-Helyett6
2Francia (bandiera)Mercier-BP-Hutchinson3
Belgio (bandiera)Flandria-Faema-Clément3
Belgio (bandiera)Wiel's-Groene Leeuw3
5Francia (bandiera)Gitane-Leroux-Dunlop2
Italia (bandiera)Philco2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCodici non ufficiali
  2. ^abc(FR)49ème Tour de France 1962, sumemoire-du-cyclisme.eu.URL consultato il 10 luglio 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1962&oldid=134407902"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp