Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1933

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Francia (bandiera) Tour de France 1933
Mappa del percorso del Tour
Edizione27ª
Data27 giugno - 23 luglio
PartenzaParigi
ArrivoParigi
Percorso4 395km, 23 tappe
Tempo147h51'37"
Media29,732km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaSpagna (bandiera)Vicente Trueba
SquadreFrancia (bandiera)Francia
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1932Tour de France 1934
Manuale

IlTour de France 1933, ventisettesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventitré tappe tra il 27 giugno e il 23 luglio1933, per un percorso totale di 4 395 km.

Fu vinto per la prima ed unica volta dal passista-scalatore franceseGeorges Speicher (peraltro all'unico podio in carriera al Tour).

Nell'arco dello stesso anno solare, Speicher vincerà anche il campionato del mondo, diventando quindi il primo ciclista francese a vestire la prestigiosa maglia iridata ed il primo ciclista della storia ad ottenere la prestigiosa accoppiata Tour-Mondiale nella stessa annata.La vittoria di Speicher al Mondiale avvenne peraltro in un modo quantomeno inaspettato, visto che inizialmente neanche era stato convocato dalla Nazionale, e che la convocazione avvenne solo a causa dell'infortunio del titolarePaul Chocque[1].

Si trattò del tredicesimo trionfo per un corridore di casa nella storia del Tour de France.

Speicher, undicesimo transalpino ad aggiudicarsi la Grande Boucle, terminò le proprie fatiche sulle strade transalpine con il tempo di 147h51'37", precedendo in classifica due corridori di nazionalità italiana.

Nella seconda posizione della graduatoria generale si classificò il passista-cronoman mantovanoLearco Guerra (al secondo ed ultimo podio nella Grande Boucle, dopo un'altra piazza d'onore conseguita nell'edizione del 1930).

Il passista-scalatore ligure/piemonteseGiuseppe Martano (per la prima volta sul podio del Tour) si piazzò al terzo posto della classifica generale.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
27 giugnoParigi >Lilla262Francia (bandiera)Maurice ArchambaudFrancia (bandiera)Maurice Archambaud
28 giugnoLilla >Charleville-Mézières192Italia (bandiera)Learco GuerraFrancia (bandiera)Maurice Archambaud
29 giugnoCharleville-Mézières >Metz166Belgio (bandiera)Alfons SchepersFrancia (bandiera)Maurice Archambaud
30 giugnoMetz >Belfort220Belgio (bandiera)Jean AertsFrancia (bandiera)Maurice Archambaud
1 luglioBelfort >Évian-les-Bains293Belgio (bandiera)Léon LouyetFrancia (bandiera)Maurice Archambaud
2 lugliogiorno di riposo
3 luglioÉvian-les-Bains >Aix-les-Bains207Italia (bandiera)Learco GuerraFrancia (bandiera)Antonin Magne
4 luglioAix-les-Bains >Grenoble229Italia (bandiera)Learco GuerraFrancia (bandiera)Maurice Archambaud
5 luglioGrenoble >Gap102Francia (bandiera)Georges SpeicherFrancia (bandiera)Maurice Archambaud
6 luglioGap >Digne-les-Bains227Francia (bandiera)Georges SpeicherBelgio (bandiera)Georges Lemaire
10ª7 luglioDigne-les-Bains >Nizza227Francia (bandiera)Fernand CornezBelgio (bandiera)Georges Lemaire
8 lugliogiorno di riposo
11ª9 luglioNizza >Cannes128Francia (bandiera)Maurice ArchambaudFrancia (bandiera)Maurice Archambaud
12ª10 luglioCannes >Marsiglia208Francia (bandiera)Georges SpeicherFrancia (bandiera)Georges Speicher
13ª11 luglioMarsiglia >Montpellier168Francia (bandiera)André LeducqFrancia (bandiera)Georges Speicher
14ª12 luglioMontpellier >Perpignano177Francia (bandiera)André LeducqFrancia (bandiera)Georges Speicher
13 lugliogiorno di riposo
15ª14 luglioPerpignano >Ax-les-Thermes158Belgio (bandiera)Jean AertsFrancia (bandiera)Georges Speicher
16ª15 luglioAx-les-Thermes >Luchon165Belgio (bandiera)Léon LouyetFrancia (bandiera)Georges Speicher
17ª16 luglioLuchon >Tarbes91Belgio (bandiera)Jean AertsFrancia (bandiera)Georges Speicher
18ª17 luglioTarbes >Pau172Italia (bandiera)Learco GuerraFrancia (bandiera)Georges Speicher
18 lugliogiorno di riposo
19ª19 luglioPau >Bordeaux172Belgio (bandiera)Jean AertsFrancia (bandiera)Georges Speicher
20ª20 luglioBordeaux >La Rochelle183Belgio (bandiera)Jean AertsFrancia (bandiera)Georges Speicher
21ª21 luglioLa Rochelle >Rennes266Belgio (bandiera)Jean AertsFrancia (bandiera)Georges Speicher
22ª22 luglioRennes >Caen169Francia (bandiera)René Le GrevèsFrancia (bandiera)Georges Speicher
23ª23 luglioCaen >Parigi222Italia (bandiera)Learco GuerraFrancia (bandiera)Georges Speicher
Totale4395

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1933.
N.Cod.[2]Squadra
1-8BELBelgio (bandiera)Belgio
9-16ITAItalia (bandiera)Italia
17-24CHESvizzera (bandiera)Svizzera
25-32DEU/AUTGermania (bandiera)Germania/Austria (bandiera)Austria
33-40FRAFrancia (bandiera)Francia
101-140-Cicloturisti

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Al Tour de France 1933 parteciparono 80 corridori, dei quali 40 giunsero aParigi.

In questa edizione furono introdotti iGran Premi della Montagna e la relativaclassifica accessoria. Lo scopo di questa innovazione era di rendere ancora più interessanti le tappe di montagna; la classifica, diversamente di quella generale, veniva decisa in base ai punti.

IlbelgaJean Aerts fu il corridore che vinse il maggior numero di frazioni (sei), in questa edizione del Tour. L'italianoLearco Guerra si impose in cinque tappe. I due quindi vinsero quasi la metà (undici) delle tappe previste (ventitré).

Il trionfatore del TourGeorges Speicher arrivò primo in tre tappe, nell'ultima di queste tre vittorie (dodicesima tappa) conquistò lamaglia gialla, mantenendola fino aParigi. Egli fu leader della classifica generale alla fine di dodici tappe (tutte le ultime) su un totale di ventitré.

Speicher fu il primo corridore della storia a centrare l'accoppiata Tour de France e mondiale nello stesso anno.

Durante la decima tappa molti corridori arrivarono fuori tempo massimo e l'organizzazione decise di alzare il limite dall'8% al 10% di ritardo rispetto al tempo del vincitore in quanto, se il limite fosse rimasto invariato, sarebbero rimasti in corsa solo 6 corridori.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Georges SpeicherFrancia147h51'37"
2Italia (bandiera)Learco GuerraItaliaa 4'01"
3Italia (bandiera)Giuseppe MartanoCicloturistia 5'08"
4Belgio (bandiera)Georges LemaireBelgioa 15'45"
5Francia (bandiera)Maurice ArchambaudFranciaa 21'22"
6Spagna (bandiera)Vicente TruebaCicloturistia 27'27"
7Francia (bandiera)Léon LevelCicloturistia 35'19"
8Francia (bandiera)Antonin MagneFranciaa 36'37"
9Belgio (bandiera)Jean AertsBelgioa 42'53"
10Germania (bandiera)Kurt StöpelGermaniaa 45'28"

Classifica scalatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Spagna (bandiera)Vicente TruebaCicloturisti134
2Francia (bandiera)Antonin MagneFrancia81
3Italia (bandiera)Giuseppe MartanoCicloturisti78

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^http://www.museociclismo.it/content/articoli/10655-Georges+Speicher/index.html
  2. ^Codici non ufficiali

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1933&oldid=135657644"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp