Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1960

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 1960
Edizione47ª
Data26 giugno - 17 luglio
PartenzaLilla
ArrivoParigi
Percorso4 173km, 21 tappe
Tempo112h08'42"
Media37,210km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiFrancia (bandiera)Jean Graczyk
MontagnaItalia (bandiera)Imerio Massignan
SquadreFrancia (bandiera)Francia
CombattivitàFrancia (bandiera)Jean Graczyk
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1959Tour de France 1961
Manuale

IlTour de France 1960, quarantasettesima edizione dellaGrande Boucle, si svolse in ventuno tappe tra il 26 giugno e il 17 luglio1960, per un percorso di complessivi 4 173 chilometri.

Fu vinto per la prima e unica volta dal passista-scalatore e discesista italianoGastone Nencini (al primo ed unico podio nella corsa a tappe francese).

Il "Leone del Mugello", quarto corridore italiano ad imporsi nell'importante gara francese, concluse le sue fatiche sugli asfalti transalpini con il tempo di 112h08'42".

Il passista-scalatore italianoGraziano Battistini (all'unico podio della carriera, peraltro all'esordio nella Grande Boucle), si piazzò al secondo posto della classifica generale.

Prima di questa edizione del 1960, soltanto nel 1949 due corridori italiani (Fausto Coppi eGino Bartali) avevano terminato ai primi due posti della classifica generale il Tour de France.

La terza posizione della classifica generale fu conseguita dal passista-scalatore belgaJan Adriaensens (al secondo e ultimo podio al Tour dopo un altro terzo posto da lui ottenuto nell'edizione del 1956).

L'italianoImerio Massignan vinse la classifica degli scalatori, il franceseJean Graczyk la graduatoria a punti.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
1ª-1ª26 giugnoLilla >Bruxelles (BEL)108Belgio (bandiera)Julien SchepensBelgio (bandiera)Julien Schepens
1ª-2ª26 giugnoBruxelles (BEL) >Bruxelles (BEL)(cron. individuale)28Francia (bandiera)Roger RivièreItalia (bandiera)Gastone Nencini
27 giugnoBruxelles (BEL) >Malo-les-Bains208Francia (bandiera)René PrivatItalia (bandiera)Gastone Nencini
28 giugnoMalo-les-Bains >Dieppe209Italia (bandiera)Nino DefilippisFrancia (bandiera)Joseph Groussard
29 giugnoDieppe >Caen211Francia (bandiera)Jean GraczykFrancia (bandiera)Henry Anglade
30 giugnoCaen >Saint-Malo189Francia (bandiera)André DarrigadeFrancia (bandiera)Henry Anglade
1º luglioSaint-Malo >Lorient191Francia (bandiera)Roger RivièreBelgio (bandiera)Jan Adriaenssens
2 luglioLorient >Angers244Italia (bandiera)Graziano BattistiniBelgio (bandiera)Jan Adriaenssens
3 luglioAngers >Limoges240Italia (bandiera)Nino DefilippisBelgio (bandiera)Jan Adriaenssens
4 luglioLimoges >Bordeaux225Belgio (bandiera)Martin Van GeneugdenBelgio (bandiera)Jan Adriaenssens
10ª5 luglioMont-de-Marsan >Pau228Francia (bandiera)Roger RivièreItalia (bandiera)Gastone Nencini
11ª6 luglioPau >Luchon161Svizzera (bandiera)Kurt GimmiItalia (bandiera)Gastone Nencini
12ª7 luglioLuchon >Tolosa176Francia (bandiera)Jean GraczykItalia (bandiera)Gastone Nencini
13ª8 luglioTolosa >Millau224Belgio (bandiera)Louis ProostItalia (bandiera)Gastone Nencini
9 lugliogiorno di riposo
14ª10 luglioMillau >Avignone217Belgio (bandiera)Martin Van GeneugdenItalia (bandiera)Gastone Nencini
15ª11 luglioAvignone >Gap187Belgio (bandiera)Michel Van AerdeItalia (bandiera)Gastone Nencini
16ª12 luglioGap >Briançon172Italia (bandiera)Graziano BattistiniItalia (bandiera)Gastone Nencini
17ª13 luglioBriançon >Aix-les-Bains229Francia (bandiera)Jean GraczykItalia (bandiera)Gastone Nencini
18ª14 luglioAix-les-Bains >Thonon-les-Bains215Spagna (bandiera)Fernando ManzanequeItalia (bandiera)Gastone Nencini
19ª15 luglioPontarlier >Besançon(cron. individuale)83Svizzera (bandiera)Rolf GrafItalia (bandiera)Gastone Nencini
20ª16 luglioBesançon >Troyes229Francia (bandiera)Pierre BeuffeuilItalia (bandiera)Gastone Nencini
21ª17 luglioTroyes >Parigi200Francia (bandiera)Jean GraczykItalia (bandiera)Gastone Nencini
Totale4 173

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1960.
N.Cod.[1]Squadra
1-14ESPSpagna (bandiera)Spagna
21-34BELBelgio (bandiera)Belgio
41-54FRAFrancia (bandiera)Francia
61-74ITAItalia (bandiera)Italia
81-88CHE/LUXSvizzera (bandiera)Svizzera/Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo
91-98NLDPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
101-108GERGermania Ovest (bandiera)Germania Ovest
N.Cod.[1]Squadra
111-118INTInternazionali
121-128GBRGran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna
131-138OVEFrancia (bandiera) Ovest
141-148ESEFrancia (bandiera) Est Sud-Est
151-158PNOFrancia (bandiera) Parigi Nord
161-168CMDFrancia (bandiera) Centro-Midi

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Al Tour de France 1960 parteciparono 128 corridori in rappresentanza di 13 squadre nazionali e regionali; di essi 81 conclusero la corsa.

Il trionfatoreGastone Nencini vestì la maglia gialla dopo la seconda frazione, la semitappa di Bruxelles, cronometro individuale vinta daRoger Rivière. Il giorno dopo il toscano mantenne laleadership, ma poi la perse dopo una tappa vinta daNino Defilippis. A metà Tour, al termine della tappa (decima) conclusasi aPau, riconquistò il primato della classifica generale per mantenerlo poi fino a Parigi. In totale, pur non vincendo alcuna tappa, fu complessivamente maglia gialla in quattordici frazioni su ventidue.

Spicca in quest'edizione l'incidente che vide coinvolto Roger Rivière. Era la quattordicesima tappa e il ventiquattrenne francese si trovava secondo in classifica dietro Nencini. Nella discesa delCol de Perjuret, mentre stava cercando di riportarsi su Nencini – il quale, sfruttando le proprie doti di discesista, lo aveva distaccato già di circa 2 minuti – cadde rovinosamente in un dirupo: riportò la frattura della colonna vertebrale e rimase paralizzato alle gambe, dovendo porre fine alla carriera ciclistica. Al termine dellaGrande Boucle Nencini si presentò per il tradizionale trionfo alParco dei Principi di Parigi, consegnando il mazzo di fiori del giro d'onore al commissario tecnico francese Bodet perché lo portasse allo sfortunato rivale. Rivière fino all'incidente si era aggiudicato tre tappe.

Dopo il trionfo Gastone Nencini non partecipò più al Tour de France; prima della vittoria vi aveva preso parte altre tre volte: ventiduesimo nel 1956, sesto nel 1957 e quinto nel 1958.Graziano Battistini ottenne il podio alla prima partecipazione al Tour de France, mentreJan Adriaensens concluse nuovamente terzo, così come nell'edizione1956.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Gastone NenciniItalia112h08'42"
2Italia (bandiera)Graziano BattistiniItaliaa 5'02"
3Belgio (bandiera)Jan AdriaensensBelgioa 10'24"
4Germania Ovest (bandiera)Hans JunkermannGer. Ovesta 11'21"
5Belgio (bandiera)Jozef PlanckaertBelgioa 13'02"
6Francia (bandiera)Raymond MastrottoFranciaa 16'12"
7Italia (bandiera)Arnaldo PambiancoItaliaa 17'58"
8Francia (bandiera)Henry AngladeFranciaa 19'17"
9Francia (bandiera)Marcel RohrbachCentro-Midia 20'02"
10Italia (bandiera)Imerio MassignanItaliaa 23'28"

Classifica a punti - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Francia (bandiera)Jean GraczykFrancia74
2Italia (bandiera)Graziano BattistiniItalia40
3Italia (bandiera)Gastone NenciniItalia36
4Italia (bandiera)Nino DefilippisItalia32
5Francia (bandiera)André DarrigadeFrancia22

Classifica scalatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Italia (bandiera)Imerio MassignanItalia56
2Francia (bandiera)Marcel RohrbachCentro-Midi54
3Italia (bandiera)Graziano BattistiniItalia44
4Svizzera (bandiera)Kurt GimmiSvizzera36
4Italia (bandiera)Gastone NenciniItalia36

Classifica a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPunti
1Francia (bandiera)Francia335h43'43"
2Italia (bandiera)Italiaa 13'36"
3Belgio (bandiera)Belgioa 1h03'01"
4Spagna (bandiera)Spagnaa 1h51'55"
4Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassia 2h01'56"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCodici non ufficiali

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1960&oldid=143184339"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp